COMUNE DI PIANCASTAGNAIO

Documenti analoghi
INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

AMBITO DELL'INTERVENTO

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato MOLASSANA

ASSESSORATO OO.PP. SCHEMA PROGRAMMA OO.PP SETTORE MOBILITA' VIABILITA' RETI E PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA MISTA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO PRIVATO AD USO PUBBLICO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI FOLIGNO

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA Regione LIGURIA

Comune di Pescia. A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA

COMUNE di MURLO Prov. di Siena

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

Piano Urbanistico Attuativo sub-ambito Tirone cupa Fragolara. Stralcio P.U.A. ambito Selva di Chiaiano. Norme Tecniche di Attuazione

AU.01 - Relazione Urbanistica

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila

LABORATORI AREE ESTERNE

Programma Integrato d'area OR 03 Cod. PIA CA OR AA. Comune di Baratili San Pietro. Baratili San Pietro

ASSESSORE Enrico MAZZONI

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

Relazione tecnico-illustrativa

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA DELLE OPERE ARCHITETTONICHE PAVIMENTAZIONI. Art. 26 D.P.R. 207/2010. Comune di Marsciano

1 PREMESSA SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI

TRIENNALE

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA

RELAZIONE TECNICA CON RILIEVO FOTOGRAFICO

RTP ing. Angelo Guarino

Riqualificazione dei tratti ciclo-pedonali del sottopasso di Viale Libertà

Comune di Vicopisano

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO

CRITICITA E SCELTE STRATEGICHE: PROPOSTE DI INTERVENTO

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE di PIAZZA CORTINA, VILLAGGIO DEI FIORI, CITTA DI SPINEA

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

RELAZIONE TECNICA Descrizione dell edificio L edificio scolastico è ubicato nel centro storico del Comune di Caltagirone nel quartiere S. Orsola in Vi

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE DESCRITTIVA

NOTE: Il testo evidenziato con il colore blu è stato inserito a seguito del recepimento delle osservazioni da parte

SCHEDA RIEPILOGATIVA. Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9C

Piano per l eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) (Legge 41/86)

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Elenco Elaborati: ELEBORATI PROGETTO ARCHITETTONICO. Tav. A 03 Inquadramento Territoriale scala1:1000. Tav. A 04 Planimetria d insieme scala1:1000

INDICE. 1. PREMESSA pag INDAGINI PRELIMINARI.. pag INTERVENTI IN PROGETTO... pag DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag 6

Arch. Matteo Ferrini S T U D I O D I A R C H I T E T T U R A Via Roma n Terricciola (PI) Tel RELAZIONE TECNICA

CHIOSCO AUTOMATIZZATO

LAVORI DI RIORDINO ED ARREDO URBANO IN VIA ROMA III LOTTO RELAZIONE TECNICA QUADRO ECONOMICO

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE

CHIOSCO AUTOMATIZZATO

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale Elenco annuale 2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

DEL CAPOLUOGO OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE DELLA FARMACIA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO. Radicondoli, Il tecnico

Programma Triennale Lavori Pubblici 2017/2019 ed elenco annuale 2017 definitivo

protocollo Marca Settore Urbanistica !"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"

COMUNE DI MONSUMMANO TERME. Il Dirigente Dr. Antonio Pileggi

Il progetto prevede il completamento della pista ciclo-pedonale lungo Via Martiri Concordiesi;

SCHEDA 2 Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2017/2019 COMUNE DI PRATO Articolazione della copertura finanziaria

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA INDICE

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del

ELENCO TRIENNALE DEI LAVORI ANNI

Le tappe di un cammino condiviso

STAZIONE MONTICHIARI Relazione generale

Dal punto di vista urbanistico l area ricade all interno del Piano Struttura Comunale in zona F1 Servizi e Attrezzature Pubbliche.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Regione Umbria INTESA ISTITUZIONALE DI PROGRAMMA TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E LA GIUNTA DELLA REGIONE UMBRIA

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE

ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano ART. 2 Obiettivi del piano ART. 3 Attuazione del piano

COMUNE DI PIOMBINO. Servizio Segreteria Sindaco e Ufficio Stampa

Lavori di ampliamento tratto terminale Viale dei PINI nord

Relazione specialistica degli interventi in progetto

Programma Integrato d'area CA 04 Cod. PIA CA AA. Provincia di Cagliari. Decimoputzu. R.A.S.: ,00 Cap. SC (UPB S07.10.

