C.A.A. 4 aprile 2013

Documenti analoghi
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA. In età evolutiva, più dello 0,5% della popolazione presenta disabilità

Configurazione degli strumenti di comunicazione e accesso informatico ed esempi di casi

FABULA. Cellulare: (Tele)FAX: (+39)

Laboratorio: Tecnologie assistive per disabili motori

AUSILI PER LA COMUNICAZIONE: PARAMETRI DI SCELTA CAPACITÀ RESIDUE VOCABOLARIO MODALITA EMISSIONE AUDIO TECNICHE DI SELEZIONE 4/03/2015

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE La comunicazione aumentativa alternativa URBINO AGOSTO 2014.

Università degli Studi della Calabria

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

RIABILITAZIONE DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

«La Comunicazione aumentativa alternativa in età evolutiva»

ASD Disturbo dello spettro autistico

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

SOSTENERE E SVILUPPARE LA COMUNICAZIONE NELL'AUTISMO LE INFORMAZIONI devono essere:

STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

CORSO DI INFORMATICA 2

Le componenti verbali e non verbali della comunicazione (modalità comunicative comunque esistenti) Deve integrare

Introduzione alla Comunicazione Aumentativa Alternativa

NOI E L UNIONE EUROPEA

I disturbi di apprendimento a scuola

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

COMUNICAZIONE. L uomo fin dalle origini ha avuto necessità di comunicare i propri bisogni e l ha fatto usando immagini, gesti, vocalizzi, parole.

Programmazione di Classe Prima

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

PROGETTO INFORMATICA

Istruzioni per la configurazione di IziOzi

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

La Comunicazione Aumentativa Alternativa. Dott.ssa Elisabetta Brancaccio

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

Comunicazione interattiva

FABULA. Sono previste 4 versioni di FABULA:

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Gestione Archivio Soci

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

FISH Sardegna ONLUS. Manuale Utente.

IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0.

Tecnologie e didattica compensativa per disabili visivi

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

Informatica 1 Lezione 1

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Descrizione attività

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Se avete domande scrivetemi a vtornar@libero.it

Guida all uso del Portale Web

Flow!Works Manuale d uso

TASTIERA COLORI&PAROLE (PER UNA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA)

Logica e codifica binaria dell informazione

Manuale servizio ScambioDati

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor

Leader di mercato nel pagamento digitale della sosta

LA PERSONALIZZAZIONE DEL PASSORTO

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

PROGETTAZIONE DI UN SITO WEB

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

Intelligenza numerica:

ShellPictionary. Sistema operativo Microsoft Windows 98 o superiore Libreria SAPI e voce sintetica Casse audio

Dai Bisogni Educativi Speciali alle Esigenze Educative Speciali. Strumenti informatici a supporto di una didattica inclusiva

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

Guida ai servizi online della Provincia di Milano

Supporto Collaborativo Protetto per Genitori e Operatori di Disabili Tema primario: Tecnologie Welfare e Inclusione Tema Secondario: Salute

INVIO SMS

ISTRUZIONI COMPILAZIONE ON LINE Progetti di Alternanza Scuola Lavoro

Qualche parola da imparare

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CREARE UN NUOVO ARTICOLO

PROGRAMMAZIONE ASSISTITA DAL COMPUTER (CAD/CAM)

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

Il controllo della visualizzazione

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows

Formazione per lettori volontari

Software per lavorare con tutti gli alunni della classe: un esperienza bella e possibile

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

CONTO ALLA ROVESCIA PER OSTEOLOGY MONTE CARLO 2016

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA?

