IL T IN DETTAGLIO

Documenti analoghi
IL T IN DETTAGLIO

IL T IN DETTAGLIO

IL T IN DETTAGLIO

IL T IN DETTAGLIO

IL T IN DETTAGLIO

IL T IN DETTAGLIO

IL T IN DETTAGLIO

IL T IN DETTAGLIO

IL T IN DETTAGLIO

IL T IN DETTAGLIO

IL T IN DETTAGLIO

IL T IN DETTAGLIO

IL T IN DETTAGLIO

IL T IN DETTAGLIO

IL T IN DETTAGLIO

IL T IN DETTAGLIO

IL T IN DETTAGLIO

IL T IN DETTAGLIO

IL T IN DETTAGLIO

IL T IN DETTAGLIO

IL T IN DETTAGLIO

IL T In dettaglio

IL T IN DETTAGLIO

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Stacco riattacco frizione

LA MOTOCICLETTA DI. Pack 07

COSTRUISCI LA MITICA FIAT 600

SUBARU IMPREZA WRC 2003 I

IL T IN DETTAGLIO

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7. Pack 4

Cippo 15 CATALOGO RICAMBI. Rev

JEEP WILLYS Cofano 13/02/16 Tampone parabrezza Fissa-tampone Piastrina Stelo Piastrina fissaggio PERIODICITA': SETTIMANALE

AFD-280E IDENTIFICAZIONE PARTI VISTA DI FRONTE VISTA PARTE INFERIORE

targa-plus ps6100 Tenda cassonata con guide e motoriduttore PS6100

Cippo 10 CATALOGO RICAMBI. Rev

STORIA DELLE LOCOMOTIVE E.428

universal US3510 Tenda cassonata a scorrimento verticale US3510 Descrizione

DECESPUGLIATORE SK451DLX SK571DLX


Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7. Pack 5

FERRARI 312 T4. PERIODICITA': Settimanale PREZZO 1A USCITA 1.99* PREZZO 2A USCITA 5.99* PREZZO USCITE SUCCESSIVE 11.99* NUMERO USCITE PREVISTE: 100**

Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7. Pack 9

airomatic ps4500 Tenda cassonata con guide e motoriduttore Descrizione

110 (Qt.3) 109 (Qt.5) (Qt.6) (Qt.4) (Qt.7) =147. (Qt.4) (Qt.5)

FASE PAG. 9 Elementi della staffa di supporto della pinza Il cerchione anteriore 32. La piastra inferiore della forcella e la chiave a croce

LAVASCIUGA PAVIMENTI C4301 LAVASCIUGA PAVIMENTI C4301. Service Manual

COSTRUISCI LA VOLKSWAGEN GOLF GTI

LEVIGATRICE PER BORDI UNICO. Pezzi di ricambio per la levigatrice per bordi UNICO. IMPORTANTE: Per ordinare il suo numero di partita IVA è necessario!

COSTRUISCI LA MITICA VESPA 150 GS DEL 1956

Ricambi. Ricambi 259. pag.

Stazione di Allarme a Secco 3 senza Acceleratore (3" Dry Valve without Accelerator) Modello A

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

COSTRUISCI LA MITICA VESPA 150 GS DEL edizione

(1) KD 100 (1) KIT GUARNIZIONI MOTORE

sigma s7000 Tende da sole a braccio estensibile per montaggio a soffitto Descrizione S7000

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

FERRARI 312 T4 PERIODICITA': Settimanale PREZZO 1A USCITA 1.99* PREZZO 2A USCITA 5.99* PREZZO USCITE SUCCESSIVE 11.99* NUMERO USCITE PREVISTE: 100**

CASE è un Marchio internazionale, noto e apprezzato per l affidabilità e la. produttività che caratterizzano tutta la sua vasta gamma di prodotti.

LEVIGATRICE A TRE DISCHI TRIO. Pezzi di ricambio. per la levigatrice a tre dischi TRIO.

