DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO



Documenti analoghi
UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

IL PAESE QUATRICERCHIO

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

INSIEME È PIÙ FACILE

FIABE DALLA SCOZIA. Espone alla classe fiabe lette seguendo l ordine cronologico.

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

UDA UNITA DI APPRENDIMENTO. Costruzione di un itinerario turistico nella città di New York

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

I DISCORSI E LE PAROLE

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

ATTERRAGGIO IN CLASSE PRIMA Diventiamo amici

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

Progettista della comunicazione web

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMUNICAZIONE GRAFICA. Comprendente:

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Scuola dell Infanzia di Visome

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

Curricolo verticale di ITALIANO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

SCHEDA PROGETTAZIONE UDA

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

INGLESE CLASSE PRIMA

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni.

UNITA DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

Unità di Apprendimento

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Programmazione annuale Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

Piano Triennale dell Offerta Formativa

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Ministero della Pubblica Istruzione

Transcript:

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE RUBRICA VALUTATIVA

UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Tour operator per un giorno. Prodotti Cartellone pubblicitario con immagini realizzate dai discenti da presentare ai genitori. Visite guidate sul territorio Competenze chiave/competenze culturali Evidenze osservabili Comunicazione nella madrelingua: Padroneggiare gli strumenti espressivi e lessicali indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari campi d esperienza. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Competenze Sociali e Civiche: Conoscere elementi della storia personale e familiare, le tradizioni della famiglia, della comunità, alcuni beni culturali, per sviluppare il senso di appartenenza. Assumere comportamenti corretti per la sicurezza, per la salute propria e altrui e per il rispetto delle persone, delle cose, dei luoghi e dell ambiente; seguire le regole di comportamento e assumersi responsabilità. Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l importanza del patrimonio artistico e culturale. A partire dell ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitari. A partire dall ambito scolastico,assumere responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitari. Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo; comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle. C.nelle madrelingua: Utilizza la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, fa ipotesi sui significati, inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati. Si esprime e comunica agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative.(campo d esperienza: I discorsi e le parole) Produce testi di tipo diverso adeguati a situazione, argomento,scopo, destinatario. Applica in situazione diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, alla sintassi. Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, rispettando gli interlocutori, le regole della conversazione e osservando un registro adeguato al contesto e ai destinatari. Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer) C.Sociali e Civiche: Conosce e riferisce eventi della storia personale e familiare e tradizioni e usanze del proprio ambiente di vita. Osserva comportamenti rispettosi della salute e della sicurezza, delle persone, delle cose, degli animali e dell ambiente. Assume comportamenti rispettosi di sé, degli altri, dell ambiente. In un gruppo fa proposte che tengano conto anche delle opinioni altrui. Aspetta il proprio turno prima di parlare; ascolta prima di chiedere. Partecipa attivamente alle attività formali e non formali, senza escludere alcuno della conversazione o dalle attività. Assume le conseguenze dei propri comportamenti, senza accampare giustificazioni dipendenti da fattori esterni. STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 2 di 9

