Il controllo della frequenza cardiaca: si può far meglio partendo dalla dimissione?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il controllo della frequenza cardiaca: si può far meglio partendo dalla dimissione?"

Transcript

1 Ferdinando Varbella MD Head of Cardiology Rivoli Hospital Turin Director of Interventional Unit A.S.L. TO 3 Rivoli-Turin A.O.U. San Luigi Orbassano RIVOLI TORINO Il controllo della frequenza cardiaca: si può far meglio partendo dalla dimissione?

2 imprenditore aa 59 fumo padre con stent e TAVI tosse dispnea minimi sforzi ortopnea notturna edemi 1 + versamento pleurico anemia FC 123/m

3 RICOVERO LAD 50% EF < 30%

4 CONTROLLO DELLA FREQUENZA A PARTIRE DALLA DIMISSIONE

5 123 bpm >>> 60 bpm Bisoprololo 5 mg Ivabradina 5 mg per due

6 VISITA AMBULATORIALE 1 MESE ASINTOMATICO OTTIMO COMPENSO NHYA I EF 50%

7 BASI FISIOPATOLOGICHE

8 FREQUENZA CARDIACA E MORTALITA Levine HJ, et al. J Am Coll Cardiol. 1997

9 FREQUENZA CARDIACA E MORTALITA CARDIOVASCOLARE SOGGETTI SANI Cooney MT, et al. Am Heart J. 2010

10 DIGITALE STUDIO NUMERO PAZIENTI FARMACO NYHA FE (%) FU mesi RISULATO DIG study 6800 DIGITALE vs PLACEBO I-IV 45% 37 Non riduce mortalità per tutte le cause (p 0,8); mortalità per HF (p 0,06) Riduce Ospedalizzazione (p 0,006) mortalità per peggioramento scompenso morte o ospedalizzazione per scompenso DIG Investigation Group, N Engl J Med 1997

11 FREQUENZA CARDIACA COME INDICATORE DI SOPRAVVIVENZA NELLO SCOMPENSO CARDIACO Metanalisi 35 trials pazienti con beta bloccante Flannery G et al Am J Cardiol 2018

12 STUDIO SHIFT GRUPPO PLACEBO morte CV ricovero per scompenso Böhm M et al. Lancet. 2010

13 Specifico inibitore del canale f IVABRADINA allunga la curva di depolarizzazione diastolica Inibitore SELETTIVO della corrente I f Ivabradina 0 mv RR Riduzione della frequenza cardiaca - 40 mv - 70 mv Ivabradina DiFrancesco D, Camm AJ. Drugs. 2004

14 BEAUTIFUL pz EF < 40% CAD, 88% pregresso IM; 50% prec PCI o CABG ivabradina per due morte CV ricovero IM ricovero HF frequenza cardiaca durante lo studio primary end point Fox K et al. Lancet 2008

15 BEAUTIFUL 5392 pz HR > 70 bpm, EF < 40% CAD, 88% pregresso IM; 50% prec PCI o CABG recidiva infarto miocardico p0.001 frequenza cardiaca durante lo studio secondary end point Fox K et al. Lancet 2008

16 BEAUTIFUL 5392 pz HR > 70 bpm, EF < 40% CAD, 88% pregresso IM; 50% prec PCI o CABG ricovero per angina instable nuove rivascolarizzazioni secondary end points Fox K et al. Lancet 2008

17 SHIFT 6558 con HF sintomatico (68% CAD) ricoverati < 12 mesi EF < 35% ritmo sinusale, frequenza > 70/m FU 23 mesi, dose mg per due ; PEP: morte cardiovascolare o ricovero per scompenso frequenza cardiaca durante lo studio morte CV ricovero per scompenso Swdberg K et al. Lancet 2010

18 SIGNIFY pz CAD stabile senza scompenso e HR > 70 bpm ; EF>40 63% CCS> II, 73% pregresso IM; 68% prec PCI o CABG, EF 54% ivabradina 5-10 per due, dose media 8.5 mg per due per FC 60/m primary end point morte CV ricovero IM secondary end point morte CV Fox K et al. N Engl J Med 2014

19 SIGNIFY pz CAD stabile senza scompenso e HR > 70 bpm ; EF>40 63% CCS> II, 73% pregresso IM; 68% prec PCI o CABG, EF 54% ivabradina 5-10 per due, dose media 8.5 mg per due per FC 60/m dose iniziale 7.5 x 2 poi 10 x 2 troppo alta 1500 pz uso concomitante verapamile e inibitori Cit P34A Fox K et al. N Engl J Med 2014

20 MA SUI BB CI SONO DATI IN CAD STABILE EF > 40%? REACH registry CAD o PAD pz propensity matched Bangalore S, Steg PG al. JAMA 2012

