CONFERENZA DEI SINDACI Mercoledì 12 dicembre Ore c/o Kilometro Rosso Innovation District, Bergamo

Documenti analoghi
Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

Corso di formazione per operatori CPAC parrocchiali. I cambiamenti nelle politiche sociali a Bergamo alla luce dei nuovi Piani di Zona

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Ruolo e funzione del Distretto ATS di Bergamo

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

Ufficio di Piano dei Servizi e degli Interventi Sociali dei Comuni appartenenti al Distretto di Menaggio

Costruzione del Piano attuativo distrettuale per la salute ed il benessere sociale per l'anno 2012 Distretto di Porretta Terme - maggio 2012

Patto per il Welfare Monza e Brianza

ALLEGATO 1) delibera Assemblea dei Sindaci Ambito Cinisello Balsamo del

FONDO SOCIALE REGIONALE anno (approvato dalla commissione dei sindaci di ambito sociale del

Agenzia di Tutela della Salute

ROAD MAP LEGGE REGIONALE 23 DEL

Seduta n. 210 del 13 marzo 2017

INCONTRO ASSESSORE STEFANO BOLOGNINI CON ASSEMBLEA DEI SINDACI DI BERGAMO 12 DICEMBRE 2018

DELIBERAZIONE N XI / 501 Seduta del 02/08/2018

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni. INCONTRO DI APPROFONDIMENTO TECNICO 6 dicembre 2018

A B C D E F G H I J K L M N

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO - FONDO SOCIALE REGIONALE ANNO 2018 DGR DELIBERAZIONE N. XI/ 501 DEL

IL REDDITO DI INCLUSIONE NELL AMBITO DEI 38 COMUNI DISTRETTO EST AULSS 8. Conferenza stampa 30 novembre 2017

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

OBIETTIVI DURATA DELL AZIONE. Gli interventi e le azioni dovranno concludersi entro il 31 luglio 2014 MODALITÀ DI ATTUAZIONE

DECRETO N Del 04/07/2017

Il/La sottoscritto/a nato/a il a ( ) residente a ( ) in via cell mail: in qualità di legale rappresentante dell Ente Gestore che:

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

DELIBERAZIONE N XI / 1575 Seduta del 19/04/2019

FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2016

- MISURA 4: sostenere nuclei familiari per il mantenimento dell alloggio in locazione il cui reddito provenga esclusivamente da pensione.

Assemblea dei Sindaci del Distretto BERGAMO EST

4 BANDO 2017 A RACCOLTA AREA SALUTE MENTALE

Case management e autismo

Dal SIA al Re.I. Prima analisi dei dati e degli esiti negli Ambiti Territoriali dell ATS di Bergamo. Bergamo, ottobre 2017

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 19/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 57

PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO

Piano Regionale per la lotta alla povertà. Linee d indirizzo per l attivazione di misure di contrasto alla povertà e di inclusione sociale attiva

COMUNE PRESENTE ASSENTE

DECRETO N Del 04/08/2017

DELIBERAZIONE N. 51/21 DEL

Il modello operativo alla base della stesura del PIANO SOCIALE INTEGRATO

2 BANDO 2017 GRAVI MARGINALITA

CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DETERMINAZIONE N. 597 DEL 28/11/2016

Federsolidarieta. Relazione sul mandato

DEL DISTRETTO DI RAVENNA

L AREA DISABILITA IN ATS. Dott.ssa Cristina Borlotti

Situazione di partenza. Testuale n.d. 31/12/2017

Documento per l Integrazione dell area sociosanitaria con quella sociale

ALLEGATO C SCHEDA INFORMATIVA TIPO AI SENSI DELL ALLEGATO C DELLA DGR 5500/2016

LINEE GUIDA PER L IMPLEMENTAZIONE SPERIMENTALE DI UN SISTEMA DI ACCREDITAMENTO E VOUCHER DEI SERVIZI SOCIALI NELL AMBITO TERRITORIALE DI DALMINE

Seduta n. 024 del 16 ottobre 2018

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

L.R. 41/1996, art. 21, c. 3 B.U.R. 11/2/2011, n. S.O. 6. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 febbraio 2011, n. 022/Pres.

COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi Servizi Sociali

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA

1.1.1 Qualificare i Piani per la salute in relazione ai bisogni della popolazione anziana

Dai primi 1000 giorni all adolescenza: le politiche per l infanzia e l adolescenza oggi in Italia

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008

Piani di Zona

Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/ dicembre 2017

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI SUL FONDO SOCIALE REGIONALE - ANNO PREMESSA

Documento Strategico Aperto

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZ. SOCIO-ASSISTENZIALE

BANDO PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA FNA ANNO 2017 (OPERATIVITÀ

AVVISO PUBBLICO. La domanda non può essere presentata da parte di chi ha già usufruito del contributo nell ambito dei primi due Avvisi Pubblici.

**** Ufficio di Piano L. 328/2000 **** Ambito Socio Sanitario n. 5 Sebino

BANDO PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA FNA ANNO 2018

AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DEL FONDO SOCIALE AMBITO TERRITORIALE MONTE BRONZONE BASSO SEBINO

Le risorse derivanti dal finanziamento ad hoc hanno permesso di programmare le seguenti azioni nei territori:

Convegno «Gli Enti del Terzo Settore tra teoria e prassi». Pavia, 5 aprile 2019

Direzione Generale Reddito di Autonomia ed Inclusione sociale

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

DECRETO N Del 21/06/2016

BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2017 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 18 ottobre 2018

PUNTO 2.1 ODG ATTIVAZIONE DEI TAVOLI ISTITUZIONALI OPERANTI NEGLI AMBITI CTSS PC AREA MINORI -

17 gennaio 2018 Milano

DETERMINAZIONE N. 473 DEL 27/6/2018

PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2008

CITTÀ DI CLUSONE Provincia di Bergamo Ambito Territoriale n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve

AVVISO PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER L INTEGRAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE PER I GENITORI SEPARATI O DIVORZIATI, IN PARTICOLARE CON FIGLI MINORI

A PARZIALE O TOTALE COPERTURA DEGLI ONERI SOSTENUTI PER LE RETTE DI SERVIZI DI SOCIOEDUCATIVI ASSISTENZIALI PER MINORI DAI 3 AI 14 ANNI PERIODO

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

a cura di Anna Rosetti Direzione Sanità e Politiche sociali ottobre 2008

DECRETO N Del 21/06/2018

Distretto di Mortara c.so Garibaldi Mortara(PV)

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

(Art. 14 della Legge 328/2000) Iniziativa sperimentale a sostegno della persona disabile sul territorio della provincia di Lodi

SETTORE SOCIALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E PIANO DEGLI OBIETTIVI

DISTRETTO DI LUINO PIANO SOCIALE DI ZONA

AVVISO PUBBLICO PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI

INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2017 DEL DISTRETTO N.

Transcript:

CONFERENZA DEI SINDACI Mercoledì 12 dicembre 2018 - Ore 14.00-18.00 c/o Kilometro Rosso Innovation District, Bergamo Sono quasi 10, i milioni di euro che gli Ambiti distrettuali bergamaschi dovranno programmare per sviluppare le politiche sociali, il contrasto alla povertà e sostenere la non autosufficienza: risorse nazionali attese per la fine dell'anno e precedute dalle indicazioni contenute nel Piano Sociale Nazionale, che non si vedeva da tempo, e dalle Linee guida regionali per la prevenzione e il contrasto alla povertà. Si tratta di fondi che, andando ad implementare le azioni previste nei Piani di Zona 2018-2020, "Piani Regolatori" dei servizi a favore dei cittadini e delle famiglie in difficoltà, dovranno essere programmati in modo integrato con gli altri settori di cura delle persone fragili. Il 12 dicembre sarà un'occasione importante per parlare di innovazione e di integrazione, anche insieme a Regione Lombardia nella persona dell'assessore alle Politiche Sociali, Abitative e Disabilità, Stefano Bolognini. Come da tradizione sono invitati a partecipare alla Conferenza dei Sindaci tutti gli Enti e le Organizzazioni operanti nel settore dei servizi sanitari, sociosanitari, sociali e alla persona: Aziende Socio Sanitarie Territoriali, Provincia di Bergamo, Università, Terzo Settore, Volontariato, Fondazioni, parti sociali e privati cittadini. IN PRIMO PIANO SAVE THE DATE Conferenza dei Sindaci e Assemblee dei Sindaci dei Distretti Il prossimo mercoledì 12 dicembre, dalle 14.00 alle 18.00, Sindaci ed Assessori sono chiamati, come ogni anno, a contribuire allo sviluppo delle politiche e degli interventi dei servizi sociali territoriali. L'appuntamento quest'anno si arricchisce rispetto al solito: il pomeriggio si aprirà infatti con lo svolgimento, in contemporanea, delle 3 Assemblee dei Sindaci dei Distretti Bergamo, Bergamo Est e Bergamo Ovest e proseguirà con la riunione, in seduta plenaria, della Conferenza dei 243 Sindaci della provincia di Bergamo. Sarà presente l'assessore regionale alle Politiche Sociali, abitative e disabilità di Regione Lombardia, Dott. Stefano Bolognini. A breve sarà disponibile il programma dettagliato dell'evento, che si terrà presso Kilometro Rosso Innovation District - GATE 4 Centro delle Professioni, Via Stezzano 87 a Bergamo.

