HELPLINE. GENERAZIONI CONNESSE La linea di ascolto tel MOVIMENTO ITALIANO GENITORI ONLUS Numero: mail

Documenti analoghi
Consiste nel diffondere immagini, video o minacciare qualcuno, apparentemente più debole, tramite sms, , social network, ecc.

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica

Software di protezione e controllo genitoriale

Si verifica quando qualcuno compie atti di

S.O.S. BULLISMO: Sconfitto O Sconfitta? Bullismo Sconfitto o una Sconfitta per noi?

INSIEME CONTRO IL CYBERBULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMPORA - AIELLO

CYBERBULLISMO PRESENTAZIONE LEGGE 71/ Febbraio 2019, IC Bedizzole

PROTEGGIAMOCI IN RETE

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA

A.S CLASSE 3 A

Cyberbullying cyberbullismo è l uso delle tecnologie informatiche per commettere intenzionalmente azioni crudeli nei confronti di altri.

l 85% ha mentito o mente circa la propria età su internet il 95% di quelli che hanno un cellulare che si collega a internet utilizza WhatsApp

IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: L IGNORANZA DI CREDERSI FORTI

INCONTRO DI RESTITUZIONE RELATIVO AI PROGETTI: 1.RIGENERARE CONNESSIONI 2.RIGENERARE RELAZIONI 3.SPAZIO DI ASCOLTO

USIAMO I SOCIAL IN MODO RESPONSABILE

Cos è il cyber-bullismo

IL CYBERBULLISMO la legge 71/17 ed il ruolo della scuola, della famiglia, delle istituzioni

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO

Suggerimenti per le famiglie

Internet e i cellulari sono strumenti indispensabili, ma non dimentichiamoci di usare la testa ogni volta che ci troviamo online.

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

BULLISMO E CYBERBULLISMO A CURA DI DR.SSA LAURA NICOLIS PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA

LEGGE REGIONALE 7 FEBBRAIO N. 1 DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI REGIONALI IN MATERIA DI PREVENZIONE E CONTRASTO AL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL

CYBERBULLISMO. Aggressioni sociali on line.

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola

Risultati. Indagine Statistiche brevi Indagine 'INDAGINE CONOSCITIVA'

Violenza di genere e uso responsabile dei social network

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI SILVI REPORT ATTIVITA FORMATIVE PER I GENITORI PROMOSSE DALL ISTITUTO

Cyberbullismo: qualche riflessione

Bullismo e cyberbullismo: questo è il problema?

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

IL CYBERBULLISMO. Inquadramento del fenomeno e legislazione. CertINT 2012

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

Cyberbullismo: qualche riflessione

Valutazione approfondita dei casi di bullismo e vittimizzazione. 1. Data della segnalazione del caso di bullismo:

Contrasto al Cyberbullismo e assistenza alla vittima: il ruolo delle Associazioni. Dott.ssa Nicoletta Verì Psicologa\Psicoterapeuta

Il BULLISMO è. Quando un ragazzo subisce prepotenze da parte di uno o più compagni che gli dicono cose cattive o gli fanno cose spiacevoli.

TIC E SINDROME DI TOURETTE

CHE COS E IL BULLISMO?

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ISTITUTO

PERCORSO A. Percorso di EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA per i ragazzi della Scuola Secondaria di I grado

Il bullo è un ragazzo o una ragazza che compie degli atti di prepotenza verso un proprio pari sfruttando il fatto di essergli in qualche modo

i n ee guid Titolo del progetto: Acronimo del progetto: Numero del Progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico ComBuS

IL GENITORE DIGITALE

ATTIVITA' PER IL PROGETTO REI LABORATORI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA'-PREVENZIONE DEL DISAGIO

CRESCERE SICURI SU INTERNET Accompagnare, Prevenire, Intervenire

IL BULLISMO. FISICA aggressioni fisiche, danneggiamento o furto di oggetti.

#TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO

Cyberbullismo e uso improprio della rete Relatrice: avv. Stefania Crema criminologa, docente universitario, formatrice

Riprendere e postare scene violente

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

QUESTIONARI SUL BULLISMO/CYBERBULLISMO

Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole

Amanda Todd, anni, una vita connessa in Rete Mercoledì 10 ottobre 2012

La ricerca della propria identità in adolescenza, Dott. Luigi Scandella Dott.ssa Miriam Fumagalli

EDUCARE ALLA BELLEZZA PER PREVENIRE LA VIOLENZA.

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

LA CARICA DEI GENITORI 24 MAGGIO 2012

Centro Percorsi Percorsi S.n.c

Sesso degli intervistati

Corso di formazione professionale: CONSULENTE MEDIATORE IN CYBERBULLISMO

FONDAZIONE PER LA FAMIGLIA EDITH STEIN ONLUS

Alcune evidenze sul bullismo

CITTA DI POMEZIA METTIAMOCI IN GIOCO. c y b e r STOP. Bullismo

Anna Oliverio Ferraris

Problemi con il bullo? conchattami!

Be the change: Unite for a better internet

ROSANGELA CARÙ - LUISA SANTORO - LUISA NERI

I Rischi della rete. Riconoscerli e sapere cosa fare. Paolo Giardini

Privacy e nuove tecnologie a scuola. Risposte alle domande più frequenti

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

Introduzione CONOSCERE PER PREVENIRE: IL BULLISMO A SCUOLA OGGETTO: PROPOSTA SEMINARIO FORMATIVO SUL FENOMENO DEL BULLISMO

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Bullismo e Cyberbullismo Regolamento del I e II Circolo Didattico Cecina. Approvato dal Consiglio di Circolo Delibera 33 del 4/10/2017

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

Diverse forme di prevaricazione

TECHNOLOGY ADDICTION

I NOSTRI FIGLI E LA TECNOLOGIA

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

il Bullismo (Olweus, 1986)

QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO

L ATTIVTA DI PG TRA SOCIAL NETWORK E WEB. IL CYBERBULLISMO: METODO DI INDAGINE E ATTIVITA OPERATIVA

Be a buddy not a bully!

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Compito Autentico: Cyber bullismo

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

Informarsi per

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

BENVOLERSI MOTIVAZIONE GENERALI

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO

QUESTIONARIO INFORMATIVO

I DEVICE?

COSA VUOL DIRE NAVIGAZIONE SICURA

Giorgia Fontana. Profilo. Psicologa del Bambino e della Famiglia Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Terapeuta di coppia e Mediatrice familiare

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 6 MARZO 2012

Transcript:

Sitografia Portali e siti dedicati: HELPLINE MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA https: //www.miur.gov.it/bullismo-ecyberbullismo GENERAZIONI CONNESSE La linea di ascolto tel. 1.96.96 MOVIMENTO ITALIANO GENITORI ONLUS Numero: 393.300.90.90. mail help@off4aday.it PORTALE GENERAZIONI CONNESSE http://www.generazioniconnesse.it/ PORTALE http://www.sicurinrete.it/ PORTALE PER LA SEGNALAZIONE E PRESENZA DI MATERIALE PEDO-PORNOGRAFICO http://www.stop-it.it/ SUL TERRITORIO TRENTINO COMMISSARIATO DI POLIZIA ONLINE www.commissariatodips.it Compartimento Trento Via Vannetti, 15 Tel. 0461/232462 GARANTE DEI MINORI TRENTO Numero verde: 800 851026 Telefono: 0461 213201 MATERIALE INFORMATIVO PER GENITORI EDUCARE I RAGAZZI ALLA RETE RAGAZZI Dott.ssa Montagni Arianna

