Comunicazione, salute e salute percepita. Come accorciare le distanze



Documenti analoghi
L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Indagine e proposta progettuale

LE STRATEGIE DI COPING

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

La mediazione sociale di comunità

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Consulenza e formazione dal 1967

A QUALI PROBLEMI FUNZIONALI RISPONDE, NEL SUO INSIEME, IL RIPETUTAMENTE DESCRITTO SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA?

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

PIL : produzione e reddito

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

Cittadinanza e Costituzione

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Programmazione Pubblica/Mercato

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri

Caratteristiche dell indagine

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

Dott.ssa Alonzi Silvia. Ce.R.I.P.A. Centro Ricerche e Interventi In Psicologia Applicata

OCSE-PISA: Programme for International Student Assessment periodicità triennale quindicenni scolarizzati competenze funzionali lettura matematica

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

R E SI D E N Z I ALE D I V I A GAGGE R A GR AD AR A

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Protocollo d Intesa. tra

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Pari opportunità nei media

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati

Possesso palla in allenamento

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

I NUOVI TREND DELLO SPORT. Roberto Ghiretti - Presidente Studio Ghiretti & Associati

La Customer Satisfaction. Definizione Le origini Motivazioni Misurazione Progettazione

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

schede di approfondimento.

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

Project Cycle Management

Le responsabilità professionali

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

Corso di Marketing Industriale

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Sistemi di welfare 10. UN NUOVO WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Scuola Primaria di Marrubiu

con il patrocinio di presenta

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Ruolo e attività del punto nuova impresa

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

Informatica e Telecomunicazioni

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Area Marketing. Approfondimento

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

La Leadership efficace

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Transcript:

Comunicazione, salute e salute percepita. Come accorciare le distanze Prof. Mario Morcellini A.A. 2008 2009

Nodi tematici 1. Incipit 2. l tempo degli antichi 3. Salute, modernità e «società degli individui» 4. Perché più disagio 5. Una complessità in crescendo 6. La gestione privata/pubblica della salute 7. Il nesso salute-comunicazione per i moderni 8. Health literacy: competenza e alfabetizzazione 9. Una radicale differenza nelle aspettative di informazione 10.Come allagare le professionalità e i saperi

1. Incipit Qual è al di là della retorica il ruolo che la comunicazione gioca nei confronti di tutto ciò che chiamiamo comportamenti salutari? C è davvero un ruolo che la comunicazione può occupare in quel progetto caratteristico dei tempi moderni che consiste nello scatto culturale dalla malattia alla prevenzione?

2. Al tempo degli antichi Nei moderni, la problematica benessere/malattia/cura ha assunto un peso ben più incidente rispetto al passato: - limitate conoscenze scientifiche (e dunque più ridotte capacità di previsione) -meno aspettative e bisogni sul piano delle cure (e nessuna Problematica di prevenzione) - più articolata capacità di controllo e protezione della famiglia (nella gestione della quotidianità e delle cure)

3. Salute, modernità e «società degli individui» Il modello dominante di società è caratterizzato da: - ridefinizione della salute come obiettivo personale centrale nella vita e diritto di cittadinanza (Kickbusch 2005) - una crescente aspettativa di vita e salute - sistemi di assistenza sanitaria e di salute in espansione globale e di qualità - mercato privato della salute in rapida crescita - affermazione della salute come tema dominante nel discorso politico e sociale 8prontamente registrato dai media

4. Perché più disagio È impossibile non notare che una rilevante parte del disagio e della infelicità dei moderni si incentri proprio sulla presa d atto che abbiamo compromesso una relazione positiva con l ambiente naturale, inferto colpi a un equilibrio che doveva funzionare da piattaforma di stabilizzazione del destino e da risorsa capace di antagonizzare le paure.

5. Una complessità in crescendo La società della salute espone l individuo ad un diluvio di informazioni su temi, premesse, rischi e pericoli della salute L accesso alle informazioni(o il loro eccesso) favorisce la scelta, ma non esclude l aumento di ansia e compromette il binomio scelta=responsabilità In relazione alla salute, riflessività significa individualizzazione e personalizzazione al tempo stesso

6. La gestione privata /pubblica della salute La salute è una risorsa che l attore sociale, di norma (e soprattutto in passato), non sottopone alla crudeltà dell informazione mediale, ma la condivide tra le mura(peraltro sempre più sottili) delle relazioni personali e familiari, all interno di un processo che fa della dialettica fiducia vs. rischio una sfida della società contemporanea

7. Il nesso salute-comunicazione per i moderni: Una mappa delle interazioni Pluralizzazione degli stili di vita Società del rischio Moltiplicazione degli scambi comunicativi Aumento di disponibilità ai media Nuovi bisogni e relazioni fiduciarie Percorsi individualizzati nella comunicazione e negli stili salutari Mappe esistenziali e stili di vita

7a. Salute e comunicazione dal punto di vista delle ricerche. Le fonti dell informazione (1998, 2003, 2006)

