Classificazione e intervento sugli errori di scrittura. Silvia Alessandri Logopedista Centro F.A.R.E. Perugia



Documenti analoghi
Gli errori fonetici doppie / accenti. "La scuola fa bene a tutti" 1

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura. Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Ins.te Leandri Giuliana

Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura

escludendo in questa fase tutte le regole ortografiche relative alla punteggiatura, apostrofi, accenti, particolarità, doppie.

I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.) Scrittura. Logopedista: Amitrano Luisa. Logopedista: Falco Daniela

I bambini preconvenzionali

- Screening II elementare Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio pamela@studioliberamente.

La fonologia e l apprendimentol della lingua scritta

dott.ssa Elisa Damian, logopedista

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELMASSA- ROVIGO

Giochi Metafonologici

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare.

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia

L ACQUISIZIONE DELLA LINGUA SCRITTA dott. Maria Grazia Lamparelli psicologa psicoterapeuta Udine, settembre 2011

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA. Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura

LA COMPETENZA METAFONOLOGICA

Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico PROGETTO LETTO-SCRITTURA

Scuola Infanzia Piantedo A.S. 2012/2013. Percorso metafonologico e fonologico: GIOCO CON LE PAROLE

Metodi di alfabetizzazione

ESERCIZI METAFONOLOGICI

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

DISTURBO SPECIFICO DI SCRITTURA: DISORTOGRAFIA DISGRAFIA

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

G iochi con le carte 1

Log. Valeria Allamandri

PROGETTO UNA SCUOLA PER TUTTI Lo screening dei Disturbi Specifici dell Apprendimento nelle prime classi della scuola primaria

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

Scuola infanzia e primaria di Mortara(PV), 14 giugno 2012

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia

METAFONOLOGIA GLOBALE

II parte. - screening II elementare- AID

PROPOSTE PER LA LETTO-SCRITTURA

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

Valutare le competenze di lettura, scrittura e comprensione e calcolo

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia

L INSEGNAMENTO DELLA LETTO SCRITTURA LA LINGUA ITALIANA PRESENTAZIONE ISOLATA DI FONEMI PRIMA ELEMENTARE

Apprendere a leggere, capire, scrivere

ASPETTI RIABILITATIVI DELLA DISORTOGRAFIA Laura Breda - U.O.C. di N.P.I. ASS6. Friuli Occidentale

VADEMECUM per INSEGNANTI

(lo sviluppo del linguaggio nei bambini in età prescolare)

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

CALEIDOSCOPIO. Hanno collaborato: (npi asl 17) Anna Giraudo, Cristina Capriolo, Elena Nazzaret e Valeria Allamandri valeria.allamandri@asl17.

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1

Discussione di casi clinici

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Può succedere che il bambino utilizzi le lettere dell alfabeto scritte correttamente, ma ancora come semplice imitazione dell atto di scrivere degli


APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO

LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE

Teoria Linguistica del Bambino

DISLESSIA LINGUAGGIO - CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA Relatore: Maria Angela Berton Logopedista Formatore AID

FONORISORSAFONORISORSAFONO

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s Docente Annalisa Nardini

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

L APPRENDIMENTO DEI PROCESSI DI LETTO -SCRITTURA. Modelli evolutivi di riferimento

STAMPA UNIONE DI WORD

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Indicazioni: Questa è la mia cartella. Ho tantissime cose nella mia cartella: ci sono delle matite, dei pennarelli, una gomma, la colla, ecc.

Non-corrispondenza. 1 fonema 2 o 3 grafemi. / ts k dz g / c-ci c-ch-q g-gi g-gh. /N S L / gn-gni sc-sci gl-gli

Screening: che cosa è?

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Scuola dell infanzia. A. Monti. - I.C. COAZZE - a. s 2008/09

Fasi concettualizzazione lingua scritta FASE PRECONVENZIONALE FASI DI CONCETTUALIZZAZIONE LINGUA SCRITTA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

Strumenti per la valutazione delle abilità di scrittura

Le difficoltà nella scrittura. Barbara Carta 1

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA?