21 BEAUTIFUL + SHIFT Pooled analysis SHIFT + BEAUTIFUL HR> 70 bpm TUTTI CON DISFUNZIONE VSX Fox K, Komaida M, Ford I et al. Eur Heart J 2013

22 BEAUTIFUL + SHIFT Pooled analysis SHIFT + BEAUTIFUL HR> 70 bpm TUTTI CON DISFUNZIONE VSX morte CV ricovero HF morte CV ricovero IM ricovero HF Fox K, Komaida M, Ford I et al. Eur Heart J 2013

23 Donna 81 anni ipercolesterolemia familiare eterozigote IIa Fredrickson CABG 1987 a 50 anni ; PCI 2004 a 66 anni CFX, PCI 2013 a 75 anni SVG a CDX

24 Donna 81 anni ipercolesterolemia familiare eterozigote IIa Fredrickson CABG 1987 a 50 anni ; PCI 2004 a 66 anni CFX, PCI 2013 a 75 anni SVG a CDX

25 Donna 81 anni ipercolesterolemia familiare eterozigote IIa Fredrickson CABG 1987 a 50 anni ; PCI 2004 a 66 anni CFX, PCI 2013 a 75 anni SVG a CDX

26 Donna 81 anni ipercolesterolemia familiare eterozigote IIa Fredrickson CABG 1987 a 50 anni ; PCI 2004 a 66 anni CFX, PCI 2013 a 75 anni SVG a CDX

27 75 bpm 2017

28

29 intolleranza nota ai BB provato carvedilolo 12.5 mg nel 2006 con aumento crisi anginose da allora Verapamile 120 x 3 avendo > 80 anni non eligibile per PCSK9 I.

30 75 bpm 62 bpm 58 bpm asintomatica

31 Ponikowki P et al Eur Heart J 2016

32 Ponikowki P et al Eur Heart J 2016

33 INDICAZIONE A PCI IN PIEMONTE PROTOCOLLO TERAPIA MEDICA OTTIMALE n: 7035 n: 4548 STABILI ACS-NSTE 31% PPCI 20% n: 2933 PRO MEMORIA X EMODINAMISTI

34 CONCLUSIONI BETA BLOCCANTI ALLA BASE DELLA TERAPIA ALLA DOSE MASSIMA TOLLERATA NELLO SCOMPENSO SE EF < 40% SE EF<40%, FC > 70 bpm AGGIUNGERE IVABRADINA a dosi titolate max 7.5 per due SE EF > 40% e CAD stabile dubbia utilità per beta bloccanti SE EF>40%, FC > 70 bpm riduzione angina CCSII ma aumento effetti avversi con Ivabradina

35 RIVOLI TORINO THANKS FOR YOUR ATTENTION

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica. M.

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica. M. Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica M. Iacoviello RAAS Noradrenalina ET-1 60% Frazione d eiezione Danno secondario Attivazione

Dettagli

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità?

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità? Terapia e prevenzione cardiovascolare: Tra novità, certezze e dubbi Brescia, 10 Novembre 2018 Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità? Dott Enrico Vizzardi Dipartimento di Specialità

Dettagli

Ivabradina e scompenso cardiaco. Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche

Ivabradina e scompenso cardiaco. Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche Ivabradina e scompenso cardiaco Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche La FC nel paziente con scompenso cardiaco Disfunzione endoteliale e aumento

Dettagli

Ivabradina nell esperienza clinica italiana

Ivabradina nell esperienza clinica italiana Ivabradina nell esperienza clinica italiana Case report: cardiopatia ischemica cronica Furio Colivicchi e Massimo Uguccioni Roma Cardiopatia Ischemica Cronica Popolazione generale Ischemia Pregresso

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 52 Conclusioni scientifiche 1. - Raccomandazione del PRAC Informazioni di base Ivabradina è un agente che riduce la frequenza cardiaca con effetto specifico sul nodo

Dettagli

IVABRADINA vs BETABLOCCANTI: EFFICACIA PER RIDUZIONE DELLA FREQUENZA O QUESTIONE DI RECETTORI?