UNITA DI APPRENDIMENTO Competenze in Matematica e di base in Scienze e Tecnologia: Collocare nello spazio se stessi, oggetti, persone;orientarsi nello tempo della vita quotidiana; collocare nel tempo eventi del passato recente e formulare riflessioni intorno al futuro immediato e prossimo. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale. Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli utilizzando rappresentazioni grafiche. Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo. C.in Matematica e di base in Scienze e Tecnologia: Utilizzare organizzatori spaziali e temporali per orientarsi nel tempo e nello spazio (Campo d esperienza:la conoscenza del mondo) Osserva e riconosce regolarità o differenze nell'ambito naturale e artificiale. Realizza elaborati che tengano conto dei fattori scientifici, tecnologici e sociali. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne informazioni e prendere decisioni. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. Consapevolezza ed espressione culturale: Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo dei linguaggi espressivi, artistici, visivi, multimediali (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura) Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario. Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, del Paese, delle civiltà. Abilità (in ogni riga gruppi di abilità conoscenze riferiti ad una singola competenza) C.nella madrelingua: Interagire con altri, mostrando fiducia nelle proprie capacita comunicative, ponendo domande, esprimendo sentimenti e bisogni, comunicando azioni e avvenimenti. Ascoltare e comprendere i discorsi altrui. Ricostruire verbalmente le fasi di un esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche. Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro:esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente,usare un registro adeguato all argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto. Scrivere testi di tipo diverso(narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario. Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici. Consapevolezza ed espressione culturale: Realizzare manufatti plastici e grafici con accuratezza e utilizzando diverse tecniche manipolative e coloristiche(campo d esperienza:immagini, suoni,colori) Utilizza tecniche, codici ed elementi del linguaggio iconico per creare, rielaborare e sperimentare immagini e forme. Sa utilizzare le fonti(reperirle, leggerle e confrontarle). Individua relazioni causali e temporali nei fatti storici. Conoscenze (in ogni riga gruppi di conoscenze riferiti ad una singola competenza) C.nella madrelingua: Principali strutture della lingua italiana. Elementi di base delle funzioni della lingua. Principali strutture grammaticali della lingua italiana. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali. Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo. Modalità tecniche delle diverse forme di produzione scritta:riassunto, lettera, relazioni, ecc. STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 3 di 9

UNITA DI APPRENDIMENTO C.Sociali e civiche: Conoscere l ambiente culturale attraverso l esperienza di alcune tradizioni e la conoscenza di alcuni beni culturali. Collaborare con i compagni per la realizzazione di un progetto comune. Conoscere l'ambiente culturale attraverso l'esperienza di alcune tradizioni e la conoscenza di alcuni beni culturali. Mettere in atto comportamenti corretti nei vari contesti sociali. Assumere incarichi e portarli a termine con responsabilità. Partecipare all attività di gruppo confrontandosi con gli altri, valutando le varie soluzioni proposte assumendo e portando a termine ruoli e compiti; prestare aiuto a compagni e persone in difficoltà. Conoscere e osservare le norme del codice della strada come pedoni e come ciclisti. C.in matematica e di base in scienze e tecnologia. Esplorare e rappresentare lo spazio utilizzando codici diversi. Osservare ed esplorare attraverso l uso di tutti sensi. Organizzare un uscita sul territorio per reperire notizie e informazioni. Leggere e ricavare informazioni da guide e fonti scritte. Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica. Utilizzare la proprietà associativa e distributiva per raggruppare e semplificare. C.consapevolezza ed espressione culturale. Esplorare i materiali a disposizione e utilizzarli in modo personale. Utilizzare i diversi materiali per rappresentare. Rappresentare le informazioni che scaturiscono dalle tracce presenti sul territorio. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici e pittorici. Usare fonti di diverso tipo(documentarie, iconografiche. C.Sociali e Civiche: Gruppi sociali riferiti all esperienza, loro ruoli e funzioni:famiglia,scuola, vicinato, comunità di appartenenza (quartiere, Comune, Parrocchia,..). Usi e costumi del proprio territorio, del Paese e di altri Paesi(portati eventualmente da allievi provenienti da altri luoghi). Usi e costumi del proprio territorio, del Paese e di altri Paesi (portati eventualmente da allievi provenienti da altri luoghi). Regole fondamentali della convivenza nei gruppi. Diverse forme di esercizio di democrazia nella scuola. Elementi generali di comunicazione interpersonale verbale e non verbale. C. in matematica e di base in scienze e tecnologia. Concetti temporali (prima- dopo, ); concetti spaziali e topologici (vicino- lontano, ) Oggetti e utensili di uso comune, loro funzioni e trasformazione nel tempo. Terminologia specifica. Metodo delle coordinate: il piano cartesiano. Strumenti e tecniche di rappresentazione(anche informatici). C.consapevolezza ed espressione culturale. Tecniche di rappresentazione grafica. Storia locale e fonti storiche del territorio. Tecniche di rappresentazione grafico, pittorico, plastica. Funzione di:musei, archivi, biblioteche, monumenti, centri storici. Elementi costitutivi l espressione visiva:fotografia. Utenti destinatari Prerequisiti Fase di applicazione Tempi Esperienze attivate Alunni della Scuola dell Infanzia, della Scuola Primaria (classe V) e della Scuola Secondaria di primo grado. ascoltare, prestare attenzione, comunicare conoscenza di alcuni materiali. ( classe V) Ascoltare, leggere, comprendere, comunicare, produrre testi scritti e padroneggiare i diversi linguaggi. Osservare e riconoscere elementi significativi presenti nel territorio. Saper lavorare in piccoli gruppi Vedi tabella Piano di lavoro : specificazione delle fasi. Da gennaio a maggio uscita nel territorio, racconti inerenti alla storia del proprio paese, rappresentazione grafico-pittorica. conversazioni, uscite sul territorio, visita alla biblioteca e museo, attività di laboratorio/ricerca in piccoli gruppi,interviste in famiglia,al parroco, discussioni, riflessioni sulla cittadinanza attiva, elaborazioni personali sull argomento. STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 4 di 9

