I parchi agricoli nella città I p I parchi agricoli nella città policentrica della Toscana centrale

Documenti analoghi
Pianificazione territoriale e servizi ecosistemici: Il progetto della bioregione urbana

Bioregione urbana e sostenibilità: applicazioni progettuali alla Toscana centrale

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

PRODURRE E SCAMBIARE VALORE TERRITORIALE Dalla città diffusa allo scenario della forma urbis et agri

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

Comune di Cassano d Adda. Comuni interessati dal progetto. Parco Adda Nord. Comune di Pozzuolo Martesana. Comune di Trezzo d Adda

Il parco agricolo della Toscana centrale: strumenti innovativi di progetto e di governo Daniela Poli Università di Firenze

100 Fontanili dall Adda al Ticino. Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

La nuova Legge Regionale sul consumo di suolo Cosa cambia?

schede di approfondimento.

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

L organizzazione urbana

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Criticità/stress. rischio idraulico. accessibilità/mobilità. carenza di servizi /luoghi aggregazione. mancata valorizzazione patrimonio

ECOSISTEMA URBANO 2015

Presentazione Workshop Casale Monferrato

ALIMENTAZIONE SALUTE AMBIENTE in tre parole Expo2015 e prospettive future. «Agricoltura virtuosa, innovativa e multifunzionale»

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

PROFILI PROFESSIONALI

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione

Contratti di Fiume: quale ruolo all interno delle politiche regionali e nazionali

Energie Rinnovabili e tutela del paesaggio. Maria Raffaella Lamacchia Dirigente dell'ufficio Attuazione Pianificazione Paesaggistica Regione Puglia

LAND Milano srl arch. Andreas Kipar

I Distretti Rurali Paolo Lassini

Le polis nel mondo contemporaneo. Silvia Mugnano Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano Bicocca

LABORATORIO PESCARA CONNESSIONI - TRA AREE MARGINALI E NUOVE CENTRALITA FOCUS TEMATICO ORTI URBANI ISTANT REPORT

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

L affermazione di modelli di sviluppo post-industriali

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

GEOGRAFIA URBANA. dott. Pierluigi DE FELICE

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni:

Università degli studi di Firenze anno accademico 2011/2012 Corso di laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio

ALLEGATO. Il sito web interattivo

7. LA STRUTTURA URBANA CONSOLIDATA

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

Agricoltura delle aree peri urbane: politiche attuali e possibili Elena Di Bella Dirigente Sviluppo rurale e Montano Provincia di Torino

2. L offerta Formativa

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

LA NUOVA BASSA ROMAGNA. Lugo 23 Gennaio 2015

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

Ferrero Group Hazelnut Business Development (HBD) Prospettive ed opportunità per la coltura del nocciolo nell Alessandrino

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Al di là del fiume. NOVAFELTRIA, Teatro Sociale, Venerdì 4 dicembre 2009, ore 17.00

Parco Agricolo della Piana e qualificazione dell Aeroporto di Firenze

ALTRA AGRICOLTURA E SOSTENIBILITA URBANA. Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria

CONVEGNO di presentazione

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD


Comune di Arluno. 21 Progetti

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

UNIVERSITA IUAV VENEZIA - DPPAC - Corso di Laurea Magistrale in Architettura e Innovazione - a.a

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

SCHEDA GAC: FLAG JONICO SALENTINO

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006.

Presentazione dell incontro

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

CITTA MOTORE DELLO SVILUPPO VENEZIA e PADOVA AZIONI PER UN RAFFORZAMENTO DELL ASSE VENEZIA -PADOVA COME FATTORE COMPETITIVO DEL NORD EST

maggio 1

COMPLESSITA TERRITORIALI

CLASSE PRIMA indirizzo AFM/TU

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Struttura della Città Rurale.

1 - IL CONTESTO REGIONALE

Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere

1. La costruzione delle linee guida

PIANIFICARE LE CITTÀ DEL VINO

UN FUTURO DA COLTIVARE PER LE AREE METROPOLITANE

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

La Politica Agricola Comune verso il 2020

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

FREEPCB LIFE 03 / ENV / IT/ OSCAR DEL BARBA ARPA Lombardia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

ASSE 4. TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO NATURALE E CULTURALE Dott.ssa Ambrosini

IL CANALE VILLORESI I comuni e le province interessate

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA. D.S. Patrizia Marini

Transcript:

I parchi agricoli nella città I p I parchi agricoli nella città policentrica della Toscana centrale Alberto Magnaghi Presidente della Società dei Territorialisti www.societadeiterritorialisti.it

