Finanza Pubblica ed Enti Locali. Alessandro Canzoneri, IFEL Roma, 31 gennaio 2019

Documenti analoghi
Spese totali* - Peso di comparto anno 2012

2-da a 5mila ab.

Un analisi della finanza locale: analisi e prospettive

Patto di Stabilità interno Saldo di competenza mista Dal 1999 al 2015 varie regole

IL NUOVO VINCOLO DEL PAREGGIO DI BILANCIO. Salvatore Bilardo

Crescere rilanciando gli investimenti sul territorio Dal Patto di Stabilità alle nuove regole di Finanza pubblica per gli Enti locali

PATTO STABILITÀ INTERNO 2015

Bilancio di Previsione

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi

Audizione sulla legge di Bilancio 2018

Audizione sulla legge di Bilancio 2018

I COMUNI L HANNO FATTA. 13 miliardi di. di cui 2 miliardi di dai Comuni lombardi. dai Comuni italiani

Centro-periferia; nord-centro-sud: per quale strada il risanamento della finanza pubblica?

Audizione sulla legge di Bilancio 2018

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA'

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA'

I NUMERI DELLA LOMBARDIA

Centro periferia; per quale strada il risanamento della finanza. Patrizia Lattarulo. Roma, 14 dicembre 2012

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/085/CR08/C2

Totale Cumulato Manovra 2015 DDL Stabilità

La manovra 2016 e il nuovo saldo di competenza potenziata

BILANCIO DI PREVISIONE

Le nuove regole di finanza pubblica per gli enti territoriali

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA. Abbandono del patto di stabilità, investimenti pubblici e razionalizzazione della spesa

La manovra 2016 e il nuovo saldo di competenza potenziata

"Dati invece di impressioni. L'aggiustamento di bilancio degli enti locali nel periodo " A cura di Salvatore Bilardo

Vincoli di finanza pubblica per le regioni e gli enti locali, anche alla luce della giurisprudenza costituzionale.

LE MODIFICHE ALLA LEGGE DI ATTUAZIONE DEL PAREGGIO DI BILANCIO IN COSTITUZIONE (L. 243/2012) E LE PROSPETTIVE DELLA FINANZA TERRITORIALE

Audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sul DEF 2018

Il nuovo vincolo del pareggio di bilancio

Crisi e risanamento della finanza pubblica: impatto e prospettive per i Comuni della Toscana. Bagno a Ripoli (FI), 17 ottobre 2015

Prospettive della finanza provinciale a sostegno degli investimenti

Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso

Dati invece di impressioni. L aggiustamento fiscale degli enti locali nel periodo

Accordo, ai sensi dell articolo 1, comma 775, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 Punto 1) O.d.g. Conferenza Stato-Regioni

Federalismo territoriale: analisi e proposte. Milano, 31 gennaio 2013

La manovra 2016 e il nuovo saldo di competenza potenziata. Milano, 1 aprile 2016

L evoluzione dei sistemi di governance e controllo nella PA

Breve nota riepilogativa riguardante l articolo 20 del d.l. 6 luglio 2011 n. 98 recante Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria

I dati finanziari dei Comuni SINTESI

Tra passato e futuro La sfida dell autonomia comunale riguarda tutti

FPV effetti particolari sugli equilibri di finanza pubblica 2016

REGIONALIZZARE IL PATTO DI STABILITA PER SBLOCCARE 5 MILIARDI DI PAGAMENTI ALLE IMPRESE

In collaborazione con. 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline

Comune di Susegana. Bilancio In sintesi

Audizione sul ddl bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio

Borgoricco lunedì 28 settembre

Condivisione tra i livelli di governo dei dati sull entità e la ripartizione delle misure di consolidamento della finanza pubblica.

