Verso il nuovo Piano Sociale della Regione FVG. Roberto Orlich Un welfare che si costruisce dal basso



Documenti analoghi
Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 25 marzo 2015

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Ambito Distrettuale 6.1

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n.

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

Provincia di Pordenone

La mediazione sociale di comunità

Sviluppo di comunità

PROTOCOLLO DI INTESA per il coinvolgimento del privato sociale

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

L Acquisizione di beni e l affidamento della progettazione e/o realizzazione di servizi e interventi sociali

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

Consiglio Regionale della Toscana

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 BENVENUTO CITTADINO

Il Programma MED

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL SERVIZIO CIVICO VOLONTARIO COMUNALE

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

DOMANDA RISPOSTA DOMANDA

per tra ANFFAS BERGAMO

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Programmazione Pubblica/Mercato

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. tabella comparativa

Il Servizio Civile nazionale

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA Art. 1. Costituzione

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Governance di sistema e di progetto e possibili canali di finanziamento

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE promulga la seguente legge: ARTICOLO 1 (Finalità)

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali

AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. LAVORO POLITICHE GIOVANILI E SOCIALI

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

Il sistema integrato di interventi e servizi sociali ed il piano di zona.

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

I bisogni sociali del territorio e la Fondazione di Comunità

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

Assemblea dei Sindaci dell Ambito. Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013

Il welfare provinciale e il ruolo della cooperazione sociale

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Le linee guida regionali sui piani di zona : da Casa di Riposo a Centro di Servizio

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

L OFFERTA FORMATIVA DEL 2015

Giunta Regionale della Campania

IL CONSIGLIO COMUNALE

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

solidarietà familiare

La governance del territorio

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Il Volontariato e i piani di zona : attività e prospettive

CARATTERISTICA DEI PROGETTI

A relazione dell'assessore Ferrari:

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2015

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Patto di collaborazione aperto tra Comune di Bologna e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna PROGRAMMA CO-BOLOGNA

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. CAMPANIA L.R. n.5 del 28/03/2002 Regolamento P.A.A. Delibera G.R del 9/9/2002

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola

Prove Esame di Stato

NOTE METODOLOGICHE PER LA STESURA DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE (PAA)

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

Transcript:

Verso il nuovo Piano Sociale della Regione FVG Roberto Orlich Un welfare che si costruisce dal basso

Scenari e suggestioni Welfare di rammendo (o di ricamo) I bisogni sociali in aumento e le risorse pubbliche in contrazione rendono urgente la costruzione di un nuovo sistema di protezione sociale, in cui dovranno convergere responsabilità e risorse diverse: quelle pubbliche, quelle private individuali e familiari, quelle del privato sociale, quelle del mercato privato, quelle della mutualità spontanea, basata sullo spirito collaborativo e solidale che abita la comunità (Delai, 2015)

Welfare di comunità Scenari e suggestioni I servizi sono chiamati oggi a intervenire in relazione a problemi sempre più complessi, sempre meno codificabili e decifrabili che attraversano un area del disagio sempre più invisibile, ma sempre più estesa e che non riguarda solo determinate categorie sociali. Occorre, in questo scenario, uscire dalla polarità «persona/utente e servizio», per costruire un continuum che coinvolga anche la comunità, il vicinato, il quartiere, il volontariato e i servizi, non pensando più che i servizi preposti siano in grado, da soli, di sostenere ogni problema. (Anghinolfi, 2014)

Welfare dal basso Scenari e suggestioni Un welfare che muove dal basso, dalla conoscenza della quotidianità, riattivando la linfa della prossimità, sottolineando la centralità dell azione locale. Che sa connettere dimensione biografica e problemi collettivi, lavorando per produrre solidarietà. (Cioci, 2007)

Scenari e suggestioni I Piani di Zona L approccio partecipativo alla realizzazione del PDZ si è già dimostrato un importante elemento per la costruzione del welfare locale e di comunità in riferimento alla precedente tornata di pianificazione zonale attuata in tutti i territori della regione. La nuova pianificazione di zona si pone in tal senso in un ottica di continuità, valorizzando, fin dall avvio del processo pianificatorio, tutti i diversi attori presenti sul territorio in relazione ai diversi ruoli che essi rivestono. (DGR 458/2012)