IVABRADINA vs BETABLOCCANTI: EFFICACIA PER RIDUZIONE DELLA FREQUENZA O QUESTIONE DI RECETTORI? IVABRADINA vs BETABLOCCANTI: EFFICACIA PER RIDUZIONE DELLA FREQUENZA O QUESTIONE DI RECETTORI? Dott. Giuseppe Ledda UO di Cardiologia Ospedale S.Antonio Abate ASP Trapani Distretto TP1 Resting heart rate:

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli Quali novità terapeutiche per il paziente con cardiopatia ischemica cronica? IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA Francesco

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Documento PTR n. 95 relativo a:

Documento PTR n. 95 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 95 relativo a: IVABRADINA Febbraio 2010 Aggiornamento Ottobre 2011

Dettagli

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA Dott. Gianluca Isaia SC Geriatria AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano Pollenzo 2-3 Marzo 2018 La Fibrillazione Atriale è la più comune aritmia

Dettagli

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Controllate sempre le informazioni sulle fonti originali LINEE GUIDA www.escardio.org In italiano su www.federcardio.it 1973 : prima crisi petrolifera Dopo la guerra

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

Trattamento della cardiopatia ischemica del paziente diabetico. Pasquale Caldarola

Trattamento della cardiopatia ischemica del paziente diabetico. Pasquale Caldarola Trattamento della cardiopatia ischemica del paziente diabetico Pasquale Caldarola Bari 27 Settembre 2017 1 Terapia della SCA Controllo glicemico UO Cardiologia Ospedale San Paolo Bari 2 3 Terapia della

Dettagli

Do8.ssa Alessandra Fra8ari

Do8.ssa Alessandra Fra8ari Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Do8.ssa Alessandra

Dettagli

Le sindromi coronariche acute

Le sindromi coronariche acute Le sindromi coronariche acute Infarto miocardico acuto con sopraslivellamento di S-T Infarto miocardico acuto senza sopraslivellamento di S-T Angina instabile => STEMI => NSTEMI => UA 1 Terapia dello STEMI

Dettagli

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA SCOMPENSO CARDIACO TRA ORMONI E CLINICA AOSTA 5 MARZO 2010 ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA ALESSANDRO LISI S.C. MEDICINA GENERALE

Dettagli

La terapia farmacologica dello scompenso dalle linee guida alla pratica clinica

La terapia farmacologica dello scompenso dalle linee guida alla pratica clinica La terapia farmacologica dello scompenso dalle linee guida alla pratica clinica Pietro Ameri UO Clinica di Mala3e dell Apparato Cardiovascolare e UTIC IRCCS AOU San Mar

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA OBIETTIVI DELLO STUDIO valutare la prevalenza del diabete mellito nei pazienti con STEMI trattati con angioplastica

Dettagli

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli EFFETTI A LUNGO TERMINE DELL USO DEL BETA-BLOCCANTE β-1 SELETTIVO, BISOPROLOLO, SULLE RIOSPEDALIZZAZIONI E SUI PARAMETRI DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA DI PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA COESISTENTE BPCO E INSUFFICIENZA

Dettagli

UTILIZZO DEI BETABLOCCANTI NEL POST-INFARTO UN RUOLO DA RIVEDERE?

UTILIZZO DEI BETABLOCCANTI NEL POST-INFARTO UN RUOLO DA RIVEDERE? UTILIZZO DEI BETABLOCCANTI NEL POST-INFARTO UN RUOLO DA RIVEDERE? XV Giornate Adriatiche di Cardiologia Giulianova (TE), 29 Maggio 2015 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore

Dettagli

Gestione del paziente post-acuto Massimo Tidu e Virginia Lupu

Gestione del paziente post-acuto Massimo Tidu e Virginia Lupu Gestione del paziente post-acuto Massimo Tidu e Virginia Lupu Fondazione Salvatore Maugeri, Clinica del Lavoro e della Riabilitazione, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno Casa di Cura Major Torino DIMENSIONE

Dettagli

Efficacia e sostenibilità del trattamento ipolipemizzante nel paziente dopo sindrome coronarica acuta

Efficacia e sostenibilità del trattamento ipolipemizzante nel paziente dopo sindrome coronarica acuta MODULO 2 Efficacia e sostenibilità del trattamento ipolipemizzante nel paziente dopo sindrome coronarica acuta Gaetano M. De Ferrari Dipartimento di Cardiologia, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo,

Dettagli

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito La gestione della Sindrome Coronarica Acuta Il Paziente affetto da Diabete Mellito Federico Baldi Direttore S.C. Endocrinologia e Diabetologia A.S.L. Vercelli Il diabetico muore di più Il colesterolo non

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO + Gianluca Secchi Giovanni Meliota NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO Guardando il passato un tuffo nel futuro Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare Università

Dettagli

NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale

NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale 11 Meeting CardioLUCCA 2017. New frontiers in Cardiovascular Diseases Lucca, 2 Marzo 2017 Gianni Casella Ospedale Maggiore Bologna DISCLOSURE INFORMATION Gianni

Dettagli

Studio START Scheda Follow-up a 1 anno

Studio START Scheda Follow-up a 1 anno Studio START Scheda Follow-up a 1 anno Ospedale/Unità Operativa Città Codice Ospedale e UO Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso O M O F Data di nascita Data di arruolamento Visita effettuata no

