Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?)"

Transcript

1 Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?) Francesco Vittorio Costa

2 Conseguenze pratiche dei nuovi obiettivi pressori SPRINT

3 Percentuale stimata di ipertesi a goal secondo le linee guida del 2104 (JNC8) e secondo i criteri SPRINT Ko, M.J. et al. J Am Coll Cardiol. 2016;67(24):

4 I vantaggi di un trattamento più aggressivo sono stati dimostrati solo dallo studio SPRINT?

5 Confronto strategia più e meno aggressiva nel trattamento dell ipertensione Evidenza cumulativa e analisi sequenziale dei trials Ictus PA Basali - aggressiva 148.4/ aggressiva 148.5/85.8 PA in terapia - aggressiva 138/ aggressiva 129/75.9 Infarto Miocardico --20% --15% Scompenso Cardiaco (P.Verdecchia et al Hypertension. 2016;68: %

6 Rischio di eventi CV maggiori e riduzione della PA sistolica JAMA Cardiology July 2017 Volume 2, Number 7

7 I vantaggi di un trattamento più aggressivo sono applicabili a tutti i pazienti?

8 Pazienti anziani

9 Outcomes of Intensive Blood Pressure Lowering in Older Hypertensive Patients -29% -33% -21% -20% -37% JACC VOL. 69, NO. 5, 2017

10 Rischio di eventi e sicurezza del trattamento intensivo(<140mmhg) vs. standard in pazienti anziani(>65 aa) (4 trials, paz.) PAS sistolica al termine del trattamento: (J Am Coll Cardiol 2017;69:486 93) Trattamento intensivo = mmhg Trattamento standard = mmhg

11 Rischio di eventi avversi nei pazienti anziani trattati con terapia intensiva vs. standard

12 Pazienti diabetici

13 Intensive Blood Pressure Targets for Diabetic and Other High-Risk Populations A Pooled Individual Patient Data Analysis ( pts SPRINT+ACCORD) -17% -20% -13% -15% -25% -24% Il trattamento intensivo della PA con target 120 mm Hg riduce gli eventi CV Questo beneficio si estende anche ai diabetici. I benefici CV del controllo pressorio intensivo sono indipendenti da età, sesso, razza, PA sistolica o diastolica e storia di malattie CV (Hypertension. 2018;71: )

14 Efficacia rispetto alla PA iniziale

15 Influenza della PA diastolica basale sugli effetti di una terapia intensiva o standard Incidence rates of events of interest by randomized SBP intervention and quintile of baseline DBP (SPRINT patients). CONCLUSIONI: Una bassa PA diastolica basale si associa a un aumento del rischio di eventi CV, ma i benefici di un controllo intensivo della PA sistolica non differiscono a seconda della PA diastolica basale Circulation. 2018;137:

16 - Obiettivi pressori più ambiziosi sono raggiungibili? - Come?

17 Barriere da abbattere per un migliore controllo pressorio -Sottovalutazione del rischio -Timidezza prescrittiva -Inerzia terapeutica -Scarsa Compliance

18 Inerzia terapeutica Non iniziare, intensificare o modificare la terapia in pazienti con PA elevata Situazioni in cui non viene cambiata la terapia ai pazienti che tornano a visita di controllo avendo assunto i loro farmaci, ma presentano valori pressori elevati, Moser. J Clin Hypertens 2009;11:1-4

19 Inerzia Terapeutica: di chi è la colpa? Pillips et al. Ann Intern Med, 2001 Allen et al, JMCP 2009

20 Timidezza terapeutica La scelta del trattamento deve tener conto di: - Rischio CV globale -PA iniziale e entità del calo pressorio che si dovrà ottenere

21 OMAital Soluzioni Possibili Prescrivere,soprattutto inizialmente, terapie che garantiscano il massimo di compliance e persistenza Ottenere fiducia e collaborazione dal paziente Automisurazione pressoria domiciliare Utilizzare di più le associazioni precostituite come terapia iniziale Impegno massimo da parte del medico per raggiungere gli obiettivi

22

23 La terapia deve essere adeguata al calo pressorio necessario

24 Least squares mean (SE) reduction from baseline in seated diastolic blood pressure (SeDBP) and seated systolic blood pressure (SeSBP) after 8 weeks of treatment with olmesartan medoxomil or amlodipine, alone and in combination (last observation carried forward). COACH Trial Chrysant SG, et al. Clin Therap 2008;30(4):