DINAMICHE PSICOLOGICHE DEL CYBER-BULLISMO. IL DISTACCO MORALE E IL RAPPORTO NON REALE CON LA VITTIMA A livello psicologico il cyber-bullo riesce a dissociarsi dal dispiacere che le sue azioni procurerebbero alla vittima. In altre parole, non vedendo con i propri occhi l effetto delle sue azioni, non si rende conto della sofferenza che procura, non si accorge del danno e della violenza inflitta alla vittima. Non riesce a sviluppare empatia, a immedesimarsi nelle emozioni dell altro, e ciò comporta il fatto che non sviluppi il sentimento di vergogna o di colpa di fronte alla sofferenza altrui. Non essendoci il contatto reale tra il cyber-bullo e la vittima (faccia a faccia), è più facile per lui compiere le azioni! CONSEGUENZE A BREVE E LUNGO TERMINE SULLA VITTIMA Le conseguenze del cyber-bullismo si manifestano nella vita reale delle vittime: i ragazzi subiscono continui cambi di umore, hanno disturbi emotivi, problemi di salute fisica, somatizzazioni, disturbi del sonno, nervosismo e ansia. Le vittime si chiudono in se stesse e isolandosi dal resto del mondo, con ripercussioni sulla loro autostima e sicurezza. Potrebbero rifiutarsi di andare a scuola o fare sport, di uscire o incontrare gli amici. Se sei stato o sei vittima di cyber-bullismo denuncia chi ti perseguita e spiega la sua azione violenta contro di te. Parlane con un adulto di riferimento: genitore, insegnante, allenatore. Non vergognarti e sforzati di parlarne e di chiedere aiuto! I VARI TIPI DI CYBER-BULLISMO FLAMING: inviare messaggi di insulto per suscitare dispute online CYBERSTALKING: perseguitare qualcuno attraverso l invio ripetuto di minacce DENIGRAZIONE: pubblicare pettegolezzi o divulgare immagini imbarazzanti della vittima, con lo scopo di danneggiarne la reputazione e i rapporti sociali Sostituzione dell identità: violare la password di una persona per fingersi lei e inviare messaggi malevoli ai suoi contatti al fine di rovinare la sua reputazione e le sue amicizie OUTING: rivelare informazioni personali e riservati riguardanti una persona TRICKERY: spingere una persona, attraverso l inganno, a rivelare informazioni imbarazzanti e riservate per renderle poi pubbliche in rete ESCLUSIONE: escludere intenzionalmente una vittima da un gruppo online.

BREVE GUIDA PER UNA CORRETTA NAVIGAZIONE IN RETE E UN UTILIZZO SANO DELLE NUOVE TECNOLOGIE È importante seguire alcune regole necessarie per navigare sicuri in rete e per non incontrare un cyber-bullo: 01.Non dare mai informazioni personali (nome, indirizzo, numero di telefono, età, nome e località della scuola o nome degli amici) a chi non conosci personalmente o a chi incontri sul web; 02.Non condividere le tue password con gli amici, ma solo con i tuoi genitori; 03.Cerca di creare password originali, sempre diverse con caratteri numerici e di lettere intervallati tra loro; 04.Non accettare incontri di persona con qualcuno conosciuto online; 05.Non rispondere a messaggi che possano destare confusione o disagio (meglio ignorare il mittente, terminare la comunicazione e riferire quanto accaduto a un adulto); 06.Non usare un linguaggio offensivo o mandare messaggi volgari online; 07.Se qualcuno usa un linguaggio offensivo con te, parlane con un adulto; 08.Quando usi i social prima di taggare qualcuno. Controlla i post in cui sei taggato prima di renderli pubblici evita contenuti privati sul tuo profilo. I social network ti aiutano, attraverso le impostazioni sulla privacy, a controllare chi può vedere i tuoi contenuti e come ti connetti con le altre persone. CONSIGLI PRATICI DA SEGUIRE IN CASO DI EPISODI DI CYBER- BULLISMO 01.Ignora le provocazioni cercando di mantenere la calma: senza la tua reazione il cyber-bullo si annoierà e ti lascerà stare; 02.Non avere paura di chiedere aiuto a qualcuno (genitori, insegnanti, amici): insieme ad un adulto puoi capire cosa fare; 03.Abituati a registrare su di un diario gli abusi subiti per non dimenticare i dettagli in caso di denuncia. E bene salvare i messaggi offensivi ricevuti (sms, mms, e- mail), rendendo nota del giorno e dell ora in cui il messaggio è arrivato; 04.Non mostrare rabbia, timore o tristezza. Evita di rispondere ad e-mail o sms molesti e offensivi; 05.Non rispondere a chi offende nelle chat o esclude te od altri da una chat; 06.Cambia il tuo nickname; 07.Cambia il proprio numero di cellulare e comunicalo solo agli amici; 08.Utilizza filtri per bloccare le e-mail moleste; 09.Se una persona ti infastidisce puoi arginarla : su alcuni social network puoi bloccare la persona in questione, che non potrà più contattarti. 10.Spesso i social network ti offrono anche una possibilità in più: se qualcuno ti infastidisce o viola le regole del social, puoi inviare una segnalazione tramite gli appositi link disponibili solitamente accanto al contenuto in questione o direttamente al centro assistenza; 11.Contatta la polizia nei casi di minacce fisiche o sessuali.

