L Unità di ricovero protetto della Medicina Nucleare



Documenti analoghi
I SISTEMI DI RADIOPROTEZIONE NELLA STRUTTURA DI MEDICINA NUCLEARE

Impieghi medici delle radiazioni e società

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

La Fisica in ambito sanitario ospedaliero

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione

ORGANISMO TECNICO DI SUPPORTO ALL AZIENDA USL DI FERRARA

LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI FISICA MEDICA

Indagini medico nucleari nella donna gravida e durante l allattamento

Modulo di Registrazione RIFIUTI RADIOATTIVI. Sopralluogo

1. IL PREPOSTO NON DEVE ADIBIRE I LAVORATORI ALLE PRATICHE CHE IMPLICANO L USO DI RADIAZIONI IONIZZANTI PRIMA DELLA CONCLUSIONE DI QUESTA PROCEDURA.

PROCEDURA DI SELEZIONE ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE/ ESPERTO RESPONSABILE DELLA SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE

Percorsi di formazione in Radiofarmacia: modelli a confronto in Europa

A. Utilizzo di radio-farmaci a scopo diagnostico e in vitro

Attività delle ARPA/APPA in materia di rifiuti radioattivi

SEZIONE II PRATICHE CON MACCHINE RADIOGENE

LA DOSE IN MEDICINA NUCLEARE

Ai Direttori Generali - D.G. "Servizi di pubblica utilità" - D.G. "Qualità dell ambiente"

LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO

1 - IL REGIME AUTORIZZATIVO PER LE INSTALLAZIONI CHE IMPIEGANO RADIAZIONI IONIZZANTI

Unità Operativa di Fisica Sanitaria (già Radioprotezione Fisica)

La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea

dr. Alberto Ciarmatori Esperto Qualificato di II grado Protex Italia Spa

MASTER di PRIMO LIVELLO

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

e D.Lgs. 26/5/2000 n.187 e s.m.i.

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE

Qualità e innovazione nel Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Medicina di Laboratorio di Ferrara: II edizione

CHIRURGIA VS RADIO IODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES

Procedura Reg. 333/2011/UE Rev. 0 del 14/09/2011

TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: PARTE II: ABILITAZIONE DI PRIMO GRADO

ALLEGATO Circolare Gestione allarmi radiometrici in impianti di trattamento/smaltimento RSU

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

La struttura ospedaliera e i rapporti interpersonali con il Personale Sanitario

La radioprotezione nel Dipartimento di Prevenzione:

Dr. Dino G. Ferioli U-SERIES srl - Bologna

tutela. Il richiedente deve altresì dimostrare di conoscere gli elementi essenziali della sorveglianza fisica della protezione.

Gestione dei rifiuti radioattivi

SORGENTI RADIOATTIVE


Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

la radioprotezione del paziente, compiti e responsabilità alla luce del recente D.Lgs 167/00, attuazione direttiva 97/43/Euratom

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

Seminario di tecnica radiologica pediatrica

Paola Angelini. Servizio Sanità pubblica

Terapia del dolore e cure palliative

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

Tiroide: Diagnostica

MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA DOSE EFFICACE PER I LAVORATORI ESPOSTI

Lavorare in sicurezza con le sorgenti radioattive

1.2 TIPOLOGIA DI ACQUISIZIONE Acquisto Noleggio Service Leasing Donazione Comodato d'uso. 1.3 PRIORITA' PER IL REPARTO Alta Media Bassa

Ministero della Salute

RIFIUTI RADIOATTIVI. Servizio di Fisica Sanitaria AOU di Parma. Comacchio, 23 ottobre 2009

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena

Gestione dei rifiuti radioattivi

ENPAM. Offerta salute

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

ESPERTA ed ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE (SECONDO GRADO)

LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.


FERRARA 16 maggio 2015 Aula Magna Arcispedale S.Anna 08:00 17:00

PARTE SPECIALE Illeciti ambientali


DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA CENTRO D.U.V.R.I.

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina:

Requisiti Specifici per l accreditamento delle Strutture di Fisica Sanitaria

MANUALE OPERATIVO DI RADIOPROTEZIONE NELLE ATTIVITÀ A SCOPO MEDICO

Azienda Ospedaliera Policlinico di Tor Vergata - Roma

Codice Progetto COLUM/1

Argomenti Trattati. Sistemi di protezione dei lavoratori e dei visitatori. Sistemi di protezione presso gli acceleratori dei LNL.

Su proposta dell Assessore alle Politiche per la Salute; A voti unanimi e palesi D E L I B E R A

Per quanto concerne il punto 1:

M. Ciampi. Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

RISOLUZIONE N. 124/E. Roma 07 novembre 2006

OGGETTO: Estratti conto delle carte di credito. Imposta di bollo.