UNITA DI APPRENDIMENTO Metodologia Risorse umane interne esterne narrazioni, conversazioni, lavoro individuale e piccolo gruppo lezione frontale, cooperative learning, brainstorming,lavoro individuale, lavoro in gruppo per ricerca informazioni/raccolta dati. laboratorio e simulata per copione Interne: insegnanti, collaboratori scolastici, ed eventuali figure professionali educative. Esterne: genitori, figure parentali. insegnanti di classe, famiglie, persone significative che operano sul territorio(sindaco, parroco, nonni,..) insegnanti di classe, persone significative del territorio. Strumenti Valutazione carta, carta colorata, cartoncino, colla, forbici, tempera, pennelli, pennarelli, pastelli e vario materiale di recupero. macchina fotografica, testi, computer, libri della biblioteca, cartelloni, riviste, guide locali. strumenti digitali. Si intendono valutare:capacità di aiutare i compagni in difficoltà,di realizzare un lavoro di gruppo, di ricavare e organizzare le informazioni da fonti diverse, proprietà di linguaggio usando la terminologia specifica, saper formulare pertinenti per ricavare informazioni. STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 5 di 9

LA CONSEGNA AGLI STUDENTI Per consegna si intende il documento che l équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione. 1^ nota: 2^ nota: 3^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto. l Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono oltre misura ovvero richiedono agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere. l Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel prodotto, ma fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l esposizione, il consolidamento di quanto appreso. CONSEGNA AGLI STUDENTI Titolo UdA: Tour operator per un giorno Cosa si chiede di fare :realizzeremo un cartellone con disegni e didascalie di monumenti ed edifici storici presenti nel territorio di Camponogara. In che modo (singoli, gruppi..): prima vediamo cosa sapete sull argomento, poi organizzeremo le conoscenze, ci divideremo in gruppi per raccogliere altre informazioni, approfondiremo con alcune uscite ed interviste, rielaboreremo e arricchiremo in maniera personale attraverso la scrittura e le tecniche artistiche. Quali prodotti: cartelloni, foto, disegni, manifesto pubblicitario. Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti): ci servirà a conoscere e a far conoscere agli altri il territorio dove viviamo. Gettare le basi di una cittadinanza attiva. Tempi: 5 mesi. Risorse (strumenti, consulenze, opportunità ): Strumenti: computer, macchina fotografica, riviste, testi, guide;risorse: consulenze, biblioteca, Comune, Parroco, nonni, Criteri di valutazione: Valutazione del processo( impegno, puntualità, collaborazione, precisione, capacità di risolvere i problemi, comunicazione, autonomia, responsabilità).valutazione del prodotto(pertinenza, originalità, completezza, accuratezza e proprietà di linguaggio rispetto al contesto, al contenuto, al destinatario della comunicazione). STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 6 di 9

