ATTIVITÀ SOLARE VS CLIMA. QUALCHE CHIARIMENTO!

Documenti analoghi
Copertura nevosa, crescita del volume di ghiaccio Il clima globale comprende molto più che la temperatura superficiale

I modelli prospettano un futuro burrascoso

Col termine oceano si intendono le più vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre. Si distinguono dai mari per le dimensioni

CORRENTE DEL GOLFO: SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO?

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici:

A questo punto, ignorando tutti i possibili scenari, andiamo ad analizzarne 2 a caso tra gli estremi opposti:

IL NORD ATLANTICO INIZIA FREDDO NEL 2019

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Associazione Il Faggio sul Lago

Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

Associazione Il Faggio sul Lago

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi

A cura di Dr. Adriano Barbi

Iniziamo dall S&P500 a partire dal minimo del 6 marzo 2009, da dove è partito la fase rialzista di più lungo periodo:

El Niño Modoki in arrivo

Primavera 2010: figlia dell ultimo inverno?

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico

Bilancio termico. Bilancio termico 16/01/ il 31% circa viene riflesso di nuovo nello spazio; 2. il 20% circa viene assorbito dell atmosfera;

Simulazione a.a. 2006/07 Dinamica dei Sistemi (5)

Atmosfera. Composizione 07/01/2018

Cambiamenti climatici e strategie di risposta

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

Summer School della Rete Agenziale

ESPLORARE IL TEMPO METEOROLOGICO NEL MONDO CON VENTUSKY

Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Rivista Ligure di Meteorologia n 36 anno X - maggio 2010 CLIMATOLOGIA

L ACQUA FREDDA NEL NORD ATLANTICO AVRÀ PROBABILMENTE UN IMPATTO SULLA TEMPERATURA DELL ARIA NEVE E GHIACCIO IN GROENLANDIA E NEL RESTO DELLA REGIONE

I CAMBIAMENTI CLIMATICI. Relatore: Prof.ssa ELISABETTA ERBA Dip. Scienze della Terra, Univ. degli Studi di Milano

ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013

I CAMBIAMENTI DEL CLIMA LA VITA SULLA TERRA E' POSSIBILE. grazie. all'equilibrio tra. del CLIMA. equilibrio garantito anche

DISTRIBUZIONE TEMPERATURA CON I RADIATORI

Trasporti, ambiente e cambiamenti climatici Angelo Messina

ANTROPOCENE 29/05/2019

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016

INDICE. Italiano. [Rotella motrice sbloccata] Bloccaggio (rotazione in senso antiorario) Rotella motrice

LA CO2 È AUMENTATA DI 110 PPM DAL 1750 MA IL CONTRIBUTO UMANO È STATO SOLTANTO DI 17 PPM

Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo

Associazione Il Faggio sul Lago

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Analisi climatica del mese di Agosto

Carte e scale.

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA'

SVILUPPO SOSTENIBILE

Alla ricerca di un altra Terra!

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano)

Il contributo della geologia allo studio dei cambiamenti climatici e dei rischi naturali Paolo Messina (IGAG)

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto.

L Osservatorio apre alle scuole

PROGETTO Natura Viva. Progetto realizzato con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11.

4. i campi di alta e bassa pressione regolano lo spostamento rapido di aria più calda o più fredda, più o meno umida, intervenendo direttamente e

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Perché le regole e come

Perché la bassa attività delle macchie solari fa presagire un prolungato clima freddo

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante:

Capitolo 1 : CENNI SULL ANALISI TECNICA

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero

GLI IMPATTI DELL UOMO SUL CLIMA E L AMBIENTE cause, conseguenze, contromisure

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16)

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Bollettino del clima Estate 2017 _

Proiezioni regionali e sul Mediterraneo di temperatura e precipitazione

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Unità A: Sistema Terra

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

3 / I consumi energetici provinciali

I moti millenari della Terra

Il ruolo dei piccoli comuni nell adattamento ai cambiamenti climatici La costruzione della consapevolezza

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Variazione geografica del bilancio energetico TOA

L ANGOLO DELLA SCIENZA : Geomagnetismo, campo magnetico terrestre e sua evoluzione nel tempo e nello spazio PUBLISHED GENNAIO 22, 2017

T.Col. Guido Guidi 27 Settembre 2016

Economia Politica e Istituzioni Economiche

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014

INDAGINE CONGIUNTURALE

PETIZIONE SUL RISCALDAMENTO GLOBALE ANTROPOGENICO

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

CICLI CLIMATICI. Immagina che un giorno arrivi il tuo vicino e ti dica:

Associazione Il Faggio sul Lago

Transcript:

