L ITALIANO DEI TRADUTTORI

Documenti analoghi
(Mariarosa Bricchi, docente del corso)

CORSO ONLINE DIVENTARE TRADUTTORE LEGALE

TRADUZIONE IN PRATICA

NOVITÀ LABORATORIO DI TRADUZIONE GIURIDICA DAL TEDESCO PISA 18 MAGGIO 2019 LABORATORIO IN AULA

ASSEVERAZIONI E LEGALIZZAZIONI

POST-EDITING PER LA TRADUZIONE AUTOMATICA: ISTRUZIONI PER L USO

CORSO ONLINE LA REVISIONE EDITORIALE

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI DEL TRADUTTORE

LA TRADUZIONE MEDICA

NOVITÀ CORSO ONLINE LORENZO PAOLI. 7,14, 21 e 28 NOVEMBRE 2018 CORSO ONLINE. Aumentare la tariffa e la qualità dei clienti

LA TRADUZIONE TECNICA

IL GDPR PER I TRADUTTORI FREELANCE

29 NOVEMBRE, 3 e 5 DICEMBRE 2018 CORSO ONLINE DAL CV AL PORTFOLIO ON LINE COME PRESENTARSI EFFICACEMENTE CORSO ONLINE DOCENTE DEL CORSO MARCO CEVOLI

CORSO ONLINE LA TRADUZIONE GIURIDICA

TRADURRE IL GIORNALISMO

NOVITÀ INTRODUZIONE ALLA LOCALIZZAZIONE. 11, 19 e 28 MARZO, 2 APRILE 2019 CORSO ONLINE DOCENTE DEL CORSO DINA OSTUNI

GDPR PER I TRADUTTORI FREELANCE

Chi parteciperà attivamente ad almeno l 80% delle ore di corso riceverà un attestato di partecipazione.

IL SITO WEB PER TRADUTTORI FREELANCE

LINKEDIN PER TRADUTTORI E INTERPRETI

CORSO ONLINE TRADURRE IL FANTASY

Questo laboratorio di sei ore dall inglese condotto da Franca Cavagnoli, sarà il primo di un nuovo ciclo di incontri progettati da STL incentrati

Una conoscenza, quanto più possibile approfondita, dei fondamenti del diritto societario è imprescindibile per tutti i traduttori e gli interpreti

NOVITÀ INTRODUZIONE ALLA LOCALIZZAZIONE DI SITI WEB CORSO ONLINE

INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI CAT

GESTIRE FATTURE, PREVENTIVI, SCADENZE (E MOLTO ALTRO) IN MODO AUTOMATIZZATO CON TRANSLATION OFFICE 3000

NOVITÀ LA TRADUZIONE AUTOMATICA TRA PRESENTE E FUTURO CORSO ONLINE

CORSO ONLINE DI SCOUTING EDITORIALE

13 e 20 FEBBRAIO 12 MARZO TRADURRE IL GIALLO CORSO ONLINE TEORIA + SESSIONE PRATICA DOCENTE DEL CORSO GIOVANNI ZUCCA

CORSO ONLINE DI SCOUTING EDITORIALE

(Federico Gaspari, docente del corso)

(Chiara Rizzo, docente del corso)

LIVELLO A2 LIVELLO B1

Traduzione Editoria Alta formazione e ricerca

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

Oggetto: Proposta di corso di formazione linguistica in Legal English per l Ordine degli Avvocati della provincia di Rimini

Oggetto: Proposta di corso di formazione linguistica in Legal English per l Ordine degli Avvocati della provincia di Rimini III Edizione -

LA GIORNATA DEL TRADUTTORE PISA, 18 e 19 ottobre 2019 SPONSOR ED ESPOSITORI

SEMINARI DI FORMAZIONE DOCENTI ITALIANO L1 + L2 Scuole bilingui albanesi

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE IV BS. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s.