L analisi di una pratica di insegnamento:

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Ferreiro e Teberosky. Ferreiro e Teberosky. Lo sviluppo delle idee sulla scrittura

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Alunno\a:. classe: sez.: Docente/i compilatore/i

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

(AG) C.M. AGIC C.F.

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

(Psicologo-Neuropsicologo)

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Transcript:

Classificazione e intervento sugli errori di scrittura Silvia Alessandri Logopedista Centro F.A.R.E. Perugia

QUALI LE CAUSE DEGLI ERRORI DI SCRITTURA? Difficoltà ad effettuare una adeguata segmentazione o analisi fonologica Difficoltà a mantenere in memoria la sequenza fonologica per poterla tradurre graficamente in modo corretto Difficoltà nel sistema di conversione fonema-grafema Povertà lessicale : la conoscenza delle etichette lessicali permette di non sovraccaricare la memoria fonologica Difficoltà nella memorizzazione e nell applicazione delle regole ortografiche 2

Fasi della Scrittura Logografica Alfabetica Ortografica Lessicale

Livelli di acquisizione della scrittura Preconvenzionale Preconvenzionale con tentativi di analisi Sillabico Sillabico-alfabetico Alfabetico

FASI E STADI DELLA SCRITTURA FASE LOGOGRAFICA Il b. legge e scrive in modo globale la parola che viene trattata come un disegno BAMBINI PRECONVENZIONALI CON TENTATIVI DI ANALISI Es. F per FUMO SR per STRADA BAMBINI PRECONVENZIONALI Es. SFAEL per PERA OOIAL per FUMO FASE ALFABETICA si iniziano ad applicare regole di conversione fonema/grafema BAMBINI SILLABICI Es. UO per FUMO

BAMBINI SILLABICO ALFABETICI Es. ERA per PERA BRO per BIRO FASE ORTOGRAFICA si sviluppa la capacità di processare unità più ampie e di applicare non solo la modalità lettera per lettera ma anche regole di conversione più sensibili al contesto Es. la C può essere seguita da H in alcuni contesti ma non in altri BAMBINI ALFABETICI Es. DIFANO per DIVANO MANTOLA per MANDORLA FASE LESSICALE Le parole vengono scritte senza bisogno di trasformazioni parziali. La parola scritta viene associata alla forma fonologica

Classificazione degli errori di scrittura ERRORI FONOLOGICI ERRORI FONETICI ERRORI ORTOGRAFICI

ERRORI FONOLOGICI Sono tutti quegli errori in cui l analisi fonologica della stringa non è avvenuta in maniera corretta: Scambio di suoni Omologhi es. pampina x bambina Fonologicamente simili es. siume x fiume Visivamente simili ed. dado x bado Altri es. scambio di vocali

FONEMI OMOLOGHI Sordi/Sonori Fonemi Sordi P T K (casa) F S T (cena) Ts (pizza) Fonemi Sonori B D G V Z D3 (gelato) Dz (zanzara)

SUONI FONOLOGICAMENTE SIMILI f / s s / z m / n l / r l / n gn / n gl / l sci / s

SUONI VISIVAMENTE SIMILI N / M b / d p / q r / n n / u o / a m / n

Metatesi, migrazioni: scambio di posto fra due fonemi o cambio di posto all interno di una parola es. cimena x cinema; forie x fiore Omissioni Lettere (consonanti o vocali) es. mtita x matita Sillabe es. tita x matita Parti di parole es. termone x termosifone

Inserzioni, epentesi Lettere ( consonanti e vocali) es. ereba x erba Sillabe es. paloletta x paletta Reduplicazioni es. melolone x melone Riduzione di gruppo es. pato x prato Riduzione di dittonghi es. pede x piede

ERRORI FONETICI Sono tutti quegli errori in cui si ha una difficoltà nell analisi percettiva del suono: Omissioni/ aggiunta di doppie es. pala x palla; solle x sole Omissione / aggiunta di accento: es. citta x città