25

26 PA sistolica con tripla combinazione fissa perindopril/indapamide/amlodipina in diverse popolazioni di pazienti (Studio PIANIST) Grado basale di ipertensione Terapia basale Tóth et al. Am J Cardiovasc Drugs Apr;14(2):137-45

27 Studio TRIUMPH Tripla combinazione a bassi dosaggi Telmisartan 20 mg Amlodipina 2,5 mg Clortalidone 12,5 mg VS. Terapia usuale scelta dal medico

28 Studio Triumph Usuale Combo Webster R eta al, ACC 2018, ACC Annual Scientific Session

29 Nuove prospettive: Quadruplici associazioni a basso dosaggio

30 Low-Dose Quadruple Antihypertensive Combination: More Efficacious Than Individual Agents Monoterapie Amlodipina 5 mg, Atenololo 50 mg, Captopril mg, Benroflumetiazide 2,5 mg Combinazione Amlodipina 1,25 mg, Atenololo 12,5 mg, Captopril mg, Bendroflumetiazide 0.62 mg Hypertension. 2007;49: ;

31 Quadripillola a 1/4 di dosaggio: Irbesartan 37.5 mg+amlodiopina 1.25 mg+hctz 6.25 mg+ Atenololo 12.5 mg Lancet 2017; 389:

32 Riduzione pressoria ottenuta con ¼ di dose di vari farmaci e con le loro associazioni ¼ dose ¼ dose + ¼ dose (Hypertension. 2017;70:85-93)

33 Hypertension, June 5, 2017

34 Grazie per l attenzione!

35 Controllo delle PA Sistolica e Diastolica in Trials con Terapia Antipertensiv mmhg 200 PAS HOPE PROGRESS mmhg 120 PAD 190 CAPPP INSIGHT NORDIL 170 HOT STONE STOP ALLHAT LIFE 70 ALLHAT 2 NB: la riduzione di PA è proporzionale ai valori pre-trattamento Mancia G., Grassi G2003

36 Terapia farmacologica - Stadio I : - Terapia non-farmacologica, ricontrollo entro 3-6 mesi - Stadio I + rischio CV >10% : - Terapia farmacologica, ricontrollo entro 1 mese - Stadio II: - Terapia farmacologica con una combinazione di 2 farmaci di classi diverse, ricontrollo entro 1 mese 2017 ACC/AHA/AAPA/ABC/ACPM/AGS/ APhA/ASH/ASPC/NMA/PCNA Guideline for the Prevention, Detection, Evaluation, and Management of High Blood Pressure in Adults

37 Rischio CV previsto a 10 anni rispetto al controllo pressorio Ko, M.J. et al. J Am Coll Cardiol. 2016;67(24):

38 MODIFICHE AL TRATTAMENTO DI PAZIENTI NON BEN CONTROLLATI Aumento Dose Aggiunta cambiamento Invariata 84% Basato su ipertesi la cui PA diastolica non era ottimale in Francia, Germania, Italia, Spagna e Inghilterra Copyright 1992 CardioMonitor, Taylor Nelson Healthcare

39 Benefici di un trattamento Intensivo in Adulti di 60 anni o più a seconda dei valori di PA sistolica basale -7% -15% -13% -20% -17% -14% Ann Intern Med. 2017;166(6): doi: /m

L ipertensione arteriosa nell anziano

L ipertensione arteriosa nell anziano L ipertensione arteriosa nell anziano Como 23 Ottobre 2015 Congresso Regionale CFC Stefano Carugo Haemodynamic Patterns of Age-Related Changes in Blood Pressure Age (years) DBP (mmhg) SBP (mmhg) MAP (mmhg)

Dettagli

Aderenza e Terapia di combinazione

Aderenza e Terapia di combinazione Aderenza e Terapia di combinazione Perugia 21 febbraio 2016 Stefano Carugo Università degli Studi di Milano Stratificazione del rischio cardiovascolare globale in accordo con le linee guida ESH/ESC 2013

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa Dott. Aurelio Urselli Medico di Medicina Generale Grottaglie, 29 Gennaio 2006 Castello

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA Prof. Guido Grassi Clinica Medica, Dipartimento di Medicina Clinica, Prevenzione e Biotecnologie Sanitarie, Università di Milano-Bicocca Parole chiave:

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

Dallo studio ALLHAT allo studio ASCOT Vi sono reali differenze negli outcome clinici fra le varie categorie di farmaci antipertensivi

Dallo studio ALLHAT allo studio ASCOT Vi sono reali differenze negli outcome clinici fra le varie categorie di farmaci antipertensivi Dallo studio ALLHAT allo studio ASCOT Vi sono reali differenze negli outcome clinici fra le varie categorie di farmaci antipertensivi Paolo Verdecchia, Fabio Angeli, MariaGrazia Sardone, Roberto Gattobigio*

Dettagli

Aderenza e persistenza: problema risolvibile?