ANTONIO CREPALDI EDITORE. CeFEZ

BOTTEGA ON LINE DI TRADUZIONE EDITORIALE

2. La definizione di reading literacy nell indagine OCSE-PISA

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Per la CLASSE: II SEZ:A CORSO: Scientifico

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

Premio ITAS Montagnav[v]entura

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Liceo Linguistico Anno finale

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Narrativa Anno accademico

LABORATORIO DI TRADUZIONE TRA LINGUE E LINGUAGGI PER CHI VUOLE LAVORARE CON LE PAROLE E CON LA COMUNICAZIONE MAGGIO 2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

materie/ anni 1 biennio 2 biennio 5 1 biennio 2 biennio 5 totale

INTERVENTI SULLA CRISI E METODI DI NEGOZIAZIONE CON EMERGENZE SUICIDE E PSICHIATRICHE

ILIDE CARMIGNANI Traduttrice letteraria

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Fonetica: Morfologia e sintassi:

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Classico Anno finale

Corso Laboratorio di costruzione strumenti valutativi Compito: Sviluppare una prova di competenza di fine anno

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI EDIZIONE REGIONE CAMPANIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Riepilogo iniziativa CF_1647_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_2118_I_2018

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO

PROGRAMMA PREVENTIVO

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

SSML. San Pellegrino

Attainment Descriptors for Italian L1 in P5 Descrittori di livello per l'italiano L1 in P5

Proposte formative per l anno scolastico

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

CURRICOLO. Maurizio Muraglia Villafrati

grammatica italiana F381A2910DE5AB212BE991C13BEDDCA0 Grammatica Italiana 1 / 6

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S.

LABORATORIO DI TRADUZIONE TRA LINGUE E LINGUAGGI PER CHI VUOLE LAVORARE CON LE PAROLE E CON LA COMUNICAZIONE MAGGIO 2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

Narrativa Anno accademico

SCRIVERE PER IL WEB. Formazione Interaziendale

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/

CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

20% di sconto per i partecipanti a Master Breve TIENI ALLENATO IL TUO. Offerta valida fino alla fine della 7^ giornata di Master Breve

SCHEDA PROGETTAZIONE COMPITO AUTENTICO

EXECUTIVE MASTER A.A MASTER IN PSICOLOGIA DEL LAVORO

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

Transcript:

IV EDIZIONE PISA 23 FEBBRAIO 2019 L ITALIANO DEI TRADUTTORI LABORATORIO IN PRESENZA DOCENTE DEL CORSO MARIAROSA BRICCHI

23 febbraio 2019 Ore 10.00-13.00 e 14.00-18.00 Scuola Normale Superiore - Piazza dei Cavalieri, n. 7- PISA «La traduttrice sa bene l'inglese, non fa errori, ma crolla rovinosamente sul terreno dello stile», scriveva Giorgio Manganelli, invitato da Einaudi a valutare una prova di traduzione. Conoscere bene l'italiano è per i traduttori la prima e, talvolta, la più trascurata delle abilità. Usare la lingua con proprietà e inventiva, padroneggiarne le varietà, i registri, le opzioni stilistiche è indispensabile, e determina il vero salto di qualità da una traduzione corretta a una traduzione eccellente. Il dominio sicuro della lingua d'arrivo non è, insomma, meno essenziale della conoscenza di quella di partenza. E per raggiungerlo, è importante non soltanto un bagaglio personale di letture, ma la padronanza degli specifici ferri del mestiere offerti dalla storia della lingua, dalla lessicografia e della grammatica.

Il seminario offre un percorso attraverso gli strumenti grammaticali, linguistici e testuali indispensabili per un traduttore che voglia praticare con responsabilità ed estro gli italiani scritti. Una prima parte del seminario sarà dedicata alla trattazione di temi chiave per la consapevolezza linguistica: il concetto di norma, tra regole e libertà; grammatica e grammatiche; vocabolari (italiani) e come usarli; ad alcuni temi chiave per la strutturazione del testo in italiano (l'ordine delle parole nella frase; la coesione); e ai rischi più diffusi che possono ammalare la lingua dei traduttori (antilingua; congiuntivite).

