Laurea in Matematica Esercitazioni di Geometria 2-9 gennaio 2014

Documenti analoghi
Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Esercitazioni di Geometria A: curve algebriche

Corso di Laurea in Matematica GEOMETRIA A. Seconda prova intermedia aa. 2018/ k 1 (k + 1) 1 k 1 2 A :=

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

0 0 c. d 1. det (D) = d 1 d n ;

detta curva a forma di otto od anche lemniscata di Gerono. Studiare i punti singolari di C.

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

5 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

12 gennaio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA PRIMO APPELLO, 15 GIUGNO 2010 VERSIONE A. 1 a 1. 0 a a 2

Esame scritto di Geometria 2

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

La molteplicità di intersezione delle curve algebriche e il Teorema di Bezout

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Edile ed Edile/Architettura. Geometria Proiettiva Docente F.

a.a ESAME DI GEOMETRIA PER INFORMATICA il sottospazio di R 4 costituito dalle soluzioni del x 1 +2x 2 x 4 =0 x + y 2x V = {

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 17 SETTEMBRE 2012

Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica

Università di Pisa. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare

ESAME DI GEOMETRIA. 6 febbraio 2002 CORREZIONE QUIZ

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

Algebra lineare. {ax 2 + bx + c R 2 [x] : 2a + 3b = 1} a b c d. M(2, 2) : a + c + d = 2. a b. c d

Geometria 1 Prof. Paolo Piazza Secondo esonero. Soluzione.

Istituzioni di Matematiche, modulo B. corso di laurea in Scienze della Terra. Mauro Costantini

LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA. Esame di profitto di Geometria 2 - giugno 2009

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A Esempio di Prova d Esame Tempo a disposizione: 60 minuti. Esercizio 1.1. (8 punti) Si consideri la matrice

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di Geometria 2

Esercizi di geometria proiettiva: fasci di coniche e polarità

Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

L algebra lineare nello studio delle coniche

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 CON ELEMENTI DI STORIA 2, MATEMATICA, 16/06/2017. Nome... Matricola...

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

21 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Esame di Complementi di Matematica (STC) e Parziale di Matematica II (SMat). 3 Maggio Soluzioni

Sol. Sia P = (x, y) un punto che soddisfa l equazione Y 2 = X 3 + ax + b. Ricordiamo che per definizione P = (x, y) è un punto regolare di E se

Anno Accademico 2016/2017

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Corso di Matematica II

Università di Pisa. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare

Geometria analitica del piano

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento

(E) : 4x 181 mod 3. h(h 1)x + 4hy = 0

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

CUBICHE SINGOLARI E NON SINGOLARI

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 29 aprile 2011 Tema A

ESERCIZI SU MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI. m(x, y, z) = (2x 2 + y 2 )e x2 y 2, f(x, y) = (y x 2 )(y x2. f(x, y) = x 3 + (x y) 2,

21 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni compito pomeridiano del 20/12/2004

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 MATEMATICA, 20/09/2011

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

Geometria e algebra lineare 7/2/2018 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica Correzione

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 Studiare, al variare del parametro reale k, il seguente sistema lineare: x + ky = k 2x + ky + z = 0.

OLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1 APPELLO DI GEOMETRIA 19 GENNAIO 2009

Esercizi di Algebra Lineare - Foglio 9

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

1.1 Intersezione di un piano e una quadrica. I punti d intersezione di una quadrica con un piano hanno coordinate fornite dalle soluzioni del sistema

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Massimi e minimi vincolati

Esercizi Riepilogativi Svolti Esercizio 1: Si consideri R 3 come spazio cartesiano, con riferimento cartesiano standard (O; x

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 3 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Questi sono alcuni esercizi indicativi. Vedere anche [Franchetta-Morelli]. CONICHE. 9x 2 2 4( 4x 2 2)

[ ], classe. ( ) = 0 di grado n. [ ] di terne non nulle di. [ ] = x 1 x LE CONICHE DEL PIANO REALE

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

(h + 1)y + hz = 1. 1 [5 punti] Determinare le eventuali soluzioni del seguente sistema di congruenze: 2x 5 mod 3 3x 2 mod 5.

LEZIONE 36. si dice regolare se è. per ogni (u 0, v 0 ) D. Una superficie S R 3 is dice regolare se esiste una sua parametrizzazione regolare.

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria - A.A prof. Cigliola Foglio n.29 Curve algebriche piane

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2003/2004 Geometria Analitica I Esonero - 21 novembre 2003 (Proff. Marco Manetti e Riccardo Salvati Manni)

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

Geometria 2, a.a. 2006/2007 Ingegneria Edile-Edile Architettura

Esercitazioni di Geometria A: spazi proiettivi

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 16 Aprile 2010

Simmetria assiale. Siano a una retta e v = (l, m) un vettore in A 2 (R) (direzione di a non sia proporzionale a v).