Aderenza e persistenza: problema risolvibile? III SESSIONE Ipertensione Arteriosa Aderenza e persistenza: problema risolvibile? Francesco Vittorio Costa COMPLIANCE ALLA TERAPIA le due componenti Compliance Assunzione continuativa del Regime prescritto

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

Ipertensione. nel Diabete e nella Sindrome. Metabolica: Nuove Linee Guida. Damiano Gullo. U.O.C. Endocrinologia. Ospedale Garibaldi-Nesima, Catania

Ipertensione. nel Diabete e nella Sindrome. Metabolica: Nuove Linee Guida. Damiano Gullo. U.O.C. Endocrinologia. Ospedale Garibaldi-Nesima, Catania Ipertensione nel Diabete e nella Sindrome Metabolica: Nuove Linee Guida Damiano Gullo U.O.C. Endocrinologia Ospedale Garibaldi-Nesima, Catania IPERTENSIONE! fattore di rischio Ictus IRC Infarto miocardico

Dettagli

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Aumento del rischio associato al diabete Cause of death Hazard ratio

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa

Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa Paolo Verdecchia, F.E.S.C., F.A.C.C. Hospital of Assisi. Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 - Assisi

Dettagli

Valderice 2/3, Ottobre, Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo. Dr. L. Scandaglia

Valderice 2/3, Ottobre, Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo. Dr. L. Scandaglia 1 Valderice 2/3, Ottobre, 2015 Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo Dr. L. Scandaglia Ospedale G. Paolo II Sciacca U. O. C. di Cardiologia ed U.T.I.C Direttore

Dettagli

Approccio terapeutico con terapia di associazione a dosaggio fisso per il trattamento dell ipertensione arteriosa

Approccio terapeutico con terapia di associazione a dosaggio fisso per il trattamento dell ipertensione arteriosa Approccio terapeutico con terapia di associazione a dosaggio fisso per il trattamento dell ipertensione arteriosa 1.Rappresentazione grafica dei dati presenti nel testo da Kearney PM et al. Global burden

Dettagli

Rassegna S. De Cosmo Il Giornale di AMD 2013;16:49-54

Rassegna S. De Cosmo Il Giornale di AMD 2013;16:49-54 Quale target della pressione arteriosa nei pazienti con diabete ed ipertensione S. De Cosmo, A. Rauseo, A. Pacilli, A. Palena, R. Viti s.decosmo@operapadrepio.it Struttura Complessa di Endocrinologia e

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE ARTERIOSA Rischi assoluti di mortalità per coronaropatia ed ictus per decade di età (scala logaritmica) per livello di PA abituale (scala lineare) Meta-analysis of 61 prospective studies Prospective

Dettagli

CHE SUCCEDE QUANDO IL GERIATRA LEGGE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA? Andrea Ungar

CHE SUCCEDE QUANDO IL GERIATRA LEGGE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA? Andrea Ungar CHE SUCCEDE QUANDO IL GERIATRA LEGGE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA? Andrea Ungar Centro di Riferimento Regione Toscana per l Ipertensione Arteriosa dell Anziano Unità

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Dott. Paolo Corradini Coordinatore Nazionale Area Studio Ipertensione Arteriosa

Dettagli

Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT

Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT European Society of Hypertension Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT Simposio 2 th European Meeting on Hypertension

Dettagli

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi gvgaudio gvgaudio Dr Claudio Pini Responsabile U.O.S.S. Centro Ipertensione Azienda Ospedaliera Sant Anna Como Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti

Dettagli

PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE INTERMEDIO: STATINA SÌ E ANTIPERTENSIVO FORSE

PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE INTERMEDIO: STATINA SÌ E ANTIPERTENSIVO FORSE 24_24 03/02/17 14.22 Pagina 183 PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE INTERMEDIO: STATINA SÌ E ANTIPERTENSIVO FORSE M. Volpe, V. Costanzi Cattedra ed Unità Complessa di Cardiologia, Dipartimento di Medicina