ERRORI ORTOGRAFICI Sono tutti quegli errori che non rispettano le regole convenzionali specifiche della lingua italiana Errori di omofoni non omografi es. quore x cuore Fusioni illegali es. ilcane x il cane Separazioni illegali es. in sieme x insime; con vincere x convincere

Spaziatura irregolare es. ilbambino mangia Omissione/aggiunta di h es. o mangiato; havere detto Grafemi inesatti o incompleti es. gnia x gna campagnia x campagna; gla x glia fogla x foglia Scambio di grafemi es. gna x glia svegna x sveglia

Omissione/aggiunta di apostrofo Errata segmentazione sillabica Errata trascrizione delle regole ortografiche es. maiuscole, eccezioni cie/ce, scie/sce

STADIO PRECONVENZIONALE 18

Esempi di scritture Bambino Preconvenzionale (la parola sole non è stata dettata) 19

I bambini di questo gruppo scrivono lettere a caso, non quantificano la lunghezza delle parole es. AEIAOA per PERA, in alcuni casi non scrivono nulla. Questi b. presentano difficoltà su due livelli. RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA RAPPORTO FONEMA / GRAFEMA 20

RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA Difficoltà del b. a riflettere sulla struttura verbale della parola e a manipolarla Fanno parte della consapevolezza fonologica: detezione di rime isolamento del suono iniziale delle parole capacità di segmentare le parole nei loro costituenti sillabici e fonetici capacità di fondere tra loro i fonemi e le sillabe per formare parole capacità di calcolare la struttura fonologica di una parola dopo la detezione di segmenti fonetici o sillabi es. Come diventa la parola tavolo se tolgo ta? 21

RAPPORTO FONEMA/GRAFEMA Difficoltà di associare in maniera stabile la rappresentazione fonologica di un suono (fonema) e la corrispondente rappresentazione grafica ( grafema) 22

Attività per la Rappresentazione Fonologica Attività metafonologiche globali : Rime Scoprire che alcune parole si somigliano in quanto finiscono nella stessa maniera Dare più immagini e far accoppiare quelle che tra loro fanno rima Far accoppiare le parole che tra loro fanno rima senza il supporto delle immagini All interno di una filastrocca far cerchiare con lo stesso colore le parole che fanno rima Identificazione Sillaba Iniziale Dare più immagini e far colorare tutte quelle che iniziano con la stessa sillaba es. MA 23

Dare più immagini che iniziano tutte con la stessa sillaba es. PA e far trovare l intruso ad es. la parola che inizia con TE Gioco del Bastimento o del Trenino carico di.fa e far trovare tutte le parole che iniziano con quella sillaba Segmentazione Sillabica Data una parola con accanto quadratini dello stesso numero delle sillabe es. CASA fargliela inserire negli spazi disponibili CA SA Per questo gioco uso di parole bi-tri-quadri sillabiche piane, facendoli riflettere sulla lunghezza delle parole 24

Dato il disegno di un oggetto, il b.deve, prima dire il nome a voce alta e poi mettere sul tavolo una quantità di gettoni o altro corrispondente al numero di sillabe. La seconda parte delle attività sarà sulle abilità metafonologiche analitiche e contemporaneamente attività per consolidare il rapporto fonema/grafema. 25

STADIO PRECONVENZIONALE CON TENTATIVI DI ANALISI 26

Esempi di scritture Bambino Preconvenzionale (tentativi di analisi) 27

GOLA DIVANO LIVELLO: Preconvenzionale con tentativi di analisi ERRORI : 16

I b. che appartengono a questo gruppo, nonostante ancora non quantifichino la lunghezza delle parole, iniziano a fare dei tentativi di analisi per es. F per FUMO ovvero selezionano uno o più suoni presenti nella parola target. ATTIVITA METAFONOLOGICHE GLOBALI ATTIVITA CONSOLIDAMENTO RAPPORTO FONEMA- GRAFEMA ATTIVITA METAFONOLOGICHE ANALITICHE 29

