F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2



Documenti analoghi
Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali

2 R = mgr mv2 0 = E f

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

Forze come grandezze vettoriali

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre)

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Usando il pendolo reversibile di Kater

6 Dinamica dei corpi rigidi

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

Oscillazioni: il pendolo semplice

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Lavoro di una forza costante

DINAMICA, LAVORO, ENERGIA. G. Roberti

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Moto sul piano inclinato (senza attrito)

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica e corsi V.O. Anno Accademico 2013/2014 Meccanica Razionale, Fisica Matematica

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Dinamica II Lavoro di una forza costante

1.0km? (b) Quale frazione di un centimetro è uguale a 1µ m? (c) Quanti micron ci sono in 1.0 iarde?

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

I ESERCITAZIONE. Soluzione

Modulo di Meccanica e Termodinamica

E 0 = E E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Soluzione degli esercizi sul moto parabolico - 31/01/2011

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

[ ] ] = [ MLT 2. [ 3αx 2ˆ i 3αz 2 ˆ j 6αyz k ˆ ] = MLT 2. [ ] -[ 3αz 2 ˆ j ] = [ MLT 2 [ ] [ ] [ F] = [ N] = kg m s 2 [ ] = ML 1 T 2. [ ][ x 2.

Fisica Generale I A.A , 4 febbraio Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Temi di meccanica. Prova scritta del 3/04/1996 A) Un tronco di legno di massa m = 1 Kg e densità ρ t = Kg/m

Proprietà elastiche dei corpi

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Fig. 1. ove v è la velocità raggiunta dal punto alla quota h e g è l accelerazione di gravità:

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Esercizi sul corpo rigido.

Risultati questionario Forze

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015

Esempi di funzione. Scheda Tre

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

Andrea Pagano, Laura Tedeschini Lalli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014

ELETTROMAGNETISMO CARICHE E LEGGE DI COULOMB

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

QUESITO 1 A FISICA. Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente

Dinamica del corpo rigido: Appunti.

1 Introduzione alla Meccanica Razionale Che cos è la Meccanica Razionale Un esempio... 2

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

FISICA DELLA BICICLETTA

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO PROVA DI INGRESSO

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

Transcript:

N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre in quella zona il raggio al valore r = 6.6 cm; si supponga che questo fatto non alteri il momento d inerzia del cilindro. Al cilindro sono applicate le forze F 1 e F = 15.8 N, come mostrato in figura. Determinare il valore di F 1 affinché il cilindro resti in equilibrio.all istante t = 0 F 1 cessa di agire. Nell ipotesi che il cilindro rotoli senza strisciare determinare il valore della forza di attrito e il minimo valore di μ S che consente il puro rotolamento. N. Un asta di massa M = 1 Kg e lunghezza l = 1 m è inizialmente ferma su un piano orizzontale. Un punto materiale di massa m = 0.5 Kg in moto con una velocità v =1 m/s diretta perpendicolarmente all asta, urta l asta, rimanendovi attaccato, in un punto P distante a = 0.3 m dal suo centro (fig.). Determinare: 1) il moto del sistema dopo l urto; ) la velocità del centro di massa; 3) la velocità angolare del sistema; 4) la distanza a per la quale la velocità angolare risulta massima 5) l energia dissipata nell urto. (v CM = 4m/s, ω = 10.6 rad/s, a = 0.5 m, ΔE K = 17.8 J) fig.1 r R F F 1 B a P fig. F A m v N.3 Un asta di massa M=1 Kg e lunghezza R, libera di ruotare senza attrito attorno ad un asse fisso orizzontale, è connessa rigidamente ad un disco di massa M e raggio R=10 cm. Si imprime al disco un impulso J orizzontale passante per il centro del disco e il sistema asta + disco comincia a ruotare. Calcolare: 1) il momento di inerzia del sistema; ) la posizione del centro di massa del sistema; 3)il minimo valore di J che consente al sistema di compiere un giro completo. (I O = 0.11 Kg m, y CM = 0 cm, J = 4.4 N s)