Dettagli

nello scompenso. luci e ombre

nello scompenso. luci e ombre 27_27 03/02/17 14.23 Pagina 207 RallentaRe la frequenza cardiaca nello scompenso. luci e ombre E. Natale, A. Marsocci* unità operativa complessa di cardiologia 1, ospedale s. camillo, Roma. *unità operativa

Dettagli

Lo scompenso cardiaco: cause e sintomi, terapie farmacologiche e non. Modelli di gestione di una patologia acuta e cronica

Lo scompenso cardiaco: cause e sintomi, terapie farmacologiche e non. Modelli di gestione di una patologia acuta e cronica Lo scompenso cardiaco: cause e sintomi, terapie farmacologiche e non. Modelli di gestione di una patologia acuta e cronica Martedi Salute, Torino 13 Marzo 2018 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale

Dettagli

Il dolore del signor Antonio

Il dolore del signor Antonio Il dolore del signor Antonio Dott.ssa Elisa Meynet Dott. Davide Laiso Dott.ssa Maria Milano Antonio 60 anni, H172 cm P: 87 kg Ipercolesterolemia in terapia Ex fumatore da 10 anni Ernia iatale, recente

Dettagli

12 GIUGNO 2015 CARDIOALESSANDRIA

12 GIUGNO 2015 CARDIOALESSANDRIA Dr Alessandro Lupi Responsabile della Cardiologia Interventistica Ospedaliera Divisione Cardiologia II AOU Maggiore della Carità Novara Italy 12 GIUGNO 2015 CARDIOALESSANDRIA Prevalence (% of patients)

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

I benefici di Ivabradina nello scompenso cardiaco: dai trial alla pratica clinica

I benefici di Ivabradina nello scompenso cardiaco: dai trial alla pratica clinica I benefici di Ivabradina nello scompenso cardiaco: dai trial alla pratica clinica Riassunto L incidenza e la prevalenza di scompenso cardiaco sono in costante aumento e rappresentano un problema fondamentale

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia Sindrome Coronarica Acuta Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia Antiaggreganti piastrinici Quale molecola? P2Y12 receptor inhibitor + ASPIRINA Quale molecola?

Dettagli

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI Percorso assistenziale per la presa in carico multidisciplinare del paziente con comorbilità cardiorespiratoria finalizzata alla riduzione della morbilità ed al miglioramento dell appropriatezza prescrittiva

Dettagli

Trattamento Medico dell Angina Stabile. Degenza Cardiologica Medico-Chirurgica Direttore Prof N. Marchionni AOU- Careggi

Trattamento Medico dell Angina Stabile. Degenza Cardiologica Medico-Chirurgica Direttore Prof N. Marchionni AOU- Careggi Trattamento Medico dell Angina Stabile Stefano Del Pace Antonio Martellini Degenza Cardiologica Medico-Chirurgica Direttore Prof N. Marchionni AOU- Careggi Nessun conflitto di interessi con le aziende

Dettagli

L ANGINA DOPO RIVASCOLARIZZAZIONE INCOMPLETA: SOLUZIONI TERAPEUTICHE

L ANGINA DOPO RIVASCOLARIZZAZIONE INCOMPLETA: SOLUZIONI TERAPEUTICHE L ANGINA DOPO RIVASCOLARIZZAZIONE INCOMPLETA: SOLUZIONI TERAPEUTICHE Enrico Natale Unità Operativa Complessa di Cardiologia 1 A. O. San Camillo - Forlanini, Roma Effect of Completeness of Revascularization

Dettagli

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Dr. med Nicola Ferrari Medico capoclinica CCT 19 novembre 2011 Classi funzionali NYHA (New York Heart Association) Parametro di giudizio: sintomo Dispnea 1 2 3 4 Nessuna

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio. CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio paolo.francesconi@ars.toscana.it con SCOMPENSO CARDIACO A Indicatori di processo: livelli di adesione a raccomandazioni

Dettagli

La prevenzione cardiovascolare nel Paziente Diabetico e non Diabetico: lower is better

La prevenzione cardiovascolare nel Paziente Diabetico e non Diabetico: lower is better La prevenzione cardiovascolare nel Paziente Diabetico e non Diabetico: lower is better Federico Baldi Direttore S.C. Malattie Metaboliche e Diabetologia A.S.L. Vercelli Direttore del Dipartimento per la

Dettagli

Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta. Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato

Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta. Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato Azione dei Farmaci sul Sistema Renina-Angiotensina (RAS) IL SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA

Dettagli

POSTER. Prevalence Of familial hypercolesterolaemia (FH) in Italian Patients with coronary artery disease. Scheda Raccolta Dati 16 Ottobre 2015