P.R.G. COMUNE DI LONGARE REPERTORIO NORMATIVO DELLE UNITA' EDILIZIE DEL CENTRO STORICO DI COSTOZZA

ANALISI DEI COSTI DI MASSIMA DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE

COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina

C O M U N E D I C E R V I A

Aree pubbliche e/o di uso pubblico Dotazioni EDIFICABILITA' DESTINAZIONI nelle Unità Edilizia private PUNTI PER

Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore Sala consiliare Palazzo comunale

INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL PERCORSO DI ACCESSO CICLOPEDONALE ALLA CITTADELLA DELLO SPORT LUNGO VIA XX MARZO A COLOGNA VENETA

COMUNE DI GENOVA: CIRCOSCRIZIONE 1^ PERCORSO B: PRINCIPE - PALAZZO DEL PRINCIPE - PORTO ANTICO

Relazione di progetto

SOPRALLUOGO AMBIENTE ESTERNO EDIFICIO SCOLASTICO

INTERVENTI DI COMPLETAMENTO DELLE OPERE DI DIFESA DALLE ESONDAZIONI DEL LAGO NEL COMPARTO PIAZZA CAVOUR LUNGO LAGO DI COMO. Como, 8 ottobre 2018

Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 * * * * * * * *

Regione Marche bando 4 e 5 programma di attuazione del PNSS

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

01. ASPETTI GENERALI CRONOPROGRAMMA E SEQUENZA DEI "SUB-TRATTI" DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DI PROGETTO... 3

NOTE DESCRITTIVE DELLO STATO ATTUALE DELL AREA ED INDICAZIONI PROGETTUALI STATO ATTUALE DELL AREA

LEGGE n 13 - DISPOSIZIONI PER FAVORIRE IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI.

COMUNE DI NERVIANO ( PROVINCIA DI MILANO ) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE

RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA GALVALIGI

RIGENERAZIONE AMBIENTALE DELL'ABITATO DI PONTESANTO VIA MAZZANTI - VIA FAROLFI COMUNE DI IMOLA

Relazione tecnica Inquadramento e informazioni generali

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

1) Premessa 2) Localizzazione interventi e inquadramento urbanistico

SCURCOLA MARSICANA. PIANO URBANO DEI PARCHEGGI Allegato del P. di R. Aprile Norme Tecniche di Attuazione

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

Il progetto prevede la realizzazione della pista ciclo-pedonale di collegamento tra la Stazione

Via Martiri di Niccioleta, AbbadiaSan Salvatore (Siena) Tel Fax

Direzione Regionale Marche

I restanti posti auto saranno dotati di pavimentazioni permeabili tipo betonelle drenanti.

RICREO. VITERBO città PARTECIPATA nella: VITERBO. T Facebook Viterbo Venti Venti VENTI VENTI

PROVINCIA DI RAVENNA SETTORE LAVORI PUBBLICI Servizio Infrastrutture viarie e programmazione

Transcript:

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO PROGETTAZIONE DI ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E DI RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA DANTE ALIGHIERI E ROCCA ALDOBRANDESCA COMMITTENTE COMUNE DI PIANCASTAGNAIO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE MAGGIO 2018 REL R1 pag. 1

PROGETTAZIONE DI ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E DI RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA DANTE ALIGHIERI E ROCCA ALDOBRANDESCA Premessa RELAZIONE GENERALE Piazza Dante Alighieri, meglio conosciuta come Piazza della Rocca, rappresenta il collegamento tra i giardini Nasini e l ingresso al centro storico da Porta Castello. Esterna alle mura dell abitato storico, ma in una posizione strategica in quanto prospiciente La Rocca Aldobrandesca, era diventata luogo di passeggio della popolazione. Dalla rappresentazione fotografica dei primi del 900 si nota che già esisteva un collegamento, seppur realizzato in piena campagna, tra la porta di ingresso al Castello e i giardini esterni alle mura. Nella seconda decade del 900, la costruzione dell Edificio Comunale, crea una divisione dei Giardini Nasini e l ampliamento successivo verso la piazza, oggetto dell intervento, comporta un ulteriore impoverimento diventando un parcheggio sterrato. Il progetto si propone di riqualificare questa area creando uno spazio di verde urbano che collega nuovamente il Viale Gramsci, i Giardini Nasini con la Rocca Aldobrandesca. L intervento di propone inoltre di eliminare ogni tipo di barriera architettonica costituita da dislivelli e da superfici inadeguate. pag. 2

Inquadramento generale L area è sottoposta ai seguenti vincoli: Vincolo Sismico Vincolo Monumentale (solo la parte che interessa la Rocca Aldobrandesca) L.1089/39, D.Lgs 42/2004 Di proprietà comunale, l area è censita al N.C.T. del comune di Piancastagnaio sul foglio 4 alla particella 90. Statto Attuale Il lavoro in oggetto riguarda l abbattimento delle barriere architettoniche dell area compresa tra il palazzo Comunale di Piancastagnaio e la Rocca Aldobrandesca. Attualmente Piazza Dante Alighieri viene utilizzata esclusivamente come parcheggio pubblico in terra battuta, in parte anche come mercatino settimanale, nei parcheggi asfaltati in prossimità della porta. Sono stati realizzati in passato muretti e dislivelli che recano difficoltà di transito alle persone con ridotte capacità motorie, rappresentano un vero e proprio ostacolo alla circolazione pedonale. Sul lato prospiciente Viale Gramsci il tentativo di inserimento grafico e materico dei Giardini Nasini è reso invano dalla presenza del parcheggio. La Rocca Aldobrandesca non risulta valorizzata da questa situazione di abbandono. La visuale del monumento viene nascosta e sminuita da un area circostante inappropriata. La fermata dell autobus aggrava ulteriormente il quadro visivo, oltre ad essere un problema di sicurezza reale della viabilità. Anche dal punto di vista del traffico e del codice della strada l area, risulta particolarmente vulnerabile e pericolosa in quanto non ci sono le giuste protezioni di separazione tra le carreggiate e i pedoni, tanto è che sono già successi incidenti gravi proprio in questo punto. pag. 3

