SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009



Documenti analoghi
SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

T INTERESSA QUESTO PROGETTO? CLICCA QUI E COMPILA LA DOMANDA. Protezione civile, emergenze ambientali, monitoraggio zone a rischio

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima!

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Un viaggio nel Servizio Civile Nazionale

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

NOI CITTADINI COME VOI

nome progetto Percorsi di sostegno solidale, Banco Alimentare - Rete Bianca e Bernie 2016 ambito d intervento assistenza; disagio adulto Posti e sedi

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il volontario con gli anziani e le persone fragili

Sostegno e Accompagnamento Educativo

CARATTERISTICHE PROGETTO. Settore Assistenza agli studenti con disabilità iscritti all Università degli Studi di Camerino.

SETTORE D INTERVENTO: ASSISTENZA ANZIANI DISABILI DISAGIO ADULTO

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Piano di Zona

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

SERVIZIO CIVILE COMUNE DI MILANO Titolo del progetto: AGGREGA MILANO 2014

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

A.N.P.AS. - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA NAZIONALE

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ

nome progetto GARANZIA GIOVANI ambito d intervento ambito territoriale breve descrizione del progetto obiettivi obiettivi specifici

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Assistenza Anziani 01 Disabili 06 voce 5

Allegato 3 Regione Lombardia

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Ambito Distrettuale 6.1

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Nel Sol.Co. della cooperazione (Brescia, Ospitaletto, Gardone val Trompia)

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

ARESS FABIOLA ONLUS FILI D ARGENTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA NAZIONALE

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

CATASTO AREE PUBBLICHE DISCARICHE ABUSIVE E TERRENI PRIVATI ABBANDONATI AL DEGRADO

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

VA IN SCENA L'INCLUSIONE: "CI VORREI ESSERE ANCH'IO"

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

ASS.INMEDIA ONLUS. Anno scolastico 2013/2014. Proponente:

L esperienza dell Università di Bologna

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali

Assistenza e tutela dei diritti immigrati, profughi

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA

Transcript:

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009 NOME PROGETTO: COMUNE DI FORMIA DECISAMENTE ABILI 2009 AMBITO D INTERVENTO: affiancamento alle persone diversamente abili nelle attività di socializzazione a domicilio e nelle uscite AMBITO TERRITORIALE: Il progetto si svolgerà nel territorio del comune di Formia presso il domicilio degli utenti e presso luoghi di svago e di socializzazione BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO: Il progetto COMUNE DI FORMIA decisamente abili 2009, si propone di promuovere l autonomia, lo sviluppo psico fisico, il benessere e l integrazione delle persone diversamente abili adulti. Il progetto intende inoltre promuovere la partecipazione e la sensibilità dei giovani del servizio civile verso i temi della disabilità e più in generale mira a promuovere nei giovani volontari una concreta solidarietà e una capacità di inclusione sociale rispetto alle persone diversamente abili. Il progetto offrirà ai giovani la possibilità di conoscere i processi d integrazione già attivi sul territorio e darà la possibilità di incidere non solo nel contesto con il quale interagiscono, ma potrà cambiare anche la propria cultura di riferimento, di vivere l integrazione, di rappresentare la diversità, di esprimere modelli di vita e sensibilità. Lo stesso mira al potenziamento dei servizi di assistenza ai diversamente abili che, svolta da operatori sociali e dal volontariato locale, offre uno dei sostegni più importanti che riguardano la disabilità.

