BOLOGNA, 12 GIUGNO 2019

Documenti analoghi
Una rete tranviaria per la città di Bologna Per un accessibilità a zero emissioni

LA NUOVA TRANVIA DI BOLOGNA LINEA ROSSA

SERVIZIO DI PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA DELLA PRIMA LINEA TRANVIARIA DI BOLOGNA (LINEA ROSSA)

LINEA VELOCE CENTRO CISANELLO

Revisione della rete su gomma in sovrapposizione alla rete tranviaria e deposito mezzi elettrici

Progetti di nuove zone 30 e. di interventi per la sicurezza stradale. in tutti i quartieri cittadini

Interventi di riassetto e qualificazione delle intersezioni stradali e dei percorsi ciclabili dell area Fiera District

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017

IL BINARIO METROPOLITANO

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

Intermodalità e gestione integrata del servizio

Riqualificazione urbana e rete tranviaria

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) E PROCEDURA DI VALUTAZIONE STRATEGICA AMBIENTALE (VAS)

Proposta di ridestinazione dei fondi per la realizzazione di un servizio di trasporto pubblico integrato metropolitano

Le città, laboratori delle Green Economy

PUMS Bologna metropolitana

Energia e Trasporti: esperienze a confronto

PGTU Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano

Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna Comune di San Lazzaro ATC S.p.A. Presentazione

IL SISTEMA TRANVIARIO FIORENTINO E LA NUOVA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA ANALISI TECNICO-ECONOMICA

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

Piacenza 11 maggio dott. Francesco Acerbi D.G.

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 312 / 2018 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE STRADE CAPOLUOGO FIERA DI SAN LAZZARO 2018 IL DIRIGENTE

AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE, MOBILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO

PROGETTO DI METROTRANVIA PER LA CITTA DI BOLOGNA

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 258 / 2019 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE CON MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE PER SVOLGIMENTO DELLA FIERA DI SAN LAZZARO 2019

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016

Dipartimento Qualità della Città - Settore Mobilità

POLITICHE DI MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO Anna Donati, Gruppo Mobilità Kyoto Club

Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna Comune di San Lazzaro ATC S.p.A. Presentazione

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 159 / 2018

direzione Corelli/Ponticella... via Marconi piazza Malpighi piazza S.Francesco via De Marchi via S.Isaia...

Anna Donati, Gruppo Mobilità Kyoto Club

COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity

PROBLEMATICHE VIABILISTICHE QUARTIERE STRA FOSSATO. COMUNE DI SARONNO (VA) SETTORE AMBIENTE, URBANISTICA, LL.PP. E COMMERCIO Uff.

Innovazioni filoviarie a Modena

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

5.4 SCENARI DI BREVE PERIODO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO

Informazioni Statistiche N 1/2005

Migliaro Via Bergamo P.zza Risorgimento

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 239 / 2016 IL DIRIGENTE

#Città che cambiano. Marco Mena EY Assistenza Tecnica PON Metro. ForumPA 24 Maggio 2018

Mobilità Urbana Sostenibile

IL PROGETTO TRAM TRENO DI MULHOUSE. F.O. Rossignolle Amministratore Delegato, TRANSDEV ITALIA

Strategie ed azioni per il trasporto pubblico

MILANO. a cura ufficio DO-L-SAM

Ing.. Luigi Di Matteo

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti

La nuova pianificazione della mobilità urbana in Italia Ennio Cascetta (Amministratore Unico - RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti S.p.A.

2,8 km 19 giri 1,

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

Una mobilità sostenibile per Prato e provincia. Dal Pums ai collegamenti tra i Comuni. Coordinatore Serena Tropepe SINTESI Tavolo 2

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale

Centro Interuniversitario di Ricerca Trasporti Università degli Studi di Genova Prospettive per il trasporto pubblico rapido di massa di superficie

CAPITOLO 8 TRASPORTI E MOBILITÀ

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 206 / 2019

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

Biciclette nelle corsie bus

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 299 / 2017 IL DIRIGENTE

ALLEGATO H. Inquadramento cartografico. Boschetto

FARMACIE E SERVIZI SANITARI

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture U.O. Nucleo Operativo Interventi

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 30 / 2018

Papa Francesco a Bologna DOMENICA 1 OTTOBRE

Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna.

Comune di Bologna - Settore Patrimonio Elenco terreni di proprietà

SCALO MERCI VERONA P.N. DALLO SCALO AL PARCO. Angelo Bertolazzi (Università degli Studi di Padova)

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 234 / 2017 ORDINANZA STRADALE CHIUSURA VIA EMILIA PER MANIFESTAZIONE NOTTE BIANCA IL DIRIGENTE

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane

SCHEDA n 2 Sassari, Italia, Tram Treno

ALLEGATO 1: ACCORDI DI PROGRAMMA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE E IL TRASPORTO PUBBLICO INTERVENTI AVVIATI E NON ULTIMATI pag.

Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico

Dipartimento di Ingegneria Civile

POLITICHE DI MOBILITA NELLE 14 CITTA METROPOLITANE NEL Anna Donati, Gruppo Mobilità Kyoto Club

PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI ODERZO PIANO URBANO DEL TRAFFICO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO SCHEMI PROGETTUALI.

PASSANTE. Necessità interventi per nodo di Torino e realizzazione Sistema Ferroviario Metropolitano al 2012 SFM OSSERVATORIO VALLE DI SUSA III FASE

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 44 / 2017 ORDINANZA STRADALE CARNEVALE VIE REPUBBLICA, SAN LAZZARO, PIAZZA BRACCI IL DIRIGENTE

COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity

2 fase del percorso di informazione, coinvolgimento e ascolto

Comune di Bologna. Bologna Savena Rotonda Verenin Grazia A Terreno urbano Utilizzato dall'amministrazione

Assessorato alla Mobilità Infrastrutture e Lavori Pubblici. Patto per Napoli Interventi per la mobilità sostenibile

MATTM - SEMINARIO MOBILITÀ SOSTENIBILE

Le opere di adduzione del Passante Metropolitano. COMMISSIONI CONSILIARI della CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Una rete di metrotranvia per l Area Vasta di Cagliari

Pianificare are re ti re e e servizi inte rvizi grati inte e d intermo inte dal d i per pe una una bilità so ità stenibil ste

Perché il nostro quartiere si chiama Centocelle?

capitolo 9 trasporti

Vademecum breve. Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU)

AUTOSTRADA A4 : TORINO - TRIESTE

Via Mantova - Zaist ALLEGATO M. Inquadramento cartografico

Reti ciclopedonali in Emilia-Romagna in ambito urbano ed extraurbano e integrazione modale treno - bicicletta

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

CENTRO STUDI TRAFFICO COMUNE DI RIVOLI PIANO URBANO DEL TRAFFICO (P.U.T.) MILANO Via C. Correnti. 21 Tel Fax 02.

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

Transcript:

BOLOGNA, 12 GIUGNO 2019

PERCHE IL TRAM Una scelta ponderata CAMPI DI CAPACITÀ PER I DIVERSI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO La scelta del mezzo di trasporto pubblico per un determinato servizio, non può prescindere dalle caratteristiche proprie di ciascun sistema (metropolitana, tram, filobus, bus). La tranvia si qualifica come sistema intermedio tra i mezzi su gomma e le metropolitane: svolge un ruolo di linea di forza per situazioni di elevati flussi di passeggeri: un sistema tranviario «moderno» si qualifica come la soluzione più efficace e più conveniente in un campo di domanda di trasporto tra i 2.000 e i 10.000 passeggeri/ora.

PERCHE IL TRAM COSTI PARAMETRICI DI REALIZZAZIONE PER I DIVERSI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO VANTAGGI È un mezzo di superficie, con tempi medi di accesso alle fermate più bassi di quelli delle metropolitane e distanze tra le fermate dell ordine di 400 m (ca. 1 km per le metropolitane). Riguardo al costo parametrico per la realizzazione dell infrastruttura, il tram si colloca in una posizione intermedia tra autobus (o filobus) e metropolitane (vedi tabella). Nella valutazione globale dei costi bisogna anche tenere conto di quelli di esercizio, rispetto ai quali il tram risulta più vantaggioso: infatti in tali costi incidono significativamente quelli di condotta, e il costo per posto offerto è evidentemente più basso in un tram con un conducente e 200 posti od oltre che in autobus con un conducente e non più di 110 posti. Sistemi di trasporto Mil. /km Infine va anche ricordato che il tram condivide, con altri mezzi a trazione elettrica, l assenza di inquinamento atmosferico, ma presenta un consumo energetico, per posto offerto, inferiore a quello del filobus. Autolinea 0 8 Filobus 3-12 Tranvia 15-40 Metro leggera 70-120 Metro pesante 100-200

IL TRAM IN EUROPA In Italia nelle 21 città medie, con numero di abitanti compreso fra 150 e 500 mila unità, è presente una linea tranviaria solamente in 6 casi: Firenze, Messina, Venezia, Trieste, Cagliari e Padova (su gomma): in Francia nelle 15 città della medesima classe dimensionale sono presenti reti tranviarie in 13 casi per un numero complessivo di 37 linee.

