# d i g i t a l _ a d v e r t i s i n g t e o r i e e t e c n i c h e d e l l a p u b b l i c i t à Marco Lanzarone

Documenti analoghi
Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

NORME REDAZIONALI PER LE TESI DI TIPOLOGIA B)

NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE)

NORME DI REDAZIONE TESI DI LAUREA

Elaborazione dei testi con Micosoft Word

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

CIRSDe Università di Torino Collana Studi di Genere. Norme tipografiche e redazionali

Università Politecnica delle Marche FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

CIRSDe Università di Torino Collana Studi di Genere. Convegni. Norme tipografiche e redazionali

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

Università Fuori Orario UFO Scuola di Lettere e Beni culturali. Come (non) fare una tesi di laurea: qualche appunto

Come si fa a scrivere una tesi?

INDICE. Premessa...2 Percorsi possibili...3 Strutturare la tesi...4 Citazioni e note...8 Bibliografia...12 Formattazione: altro...

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

La prova finale e la tesi di laurea

Regole d'uso e standard redazionali Angela Creta, Formez PA

Laboratorio di scrittura documentata (a.a. 2018/2019)

TESI DI LAUREA.

TESI DI LAUREA.

Perché scrivere un abstract?

Guida alla preparazione della tesi Elaborato scritto in vista della prova finale

Indice

La wiki - enciclopedia on line della capacità istituzionale e della modernizzazione della PA

Linee Guida per la stesura della tesi

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CASERTA Corso di Laurea In Infermieristica Sede formativa esterna della SUN Polo Didattico di AVERSA

INTRODUZIONE. Indice. Introduzione Pag. 2 La struttura del Manuale Pag. 3

SCRIVERE E SAPER SCRIVERE

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

Costruzione dell architettura I

Programma del Laboratorio di scrittura accademica (a.a. 2016/2017)

NORME REDAZIONALI STUDI E RICERCHE SULL EDUCAZIONE

REDIGERE UNA TESI DI LAUREA IN DIRITTO PENALE. Indicazioni di metodo e sviluppo

Terzo Tutorial L informazione vs la pubblicità

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili

Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva. ELABORATO FINALE: Relazione di tirocino

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

NORME REDAZIONALI PER LE TESI DI TIPOLOGIA A

Format programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Pubblicità e marketing. Rimini, modello di pubblicità

TESI E TEMPLATE: SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO DELLA TESI DI LAUREA

PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA

Norme editoriali delle Edizioni dell Assemblea

Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica

NORME DI EDITING PER LA STESURA DI UNA TESI DI LAUREA. (triennale e magistrale)

Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

NORME REDAZIONALI PER SCRITTURA TESI

COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE

fonte: Le persone non vogliono più vedere le pubblicità (online).

La scadenza per l invio degli abstract per i POSTER è stata posticipata al 20 febbraio 2009

La tesi di laurea. Prof. Sandro Cavirani Dott.ssa Sara Flisi, DVM

Z03 C.L. SCIENZE MOTORIE E SPORT (CORSO TRIENNALE) Z05 C.L. SCIENZE MOTORIE SPORT E SALUTE (CORSO TRIENNALE)

Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (ELABORATO FINALE)

Aspetti metodologici della ricerca nelle scienze umane

La costruzione di documenti ben formati

copertina. immagine (eventuale): a tutta pagina (margini al vivo) oppure in un riquadro. scala di grigio o CMYK, tiff

Programma Scienza senza frontiere CSF Italia. Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Indice. La lingua e la comunicazione. 1 Comunicare 2. 3 Le lingue d Italia e la loro storia La lingua nella situazione 16.

Prof. Ferraro. Norme e indicazioni per le tesi di laurea

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

Ottobre presentazione

FINALITÀ E STRUTTURA DEL TIROCINIO DI LAUREA E DELLA PROVA FINALE

Laboratorio di scrittura accademica italiana (a.a. 2017/2018)

laboratorio 43 la scrittura di sintesi

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DEL LAVORO, AMMINISTRAZIONE E MANAGEMENT (LAM) CONSIGLI PER LA RELAZIONE FINALE

FORM DATI DI APPLICAZIONE ELABORATI.

INDICAZIONI TECNICHE PER LA REDAZIONE DELLA TESI

NORME REDAZIONALI. Si invitano i signori Autori/Curatori a seguire le norme redazionali riportate a seguire.

NORME REDAZIONALI DA SEGUIRE NELLA STESURA DI TESINE E TESI FINALI

RIVISTA DE EUROPA. Norme di presentazione dei contributi

Che cosa c è nella lezione

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

Corso Intensivo di Formazione per Redattore di Casa Editrice

UNIVERSITÀ DI PAVIA Corsi di studio in Scienze Motorie

Titolo della Relazione Tecnica

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA

FINALITA E STRUTTURA DEL TIROCINIO DI LAUREA E DELLA PROVA FINALE di Biotecnologia K06

MA MA Srl nasce nel 2003 da esperienze professionali e aziendali del mondo informatico degli anni 90.