Dettagli

Aderenza terapeutica, monitoraggio e follow-up nel paziente iperteso: il problema dell ipertensione resistente

Aderenza terapeutica, monitoraggio e follow-up nel paziente iperteso: il problema dell ipertensione resistente 17-19 Novembre 2017 Aderenza terapeutica, monitoraggio e follow-up nel paziente iperteso: il problema dell ipertensione resistente FV Costa Bologna Ipertensione Resistente Ipertensione ( >140/90) nonostante

Dettagli

Area Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa: indicazioni, vantaggi e limiti delle terapie di associazione

Area Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa: indicazioni, vantaggi e limiti delle terapie di associazione Area Prevenzione Cardiovascolare slides tematiche Ipertensione Arteriosa: indicazioni, vantaggi e limiti delle terapie di associazione per gentile concessione del Dott. Paolo Silvestri SS Valutazione Funzionale

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011 ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI Pablo Werba Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011 Overview Aterosclerosi e le sue fasi Prevenzione e riabilitazione Motivazione

Dettagli

Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott.

Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott. Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott. Alessandro Filippi A che punto siamo Wong ND, Lopez VA,

Dettagli

10 MEETING CARDIOLUCCA "HEART CELEBRATION. Controversia d autore Come trattare l Ipertensione arteriosa resistente. Terapia medica.

10 MEETING CARDIOLUCCA HEART CELEBRATION. Controversia d autore Come trattare l Ipertensione arteriosa resistente. Terapia medica. 10 MEETING CARDIOLUCCA "HEART CELEBRATION SALA ADEMOLLO - PALAZZO DUCALE - QUARTIERE DI PARATA - CORTILE DEGLI SVIZZERI Lucca 27 Novembre 2014 Controversia d autore Come trattare l Ipertensione arteriosa

Dettagli

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito La gestione della Sindrome Coronarica Acuta Il Paziente affetto da Diabete Mellito Federico Baldi Direttore S.C. Endocrinologia e Diabetologia A.S.L. Vercelli Il diabetico muore di più Il colesterolo non

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

Terapia anti-ipertensiva. Albano Laziale 9 giugno Ilaria Malandrucco

Terapia anti-ipertensiva. Albano Laziale 9 giugno Ilaria Malandrucco Terapia anti-ipertensiva Albano Laziale 9 giugno 2018 Ilaria Malandrucco Dichiaro di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti per la ricerca o contratti di consulenza dalle seguenti

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

L importanza dell aderenza terapeutica nel paziente iperteso ed il ruolo di perindopril/amlodipina: dati tratti dalla pratica clinica

L importanza dell aderenza terapeutica nel paziente iperteso ed il ruolo di perindopril/amlodipina: dati tratti dalla pratica clinica 21 L importanza dell aderenza terapeutica nel paziente iperteso ed il ruolo di perindopril/amlodipina: dati tratti dalla pratica clinica I pazienti e, talvolta, i medici tendono a considerare il rilievo

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

La prevenzione cardiovascolare nel Paziente Diabetico e non Diabetico: lower is better

La prevenzione cardiovascolare nel Paziente Diabetico e non Diabetico: lower is better La prevenzione cardiovascolare nel Paziente Diabetico e non Diabetico: lower is better Federico Baldi Direttore S.C. Malattie Metaboliche e Diabetologia A.S.L. Vercelli Direttore del Dipartimento per la

Dettagli

Come migliorare il controllo della pressione arteriosa in italia: dati attuali e prospettive. C. Borghi

Come migliorare il controllo della pressione arteriosa in italia: dati attuali e prospettive. C. Borghi Come migliorare il controllo della pressione arteriosa in italia: dati attuali e prospettive C. Borghi Claudio Borghi Dipartimento di Medicina Interna, dell Invecchiamento e MalattieRenali Università degli

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE ARTERIOSA Meet the guidelines ESC 2018 IPERTENSIONE ARTERIOSA Roberto Pedrinelli Universita di Pisa I FATTI: L IPERTENSIONE ARTERIOSA: Un fattore di rischio ad altissima prevalenza. Lancet 2017; 389:37 che predispone

Dettagli

IPERTENSIONE. Arrigo F.G. Cicero

IPERTENSIONE. Arrigo F.G. Cicero IPERTENSIONE Arrigo F.G. Cicero Dip. di Scienze Mediche e Chirurgiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna Presidente Soc. Italiana Nutraceutica (SINut) arrigo.cicero@unibo.it Ipertensione e nutraceutica

