IPERTENSIONE ARTERIOSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IPERTENSIONE ARTERIOSA"

Transcript

1 Meet the guidelines ESC 2018 IPERTENSIONE ARTERIOSA Roberto Pedrinelli Universita di Pisa

2 I FATTI:

3 L IPERTENSIONE ARTERIOSA: Un fattore di rischio ad altissima prevalenza. Lancet 2017; 389:37

4 che predispone allo sviluppo di malattie cardioe cerebrovascolari Ipertensione arteriosa N=8,678,060* N=4,366,489* N=2,556,839* N=1,145,719** Medicare and Medicaid Services Available at: JACC 2014; 64:1851

5 ed accorcia la durata della vita Life expectancy after 50s -3,2-1,9 yrs ,1 yrs Hypertension 2005; 46:280

6 Curare l ipertensione fa bene A. Zanchetti et al Circ Res. 2015;116:1058 Stroke Heart failure

7 Curarla aggressivamente forse ancora di piu NEJM 2015; 373:2103

8 anche nell anziano JAMA. doi: /jama

9 MESSAGGIO Il controllo pressorio efficace e persistente previene gli eventi cardio- e cerebrovascolari

10 Hypertension. 2018;71:e13-e115.

11 Eur Heart J 2018;39:3021

12 LINEE GUIDA A CONFRONTO DEFINIZIONE DI IPERTENSIONE ARTERIOSA STRATEGIA TERAPEUTICA FARMACI ANTIIPERTENSIVI DI PRIMA SCELTA Hypertension Nov 13. doi:

13 Hypertension. 2018;71:e13-e115.

14 Eur Heart J 2018;39:3021

15 LINEE GUIDA A CONFRONTO DEFINIZIONE DI IPERTENSIONE ARTERIOSA STRATEGIA TERAPEUTICA FARMACI ANTIIPERTENSIVI DI PRIMA SCELTA Hypertension Nov 13. doi:

16 Hypertension. 2018;71:e13-e115.

17 Hypertension. 2018;71:e13-e115.

18 Eur Heart J 2018;39:3021

19 J Hypertension 2013; 31: 1281

20 ESC/ESH GUIDELINES Eur Heart J. 2018;39:3021

21 L ANZIANO IPERTESO Hypertension. 2018;71:e13-e115.

22 L ANZIANO IPERTESO Eur Heart J 2018;39:3021

23 LE LINEE GUIDA : Un bersaglio mobile It is recommended that, provided that the treatment is well tolerated, treated BP values should be targeted to 130/80 mmhg or lower in most patients. Eur Heart J 2018; 39: 3021

24 LINEE GUIDA A CONFRONTO DEFINIZIONE DI IPERTENSIONE ARTERIOSA STRATEGIA TERAPEUTICA FARMACI ANTIIPERTENSIVI DI PRIMA SCELTA Hypertension Nov 13. doi:

25 Hypertension. 2018;71:e13-e115.

26 Eur Heart J 2018;39:3021

27 IL CONTROLLO DELL IPERTENSIONE NELLA POPOLAZIONE IPERTESA IN TRATTAMENTO FARMACOLOGICO NON E SODDISFACENTE AUS BEL FRA GER GRE NOR RUS SPA Banegas JR, Borghi C et al, Eur Heart J 2011 SWE SWI TUR UK 54% ITALY PA>140/90mmHg Tocci G, et al, J Hum Hypertens 2016 SUB-SAHARAN AFRICA Atalke F C et al, Hypertension 2015 ASIA (CHINA, INDIA,PAKISTAN) Irazola VE et al, Global Heart 2016

28 I farmaci non funzionano se non li prendi NEJM 2005; 353: 487

29 L ADERENZA TERAPEUTICA CALA NEL TEMPO 100 Persistenza Aderenza Perfetta aderenza 4783 patients in 21 Phase IV trials Evaluated by medication event monitoring system % Il paziente non segue la prescrizione terapeutica (RIDOTTA ADERENZA) Il paziente segue la prescrizione ma in modo discontinuo (RIDOTTA PERSISTENZA) Time (days) No. of patients remaining in study BMJ 2008;336:1114