ATTIVITÀ SOLARE VS CLIMA. QUALCHE CHIARIMENTO! Molto spesso ci viene chiesto quand è che si avranno gli effetti della bassa attività solare sul clima del nostro pianeta. La risposta dipende, in realtà, da cosa si pensa che debba accadere e in quanto tempo. Quindi, a chi fa questa domanda chiedo: cosa vuoi che ti dica come risposta? Vediamo di capirci qualcosa! Piccola premessa (si spera, l ultima volta scrissi un poema epico). Geologicamente e climaticamente parlando, sul pianeta Terra si sta vivendo una ERA GLACIALE. Questo perché il termine indica un periodo climatico durante il quale c è presenza di ghiaccio sulle calotte polari.al contrario, durante una ERA INTERGLACIALE, il ghiaccio è totalmente assente. L attuale ERA GLACIALE sembra iniziata più o meno 3 milioni di anni fa. Nel grafico qui sopra è possibile vedere la ricostruzione della temperatura geologica del pianeta Terra. Il grafico è suddiviso i 5 sezioni ed ognuna

ha una scala diversa per quanto riguarda il lasso di tempo rappresentato. Paragonare una temperatura recente ad una del passato, com è stato fatto nei giorni scorsi dai media sensazionalistici e catastrofisti, non ha alcun senso ne logico, ne tanto meno scientifico. La risoluzione temporale del grafico cambia enormemente e la media su un periodo di migliaia di anni, non può, logicamente, essere uguale a quella attuale, basata appena su qualche anno! Ad ogni modo, tornando alla premessa, la temperatura media su un periodo di 3 milioni di anni, è ancora abbondantemente negativa. E considerando la presenza di calotte di ghiaccio su entrambi i poli del pianeta, è giusto specificare che siamo già dentro una Era Glaciale Semplicisticamente parlando, però, spesso si fa riferimento ad una Era Glaciale intendendo il Periodo Interglaciale Freddo terminato indicativamente 10-11.000 anni fa. Per capire meglio cosa intendo va spiegato (l ho fatto migliaia di volte ormai) che l Era Glaciale si divide, climaticamente, in Periodi Interglaciali Freddi (detti anche Periodi Glaciali) e Periodi Interglaciali Caldi (detti anche Periodi Interglaciali). La differenza è data dall estensione della calotta glaciale e dalla temperatura media del pianeta. Quest ultima, si badi bene, oscilla (nell ultimo milione di anni) tra i 6 e i 15 C circa. Attualmente la temperatura media è compresa tra i 14.2 e i 14.5 C. Detto questo L attività solare viene monitorata, registrata e studiata quotidianamente, da circa 400 anni. Nel corso di questo lasso di tempo, di scoperte ne sono state fatte tante. Compresa la relazione tra alcuni isotopi particolarmente sensibili all attività solare, e l attività solare stessa. Studiando la concentrazione di tali isotopi nel corso del tempo, tramite analisi di carote di ghiaccio e/o stratificazione dei sedimenti lacustri, terrestri e oceanici, è stato possibile ricostruire l andamento dell attività solare, nello specifico del numero MEDIO delle macchie solari, nel corso degli ultimi 9000 anni. Il grafico ha una valenza qualitativa e non quantitativa. Nel senso che i valori reali potrebbero non essere precisi!

Analizzando questo grafico, possiamo intuire facilmente quanto sia variabile l attività solare nel lungo periodo. Questo ci permette di comprendere meglio l importanza del periodo noto come Piccola Era Glaciale, che ha visto, in pochi secoli, il susseguirsi di diversi Minimi Solari. E qui bisogna fare un ulteriore premessa. Il Ciclo undecennale dell Attività Solare misura il numero delle Macchie Solari visibili sulla fotosfera del nostro Sole. Il ciclo ha una durata media di circa 11 anni con un massimo e un minimo. Al termine del ciclo la polarità (normalmente) si inverte e il ciclo ricomincia. La polarità delle macchie solari presenti negli emisferi Nord e Sud del Sole, DEVE essere differente. Se non lo è il ciclo che deve iniziare potrebbe subire gravi problemi e abortire. Ovvero potremmo non avere macchie solari. Il condizionale è d obbligo visto che non abbiamo dati sufficienti per affermare che il comportamento del Sole possa essere diverso. Lo si studia da troppo poco tempo e con mezzi che solo negli ultimi 40-50 anni permettono misurazioni precise e approfondite. Chi crede alla teoria del Riscaldamento Globale Antropico, afferma in modo insindacabile che l attività solare non ha alcuna influenza sul Clima Terrestre. Qualcuno osa andare oltre specificando meglio che il Sole HA INFLUENZA sul Clima ma non sui Cambiamenti Climatici. E qui si inizia a capire il gioco di parole che usano lorsignori per avere ragione a prescindere.

Con Cambiamenti Climatici si dovrebbe intendere l insieme delle variazioni del Clima in un dato periodo. Loro, invece, intendono le variazioni del Clima dovute unicamente alle emissioni di CO2 da parte delle attività umane. Si, perché per loro l unica causa dei Cambiamenti Climatici è l aumento dell anidride carbonica in atmosfera. Per provare a capire meglio quali siano gli effetti delle variazioni climatiche, diamo uno sguardo alla ricostruzione delle temperature della Groenlandia nel corso degli ultimi 10.000 anni. Anche in questo grafico bisogna ricordarsi che la linea rossa rappresenta una MEDIA e non il valore assoluto. Nella parte destra del grafico ci sono 2 + che indicano la temperatura nel 1855 e nel 2009. Questi punti NON VANNO paragonati ai punti che formano la linea rossa.

