NIENTE E' COME SEMBRA



Documenti analoghi
PANCIA MIA FATTI CAPANNA. CIBI DI CASA MIA E SOVRANITA' ALIMENTARE

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

MA CHE BONTÀ! Da Kakawa a Cacao

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

L AQUILONE vola alto

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

Scuola Primaria di Campoformido

Democratica del Congo

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Proposte di attività con le scuole

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico : il diritto alla salute e ad un ambiente sano

La corte della miniera. Classe Trepuntozero. Sai la novità? Si può copiare.

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S

L intelligenza numerica

FAC-SIMILE SCHEDA DI ADESIONE PARTECIPA.NET PER L ANNO SCOLASTICO 2009/2010. Nome Scuola: IIS Crescenzi Pacinotti, Liceo Galvani, IIS Serpieri,...

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

PROGETTI COMENIUS LIFE LONG LEARNIG

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

Colgo l occasione per porgervi i miei più cordiali saluti.

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale

IL QUESTIONARIO PER I GRANDI

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

Questionario PAI Personale Scolastico

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Uno sguardo sull area Mabathini, Mathare slum

YouLove Educazione sessuale 2.0

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

Parlamento dei giovani per l acqua Torino, 10 dicembre 2007

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Tempi di realizzazione

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

CONCORSO PERCHÉ NO. promosso da: CENTRO DI SOLIDARIETÁ DI GENOVA DESTINATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO DELLA PROVINCIA DI GENOVA

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

DALLE MANI ALLE PAROLE 3 modi per pensare e rappresentare la violenza sulle donne

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane

Wired:

Istituto Comprensivo G. Fanciulli Arrone. PROGETTO CONTINUITA Anno Scolastico 2014/2015

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Progetto Future School

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

QUAL E IL TUO MOTIVO?

Obiettivo Conoscere e confrontarsi sui temi della Campagna Cibo per tutti e della Carta di Milano 2015 attraverso una cena interattiva.

L ALIMENTAZIONE: LA PRIMA COLAZIONE (Gabelli, Torino)

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Transcript:

NIENTE E' COME SEMBRA Scuola e docenti responsabili o ente autore della progettazione Nome Scuola o Ente Scuola Secondaria Primo Grado - sede distaccata Indirizzo e telefono Piazza Caccia, 2 12040 Ceresole D Alba (CN) Telefono: 0172/574173 Fax: 0172/575777 Nomi insegnanti referenti del progetto educativo Giovanni Porello (insegnante di Lettere) Indirizzo e-mail per comunicazione diretta gporello@libero.it Grado di scuola e classi coinvolte Classe 3^ Collegamenti con indicazioni programmatiche più generali dell Istituto scolastico, contenute nel POF IDENTITA PEDAGOGICA DELLA SCUOLA Ethical mind mente etica : la mente etica porta al superamento di se stessi, del proprio io, concentrandosi su quelle che sono le proprie responsabilità di fronte al mondo come lavoratore e come cittadino: qual è la cosa giusta da fare come buon lavoratore o come buon cittadino, anche andando contro il proprio interesse personale? Sono un buon lavoratore e cittadino? Conosco i miei diritti e responsabilità? Buoni lavoratori e buoni cittadini sono persone che agiscono in modo eticamente corretto (Gardner). UNA SCUOLA CHE PROPONE Stimolare la conoscenza, la cooperazione e l interazione con il sé interiore e con gli altri attraverso: la scelta di competenze ed esperienze fondamentali; l individuazione di conoscenze irrinunciabili che per l alunno siano strumenti per leggere la realtà ; l attenzione alla valutazione come azione formativa finalizzata a migliorare il processo di apprendimento; la comunicazione, come strumento essenziale per la trasparenza e la condivisione di ciò che avviene all interno della scuola; il coinvolgimento delle famiglie, mediante un ampliamento specifico dell offerta formativa verso tematiche mirate. 1

Tema: ALIMENTAZIONE Durata (in ore o moduli) Il percorso si è articolato in 3 incontri da 2 ore ciascuno. Discipline o aree disciplinari coinvolte / collegabili Geografia, educazione alla cittadinanza, storia, lingua straniere. Obiettivi di apprendimento e competenze da sviluppare Obiettivo generale: Avvicinare gli alunni a culture diverse, attraverso il tema dell alimentazione; Focalizzare la natura dei rapporti tra stati, tra Nord e Sud del mondo, per la formazione di una coscienza attenta all uso consapevole delle risorse. Obiettivi specifici: - Far emergere pre-conoscenze e stereotipi sui temi ALIMENTAZIONE e AFRICA; - Focus sull Etiopia. Capire la ragione per cui questo paese, pur essendo ricco dal punto di vista della biodiversità, è fra i maggiori stati africani ad essere colpiti dalla povertà; - Conoscere e capire come vive un contadino in un paese a basso reddito. Attività educative in aula e all esterno Metodologia: Tutti gli incontri prevedono un approccio partecipativo e non formale basato sul diretto coinvolgimento degli alunni e, ove possibile, delle insegnanti. Gli strumenti utilizzabili sono molteplici: giochi in scatola, materiale video, pubblicazioni, uscite sul territorio, collegamenti web e quiz. È inoltre importante adottare una prossemica differente dalla solita alunno/insegnante: per questo motivo lo spazio è organizzato in modo tale da poter predisporre le sedie in cerchio e facilitare il confronto fra tutti i partecipanti. Attività: 1 incontro in classe: Attraverso la tecnica del brainstorming, stimolare i ragazzi a esprimere ciò che sanno a proposito del continente africano. Ogni alunno riceve tre post-it su cui scrivere tre concetti legati alla parola AFRICA: cosa vi fa venire in mente questa parola, cosa sapete di questo continente? Una volta scritti, si chiede loro di sistemare geograficamente i biglietti su una cartina politica del continente africano, in corrispondenza dell idea che vogliono esprimere/evocare (ad esempio le piramidi in corrispondenza dell Egitto). 2