MEMENTO N Novembre 2015

Osservatorio Economia e Territorio 2014 OLTRE LA CRISI: IL VENETO NEL Venezia, 26 febbraio 2015

Osservatorio Economia e Territorio 2014 OLTRE LA CRISI: IL VENETO NEL Venezia, 26 febbraio 2015

RISORSE FINANZIARIE E UMANE

Bilancio di Previsione

Nuova contabilità e saldo finale di competenza: opportunità e criticità per i Comuni capofila

Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche

PAREGGIO DI BILANCIO

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/86/CR1/C2

Gli obiettivi in materia di finanza e contabilità degli enti locali. A cura di Salvatore Bilardo

SPENDING REVIEW E AUTONOMIE LOCALI. ANTONIO MISIANI Deputato Commissione bilancio Camera Bergamo, 12 maggio 2014

Comune di Susegana. Bilancio 2014 In sintesi

DELIBERAZIONE N. 46/21 DEL Proposta osta di bilancio per l anno 2014 e di bilancio pluriennale per gli anni ,, proposta di legge l

Sezione I. Programma di stabilità dell Italia

I Comuni dell'umbria: economia, finanza e società

C O M U N E D I T R E S A N A

La regionalizzazione del Patto di stabilità interno: l esperienza del Piemonte. Alessandro Bottazzi

Il nuovo vincolo del pareggio di bilancio

PRESENTAZIONE AL C.C. DEL BILANCIO DI PREVISIONE Marzo 2017

Audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

FOCUS CONTABILITÀ. Aggiornamento normativo; approfondimenti dei casi operativi; verifica adempimenti

Dal patto di stabilit al pareggio di bilancio in costituzione

C O M U N E D I T R E S A N A

DELIBERAZIONE N. 67/23 DEL

COMUNE DI GRECCIO Provincia di Rieti NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO (ART.11 COMMA 5 D. LGS. 118/2011)

COMUNE DI FANO BILANCIO DI PREVISIONE

INDICE GENERALE. Premessa... IX

Verso la legge di Bilancio Giuseppe Ferraina Dipartimento Finanza locale IFEL Firenze, 15 novembre 2018

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...IX

La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali

Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali

BILANCIO di PREVISIONE Comune di Cornate d Adda (MB)

Bilancio Preventivo 2006 COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA

Quali regole per gli enti locali? Risorse e investimenti

Autonomia e federalismo: stato di attuazione e percorso da avviare. Salvatore Bilardo

«Bilancio di previsione dello stato per l'anno. triennio »

La finanza comunale in sintesi

Gli obiettivi di finanza pubblica delle Regioni nelle sentenze della Corte Costituzionale

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

COMUNE DI MAZZE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA AI SENSI ART. 29, C.

VERSO LA LEGGE DI BILANCIO 2020 Le dinamiche, le questioni aperte, le esigenze dei comuni. Andrea Ferri

C O M U N E D I T R E S A N A

Gli investimenti dei Comuni e il Patto di stabilità interno

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO

IMU stimata gennaio 2012 Ministero e altri dati rilevanti

Audizione della Conferenza delle Regioni sul decreto legge 19 giugno 2015, n. 78 «Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali»

Transcript:

Finanza Pubblica ed Enti Locali Il concorso dei Comuni al risanamento dei conti pubblici Alessandro Canzoneri, IFEL Roma, 31 gennaio 2019

Sommario Il coordinamento della Finanza Pubblica Gli strumenti statali di contenimento della spesa comunale L impatto sulla dinamica e sulla composizione di spesa dei Comuni

L evoluzione del coordinamento della Finanza Pubblica Il coordinamento della Finanza Pubblica è condizionato da una continua ricerca di equilibrio tra intervento statale e autonomia degli enti territoriali su cui persino l orientamento della Corte Costituzionale è risultato negli anni ondivago. 1. Fino al 2011 Coordinamento autonomistico La Corte ha stabilito limiti piuttosto rigorosi per lo Stato (Sentenze nn. 376 del 2003, 36 e 390 del 2004, 417 del 2005), che poteva prescrivere criteri ed obiettivi ma non imporre nel dettaglio strumenti concreti per raggiungerli. 2. Dal 2011 Coordinamento centralistico Revirement della Corte che fornisce un interpretazione estensiva della competenza statale in tema di coordinamento finanziario (sentenza n.64/2016) Su tale orientamento pesa l impatto del principio dell equilibrio di bilancio introdotto con l. cost. n.1/2012 ed il novellato art. 119 della cost.