Dettagli

OPZIONI TERAPEUTICHE ATTUALI E FUTURE

OPZIONI TERAPEUTICHE ATTUALI E FUTURE OPZIONI TERAPEUTICHE ATTUALI E FUTURE OPZIONI TERAPEUTICHE ATTUALI E FUTURE PER GLI ANZIANI L ipertensione potrebbe essere definita come quel valore di pressione arteriosa in corrispondenza del quale diagnosi

Dettagli

OLMESARTAN MEDOXIMIL ( )

OLMESARTAN MEDOXIMIL ( ) OLMESARTAN MEDOXIMIL (03-07-2009) Specialità: Olmetec, Olpress, Plaunac(Daiichi Sanko itali, Menarini Internat O.I. s.a., Menarini Internat O.I. s.a.) Forma farmaceutica: 28 CPR RIV 10 MG - Prezzo: euro

Dettagli

Le indicazioni cliniche per il controllo dei valori pressori. P. Verdecchia

Le indicazioni cliniche per il controllo dei valori pressori. P. Verdecchia Le indicazioni cliniche per il controllo dei valori pressori P. Verdecchia Percorso diagnostico-terapeutico nel paziente iperteso: Appropriatezza procedurale e sostenibilità secondo le raccomandazioni

Dettagli

La terapia antipertensiva negli anziani: i risultati dei grandi trial

La terapia antipertensiva negli anziani: i risultati dei grandi trial La terapia antipertensiva negli anziani: i risultati dei grandi trial Gastone Leonetti, Cesare Cuspidi, Mario Facchini Divisione di Riabilitazione Cardiologica e Malattie dell Apparato Cardiovascolare,

Dettagli

Il problema del controllo pressorio nei pazienti ipertesi: il progetto Obiettivo 70%

Il problema del controllo pressorio nei pazienti ipertesi: il progetto Obiettivo 70% Claudio Borghi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna Vice Presidente della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) Il problema del controllo pressorio nei pazienti

Dettagli

Farmaco più prescritto al mondo

Farmaco più prescritto al mondo Farmaco più prescritto al mondo Farmaco diversamente giovane Facciamo il punto su nella fase acuta MANO Mortalità (%) 13,2 ASA riduce mortalità ad 1 mese 10,4 10,7 8 Placebo + placebo Placebo + ASA Placebo

Dettagli

RISULTATI DI UN INTERVENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SU UN GRUPPO DI LAVORATORI IMMIGRATI DI ORIGINE INDOPAKISTANA UN ESEMPIO DI ATTIVITÀ CONGIUNTA DI

RISULTATI DI UN INTERVENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SU UN GRUPPO DI LAVORATORI IMMIGRATI DI ORIGINE INDOPAKISTANA UN ESEMPIO DI ATTIVITÀ CONGIUNTA DI RISULTATI DI UN INTERVENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SU UN GRUPPO DI LAVORATORI IMMIGRATI DI ORIGINE INDOPAKISTANA UN ESEMPIO DI ATTIVITÀ CONGIUNTA DI MEDICINA PREVENTIVA E DI MEDICINA DEL LAVORO Riccò

Dettagli

Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Anno Accademico Esame Basi biochimiche dell'azione dei Farmaci

Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Anno Accademico Esame Basi biochimiche dell'azione dei Farmaci c Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Anno Accademico 2013-2014 Esame Basi biochimiche dell'azione dei Farmaci Argomento trattato : I Benefici dell'associazione Olmesartan+Amlodipina

Dettagli

L Ipertensione nell Anziano

L Ipertensione nell Anziano L Ipertensione nell Anziano Niccolò Marchionni Ordinario di Geriatria, Università di Firenze Direttore DAI Cardiotoracovascolare AOU Careggi, Firenze Linee Guida ESH/ESC (2007, 2013) (European Society

Dettagli

IMPORTANZA DELLE ASSOCIAZIONI PRE COSTITUITE: ADERENZA ALLA TERAPIA NEL PZ IPERTESO

IMPORTANZA DELLE ASSOCIAZIONI PRE COSTITUITE: ADERENZA ALLA TERAPIA NEL PZ IPERTESO IMPORTANZA DELLE ASSOCIAZIONI PRE COSTITUITE: ADERENZA ALLA TERAPIA NEL PZ IPERTESO HOLIDAY INN ROME VIA AURELIA KM 8,4 Natale Di Belardino Ospedali Riuniti Anzio Nettuno 1 OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO ANTIPERTENSIVO