Si procede con un quiz domande a risposta chiusa - per verificare il livello di conoscenza su alcuni aspetti generali: da quanti stati è composta l Africa, in che misura le donne partecipano alla vita politica, quanti medici ci sono ogni mille abitanti, percentuale della popolazione che vive in città e in campagna. Tali informazioni sono facilmente reperibili dall insegnante sul web. Una volta concluso il gioco, si chiede loro quali sono i canali che utilizzano o che hanno utilizzato per reperire tali informazioni. I ragazzi della scuola media di Ceresole d'alba (CN), su richiesta del professore, hanno portato delle riviste di viaggi per analizzare quale sia l immagine che passa del continente africano, soprattutto dal punto di vista turistico. Abbiamo notato che le foto pubblicate erano di bellissimi paesaggi con caratteristiche attribuibili a qualsiasi luogo che si affaccia su un bel mare, come potrebbe essere la Sardegna. Le offerte prevedono safari, immersioni subacquee nel Mar Rosso e la possibilità di assistere a qualche danza tipica del territorio (quella Masai ad esempio). Inoltre nonostante la vacanza proposta fosse in Africa, nei villaggi turistici erano garantite l animazione e la cucina italiane. Si è quindi ragionato sull immagine stereotipata che ci mostrano del continente. Per meglio comprendere e commentare insieme quali immagini ci vengono mostrate solitamente per parlare di Africa, si consiglia la visione di spot televisivi, frammenti di cartoni animati, film (ad esempio Il Re Leone, Hotel Rwanda ) ambientati in Africa. Per contro, invitiamo a vedere alcuni spezzoni che restituiscono maggiore complessità al contesto africano, scelti perché girati con un punto di vista e intenzionalità diversi, esempio: Moolaadé, Kirikù e la strega Karabà. Si può concludere leggendo e commentando una nota citazione, dello scrittore e giornalista polacco R. Kapuscinski, tratta da Ebano : A parte la sua denominazione geografica, in realtà l Africa non esiste. Cosa significa? Dibattito. 2 incontro in classe: Dopo aver ripreso i punti principali dell incontro precedente, mostrare ai ragazzi una carrellata di immagini dell Etiopia raffiguranti paesaggi, molto diversi fra loro, che evocano biodiversità e ricchezza paesaggistica (le immagini possono essere facilmente trovate sul web). A questo punto si domanda alla classe dove sono state scattate queste foto (effetto di straniamento). Questo Stato è caratterizzato da una notevole varietà paesaggistica: deserti, altipiani verdi e freddi, grandi laghi, il Nilo; ma, nonostante la ricchissima biodiversità, l Etiopia è uno dei paesi più poveri al mondo. Come mai? Le cause sono molteplici: 1. guerre civili, povertà e un lungo impero dittatoriale hanno impedito lo sviluppo del paese; 2. le risorse non sono distribuite in maniera uniforme sul territorio (ad esempio sono presenti vaste aree desertiche nel Sud del Paese); 3. l'agricoltura è in gran parte di sussistenza, non vi è largo uso di trattori, dunque si fa grande fatica per coltivare la terra; 4. l'acqua è distribuita in maniera non uniforme e i sistemi di irrigazione non sono efficienti (i canali possono soddisfare solo piccoli appezzamenti e il sistema a goccia a goccia non si pratica); 5. non ci sono infrastrutture che consentano a tutti di beneficiare delle risorse (acquedotti, strade ecc..); 6. è uno dei paesi africani più popolosi (circa 80 milioni di persone); 3

