Valutazione delle tecnologie sanitarie

Documenti analoghi
Il punto di vista della Regione Lombardia

Delibera di Giunta Regionale N. 8/7856 BURL 2 settembre suppl. straord.

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

Sostenibilità, innovazione.. Disponibilità a Pagare (WTP)

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Sviluppo digitale in Lombardia Workshop Milano, 13 febbraio 2013

Analisi dei Costi del Paziente Diabetico

Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Conseguenze economiche con i NAO

Utilizzo appropriato delle valutazioni HTA per la costruzione di un sistema sostenibile nel diabete

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Trattare le malattie croniche è la principale sfida che tutti i sistemi politici e sanitari del mondo devono fronteggiare.

I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI. Luca Degli Esposti, Econ D, PhD

Indagine conoscitiva sulla sostenibilità del SSN

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP)

Le sfide dell innovazione nell impiego delle tecnologie innovative nelle strutture ospedaliere. Paolo Marchetti

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO

Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali. Paola Cristina Cappelletto

LUGAR. Global Health. - Ginés González García -

QUALE SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL VALORE

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

HTA: appropriatezza dell allocazione delle grandi apparecchiature nell ambito della rete ospedaliera regionale

Innovazione sostenibile in dermatologia e in reumatologia

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

L appropriatezza nel mirino del SSN

IL BURDEN DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE E DEGLI UNMET NEEDS

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa


Presidente SITHA; Dir. Gen. Az. Osp. Universitaria S. Maria della Misericordia, Udine SINERGIE TRA RICERCA ED HTA

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP)

Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

Innovare nell'era digitale: far ripartire l'europa Presentazione di J.M. Barroso,

QUALITÁ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI OSPEDALIERE

In sintesi:

IP/10/102. Bruxelles, 29 gennaio 2010

Definizioni, caratteristiche, esperienze di applicazione dell HTA nel Mondo e in Italia

INTEGRAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE E SISTEMA INFORMATIVO

Roberto Bernabei. Presidente Italia Longeva

Il report di AFT e CdS

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

ARTERIOPATIA PERIFERICA NEI DIABETICI Epidemiologia e cosc con banche dac amministracve

EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Bologna, 14 Novembre 2012 Congresso SNOP. Alberto Baldasseroni CeRIMP, Regione Toscana

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

Welfare attributable to health services: Life Expectancy at birth. Source: OECD Health Data 2009, OECD (

L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. Definizioni.

IPERTENSIONE ARTERIOSA

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

Mobilità sostenibile e qualità del servizio di trasporto ferroviario Marco Antognoli

Ruolo dei criteri di appropriatezza nella programmazione dei servizi sanitari l esempio della FDG-PET in oncologia

Qualità Efficacia Appropriatezza

IL RUOLO DEL FARMACO NELLA QUALITÀ DELLA CURA

La valutazione delle politiche in ambito sanitario in Toscana

Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018

Coalizione per le Competenze e le Professioni Digitali. Commissione Europea DG CONNECT Dicembre 2016

Commenti a: Per un atterraggio morbido di Boeri et al.

La Salute Sostenibile

Aggiornamenti sul flusso dati della farmaceutica

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

Il Registro Italiano ADHD

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

Patients academy e coinvolgimento dei pazienti nel processo di HTA

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

I QUESITI CHE CI PONE LA TECNOLOGIA:

Il ruolo dell Health Technology Assessment (HTA) nell allocazione delle risorse

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Convegno annuale CODAU 21 settembre 2012 L università per il rilancio del paese Graziano Dragoni

Studio osservazionale comparativo. delle formulazioni di tiotropio

Valutazione delle tecnologie sanitarie (Health Technology Assessment): iniziativa della Regione Lombardia

EPIDEMIOLOGICI NEI PROCESSI DECISIONALI E DI RICERCA IN SANITA

Valutazioni economiche nel PDTA del diabete

Le attese riposte nel Regolamento Europeo n.536/2014

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI NUOVI INIBITORI DELLA PROTEINA PCSK9

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Budget Impact Analysis Claudio Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

SME & Open Innovation

Venerdì, 24 novembre 2017

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015

FIGURA V.5: SENSITIVITA ALLE IPOTESI MACROECONOMICHE: PRODUTTIVITA E TASSO DI PARTECIPAZIONE (in percentuale del PIL)

Analisi e metodi delle azioni di sanità pubblica in tema di prevenzione : l esempio degli screening oncologici

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro

Quarta Conferenza sui Dispositivi Medici Roma, 17 e 18 Dicembre 2015

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

Epidemiologia dei tumori nelle età pediatrica ed adolescenziale in Abruzzo

Svizzera / Italia: una vicinanza proficua. Guido Guidi Head Region Europe Oncology

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

Transcript:

Valutazione delle tecnologie sanitarie Perché HTA in Lombardia Principi della HTA in Lombardia Processo HTA regionale Dal mercatismo alla governance Valutare la pratica (e la ricerca) per una vita buona nella società attiva Delibera di Giunta Regionale del 30.07.2008 N. 8/7856 BURL 2 settembre 2008 1 suppl. straord. 1