Case study: Buon uso e produzione di energia all Ospedale di Cona. Andrea Gardini Direttore Sanitario Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

L inventario dei rifiuti radioattivi di II categoria presenti sul territorio nazionale e da conferire al deposito definitivo comprende:

A relazione dell'assessore Cavallera:

Problemi connessi all esercizio della sorveglianza fisica della radioprotezione nelle installazioni in cui si impiegano sostanze radioattive non

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Progetto impianto produzione radioisotopi

MODELLO 1 DA UTILIZZARE PER LA COMUNICAZIONE ALL ARPAV AI SENSI DELL ART. 41BIS, COMMA 1, DELLA LEGGE N. 98/2013 E PER LE EVENTUALI MODIFICHE

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

DALL AUTONOMIA PROFESSIONALE ALLA RESPONSABILITA DEL TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO

La Direttiva 2013/51/EURATOM. Dott. Alessandro Magliano - Ministero della Salute

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n marzo 1997 )

La pubblicazione online degli elaborati tecnici degli strumenti urbanistici

Transcript:

L Unità di ricovero protetto della Medicina Nucleare

Come si realizza una degenza protetta Scelta della ubicazione Definizione dei percorsi Caratteristiche strutturali Caratteristiche radioprotezionistiche

Dose integrata (μsv) dose istantanea (μsv/h) soglie di allarme Dose ( Sv/h) 100 80 60 40 20 131 I (7.25 GBq) 153 Sm (2.50 GBq) 131 I (1.18 GBq) 0 tempo dalla somministrazione

100 80 131 I (7.25 GBq) 153 Sm (2.50 GBq) Dose (μ Sv/h) 60 40 20 131 I (1.18 GBq) 0 tempo dalla somministrazione

Attività accumulata A h = A ()dt t h t A = 1. 44 T h h1/ 2 A o dose accumulata D h = 1. 44 Th1 / 2 D o (Phys. Med. Biol., 41,1996) Nuclide Escrezione 32P 10% (24h) 89Sr 50% (1200 h) 153Sm 186Re 50% (8h) 70% (24h)

GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI Attuale normativa di riferimento sui rifiuti radioattivi: D.Lgs. n 230 del 17/03/1995. Gestione dei rifiuti sanitari: D.M. n 219 del 26/06/2000. I rifiuti sono in ogni caso soggetti alle prescrizioni del D.M. n 219 in quanto rifiuti sanitari con l aggravante di essere radioattivi e quindi oggetto di una normativa specifica. Il D.Lgs. 230/95 definisce i rifiuti radioattivi come qualsiasi materia radioattiva di cui non è previsto il riutilizzo, e lo smaltimento nell ambiente come una delle attività collegate alla gestione dei rifiuti radioattivi.

GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI Nel capo XI, l articolo 154 individua delle categorie di rifiuti che non sono soggette alle norme del D.Lgs. n 230 in materia di smaltimento dei rifiuti e conferimento a terzi per lo smaltimento e stabilisce dei livelli di esenzione per i rifiuti che abbiano una concentrazione inferiore a 1 Bequerel per grammo, esteso a tutti i radionuclidi, senza limite di attività e senza distinzione della forma fisica, purchè abbiano un tempo di dimezzamento inferiore a 75 giorni. Praticamente tutti i radionuclidi impiegati in Medicina Nucleare rientrano in questa categoria.

smaltimento controllato di Iodio 131: contaminazione da 153 Sm 186 Re non rivelabile art. 154 D.Lgs. 230/95 (T 1/2 < 75 giorni, 1Bq/g) art. 6 D.M. 14/07/70 (T 1/2 < 30 giorni) (153 Sm e 186 Re 370 MBq, 131 Iodio 37 MBq)

Vasche Terapia

Vasche Diagnostica

GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI Il D.M. n 187 del 26/05/2000, in attuazione della direttiva EURATOM 97/43, affronta indirettamente il problema dei rifiuti in Medicina Nucleare. Ai pazienti trattati viene restituita un identità diversa da un rifiuto radioattivo da allontanare e nell Allegato I parte II si consente il trattamento ambulatoriale, e perciò anche la dimissione, di pazienti trattati con un massimo di: 600 MBq di Iodio 131 per ipertiroidismo, 260 MBq di Fosforo 32 per disordini mieloproliferativi, 110 MBq di Fosforo 32, 150 MBq di Stronzio 89, 1.3 GBq di Renio 186, 3.0 GBq di Samario 153, per le metastasi scheletriche. Ogni altra terapia radiometabolica, incluse le pratiche sperimentali, deve venir effettuata in ricovero protetto, con raccolta delle deiezioni dei pazienti.