ATTIVITA METAFONOLOGICHE GLOBALI Rime Scoprire che alcune parole si somigliano in quanto finiscono nella stessa maniera Dare più immagini e far accoppiare quelle che tra loro fanno rima Far accoppiare le parole che tra loro fanno rima senza il supporto delle immagini All interno di una filastrocca far cerchiare con lo stesso colore le parole che fanno rima Identificazione Sillaba Iniziale Dare più immagini e far colorare tutte quelle che iniziano con la stessa sillaba es. MA 30

Dare più immagini che iniziano tutte con la stessa sillaba es. PA e far trovare l intruso ad es. la parola che inizia con TE Gioco del Bastimento o del Trenino carico di.fa e far trovare tutte le parole che iniziano con quella sillaba Segmentazione Sillabica Data una parola con accanto quadratini dello stesso numero delle sillabe es. CASA fargliela inserire negli spazi disponibili CA SA Per questo gioco uso di parole bi-tri-quadri sillabiche piane, facendoli riflettere sulla lunghezza delle parole 31

Dato il disegno di un oggetto, il b.deve, prima dire il nome a voce alta e poi mettere sul tavolo una quantità di gettoni o altro corrispondente al numero di sillabe. La seconda parte delle attività sarà sulle abilità metafonologiche analitiche e contemporaneamente attività per consolidare il rapporto fonema/grafema. 32

ATTIVITA METAFONOLOGICHE ANALITICHE Riconoscimento fonema iniziale Date alcune figure far riconoscere quali iniziano come LUNA o come SOLE ecc. Quando i b. sono diventati abili con il gioco precedente eliminare il supporto visivo delle immagini Gioco del Bastimeno o Trenino carico di.f e far trovare tutte le parole che iniziano con quel fonema Spelling Dire al b. una parola e chiedergli di farla a pezzetti piccoli es. CASA il b. dice C A S A. Data una figura con accanto quadratini dello stesso numero dei fonemi 33

Es. TOPO E fargliela inserire negli spazi disponibili T O P O In questi due giochi la parola target viene proposta prima attraverso l immagine e poi solo verbalmente. Sintesi fonemica Si mettono davanti al b. duo o tre immagini, poi gli si dice che si pronuncerà il nome di una delle immagini a pezzetti piccoli e lui deve indovinare qual è Si parte da parole bisillbe piane e solo quando il b. è diventato abile si toglierà il supporto delle immagini 34

ATTIVITA CONSOLIDAMENTO RAPPORTO FONEMA-GRAFEMA Presentare un carattere alla volta Presentare con gradualità i suoni partendo dalle vocali poi i suoni continui-lunghi (es. M N L R S ecc.) che per le loro caratteristiche fonetiche facilitano l identificazione percettiva e la sintesi sillabica Presentare i suoni sordi e sonori in tempi diversi per facilitare la memorizzazione Inserire subito i fonemi in sillabe abituando il b. a leggere MA e non M A 35

Composizione di sillabe con lettere mobili M O U E I A COMPONI MA M A Lavorare contemporaneamente su lettura e scrittura Aiutare il b. con riferimenti visivi stabili es.m di MELA (alfabetiere) 36

Sparse sul tavolo le lettere mobili chiedere al b di prendere la M di MELA o la T di TOPO Tombola con le lettere Date una serie di lettere scritte sul foglio chiedere verbalmente di cerchiare tutte le T o F ecc. 37

STADIO SILLABICO 38

Esempi di scritture Bambino sillabico 39

I b.i che si trovano in questo stadio della scrittura, non sono in grado di smontare la sillaba. Possono presentare difficoltà su tre livelli ANALISI FONEMICA Fanno corrispondere un suono per ogni sillaba SCAMBIO DI SUONI MEMORIZZAZIONE DEI GRAFEMI 40