La fotografia del SSR - 2007 9,5 milioni di cittadini residenti assistiti 145.000 operatori sanitari (8.150 MMG-PLS) 200 strutture di ricovero e cura accreditate; 17 IRCCS (su 40) 2 milioni di ricoveri 1.200 ambulatori accreditati; 150 M prestazioni ambulatoriali 2.500 farmacie; 60 M ricette di assistenza farmaceutica Più del 10% di prestazioni erogate a cittadini fuori regione, con punte del 50% in aree complesse (oncologica e CCV); < 4% mobilità passiva 16 miliardi di Euro il budget 2007 7.055 M per ricoveri 2.660 M prestazioni ambulatoriali 2.093 M prestazioni farmaceutiche 1.359 M prestazioni socio-sanitarie 2.950 M altro (prevenzione, MMG-PLS, ) Da Carlo Zocchetti D.G. Sanità Lombardia 2 8% 13% 18% Ricoveri Ambulatoriali Farmaceutica Sociale Prevenzione, MMG-PLS 17% 44%

Un inevitabile fatto della vita Ci sono più interventi sanitari efficaci di quanti ne possiamo finanziare (anche una volta eliminati tutti gli sprechi ) Le risorse sanitarie sono limitate Le risorse impiegate per un dato intervento non possono essere dedicate ad un altro intervento Qualcuno deve decidere quali interventi finanziare, con quale priorità Come? Cortesia prof. Lorenzo G Mantovani - CIRFF, Università Federico II, Napoli / CESP, Università Milano Bicocca 3

Health Technology Assessment HTA: la complessiva e sistematica valutazione multidisciplinare delle conseguenze assistenziali, economiche, sociali ed etiche provocate in modo diretto e indiretto, nel breve e nel lungo periodo, dalle tecnologie sanitarie esistenti e da quelle di nuova introduzione Sfida della salute fare di più con meno Cortesia dott. Luca Munari % PIL 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 1962 1964 1966 1968 1970 1972 1960 Fonte: CEFASS 2003 1974 1976 1978 1980 1982 1984 Spesa sanitaria pubblica in % PIL 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 4 DK DE ES FR IE IT LU NL AT PT FI SE UK EU

HTA - RL Processo di knowledge management che prende in considerazione varie dimensioni delle tecnologie, inclusi: benefici, costi EFFICACIA Beneficialità SICUREZZA Non-maleficialità Barber N. What constitutes good prescribing? BMJ 1995; 310: 923-925. COSTO Equità Innovazione! GRADIMENTO Autonomia e Responsabilità del paziente 5

Come viene gestita l innovazione in sanita? Molte conoscenze arrivano tardivamente nella pratica Molte tecnologie vengono acquisite in virtù di miti e credenze L Assistenza Sanitaria Basata sulle Prove - J.A. Muir Gray (Director of R&D, NHS Anglia and Oxford, London, UK) Centro Scientifico Editore, 1999 (trad. 1997) The Blind Pieter Bruegel - 1568 6

Bypass delle conoscenze Molte conoscenze arrivano tardivamente nella pratica Rischio di danni cardiovascolari da rofecoxib The VIGOR study - Bombardier, et al. NEJM 2000 Incidenza cumulativa (entro 1 anno) di eventi avversi cardiovascolari nel trial VIGOR - Rischio relativo (95% CI) = 2.38 (1.39-4.00); P<.001 7

Bypass delle conoscenze Molte conoscenze arrivano tardivamente nella pratica 70,000,000 Trends in Spending on NSAIDS in General Practice in England Diclofenac Ibuprofen Naproxen Meloxicam Rofecoxib Celecoxib Others 60,000,000 50,000,000 NIC ( ) 40,000,000 30,000,000 20,000,000 10,000,000 Studio VIGOR 0 Quarter to Copyright PPA 2004 Jun-99 Sep-99 Dec-99 Mar-00 Jun-00 Sep-00 Dec-00 Mar-01 Jun-01 Sep-01 Dec-01 Mar-02 Jun-02 Sep-02 Dec-02 Mar-03 Jun-03 Sep-03 Dec-03 Mar-04 8 Jun-04

Bypass delle conoscenze e delle tecnologie Molte tecnologie vengono acquisite in virtù di miti e credenze Da XXX Notizie 22 aprile 2005 - Anno XX, Numero XXX Sindrome metabolica troppi casi senza diagnosi La 'sindrome metabolica' è una malattia in forte crescita che sta assumendo le caratteristiche di una vera e propria epidemia in occidente. In Italia colpisce il 30% della popolazione sopra i 40 anni e il 5% degli adolescenti, ma i casi 'sommersi' sono moltissimi. Sono troppe le mancate diagnosi, nonostante la malattia triplichi il rischio di infarto cardiaco e ictus cerebrale. 9

Bypass delle conoscenze e delle tecnologie Marketing vs R&D U.S. Spending on Direct-to-Consumer Advertising of Drugs, 1997-2005 Shuchman M. N Engl J Med 2007;10.1056/NEJMp078080 Shuchman M.: Drug Risks and Free Speech - Can Congress Ban Consumer Drug Ads? N Engl J Med. 2007 May 2 10

Bypass delle conoscenze e delle tecnologie Società scientifiche, media, pubblico L accertamento dei benefici per i pazienti dovrebbe essere un prerequisito per la adozione di una tecnologia, o no? Medicare: rimborsi per tecnologie ragionevoli e necessarie Decision Memo for Computed Tomographic Angiography (CAG-00385N) The Centers for Medicare and Medicaid Services (CMS) has decided that no national coverage determination on the use of cardiac computed tomography angiography for coronary artery disease is appropriate at this time and that coverage should be determined by local contractors through the local coverage determination process or case-by-case adjudication. NEJM 359;22:2309-11 11

Valutazione delle tecnologie sanitarie Perché HTA in Lombardia Principi della HTA in Lombardia Processo HTA regionale Delibera di Giunta Regionale del 30.07.2008 N. 8/7856 BURL 2 settembre 2008 1 suppl. straord. 12