I RADIOISOTOPI TERAPEUTICI Natura della radiazione emessa, energia di decadimento e stabilità del nuclide figlio generatosi I GAMMA - /BETA EMITTENTI Radioisotopo T 1/2 Decay (E MeV) R max Specie stabile 67 Cu 2.58 d β (0.54), γ (0.185) 1.8 mm 67 Zn 105 Rh 1.48 d β (0.57), γ (0.320) 1.9 mm 111 Ag 7.47 d β (1.05 ), γ (0.340) 4.8 mm 131 I 8.04 d β (0.60 ), γ (0.364) 2.0 mm 153 Sm 1.95 d β (0.80 ), γ (0.103) 3.5 mm 177 Lu 6.67 d β (0.50 ), γ (0.208) 2 mm 186 Re 3.77 d β (1.08 ), γ (0.131) 4.7mm 188 Re 16.95 h β (2.13 ), γ (0.155) 11.0 mm 198 Au 2.70 d β (0.97 ), γ (0.411) 4.4 mm 105 Pd 111 Cd 131 Xe 153 Eu 177 Hf 186 Os 188 Os 198 Hg La componente gamma consente, unitamente all azione terapeutica di quella beta -, studi di dosimetria e di imaging usando lo stesso radioisotopo.

Nulla viene detto sui pazienti sottoposti ad esami di diagnostica con radiofarmaci, probabilmente perché si considera che il contenuto di rischio e l impatto ambientale di questi pazienti non sono paragonabili ai primi, e sono perciò trascurabili in relazione al criterio di non rilevanza radiologica definito nell allegato I del D.M. n 241/00 in cui si richiamano gli articoli 30 e 154 del D.Lgs. 230/95.

103 patients (28M, 75F, age 17-84yrs) received 131Iodine (74-592 MBq) for a) hyperthyroidism (n=48); b) diagnostic whole-body-scan for thyroid cancer (n=55). 50.00 40.00 30.00 20.00 10.00 0.00 R 2 = 0.9857 0 200 400 600 800 y=0.063x+0.1062

434 hospitalized patients (97M, 337F, age 16-81yrs) were treated with activities larger than 600 MBq (740-7400 MBq) for a) uni- multi-nodular toxic goiters (n=9); b) large non-toxic goiters (n=3); c) thyroid remnant ablation (n=342); d) thyroid cancer metastases (n=77); e) high thyroglobulin levels without known metastases (n=3). Dose rate: 10.95 ±7.5 µsv/hr In the group B, 48 hrs after radioiodine administration, 428/434 (98.6%) patients showed dose-rates lower than 37.8 µsv/hr corresponding to retained activity of 600 MBq. Only 6 patients needed an additional day of hospitalization to fall into limits for discharge.

la dose da esposizione alla dimissione non dovrebbe superare 40 μsv/h a 1 m.

ASPETTI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DELLA TERAPIA RADIOMETABOLICA AMBULATORIALE

D.L. 187/2000, allegato I.6 MBq Ipertiroidismo 131 I 600 Disordini mieloproliferativi 32 P 260 Metastasi scheletriche Terapia endoarticolare di affezioni non neoplastiche 32 P 89 Sr 186 Re 153 Sm 90 Y 186 Re 169 Er 110 150 1300 3000 200 200 40 Tali limiti potrebbero essere superati stabilendo, ad es., soglie di dose diverse per radionuclide, a seconda della via di utilizzazione e della possibilità di imporre al paziente restrizioni comportamentali.

LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA Patologia benigna tiroidea: 69.1% Terapia delle artropatie: 4.3% Indicazioni oncologiche: 26.6% Terapia palliativa delle metastasi: 20% Da: Hoefnagel CA. Radionuclide therapy practice and facilities in Europe. Eur.J.Nucl.Med 1999, 26: 277-82.

Attività max ambulatoriale di 131 I e letti in ricovero protetto Paese MBq N.Letti Letti/milione Germania 0 791 10,4 Austria 185 58 7,25 Svizzera 185 43 7,1 R.Ceca + Slov. 0 70 7 Slovenia 555 12 6 Olanda 37 66 4,3 Norvegia 1110 16 4 Ungheria 0 36 3,2 Francia 740 140 2,5 Italia 600 120 2,1 Gran Bretagna 555/1110 84 1,5 Grecia 555 11 1 Irlanda 555 4 1 Portogallo 555 9 0,9 Turchia 1110 21 0,35 Svezia 555 0 Hoefnagel CA. Eur.J.Nucl.Med. 26: 277, 1999

I CENTRI NEL TERRITORIO E LE DIMENSIONI DEL BACINO DI UTENZA

RESPONSABILITA CLINICA Art.2, comma 2, lettera c Giustificazione ed ottimizzazione delle procedure diagnostiche e terapeutiche Valutazione clinica del risultato Cooperazione con altri medici specialisti Reperimento di informazioni su esami precedenti Trasmissione informazioni radiologiche o documenti Informazioni ai pazienti ed alle altre persone interessate Art.5, comma 3 E possibile delegare aspetti pratici per l esecuzione della procedura o parte di essa al TSRM o all infermiere, ciascuno nell ambito delle proprie competenze professionali.