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 27/09/2016 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI

22 Coniche proiettive

Esercizio 8: Siano dati l equazione della parabola e i due punti e.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE210 - Geometria 2 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI.

0 < x 3. A1 1 [7 punti] Determinare le eventuali soluzioni del seguente sistema di congruenze: x 2 mod 5 2x 1 mod 3. x 21 mod 7

218. La retta bitangente ad una funzione quartica

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente

1 Rette e piani in R 3

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

Risoluzione di sistemi lineari

Transcript:

Laurea in Matematica Esercitazioni di Geometria - 9 gennaio 014 1. Una cubica irriducibile del piano proiettivo P C) priva di punti singolari possiede a) non più di tre flessi; b) più di tre flessi ma non più di sei; c) più di sei flessi ma non più di nove; d) più di nove flessi. Soluzione. Sappiamo che possono essere scelte coordinate [X 0 : X 1 : X ] in modo che una cubica irriducibile Γ di P C) abbia un flesso P di coordinate [0 : 0 : 1] con tangente VX 0 ) ed i restanti punti di coordinate [1 : x : y] soddisfacenti l equazione y = xx 1)x c) per qualche numero complesso c distinto da 0 e 1, cioè Γ = VF ) con F X = X 1 X 1 X 0 )X 1 cx 0 ) X 0 X, ove si ponga X = X 0, X 1, X ). Poiché X 0 X = cx 0 X 1 1 + c)x1 X ; X 1 X = cx0 c + 1)X 0 X 1 + 3X X X = X 0 X ; la curva hessiana VH F ), che interseca Γ precisamente nei suoi punti di flesso 1, è definita dal polinomio ) cx 1 cx 0 1 + c)x 1 X H F X = det F X i X j X = det cx 0 1 + c)x 1 6X 1 c + 1)X 0 0 X 0 X 0 = 8 ) c X0 3 cc + 1)X0 X 1 + c c + 1)X 0X1 + c + 1)X 0X 3X 1X. Poiché P è l unico punto di Γ giacente su VX 0 ), i flessi di Γ diversi da P devono ricercarsi tra i punti della cubica affine d equazione H F 1, x, y) = 0, cioè sono quelli le cui coordinate x, y) risolvono il sistema d equazioni { fx, y) := F 1, x, y) = 0; hx, y) := 1 8 H 1) F 1, x, y) = 0. 1 ; ovvero il sistema { cx 1 + c)x + x 3 y = 0; c cc + 1)x + c c + 1)x + c + 1)y 3xy = 0. ) La risultante di f ed h rispetto a y è il polinomio R C[x] dato dal determinante della matrice cx 1 + c)x + x 3 0 c cc + 1)x + c c + 1)x 0 0 cx 1 + c)x + x 3 0 c cc + 1)x + c c + 1)x 1 0 c + 1 3x 0, 0 1 0 c + 1 3x 1 ricordiamo che stiamo supponendo Γ priva di singolarità. 1