Abitare la bioregione urbana Dalla accezione ecologista di bioregione (bios-regere :) (Berg1978, Sale(1985), Todd 1989); a una accezione socio-ecologica e municipalista (Bookchin 1974), bioeconomica (Latouche 2008); ad una accezione territorialista che fa riferimento alla geografia ecologica ( De la Blache 2008, Regional Planning Associacion of America (1923), alla definizione bio-antropocentrica della sezione di valle (Geddes 1970), della regione della comunità umana ( Mumford (1963); dell ecosistema territoriale (Saragosa 2005) alla bioregione urbana: Faccio riferimento alla definizione di bioregione urbana per denotare un sistema territoriale locale che riattiva i processi coevolutivi di lunga durata fra sistema insediativo e ambiente; un sistema vivente caratterizzato da una alta complessità dei suoi caratteri idrogeomorfologici e ambientali, dalla presenza di una pluralità di centri urbani, organizzati in sistemi reticolari e non gerarchici di città, connessi ciacuno in modo sinergico, peculiare e multifunzionale con il proprio territorio rurale; sistemi interrelati fra loro da relazioni abitative, di servizi e di produzione (specializzata e complementare) e da relazioni ambientali volte alla chiusura tendenziale dei cicli (delle acque, dei rifiuti, dell alimentazione, dell energia). Queste relazioni coevolutive caratterizzano e la qualità e gli stili dell abitare, i caratteri identitari e patrimoniali, gli equilibri ecosistemici e la capacità autoriproduttiva di un luogo. La bioregione urbana, il cui territorio può far riferimento a a un bacino idrografico, a un sistema planiziale con le sue valli, a un sistema costiero con il suo entroterra e cosi via, può risultare grande e potente come una metropoli: anzi è più potente del sistema metropolitano centro-periferico o del sistema posmetropolitano diffuso perché produce più ricchezza attraverso la valorizzazione e la messa in rete di ogni suo nodo periferico o marginale : evita peraltro congestioni, inquinamenti, diseconomie esterne riducendo i costi energetici e i costi da emergenze ambientali, riducendo la mobilità inutile alla fonte, costruendo equilibri produttivi e ecologici locali, che a loro volta riducono l impronta ecologica ovvero l insostenibilità dovuta al prelievo di risorse da regioni lontane e impoverite

Progetto bioregione urbana policentrica: un patto per rigenerare insieme la città e la campagna A. Magnaghi, D. Fanfani, Patto città campagna: un progetto di bioregione urbana per la Toscana centrale, Alinea Firenze, 2010

Il patrimonio territoriale: la bioregione urbana storica in equilibrio

L agricoltura multifunzionale storica: Firenze e la sua campagna (Zocchi 1744)

Leonardo Bruni: Laudatio Florentine urbis (1465)

Complessità funzionale e paesaggistica dell Arno nella storia

Semplificazione e degrado dell uso contemporaneo del fiume L ambiente di vita attuale

La nebulosa urbana Firenze Prato Pistoia Lucca Pisa e la valle dell Arno: Una conurbazione in via di saldatura

Zone urbanizzate Seminativi Zone agricole eterogenee Colture permanenti Aree boscate Zone umide Scenario di previsione dell espansione delle zone urbanizzate secondo le previsioni di crescita al 2055 specificate dnel modello MOSUS dell Unione Europea: www.mosus.net

Qui si concentra oltre il 60% della popolazione regionale; Qui si situano le due principali aree metropolitane della regione; Si verifica un intenso fenomeno di sub urbanizzazione che configura Crescita demografica del 3% incremento della occupazione di suolo residenziale del 9%; Nel progetto di bioregione Si rafforza l immagine di un ellisse urbano fatto di una rete di centri medio piccoli relativamente polarizzata e riconnessa co I sistemi vallivi

Il patrimonio ambientale: connettere la rete ecologica

Il green core della città policentrica della Toscana centrale

Il processo di costruzione della bioregione urbana: la riprogettazione degli spazi aperti Il parco fluviale multifunzionale del Arno e degli affluenti Il contratto di fiume dell Arno Il parco agricolo della Piana Firenze Prato Il Parco agricolo di riva sinistra dalla piana Il parco agricolo di Lastra a Signa Il parco agricolo di Montespertoli Il parco agricolo della provincia di Lucca Il progetto del cibo della Provincia di Pisa..il processo è agli inizi

Le patrimoine environnemental: la connexion du green core avec le parc du fleuve Arno