Attività sull Analisi Fonemica ATTIVITA METAFONOLOGICHE ANALITICHE Riconoscimento fonema iniziale Date alcune figure far riconoscere quali iniziano come LUNA o come SOLE ecc. Quando i b. sono diventati abili con il gioco precedente eliminare il supporto visivo delle immagini Gioco del Bastimeno o Trenino carico di.f e far trovare tutte le parole che iniziano con quel fonema Spelling Dire al b. una parola e chiedergli di farla a pezzetti piccoli es. CASA il b. dice C A S A. Data una figura con accanto quadratini dello stesso numero dei fonemi 41

Es. TOPO E fargliela inserire negli spazi disponibili T O P O In questi due giochi la parola target viene proposta prima attraverso l immagine e poi solo verbalmente. Sintesi fonemica Si mettono davanti al b. duo o tre immagini, poi gli si dice che si pronuncerà il nome di una delle immagini a pezzetti piccoli e lui deve indovinare qual è Si parte da parole bisillbe piane e solo quando il b. è diventato abile si toglierà il supporto delle immagini 42

ATTIVITA DI SCRITTURA E LETTURA Composizione di sillabe con lettere mobili M O U E I A COMPONI MA M A Lavorare contemporaneamente su lettura e scrittura Successivamente alle lettere mobili si lavora sul quaderno 43

Composizione parole bisillabiche piane M L I S R A O E SCRIVI SOLE S O L E 44

STADIO ALFABETICO- SILLABICO 45

Esempi di scritture Bambino Alfabetico/sillabico 46

I b.i appartenenti a questo gruppo quando devono scrivere una parola bisillabica possono fare l analisi fonetica di una sillaba, mentre l altra la rappresentano con un suono soltanto es. FUO per FUMO ATTIVITA METAFONOLOGICHE ANALITICHE ATTIVITA DI SCRITTURA E DI LETTURA ATTIVITA CONSOLIDAMENTO RAPPORTO FONEMA- GRAFEMA 47

ATTIVITA METAFONOLOGICHE ANALITICHE Riconoscimento fonema iniziale Date alcune figure far riconoscere quali iniziano come LUNA o come SOLE ecc. Quando i b. sono diventati abili con il gioco precedente eliminare il supporto visivo delle immagini Gioco del Bastimeno o Trenino carico di.f e far trovare tutte le parole che iniziano con quel fonema Spelling Dire al b. una parola e chiedergli di farla a pezzetti piccoli es. CASA il b. dice C A S A. Data una figura con accanto quadratini dello stesso numero dei fonemi 48

Es. TOPO E fargliela inserire negli spazi disponibili T O P O In questi due giochi la parola target viene proposta prima attraverso l immagine e poi solo verbalmente. Sintesi fonemica Si mettono davanti al b. duo o tre immagini, poi gli si dice che si pronuncerà il nome di una delle immagini a pezzetti piccoli e lui deve indovinare qual è Si parte da parole bisillbe piane e solo quando il b. è diventato abile si toglierà il supporto delle immagini 49

ATTIVITA CONSOLIDAMENTO RAPPORTO FONEMA-GRAFEMA Presentare un carattere alla volta Presentare con gradualità i suoni partendo dalle vocali poi i suoni continui-lunghi (es. M N L R S ecc.) che per le loro caratteristiche fonetiche facilitano l identificazione percettiva e la sintesi sillabica Presentare i suoni sordi e sonori in tempi diversi per facilitare la memorizzazione Inserire subito i fonemi in sillabe abituando il b. a leggere MA e non M A 50

Sparse sul tavolo le lettere mobili chiedere al b. di prendere la M di MELA o la T di TOPO Tombola con le lettere Date una serie di lettere scritte sul foglio chiedere verbalmente di cerchiare tutte le T o F ecc. 51

ATTIVITA DI SCRITTURA E LETTURA Composizione di sillabe con lettere mobili M O U E I A COMPONI MA M A Lavorare contemporaneamente su lettura e scrittura Successivamente alle lettere mobili si lavora sul quaderno 52