POSTER. Prevalence Of familial hypercolesterolaemia (FH) in Italian Patients with coronary artery disease. Scheda Raccolta Dati 16 Ottobre 2015 POSTER Prevalence Of familial hypercolesterolaemia (FH) in Italian Patients with coronary artery disease Scheda Raccolta Dati 16 Ottobre 2015 Versione 1.1 POSTER CRF versione 1.1, 16 ottobre 2015 1 Scheda

Dettagli

Supplementazione di calcio. Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino

Supplementazione di calcio. Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino Supplementazione di calcio Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino Dichiarazione di trasparenza delle fonti di finanziamento e dei rapporti con soggetti portatori di interessi commerciali

Dettagli

Rivascolarizzazione coronarica nel paziente stabile Quello che le linee guida non dicono

Rivascolarizzazione coronarica nel paziente stabile Quello che le linee guida non dicono Rivascolarizzazione coronarica nel paziente stabile Quello che le linee guida non dicono Ferdinando Varbella Direttore SC Cardiologia ed Emodinamica Ospedali Riuniti di Rivoli Torino Emodinamica ASL Torino

Dettagli

Questo RCT cosa aggiunge in pratica? Alcuni esempi di lettura critica

Questo RCT cosa aggiunge in pratica? Alcuni esempi di lettura critica Il sistema PICOT ed esempi pratici di statistica applicata agli studi clinici sui farmaci Questo RCT cosa aggiunge in pratica? Alcuni esempi di lettura critica Giulio Formoso Oreste Capelli Una doverosa

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre Claudio Cuccia Brescia

Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre Claudio Cuccia Brescia Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre 2005 Claudio Cuccia Brescia Cosa sa il cardiologo del diabete in corso di infarto ST sopra

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO IL TRATTAMENTO NELLE LINEE GUIDA LE NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE

SCOMPENSO CARDIACO IL TRATTAMENTO NELLE LINEE GUIDA LE NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE SCOMPENSO CARDIACO IL TRATTAMENTO NELLE LINEE GUIDA LE NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE ANNA 68 anni Ipertesa, diabetica in ipo-orali Atenololo 50mg/die e Metformina 500mg Da circa2mesi sintomaticaper dispneanyha

Dettagli

Telemonitoraggio in soggetti anziani affetti da Scompenso Cardiaco Cronico «dalla forma di Pilot a Real Life»

Telemonitoraggio in soggetti anziani affetti da Scompenso Cardiaco Cronico «dalla forma di Pilot a Real Life» Telemonitoraggio in soggetti anziani affetti da Scompenso Cardiaco Cronico «dalla forma di Pilot a Real Life» 1 Organizzazione del servizio: dal telesoccorso al telemonitoraggio Domicilio dell assitito

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE ORALE (DAPT) POST ANGIOPLASTICA. Dott.ssa Cristina Rolfo S.C. Cardiologia Ospedale di Rivoli (TO) ASLTO3

TERAPIA ANTIAGGREGANTE ORALE (DAPT) POST ANGIOPLASTICA. Dott.ssa Cristina Rolfo S.C. Cardiologia Ospedale di Rivoli (TO) ASLTO3 TERAPIA ANTIAGGREGANTE ORALE (DAPT) POST ANGIOPLASTICA Dott.ssa Cristina Rolfo S.C. Cardiologia Ospedale di Rivoli (TO) ASLTO3 Pierino 75 anni, diabetico, angorda circa 2 ore PCI primaria 70 minuti D2B

Dettagli

ETÀ E FREQUENZA CARDIACA DOPO INFARTO MIOCARDICO RECENTE; UNA POSSIBILE SINERGIA TRA INVECCHIAMENTO, MALATTIA E PERDITA DELL OMEOSTASI CARDIOVASCOLARE

ETÀ E FREQUENZA CARDIACA DOPO INFARTO MIOCARDICO RECENTE; UNA POSSIBILE SINERGIA TRA INVECCHIAMENTO, MALATTIA E PERDITA DELL OMEOSTASI CARDIOVASCOLARE ETÀ E FREQUENZA CARDIACA DOPO INFARTO MIOCARDICO RECENTE; UNA POSSIBILE SINERGIA TRA INVECCHIAMENTO, MALATTIA E PERDITA DELL OMEOSTASI CARDIOVASCOLARE Serena Boni Unità di Terapia Intensiva Geriatrica

Dettagli

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI Dr. Carlo M Cipolla Divisione di Cardiologia Istituto Europeo di Oncologia - Milano ROMA, 25 GENNAIO 2013 1 Dimensioni del fenomeno