Stato di Progetto Il progetto si propone di riqualificare questa area creando uno spazio di verde urbano che collega il Viale Gramsci, i Giardini Nasini con la Rocca Aldobrandesca per eliminare ogni tipo di barriera architettonica costituita da dislivelli eccessivi e da mancata delimitazione degli spazi pedonali dalle carreggiate stradali. Il progetto consiste nella realizzazione di una serie di opere a verde e di pavimentazioni pedonali che consentano sia l eliminazione delle barriere architettoniche che la messa in sicurezza della piazza Dante. La valorizzazione della Rocca Aldobrandesca è un obiettivo importante, deve ritornare ad essere punto di visuale primario, esaltato tutto intorno dai giardini, un po come era una volta quando l area si presentava priva di espansione edilizia e urbana. La scelta dei materiali e delle forme è in coerenza con il progetto esistente dei giardini Nasini, infatti il nuovo progetto è un proseguimento naturale e contestualizzato dell area, utilizzando le stesse forme e materiali già esistenti elaborando un progetto senza interruzioni di continuità temporali e materiche. Nella sistemazione dei Giardini Nasini il progettista, consapevole dei costi di sfrido dei materiali, in particolare della pavimentazione, ha provveduto a utilizzare i Sampietrini come elementi Jolly per riempire le aree vuote tra le mattonelle intere e le aree lasciate a verde. Questa tecnica è stata ripresa e riutilizzata in questo progetto, riuscendo ad avere un risparmio nelle lavorazioni garantendo qualità dei materiali e contestualizzazione dell opera oggetto di intervento con l intorno. Un ulteriore intervento sarà realizzato per rendere visitabile la Rocca Aldobrandesca, roccaforte del periodo medievale è il monumento più importante di Piancastagnaio, che data la conformazione e la caratteristica forma di fortino è difficilmente accessibile per i diversamente abili. Per questo è stato pensato di realizzare sulla piazza antistante un pag. 4

ascensore esterno che renderà visitabile la Rocca anche ai portatori di handicap. Questo elemento farà parte di una procedura di affidamento diretto e sarà scorporato dal progetto generale. Rimangono in questo appalto tutte le opere di fondazione e le predisposizioni di alimentazione elettriche e impiantistiche. L ascensore sarà realizzato con rivestimento in lamiera Cort-en e fungerà da collegamento sia verticale che orizzontale per l accesso ai giardini ed alla Rocca, in modo da rendere visitabile ai disabili una parte consistente del monumento. L ascensore è stato posizionato tra i due alberi vicino alla Rocca in modo da mitigarlo il più possibile. E stato scelto il Cort-en come materiale prevalente per il rivestimento per creare un effetto anonimo e monolitico, che unito alla forma parallelepipeda dell ascensore ricordano le torri medievali. La tettoia dell ingresso al piano terra non è altro che una prosecuzione del rivestimento, ad un certo punto il cort-en si distacca dalla struttura plasmando una vela che invita il visitatore e protegge l ingresso dagli agenti atmosferici. Sarà inoltre realizzata una passerella per superare il varco tra l uscita dell ascensore e le mura, la struttura portante sarà realizzata con profili di acciaio HEA 120, il piano di calpestio sarà realizzato con tavolato grezzo in legno di castagno e ringhiera in acciaio satinato a rete. Il tutto ricorda i vecchi ponti levatoi. Si prevede di tagliare una piccola porzione di muratura del parapetto della Rocca Aldobrandesca, di 1.50mt di larghezza e di 0.75 mt di altezza, per realizzare il collegamento. Questa apertura sarà effettuata su una parte di muro che è stato ricostruita con l ultimo restauro realizzato negli anni 90, per cui l intervento non altera assolutamente le storiche murature del monumento. E prevista un area di rispetto dello sperone della Rocca, realizzato in graniglia di marmo e cemento colorato. Lo stesso materiale sarà utilizzato per realizzare la rampa al piano primo per l accesso alla Rocca. pag. 5

Il problema della viabilità sarà risolto mediante la realizzazione di una rotatoria a verde, integrata al nuovo progetto dei giardini, necessaria per il transito in sicurezza dei pullman e per la loro fermata senza intralciare il traffico esistente. Opere strutturali Sono previste opere strutturali che riguardano la realizzazione dell ascensore, e che in questo appalto consistono nella realizzazione della fossa in C.A. Opere impiantistiche Tutti gli impianti saranno nuovi e realizzati conformemente alle disposizioni di Legge ed in materia energetica. Si prevede la realizzazione di un nuovo impianto di irrigazione, mentre di pubblica illuminazione e fognario saranno adeguati al nuovo progetto, con materiali e soluzioni architettoniche del tipo già esistente nell intorno (vedi relazione specialistica). Abbadia San Salvatore, maggio 2018 Arch. Anna Maria T. Carbonell pag. 6