Linee di tram in Italia sono presenti in 12 città, per un totale di ca. 350 km: Milano, Torino, Bergamo, Venezia, Padova, Firenze, Roma, Napoli, Palermo Messina, Cagliari, Sassari. L Italia è molto indietro rispetto ai principali paesi europei: servirebbe la realizzazione nelle principali città di almeno 25 km all anno di linee tranviarie nei prossimi 10 anni, per raggiungere la media europea. IL TRAM IN ITALIA Nuovi progetti Nuove linee per le quali è stata presentata richiesta di finanziamento a Dicembre 2018

Lo scenario previsto dal PUMS con orizzonte 2030 prevede la realizzazione di quattro linee tranviarie : Linea Rossa: Terminal Borgo Panigale Facoltà di Agraria/CAAB; Linea Gialla: Casteldebole Rastignano; Linea Verde: Dep. Due Madonne Corticella; Linea Blu: Casalecchio San Lazzaro (attuazione prevista oltre Scenario PUMS 2030). RETE TRANVIARIA DELLA CITTA DI BOLOGNA Linea Passeggeri per giorno feriale Rossa 105.000* Verde 69.000 Blu 103.000 Gialla 46.000 *Previsione a intera rete realizzata ed in esercizio

IMPATTO LINEA ROSSA SU TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA E TRASPORTO PRIVATO La linea Rossa del tram nello scenario A (Indipendenza Repubblica Pilastro) trasporta 80.000 passeggeri per giorno feriale assorbe il 21% degli spostamenti sul trasporto pubblico attrae 15.000 nuovi passeggeri dal trasporto privato (-3,5%) riduce le percorrenze degli spostamenti privati, sulla città, del 7% ha una domanda tendenziale, a intera rete Pums, di 100-110.000 passeggeri giorno Tra i diversi sotto-scenari il passaggio su via Marconi ridurrebbe la domanda di circa l 4% rispetto al transito su via Indipendenza (3.300 passeggeri/ora) Per le alternative dell area S. Donato, il passaggio su via della Repubblica è equivalente all opzione su Piazza Spadolini, ma carica 1.900 passeggeri in più rispetto al passaggio su via Ferravilla.

Capolinea Ovest «Emilio Lepido» Nuovo nodo di scambio con parcheggio bus extraurbani, parcheggio vetture private e capolinea tram Nuovo parco urbano

Via Marco Emilio Lepido - Sede tranviaria riservata a doppio binario - Una corsia di marcia per traffico privato dir. Modena

Via Marco Emilio Lepido - Sede tranviaria riservata a doppio binario - Una corsia di marcia per traffico privato dir. Modena

Via Marco Emilio Lepido - Attraversamento Ponte della Ferrovia in promiscuo con traffico privato

Via Marco Emilio Lepido - Sede tranviaria riservata a doppio binario - Una corsia per senso di marcia per traffico privato fino a via del Trinvirato

Attraversamento Pontelungo - Sede tranviaria riservata a singolo binario (esercizio tranviario banalizzato) - Una corsia per senso di marcia per traffico privato

Via Emilia di Ponente (da Pontelungo a via Sandro Pertini) - Sede tranviaria riservata a doppio binario - Una corsia per senso di marcia traffico privato

Via Emilia di Ponente - Via Sandro Pertini - Sede tranviaria riservata a doppio binario - Una corsia per senso di marcia traffico privato

Via Emilia di Ponente (via Sandro Pertini a via V. Veneto) - Sede tranviaria riservata a doppio binario - Due corsie di marcia traffico privato dir. Ovest La nuova sede tranviaria viene collocata al centro della sezione a disposizione per permettere l accesso alle strutture ospedaliere sul lato nord e alle abitazioni private su quello sud

Via Emilia di Ponente (via Sandro Pertini a Porta S. Felice) - Sede tranviaria riservata a doppio binario - Due corsie di marcia traffico privato dir. Borgo Panigale - Una corsia riservata a mezzi pubblici e residenti dir. Centro

Via S. Felice (da Porta S. Felice a via Marconi)

Via Delle Lame via Riva Reno - Il binario dir. Borgo Panigale percorre l itinerario via delle Lame via Riva Reno fino all incrocio con via S. Felice

Via Ugo Bassi - Sede tranviaria (doppio binario) in promiscuo con il solo trasporto pubblico su filobus Via Indipendenza (fino a via Irnerio) - Sede tranviaria a doppio binario. Il tram sarà l unico mezzo di trasporto autorizzato (insieme ai mezzi di soccorso) al transito lungo via Indipendenza in regime di promiscuità con la mobilità pedonale della zona

Via Indipendenza (da via Irnerio a via Petramellara) - Sede tranviaria riservata a doppio binario - Transito permesso ai mezzi su gomma in direzione nord

Via Matteotti (da via Petramellara a via Jacopo della Quercia) - Sede tranviaria a doppio binario al centro della sezione stradale e carreggiata a doppio senso di marcia.