Dettagli

BETA-BLOCCANTI TERAPIA INTENSIVA DR.SSA ALESSANDRA PANCHETTI

BETA-BLOCCANTI TERAPIA INTENSIVA DR.SSA ALESSANDRA PANCHETTI BETA-BLOCCANTI IN TERAPIA INTENSIVA DR.SSA ALESSANDRA PANCHETTI U. O A N E S T E S I A E R I A N I M A Z I O N E O S P E D A L E S A N J A C O P O P I S T O I A Caso clinico 1: Esmololo e Shock settico

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi

Dettagli

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: dalle nuove linee guida alla pratica clinica

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: dalle nuove linee guida alla pratica clinica Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: dalle nuove linee guida alla pratica clinica Maurizio Volterrani Direttore Dipartimento Cardiologia, IRCCS San Raffaele Pisana Corrispondenza

Dettagli

PHAR MA CEUTICALS Passione, Impegno, Innovazione.

PHAR MA CEUTICALS Passione, Impegno, Innovazione. L INSUFFICIENZA CARDIACA MANDA IN FRANTUMI MILIONI DI VITE PHAR MA CEUTICALS Passione, Impegno, Innovazione. Insufficienza cardiaca cronica EPIDEMIOLOGIA Impatto sulla sopravvivenza e sulla qualità di

Dettagli

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco? FERRANTE SAMUELA Bologna 24 gennaio 2014 Di fronte alla nuova pandemia lo in Italia E IN CONTINUO AUMENTO 2 causa di ricovero ospedaliero 2% della spesa complessiva dei SSN Alla luce di questi dati si

Dettagli

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti Giovanni Gnecco STEMI e anticoagulazione La PCI è il trattamento di scelta nello STEMI L anticoagulazione è la pietra d angolo della PCI Gli eventi ischemici avversi

Dettagli

TD2 IN REGIONE VENETO: DIMENSIONE DEL PROBLEMA, BISOGNI ED EVOLUZIONI TERAPEUTICHE

TD2 IN REGIONE VENETO: DIMENSIONE DEL PROBLEMA, BISOGNI ED EVOLUZIONI TERAPEUTICHE TD2 IN REGIONE VENETO: DIMENSIONE DEL PROBLEMA, BISOGNI ED EVOLUZIONI TERAPEUTICHE Eliana Ferroni, Cristina Basso, M.Chiara Corti UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero-Regione Veneto

Dettagli

<0, % % %

<0, % % % Tabelle di sintesi DIABETE A Indicatori di processo livelli di adesione a raccomandazioni di monitoraggio e terapia (percentuale) Guidelines Composite Indicator (GCI) differenze) 30.3 + 8.1

Dettagli

Inibitori canali If : il ruolo di Ivabradina nella gestione del paziente con Insufficienza Cardiaca

Inibitori canali If : il ruolo di Ivabradina nella gestione del paziente con Insufficienza Cardiaca Inibitori canali If : il ruolo di Ivabradina nella gestione del paziente con Insufficienza Cardiaca Gian Piero Perna Dipartimento Scienze Cardiovascolari Mediche e Chirurgiche Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

QUALI FARMACI NELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: PAZIENTI STABILI E SINTOMATICI

QUALI FARMACI NELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: PAZIENTI STABILI E SINTOMATICI QUALI FARMACI NELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: PAZIENTI STABILI E SINTOMATICI Leonardo De Martino Cardiologia Ospedale S.Biagio, Domodossola (VB) SCENARI CLINICI DELLA CIC PREGRESSA ANGINA RIVASCOLARIZZATA,

Dettagli

Attenzione agli antipsicotici negli anziani: aumentano il rischio di IMA

Attenzione agli antipsicotici negli anziani: aumentano il rischio di IMA Attenzione agli antipsicotici negli anziani: aumentano il rischio di IMA L uso di AP (farmaci antipsicotici) è associato ad un aumentato rischio di IMA (infarto miocardico acuto) tra i pazienti residenti

Dettagli

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA?

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? Dott. Cesare Albanese si dichiara assenza di conflitto di interessi LE PRINCIPALI NOVITA RISPETTO ALLE LINEE GUIDA ESC DEL 2012 (I)

Dettagli

ALGORITMI E SENSORI PER OTTIMIZZARE LA RISPOSTA BIVENTRICOLARE DOPO L IMPIANTO

ALGORITMI E SENSORI PER OTTIMIZZARE LA RISPOSTA BIVENTRICOLARE DOPO L IMPIANTO ALGORITMI E SENSORI PER OTTIMIZZARE LA RISPOSTA BIVENTRICOLARE DOPO L IMPIANTO GIOSUÈ MASCIOLI, MD, FESC U.O. ELETTROFISIOLOGIA CLINICHE HUMANITAS GAVAZZENI - BERGAMO CardioAlessandria 2015 A CHI SERVE?