LE TUBAZIONI DEL RADIATORE

Costruisci la Lancia Delta HF Integrale

COSTRUISCI IL TRATTORE CINGOLATO FIAT 605C

select s8130 Tenda da sole a braccio estensibile (con barra portante) S8130 Descrizione

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Utensili particolari Disco di pressione necessari TX TX

Uscita Data Allegati 1 18/08/18

7 28/10/17 fascicolo + Suole con maglie + Perni delle catenarie + Rulli di appoggio + Perni dei rulli

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

CATALOGO RICAMBI. Cippo 10. Nelle versioni : - Benzina - Diesel - Per trattore RV

LEVIGATRICE A TRE DISCHI TRIO. Pezzi di ricambio. per la levigatrice a tre dischi TRIO

SUBARU IMPREZA WRC 2003 I

Kit per cesto di raccolta flessibile o Kit per cesto di raccolta flessibile esteso Apparato di taglio 46 cm Reelmaster Serie 3550

HYDROSON POMPE ORIZZONTALI MULTICELLULARI

SPACCATO MINICROSS SMR PRIMA 4.9 e PRIMA 913

TORNIO A CONTROLLO NUMERICO USATO MAP MOD.TA 600/1600

Scheda 8A: ADEGUAMENTO DELLA MOTOAGRICOLA DI TIPO ARTICOLATO MODELLO GRILLO 33 E SIMILI

MOTORE C34 (1E36FN) COMBI RIF. CODICE DESCRIZIONE Q.TÀ RIF. CODICE DESCRIZIONE Q.TÀ

LAVASCIUGA PAVIMENTI C5000 LAVASCIUGA PAVIMENTI C5000. Service Manual

TERMICA DISTRIBUZIONE TERMICA

TERMICA DISTRIBUZIONE TERMICA

Costruisci il Mitico Trattore FIAT 605 C 2 edizione I raccoglitori dei fascicoli saranno disponibili in edicola contestualmente alle uscite 20 e 65.

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Nuovo aspiratore. Scheda di presentazione

Nello scorso fascicolo hai ZAKINPROGRESS COMPONENTI

sigma s7200 Tende da sole a braccio estensibile per montaggio a parete Descrizione S7200

VC-VCW a camera aperta VCW 240 E Elenco gruppi di costruzione

MANUALE UTENTE ELLITTICA

Indicatori di livello, tappi filettati

Titolo: Smontaggio completo minicross husqvarna 65cc.

Manuale d installazione ed uso


4357/4860 MX Atrezzo Multiregistro

FASE PAG. 13 I due collettori di scarico di destra Il terminale di scarico, le sonde Lambda e i tiranti Il coperchio della testata 47

Sommario nuovi prodotti

Kit di montaggio. Minifox. Firefox minimale. v

A&M T-TEC 201. Istruzioni per le riparazioni Num /00 T-TEC (12/04) Electric Tools GmbH

Transcript:

FASE 89 IL T-34-85 IN DETTAGLIO Del sistema di lubrificazione del motore V-2-34 fanno parte due serbatoi per il lubrificante, collocati nel compartimento motore del carro armato T-34-85 ai lati del motore. La capacità di rifornimento di ciascun serbatoio è pari a 38 l. La capacità complessiva di tutto il sistema è pari a 100 l. La quantità minima consentita di lubrificante in ciascun serbatoio è 20 l. La quantità di lubrificante nel serbatoio è misurata tramite una sonda con tacche, inserita nell apertura di riempimento chiudibile con tappo. Nella parte inferiore del serbatoio c è la vasca di decantazione, nella quale si trova il filtro a rete. Alla base della vasca di decantazione è avvitato il tappo di scarico, mediante il quale il lubrificante defluisce dal serbatoio. Nella parte superiore di uno dei due serbatoi per il lubrificante c è l apertura per il rifornimento, dotata di filtro a rete (per la filtrazione del lubrificante che entra nel serbatoio) e di due bocchettoni. A uno dei bocchettoni è collegato un tubo che va verso il secondo serbatoio e dotato di una diramazione nel carter del motore (tubo di drenaggio). Tramite questo tubo i serbatoi comunicano con l atmosfera esterna. All altro bocchettone è collegato un tubo che parte dal recipiente di compensazione. Il tappo dell apertura per il rifornimento è dotato di una valvola che mette in comunicazione la cavità interna del serbatoio con l atmosfera, in presenza di una pressione nel serbatoio superiore a 0,15-0,18 kg/cm 2. All interno di ciascun serbatoio per il lubrificante c è un radiatore per riscaldare il lubrificante stesso prima dell avviamento del motore durante l inverno. Sul bordo sinistro del carro armato è collocato il serbatoio esterno per il lubrificante, con una capacità di 90 l, non collegato al sistema di lubrificazione. 1