Via Matteotti Via Ferrarese Piazza dell Unità - Sede tranviaria a singolo binario su via Matteotti (dir. Centro) e su via Ferrarese dir. Est Nel tratto finale di via Matteotti sarà consentito il solo transito ai mezzi pubblici su gomma in entrambe le direzioni

Via Ferrarese - Binari collocati ai lati dell aiuola alberata esistente Via della Liberazione - Lungo via della Liberazione la sede tranviaria riservata e a doppio binario è collocata sul lato sud della strada. Completa la sezione una corsia per i mezzi privati dir. centro

Via Aldo Moro - Lungo via Aldo Moro la sede tranviaria riservata e a doppio binario è collocata sul lato nord della strada. Oltre lo spartitraffico alberato esistente è collocata la carreggiata stradale

Via Serena Viale della Repubblica

Via S. Donato - Nel primo tratto di via S. Donato fino a via Ferravilla, la sede tranviaria è riservata e a doppio binario. - Parallela alla sede è ricavata una corsia di marcia per il traffico privato direzione centro

Via S. Donato (tra via Ferravilla e la ferrovia) - Sede tranviaria in promiscuo con il traffico privato

Via S. Donato Sede tranviaria riservata e a doppio binario al centro della sezione stradale N.B.: nelle successive fasi si progettazione il progetto della linea tranviaria andrà reso conforme alle indicazioni desunte dal progetto del Passante

Via Luigi Pirandello - Sede tranviaria riservata in posizione centrale e corsie laterali per il traffico privato

Via Casini (quartiere Pilastro)

Via Frati via Sighinolfi (quartiere Pilastro) - Deposito ausiliario «Pilatro»

CAP. FACOLTA DI AGRARIA Viale Giuseppe Fanin - Capolinea est della linea «Facoltà di Agraria»

DIR. MICHELINO Collegamento Terminal Michelino Via Aldo Moro Viale della Fiera Sede riservata a doppio binario in posizione centrale Una corsia per senso di marcia in entrambe le direzioni su Via Aldo Moro Due corsie per senso di marcia in entrambe le direzioni su Viale della Fiera

CAP. MICHELINO Terminal Nord «Michelino» Nuovo nodo di scambio con parcheggio bus extraurbani, parcheggio vetture private e capolinea tram

ALT. MATTEOTTI Via Marconi via Petramellara - Nel tratto tra via S. Felice e piazza dei Martiri tram su sede riservata con corsie laterali per traffico su gomma in entrambe le direzioni

ALT. MATTEOTTI Via Marconi via Petramellara - Nel tratto compreso tra piazza dei Martiri e via Petramellara il tram è posizionato lateralmente in sede promiscua con il traffico su gomma

ALT. MATTEOTTI

ALT. MICHELINO - FERRAVILLA

ALT. MICHELINO - FERRAVILLA Via Aldo Moro viale della Fiera via Michelino via Ferravilla - Sede tranviaria riservata su via Aldo Moro, lungo viale della Fiera, un tratto di via Michelino e lungo via Ferravilla fino all intersezione con via S. Donato

ALT. MICHELINO - FERRAVILLA Via Aldo Moro via Garavaglia Piazza Spadolini - Sede tranviaria riservata su via Aldo Moro, lungo via Garavaglia e infine attraverso Piazza Spadolini, fino all intersezione con via S. Donato

ALT. «PILASTRO» Via S. Donato via Carnacini via Fanin - Sede tranviaria, sempre in sede riservata e doppio binario lungo via S. Donato, via Carnacini e viale Fanin fino al raggiungimento del nuovo capolinea est

ALT. «PILASTRO»

ALT. «PILASTRO»

ALT. «PILASTRO»

AMBULANZA E TRAM A PRAGA https://www.youtube.com/watch?v=k6gz5yl46pi AMBULANZA E TRAM A BERNA https://www.youtube.com/watch?v=_t5ai8kjciq AMBULANZA E TRAM AD AMSTERDAM https://www.youtube.com/watch?v=qzvy44df9eq AMBULANZA BLOCCATA NEL TRAFFICO A MILANO https://www.youtube.com/watch?v=2ttnrdhhyrm

CONFIDENCE MOVES THE WORLD