A distanza di qualche anno, torna il Piano Sociale Nazionale Nella seduta del 31 ottobre scorso la Conferenza Unificata ha sancito una serie di intese sull'ammontare del finanziamento di alcuni fondi sociali: a livello nazionale si tratta di 266 milioni per il Fondo Nazionale per le Politiche Sociali (a Bergamo si ipotizzano circa 4 milioni dei 38 circa assegnati alla Lombardia), 447 milioni per il Fondo Nazionale per la non Autosufficienza, 4 milioni al Fondo per le Politiche della Famiglia e 5 milioni per i neomaggiorenni che a causa di un provvedimento giudiziario vivano fuori dalla famiglia al compimento della maggiore età. Approfondimento Un importante novità che si accompagna al riparto del Fondo Nazionale Politiche Sociali 2018 è che il Ministero delle Politiche Sociali ha adottato il Piano sociale nazionale per il triennio 2018-2020, ovvero l'atto di programmazione nazionale delle risorse afferenti al Fondo Nazionale per le Politiche Sociali che individua, nel limite delle risorse disponibili, lo sviluppo degli interventi e dei servizi necessari per la progressiva definizione dei livelli essenziali delle prestazioni sociali da garantire su tutto il territorio nazionale. Finanziamenti 2018 per il Sistema educativo 0-6 anni Con D.g.r. 643/2018, Regione Lombardia ha approvato la programmazione regionale degli interventi per il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni e i criteri di riparto del Fondo nazionale per l'annualità 2018. Con tale provvedimento Regione, preso atto del finanziamento ministeriale di 40 milioni di euro destinati ai Comuni lombardi per il 2018, ha confermato i criteri già adottati per la precedente annualità. Con successivi provvedimenti verranno definite le modalità operative per la programmazione comunale ed il monitoraggio degli interventi. Approfondimento Agli Ambiti bergamaschi 3 milioni per il contrasto alla povertà. Regione emana le linee guida A seguito dell'adozione del Piano nazionale per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà, che costituiva l'atto di programmazione delle risorse alla quota servizi del Fondo Povertà per lo sviluppo degli interventi necessari all'attuazione del Reddito di Inclusione come livello essenziale delle prestazioni, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha provveduto al trasferimento delle risorse in favore degli Ambiti Territoriali: dei 31.715.200 euro destinati alla Lombardia, 3.050.289 sono stati trasferiti alla provincia di Bergamo. Approfondimento Inoltre, con Delibera n.662/2018, la Giunta Regionale ha emanato le Linee di sviluppo delle Politiche regionali di prevenzione e contrasto alla povertà 2018-2020, nelle quali sono espresse le finalità e la governance regionale, gli obiettivi