Gli strumenti statali di coordinamento e definizione del concorso agli obiettivi di finanza pubblica da parte dei Comuni Provvedimenti collegati all attuazione del federalismo fiscale L armonizzazione dei sistemi contabili (Dlgs 118/2011 e s.m.i.): - FPV (Fondo pluriennale vincolato) - FCDE (Fondo Crediti Dubbia Esigibilità); Introduzione IMU e Fondo di Solidarietà Comunale (FSC) -> versamento di risorse al bilancio dello Stato; Taglio dei trasferimenti statali Legislazione di crisi Patto di stabilità interno, sostituito dal 2016 dal pareggio di bilancio, a sua volta superato a decorrere dal 2019 con il ritorno agli equilibri di bilancio «ordinari» Obblighi di contenimento di specifiche voci di spesa (personale, formazione, convegni, autovetture etc.); Blocco delle aliquote dei tributi propri per il triennio 2016-2018

La stagione dei tagli e la ritirata dello Stato Tagli (VALORI IN MILIONI DI EURO) 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Taglio D.L. 78/2010 (>5.000 abitanti) 1.500 2.500 2.500 2.500 2.500 Taglio D.L. 201/2011 1.450 1.450 1.450 1.450 Taglio D.L. 95/2012 500 2.250 2.500 2.600 Taglio da revisione IMU categoria D 171 171 Taglio D.L. 66/2014 376 563 Taglio Costi della politica D.L. 16/2014 118 118 Taglio da Legge di Stabilità 2015 1.200 Totale 200 1.700 4.650 6.400 7.315 8.602 Fonte: elaborazioni proprie su dati Ministero Interno e Ministero Economia e Finanze La principale leva di contenimento della spesa comunale da parte dello Stato è consistita nella drastica riduzione dei trasferimenti statali passati dai circa 10 miliardi del 2012 ad 1,4 del 2015; Dal 2015 lo Stato attinge da risorse comunali proprie: il Fondo di Solidarietà Comunale (FSC) è alimentato interamente da IMU comunale ed i Comuni versano alle entrate dello Stato l eccedenza di dotazione pari a più di 300 milioni di euro Sofferenza finanziaria di parte corrente e riduzione dei servizi forniti; Difficoltà di programmazione finanziaria e gestione dei bilanci anche per l adozione dei provvedimenti di riparto dei tagli avvenuta in corso d anno

Focus sulla Sentenza n.129/2016 relativa al Taglio da Spending Review (Dl 95/2012) Coerentemente con le decisione passate la Corte non mette in dubbio che le politiche statali di riduzione delle spese pubbliche possano incidere anche sull'autonomia finanziaria degli enti territoriali, tuttavia nel caso di specie la Corte ha dichiarato l illegittimità costituzionale del taglio operato per l anno 2013 per due principali motivi: 1) Mancato coinvolgimento della Conferenza Stato-Città e autonomie locali nella fase di determinazione delle riduzioni, anche alla luce del criterio adottato (Spese intermedie Siope); 2)Tempistica del taglio Vero è che i procedimenti di collaborazione tra enti debbono sempre essere corredati da strumenti di chiusura che consentano allo Stato di addivenire alla determinazione delle riduzioni dei trasferimenti, anche eventualmente sulla base di una sua decisione unilaterale Ma tale condizione non può giustificare l'esclusione sin dall'inizio di ogni forma di coinvolgimento degli enti interessati, tanto più se il criterio posto alla base del riparto dei sacrifici non è esente da elementi di dubbia razionalità, come è quello delle spese sostenute per i consumi intermedi Estratto da Sentenza n.129/2016 Dal 2016 verso un Coordinamento meno pervasivo e più virtuoso? Nel valutare la conformità a Costituzione delle misure statali di coordinamento finanziario la sentenza n.129/2016, unitamente ad altre sentenze (ex multis n.65/2016) sembra mitigare l orientamento precedente imponendo allo Stato: - Maggiore collaborazione istituzionale - Proporzionalità e virtuosità dei criteri di definizione ripartizione dei tagli -Rispetto dell autonomia finanziaria sul piano della certezza delle risorse