Modelli di giornalismo. Il caso italiano

Istituzioni del Federalismo Rivista trimestrale di studi giuridici e politici. Mail:

Fare una tesi. Consigli per i laureandi. Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013

I testi vanno consegnati in formato Word, tramite indirizzata alla segreteria di redazione:

Indicazioni per la stesura della Prova finale. Seminario S. Guidoni L. Cocolin A.A

TESI DI LAUREA: istruzioni per l uso

luglio 2014 presentazione

Corso L22 Conseguimento del titolo. Seminario informativo su elaborato e prova finale

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI. Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare Facoltà di. Riceve l assegnazione tesi

Come scrivere e studiare all Università PUNTEGGIATURA

Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare Corso di Studi in. Materia: Relatore:Prof.

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Sito web, obiettivi di marketing e copywriting

Transcript:

# d i g i t a l _ a d v e r t i s i n g t e o r i e e t e c n i c h e d e l l a p u b b l i c i t à Marco Lanzarone

La tesi di laurea Indicazioni e consigli

La redazione della tesi, la cosiddetta prova finale, è un momento molto importante nella carriera di uno studente. Personalmente la ritengo non l ultimo atto dello studio, ma il primo del lavoro. La tesi deve essere personale, la stesura appassionata, la scrittura semplice e fluida. La tesi viene proposta dallo studente al relatore. Non è il relatore a dare la tesi. Tutto deve nascere da un argomento, un aspetto, un idea dello studente su uno dei temi del corso. Di tesi nella propria vita se ne fanno al massimo due (a parte i rari casi di persone plurilaureate). E bene farla bene. Il titolo è fondamentale. Sarà riportato sul proprio curriculum per tutta la vita e sarà il primo biglietto da visita che verrà mostrato ai selezionatori di risorse umane. La tesi

L argomento deve essere circoscritto, chiaro, preciso. Ad esempio, non il ruolo della donna in pubblicità, ma il ruolo della donna nella pubblicità Dash. Oppure, il ruolo della donna nella pubblicità sul punto vendita. Oppure il ruolo della donna nella pubblicità del Fascismo. E così via. Argomenti verticali, possibilmente non troppo analizzati. Temi come la pubblicità sui social o la pubblicità come leva del branding sono molto trattati e per questo, tendenzialmente, da evitare. L analisi di case history è sempre una buona idea. Una tesi in una materia di comunicazione non deve dimenticare le regole della comunicazione: unique selling proposition, comunicazione efficace, ordine e pulizia. L argomento deve essere coerente con la materia: marketing, comunicazione, pubblicità sono l una collegata all altra. Ma la tesi deve essere focalizzata sulla singola materia, nel caso specifico, sulla pubblicità. Il trading up per esempio è un concetto vasto. Una tesi sulla strategia di trading up di un azienda è una tesi di marketing. Una tesi su come un azienda ha utilizzato l adv per comunicare il trading up è una tesi di pubblicità. Argomenti precisi e circoscritti

Procedure amministrative Per le informazioni su procedure amministrative, tempistiche, modalità di presentazione della domanda di laurea eccetera, si deve far riferimento ai documenti pubblicati sul sito Lumsa. Per dubbi o domande, si può chiedere alla Segreteria studenti. Il relatore non interviene in queste procedure.

Anche per gli aspetti di lunghezza, formattazione eccetera si deve far riferimento ai documenti pubblicati sul sito Lumsa. In genere, la tesi triennale deve essere di circa 30 pagine, quella magistrale di 80/120 pagine. Si può avere uno sforamento in difetto o in eccesso, ma di entità ragionevoli: 5/6 pagine in più o in meno sono fisiologiche, 10 sono tollerate, di più meglio evitare. Pur non essendo una norma, è consuetudine che la tesi sia composta da 3 capitoli più abstract, introduzione e conclusione. Quindi: Frontespizio Dedica (eventuale) Abstract (un paio di pagine in inglese di sintesi del lavoro) Introduzione (in cui si spiega, anche con riferimenti personali, perché si è svolto questo tipo di tesi) Capitolo 1 (in genere si racconta il contesto dell argomento scelto) Capitolo 2 (si entra nel merito del tema) Capitolo 3 (è il capitolo più importante: se presente, si analizza la case history, altrimenti si approfondisce ulteriormente il tema) Conclusioni (si tirano le somme di tutto il discorso, evidenziando le eventuali evidenze emerse dalla case history) Bibliografia Sitografia Ringraziamenti (eventuali) Indice Struttura della tesi

