Associazione Onlus ASSOCIAZIONE AGATOS ONLUS CARTA DEI SERVIZI

Documenti analoghi
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Sostegno e Accompagnamento Educativo

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

Città di Ispica Prov. di Ragusa

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

Carta Dei Servizi. Servizio Assistenza Domiciliare Educativa In favore di minori e delle loro famiglie. Emessa il 14 Febbraio 2013 Versione 2.

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Allegato C REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA. Requisiti Altri servizi alla persona

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI NEL COMUNE DI ROMA

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

Protocollo d Intesa. tra

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

COMUNITA EDUCATIVE INDICATORI

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

1 La politica aziendale

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

La rete LOGINET. Descrizione e modalità di adesione

COMUNE DI MILANO SETTORE SERVIZI ALLA FAMIGLIA. Regolamento sull affido familiare di minori

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Atto di costituzione di Associazione temporanea di scopo e mandato collettivo speciale con rappresentanza

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Regolamento degli interventi educativi territoriali per i minori con disabilità

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Grado Provincia di Gorizia

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

-Dipartimento Scuole-

Transcript:

Associazione Onlus ASSOCIAZIONE AGATOS ONLUS CARTA DEI SERVIZI 1

CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi è uno strumento importante per la nostra organizzazione, ci consente di far conoscere i progetti che realizziamo, di informare i cittadini sugli strumenti e sulle risorse dell Associazione, di chiarire le modalità di accesso e di intervento ai nostri servizi. Le norme di riferimento sono la Direttiva Ciampi del 27/01/1994 Principi sulla erogazione dei servizi pubblici e la Legge 8 novembre 2000 n 328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali. La Carta dei Servizi rappresenta l impegno della nostra Associazione nel definire e tutelare i diritti di coloro che di tali servizi beneficiano, secondo alcuni principi fondamentali che sono: Sicurezza, continuità e regolarità nell erogazione; Tempestività delle risposte; Accessibilità e trasparenza nel rapporto con i fruitori dei servizi; Correttezza e regolarità gestionale. Per tradurre operativamente tali principi, l Associazione Agatos ha adottato strumenti e procedure idonee a: Definire gli standard di qualità dei servizi erogati e valutarne l efficacia; Semplificare gli aspetti burocratici e procedurali legati all erogazione dei servizi; Gestire i reclami. La nostra carta dei servizi sarà aggiornata ogni anno. 2

I Contenuti, che di seguito riportiamo, sono: 1. Notizie generali sulla storia, la struttura e i valori dell Associazione 1.1 La Mission 1.2 Chi siamo 1.3 Metodologia di lavoro 1.4 La politica della Qualità 2 Servizi erogati 2.1 Servizi in corso 2.1 Scheda delle prestazioni fornite 3 Personale impiegato 4 Destinatari 5 Modalità di accesso ai servizi 6 Erogazione dei servizi in convenzione 7 Valutazione del servizio 7.1 Linee Guida 7.2 Strumenti 8. Procedura del reclamo 8.1 Modalità di presentazione del reclamo 8.2 Forme di risarcimento 9. Sede dell Associazione 3

1. NOTIZIE GENERALI SULLA STORIA, LA STRUTTURA E I VALORI DELL ASSOCIAZIONE 1.1 La Mission L Associazione Agatos nasce dalla volontà di un piccolo gruppo di persone unite da un ideale di condivisione, partecipazione e adesione nel rispondere ad un problema sociale e sanitario: il disagio mentale. L associazione non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale. L associazione svolge la sua attività nei seguenti settori: -assistenza sociale e socio-sanitaria; -beneficenza; -istruzione; formazione ed aggiornamento a personale docente e non docente; sport dilettantistico; tutela, promozione e valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico (legge 1080/39) comprese le biblioteche (legge 1409/63); tutela e valorizzazione della natura e dell ambiente (ad esclusione delle attività di raccolta e riciclaggio dei rifiuti); promozione della cultura e dell arte; tutela dei diritti civili; ricerca scientifica di particolare interesse sociale svolta direttamente o affidata a centri di ricerca. In particolare l associazione può realizzare o gestire, stabilmente o temporaneamente, in conto proprio o in conto terzi: a- case-famiglia, comunità alloggio, gruppi appartamento, comunità terapeutiche,comunità di pronto intervento e altre forme alternative di istituti; b- centri socio-educativi per l accoglienza, la socializzazione e l animazione; servizio per l assistenza domiciliare integrata; asili-nido e centri per l infanzia; 4