30 LA TERAPIA ANTIPERTENSIVA IN PILLOLE SEMPLIFICA PRESCRIVERE DUE/TRE FARMACI ANTIIPERTENSIVI SEPARATAMENTE COMPLICA LA VITA A TE ED AL PAZIENTE NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI PUOI RIDURRE IL NUMERO DI FARMACI SENZA CREARE DANNI AL PAZIENTE STANDARDIZZA LA GRANDISSIMA PARTE DEI TUOI PAZIENTI IPERTESI PUO ESSERE TRATTATA APPLICANDO UNO SCHEMA TERAPEUTICO COMUNE. QUESTO ACCELERA L APPROCCIO DIAGNOSTICO E CONSENTE DI IDENTIFICARE PIU FACILMENTE I VERI NON RESPONDERS

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi gvgaudio gvgaudio Dr Claudio Pini Responsabile U.O.S.S. Centro Ipertensione Azienda Ospedaliera Sant Anna Como Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa Dott. Aurelio Urselli Medico di Medicina Generale Grottaglie, 29 Gennaio 2006 Castello

Dettagli

Quali target per il diabetico iperteso

Quali target per il diabetico iperteso IPERTENSIONE nel DIABETICO QUALI FARMACI e PERCHE Roma, Quali target per il diabetico iperteso Lino Furlani Servizio di Endocrinologia Ospedale Sacro Cuore Don Calabria - Negrar (VR) Malattia cardiovascolare

Dettagli

Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott.

Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott. Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott. Alessandro Filippi A che punto siamo Wong ND, Lopez VA,

Dettagli

10 MEETING CARDIOLUCCA "HEART CELEBRATION. Controversia d autore Come trattare l Ipertensione arteriosa resistente. Terapia medica.

10 MEETING CARDIOLUCCA HEART CELEBRATION. Controversia d autore Come trattare l Ipertensione arteriosa resistente. Terapia medica. 10 MEETING CARDIOLUCCA "HEART CELEBRATION SALA ADEMOLLO - PALAZZO DUCALE - QUARTIERE DI PARATA - CORTILE DEGLI SVIZZERI Lucca 27 Novembre 2014 Controversia d autore Come trattare l Ipertensione arteriosa

Dettagli

L Ipertensione nell Anziano

L Ipertensione nell Anziano L Ipertensione nell Anziano Niccolò Marchionni Ordinario di Geriatria, Università di Firenze Direttore DAI Cardiotoracovascolare AOU Careggi, Firenze Linee Guida ESH/ESC (2007, 2013) (European Society

Dettagli

Come migliorare il controllo della pressione arteriosa in italia: dati attuali e prospettive. C. Borghi

Come migliorare il controllo della pressione arteriosa in italia: dati attuali e prospettive. C. Borghi Come migliorare il controllo della pressione arteriosa in italia: dati attuali e prospettive C. Borghi Claudio Borghi Dipartimento di Medicina Interna, dell Invecchiamento e MalattieRenali Università degli

Dettagli

Farmaco più prescritto al mondo

Farmaco più prescritto al mondo Farmaco più prescritto al mondo Farmaco diversamente giovane Facciamo il punto su nella fase acuta MANO Mortalità (%) 13,2 ASA riduce mortalità ad 1 mese 10,4 10,7 8 Placebo + placebo Placebo + ASA Placebo

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

Approccio terapeutico con terapia di associazione a dosaggio fisso per il trattamento dell ipertensione arteriosa

Approccio terapeutico con terapia di associazione a dosaggio fisso per il trattamento dell ipertensione arteriosa Approccio terapeutico con terapia di associazione a dosaggio fisso per il trattamento dell ipertensione arteriosa 1.Rappresentazione grafica dei dati presenti nel testo da Kearney PM et al. Global burden

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA Prof. Guido Grassi Clinica Medica, Dipartimento di Medicina Clinica, Prevenzione e Biotecnologie Sanitarie, Università di Milano-Bicocca Parole chiave:

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?)

Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?) Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?) Francesco Vittorio Costa Conseguenze pratiche dei nuovi obiettivi pressori SPRINT Percentuale stimata di ipertesi a goal secondo le linee guida del

Dettagli

L ipertensione arteriosa nell anziano

L ipertensione arteriosa nell anziano L ipertensione arteriosa nell anziano Como 23 Ottobre 2015 Congresso Regionale CFC Stefano Carugo Haemodynamic Patterns of Age-Related Changes in Blood Pressure Age (years) DBP (mmhg) SBP (mmhg) MAP (mmhg)

Dettagli

Il problema del controllo pressorio nei pazienti ipertesi: il progetto Obiettivo 70%

Il problema del controllo pressorio nei pazienti ipertesi: il progetto Obiettivo 70% Claudio Borghi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna Vice Presidente della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) Il problema del controllo pressorio nei pazienti

Dettagli

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche 1 HTA e HS COME STRUMENTI DECISIONALI PER L APPROPRIATEZZA D IMPIEGO DEI FARMACI () La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche Luca Degli

Dettagli

Aderenza e persistenza: problema risolvibile?

Aderenza e persistenza: problema risolvibile? III SESSIONE Ipertensione Arteriosa Aderenza e persistenza: problema risolvibile? Francesco Vittorio Costa COMPLIANCE ALLA TERAPIA le due componenti Compliance Assunzione continuativa del Regime prescritto

Dettagli

LE STATINE E L ANZIANO: PER UN INQUADRAMENTO RAZIONALE

LE STATINE E L ANZIANO: PER UN INQUADRAMENTO RAZIONALE GRG-Gruppo di Ricerca Geriatrica Brescia I seminari del Venerdì del GRG LE STATINE E L ANZIANO: PER UN INQUADRAMENTO RAZIONALE Roberto Schepisi U.O. Medicina IC S.Anna -Brescia Venerdì, 09 Marzo 2018 DISLIPIDEMIE:

Dettagli

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Aumento del rischio associato al diabete Cause of death Hazard ratio

Dettagli

Domenico Monizzi Cardiologia Territoriale ASP Crotone

Domenico Monizzi Cardiologia Territoriale ASP Crotone Domenico Monizzi Cardiologia Territoriale ASP Crotone Mortalità dovuta ai principali fattori di rischio globali Ezzati M et al, Lancet 2002 Colesterolo LDL La riduzione del colesterolo LDL deve essere

Dettagli

Valderice 2/3, Ottobre, Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo. Dr. L. Scandaglia

Valderice 2/3, Ottobre, Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo. Dr. L. Scandaglia 1 Valderice 2/3, Ottobre, 2015 Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo Dr. L. Scandaglia Ospedale G. Paolo II Sciacca U. O. C. di Cardiologia ed U.T.I.C Direttore

Dettagli

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo La revisione delle carte del rischio cardiovascolare I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in modo accurato il rischio cardiovascolare del singolo individuo Relative

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

OPZIONI TERAPEUTICHE ATTUALI E FUTURE

OPZIONI TERAPEUTICHE ATTUALI E FUTURE OPZIONI TERAPEUTICHE ATTUALI E FUTURE OPZIONI TERAPEUTICHE ATTUALI E FUTURE PER GLI ANZIANI L ipertensione potrebbe essere definita come quel valore di pressione arteriosa in corrispondenza del quale diagnosi

Dettagli

Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica

Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica a cura dell ARCA e MMG Lombardia Relatore : Dott. Elio Gorga, U.O Cardiologia Spedali Civili di Brescia Approssimativamente

Dettagli

Uso dei farmaci antiipertensivi in gravidanza. Carmen D Amore, Istituto Superiore di Sanità Napoli, 6 novembre 2014

Uso dei farmaci antiipertensivi in gravidanza. Carmen D Amore, Istituto Superiore di Sanità Napoli, 6 novembre 2014 Uso dei farmaci antiipertensivi in gravidanza Carmen D Amore, Istituto Superiore di Sanità Napoli, 6 novembre 2014 Introduzione: l ipertensione in gravidanza Si distinguono due categorie di disturbi ipertensivi

