Giovanni Schgör (g.schgor)



Documenti analoghi
SPC e distribuzione normale con Access

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Capitolo 2. Operazione di limite

PROGETTO E SPERIMENTAZIONE DI UN CONVERTITORE PER L IMPIEGO DI SUPERCONDENSATORI NELLA TRAZIONE DEL BUS ELETTRICO GULLIVER

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Matematica generale CTF

Perché il logaritmo è così importante?

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Esercizi su. Funzioni

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Il concetto di valore medio in generale

Utilizzo delle formule in Excel

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione

Più processori uguale più velocità?

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Interesse composto con Mathcad


Interruttore automatico

2 Argomenti introduttivi e generali

GRANDEZZE SINUSOIDALI

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

1. Distribuzioni campionarie

Transitori del primo ordine

J. Assfalg Appunti di Sistemi Operativi

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Equivalenza economica

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Modulo combinato Serie PVT

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali Esempio introduttivo Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Volete caricare "separatamente" una seconda batteria da un alternatore o da un carica batteria a singola uscita?..

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

FLASHINVESTOR Manuale dell Utente

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Errori di una misura e sua rappresentazione

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

(liberamente interpretato da SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer

risulta (x) = 1 se x < 0.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

APPLICATION SHEET Luglio

Consideriamo due polinomi

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Il mercato obbligazionario

1. Scopo dell esperienza.

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

1. PRIME PROPRIETÀ 2

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

1. Limite finito di una funzione in un punto

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Ecco il risultato attuale per l S&P500 (dati giornalieri a partire dai minimi del 24 giugno 2013):

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Transcript:

Giovanni Schgör (g.schgor) BATTERIE E PANNELLI SOLARI 10 March 2009 La batteria Dopo gli articoli (1) (2) sulla modellizzazione dei pannelli solari, si vuole analizzare il comportamento di questi nella carica delle batterie. Per le prove è stata scelta una batteria da 12V 7Ah, qui raffigurata: e si sono eseguiti cicli di carica a corrente costante, con 3 diversi regimi di carica: in 5 ore (1.4A), in 7 ore (1A) e in 10 ore (0.7A). Tutte le prove sono state svolte con grande professionalità da davidde utilizzando l'attrezzatura qui mostrata: BATTERIE E PANNELLI SOLARI 1

ed ottenendo i risultati rappresentati in questo diagramma: Come si può vedere, la tensione della batteria varia da 11.7V (valori inferiori non sono significativi) a 13.6V, nei tempi di carica previsti per ciascun regime di carica (gli ampere costanti indicati sopra ogni grafico). Il "modello" della batteria Se però introduciamo il concetto di "carica", quantizzato in Ah (Amperora), vediamo che queste misure possono unificarsi in un unico andamento: la tensione non più rispetto al tempo, ma alla carica stessa. Elaborando infatti i dati (con procedimenti di regressione su una curva di secondo grado, cioè parabolica), si ottiene il seguente andamento: BATTERIE E PANNELLI SOLARI 2

L'osservazione principale è che l'andamento rimane invariato per ogni regime di carica (almeno entro i valori considerati), dando quindi la possibilità di stabilire la tensione della batteria in funzione della carica accumulata. Si puo' quindi considerare l'equazione di questa curva (con i coefficienti così calcolati) come "modello" della batteria. Un particolare risvolto pratico è anche l' operazione contraria: dalla tensione della batteria si può dedurrne lo stato di carica. Carica mediante pannelli Abbiamo quindi ora tutti gli strumenti per simulare l'andamento della carica di una batteria mediante l'utilizzo di pannelli solari. Nei citati articoli precedenti abbiamo infatti ricavato i coefficienti di come varia la corrente prodotta dal pannello tenendo conto della luce incidente (quindi variabile in funzione delle singole ore diurne ), ma la corrente prodotta è anche funzione della tensione esistente all'uscita del pannello (cioè quella della batteria sotto carica). Unendo quindi i due modelli, possiamo esaminare l'andamento tipico della carica durante l'intera giornata, supponendo che il mattino la batteria sia completamente scarica e che il dimensionamento del pannello ne permetta la carica massima entro la sera. BATTERIE E PANNELLI SOLARI 3

Per una batteria da 7Ah, come quella presa qui in considerazione, di può ipotizzare che occorra un pannello da 20Wp (e la simulazione dovrebbe appunto confermare o meno l'idoneità della scelta), quindi 4 volte la potenza del pannello studiato nei precedenti articoli. Dato che le grandezze in gioco sono tra loro correlate, occorre procedere con metodi ricorsivi: in MathCad questo si ottiene mediante matrici con struttura di questo tipo: (per comodità di calcolo si è divisa l'eleborazione fra ore antimeridiane e pomeridiane: questo è il primo caso). V (in V) è la tensione della batteria, funzione dello stato di carica (Car, in Ah) secondo il modello precedentemente trovato. I (in A) è la corrente di carica generata dal pannello solare (si noti la moltiplicazione per 4 per tener conto del pannello da 20W, anziché da 5). L'espressione riporta il modello del pannello studiato negli articoli precedenti ed i relativi coefficienti sono gli stessi calcolati nella tabella di intepolazione, cioè la suddivisione in 15 valori corrispondenti ad un cambiamento d'incidenza solare di 5 (corrispondente a 20min). Car, come già detto, è l'ammontare in Ah della carica della batteria, cioè l'integrale nel tempo della corrente generata dal pannello (integrale discretizzato in intervalli ΔT = 20min). Completando il calcolo anche per le ore pomeridiane e unendo le 2 serie di risultati si ottiene l'andamento della totale carica giornaliera: BATTERIE E PANNELLI SOLARI 4

a cui ovviamente corrisponde l'andamento della tensione della batteria: Come si può vedere, la simulazione conferma la possibilità di carica completa nell'arco di una giornata (di pieno sole) della batteria da 7 Ah con pannello da 20Wp. Questioni aperte L'ipotesi che la batteria sia completamente scarica all'inizio della giornata può essere valida, ma che succede se la batteria è già, in qualche misura, carica? La simulazione mostra in questo caso che la batteria tenderebbe a caricarsi (anche se in modo molto lento) oltre i limiti consentiti, quindi è necessaria una forma di protezione che eviti il suo danneggiamento. E' questo uno dei temi di attualità (in Internet ci sono molti recenti brevetti sull'argomento), quindi la soluzione è ancora aperta. Si tratta in definitiva di vedere se è possibile sostituire l'attuale regolatore di carica (che fa sprecare una parte dell'energia generata dal pannello per regolare appunto il regime di carica della batteria) con un dispositivo che intervenga solo alla fine della carica. BATTERIE E PANNELLI SOLARI 5

Altro tema d'attualità è la variazione automatica della posizione del pannello per sfruttare al meglio l'energia solare. Anche se teoricamente questo dovrebbe all'incirca raddoppiare la resa del pannello, occorre dimostrare che l'investimento necessario (ed anche l'inevitabile consumo di energia) giustifichino questa soluzione. Visto l'interesse dimostrato dai frequentatori del Forum per l'argomento, mi auguro che lo studio qui presentato alimenti un costruttivo dibattito tecnico sui vari aspetti del problema e soprattutto serva alla ricerca di nuove soluzioni che rendano sempre piu' economiche le sue applicazioni. Ancora infine un ringraziamento a davidde che, con le sue pazienti ed accurate prove, ne ha permesso lo svolgimento. Estratto da "http://www.electroyou.it/mediawiki/ index.php?title=userspages:g.schgor:articolo16" BATTERIE E PANNELLI SOLARI 6