c- iniziative per il tempo libero, la cultura e il turismo sociale; attività di sensibilizzazione ed animazione della comunità locale; d- attività di consulenza e formazione, corsi di formazione, orientamento scolastico e professionale, riqualificazione, pre-formazione lavorativa; attività e servizi di riabilitazione; servizio informa giovani; e- gestione di impianti sportivi, culturali, centri sociali; gestione di rifugi montani e ostelli della gioventù; attività di cultura spettacolo e artigianato; f- ricerca e studio sulle problematiche sociali; g- attività di consultorio. Per questi fini l associazione potrà operare sia in campo nazionale che internazionale. Per il raggiungimento degli scopi indicati, l associazione è altresì impegnata ad integrare, in modo permanente o secondo contingenti opportunità la propria attività con quella di altri enti, promuovendo o aderendo a consorzi, fondazioni, associazioni ed altre organizzazioni aventi carattere similare. 5

1.2 Chi siamo L associazione conta oltre venti operatori, tra soci e collaboratori. Le qualifiche professionali sono: medici, psicologi, educatori, infermieri, assistenti sociali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti occupazionali e operatori socio sanitari. Tutti gli operatori dell associazione Agatos condividono un alto profilo professionale nel proprio ambito di intervento e una motivazione profonda al lavoro sociale. Ad ognuno chiediamo rispetto per gli utenti, attenzione al lavoro di rete e grandi capacità di rapporto sia con i cittadini che con le istituzioni. 1.3 Metodologia di lavoro Lo stile di lavoro della nostra associazione può essere riassunto in tre concetti fondamentali: Integrazione: attraverso la collaborazione con gli Enti Pubblici, la sinergia e il lavoro di rete con il terzo settore, il nostro impegno è volto alla realizzazione di progetti di cura finalizzati all eliminazione delle forme di esclusione e di emarginazione sociale. Progettualità: per progettualità intendiamo la capacità di riconoscere i bisogni delle persone, di approntare strumenti e metodologie d intervento in grado di far fronte alle necessità in tempo reale. Per le stesse motivazioni, realizziamo progetti differenziati e percorsi individuali allo scopo di migliorare l autonomia e la contrattualità sociale delle persone. Servizi alla persona: il fatto di essere un organizzazione che fornisce servizi alla persona comporta un atteggiamento di dialogo e di ascolto nei confronti delle persone con le quali si instaura una relazione. Consideriamo questa forma di atteggiamento una caratteristica irrinunciabile per la valorizzazione delle risorse e delle capacità di ciascuno. 6

1.4 La Politica della Qualità L Associazione Agatos opera secondo un Sistema di Gestione per la Qualità. La metodologia utilizzata, nell organizzazione dei nostri servizi e del nostro personale, fa riferimento all applicazione delle procedure del Sistema di Gestione della Qualità implementate dall Associazione, in conformità alla norma stessa. Le procedure predisposte per soddisfare i requisiti per la qualità costituiscono un costante riferimento per lo sviluppo, la programmazione e la gestione dei servizi rivolti agli utenti. Nel perseguire la Politica della Qualità, gli obiettivi primari dell Associazione sono: - l orientamento alla centralità della persona che si avvicina ai nostri servizi; - l impegno a soddisfare, con efficienza ed efficacia, le attese e i bisogni della persona; - il miglioramento continuo del servizio offerto. Nello specifico l Associazione si impegna a: Garantire - la soddisfazione dei bisogni di chi usufruisce del servizio e della sua famiglia; - la professionalità degli operatori; - la qualità richiesta nella relazione con il cittadino, nella gestione del servizio; - la continuità del servizio; - la presenza sul territorio; - la relazione con il cittadino, coerentemente, con le finalità dell Associazione. Favorire il coinvolgimento dei soggetti in relazione con l utente e la valorizzazione delle conoscenze e delle singole capacità. Individuare un piano di formazione e di aggiornamento continuo che preveda una risposta adeguata ai bisogni formativi di tutti gli operatori, in un ottica di attenzione ai risultati. 7