Dettagli

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LA CHIUSURA PERCUTANEA DELL AURICOLA SINISTRA NELLA PREVENZIONE DELL EMBOLIA CARDIOGENA RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Gianluca Gonzi Parma, 21 Gennaio 2014 Caso clinico (Francesca) 48 anni

Dettagli

Ipertensione. nel Diabete e nella Sindrome. Metabolica: Nuove Linee Guida. Damiano Gullo. U.O.C. Endocrinologia. Ospedale Garibaldi-Nesima, Catania

Ipertensione. nel Diabete e nella Sindrome. Metabolica: Nuove Linee Guida. Damiano Gullo. U.O.C. Endocrinologia. Ospedale Garibaldi-Nesima, Catania Ipertensione nel Diabete e nella Sindrome Metabolica: Nuove Linee Guida Damiano Gullo U.O.C. Endocrinologia Ospedale Garibaldi-Nesima, Catania IPERTENSIONE! fattore di rischio Ictus IRC Infarto miocardico

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA Pastorano (CE) Sabato 14 Giugno 2014 Hotel The Queen KM 191,300 Responsabile scientifico dr. Aquilino

Dettagli

Con il Patrocinio di. Alleanza Italiana per le malattie Cardio-Cerebrovascolari. Università degli Studi di Bari. Università LUM BOARD SCIENTIFICO

Con il Patrocinio di. Alleanza Italiana per le malattie Cardio-Cerebrovascolari. Università degli Studi di Bari. Università LUM BOARD SCIENTIFICO M EDICO E SPERTO IN M ALATTIA I PERTENSIVA E R ISCHIO C ARDIOVASCOLARE PERCORSO ECM DI ATTESTAZIONE DI COMPETENZA PER LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO: IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Dott. Paolo Corradini Coordinatore Nazionale Area Studio Ipertensione Arteriosa

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA. Responsabile scientifico dr.

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA. Responsabile scientifico dr. CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA Benevento Sabato 21 Giugno 2014 Sala Ordine dei Medici -Viale Mellusi n 168 Responsabile scientifico

Dettagli

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa RESPONSABILE DELL EVENTO Prof. Ottavio Giampietro - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa DOCENTI Dr. Ferdinando Franzoni Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Prof. Ottavio

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 ( Programma di Screening per il Tumore della Mammella Prevenzione Serena Torino 6.12.2018 Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico I Numeri del Cancro in Italia 2018 (www.aiom.it) Carcinoma

Dettagli

AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare

AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare Paolo Chiodini e Salvatore Panico Stili di Vita Okkio alla Salute 45.590 bambini Obesità e rischio cardiovascolare

Dettagli

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali Malattie Cardiovascolari Una Epidemia Mondiale Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali La malattia coronarica ha

Dettagli

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa Responsabile dell evento Prof. Ottavio Giampietro - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Docenti Dr. Ferdinando Franzoni Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Prof. Ottavio

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare? Relatore Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna Olbia, 16 e 17

Dettagli

La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed

La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed Per vedere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG. La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed Roberto Raschetti Centro

Dettagli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli Quali novità terapeutiche per il paziente con cardiopatia ischemica cronica? IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA Francesco

Dettagli

CHE SUCCEDE QUANDO IL GERIATRA LEGGE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA? Andrea Ungar

CHE SUCCEDE QUANDO IL GERIATRA LEGGE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA? Andrea Ungar CHE SUCCEDE QUANDO IL GERIATRA LEGGE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA? Andrea Ungar Centro di Riferimento Regione Toscana per l Ipertensione Arteriosa dell Anziano Unità

Dettagli

Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede

Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede Fibrillazione Atriale: antiaritmici e anticoagulanti a vita però l ablazione può risolvere tutto. Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede La Prevalenza della

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri L ictus rappresenta la principale causa di disabilità e la seconda più frequente

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva?