L impaginazione deve seguire gli standard Lumsa. E importante che la tesi sia impaginata in maniera ordinata, con i capitoli suddivisi in paragrafi e con gli a capo quando necessari. Testi troppo fitti senza capoversi e interruzioni sono difficili da leggere. Si possono inserire immagini nel corso del testo. In casi si analizzino pubblicità è anzi necessario. Per gli spot video si possono inserire i relativi screenshot. E importantissimo non deformare le immagini, a maggior ragione i loghi aziendali. Impaginazione e immagini

Per le informazioni, le definizioni, le classificazioni e più in generale le notizie che non sono frutto del pensiero personale, è necessario indicare in nota la fonte. Le fonti bibliografiche vanno citate secondo questa sintassi: Autore, Titolo (in corsivo), città, casa editrice, anno, pagina Per le fonti online si deve riportare il link per esteso (evitando il carattere blu dei link ipertestuali) e va inserito il giorno di navigazione. Fonti e bibliografia

Ad esempio: Il Carosello nacque in Italia il 3 febbraio 1957 1 e fu per anni l unico formato pubblicitario televisivo disponibile. Clienti e agenzie videro subito nel Carosello una opportunità per far conoscere brand e prodotti. Oggi il formato viene accusato di aver chiuso la pubblicità italiana nei propri confini soprattutto per due sue caratteristiche: la narrazione secondo gli stereotipi della commedia all italiana e l uso smodato di testimonial 2. 1 V. Codeluppi, Storia della pubblicità italiana, Roma, Carocci, 2013, pag. 97 2 www.wired.it/attualita/media/2017/01/31/carosello-pubblicita-italiana. Sito visitato il 13/02/2019 Fonti e bibliografia

La tesi deve essere scritta con un linguaggio semplice e chiaro, ma preciso e professionale. Deve essere priva di refusi e, inutile dirlo, di errori grammaticali. E bene rileggerla più volte e utilizzare i correttori ortografici prima di mandarla in visione al relatore. Di seguito alcuni accorgimenti utili Le maiuscole si utilizzano quando necessarie: nomi propri, nomi di brand, nomi di città e pochi altri casi (http://www.treccani.it/enciclopedia/uso-delle-maiuscole_%28lagrammatica-italiana%29/). Non si utilizzano le maiuscole per nomi comuni. Negli acronimi è maiuscola solo la prima lettera Il ruolo del Marketing e della Pubblicità Il ruolo del marketing e della pubblicità FCA Fca Le virgolette si usano per le citazioni. Vanno evitate per termini comuni. Ad esempio Questa nuova forma pubblicitaria è meno invasiva perché rispetta il tempo del pubblico Questa nuova forma pubblicitaria è meno invasiva perché rispetta il tempo del pubblico La forma

I doppi spazi danno un immagine sciatta della tesi. A fine scrittura è buona prassi utilizzare gli strumenti automatici di Word (o degli altri software) per correggerli. Ad esempio: trova [spazio][spazio] + sostituisci con [spazio] Il ruolo del marketing e della pubblicità Il ruolo del marketing e della pubblicità Gli aggettivi vanno usati con parsimonia. Un esperimento che si può fare è, in fase di revisione, provare a toglierne quanti più possibile e vedere se il senso delle frasi rimane immutato (probabilmente sì) Uno dei ruoli fondamentali della pubblicità è agire sul corretto posizionamento del brand Uno dei ruoli della pubblicità è agire sul posizionamento del brand I tempi verbali devono seguire la consecutio. Il trucco migliore, per evitare problemi e complicazioni, oltre che per facilitare la lettura, è usare sempre il presente quando si racconta una storia Fca nasce nel 2014 dalla fusione tra Fiat e Chrysler. La quotazione in borsa, sulla Borsa di New York e sulla Borsa Italiana, avviene il giorno successivo alla fusione. Nel 2016 Ferrari si separa dal gruppo per essere controllata dalla Exor. La forma

Gli a capo vanno osservati con attenzione, soprattutto nel frontespizio, cercando di non spezzare frasi e sintagmi Il ruolo del marketing e della pubblicità Il ruolo del marketing e della pubblicità No a puntini di sospensione, punti interrogativi e punti esclamativi I connettivi e le ridondanze vanno limitate. Dunque, quindi, come già detto, come esposto nel capitolo precedente eccetera devono essere utilizzati il minimo indispensabile. Appesantiscono la lettura e non sono utili. La forma

# d i g i t a l _ a d v e r t i s i n g t e o r i e e t e c n i c h e d e l l a p u b b l i c i t à Marco Lanzarone