NUMERO VOLONTARI RICHIESTI: 8 RUOLO ED ATTIVITÀ PREVISTE PER I VOLONTARI NELL AMBITO DEL PROGETTO: I giovani di SC che si intendono inserire nel progetto svolgeranno le seguenti attività: servizi domiciliari di compagnia e socializzazione Accompagnamento del disabile ad iniziative organizzate sul territorio, ad attività sportive, manifestazioni culturali, concerti, sagre ect; Attività di supporto socio-relazionale; attività d accompagnamento e trasporto per attività di studio e di lavoro supporto nell utilizzo di mezzi informatici e telematici interventi educativi di acquisizione o mantenimento delle abilità personali ( identità, l altro, il contatto sociale, la relazione e la gestione degli spazi etc) interventi educativi di acquisizione o mantenimento delle competenze comunicative (verbali e non verbali) interventi educativi di acquisizione o mantenimento delle abilità scolastiche ( lettura quotidiani, libri, calcolo, scrittura etc) interventi educativi di acquisizione e mantenimento delle abilità relative alle autonomie ( fare la spesa, l uso del denaro, utilizzazione dei mezzi pubblici etc. Gli interventi dei volontari saranno articolati su sei giorni settimanali in turni antimeridiani e pomeridiani. I giovani saranno impegnanti in ruoli di supporto agli assistenti domiciliari. Allo stesso tempo parteciperanno ai processi di sviluppo e messa in opera dei progetti e dei servizi. L area d intervento e i compiti che saranno loro assegnati terranno conto della formazione e curriculum degli studi, dell età, delle attitudini e delle risorse di ogni singolo operatore di SC; inoltre durante tutta la durata del progetto saranno debitamente formati e monitorati costantemente dall OLP e dai responsabili del progetto. I volontari seguiranno un percorso di graduale introduzione, dal punto di vista educativo, formativo e lavorativo, che potrà consentirgli di identificarsi quale parte attiva dell organizzazione. Ai volontari che saranno impiegati in tale progetto saranno richieste le seguenti disponibilità: a. Buone capacità di rapportarsi con soggetti diversamente abili, in contatti individuali che di gruppo. b. Buone conoscenze sulle problematiche legate ai soggetti diversamente abili.

c. Disponibilità a guidare i mezzi per chi possiede la patente di guida d. Disponibilità alla flessibilità d orario (i turni verranno effettuati sia in orario antimeridiano che pomeridiano) e. disponibilità a spostamenti all interno del territorio comunale ed extracomunale.

Formazione generale L aspetto formativo è l elemento di eccellenza del progetto del CESV condiviso da tutte le associazioni affiliate e partner che con i loro apporti contribuiscono a consolidarne l impostazione e affinarne i contenuti. Formazione centralizzata, 30 ore obbligatorie da circolare UNSC più 15 ore di formazione intermedia e finale: La formazione iniziale si svilupperà come definito dalla Determina UNSC del 4/4/06, secondo i seguenti moduli formativi previsti dall UNSC, 1) Dalla Patria all azione solidale Definizione di un identità di gruppo dei volontari in servizio civile che esprimeranno le loro idee sul servizio civile, le proprie aspettative, le motivazioni e gli obiettivi individuali. 2) Dall obiezione di coscienza al servizio civile nazionale: evoluzione storica, affinità e differenze tra le due realtà Il passaggio dall obbligo alla gratuità, una scelta consapevole per la crescita sociale e individuale 3) Il dovere di difesa della Patria La difesa civile, la pace e diritti umani alla luce della Costituzione italiana, della Carta Europea e degli ordinamenti delle Nazioni Unite. 4) La difesa civile non armata e nonviolenta Come si realizza la difesa alternativa sul piano istituzionale, di movimento e della società civile. La gestione e trasformazione nonviolenta dei conflitti, tra quotidiano e internazionale. 5) La protezione civile Protezione civile intesa come collegamento tra difesa della Patria e difesa dell ambiente, del territorio e delle popolazioni. 6) La solidarietà e le forme di cittadinanza Il principio costituzionale di solidarietà sociale e la lotta all emarginazione e all esclusione sociale. Il concetto di cittadinanza e di promozione sociale, come appartenenza ad una collettività territoriale. La cittadinanza attiva, il servizio civile come anno di impegno, di condivisione e di solidarietà. Rapporto tra le istituzioni e le organizzazioni della società civile per la promozione umana e la difesa dei diritti delle persone. Una sussidarietà per un welfare dei diritti. Solidarietà tra globalizzazione e territorio, un approccio multiculturale. 7) Servizio civile nazionale, associazionismo e volontariato Affinità e le differenze tra le varie figure che operano sul territorio. Sarà chiarito il significato di servizio e di civile. 8) La normativa vigente e la Carta di impegno etico Le norme previste dal legislatore, nonché quelle di applicazione che regolano il sistema del servizio civile nazionale. 9) Diritti e doveri del volontario del servizio civile Ruolo e la funzione del giovane in Servizio 10) Presentazione dell Ente Storia, caratteristiche, obiettivi e modalità organizzative della Rete Bianca e Bernie 11) Il lavoro per progetti Progettazione: valutazione di esito, di efficacia ed efficienza del progetto e la valutazione della crescita umana dei volontari in servizio civile. Formazione al servizio specifico (seguendo una traccia comune tra tutte le sedi operative), 35 ore entro il secondo mese di servizio: 1 accoglienza dei volontari 2 storia e idealità della sede locale di progetto, 3 le risorse interne e la rete di contatti esterni 4 il complesso delle azioni 5 compiti operativi da svolgere 6 come svolgere il monitoraggio dei servizi sul territorio