N. 4 Una sfera di massa M = 10 Kg e raggio R è inizialmente ferma su un piano orizzontale scabro ( μ D =0.1). Un punto materiale di massa m = Kg, in moto con velocità v P = 4m/s diretta lungo la retta parallela al piano passante per il centro della sfera, urta la sfera, rimanendo conficcata nel suo centro (fig.3). Dopo l urto il sistema rotola e striscia e dopo un certo tempo t* incomincia a rotolare senza strisciare. Determinare: 1) la velocità v 0 del sistema subito dopo l urto; ) il tempo t*; 3) la velocità del CM quando comincia il moto di puro rotolamento; 4) il lavoro compiuto dalla forza di attrito. 5) Successivamente il moto prosegue su un piano inclinato liscio, raccordato al piano orizzontale con un arco di circonferenza liscio. Determinare la massima altezza raggiunta dal centro del disco, calcolata rispetto alla sua posizione iniziale. Specificare se il moto successivo sul piano orizzontale è di puro rotolamento. (t* = 1.0s, v 0 = 4m/s, v F = 3 m/ s, W A = 8.5J, h = 0.46m) v P fig.3 y x fig.4 N.5 Una molla di costante elastica k = 100 N/m è disposta su un piano scabro inclinato di un angolo α = 30 0 rispetto all' orizzontale e ha un estremo fissato ad una parete posta alla fine del piano inclinato (fig.4). L' altro estremo della molla è attaccato all' asse orizzontale passante per il centro di massa di un disco di massa m = 4 kg e raggio r. Il sistema è inizialmente tenuto fermo con la molla compressa di un tratto Δx = 0.6 m rispetto alla sua posizione di riposo. Lasciando libero il sistema, si vede che il disco rotola senza strisciare sul piano inclinato. Calcolare: 1) l' accelerazione del disco nell' istante iniziale; ) il valore minimo del coefficiente di attrito affinché il moto del disco sia sin dall' inizio di puro rotolamento. 3) Supponendo che la molla cessi di agire nell' istante in cui raggiunge la lunghezza di riposo, calcolare la velocità del disco in quell' istante. ( a CM = 6.7 m/s, F A = 13.5 N, μ SMIN = 0.4, v CM = 1.44 m/s) N.6 Un asta di massa m = kg e lunghezza L = 1 m può ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per un suo estremo O. L asta, inizialmente ferma nella sua posizione di equilibrio, viene colpita con un impulso orizzontale J in un punto distante d = 3/4 L da O. Determinare il minimo valore dell impulso J che deve essere applicato all asta affinché essa compia un giro completo. Calcolare in tali condizioni, la velocità acquistata dal centro di massa dell asta, l impulso della reazione dell asse, la reazione vincolare dell asse nella posizione corrispondente a θ = 180. ( J MIN = 6.8 N s, v CM = 3.83 m/s, J A = 0.87N s,r =19.6N)