nel triennio e le azioni da mettere in atto per conseguirli. Con successivo provvedimento Regione procederà alla costituzione di una Cabina di Regia, sede di confronto e raccordo strategico e funzionale sulle azioni di promozione ed indirizzo in materia di contrasto alla vulnerabilità e alla povertà, di monitoraggio dell implementazione del Reddito di Autonomia e del ReI (nel rispetto dei Livelli Essenziali stabiliti dal Decreto Legislativo 147/2017). Gli Ambiti Territoriali, entro il prossimo 18 dicembre, dovranno definire il piano di attuazione locale, l atto di programmazione con cui definiscono le modalità di impiego del Fondo e la strategia di contrasto alla povertà a livello locale, per cui Regione emanerà un provvedimento specifico. Emergenza abitativa A seguito dell'approvazione delle linee guida per interventi volti al contenimento dell'emergenza abitativa e al mantenimento dell'alloggio in locazione per il triennio 2018-2020 (D.g.r. 606/2018), Regione Lombardia ha erogato agli Ambiti distrettuali le risorse previste (D.d.s.14443/2018): per la provincia di Bergamo si tratta di 438.689,00 euro. E' stato inoltre prorogato al 31.12.2019 il termine ultimo per l utilizzo delle risorse assegnate precedentemente. Approfondimento Centri Diurni Disabili: percorsi di flessibilità territoriale e una nuova sentenza sulla compartecipazione alla spesa Continua la ricerca di flessibilità per i Centri Diurni Disabili bergamaschi, percorso costruito in coerenza con quanto previsto nelle Linee Guida CDD promosse dal Consiglio di Rappresentanza e sottoscritte il 15 settembre 2016. Oltre all'analisi dei dati di conoscenza delle Unità d Offerta CDD è in fase di ultimazione la stesura di un protocollo sperimentale dell'ats di Bergamo per l attivazione di percorsi di flessibilità. Inoltre, promosso dai rappresentanti delle famiglie e degli Enti gestori, è stato organizzato un corso di formazione di ricercaazione dal titolo Il Progetto di Vita nella prospettiva della Qualità di Vita. Progettare Qualità di Vita per le Persone con disabilità, le loro Famiglie, i Servizi e la Comunità: sperimentare il Piano Individualizzato dei Sostegni. Per quel che concerne infine i diversi contenziosi giuridici, l'ultimo aggiornamento riguarda una recente sentenza del Consiglio di Stato: la sentenza riforma una pronuncia del T.A.R. di Brescia che aveva fatta salva la possibilità per un Comune di richiedere una quota di compartecipazione anche a fronte di I.S.E.E. pari a zero. Approfondimento

Povertà in attesa... di cambiamenti Quest'anno il consueto Rapporto sulla povertà di Caritas ("Povertà in attesa") si compone di due parti: il diciassettesimo Rapporto sulla Povertà integrato con il quinto Rapporto sulle politiche di contrasto. In linea con gli anni precedenti, nell analisi dei bisogni relativi al 2017 spiccano la povertà economica (78,4%), i problemi di occupazione (54,0%) e i problemi abitativi (26,7%), questi ultimi in aumento rispetto al 2016. Alle difficoltà di ordine materiale si associano altre forme di vulnerabilità: problemi familiari, difficoltà legate allo stato di salute o ai processi migratori. Preoccupante il dato emergente sulla povertà educativa che in Italia rimane un fenomeno "ereditario", ovvero tramandato di generazione in generazione, fortemente legato alle condizioni di svantaggio socio-economico. Approfondimento REI: pubblicati i dati dell'osservatorio sul Reddito di Inclusione A fine ottobre INPS ha pubblicato l Osservatorio sul Reddito di Inclusione con i dati relativi al periodo gennaio-settembre 2018. Emerge che il venir meno dei requisiti familiari, da luglio 2018, ha portato ad un notevole aumento di accessi e che il 43% delle nuove famiglie in carico nel terzo trimestre è proprio riconducibile all estensione dei requisiti. In totale sono stati coinvolti 379 mila nuclei famigliari, più di un milione di persone: per il 55% si tratta di famiglie con minori e per il 18% di nuclei con componenti disabili. Piani locali per il contrasto al gioco d'azzardo Regione Lombardia ha approvato il "Programma regionale per il contrasto al Gioco d Azzardo patologico e destinato 8,5 milioni di euro al contrasto delle ludopatie, attribuendo tali risorse alle Agenzie di Tutela della Salute lombarde per promuovere programmi d'azione in collaborazione con le Aziende Socio Sanitarie Territoriali, i Comuni singoli e associati, il Terzo Settore e l'ufficio Scolastico Regionale. Le ATS procederanno ad emettere un bando per l'individuazione di strutture disponibili a partecipare alla sperimentazione e a predisporre specifici Piani locali relativi ai territori di competenza. Per il territorio dell'ats di Bergamo si tratta di circa 800.000 euro. Approfondimento