Primo Monitoraggio, 3 ore, dal terzo al quarto mese: questionario ai responsabili, tutor e volontari eventuale focus groups tutor e volontari Formazione centralizzata di medio termine, 10 ore: verifica andamento progetti critiche costruttive gestione dei conflitti possibili sviluppi/ ridefinizioni del progetto azioni di rete territoriale come strutturare un progetto individuale Secondo Monitoraggio, 3 ore: questionario eventuale focus groups tutor e volontari Formazione centralizzata di valutazione finale, 5 ore: valutazione sull esperienza e sul lavoro svolto elementi di crescita personale elementi di capacità progettuale, conoscenze acquisite, certificazione dell esperienza scenari futuri: SVE, Gioventù, inserimento lavorativi Le forme di documentazione utilizzate per poter seguire dettagliatamente la risposta individuale e complessiva dei volontari alle varie fasi formative e di inserimento nel programma, sono varie e diversificate: si va da questionari strutturati che possono essere letti e confrontati in maniera scientificamente rigorosa a forme libere di documentazione individuale, tese a restituire le impressioni dei singoli e stimolare la condivisione dell esperienza tra le varie volontarie. Tutti i materiali saranno rimodulati alla luce delle risposte registrate nelle prime somministrazioni: Questionario di ingresso Questionario di soddisfazione sulle fasi formative Questionario di soddisfazione sul tirocinio iniziale Giornale di bordo mensile: compiti assegnati/ compiti svolti; idee: problematiche emerse Verbale delle riunioni con il Responsabile Documentazione delle problematiche emerse con i tutor (non casi individuali) Monitoraggio sulla soddisfazione/ partecipazione (periodico e centralizzato) Promozione dello spazio racconto nel sito sul SCN. FORMAZIONE SPECIFICA La formazione specifica verrà realizzata tutta tra il primo ed il secondo mese. 1) MODULO - Accoglienza - Conoscenza dei volontari - Presentazione della sede e delle figure professionali dell Ufficio; - Conoscenza della Carta dei Servizi alla Persona dell Ufficio Servizi Sociali - Approfondimento del progetto - Approfondimento dei diritti e doveri del volontario 2) MODULO - Norme che regolano l assistenza sociale ( L. 328/00)

- Conoscenza dei servizi erogati dall Ente a favore di minori - Nozioni principali sull ordinamento dell Enti Locali ( D.Lgs. 267/2000) 3) MODULO - Legge sulla privacy (L.675/1996) - conoscenza dei compiti dei volontari attraverso la presentazione dei singoli casi con visione da parte dei volontari delle cartelle degli utenti; 4) MODULO - accompagnamento e affiancamento degli volontari agli operatori; CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Crediti formativi riconosciuti: I crediti formativi sono riconosciuti dall Università degli Studi Cassino per le seguenti facoltà: - CFU 12 per il corso di studi in Servizio sociale (di cui CFU 6 per attività a libera scelta e CFU 6 per attività formative di tirocinio) - CFU 11 per il Corso di studi in Scienze dell educazione (di cui CFU 5 per attività a libera scelta e CFU 6 per attività formative di tirocinio) - CFU 6 per il corso di studi in Scienze della Comunicazione (di cui CFU 3 per attivita a libera scelta e CFU 3 per attivita formative di tirocinio) Tirocini riconosciuti: I tirocini sono riconosciuti dall Università degli Studi Cassino per le seguenti facoltà: - CFU 12 per il corso di studi in Servizio sociale (di cui CFU 6 per attività a libera scelta e CFU 6 per attività formative di tirocinio) - CFU 11 per il Corso di studi in Scienze dell educazione (di cui CFU 5 per attività a libera scelta e CFU 6 per attività formative di tirocinio) - CFU 6 per il corso di studi in Scienze della Comunicazione (di cui CFU 3 per attivita a libera scelta e CFU 3 per attivita formative di tirocinio)