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

Quali target per il diabetico iperteso

Quali target per il diabetico iperteso IPERTENSIONE nel DIABETICO QUALI FARMACI e PERCHE Roma, Quali target per il diabetico iperteso Lino Furlani Servizio di Endocrinologia Ospedale Sacro Cuore Don Calabria - Negrar (VR) Malattia cardiovascolare

Dettagli

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

Fibrillazione atriale e fattori di rischio Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento cardiovascolare, Fibrillazione atriale Varese, 28 Novembre 2014 Fibrillazione atriale e fattori di rischio Andrea M. Maresca Dipartimento

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche 1 HTA e HS COME STRUMENTI DECISIONALI PER L APPROPRIATEZZA D IMPIEGO DEI FARMACI () La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche Luca Degli

Dettagli

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali Malattie Cardiovascolari Una Epidemia Mondiale Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali La malattia coronarica ha

Dettagli

Efficacia dei farmaci antipertensivi: le nuove evidenze dai grandi studi

Efficacia dei farmaci antipertensivi: le nuove evidenze dai grandi studi Efficacia dei farmaci antipertensivi: le nuove evidenze dai grandi studi COSA SI SAPEVA GIÀ SULL EFFICACIA DELLE TERAPIE ANTIPERTENSIVE La prevenzione di eventi cardiovascolari dipende, oltre che dall

Dettagli

Il controllo della frequenza cardiaca: si può far meglio partendo dalla dimissione?

Il controllo della frequenza cardiaca: si può far meglio partendo dalla dimissione? Ferdinando Varbella MD Head of Cardiology Rivoli Hospital Turin Director of Interventional Unit A.S.L. TO 3 Rivoli-Turin A.O.U. San Luigi Orbassano RIVOLI TORINO Il controllo della frequenza cardiaca:

Dettagli

Target pressorio: dare Sprint

Target pressorio: dare Sprint Firenze Spedale degli Innocenti Sala baliatico, 1899 Target pressorio: dare Sprint Francesco Vittorio Costa (Bologna) OBIETTIVI PRESSORI (Linee Guida ESH/ESC 2013) Obiettivo Generale Diabetici < 140/90

Dettagli

Percorso terapeutico dei pazienti ipertesi. Trattamento farmacologico

Percorso terapeutico dei pazienti ipertesi. Trattamento farmacologico Percorso terapeutico dei pazienti ipertesi. Trattamento farmacologico Fausto Avanzini Divisione di Cardiologia, Ospedale di Desio (MI); Dipartimento di Ricerche Cardiovascolari, Istituto di Ricerche Farmacologiche

Dettagli

La terapia antipertensiva ottimale nel paziente anziano: quando trattare e con quali obiettivi pressori Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

La terapia antipertensiva ottimale nel paziente anziano: quando trattare e con quali obiettivi pressori Andrea Ungar, MD, PhD, FESC La terapia antipertensiva ottimale nel paziente anziano: quando trattare e con quali obiettivi pressori Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric Cardiology and Medicine University

Dettagli

ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa

ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa L ipertensione arteriosa è un fattore di rischio per l insorgenza di eventi e patologie cardiovascolari. I pazienti ipertesi presentano quadri clinici

Dettagli

ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa

ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa L ipertensione arteriosa è un fattore di rischio per l insorgenza di eventi e patologie cardiovascolari. I pazienti ipertesi presentano quadri clinici

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea 2^ SESSIONE: Gli Annali

Dettagli

Il corretto utilizzo degli ACE-inibitori e degli antagonisti recettoriali dell angiotensina nella terapia del paziente iperteso

Il corretto utilizzo degli ACE-inibitori e degli antagonisti recettoriali dell angiotensina nella terapia del paziente iperteso Il corretto utilizzo degli ACE-inibitori e degli antagonisti recettoriali dell angiotensina nella terapia del paziente iperteso Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Anche

Dettagli

Il controllo clinico dell ipertensione arteriosa. Problema irrisolvibile?