Nella seconda parte si lavorerà sulla resa italiana di una traduzione realizzata degli studenti, discutendo scelte e problemi con l'attenzione puntata alla lingua d'arrivo, e verificando in questo modo l'applicazione dei temi trattati in sede teorica, approfondendoli e sfaccettandoli. Il testo da tradurre sarà dall'inglese, e sarà inviato agli iscritti con anticipo.

IL DOCENTE MARIAROSA BRICCHI Mariarosa Bricchi insegna Linguistica italiana all Università di Pavia. Ha tenuto corsi di Linguistica italiana e di Editoria nelle Università di Pavia, Pisa, Urbino e al Master di editoria della Fondazione Mondadori a Milano, ed è stata visiting scholar a Columbia University, New York. Tra i suoi libri: La lingua è un orchestra. Piccola grammatica italiana per traduttori e scriventi (2018); La grammatica del buio. Strategie testuali di Manzoni saggista (2017); Manganelli e la menzogna. Notizie su Hilarotragoedia (2002); La roca trombazza. Lessico arcaico e letterario nella prosa narrativa dell Ottocento italiano (2000). Ha curato la nuova edizione del Buonuomo Lenin di Curzio Malaparte (Adelphi, 2018) e delle Norme per la redazione di un testo radiofonico di Carlo Emilio Gadda (Adelphi 2018). Suoi saggi sono usciti tra l altro su Strumenti critici, Autografo, il verri, Studi linguistici italiani. È stata editor della BUR (dove ha ideato la collana Scrittori Contemporanei Original, pubblicando per la prima volta in italiano Mavis Gallant e James Salter, Zhang Ailing e Willem Frederick Hermans); quindi direttore editoriale di Bruno Mondadori Saggistica; e ha ideato, presso Jaca Book, la collana di letteratura internazionale Calabuig. Scrive occasionalmente su Domenica-Il Sole24Ore e su Alias-il manifesto, dove, l anno scorso, ha tenuto la rubrica linguistica Segni particolari. È docente di STL dal 2016.

CHI HA SEGUITO I SUOI CORSI CON NOI DICE CHE Non riesco a pensare ad una sola cosa che sia stata meno che perfetta. Compresa la compagnia dei colleghi partecipanti. Veramente un bel corso, ben organizzato e Davvero una giornata interessante e piena di contenuti utili. Bravissima Mariarosa Bricchi a mantenere vivo l'interesse e la partecipazione dall'inizio alla fine e credo che ci sarebbe piaciuto continuare ancora. con una docente d'eccellenza. Rinnovo solo i miei complimenti alla d o ce n t e, il co rs o è s ta to estremamente interessante e utile.

CHIUSURA ISCRIZIONI: 19 FEBBRAIO 2019 PREZZI (iva esclusa): TARIFFA SPECIALE TARIFFA RIDOTTA TARIFFA INTERA 135 EURO 150 EURO 165 EURO Iscrizioni entro il 25 gennaio, iscritti alla GdT 2018 e allievi STL Per iscriversi è necessario compilare l apposito MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE Dopo aver cliccato su Invia modulo riceverete in tempi brevi una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario. 7

Dal 2006 organizziamo corsi rivolti ai traduttori e agli interpreti professionisti, e a chi desidera cominciare a lavorare nel settore. Teniamo in particolar modo a mettere in primo piano le nostre necessità e potenzialità dando perciò ai corsi un taglio pratico, per raggiungere risultati concreti e immediatamente fruibili. CONTATTACI ATTRAVERSO IL CANALE CHE PREFERISCI Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento o indicazione sul tuo percorso formativo www.stl-formazione.it stl.formazione@gmail.com +39 347 397 29 92