7b I dieci argomenti dell area salute che gli italiani reputano sufficientemente presenti (val. %)

7c I dieci argomenti dell area salute che gli italiani reputano troppo presenti (val. %)

8. Health literacy: competenza e alfabetizzazione Il termine health literacy è stato usato per la prima volta nel 1974 (Simonds), in un contesto di educazione sanitaria nelle scuole La letteratura scientifica ha dimostrato come la mancata comprensione della prescrizione terapeutica, e/o del linguaggio dei professionisti della salute, ponga la persona in uno stato di aumentata soggezione che acuisce il bisogno senza che le sia offerta la possibilità di esprimerlo

8a. Pro e contro l alfabetizzazione sanitaria Pro Condurre stili di vita più sani; utilizzare al meglio i servizi sanitari; svolgere un ruolo attivo nei processi decisionali che hanno un impatto sulla salute; Contro tasso più alto di prestazioni sanitarie non appropriate; tasso più elevato di ospedalizzazione; minor capacità di riferire/riconoscere il proprio stato di salute determinare vantaggi economici per il sistema sanitario

9. Una radicale differenza nelle aspettative di informazione Bisogna distinguere tra: un soggetto sano che ricerca informazioni sulla salute, per il quale la comunicazione va dall intrattenimento alla possibilità di accrescere le sue competenze; una persona che vive, direttamente o attraverso i propri cari, la sofferenza della patologia e che dunque ricerca le informazioni nei media per rispondere a bisogni specifici e comunque secondo una logica emergenziale

9a. Come antagonizzare le tossine dell informazione sulla salute La radice della fortuna dei media è la loro capacità di far compagnia alle persone, e soprattutto sostenerle nei tempi del cambiamento. Progressivamente, però, cominciano a emergere tutti i limiti del palcoscenico mediale e della caratteristica e progressiva indulgenza alla spettacolarizzazione e alla semplificazione in cui consiste la malattia più insidiosa dei media generalisti.

9a Questa è una società in cui solo ciò che è eccezionale fa notizia Il nostro sistema informativo non impara quasi nulla dalle emergenze e dagli errori Essi spostano gli uomini verso la modernità, ma non li aiutano a interpretarla, aumentando dunque lo stress e il giacimento di insoddisfazione.

9b. Una prima tipologia del rischio di disinformazione Ripetitività delle formule Confusione e imprecisione Eccessi di emotività La zona d ombra del giornalismo Difficoltà di tematizzazione Drammatizzazione

9c. Le criticità della comunicazione sulla salute Le inefficienze della comunicazione: aumentano il livello di ansia e al tempo stesso i tentativi per ridurla incrementano il bisogno «tattico» di sicurezza e di protezione per sé e i propri cari favoriscono la scelta di fonti e soluzioni alternative (spesso non mediate o verificabili, fino al riscio del fai da te)

9d Gli effetti perversi dell eccesso di informazioni Eccessi dell individualismo Moltiplicazione di casi in cui soggetti e pazienti giudicano prestazioni e cure al di fuori di qualunque parametro e/o competenza di giudizio Babele comunicativa Exploit degli effetti perversi: aumento dell opacità al tempo della domanda radicale di trasparenza Medicina difensiva Moltiplicazione di casi in cui i medici condizionano il loro comportamento per il timore di controversie e derive giudiziarie

9 e. Un elenco di attese di qualità dell informazione 1. Informazione più attenta ai temi più che all impatto 2. Informazione più puntuale nella verifica dei dati e delle fonti 3. Informazione più trasparente nell esibizione di dati e fonti 4. Informazione più coerente nel tempo (tematizzazione)

9 e 5. Informazione più firmata 6. Professionalità più sensibili, competenti e disponibili alla verifica pubblica 7. Aumento di capacità e pertinenza dell informazione specializzata

10. Come allargare le professionalità e i saperi 1. Uno dei compiti è affrontare le radici della malattia percepita (con conseguenze reali più incisive di una malattia reale) 2. Tutto cambia e diventa ingovernabile per colpa del male: è necessario intervenire sulla carattere anomico della Patologia

10. La comunicazione diventa una gigantesca voice, nuvola simbolica in cui è impossibile orientarsi, mentre aspettative e insicurezze dei cittadini avrebbero bisogno di un informazione tarata sul tempo dell insicurezza. Un informazione competente si configura oggi come nuovo diritto di cittadinanza, capace di far apparire che la salute è una costruzione comunicativa