Composizione parole bisillabiche piane M L I S R A O E SCRIVI SOLE S O L E 53

STADIO ALFABETICO 54

Esempi di scritture Bambino alfabetico 55

LUPO (sc.suono omol.b/p+epent.vocal. U) GOLA (sc.suono ) DADO(sc.suono omol.t/d+epent.vocal. A) LIVELLO: Alfabetico ERRORI: 14 CAROTA(omis.sill.+sc.suono N/R) MONETA(omis.voc O/E+migr T+sc.suonoN/L) NUVOLA(omis.voc O) CORDA FESTA(omis.voc E+epen cons N+rid gruppo) BANCO(rid.gruppo) FRONTE(2 rid.gruppo) STIVALE(omis.voc I+omis.cons.V) VULCANO( omis.cons.v+sc.suono N/C) PROBLEMA(sc.s.omolP/B+rid.gr+sc.vocA/O+om.vocE+sc.s.fon.sim M/N) PALESTRA(sc.s.omolP/B+sc.voc.A/E+migr+sc.suonoN/T)

ATTIVITA METAFONOLOGICHE ANALITICHE Spelling Dire al b. una parola e chiedergli di farla a pezzetti piccoli es. CASA il b. dice C A S A. Data una figura con accanto quadratini dello stesso numero dei fonemi Es. TOPO E fargliela inserire negli spazi disponibili T O P O In questi due giochi la parola target viene proposta prima attraverso l immagine e poi solo verbalmente. 57

ATTIVITA CONSOLIDAMENTO RAPPORTO FONEMA-GRAFEMA Presentare un carattere alla volta Presentare con gradualità i suoni partendo dalle vocali poi i suoni continui-lunghi (es. M N L R S ecc.) che per le loro caratteristiche fonetiche facilitano l identificazione percettiva e la sintesi sillabica Presentare i suoni sordi e sonori in tempi diversi per facilitare la memorizzazione Inserire subito i fonemi in sillabe abituando il b. a leggere MA e non M A 58

ATTIVITA PER GLI SCAMBI DI SUONI 59

Esempi di attività Categorizzazione di parole Mettiamo tutte le parole che cominciano come balena o come palla al posto giusto 60

Esempi di attività Leggere velocemente sillabe con i fonemi in contrasto. BA PU PE BI Giocare a memory con carte raddoppiate denominare le sillabe PU PU 61

Giocare con la tombola delle sillabe FA VO VE VA FO FE Ho pescato VO Il processo deve essere automatizzato e velocizzato il più possibile. 62

Automatizzazione del processo Il gioco delle palette filo Ti dico delle parole che cominciano o contengono i suoni f/ v tu alzi la paletta corrispondente F V 63

ATTIVITA DI DECISIONE ORTOGRAFICA PALENA BALENA TENDA TENTA DENTA DENDA 64

ATTIVITA DI COMPLETAMENTO E RICERCA DEGLI ERRORI Il pampino balla nel posco P B la b am bola piange AUMENTARE LA DIFFICOLTA DELLE PAROLE E METTERE I GRAFEMI TARGET NON SOLO IN POSIZIONE INIZIALE MA ANCHE CENTRALE. 65

ATTIVITA PER SCAMBI DI SUONI VISIVAMENTE SIMILI 66

Cancella quelli uguali a questo b b d d p b b d d q p d b b q p 67

Per b d costruire la forma di cartone e fare tre tipi di esercizi: b 1. Metti la forma uguale alla mia 2. Metti p b d ecc. 3. Te la giro io e tu leggi cosa è 68

ATTIVITA PER RIDUZIONI DI GRUPPI CONSONANTICI 69

Attività sulla riduzione di gruppi TRA TAR PAS SPA Lettura veloce di sillabe complesse. Attività di scrittura con rappresentazione fonologica T O R T A F O R B I C E S T R E G A 70

Componi questa parola Dove va la R se compare la rana è giusto 71

ATTIVITA PER ERRORI SULLA LINEA DELLA PAROLA OMISSIONI DI LETTERE E SILLABE AGGIUNTE DI LETTERE E SILLABE METATESI E MIGRAZIONE 72