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva? Prof. Dr. med. Claudio Marone eoc Ospedale San Giovanni, Schweiz Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva? Keywords: ipertensione, automisurazione della

Dettagli

Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali)

Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali) Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali) Giampiero Mazzaglia Health Search, SIMG Diabete mellito II: stima di prevalenza

Dettagli

Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT

Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT European Society of Hypertension Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT Simposio 2 th European Meeting on Hypertension

Dettagli

L INQUADRAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA NEL PAZIENTE ANZIANO: TRA LINEE GUIDA E PRATICA CLINICA. Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

L INQUADRAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA NEL PAZIENTE ANZIANO: TRA LINEE GUIDA E PRATICA CLINICA. Andrea Ungar, MD, PhD, FESC L INQUADRAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA NEL PAZIENTE ANZIANO: TRA LINEE GUIDA E PRATICA CLINICA Controllo pressorio e prognosi clinica: è più importante il punto di partenza o di arrivo? Andrea Ungar,

Dettagli

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M. INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE P.M. Mannucci Direzione Scientifica, Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

Roundtable I Com PER UN MONITORAGGIO EFFICIENTE ED EFFICACE. Vincenzo Atella

Roundtable I Com PER UN MONITORAGGIO EFFICIENTE ED EFFICACE. Vincenzo Atella Roundtable I Com QUALI STRATEGIE A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE PER UN MONITORAGGIO EFFICIENTE ED EFFICACE DELLA COMPLIANCE FARMACEUTICA Vincenzo Atella CEIS Tor Vergata e CHP PCOR Stanford University

Dettagli

Il geriatra legge le nuove linee guida ESH Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Il geriatra legge le nuove linee guida ESH Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Il geriatra legge le nuove linee guida ESH Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric Cardiology and Medicine University of Florence, Italy Journal of Hypertension 2007, 25:1751-1762

Dettagli

La terapia di associazione nell ipertensione

La terapia di associazione nell ipertensione La terapia di associazione nell ipertensione Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Treatment guidelines (ESH/ESC) Goals of therapy: 1. Uncomplicated hypertension:

Dettagli

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. 17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. Geriatria H.S. Gerardo, Monza Le cadute nell anziano:fattori

Dettagli

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC Dott. ssa Lidia ROSSI Responsabile UTIC Novara 25% 25% JACC 2017; 69: 1999- Hospital-acquired renal insufficiency: a prospective study. Hou et Al:. 1983 Feb;74(2):243-8 Mortalità

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Aspetti di economia e marketing dei medicinali e medicinali generici - Modulo: Medicinali generici Prof. Andrea Gazzaniga I Farmaci

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE ARTERIOSA Rischi assoluti di mortalità per coronaropatia ed ictus per decade di età (scala logaritmica) per livello di PA abituale (scala lineare) Meta-analysis of 61 prospective studies Prospective

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Catia Angiolini Centro di Senologia - Breast Unit SOD Oncologia della Mammella Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze Quante

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

Gabriella Levato. Vice Segretario FIMMG Lombardia. Auditorium Testori Palazzo Lombardia Piazza Citta di Lombardia Milano 5 novembre 2016

Gabriella Levato. Vice Segretario FIMMG Lombardia. Auditorium Testori Palazzo Lombardia Piazza Citta di Lombardia Milano 5 novembre 2016 Gabriella Levato Vice Segretario FIMMG Lombardia Auditorium Testori Palazzo Lombardia Piazza Citta di Lombardia Milano 5 novembre 2016 Spesa sanitaria, socio-sanitaria e spesa totale pro-capite per classi

Dettagli

Evento ECM Territoriale. Con il patrocinio della. Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l'ipertensione Arteriosa

Evento ECM Territoriale. Con il patrocinio della. Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l'ipertensione Arteriosa Evento ECM Territoriale Con il patrocinio della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l'ipertensione Arteriosa PROGRAMMA Primo Giorno 09.30-10.00 Apertura lavori e Keynote Address

Dettagli

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità Curriculum Vitae Franco Rabbia INFORMAZIONI PERSONALI Franco Rabbia Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità POSIZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA OCCUPAZIONE DESIDERATA

Dettagli

La terapia antipertensiva negli anziani: i risultati dei grandi trial

La terapia antipertensiva negli anziani: i risultati dei grandi trial La terapia antipertensiva negli anziani: i risultati dei grandi trial Gastone Leonetti, Cesare Cuspidi, Mario Facchini Divisione di Riabilitazione Cardiologica e Malattie dell Apparato Cardiovascolare,