DOTT. MONTAGNI ARIANNA, ISCRITTA: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PEDAGOGISTI CLINICI (A.N.P.E.C) SOCIETÀ NAZIONALE PEDAGOGISTI (S.I.N.P.E.) ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDIATORI FAMILIARI (AIMEF) Percorso formativo Formazione post-laurea Mediazione familiare indirizzo Globale, Firenze. Master triennale in Pedagogia clinica, Firenze Laurea Scienze dell Educazione presso l Università di Verona vecchio ordinamento equiparata laurea Pedagogia e LM Assolvo regolarmente formazione obbligatoria e formazioni per incrementare continuamente le competenze professionali Occupazione LIBERA PROFESSIONISTA PRESSO TRENTO E RIVA DEL GARDA COORDINATRICE PEDAGOGICA PER CASA ACCOGLIENZA MADRE CON BAMBINI PRESSO TRENTO SCRITTRICE DI ARTICOLI DIVULGATIVI PER IL WEB CONFERENZE E INTERVENTI PRESSO SCUOLE E ASSOCIAZIONI SU RICHIESTA MATERIALE PER BANDO EDUCAZIONE CIVICA DIGITALE PER ABITARE LA RETE E CONTRASTARE IL CYBER BULLISMO a.s.2018/19 Promosso da Agenzia per la famiglia Natalità e Politiche giovanili PAT DOTT. MONTAGNI ARIANNA Studio specialistico PEDAGOGIA, PEDAGOGIA CLINICA E MEDIAZIONE FAMILIARE RICEVE TRENTO E RIVA DEL GARDA TEL. 339.1727772 PROFESSIONISTA DISCIPLINATO AI SENSI DELLA LEGGE 4/2013 INTERVENTI MEDIAZIONE FAMILIARE Coppie genitoriali separate o divorziate alle prese con le diverse difficoltà della quotidianità; Coppie che necessitano di orientamento nella separazione; PEDAGOGIA CLINICA e PEDAGOGIA Un aiuto per difficoltà interpersonali a ogni età percorsi di coppia e singoli per genitori (coppia un singoli), figli, adulti su varie problematiche che limitano il e lo sviluppo Sviluppare abilità nell espressività di sé in ambito corporeo, emozionale, relazionale; Potenziamento delle abilità per esprimersi con uso di varie tecniche Facilitare l autoapprendimento e nuovi equilibri personali per promuovere stili di vita efficaci e realizzazione personale Potenziamento delle capacità di lettura e scrittura il logico matematica per ragazzi Aiutare i genitori nel monitorare l attesa prenatale e la nascita di un figlio Preparare i neo genitori a favorire lo sviluppo del bambino Facilitare riflessioni per l educazione dei figli Facilitare riflessioni sugli stili educativi Educare la coppia a utilizzare stili comunicativi non conflittuali Educare le coppie allo scambio tattile comunicativo