Individuazione di aree di atterraggio notturno in bergamasca Il Regolamento Europeo 965/2012 prevede, per l atterraggio notturno dei mezzi di soccorso, la possibilità di utilizzo di aree pianeggianti, non necessariamente certificate dall Enac, collocate in punti logisticamente strategici per l attività di soccorso e di collegamento con i mezzi su gomma. L ATS di Bergamo, consapevole dell'importanza di questa operazione soprattutto per i Comuni svantaggiati da un punto di vista orografico e viabilistico, sta promuovendo la ricerca messa in campo da AREU - Azienda regionale Emergenza Urgenza, invitando i Comuni a segnalare terreni potenzialmente idonei e disponibili. Approfondimento BANDI E SCADENZE Sostegno abitativo per l'integrazione del canone di locazione a favore di coniugi separati o divorziati: Regione Lombardia prevede un contributo economico pari al 30% dell ammontare del canone annuo di locazione dell immobile adibito ad abitazione. La domanda può essere presentata on line su www.siage.regione.lombardia.it da parte del genitore separato o divorziato fino alle ore 17:00 del 30 giugno 2019. Approfondimento Avviso pubblico per l adesione delle famiglie alla misura Nidi Gratis 2018-2019: una misura regionale che ha l obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di vulnerabilità economica e sociale per facilitare l accesso ai servizi per la prima infanzia. Le domande di adesione possono essere presentate dalle famiglie fino alle ore 12.00 del 20 novembre 2018. Approfondimento Contributi straordinari per l'acquisto di scuolabus ecologici: Regione Lombardia ha approvato un bando per l'assegnazione di contributi straordinari a favore dei Comuni lombardi per l acquisto di nuovi automezzi ecologici da adibire al trasporto scolastico. Domande fino al 31 gennaio 2019 e comunque fino ad esaurimento delle risorse. Approfondimento Un passo avanti. Idee innovative per il contrasto alla povertà educativa minorile. Un bando promosso dall Impresa Sociale "Con I Bambini", soggetto attuatore del Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile - Legge n. 208/2015. Per poter accedere ai contributi occorre presentare all Impresa Sociale una sintesi del progetto che si intende realizzare, in una o più Regioni italiane. "Con i Bambini" ha destinato al Bando un massimo di 70 milioni di euro: le proposte dovranno arrivare entro le ore 13:00 del 14 dicembre 2018. Approfondimento CONVEGNI E CORSI Venerdì 16 novembre 2018: Racconti di una rete. Disabilità e fragilità: il valore dei legami tra famiglie, scuola e comunità. Dalle 16.00 alle 19.00 presso l'auditorium della Scuola Secondaria di 1 grado in via Iseni 6 ad Almè (Bg). Locandina Sabato 17 novembre 2018: Il diritto alle autonomie. Riconoscere e promuovere le competenze dei bambini e delle bambine nei nidi e nelle scuole dell'infanzia. Il seminario, promosso dal Comune di Bergamo ed inserito tra le proposte previste dal Piano formativo provinciale, sarà l'occasione per fare il punto sul sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni in città. Dalle 9.00 alle 13.00 presso l'auditorium del Collegio Sant'Alessandro in via Garibaldi 3 a Bergamo. Approfondimento e iscrizioni Sabato 17 novembre 2018: Valorizzare le risorse della comunità. Il convegno, organizzato dal Consorzio Il Solco del Serio (che associa 10 cooperative sociali attive sul fronte dei servizi

educativi e socio-assistenziali alla persona nei territori Val Seriana, Val di Scalve e Alto Sebino), vuole essere un momento di riflessione sul tema della valorizzazione delle risorse della comunità. Dalle 9.30 alle 13.00 presso l'auditorium Cuminetti in Via Aldo Moro 2 ad Albino (Bg). Locandina Sabato 17 novembre 2018: La malattia di Parkinson: una sfida possibile tra ospedale e territorio nella gestione della cronicità. Il convegno, dedicato alla continuità della presa in carico del paziente Parkinsoniano e del suo caregiver, è gratuito ed è rivolto a Medici, Infermieri, Psicologi, Fisioterapisti, Assistenti Sociali dipendenti delle ASST Lombarde ed Enti Convenzionati. Il convegno è in corso di accreditamento presso il CROAS per la figura dell assistente sociale. Dalle 8.30 alle 14.30 presso la Sala Convegni Sala Verde dell'asst Bergamo Ovest (Ospedale di Treviglio). Locandina e iscrizioni Venerdì 14 dicembre 2018: Protocollo d'intesa Provinciale sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro: bilancio di metà percorso. Il convegno si terrà dalle 9.00 alle 13.00 presso la Sala Lombardia della sede ATS in via Gallicciolli 4 a Bergamo. Locandina Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo UFFICIO SINDACI - Via Galliccioli 4, Bergamo - Responsabile Dott. Iorio Riva Tel: 035.385384/5 - Cell: 335.1834092 - E-mail: ufficio.sindaci@ats.bg.it - PEC sindaci@pec.ats-bg.it Pagina web Per consultare le notizie e i link contenuti nelle Newsletter precedenti, si consiglia di accedervi tramite l'archivio Newsletter alla pagina del Consiglio di Rappresentanza sul sito istituzionale ATS