Il controllo clinico dell ipertensione arteriosa. Problema irrisolvibile? Il controllo clinico dell ipertensione arteriosa. Problema irrisolvibile? Categoria Definizione e classificazione dei livelli di PA (mmhg) Sistolica Diastolica Ottimale

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

Fixed-Dose Combination: un Vantaggio o uno Svantaggio? Luigi Laviola

Fixed-Dose Combination: un Vantaggio o uno Svantaggio? Luigi Laviola Fixed-Dose Combination: un Vantaggio o uno Svantaggio? Luigi Laviola Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Roma, 31 ottobre

Dettagli

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare? Relatore Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna Olbia, 16 e 17

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni

Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni Log-Linear Relationship Between LDL-C Levels and Relative Risk for CHD 3.7 2.9 Relative Risk for Coronary

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

Dott Giuseppe di Giovanni Specialista Ambulatoriale Diabetologia ASL NA-1

Dott Giuseppe di Giovanni Specialista Ambulatoriale Diabetologia ASL NA-1 Dott Giuseppe di Giovanni Specialista Ambulatoriale Diabetologia ASL NA-1 Diabetici adulti nel 1995 Diabetici adulti nel 2025 135 milioni 300 milioni 4% della popolazione 5,4% della popolazione Attualmente

Dettagli

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni WORKSHOP La drug utilization attraverso i database amministrativi Milano, 27 novembre 2012 Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla

Dettagli

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric and Intensive Care Medicine

Dettagli

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Le malattie cardiovascolari sono le cause più comuni di morte nel mondo e la valutazione dell ipertensione è uno dei parametri più importanti da valutare.

Dettagli

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. Segni, 11 maggio 2013 Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. La gestione dell iperteso tra Ospedale e Territorio A. Santoboni Perché l ipertensione Il più rilevante fattore

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

EFFICACIA CLINICA DEGLI ANTIPERTENSIVI:

EFFICACIA CLINICA DEGLI ANTIPERTENSIVI: Pacchetto Informativo n 1 Giugno 2001 EFFICACIA CLINICA DEGLI ANTIPERTENSIVI: CLASSI DI FARMACI A CONFRONTO Francisco Goya. Maya vestida, 1801-1803 All interno Il riassunto di due revisioni sistematiche/metanalisi

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

Terapia di combinazione: cosa dicono le linee guida?

Terapia di combinazione: cosa dicono le linee guida? Terapia di combinazione: cosa dicono le linee guida? Claudio Borghi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna Corrispondenza Claudio Borghi, Dipartimento di Scienze Mediche e

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

La terapia di associazione nell ipertensione

La terapia di associazione nell ipertensione La terapia di associazione nell ipertensione Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Treatment guidelines (ESH/ESC) Goals of therapy: 1. Uncomplicated hypertension:

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo La revisione delle carte del rischio cardiovascolare I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in modo accurato il rischio cardiovascolare del singolo individuo Relative

Dettagli

Il geriatra legge le nuove linee guida ESH Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Il geriatra legge le nuove linee guida ESH Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Il geriatra legge le nuove linee guida ESH Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric Cardiology and Medicine University of Florence, Italy Journal of Hypertension 2007, 25:1751-1762

Dettagli

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale Iperuricemia e rischio cardiovascolare nell ambulatorio di medicina generale ACIDO URICO Dal catabolismo delle purine: Esogene (dieta) Endogene ( metabolismo acidi nucleici) PURINE(Adenina e Guanina) (Xantina

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica

Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica a cura dell ARCA e MMG Lombardia Relatore : Dott. Elio Gorga, U.O Cardiologia Spedali Civili di Brescia Approssimativamente

Dettagli

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio 2016 Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano Causes of Death by Gender in the European Countries Men Women

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

La misurazione della pressione arteriosa

La misurazione della pressione arteriosa La misurazione della pressione arteriosa I fattori di rischio cardiovascolare Familiarità per malattia cardiovascolare Età Sesso Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Ipercolesterolemia

Dettagli

Antipertensivi: ridurre la pressione arteriosa o prolungare la vita

Antipertensivi: ridurre la pressione arteriosa o prolungare la vita Antipertensivi: ridurre la pressione arteriosa o prolungare la vita Interrotto il trattamento con doxazosin nello studio ALLHAT L 8 marzo 2000, un comunicato-stampa del National Heart, Lung, and Blood

Dettagli

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI Dr. Carlo M Cipolla Divisione di Cardiologia Istituto Europeo di Oncologia - Milano ROMA, 25 GENNAIO 2013 1 Dimensioni del fenomeno

Dettagli