ovvero, sviluppando secondo la prima riga, Rx) = cx 1 + c)x + x 3) cx 1 + c)x + x 3 0 c cc + 1)x + c c + 1)x 0 c + 1 3x 0 + 1 0 c + 1 3x c cc + 1)x + c c + 1)x ) 0 cx 1 + c)x + x 3 c cc + 1)x + c c + 1)x 1 0 0 0 1 c + 1 3x = cx 1 + c)x + x 3) c + 1 3x) + cx 1 + c)x + x 3) c cc + 1)x + c c + 1)x ) c + 1 3x)+ c cc + 1)x + c c + 1)x ) = 3x 4 + 4c + 1)x 3 3cx c + 1) x + c c + 1)x + c ) = 3x 4 4c + 1)x 3 + 6cx c ). La teoria ci dice che per ogni radice ξ di R i polinomi fξ, y) e hξ, y) di C[y] condividono una radice η, cioè abbiamo una soluzione x, y) = ξ, η) del sistema d equazioni 1), quindi un flesso di Γ di coordinate [1 : ξ : η]. Abbiamo così che il numero di flessi di Γ distinti da [0 : 0 : 1] è pari al doppio del numero di radici distinte di R, ove si tenga conto che se ξ, η) risolve il sistema d equazioni ) anche ξ, η) lo risolve. Rimane così da stabilire quante radici distinte ha R. Il discriminante g) di un polinomio g in una indeterminata è, per definizione, la risultante di g e del suo polinomio derivata g 3 : tale risultante è 0 esattamente quando g e g non condividono alcuna radice, ovvero se e solamente se g non ha radici multiple. Per gx) = 3x 4 4c + 1)x 3 + 6cx c si ha g x) = 1 x 3 c + 1)x + cx ) e quindi g) = det = c 4 c 1) 4. c 0 0 0 0 0 0 0 c 0 c 0 0 0 6c 0 c c 1 c 0 0 4c 4 6c 0 1 c 1 c 0 3 4c 4 6c 0 1 c 1 c 0 3 4c 4 0 0 1 c 1 0 0 3 0 0 0 1 Poiché c è distinto da 0 e 1, deduciamo che g) 0 e conseguentemente g ha 4 radici semplici: essendo Rx) = gx), R ha 4 radici distinte ciascuna di molteplicità. Si può concludere così che Γ ha un totale di 4 + 1 flessi 4.. Nel piano proiettivo di coordinate complesse [X : Y : Z] si consideri la cubica Γ := VX 3 + Y 3 Z 3 ) e la famiglia di cubiche C a := VY Z X 3 + az 3 ) ottenute al variare di a in C. Si osservi che [0 : 0 : 1], [1 : ξ : η] e [1 : ξ : η] sono allineati sulla retta VξX 0 X 1 ). 3 Si osservi che se g ha grado, sia gx) = ax + bx + c con a 0, allora g x) ax + b e g) = det b a b = 4ac ab a 0 a e si ha g) = 0 b 4ac = 0. 4 Poiché il flesso P è stato scelto del tutto arbitrariamente tra i flessi di Γ, dalla discussione fatta segue che se una retta contiene due flessi di Γ allora ne contiene esattamente un terzo cfr. nota a piè di pagina) cosicché i 9 flessi di Γ si distribuiscono a tre a tre su tre rette.

Γ è proiettivamente equivalente a) a nessuna delle cubiche C a ; b) ad esattamente una delle cubiche C a ; c) ad esattamente tre delle cubiche C a ; d) a ciascuna delle cubiche C a. Soluzione: Si controlla a vista che tutte le cubiche date sono prive di singolarità per cui l equivalenza proiettiva è stabilita dal modulo delle tangenti condotte da un punto di flesso. Denotata con ξ una radice cubica primitiva di 1, le tangenti a C a che si possono condurre dal suo punto di flesso [0 : 1 : 0] sono le rette VZ), V X 3 az ), V X ξ 3 az ) e V X ξ 3 az ) il cui birapporto è quello dei punti [1 : 0 : 0], [ 3 a : 0 : 1], [ξ 3 a : 0 : 1], [ξ 3 1 a : 0 : 1]: tale birapporto è 1+ξ indipendentemente dal valore del parametro complesso a. Occorre quindi controllare qual è il modulo delle tangenti a Γ condotte da un suo punto di flesso. L hessiana di Γ è la cubica VXYZ) per cui i flessi di Γ sono precisamente i punti [0 : 1 : ξ k ], [ξ k : 0 : 1], [1 : ξ k : 0], k = 0, 1,. Scegliamo uno di questi flessi, per esempio P := [0 : 1 : 1]. La generica retta per P è R [λ: µ] := VλX µy + µz) ottenuta al variare di [λ : µ] in P 1 C). Poiché R [1: 0] interseca Γ in tre punti distinti, precisamente nei punti [0 : 1 : 1], [0 : 1 : ξ], [0 : 1 : ξ ], le tangenti sono da ricercare tra le rette R [λ: 1]. L intersezione R [λ: 1] Γ consiste dei punti di coordinate [X : λx + Z : Z] con [X : Z] soddisfacente l equazione proiettiva X 3 + λ 3 X 3 + 3λ X Z + 3λXZ = 0. L equazione dà come soluzioni [0 : 1], che corrisponde a P, e [1 : z] con z radice del polinomio 1 + λ 3 + 3λ z + 3λz il cui discriminante si annulla per λ = 0 e λ = ξ k 3 4. Pertanto le tangenti per P sono le rette R [0: 1], R [ 3 4: 1], R [ ξ 3 4: 1], R [ ξ 3 ξ 4: 1] il cui birapporto è 1+ξ. Poiché ξ 1+ξ = 1 1 1+ξ, ξ 1 1+ξ individua lo stesso modulo individuato da 1+ξ. 3. Sia C la cubica irriducibile d equazione i+j+k=3 a ijkx i 0X j 1 Xk = 0 del piano proiettivo di coordinate complesse [X 0 : X 1 : X ]. Le condizioni a 300 = a 10 + a 01 = a 111 + a 10 + a 10 = 0 a) garantiscono che il punto di coordinate [1 : 0 : 0] è un punto di flesso di C con tangente VX 1 X ); b) garantiscono che il punto di coordinate [1 : 0 : 0] è una cuspide di C con tangente principale VX 1 X ); c) garantiscono che il punto di coordinate [1 : 0 : 0] è un nodo di C con VX 1 X ) una delle tangenti principali; d) non garantiscono nessuna delle condizioni precedenti. 3