2. SERVIZI EROGATI L Associazione lavora nei settori socio-assistenziale e sanitario mediante la gestione di servizi propri o in accreditamento o in convenzione con gli Enti Pubblici (AUSL) 2.1 Servizi in corso Attualmente eroghiamo i seguenti servizi: - In convenzione con l AUSL VT collaboriamo alla gestione di: 1 Struttura Residenziale Socio-Riabilitativa (Via E. Bianchi Viterbo); 1 Comunità Terapeutico-Riabilitativa ( Via U. Richiello Viterbo) 1 Gruppo Appartamento ( Via M. Nero Viterbo) 2.2 Scheda delle prestazioni fornite L Associazione Agatos fornisce: - Interventi di assistenza, riabilitazione, terapia alla persona o al nucleo familiare - Osservazione e rilevazione dei bisogni e delle condizioni di rischio-danno dell utente, verifica e di validità dei risultati dei progetti personalizzati. - Supporto e funzioni di tutor al singolo o al gruppo degli utenti nello svolgimento delle attività quotidiane, di cura di se stessi e dei contesti di vita. - Programmazione e organizzazione di attività educative, culturali e/o sportive rivolte ai singoli individui o ai gruppi. 8

Le prestazioni sono finalizzate a: - favorire l autonomia personale dell utente, nel proprio ambiente di vita evitando ricoveri e istituzionalizzazione; - ridurre i rischi di isolamento e di emarginazione; - supportare la persona nel recupero delle capacità residue. 2. PERSONALE IMPIEGATO Per l erogazione dei servizi viene impiegata un èquipe multi-disciplinare composta dalle seguenti figure professionali: - Medico - Psicologi - Educatori - Terapisti della riabilitazione psichiatrica - Terapisti occupazionali - Assistente Sociale - Operatori socio-sanitari Ogni servizio si avvale di 2 differenti figure con compiti e responsabilità diversificate ma integrate. Il Responsabile di Gestione ( responsabile dei progetti residenziali e semiresidenziali in atto); il Coordinatore ( responsabile della gestione operativa dei progetti specifici delle singole strutture). All interno del Servizio operano inoltre: formatori e supervisori del lavoro svolto dagli operatori. 9

3. DESTINATARI Destinatari dei servizi dell Associazione, precedentemente elencati, sono: Persone in difficoltà psico-sociale, anche solo temporanea; Persone disabili psichici. 4. MODALITÀ DI ACCESSO AI SERVIZI Di seguito vengono descritte le modalità di accesso ai servizi erogati dagli operatori dell Associazione: a) Requisiti: - nel caso di servizi accreditati o in convenzione è preferibile ma non necessaria la residenza nel territorio della AUSL; - nel caso di servizi privati, chiunque può far richiesta all Associazione. b) Come si accede alla prestazione: - su richiesta dell interessato e/o dei suoi familiari allo psichiatra curante e/o all assistente sociale presso le sedi del CSM del Dipartimento di Salute Mentale; - nel caso di servizi privati, successivamente alla richiesta fatta all Associazione, si viene contattati dal responsabile dei Gestione. c) Come si ottiene la prestazione - nel primo caso la prestazione è gratuita su valutazione e indicazione del CSM che presenta un progetto personalizzato e si occupa dell invio e della gestione clinica dell utente inserito nei servizi dove l Associazione opera in convenzione; - nel secondo caso, il Responsabile di Gestione predispone e concorda con il committente un piano d intervento, sceglie l èquipe degli operatori idonei per 10