ALCUNI INDICATORI DI SODDISFAZIONE/INSODDISFAZIONE

L importanza di alcune aree di interesse e attività Valori percentuali Interessi/attività personali Massima importanza Minima importanza Nessuna importanza Informarsi 80,7 4,0 0,8 Approfondire 69,0 8,6 3,2 Interesse per la musica 46,5 22,8 8,4 Relazionarsi 45,3 23,1 12,3 Servizi utili 41,3 25,4 11,2 Intrattenimento 41,3 25,1 4,7 Orientarsi per gli acquisti 20,6 36,2 25,0 Nota: Il grado di importanza è stato assegnato sulla base di una scala che procede da 0 (nessuna importanza) a 5 (valore massimo), I valori percentuali indicano quante persone hanno espresso una valutazione uguale a 0, quante a 1-2 e quante a 4-5 punti della scala, Fonte: Censis 2006

I media come relazione Media % di utilizzo Grado di soddisfazione (val, %) Massimo Minimo Televisione 60,7 49,5 26,5 Radio 38,8 61,9 17,0 Cellulare 31,2 64,5 12,9 Internet 22,0 62,1 13,7 Quotidiani 16,3 47,8 19,5 Libri 15,1 66,7 11,4 Settimanali 11,1 49,4 26,0 Mensili 6,8 53,2 27,7 Tv Satellitari 5,0 40,0 14,3 Teletext 4,5 35,5 41,9 Mp3 3,2 31,8 54,5 Videofonino 2,7 21,1 52,6 Fonte: Censis 2006

I media come informazione Media % di utilizzo Grado di soddisfazione (val, %) Massimo Minimo Televisione 90,0 42,2 22,3 Quotidiani 55,9 54,4 17,6 Radio 46,7 53,0 20,2 Teletext 29,1 47,7 27,5 Internet 29,0 75,5 13,6 Libri 28,2 64,4 20,1 Settimanali 27,2 45,5 28,4 Mensili 17,7 49,7 28,0 Tv Satellitare 8,9 53,4 20,5 Cellulare 6,6 21,5 52,3 Videofonino 1,3 23,1 61,5 Nota:Il grado di soddisfazione è stato assegnato sulla base di una scala da 1 (minima soddisfazione) a 5 (massima soddisfazione), I valori percentuali indicano quante persone hanno espresso una valutazione 1-2 (minima soddisfazione) e 4-5 (massima soddisfazione), Fonte: CENSIS 2006 Fonte: Censis 2006

I media come approfondimento Media % di utilizzo Grado di soddisfazione (val, %) Massimo Minimo Televisione 73,0 48,2 20,8 Quotidiani 43,1 51,6 15,1 Libri 35,8 72,1 13,3 Internet 31,9 75,9 9,9 Radio 28,0 51,9 20,5 Settimanali 23,3 47,9 27,4 Mensili 17,4 51,3 26,9 Teletext 14,2 45,0 31,3 Tv Satellitare 7,5 56,5 15,9 Cellulare 3,3 10,0 63,3 Videofonino 1,1-80,0 Nota:Il grado di soddisfazione è stato assegnato sulla base di una scala da 1 (minima soddisfazione) a 5 (massima soddisfazione), I valori percentuali indicano quante persone hanno espresso una valutazione 1-2 (minima soddisfazione) e 4-5 (massima soddisfazione), Fonte: Censis 2006 Fonte: CENSIS 2006

I media come intrattenimento Media % di utilizzo Grado di soddisfazione (val, %) Massimo Minimo Televisione 82,9 46,0 24,6 Radio 45,9 63,3 13,9 Libri 34,3 75,8 11,5 Quotidiani 27,1 48,0 23,2 Settimanali 19,8 46,8 28,0 Internet 19,7 68,6 16,2 Mensili 13,2 54,8 25,8 Tv Satellitare 11,2 59,0 17,1 Cellulare 6,7 46,0 27,0 Teletext 4,9 41,3 45,7 Mp3 4,8 75,6 20,0 Videofonino 1,8 17,6 58,8 Nota:Il grado di soddisfazione è stato assegnato sulla base di una scala da 1 (minima soddisfazione) a 5 (massima soddisfazione), I valori percentuali indicano quante persone hanno espresso una valutazione 1-2 (minima soddisfazione) e 4-5 (massima soddisfazione), Fonte: CENSIS 2006 Fonte: Censis 2006

I media come accesso ai servizi Media % di utilizzo Grado di soddisfazione (val, %) Massimo Minimo Televisione 64,1 43,4 27,5 Internet 35,8 78,1 8,8 Teletext 29,9 53,7 18,8 Quotidiani 27,3 51,7 22,0 Radio 27,2 49,0 22,6 Settimanali 12,0 45,7 38,0 Libri 9,7 50,0 25,7 Mensili 8,6 45,5 30,3 Cellulare 7,0 31,5 51,9 Tv Satellitare 5,2 45,0 25,0 Videofonino 2,2 29,4 58,8 Nota:Il grado di soddisfazione è stato assegnato sulla base di una scala da 1 (minima soddisfazione) a 5 (massima soddisfazione), I valori percentuali indicano quante persone hanno espresso una valutazione 1-2 (minima soddisfazione) e 4-5 (massima soddisfazione), Fonte: Censis 2006

Grazie per l attenzione mario.morcellini@uniroma1.it