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Tour operator per un giorno. Coordinatore: Scicchigno Antonina Collaboratori : i docenti del gruppo 2 PIANO DI LAVORO UDA PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI Fasi Attività Strumenti Evidenze osservabili 1 S.Infanzia :Uscita nel Visita a piedi nel -Coinvolgimento territorio territorio -Comportamento S:Primaria: Uscita nel ed interesse territorio durante l uscita Uscita nel territorio. 2 Conversazione S:Primaria: Discussione Discussione -Foto fatte durante l uscita -Scambio d informazioni, appunti, foto, Pertinenza, rispetto del turno negli interventi, proprietà di linguaggio. Esiti Tempi Valutazione -Conoscenza del territorio -Conoscenza del territorio e orientamento nel medesimo. -Elaborato grafico individuale -Condivisione delle idee. Gennaio-Maggio Gennaio- Febbraio S.Infanzia Osservazione Rappresentazione Iconica Autovalutazione: grado di interesse di ogni bambino rispetto alla attività svolta attraverso un parametro di riferimento Esempio: -A) quanto ti è piaciuto da uno a 10? -B) ti è piaciuto tanto o poco? ( Dando in mano i rispettivi parametri) - Valutazione del comportamento e della capacità di rispettare le regole di cittadinanza. -Valutazione della pertinenza degli interventi e padronanza dei linguaggi. 3 S.Infanzia : Racconti a scuola con figure parentali( es. nonni). S:Primaria: Raccolta delle informazioni dalle diverse fonti Raccolta delle informazioni dalle diverse fonti. 4 Organizzazione delle informazioni Organizzazione delle informazioni Interviste, foto, testi, guide Fogli, penne, computer. -Ascoltare le comunicazioni altrui intervenendo in modo appropriato -Capacità di discriminare tra le informazioni date quelle utili da quelle inutili. Autonomia, completezza, pertinenza. -Costruzione di libro raccolta foto-racconti -Analisi dati disponibili. -Individuazione delle informazioni e suddivisione dei compiti. Marzo Aprile Valutazione della capacità di individuare le informazioni utili. Valutazione dell autonomia e la pertinenza. 5 S.Infanzia : Rielaborazione con tecniche grafiche e pittoriche. Rielaborazione con tecniche grafiche e pittoriche. Rielaborazione con strumenti digitali Pennarelli, acquerelli, cartelloni, fogli, tempere. Accuratezza degli elaborati, originalità delle produzioni. -Elaborato grafico: cartellone collettivo -Produce e rielabora un disegno. Maggio Valutazione della capacità di rielaborazione. STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 7 di 9

6 Formulazione di semplici didascalie e brevi testi. Formulazione di brevi testi/paragrafi per la presentazione del manifesto pubblicitario. 7 S.Infanzia S.Primaria- Mostra di fine anno scolastico. Computer, carta e penne, vocabolario, testi. Cartelloni, foto, griglie, album fotografico,.. Pertinenza nei linguaggi e negli argomenti, capacità di sintesi e di rielaborazione Capacità di esposizione, gusto estetico. -Produce semplici didascalie pertinenti alle immagini. -Produce brevi testi/paragrafi pertinenti allo scopo. Partecipazione Mostra -Prodotti elaborati dagli alunni. -Prodotti pubblicitari elaborati dai ragazzi. Maggio Giugno Valutazione della capacità di sintesi, di pertinenza, di proprietà di linguaggi. Valutazione della capacità di esposizione e di comunicazione. PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT Tempi Fasi Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno 1 2 3 4 5 6 7 STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 8 di 9

SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE dello studente RELAZIONE INDIVIDUALE Descrivi il percorso generale dell attività Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento Cosa devi ancora imparare Come valuti il lavoro da te svolto RUBRICA VALUTATIVA COMPRENDERE PRODURRE PARTECIPAZIONE AUTONOMIA LIVELLO BASE Individua le informazioni principali orientato dall insegnante. Sa produrre collettivamente un testo narrativo/descrittivo/ informativo. - Ha partecipato in modo esecutivo ponendo un interesse superficiale. Esegue la consegna parzialmente guidato. INTERMEDIO Individua le informazioni principali con tecniche di supporto. Produrre un testo scritto usando in maniera pertinente alcuni termini specifici adeguati. Ha partecipato offrendo il proprio contributo. Esegue la consegna da solo. AVANZATO Individua le informazioni in modo autonomo e preciso. Produrre un semplice testo individualmente. Ha partecipato offrendo il proprio contributo con originalità nel rispetto degli altri. Esegue la consegna con sicurezza e apportando variazioni. STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 9 di 9