Soluzione: Le coordinate dei punti dell intersezione C VX 1 X ) si ottengono determinando le soluzioni in P 1 C) dell equazione in X 0, X 1 a ijk X0X i j+k 1 = 0, i+j+k=3 equazione che le condizioni poste riducono nella forma j+k=3 a 0jkX j+k 1 = 0. Questa equazione dà solo la soluzione proiettiva [1 : 0 : 0] con molteplicità 3: dunque le condizioni poste sui coefficienti a ijk garantiscono solo che la retta VX 1 X ) interseca C esclusivamente in [1 : 0 : 0] con molteplicità 3, ma ciò non è sufficiente a distinguere se [1 : 0 : 0] è un punto di flesso o un punto singolare. 4. Nel piano proiettivo di coordinate complesse [X : Y : Z] sia Γ una cubica irriducibile avente un flesso nel punto [0 : 0 : 1] con tangente passante per [1 : 0 : ]. Tra le seguenti condizioni: a) F 1, 0, 1) = 0; b) F 1, 1, 0) = 0; c) X 0, 1, 0) = Y 0, 1, 0) = Z 0, 1, 0) = 0; d) punti distinti [a i : b i : c i ] con a i + b i + c i = F a i, b i, c i ) = 0 per i = 1, ; soddisfatte da un dato polinomio omogeneo F C[X, Y, Z] di grado 3, individuare quella che garantisce che VF ) e Γ non hanno lo stesso sostegno. Soluzione: Le condizioni poste su Γ dicono che la retta R := VY ) è la tangente al punto di flesso [0 : 0 : 1] di Γ e, quindi, che tale punto è l unico che R può avere in comune con Γ: questo implica che VF ) Γ se F soddisfa la a). Le rimanenti condizioni b), c) e d) sono indipendenti dalle condizioni poste su Γ: per esempio, per F X, Y, Z) = Y Z X X + Y ) si ottiene una cubica VF ) avente un flesso nel punto [0 : 0 : 1] con tangente VY ) e che soddisfa le condizioni b) e c), ma anche la d) prendendo, per esempio, a 1 = 1, b 1 = 1, c 1 = 0 e a = 1+ 5, b = 1, c = 3+ 5. 5. Nel piano proiettivo di coordinate complesse [X : Y : Z] si consideri una cubica non singolare Γ := VF ), con F C[X, Y, Z] polinomio omogeneo di grado 3 tale che F X, Y, 0) = X 3, F 0, Y, Z) = Y Z ed F X, Y, ±X) = ±XY. Tra le seguenti rette i) VZ X); ii) VX + iz); iii) VX iz); quelle tangenti a Γ sono a) nessuna; b) esattamente una; c) esattamente due; d) tutte. Suggerimento: si osservi che il punto P := [0 : 1 : 0] giace sulle rette date, oltre che sulle rette VZ), VX), VX Z), VX + Z). ) Soluzione: L ipotesi F X, Y, 0) = X 3 garantisce che la retta VZ) interseca Γ in P := [0 : 1 : 0] con molteplità 3: tenuto conto che Γ è non singolare, ciò significa che VZ) è 4

tangente a Γ in P e che P è un punto di flesso di Γ. Inoltre, le condizioni F 0, Y, Z) = Y Z ed F X, Y, ±X) = ±XY equivalgono a richiedere che VX), VX Z) e VX +Z) siano rette passanti per P tangenti a Γ rispettivamente nei punti [0 : 0 : 1], [1 : 0 : 1] ed [1 : 0 : 1]). Tenuto conto che ciascuna delle rette i), ii) ed iii) passa per P e che le rette tangenti ad una cubica non singolare per un punto di flesso sono 4, possiamo concludere che nessuna delle rette i), ii) ed iii) può essere tangente a Γ. 6. Nel piano proiettivo di coordinate complesse [X : Y : Z] si consideri una cubica C avente singolarità nei punti P = [1 : 0 : 0], Q = [1 : 1 : 0] ed R = [1 : 1 : 1]. Individuare l affermazione falsa: a) T 1 = [1 : : 0] C; b) T = [ : 1 : 1] C; c) T 3 = [1 : 1 : ] C; d) una delle precedenti affermazioni è falsa. Soluzione: Le condizioni poste richiedono che C abbia sostegno nell unione delle rette P + Q = VZ), P + R = VY Z) e Q + R = VX Y ) e si ha T 1 P + Q, T P + R, T 3 Q + R. 5