N.7 Un piccolo disco sottile di raggio r e massa m è incollato rigidamente alla faccia di un altro disco sottile di raggio R e massa M. Il centro del disco piccolo è posto sul bordo del disco grande. Il disco grande può ruotare in un piano verticale attorno ad un asse orizzontale privo di attrito passante per il suo centro. L insieme viene ruotato di un piccolo angolo θ rispetto alla sua posizione di equilibrio e quindi lasciato libero ( fig. 5). Calcolare: 1) la posizione del centro di massa del sistema costituito dai due dischi; ) la velocità del centro di massa quando passa per la posizione di equilibrio; 3) il periodo delle piccole oscillazioni. mr 4( m + M) gy ( ) y CM =, CM 1 cosθ I v m + CM = y M CM, T = π mr + m + M R m + M gy ( ) ( ) CM N.8 Un' asta omogenea di massa M =1kg e di lunghezza L = 1 m può ruotare in un piano orizzontale attorno ad un asse verticale passante per il suo centro ed è inizialmente ferma. Un proiettile di massa m = 0. K g, in moto con velocità v = 1 m/s, urta elasticamente un estremo dell'asta (fig. 6). a) Calcolare la velocità angolare dell asta e la velocità v del proiettile immediatamente dopo l' urto; b) Supponendo che sull asse agisca un momento di attrito M A =.15 N m costante, calcolare il numero di giri compiuti dall'asta prima di fermarsi. ( ω = 18 rad/s, v = 3 m /s, n 1) O fig.5 m V fig.6 N.9 Una sfera di raggio R=50 cm e massa M=1 Kg è inizialmente ferma su un tavolo scabro. Ad un dato istante riceve un brusco colpo con una stecca tenuta orizzontalmente. La sfera è colpita in un punto distante h =10 cm dalla retta orizzontale che passa per il centro della sfera; l'impulso della forza applicata è J = 7 N s. (a) Determinare la velocità angolare acquistata dalla sfera e la velocità del suo centro di massa. (b) Determinare la velocità angolare della sfera quando raggiunge la condizione di puro rotolamento. (c) Per quale valore di h la condizione di puro rotolamento si verifica immediatamente dopo l'urto? (ω 0 = 7rad/s, v 0 = 7m/s, ω = 1 rad/s, h = 0. m)

N.10 Un asta di massa M= Kg e lunghezza L non vincolata è inizialmente ferma su un piano orizzontale privo di attrito. Un corpo puntiforme di massa m in moto con velocità v ortogonale all asta urta l asta elasticamente in un punto a distanza d=1/6 L dal suo centro. Si determini il valore di m per il quale il corpo rimane fermo dopo l urto. (m = 1.5 Kg) N.11 Un asta rigida ABC di massa m = 4 Kg è inizialmente in quiete su un piano orizzontale liscio. Essa è costituita da due parti AB e BC di uguale lunghezza L e masse una tripla dell altra. Gli estremi A e C vengono colpiti simultaneamente da due proiettili puntiformi di masse m 1 = 00 g ed m = 100 g con velocità v 1 e v orizzontali, perpendicolari all asta ed equiverse (fig.7). I due proiettili rimangono conficcati negli estremi dell asta. In seguito all urto il sistema trasla con velocità v = m/ s. Calcolare i moduli delle velocità v 1 e v e l energia dissipata nell urto. (v( 1 = 7.09 m/s, v = 31.8 m/s, ΔE K = 115 J) v fig.8 fig.7 A B C J v 1 v m 1 m N.1 Un asta di massa M=1 kg e lunghezza L = 1 m è libera di ruotare in un piano verticale attorno ad un asse fisso orizzontale passante per il suo centro, che presenta un momento di attrito costante M A. L asta è inizialmente ferma in posizione orizzontale (fig.8); un impulso verticale J = N s diretto verso il basso viene applicato nel suo estremo A, ponendola in rotazione. Quando l asta raggiunge la posizione verticale con velocità angolare ω = 10 rad/s, un punto materiale di massa m = 0.3 kg e velocità v = 10 m/s diretta orizzontalmente urta l asta nell estremo B, rimanendovi conficcato. Determinare: 1) la velocità angolare ω 0 acquistata inizialmente dall asta; ) il momento di attrito M A ; 3) il modulo e il verso della velocità angolare del sistema subito dopo l urto. (ω 0 = 1 rad/s, M A = 1.16 N m, ω F = 5 rad/s in verso orario ) N.13 Un disco omogeneo di massa M = 1.6 kg e raggio R = 1 cm, posto in un piano verticale, è libero di ruotare intorno ad un asse orizzontale, passante per il suo centro. Sul bordo del disco è fissata una sferetta di massa m pari ad un terzo di M. A t = 0 il sistema è fermo e la sferetta si trova nella posizione A (α = 30 ) indicata in figura 9. Lasciato libero il sistema, determinare: a) la velocità angolare ω del sistema quando la sferetta passa per la posizione di equilibrio stabile, b) il periodo delle piccole oscillazioni del sistema. Nell'ipotesi che agiscano forze di attrito sull'asse, determinare il momento dell'attrito necessario affinché il sistema non si muova. ( ω = 11.0 rad/s, T = 1.1s, M A = 0.94 N m) X A B