lo specifico caso, presenta un preventivo di spesa e viene stipulato un Contratto di Progetto Personalizzato. d) Durata Viene definita in base alle indicazioni del progetto individualizzato e sulla base delle valutazioni degli esiti. 6. EROGAZIONE DEI SERVIZI IN CONVENZIONE A seguito della firma della convenzione la Direzione dell Associazione entra in possesso di tutte le informazioni, utili per la corretta esecuzione del Servizio di Gestione. Per l erogazione del servizio stabilito dal contratto, vengono predisposte le seguenti azioni: - Incarico al Responsabile di Gestione; - Incarico al Coordinatore di Struttura; - Preparazione del Piano Operativo dell Équipe incaricata; - Assegnazione degli Operatori. La preparazione del Piano Operativo assicura: - La pianificazione e la programmazione del lavoro; - Il coordinamento delle risorse; - La comunicazione efficace con il Responsabile del Servizio; - L integrazione tra l èquipe del DSM e gli operatori dell Associazione. 11

Inoltre, il Piano Operativo individua: - Il tipo di assistenza richiesta, finalità ed obiettivi riabilitativi; - Le caratteristiche degli utenti da prendere in carico; - Le modalità di misurazione e verifica dei risultati; - Le condizioni igienico-ambientali della struttura; - Le attrezzature e gli strumenti di lavoro; - La verifica della soddisfazione dei requisiti di Legge, circa la sicurezza nei luoghi di lavoro. 7. VALUTAZIONE DEL SERVIZIO 7.1 Linee guida Gli standard di qualità definiscono il livello di qualità del servizio. Sono individuati dall Associazione ed espressi attraverso degli indicatori di qualità. Gli standard di qualità sono dei punti di riferimento sia per i cittadini-clienti, sia per gli operatori e servono ad orientare e valutare l azione dell Associazione. Essi vengono individuati a partire dai bisogni e dall esperienza del cittadinocliente, analizzando i diversi momenti di contatto con la struttura. Prendono in considerazione diversi aspetti, quali: l informazione e l accoglienza, le facilitazioni d accesso e il rispetto dei tempi di attesa, la personalizzazione degli interventi, la tutela e la partecipazione, gli elementi qualitativi delle prestazioni erogate e la professionalità espressa dal personale impiegato. Gli standard sono suddivisi in tre aree: - Informazione - Risorse Umane - Qualità 12

Gli standard vanno interpretati sia come riferimento per il livello del servizio assicurato, sia come raggiungimento degli obiettivi nei progetti di miglioramento. L obiettivo di ogni standard (espresso in percentuale garantita) è determinato dalla consapevolezza che il miglioramento della qualità è un processo continuo che si evolve nel tempo, con difficoltà e a piccoli passi perché spesso richiede anche una continua e costante trasformazione culturale. Su questo converge l impegno di tutti gli operatori dell Associazione che ne assicura la verifica periodica. 7.2 Strumenti In particolare l Associazione adotterà strumenti specifici di valutazione (questionari, test, gruppi di discussione, seminari, partecipazione e collaborazione con Consulte di territorio, ecc.) al fine di misurare il livello di soddisfazione da parte dei cittadini che usufruiscono dei servizi, dei committenti che comprano un servizio e degli operatori che esplicano un servizio; inoltre per i servizi privati oltre al grado di soddisfazione lavorativa da parte degli operatori impegnati, l Associazione promuove la reale presenza e il radicamento sul territorio in cui il servizio viene svolto. La determinazione degli standard di qualità impone un processo continuo di analisi, valutazione e progressivo miglioramento della qualità del servizio e rappresenta un ulteriore elemento di trasparenza e visibilità nei confronti dei cittadini. 8. PROCEDURA DEL RECLAMO L Associazione Agatos vuole garantire la tutela dei cittadini clienti anche attraverso la possibilità di formulare osservazioni e di effettuare reclami a seguito di disservizi, disfunzioni, atti o comportamenti. Inoltre l Associazione si pone come obiettivo quello della risoluzione dei problemi 13