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2014/15

Cogito ergo riabilito. Un prototipo: il progetto COGITO

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Transcript:

Sintesi sul tema della C.A.A. 4 aprile 2013 Finalità, strumenti e metodi della Comunicazione Aumentativa Alternativa Augmentative Alternative Communication Roberto Bombardelli

Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA)

Fonte immagine da www.benedettadintino.it Esiste una discreta quota di bambini che temporaneamente o permanentemente presentano gravi problemi di comunicazione linguistica che si ripercuotono sulla globalità della persona

La possibilità di stabilire una forma di comunicazione è fondamentale per lo sviluppo relazionale e cognitivo

La Comunicazione Aumentativa è Alternativa (CAA) può avere un ruolo importante nel prevenire sia un ulteriore impoverimento simbolico e cognitivo

Si tratta di: 1.una pratica comunicativa che serve a potenziare le naturali modalità di comunicazione 1.un area della pratica clinica che cerca di compensare la disabilità di individui con bisogni comunicativi complessi attraverso l uso di componenti comunicativi speciali

3. Una metodologia di intervento che può utilizzare tecniche diverse ma anche un approccio educativo mirato al coinvolgimento della persona nel suo ambiente di vita

L aggettivo aumentativa sta a indicare la continua attenzione non a sostituire ma ad accrescere la comunicazione naturale, utilizzando tutte le competenze dell individuo e includendo le vocalizzazioni o il linguaggio verbale residuo, i gesti e i segni

L utilizzo della CAA, inizialmente limitato a bambini con gravi problemi motori e sviluppo cognitivo nella norma, si e negli anni progressivamente esteso a disabilità molto differenti

paralisi cerebrali infantili amiotrofia muscolare spinale S.M.A. distrofia muscolare sindromi di Angelman e Rett sindrome di Down e altre sindromi genetiche ritardo mentale disfasia grave malattie neurologiche progressive disturbi dello spettro autistico persone in terapia intensiva S.L.A. Malattia di Alzheimer Gravi lesioni del S.N.C.,

Il sistema di CAA e una specie di decodificatore immediato e continuo tra il linguaggio del bambino e il nostro e viceversa

Possono essere utilizzati sistemi di simboli o di immagini, in cui tutte le figure usate hanno scritto sopra la parola o il verbo che rappresentano, per renderle comprensibili anche al partner comunicativo Picture Communication Symbols (PCS)

Possono essere usati speciali registratori digitali programmati per prestare la voce, o tecnologie informatiche e strumenti computerizzati appositamente adattati, o modalità che consentano di leggere o scrivere anche a coloro che non sono in grado di usare l alfabeto o la penna

si tratta di costruire un sistema flessibile su misura per ogni persona, da mettere in campo in tutti i contesti

Per tutti coloro che hanno a che fare con il bambino è come se dovessero imparare una nuova lingua, che come tale deve essere utilizzata in modo costante e soprattutto deve poter essere sempre a disposizione

L aggiornamento del vocabolario e fortemente dipendente dai contesti di vita (famiglia, scuola, amici ecc.), che meglio conoscono le continue trasformazioni del quotidiano dei ragazzi e l evolversi dei loro bisogni

La CAA può contemplare: simboli singoli etichettatura striscia delle attività organizzazione degli spazi passaporto facilitazione delle interazioni controllo ambientale (domotica) vocabolario vocabolario dei gesti libri su misura quaderno dei resti tabelle a tema e tabella principale lettura e scrittura in simboli E-tran ausili con uscita in voce a messaggio singolo a messaggi multiplo in sequenza ecc.

Tabella di comunicazione cartacea alfabetica e simbolica Tabella di comunicazione cartacea alfabetica

Bliss

LIBRO LEGGERE

Widgit rebus welcome

I comunicatori con uscita in voce (VOCAs) sono strumenti realizzati per supportare i percorsi di Comunicazione Aumentativa e Alternativa

I VOCAs hanno generalmente l aspetto di una tastiera più o meno complessa un VOCA riproduce una tabella di comunicazione con l aggiunta dell uscita in voce

VOCA a singolo messaggio VOCA a 4 messaggi

I software di comunicazione Sono dei programmi per Personal Computer che permettono di riprodurre sullo schermo tabelle di comunicazione, tastiere virtuali a puntamento diretto tramite mouse (o dispositivo equivalente) o tabelle alfanumeriche con funzioni particolari Tastiera virtuale standard di Windows XP