Dettagli

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. Segni, 11 maggio 2013 Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. La gestione dell iperteso tra Ospedale e Territorio A. Santoboni Perché l ipertensione Il più rilevante fattore

Dettagli

Dr. Pier Paolo Mazzucchelli

Dr. Pier Paolo Mazzucchelli 1 L APPROPRIATEZZA, IL PUNTO DI VISTA DI UN MEDICO DI MEDICINA GENERALE Medico di Medicina Generale 2 3 4 CONCETTO DI APPROPRIATEZZA Fare la cosa giusta nel modo giusto al momento giusto E appropriata

Dettagli

Il paziente non aderente

Il paziente non aderente La gestione degli eventi avversi in alcune popolazioni particolari. Il paziente non aderente Giancarlo Orofino Malattie Infettive A Osp. Amedeo di Savoia Torino Nelle patologie DIABETE croniche il tasso

Dettagli

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014 ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, 23 25 ottobre2014 THE ITALIAN EXPERIENCE WITH DABIGATRAN Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Dal rigore scientifico alla pratica clinica Dal rigore scientifico alla pratica clinica Riccardo C. Bonadonna Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Parma e AOU di Parma Riccardo C. Bonadonna dichiara di aver ricevuto negli

Dettagli

Tumore alla prostata in Italia in 10 anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura

Tumore alla prostata in Italia in 10 anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura Tumore alla prostata in Italia in anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura Dott. Nicola Nicolai, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Tumore della prostata Far (re)incontrare

Dettagli

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia Accordo 2008 Medicina Generale Risultati obiettivo Rischio Cardiovascolare Globale Dicembre 2009 A cura di: Igino Fusco

Dettagli

La terapia antipertensiva ottimale nel paziente anziano: quando trattare e con quali obiettivi pressori Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

La terapia antipertensiva ottimale nel paziente anziano: quando trattare e con quali obiettivi pressori Andrea Ungar, MD, PhD, FESC La terapia antipertensiva ottimale nel paziente anziano: quando trattare e con quali obiettivi pressori Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric Cardiology and Medicine University

Dettagli

Terapia anti-ipertensiva. Albano Laziale 9 giugno Ilaria Malandrucco

Terapia anti-ipertensiva. Albano Laziale 9 giugno Ilaria Malandrucco Terapia anti-ipertensiva Albano Laziale 9 giugno 2018 Ilaria Malandrucco Dichiaro di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti per la ricerca o contratti di consulenza dalle seguenti

Dettagli

Ictus cerebri. Dalla limitazione del danno alla scelta del luogo della cura. Prevenzione delle complicanze in fase acuta

Ictus cerebri. Dalla limitazione del danno alla scelta del luogo della cura. Prevenzione delle complicanze in fase acuta Ictus cerebri Dalla limitazione del danno alla scelta del luogo della cura Prevenzione delle complicanze in fase acuta Marco FERRI Unità Operativa di Geriatria Unità Subintensiva FONDAZIONE POLAMBULANZA

Dettagli

NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni

NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni S. Giovanni Battista Molinette NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni SS Nutrizione Parenterale nel Paziente Oncologico (Responsabile: Dr. P. Cotogni) SC Dietetica

Dettagli

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese. L urgenza medica tra pronto soccorso e reparto Varese 25 ottobre 2014 Quando e come trattare l ipertensione arteriosa nell urgenza? Crisi ipertensiva A.M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

Dallo studio ALLHAT allo studio ASCOT Vi sono reali differenze negli outcome clinici fra le varie categorie di farmaci antipertensivi

Dallo studio ALLHAT allo studio ASCOT Vi sono reali differenze negli outcome clinici fra le varie categorie di farmaci antipertensivi Dallo studio ALLHAT allo studio ASCOT Vi sono reali differenze negli outcome clinici fra le varie categorie di farmaci antipertensivi Paolo Verdecchia, Fabio Angeli, MariaGrazia Sardone, Roberto Gattobigio*

Dettagli

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Dalla diagnosi all intervento: le attuali indicazioni al trattamento di un Aneurisma Aortico Addominale