7. spesso le coltivazioni sono intensive e il raccolto non è utilizzato da tutti (per esempio caffè, tabacco, chat etc). Per tutti questi motivi, l Etiopia dipende dall aiuto internazionale sotto alcuni aspetti. Analizzare insieme ai ragazzi la cartina sul Food Aid (aiuti alimentari), tratta dal sito www.worldmapper.org. Non tutte le ricchezze e le risorse, però, partono dal Nord per arrivare al Sud. Spesso dai paesi africani giungono risorse preziose di cui non siamo a conoscenza. Quale prodotto è tipico del paese di cui ci stiamo occupando oggi? Il CAFFÈ. Argomento introdotto mediante un indovinello: Cos altro ha esportato l Africa? L umanità. (Collegamenti con storia e scienze: 1973, anno del ritrovamento dell'australopiteco Lucy, in Etiopia). - Visione del documentario A Thousand Suns *** di S. Marshall Nel documentario è narrata la storia di Gamo Highlands nella Rift Valley, un'area isolata, rimasta eccezionalmente intatta, sia biologicamente che culturalmente. E' una delle regioni rurali dell'africa più popolose, eppure, la sua popolazione ha coltivato in modo sostenibile per 10.000 anni. Girato in Etiopia, a New York e in Kenya, il film descrive l'insostenibile senso di separazione dal mondo moderno e la superiorità della natura e come la visione interconnessa del mondo della gente di Gamo sia fondamentale per realizzare una sostenibilità a lungo termine sia per la regione che per il resto del mondo. Il documentario è reperibile su internet, al seguente link: [(http://ourworld.unu.edu/en/a-thousand-suns-the-view-from-ethiopia%e2%80%99s-gamohighlands/ ). ***Il video è rilasciato con Licenza Creative Commons Attribuzione Uso Non Commerciale Condivi allo stesso modo : con questa licenza puoi copiare, distribuire, riprodurre l'opera gratuitamente purchè venga sempre attribuita agli autori, non ne venga fatto uso commerciale e venga condivisa allo stesso modo. http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/legalcode. 3 incontro in classe: Gioco in scatola e di simulazione TERZOMONDOPOLI, prodotto da Mastro Geppetto/Déclaration de Berne (1986). I giocatori sono dei contadini del Terzo Mondo, in questo caso del Perù. All'inizio del gioco, ognuno riceve 5 terreni, che cercherà di far rendere al meglio. L'obiettivo consiste nel vivere della produzione e del reddito dei propri terreni e, se possibile, di arricchirsi. Ogni giro del gioco corrisponde ad un anno di vita del contadino. All'inizio di ogni anno, ogni giocatore deve scegliere cosa produrre sui suoi terreni tra le cinque produzioni agricole seguenti: banane,caffè, cotone, colture alimentari (riso, patate, fagioli, mais, soya, ecc.) e allevamento 4

bovino. Poi, uno dei giocatori lancia il dado per tirare a sorte il clima. Secondo il numero che esce, il clima designato per l'anno sarà secco, normale o umido, fatto che avrà delle ripercussioni dirette sulla resa delle differenti colture e sull'allevamento. I giocatori, con il loro pedone, cominciano poi a percorrere le 32 caselle del piano di gioco, ove li attendono degli eventi favorevoli e sfavorevoli, che influenzano le loro attività agricole e la loro vita personale e famigliare. Alla fine di ogni anno (conclusione delle 32 caselle del piano di gioco), i giocatori contabilizzano individualmente i loro redditi e i propri costi di mantenimento. Terzomondopoli permette ai giocatori di spaziare con la propria immaginazione e inventiva, Per esempio, possono aiutarsi l'uno con l'altro, coltivare insieme i propri terreni e dividersi i raccolti, prevedere un fondo di solidarietà in caso di imprevisti (malattia, ecc.) e così via. Proposte di cambiamento negli stili di vita Grazie all utilizzo di strumenti differenti, i ragazzi hanno la possibilità di acquisire informazioni divertendosi. Ad esempio, il gioco di società Terzomondopoli permette agli alunni di approfondire temi quali: debito dei PVS, rotazione delle colture, capire le difficoltà nel gestire una proprietà agricola, meccanismi di potere da parte delle banche, concetto di Aiuto Internazionale, diritto dei lavoratori, mutuo soccorso. Questo approccio e percorso didattico mira pertanto a sensibilizzare i ragazzi sulle tematiche riguardanti i paesi del Sud del Mondo. Esperienze di cittadinanza e partecipazione Il percorso non ha previsto esperienze di cittadinanza e partecipazione ; è però possibile pensare ad un momento conclusivo (mostra, recita scolastica), in cui gli alunni possono farsi portavoce del percorso fatto e restituire così le conoscenze acquisite alla cittadinanza e alle famiglie. Valutazione La valutazione con gli alunni necessita di un incontro dedicato, in modo da riuscire a cogliere i diversi aspetti della loro partecipazione e del loro coinvolgimento nella tematica trattata. Nel caso specifico, a causa del poco tempo a disposizione, si è optato per una breve valutazione conclusiva solo negli ultimi minuti dell incontro finale. La valutazione dell intero progetto è comunque risultata molto positiva. L insegnante ha espresso la sua soddisfazione in merito allo svolgimento del percorso, affermando che sono stati dati molti spunti di riflessione ai ragazzi. 5

Note Questa scheda è stata redatta dall'insegnante Giovanni Porello della Scuola secondaria di primo Grado - sede distaccata, Ceresole D Alba (CN) e dall ong CCM. Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all Educazione Cittadinanza Mondiale di: CCM Comitato Collaborazione Medica Via Cirié,32/e 10152 Torino Telefono: 011.6602793 Fax: 011.3839455 Sito web: www.ccm-italia.org Email: ccm@ccm-italia.org 6