Il Patto di stabilità interno ed il suo superamento Fino al 2015 il contributo dei Comuni al risanamento dei conti pubblici è avvenuto anche attraverso i vincoli del Patto di Stabilità Interno che imponeva il conseguimento di avanzi annuali per il singolo ente; GLI OBIETTIVI PROGRAMMATICI DEI COMUNI ESCLUSI GLI SPAZI FINANZIARI ACQUISITI IN CORSO D ANNO Valori in milioni di euro Fonte: elaborazioni IFEL su dati CCCB 2015 e MEF-RGS Nel 2016 il passaggio dal Patto di stabilità interno al Saldo finale di competenza ha decretato l abbandono degli obiettivi programmatici e ha quindi azzerato il vincolo che imponeva avanzi annuali per il singolo ente Dopo una lunga stagione di vincoli finanziari più o meno stringenti, ma comunque distorsivi, a partire dal 2019 per gli enti locali il vincolo di finanza pubblica coincide con il rispetto dei principi introdotti dall armonizzazione contabile (D.Lgs 118/2011)

Vincoli alla spesa derivanti dalla Riforma Contabile Il Fondo Crediti Dubbia Esigibilità A partire dal 2015, ai vincoli imposti dal Patto di stabilità interno, si aggiunge la stretta di parte corrente determinata dall'avvio della riforma contabile ed in particolare dal FCDE che richiede accantonamenti per entrate non riscosse. L introduzione dell'fcde oltre a riportare il bilancio dei Comuni ad una corretta gestione che poggi su dati reali, evitando di far spendere entrate con fondate difficoltà di essere riscosse costituisce di per sé una manovra finanziaria restrittiva di dimensioni rilevanti destinata a crescere per diverse centinaia di milioni annui fino al 2021. Fonte: elaborazioni IFEL

Il contributo dei Comuni al risanamento della finanza pubblica dal 2011 al 2018 TOTALE MANOVRA 2011-2018 (valori in milioni di euro) 12.602 di cui Tagli risorse 8.602 di cui FCDE a previsione 4.000 in % della spesa corrente 2010 25% I Comuni hanno assicurato un rilevante contributo al risanamento della finanza pubblica, sproporzionato rispetto al peso del comparto sulla finanza pubblica nel suo insieme (7,4% della spesa) e sul debito della PA (2,0%). «il complesso percorso di riequilibrio dei conti pubblici ha impegnato costantemente il comparto degli enti locali in una misura che eccede i limiti di un ragionevole criterio di proporzionalità tra i rapporti di composizione della spesa della Pubblica amministrazione. Tale percorso di risanamento si è espresso sul piano dei vincoli di spesa e dei tagli ai trasferimenti, con riflesso inasprimento della leva fiscale rimessa all autonoma disponibilità dei livelli di governo locale» Estratto dal Rapporto sul coordinamento della finanza pubblica 2015 della Corte dei Conti Come la Corte ha già avuto modo di sottolineare, le manovre di finanza pubblica degli ultimi anni testimoniano di provvedimenti che, all ombra del federalismo, rappresentano vere e proprie incursioni della politica fiscale nazionale, dettate, più che da logiche di coordinamento fra livelli di governo, dal coinvolgimento delle Autonomie locali nello sforzo di consolidamento dei conti pubblici. Estratto dal Rapporto sul coordinamento della finanza pubblica 2016 della Corte dei Conti