Dettagli

Commento allo studio COMPASS

Commento allo studio COMPASS APPROFONDIMENTI, 19 settembre 2017 Commento allo studio COMPASS A cura di Maurizio Del Pinto Lo studio Compass, recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine (1), è un ampio studio clinico

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

Trattamento della malattia coronarica stabile

Trattamento della malattia coronarica stabile Trattamento della malattia coronarica stabile Prof. Riccardo Raddino Dipartimento di Specialità medico-chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica Università degli Studi di Brescia Cattedra e U.O.

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

LO STUDIO ERCAF: A CHE PUNTO SIAMO?

LO STUDIO ERCAF: A CHE PUNTO SIAMO? LO STUDIO ERCAF: A CHE PUNTO SIAMO? Dott. Nicola Vitulano Ospedale Regionale «F. Miulli»- UOC Cardiologia- UTIC-Aritmologia Acquaviva delle Fonti (BA) CENTRO ANCONA - Università Politecnica delle Marche

Dettagli

(1) Freedman, M.D. et al. J. Clin. Pharmacol. 1991; 31: (2) Rennie, J.G. et al. Drugs 1992; 43(1):

(1) Freedman, M.D. et al. J. Clin. Pharmacol. 1991; 31: (2) Rennie, J.G. et al. Drugs 1992; 43(1): METABOLISMO DI AMIODARONE Amiodarone presenta un profilo farmacocinetico peculiare, attribuito in gran parte all alta lipofilia della molecola che presenta un coefficiente di partizione ottanolo/acqua,

Dettagli

Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato

Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato Congresso CardioLucca 2014 Heart Celebration Lucca, 28 novembre 2014 Gianni Casella Cardiologia, Ospedale Maggiore Bologna L arresto cardiaco

Dettagli

L AMBULATORIO DEDICATO

L AMBULATORIO DEDICATO Lo scompenso cardiaco cronico: un modello di collaborazione ospedale-territorio per la qualità dell assistenza e l economia delle risorse OSPEDALE S. LUIGI - 9 E 30 NOVEMBRE 2010 L AMBULATORIO DEDICATO

Dettagli

STUDIO COMPASS un nuovo paradigma nella gestione della PAD

STUDIO COMPASS un nuovo paradigma nella gestione della PAD Sorrento, 24-26 Maggio 2019 STUDIO COMPASS un nuovo paradigma nella gestione della PAD Mauro Molteni Relazioni con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario Ai sensi dell art. 76 sul

Dettagli

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna. Sezione B1 Requisiti relativi alla gestione dello scompenso cardiaco. Sommario

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna. Sezione B1 Requisiti relativi alla gestione dello scompenso cardiaco. Sommario Pagina 1 di 10 Sommario Premessa... 2 Percorso diagnostico... 3 Esame clinico all ingresso in Reparto... 3 Indagini da eseguire... 4 Monitoraggio nel corso del ricovero... 5 Trattamento... 5 Trattamento

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio SHIFT. Claudio Rapezzi 1, Gianfranco Sinagra 2

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio SHIFT. Claudio Rapezzi 1, Gianfranco Sinagra 2 PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio SHIFT Claudio Rapezzi 1, Gianfranco Sinagra 2 1 Istituto di Cardiologia, Università degli Studi, Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna 2 Dipartimento Cardiovascolare,

Dettagli

Sindrome coronarica acuta NSTEMI TERAPIA D URGENZA. Enrico Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio

Sindrome coronarica acuta NSTEMI TERAPIA D URGENZA. Enrico Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio Sindrome coronarica acuta NSTEMI TERAPIA D URGENZA Enrico Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio NSTEMI e PCI: F.A.Q. 1. Quanti NSTEMI sono trattati con PCI 2. Quale beneficio (vs

Dettagli

SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA

SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA Crotone Hotel Costa Tiziana 1 2 ottobre 2004 LINEE GUIDA DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE: QUAL E IL MIGLIOR TRATTAMENTO? PRESENTA:

Dettagli

A proposito dei nuovi antiaggreganti. Prato, 16 novembre 2013

A proposito dei nuovi antiaggreganti. Prato, 16 novembre 2013 A proposito dei nuovi antiaggreganti Prato, 16 novembre 2013 Mario Leoncini, Anna Toso U.O.CARDIOLOGIA,, NUOVO OSPEDALE DI PRATO EVOLUZIONE della DAPT: nel tempo ASA + Prasugrel o Ticagrelor ASA + Clopidogrel