Componi questa parola Dove va la R se compare la rana è giusto 73

ATTIVITA DI SCRITTURA Il b. ha di fronte delle figure e delle griglie con un numero di spazi corrispondenti al numero dei grafemi delle parole di cui deve inserire il nome degli oggetti B A L E M A N O N A INSERISCI LE PAROLE AL POSTO GIUSTO 74

Il b. ha di fronte una figura e una griglia parzialmente compilata dove deve inserire i grafemi mancanti In questi giochi usare parole con difficoltà crescente. 75

ATTIVITA PER ERRORI DEI DI-TRIGRAMMI 76

I digrammi e i trigrammi Nella lingua italiana abbiamo una serie di suoni in cui le regole di conversione fonema grafema non sono alfabetiche,ma ortografiche (più grafemi per un solo suono) es. gn gli sci ch gi gh ( o combinati in modo diverso vengono usati gli stessi grafemi) es. gn gl sci c ci ecc. 77

I digrammi e i trigrammi Il lavoro sui digrammi e sui trigrammi va iniziato quando il livello alfabetico è abbastanza stabilizzato. Il cambio di carattere grafico deve essere rimandato in modo da non farlo coincidere con l inizio del lavoro sui di/trigrammi ( fase ortografica) Partire da un digramma per volta con l associazione alle vocali. Es. CA CO CU CHE CHI. Non serve particolarmente insistere sulla differenza tra suoni duri e suoni dolci in quanto CA e CIA non si confondono per similarità di suono ma perché per scriverli usiamo grafemi simili. 78

I digrammi e i trigrammi CA CO CHE CHI CU Nella fase ortografica la lettura dovrebbe aiutare la scrittura per cui è utile lavorare con la lettura veloce di sillabe. CHI Giocare a memory con le carte CHI 79

I digrammi e i trigrammi Giocare a tombola CHE CHI CU CA CO CHI Ho pescato chi 80

Scrittura con lavagna magnetica ( lettere unite nei digrammi) CH E SCRIVI CHI C I U A O CH I 81

Quando dopo aver lavorato per molto tempo in lettura e scrittura con CA CO CU CHE CHI si può inserire CIA CIO CIU CE CI. Anche in questo caso lavoriamo con le carte con CIA CIO CIU CE CI per memorizzare il rapporto grafema fonema. CHI CIA CO CE Le carte a questo punto vengono mischiate all inizio si può facilitare con colori diversi. Si possono dare dei riferimenti visivi CA CO CHE CU CHI CIA CIO CE CIU CI 82

CHI CI Giocare a memory con le carte mischiate. CHE CHI CU CE CI CIU Ho pescato ci Giocare a tombola 83

ciabatta Ti dico delle parole che cominciano o con cia o con ca alza la paletta corrispondente CIA CA Anche con cia e ca in posizione centrale e finale

Ti mostro delle figure che cominciano o con cia o con ca alza la paletta corrispondente CIA CA Anche con cia e ca in posizione centrale e finale

Composizione con lavagna magnetica (digrammi uniti) CH CI A I U E Scrivi CIA C O CI A

Decisione ortografica CHIESA CIESA Completamento POLLA TARRA

Ricerca di errori CHIODO FORCETTA CIAVE ARANCA MASCHERE DENTIFRICIO La ricerca di errori successivamente può essere effettuata in frasi e semplici raccontini.

Questa tipologia di lavoro può essere usata per tutti i digrammi avendo l accortezza di presentare molto gradualmente i nuovi di/trigrammi, e di inserire nel mazzo delle carte sempre i nuovi di/trigrammi con i vecchi, in modo da automatizzare il rapporto segnosuono il più possibile. GHE SCIU CIA GLI GNA

RIASSUMENDO Partendo dall analisi del livello di apprendimento del tipo di errori commessi da ciascun b., i punti di lavoro per un percorso di recupero didattico mirato sono: Attività metafonologiche globali ( riconoscimento e produzione di rime, segmentazione sillabica, identificazione della sillaba iniziale) Attività metafonologiche analitiche ( riconoscimento del fonema iniziale, spelling, sintesi fonemica) Attività di consolidamento del rapporto fonema-grafema Attività sulla struttura della parola (omissioni, aggiunte, metatesi, riduzione di gruppo, di-trigrammi) 90