Guardando il grafico in questo formato, l unica cosa che possiamo capire è che oggi, la temperatura media della Groenlandia sembra essere decisamente inferiore di quasi 1 C rispetto a quella degli ultimi 8-9000 anni. Guardando entrambi i grafici, però, non riusciamo a capire se c è o meno una qualche relazione tra l Attività Solare e la temperatura della Groenlandia. Sovrapponendoli entrambi, però, le cose appaiono differenti: Partendo dalla sinistra del grafico, troviamo subito un ritardo tra la linea della temperatura e quella dell attività solare. Un ritardo di circa 200 anni. Tale ritardo è dovuto al fatto che il Clima Terrestre è altamente dinamico. Per ogni variazione dell energia in arrivo, nel sistema climatico si attivano tutta una serie di misure, oceaniche e atmosferiche, tali da permettere la REDISTRIBUZIONE del calore in (quasi) ogni punto del pianeta. L aumento della temperatura, quindi arriva solo dopo che l energia è stata redistribuita ed inizia ad accumularsi. Al picco negativo dell attività solare di ~8500 anni (circa 6500 a.c.)anni fa, ha fatto seguito un aumento verticale del numero delle macchie solari e quindi dell attività solare. In quel periodo in Groenlandia la temperatura era molto bassa. E solo dopo circa 2 secoli ha iniziato ad aumentare. Tra l altro il raffreddamento si è

protratto ben oltre il minimo di attività solare di quel periodo. Successivamente l attività solare ha raggiunto il suo massimo ed ha ricominciato a diminuire. La temperatura ha sesso di aumentare parecchi secoli dopo per poi iniziare a diminuire seguendo abbastanza fedelmente, quella che è stata l attività solare. Continuando ad osservare i 2 grafici sovrapposti, si riesce ad intuire che la relazione tra Attività Solare e Temperatura in Groenlandia, c è ed è evidente. Quello che emerge è che non è tanto l intensità dell attività solare che conta ma la sua persistenza. Questo lo si evince chiaramente guardando i grafici degli ultimi 2 secoli. L aumento della temperatura media del pianeta è stato evidente e nessuno può negarlo. Alla fine del 1800 si usciva dal periodo storico noto come Piccola Era Glaciale (PEG) e ci si avviava a grandi passi verso l attuale Massimo Moderno con le (ovvie) temperature più alte degli ultimi secoli (scoperta dell acqua calda da parte dei soliti media). Ma questo è stato dovuto ad una sequenza di cicli solari molto forti e non a fattori strani come l aumento dell anidride carbonica, la quale ha un ritardo di circa 230-250 anni rispetto alle variazioni della temperatura.

Tra l altro, in questo grafico, possiamo vedere che la linea delle macchie solari è leggermente diversa dalla linea della ricostruzione mediante dati proxy (in questo caso l isotopo 14C). Per concludere. tornando alla domanda di partenza: tra quanto tempo assisteremo alla risposta del clima a seguito della variazione dell attività solare? La risposta corretta è: lo stiamo già facendo. La prima cosa che avviene nel clima è una perdita della sua stabilità. Il clima diventa più instabile e dinamico, con sbalzi molto pronunciati della temperatura che all inizio, e nel breve periodo, non sembrerà seguire il reale trend dell attività solare. Nel mondo di oggi le dinamiche climatiche sono condizionate dalla temperatura degli oceani Pacifico e Atlantico. Entrambi giocano un ruolo chiave. Basti pensare che una delle differenze principali tra l attuale clima (con circa 14 C di media mondiale) e quello del periodo dei Dinosauri (oltre 30 C di media globale), è dato dalla DISPOSIZIONE delle terre emerse. All epoca le varie zolle continentali erano molto più raggruppate ma staccate l una dall altra. L oceano copriva quindi gran parte del pianeta e le correnti oceaniche garantivano una redistribuzione del calore molto migliore rispetto ad oggi. Con il passare del tempo, però, la redistribuzione del calore (prima a livello oceanico e poi a livello atmosferico) diminuisce e le temperature

iniziano a stabilizzarsi e scendere (nel caso di una diminuzione dell attività solare). Tale diminuzione, però, dipenderà dal tempo in cui l attività solare si manterrà bassa o in diminuzione. Più a lungo durerà tale fase, più il clima tenderà a raffreddarsi. Nel prossimo futuro, stando alle proiezioni dei modelli, dovremmo avere almeno 60-70 anni di bassa attività solare (non oltre quella registrata durante il ciclo 24). Questo significa che, presumibilmente, nel corso dei prossimi decenni, dovremmo assistere ad un concreto raffreddamento del clima. Al momento, però, l unica cosa sulla quale possiamo essere certi, è che aumenteranno le oscillazioni del Jet Stream (Onde di Rossby) e conseguentemente, le variazioni anche piuttosto repentine delle temperature locali. Specie nell emisfero boreale, maggiormente sensibile a tali fluttuazioni. Per ora mi fermo qui. Buona giornata Bernardo Mattiucci