al fine di migliorare costantemente la qualità del servizio. Pertanto, in un rapporto di scambio con il cittadino, risultano importanti i consigli, i dubbi, le osservazioni, le esigenze che egli stesso è invitato ad esprimere. Il Responsabile di Gestione è incaricato a ricevere e a valutare le segnalazioni presentate dai cittadini-clienti, fornendo loro inoltre tutte le informazioni necessarie per garantire la tutela dei diritti riconosciuti dalla Carta dei Servizi e dallo Statuto. Fornisce immediata risposta al cittadino per problemi facilmente risolvibili e a predisporne l'attività istruttoria per i casi più complessi. Provvede a correggere l errore segnalato e all eventuale variazione della procedura adottata al fine di non ripetere l errore. 8.1 Modalità di presentazione del reclamo I clienti, gli utenti e/o i loro familiari possono presentare osservazioni, denunce o reclami contro gli atti o i comportamenti che negano o limitano l accesso e la fruibilità delle prestazioni di assistenza. I reclami possono essere presentati mediante: colloquio con il Responsabile del Settore; comunicazione via fax all Associazione; lettera in carta semplice indirizzata, inviata o consegnata presso la segreteria dell Associazione Indipendentemente dal modo in cui perviene all Associazione, il reclamo viene comunque canalizzato da chiunque lo riceva verso il Responsabile di funzione per la valutazione. Chi riceve il reclamo annota sulla pagina dell apposito Registro Reclami ed Azioni Correttive/Preventive le seguenti informazioni: Data; Nome di chi riceve il reclamo; Descrizione del reclamo e nome del cliente; 14

Nome del Responsabile cui viene trasmesso il foglio. Nel caso in cui il reclamo sia pertinente, il Responsabile di funzione si attiva per il suo trattamento, accordando la precedenza all azione immediata, in modo da prevenire, per quanto possibile, un deterioramento dei rapporti di fiducia con il cliente o con il committente. Se il trattamento esula dalle sue responsabilità notifica il reclamo alla Direzione che dovrà a sua volta intervenire per il trattamento direttamente o incaricando chi di competenza. Le decisioni prese e i trattamenti applicati sono registrati sul Registro Reclami ed Azioni Correttive/Preventive, compilando i seguenti campi: Trattamento definito; Funzione incaricata dell attuazione; Data entro cui dovrà essere messo in atto il trattamento. L esito e la effettiva applicazione del trattamento viene riportata sul Registro Reclami ed azioni Correttive/Preventive da chi ha eseguito il trattamento. Quando il trattamento non si sia dimostrato sufficiente a risolvere il problema o quando la natura del reclamo lo richieda, il Responsabile di Funzione può proporre alla Direzione l apertura di un azione correttiva e la gestione di tale azione. Il Responsabile della Qualità elabora ogni semestre elabora i dati relativi ai reclami, analizzandoli e classificandoli per tipologia. 15

8.2 Forme di risarcimento In caso di disservizio, l Associazione interviene per identificare l entità dello stesso: - in caso di assenza improvvisa dell operatore, l Associazione si impegna alla sostituzione immediata, qualora non fosse possibile, il coordinatore garantirà la prosecuzione del servizio. - per quanto concerne le responsabilità derivanti da eventuali danni che gli operatori dovessero arrecare nell esecuzione del servizio, per cause a questo inerenti, vi è la copertura assicurativa che copre il rischio di responsabilità civile per danni arrecati a persone, cose. Inoltre gli operatori sono tenuti a mantenere un contegno decoroso e irreprensibile nel rispetto dei normali canoni di correttezza e buona educazione, osservare il segreto d ufficio e professionale; qualora ciò non venisse pienamente rispettato l Associazione si impegna a richiamare, sanzionare ed eventualmente sostituire gli operatori che non osservassero tale condotta. 9. SEDE DELL ASSOCIAZIONE La sede legale e amministrativa dell Associazione Agatos Onlus è a Viterbo in Via Umberto Richiello n 4 Il Telefono: 0761/398049 cell: 3939852880 Il Fax: 0761/092488 L indirizzo di posta elettronico è: agatos@associazioneagatos.it Il sito internet è: www.associazioneagatos.it Si riceve su appuntamento Aggiornata il 22/02/2011 16