GLI ERRORI FONETICI DOPPIE e ACCENTI 91

Le doppie Differenza di tenuta del suono pa:la pal:a Anche per le doppie è in genere più facile sentire la presenza/assenza del prolungamento del suono a seconda del fonema coinvolto. Per i fonemi occlusivi si prolunga il silenzio. Per i fonemi continui il suono. tap.o collllllllllo 92

Le doppie ( le cause dell errore) Difficoltà di produzione ( bambini stranieri). Difficoltà di percezione. Difficoltà di memorizzazione della rappresentazione grafica. Difficoltà di automatizzazione del processo. 93

Il percorso di recupero delle doppie Presentazione di parole che si differenziano per la tenuta del suono (coppie minime ) es. palla /pala ( con diversi fonemi). Identificazione della presenza/assenza della doppia. Senza riferimento grafico. Con pronuncia prima dell adulto poi del bambino. In parole a complessità crescente. Da bisillabe a trisillabe a parole con più doppie. Identificazione di quale è la lettera doppia. Rappresentazione grafica Automatizzazione del processo. 94

Presentazione di parole coppie minime PALLA PALA NOTE NOTTE 95

Identificazione della presenza/ assenza della doppia ( pronuncia dell adulto ) tappeto Ti dico delle parole che hanno la doppia o no tu alzi la paletta corrispondente Doppia No doppia 96

Identificazione della presenza/ assenza della doppia ( pronuncia del bambino) DOPPIE NON DOPPIE Dividiamo le parole con la doppia da quelle senza doppia 97

Identificazione di quale è il suono prolungato Ti dico delle parole con la doppia tu mi dici qual è la doppia. collana l Specie con parole lunghe da trisillabe in poi. 98

Rappresentazione grafica della doppia C M C Devo scrivere MUCCA quale di queste lettere è doppia? U A M U C C A Si possono usare anche lettere mobili unite, per facilitare la memorizzazione. 99

Automatizzazione del processo Decisione ortografica PALLA PALA Ricerca di errori / completamento l r Il cavalo core nel prato. BOTONE BOTTONE BOTONNE BOTTONNE CAVA O TARTA UGA 100

Le carte per la rappresentazione della doppia * * P A L L A * * C O L L A N A * * S P A Z Z O L A 101

GLI ACCENTI Differenza di intensità Porto Portò 102

Percorso di recupero Presentazione di coppie minime es. faro-farò Discriminazione della presenza assenza dell accento Rappresentazione grafica Automatizzazione del processo 103

GLI ERRORI ORTOGRAFICI 104

Sono quegli errori che non dipendono dalle caretteristiche del suono ma dalle regole che ogni lingua si è data Sono errori poco aggredibili e spesso di più lenta risoluzione E utile incentivare la memorizzazione della scrittura corretta essendo inutile il ricorso al controllo del suono E opportuno ricorrere a tabelle personalizzate per ogni bambino in cui sono scritte le parole che più frequentemente sbaglia 105

Omofono non omologo Fusione illegale Separazione illegale 106

Omissione di apostrofo Aggiunta di apostrofo Errata trascrizione delle regole ortografiche 107

Omofoni non omografi Ricorrere al ricordo mnestico corretto In fase iniziale non usare attività di decisione ortografica cuore quore cuoco cuore scuola 108

Fusioni illegali Divisioni di frasi unite partendo da unioni di articolo + nome lamela ilgattomangiailpesce Riflessioni metafonologiche: Quanti cartellini servono per scrivere la mamma beve il caffè la mamma beve il caffè 109

Separazioni illegali Ricorso a tabelle da memorizzare INVECE INSIEME CONTENTO CONVINTO Lavoro sulle fusioni illegali 110

111