Dinamica dell indebitamento netto nella PA Indebitamento netto delle PA (in milioni di euro) 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Complesso Amministrazioni pubbliche - 67.573-60.231-47.078-46.893-49.340-43.153-42.937-41.060 di cui Stato (esclusi enti previdenziali) - 63.334,1-59.685-51.800-46.199-52.627-52.771-46.337-45.151 Regioni (esclusi enti sanitari) 987 1.751 2.429-7.108-7.067 743-3.676 910 Province -771 149 361-802 638 531 1.294 650 Comuni -654-769 572 624 1.618 2.129 990-117 Fonte: elaborazione su dati ISTAT Dinamica indebitamento netto in rapporto al totale entrate di riferimento (%) 2,5% 0,9% 0,9% 3,2% 1,5% -1,0% -1,2% -0,2% -12,4% -11,0% -12,5% -12,3% -10,5% -10,2% -15,9% -14,9% Stato (esclusi enti previdenziali) Comuni 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Fonte: elaborazione su dati ISTAT

Dinamica della spesa corrente Nel periodo 2010-2017 in termini aggregati le spese correnti dei Comuni fanno registrare un aumento del 3%, un tasso di crescita quasi nullo e di gran lunga inferiore alla debole dinamica inflazionistica RIDUZIONE IN TERMINI REALI Senza Rifiuti e TPL, settori ad alta rigidità e peraltro non omogeneamente computate in bilancio nel periodo esaminato, le spese correnti dei Comuni si riducono del 7,4 % (RIDUZIONE IN TERMINI NOMINALI) Scendono i costi sostenuti per lo svolgimento di funzioni e servizi sia back office sia front office, preoccupa in particolare la difficile tenuta del welfare locale (circa -9% in 7 anni) Questa dinamica investe similmente tutte le aree territoriali del Paese, con maggiore incidenza nel Mezzogiorno

La Spesa per il Personale 2010-2017 Il dettaglio sulla spesa per il personale evidenzia con maggiore chiarezza la stretta finanziaria di parte corrente sostenuta negli ultimi anni dai Comuni. La contrazione delle spese per il personale comunale (-16,4%; 2,7 miliardi in meno) riguarda tutte le classi demografiche, leggermente inferiore nei Comuni fino a 1.000 abitanti per via delle regole meno severe vigenti in materia di turn over. Dinamica Spesa personale 2010-2017 (valori in milioni di euro) 17000 16500 16000 15500 15000 14500 14000 13500 13000 12500 12000 16.556 92.515 92.548 13.846 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 93000 92500 92000 91500 91000 90500 90000 89500 89000 88500 88000 Fonte: elaborazione su dati ISTAT Comuni Stato (esclusi enti previdenza)

Dinamica degli investimenti comunali Nel periodo 2010-2017 gli investimenti comunali manifestano una pesante contrazione e tale preoccupante dinamica investe tutte le aree del Paese: A livello nazionale -35,7% in termini di impegni e -29,3% sul versante dei pagamenti Nel 2017 un ulteriore -12,2% degli impegni rispetto al 2016 La Capacità di programmazione e progettazione degli investimenti è stata fortemente ridimensionata

Conclusioni Dopo anni di interventi di emergenza il rapporto finanziario tra Stato centrale e Comuni necessita di un riassetto strutturale ponderato e basato sulla stabilità delle norme (una nuova legge 42/2009???); Superamento del coordinamento statale inteso unicamente come strumento di contenimento di spesa; Misure di alleggerimento della stretta di parte corrente: -Positivo lo sblocco delle aliquote; -Rimane necessaria la contribuzione erariale al meccanismo perequativo; -Recupero anche parziale di alcuni tagli e prossima definizione dei c.d. LEP Misure a sostegno degli investimenti: - La ripresa dei contributi statali per gli investimenti locali delinea nuovi e positivi scenari, ma non è sufficiente - Nuove e semplificate misure «procedurali» a sostegno degli investimenti locali (codice dei contratti)

Alessandro Canzoneri IFEL - Fondazione ANCI Dipartimento Finanza Locale Piazza San Lorenzo in Lucina, 26 00186 Roma tel. (+39) 06.68816278 alessandro.canzoneri@fondazioneifel.it www.fondazioneifel.it Grazie per l attenzione