Tastiera virtuale alfabetica

Con schermo sensibile al tocco "Touch-screen"

VOCA: ADATTAMENTO AI GIOCHI Foto fornita dalla dott.ssa Flavia Briani

Foto fornita dalla dott.ssa Flavia Briani

Foto fornite dalla dott.ssa Flavia Briani

"ETRAN" è uno strumento di comunicazione semplice, economico, facilmente trasportabile e flessibile nell'uso: consiste in un pannello trasparente di norma rigido. Sul pannello possono essere applicate lettere dell'alfabeto, simboli, piccoli disegni (es. con adesivi o con pennarelli indelebili) È importante che tra un elemento e l'altro sia mantenuto uno spazio vuoto, in modo da non coprire l'intera superficie del medesimo pannello e da consentire attraverso il solo sguardo, una facile individuazione dell'elemento voluto. Il pannello va posto in posizione frontale, fra l'utente e l'interlocutore, in modo tale da garantire che lo sguardo di entrambi sia direttamente/reciprocamente osservabile

L'utente indicherà la lettera, o il simbolo con il suo sguardo... così lettera per lettera sarà possibile comporre parole e frasi anche molto lunghe. L'utente da parte sua mantiene lo sguardo fisso sul pannello fino a che l'interlocutore non avrà pronunciato esattamente l'elemento che l'utente sta indicando con lo sguardo. A riconoscimento avvenuto, senza altro cenno, l'utente passerà immediatamente all'indicazione dell'elemento successivo.

L'interlocutore dovrà con le proprie mani assecondare il movimento dello sguardo del non parlante, spostando il pannello in modo che l'area su cui viene a trovarsi lo sguardo dell'utente sia in posizione frontale rispetto a quest'ultimo, non laterale o troppo in alto o in basso. Non esiste una regola fissa per il posizionamento degli elementi sul pannello, esistono però alcune strategie facilmente riproducibli: ad esempio il distribuire gli elementi su due o tre righe. Nel caso di un pannello alfabetico si possono distribuire le lettere procedendo in maniera lineare, dalla sinistra a destra, dall'alto al basso. O si possono distribuire le lettere per gruppi dividendo il pannello in 4 settori e mantenendo la stessa sequenza di distribuzione delle lettere in ciascun settore.

ISAAC International Society for Augmentative and Alternative Communication

ISAAC è nata negli anni '80 a Toronto. Fondato nel 1983 in Canada, I.S.A.A.C. conta attualmente più di 3500 membri in più di 50 paesi, inclusi 15 delegazioni nazionali/regionali Attualmente nel mondo esistono delegazioni in Canada, Danimarca, Finlandia, Inghilterra, Irlanda Israele, Italia, Olanda- Fiandre, Norvegia, Spagna, Svezia, USA, Area di lingua tedesca, Area di lingua francese. I membri possono essere: utenti che utilizzano la CAA e familiari, istituzioni (centri o associazioni, ecc.), professionisti, ditte che commercializzano ausili.

Dal 2006 l ISAAC è ONG con status consultivo presso le Nazioni Unite ISAAC 2010 The 14th Biennial Conference of ISAAC will be held in Barcelona, Spain. July 24-31, 2010

ISAAC Italy raduna in Italia le persone interessate e coinvolte nella C.A.A., è il Chapter (Sezione) Italiano dell International Society for Augmentative and Alternative Communication (ISAAC)e dal Gennaio 2002 e dall Ottobre 2003 è una associazione ONLUS

Il sodalizio italiano maggiormente rappresentativo è la Fondazione Benedetta d Intino La Dott.ssa Augusta Rivarola ne è il promotore e principale esponente

Link utili http://www.isaacitaly.it/ http://www.benedettadintino.it http://www.isaac-online.org/en/home.shtml

Un esempio di tabella di comunicazione utilizzata da una bambina con sindrome di Angelman frequentante la I media