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

IMProvement and ACTion

IMProvement and ACTion IMProvement and ACTion Evento ECM Nazionale Hotel Cicerone, Via Cicerone n. 55/c, Roma 10-11 febbraio 2017 Con il patrocinio della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l'ipertensione

Dettagli

di Torino Torino, 26 GENERALE DI TORINO Loro indirizzi

di Torino Torino, 26 GENERALE DI TORINO Loro indirizzi Sezione provinciale di Torino Corso Svizzera 185 bis - Torino Circolare informativa n. 39/2018 Torino, 26 Novembre 2018 AI MEDICI DI MEDICINA GENERALE DI TORINO Loro indirizzi Caro/a Collega, spero di

Dettagli

APPROCCIO FARMACOLOGICO E DIETETICO IN RELAZIONE AL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Giovanni De Pergola

APPROCCIO FARMACOLOGICO E DIETETICO IN RELAZIONE AL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Giovanni De Pergola APPROCCIO FARMACOLOGICO E DIETETICO IN RELAZIONE AL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Giovanni De Pergola Medicina Interna, Endocrinologia e Malattie Metaboliche Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi

Dettagli

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Quali soggetti analizzare? Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 3

Dettagli

PROTEINA C REATTIVA (PCR)

PROTEINA C REATTIVA (PCR) PROTEINA C REATTIVA (PCR) La proteina C reattiva (PCR) è una proteina di fase acuta, che è stata dimostrata essere un affidabile marcatore di infiammazione sistemica. Nei soggetti asintomatici le concentrazioni

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

Riflessioni da una prospettiva europea

Riflessioni da una prospettiva europea Verso il nuovo Programma Regionale di Sviluppo L Evoluzione demografica, i nuovi bisogni socio-sanitari e la risposta delle politiche pubbliche Firenze, 21 febbraio 2006 Riflessioni da una prospettiva

Dettagli

Le reti per i pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento di ST (NSTEMI)

Le reti per i pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento di ST (NSTEMI) Antonio Manari U.O. Cardiologia Interventistica Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova Reggio Emilia Le reti per i pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento di ST (NSTEMI) S. Margherita 16

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

La lenta accettazione dei NAO in Italia : analisi critica di un problema

La lenta accettazione dei NAO in Italia : analisi critica di un problema La lenta accettazione dei NAO in Italia : analisi critica di un problema Luigi Oltrona Visconti Divisione di Cardiologia IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo Pavia Atrial Fibrillation Valvular Atrial

Dettagli

Medicina Generale. Luigi Sparano MMG

Medicina Generale. Luigi Sparano MMG Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi: Il ruolo della Medicina Generale Luigi Sparano MMG Napoli 28 settembre 2016 Obiettivi da perseguire Accrescere la sensibilità di tutti i MMG/fiduciari

Dettagli

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN A Aumento della prescrizione di farmaci a brevetto

Dettagli

Notizie alphega. Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna di prevenzione alphega del mese riguarda GLI ANZIANI.

Notizie alphega. Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna di prevenzione alphega del mese riguarda GLI ANZIANI. Notizie alphega Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna di prevenzione alphega del mese riguarda GLI ANZIANI. L ISTAT, nel suo annuario 2006, ha sottolineato che l Italia è il paese più vecchio

Dettagli

GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO

GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO COSIMA CLORO U.O.C. CARDIOLOGIA UTIC COSENZA LO SCOMPENSO CARDIACO È UNA CONDIZIONE CLINICA COMUNE Prevalenza L 1-2% della popolazione adulta dei

Dettagli

Gestione del paziente post-acuto Massimo Tidu e Virginia Lupu

Gestione del paziente post-acuto Massimo Tidu e Virginia Lupu Gestione del paziente post-acuto Massimo Tidu e Virginia Lupu Fondazione Salvatore Maugeri, Clinica del Lavoro e della Riabilitazione, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno Casa di Cura Major Torino DIMENSIONE

Dettagli

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico ISPAF Indagine Sicoa su Pazienti con Fibrillazione Atriale Maurizio Volterrani IRCCS San Raffaele Roma Incidenza di FA per età Incidenza (per 1000 anni-persona)

Dettagli