Dalla rappresentazione identitaria del territorio e del paesaggio

La boregione urbana: orti e giardini del parco fluviale dell Arno, Empoli

Lo scenario della nuova fruizione: in battello fra Firenze e Pisa Pisa con tappa alle Piagge (progetto De Carlo)

Il Parco agricolo multifunzionale della piana Firenze Prato variante al Piano di Indirizzo Territoriale (PIT) della Regione Toscana (2012-2013) Comuni di Firenze, Sesto, Calenzano, Campi Bisenzio, Prato Il parco agricolo come principio ordinatore delle politiche territoriali ambientali e infrastrutturali

Il parco agricolo della piana Firenze Prato: fermare le urbanizzazioni selvagge e nutrire i selvaggi delle urbanizzazioni

Il parco agricolo della Provincia di Prato Piano territoriale di Coordinamento (2002)

Abitare la regione urbana

Il parco agricolo di Prato: ridare cibo, benessere e servizi alla periferia

Riva sinistra d Arno Progetto di parco agricolo multifunzionale Provincia di Firenze, Comuni di Firenze, Scandicci Lastra a Signa, Università di Firenze (Architettura e Agraria)

Campagna: offerta di servizi ecosistemici, di beni e servizi pubblici, periurbano di scarsa qualità, Quale campagna per la città? Quale nuovo ruolo per lo Spazio fra le città? Città: domanda di loisir nuovi bisogni di ruralità. Periferie degradate, margini urbani sfrangiati, consumo di suolo,

Concept dello scenario a medio- lungo termine progetto integrato di valorizzazione multifunzionale dell agricoltura periurbana e di costruzione dello spazio pubblico alla scala territorial

Scenario del progetto spaziale

Piano strutturale partecipato (Unifi) di Lastra a Signa LO SVILUPPO DI NUOVE ECONOMIE AGRO-TERZIARIE Lo SVILUPPO ECONOMICO assume un carattere fortemente territorializzato e intersettoriale, investe la dimensione agricola turistica, artigianale e si realizza attraverso lo sviluppo del territorio nel suo complesso e non solo tramite quello delle aree produttive, si sviluppa attraverso la valorizzazione dell ambiente, delle risorse culturali e di attività legate il recupero dell agricoltura e di arti e mestieri locali, riqualificare il territorio agricolo in modi multifunzionali, ossia il parco agricolo (reti corte alimentari di qualità, agriturismi e turismo rurale, paesaggio, attività escursionistiche), riqualificare la riviera fluviale, in vista della navigazione dolce, nuova centralità sociale, ambientale, commerciale, culturale del sistema fluviale, recuperare arti e mestieri locali, patrimonio

Montespertoli LA VOCAZIONE AGRICOLA DEL TERRITORIO INVARIANTI : -IlI parco agricolo di Montespertoli nel Piano Strutturale partecipato (mappe di comunità, Unifi) (2010)

Art. 20 La policoltura agraria 1. Lo sviluppo economico di Montespertoli affonda le radici nella produzione agricola. Questa caratteristica ha contribuito alla formazione del paesaggio eterogeneo, articolato, e differenziato. 2. Sono invarianti: a. l eterogeneità delle colture agrarie; b. la differenziazione della tipologia di piante coltivate; c. l utilizzo di piante della tradizione locale. Art. 27 Le aree agricole eterogenee 1. La varietà delle coltivazioni agricole e l articolazione compositiva delle stesse, oltre che a favorire l equilibrio idrotermico delle colture, attribuisce sostenibilità alla dimensione agraria dell economia locale, ed arricchisce il patrimonio paesaggistico dell intero territorio comunale. 2. Sono invarianti: a. l articolazione del mosaico delle trame agrarie; b. la policoltura agraria; c. la coltivazione di specie vegetali locali; d. l eterogeneità del paesaggio agrario.

Verso il Parco agricolo del PTCP di Lucca: riammirare le corti dalle mura (Unifi, lab di progettazione del territorio

Verso il Parco agricolo del PTCP di Lucca: riammirare le corti dalle mura

Parco agricolo di Pisa: trovare il cibo nel paesaggio della lunga durata Unifi, Lab di progettazione del territorio scala 1:50.000 Supporto territoriale al Piano del Cibo della Provincia di Pisa Fonti: I.G.M 1880 Volo GAI 1954

Parco agricolo di Pisa: le vie dell acqua per cibarsi e navigare scala 1:20.000

www.lapei.it www.societadeiterritorialisti.it Rivista «scienze del territorio» N 1 e 2: Ritorno alla terra http://www.fupress.net/index.ph p/sdt Grazie per la vostra attenzione Grazie per la vostra attenzione