Scenari e suggestioni I Piani di Zona Diventa pertanto strategico declinare più compiutamente le modalità della partecipazione, sottolineandone le diverse dimensioni: concertazione, consultazione e coprogettazione, sviluppate a seconda delle peculiarità caratterizzanti i singoli ambiti distrettuali. (DGR 458/2012)

Scenari e suggestioni I Piani di Zona La funzione di co-progettazione interviene in una fase successiva ed è volta alla concreta realizzazione, con il concorso dei diversi soggetti del sistema integrato, di specifici interventi in attuazione degli obiettivi emersi dai Tavoli tematici di consultazione. Tale funzione trova compimento tramite i Tavoli di coprogettazione, che si configurano quali veri e propri gruppi di lavoro a cui partecipano, oltre ai soggetti istituzionali, anche soggetti non istituzionali che operano nell area nella quale si attiva la progettazione e che intendono prestare un effettivo e concreto impegno, mettendo in campo risorse proprie. (DGR 458/2012)

La co-progettazione Gli strumenti La co-progettazione comporta che il soggetto del Terzo settore può operare non solo in termini di mero erogatore di servizi, ma assumere un ruolo maggiormente attivo già nelle fasi programmatorie e progettuali, conferendo risorse e soluzioni proprie che, grazie a tale strumento, vengono fortemente valorizzate. (DGR 1032/2011)

La co-progettazione Gli strumenti Prevista dall art. 1, comma 2 del DPCM 30 marzo 2001 Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell art. 5 della legge 8 novembre 2000, n. 328 Definita per la Regione FVG dalla DGR 1032/2011 che ha approvato l Atto di indirizzo riguardante le modalità di affidamento dei servizi del sistema integrato di interventi e servizi sociali previsto dall art. 35, comma 5 della LR 6/2006.

Gli strumenti Le fasi della co-progettazione: 1)Indizione bando pubblico 2)Presentazione offerte 3)Valutazione offerte e selezione 4)Progettazione congiunta 5) Convenzione

In sintesi PREMESSA CUORE filiera MODALITA

Può succedere: Progetto Comune Progetto Terzo Settore Progetto nuovo

Terzo Settore: 1) Organizzazioni di volontariato 2) associazioni 3) Enti di promozione sociale 4) Cooperative sociali 5) Fondazioni 6) Enti di patronato 7) Altri soggetti privati non a scopo di lucro

A proposito di risorse finanziarie.. Il piano economico finanziario della co-progettazione contiene: 1) I costi dei servizi previsti dal progetto 2) Le risorse economiche (ma non solo) messe a disposizione dall Ente Locale 3) Le risorse economiche (ma non solo) che il partner si impegna a mettere a disposizione per la co-progettazione e la co-produzione del servizio 4) L importo che l ente locale si impegna a erogare al partner a titolo di compensazione degli oneri di co-progettazione e coproduzione del servizio

Pregi e difetti: 1) Impegno e fatica, specie nella cura e manutenzione : monitoraggio e formazione!!! 2) Co-progettazione vs capitolato 3) Cultura della co-progettazione 4) Gentlemen s agreement 5) Ambito Zero Appalti?

Esempi: 1) Piano locale per la domiciliarità (Sacile) 2) Piano locale per la disabilità (Sacile) 3) Progetti in favore di detenuti e contro la devianza (Udine) 4) Piano locale per l abitare solidale (Udine..prossimamente) 5) Piano locale per la domiciliarità (Udine prossimamente)

Co-progettazione e connessioni: 1) La co-progettazione sostiene ed agevola connessioni sociali locali 2) Tale attivazione comporta che chi ci partecipa si sente parte di un percorso di costruzione di capitale sociale 3) La co-progettazione non è fare per fare, ma fare per capire assieme i problemi (e cercare di risolverli.)

Grazie per l attenzione..