CODICE DENOMINAZIONE DEL PEZZO QUANTITA Alloggiamenti della sospensione, del serbatoio di poppa per il carburante 1 e del serbatoio destro per il lubrificante Sostegno 2 089C Coperchio del serbatoio per il lubrificante 1 3Accostate il coperchio del serbatoio per il lubrificante (089C) al pezzo, come mostrato in figura. Lo spessore obliquo dei bordi del coperchio deve coincidere con le superfici angolate degli alloggiamenti della sospensione. Fissate con due viti HM. 089C 089C HM 089D 089D Sostegno superiore della sospensione del rullo d appoggio 2 HM Vite 2,3 x 4 mm 2 + 1* Vite 2,0 x 4 mm 6 + 2* * inclusa scorta 089C HM HM 1Accostate i due sostegni () ai corrispondenti perni di fissaggio sul lato interno del pezzo, come mostrato in figura. Fissate ciascun sostegno con due viti. 089D 089D 2Accostate i due sostegni superiori della sospensione del rullo d appoggio (089D) al lato interno del pezzo, come mostrato in figura. Accertatevi che gli spinotti entrino nei rispettivi incastri. Fissate ciascun sostegno dal lato opposto con una vite. 4Così devono apparire gli alloggiamenti della sospensione, del serbatoio di poppa per il carburante e del serbatoio destro per il lubrificante al termine di questa fase di assemblaggio. 2 3

FASE 90 IL T-34-85 IN DETTAGLIO L apparecchiatura di conversazione per carro armato TPU è destinata a garantire la comunicazione interna tra i membri dell equipaggio del carro armato. Durante la guerra, nei carri armati T-34 e T-34-85 venivano installate le apparecchiature di conversazione per carro armato TPU-3, TPU-F e TPU-3-bis-F. In alcuni casi, nei carri armati T-34 delle prime versioni, si installavano le apparecchiature di conversazione TPU-2, e in alcuni carri armati T-34 prodotti nel 1942 le TPU non venivano affatto installate Questa apparecchiatura di conversazione per carro armato era costituita da un amplificatore, tre apparati terminali, caschi con auricolare e microfono da laringe di tipo LT-2, telefoni TT. L amplificazione dei rumori interni nei carri armati durante il loro utilizzo, e in particolare nel corso delle azioni di combattimento, causava non solo un peggioramento del collegamento interno, ma anche difficoltà nella comprensione delle parole trasmesse tramite la TPU. Ciò costringeva a ripetere gli ordini mediante segnali prestabiliti, per trasmettere i quali serviva a volte un tempo relativamente lungo. Ad esempio, nel carro armato T-34 il comandante, ossia il puntatore, metteva i piedi sulle spalle del meccanicoconducente. Una spinta col piede sinistro significava curva a sinistra, col piede destro curva a destra. Però, questo modo di gestire le manovre non era più possibile nel T-34-85. Se all addetto al caricamento veniva mostrato il pugno, ciò significava: carica con proiettile perforante; il palmo della mano disteso significava: carica con proiettile dirompente. Nel 1947 furono messi a punto i prototipi della nuova apparecchiatura di conversazione per carro armato TPU-47, e un anno dopo fu avviata la produzione in serie. 1

CODICE DENOMINAZIONE DEL PEZZO QUANTITA 1Infilate le due aste () sugli alberi oscillanti dei bilancieri (083C e 086C), orientando verso l alto come mostrato in figura. Fissate ciascuna asta con una vite SM. SM Molla della sospensione 4 Asta 4 Vite 2,3 x 4 mm 2 + 1* SM Vite 2,3 4 x 5 mm 2 + 1* * inclusa scorta SM SM 3Accostate gli alloggiamenti della sospensione, del serbatoio di poppa per il carburante e del serbatoio destro per il lubrificante () al bordo destro del corpo (082A), in modo che le due molle della sospensione () si collochino saldamente sul sostegno superiore della sospensione del rullo d appoggio (089D). Fissate con una vite attraverso ciascun sostegno (). AVVERTENZA: custodite le due rimanenti molle della sospensione () e le due rimanenti aste () in un luogo sicuro. Esse serviranno nella fase 97. 082A 086C 083C 2Infilate una molla della sospensione () su ciascuna asta (). 2 3

FASE 91 IL T-34-85 IN DETTAGLIO Nell ambito della modernizzazione postbellica i carri armati T-34-85 vennero dotati dell apparecchiatura di conversazione per carro armato TPU-47, la cui produzione iniziò nel 1948. L apparecchiatura di conversazione per carro armato TPU-47 è destinata al collegamento telefonico interno e alla segnalazione acustica tra i membri dell equipaggio, nonché al collegamento fra il comandante/puntatore e i suoi interlocutori esterni tramite la stazione radio. Nella strumentazione della TPU rientrano i seguenti elementi di base: apparato n. 1 del puntatore, apparato n. 2 del comandante, apparato n. 3 del meccanico-conducente, convertitore RU-11AM con filtro, caschi con auricolare e microfono (estivi o invernali), cavetti con commutatori pettorali e con spinotti a due e tre poli. L apparato n. 1 del puntatore serve per le conversazioni interne con tutti i membri dell equipaggio nonché per il collegamento esterno tramite l apparato 2 del comandante del carro armato e tramite la stazione radio. L apparato n. 2 del comandante del carro armato serve per le conversazioni interne con tutti i membri dell equipaggio e per il collegamento esterno tramite la stazione radio. L apparato n. 3 del meccanico-conducente serve per le conversazioni interne con gli altri membri dell equipaggio. Gli apparati TPU sono collocati nella torretta e nel settore di comando del carro armato. 1