N.14 Un disco di massa M = 3 Kg e raggio R = 0 cm è sostenuto da un asta lunga L = 70 cm imperniata ad un estremo (fig.10) 1) La molla di torsione rappresentata in figura è inizialmente scollegata. Determinare il periodo delle piccole oscillazioni. ) La molla di torsione è ora collegata in modo che all equilibrio la sbarra si trovi in posizione verticale. Scrivere l equazione del moto del disco per piccole oscillazioni e determinare la costante di torsione della molla affinché il nuovo periodo di oscillazione sia 3/4 del precedente. d θ dt Mg( L + R) + k + θ = 0, k = 0.6 N m/ rad I N.15 Una molla di costante elastica K = 30 N/m è collegata tramite una staffa di massa trascurabile all asse di un cilindro di massa m e raggio R, mentre l altra estremità è fissata. Tutto il sistema è appoggiato in quiete su un piano orizzontale scabro con la molla allungata di L = 0.5 m dalla sua posizione di riposo (fig.11). Si sblocca la molla e il cilindro rotola senza strisciare. Determinare l energia cinetica di traslazione e di rotazione del cilindro, quando la molla raggiunge la posizione di riposo. Inoltre, scritte le equazioni del moto del cilindro, determinare l espressione della forza di attrito necessaria affinché esso rotoli senza strisciare e del periodo del moto armonico con cui si muove il suo centro di massa. d x k 1 E KT = 0.65 J, E KR = 0.31 J, + x = 0, F A = kx, dt 3 m 3 T = π 3m k α A fig.9 fig.10 L fig.11 L 0 X R N.16 Un' asta rigida di lunghezza L = 1 m e massa 3m è vincolata a muoversi in un piano verticale avendo un estremo incernierato ad un asse orizzontale liscio. L' asta è disposta verticalmente in posizione di equilibrio stabile ed una molla a spirale si oppone ad una sua eventuale rotazione, sviluppando un momento assiale M = kθ, dove θ è l' angolo tra l' asta e la verticale e k = 1 N m / rad. Una sferetta di massa m = 100 g colpisce normalmente l' asta nell' estremo libero con velocità v rimanendovi attaccata. Sapendo che l' angolo massimo di cui ruota l' asta è θ 0 = π/3, determinare: 1) il lavoro compiuto dalla forza peso e dal momento di torsione relativo alla rotazione del sistema di un angolo θ 0 ; ) la velocità angolare dei sistema subito dopo l' urto; 3) la velocità v della sferetta; 4) l' energia dissipata nell' urto.

(ω = 4.1 rad/ s, v = 8.4 m/s, ΔE K = 1.77 J) N.17 Un sistema rigido è formato da tre masse puntiformi m 1 = m = 1 Kg, m 3 = Kg disposte ai vertici di un triangolo equilatero mediante tre sbarre rigide di massa trascurabile e lunghezza L = 40cm. Il sistema è disposto in un piano verticale e può ruotare senza attrito intorno ad un asse orizzontale fisso passante per O (fig.1). 1)Determinare il momento di inerzia rispetto all'asse di rotazione e la posizione del centro di massa nella configurazione della figura. Un proiettile di massa m =100 g e velocità v diretta lungo l'asse x colpisce il corpo di massa m 3 elasticamente. 3) Determinare il valore minimo di v affinché il sistema possa compiere una rotazione completa intorno ad O. 4) Se si verifica il caso determinare l'accelerazione del centro di massa e la reazione dell'asse nell'istante in cui il sistema passa per la posizione di equilibrio stabile (fig.10). ( I Z =0.64 Kg m, x CM = 0, y CM = 10 cm, v = 40.6 m / s, R= 49 N) m 1 Y m fig.1 O α X m v m 3