CODICE DENOMINAZIONE DEL PEZZO QUANTITA 091A Disco interno del rullo d'appoggio 1 091B Pneumatico in gomma 1 091C Bilanciere 1 091A 091B 091C 091A 091B 1Infilate il pneumatico (091B) sul disco interno del rullo d'appoggio (091A). Accertatevi che il pneumatico abbracci il cerchione in modo saldo e uniforme. AVVERTENZA: conservate il bilanciere (091C) in un luogo sicuro, esso servirà nella prossima fase. Nelle prossime fasi assemblerete e installerete tutte le ruote. 2 3

FASE 92 IL T-34-85 IN DETTAGLIO Nel corso della guerra, la tecnologia di fabbricazione del carro armato T-34 subì ripetute variazioni, il cui scopo era ridurre la gravosità del processo produttivo e, di conseguenza, aumentare il volume della produzione. Aquesto riguardo, è caratteristico l esempio della fabbrica n. 264 (cantiere navale di Stalingrado), che produceva la torretta e il corpo del carro armato T-34. Nella primavera 1941 la fabbrica mise a punto un nuovo metodo di giunzione delle parti blindate «a incastro». Questo metodo permise di escludere quasi completamente le giunzioni tradizionali «a giunto» e «in quarto», che richiedevano l utilizzo di potenti macchine utensili, in particolare di piallatrici longitudinali e fresatrici allora introvabili sul mercato. Nella nuova struttura del corpo i metodi tradizionali «a giunto» e «in quarto» furono conservati solo nella giunzione della lamiera superiore di prua con il tetto e nella giunzione del fondo con le lamiere inferiori della prua e della poppa. Il tempo di lavorazione dell insieme completo dei pezzi blindati essenziali del corpo si abbassò da 198,9 a 36 ore di funzionamento delle macchine utensili, e la durata del ciclo di passaggio del pezzo dal momento d inizio della sua produzione fino alla consegna del corpo si abbreviò da 45 a 20 giorni. Il ciclo di assemblaggio dei corpi si abbreviò da 9 a 2 giorni, e in certi casi a 1,5 giorni. Grazie all introduzione della nuova tecnologia, la produzione dei corpi blindati e delle torrette nello stabilimento n. 264 nel dicembre 1941, rispetto al maggio dello stesso anno, era aumentata di più di 35 volte. 1

092A 092B 092C CODICE DENOMINAZIONE DEL PEZZO QUANTITA 092A Disco esterno del rullo d appoggio 1 092B Calotta blindata del rullo d appoggio 1 092C Pneumatico in gomma 1 092D Rondella grande 1 092E Rondella piccola 1 Vite 2,3 x 4 mm 2 + 1* * inclusa scorta 3Accostate il bilanciere (091C), ricevuto col n. 91, al perno filettato accanto all intaglio posteriore nel bordo destro del corpo (082A). Accertatevi che l albero sia orientato come mostrato in figura. Inserite la rondella piccola (092E) nell alloggiamento del bilanciere, poi fissate il bilanciere con una vite sopra la rondella. 092D 092E 082A 082A 091C 092E 1Infilate il pneumatico (092C) sul disco esterno del rullo d appoggio (092A). Accertatevi che il pneumatico abbracci il cerchione in modo saldo e uniforme. 091C 092E 4Infilate la ruota assemblata sul bilanciere (091C). Infilate la rondella grande (092D) nel centro della ruota e fissate con una vite sopra la rondella. 092A 092C 091C 2Accostate il disco esterno del rullo d appoggio (092A) al disco interno del rullo d appoggio (091A), in modo che i tre spinotti sul disco interno entrino saldamente nei corrispondenti incastri. 092D 092D 092A 091A 5Infilate saldamente la calotta blindata del rullo d appoggio (092B) sul disco esterno del rullo d appoggio (092A), per coprire la vite. 092A 092B 2 3