Dettagli

Workshop Ecografia Polmonare

Workshop Ecografia Polmonare Workshop Ecografia Polmonare Luna Gargani Istituto di Fisiologia Clinica Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa Trieste, 31 Ottobre 2015 Caso 1: dispnea acuta maschio, 76 anni DM II, ht, ex-fumatore

Dettagli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma

TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE TECNICHE DI IMAGING E LIMITI DELLE METODICHE TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma CORONARO-TC Tecnica di imaging non invasiva dell albero coronarico e delle strutture cardiache

Dettagli

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche Dr. Stefano Rigattieri UOSD Emodinamica e Cardiologia Interventistica Ospedale Sandro Pertini Stato dell arte della PCI: cosa

Dettagli

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the ACS and Diabetes Registry In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry Dott. A. Demarchi IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia

Dettagli

Iter diagnos/ci e decisionali diversi per l applicazione di ICD in prevenzione primaria nella Cardiomiopa/a

Iter diagnos/ci e decisionali diversi per l applicazione di ICD in prevenzione primaria nella Cardiomiopa/a SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Ci>à di Torino Iter diagnos/ci e decisionali diversi per l applicazione di ICD in prevenzione primaria nella Cardiomiopa/a Iter decisionali

Dettagli

Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?)

Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?) Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?) Francesco Vittorio Costa Conseguenze pratiche dei nuovi obiettivi pressori SPRINT Percentuale stimata di ipertesi a goal secondo le linee guida del

Dettagli

L ABC dello scompenso cardiaco nozioni generali e terapia. Dott. P. Bellotti

L ABC dello scompenso cardiaco nozioni generali e terapia. Dott. P. Bellotti L ABC dello scompenso cardiaco nozioni generali e terapia Dott. P. Bellotti Lo SC è una sindrome clinica caratterizzata da anormalità della funzione cardiaca, che determina intolleranza all esercizio fisico,

Dettagli

COMITATI PER LA VALUTAZIONE DEGLI EVENTI NEI TRIAL

COMITATI PER LA VALUTAZIONE DEGLI EVENTI NEI TRIAL COMITATI PER LA VALUTAZIONE DEGLI EVENTI NEI TRIAL CEC = Clinical Events Committee Critical Events Committee IEC = Independent End-point Committee MMRC = Mortality and Morbidity Review Committee PEC =

Dettagli

La I.F.B. Stroder S.r.l. e la Servier Italia S.p.A. comunicano quanto segue:

La I.F.B. Stroder S.r.l. e la Servier Italia S.p.A. comunicano quanto segue: La I.F.B. Stroder S.r.l. e la Servier Italia S.p.A. comunicano quanto segue: A seguito delle determine recentemente pubblicate sulle Gazzette Ufficiali del 17/10/2013 e del 18/10/2013 (in allegato) si

Dettagli

Farmaco più prescritto al mondo

Farmaco più prescritto al mondo Farmaco più prescritto al mondo Farmaco diversamente giovane Facciamo il punto su nella fase acuta MANO Mortalità (%) 13,2 ASA riduce mortalità ad 1 mese 10,4 10,7 8 Placebo + placebo Placebo + ASA Placebo

Dettagli

POSTER. Prevalence Of familial hypercolesterolaemia (FH) in Italian Patients with coronary artery disease. Scheda Raccolta Dati 22 giugno 2016

POSTER. Prevalence Of familial hypercolesterolaemia (FH) in Italian Patients with coronary artery disease. Scheda Raccolta Dati 22 giugno 2016 POSTER Prevalence Of familial hypercolesterolaemia (FH) in Italian Patients with coronary artery disease Scheda Raccolta Dati 22 giugno 2016 Versione 1.5 Legenda: = scelta singola = scelta multipla POSTER

Dettagli

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R.

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R. RISULTATI A MEDIO TERMINE DELL ANGIOPLASTICA CORONARICA NEI PAZIENTI ANZIANI CON SINDROME CORONARICA ACUTA IN SHOCK CARDIOGENO: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V.

Dettagli

Il fumo come fattore di rischio cardiovascolare e nuove strategie di trattamento

Il fumo come fattore di rischio cardiovascolare e nuove strategie di trattamento Strategie di Prevenzione del Rischio CV globale Il fumo come fattore di rischio cardiovascolare e nuove strategie di trattamento Dr Elio M. STAFFIERE Bergamo, 13-Novembre-2010 Il fumo è letale Il fumo

Dettagli

Valvuloplastica aortica: a bridge to. Novara, 7-8 giugno 2018 Alessandra Truffa Giachet Emodinamica Ospedale di Asti

Valvuloplastica aortica: a bridge to. Novara, 7-8 giugno 2018 Alessandra Truffa Giachet Emodinamica Ospedale di Asti Valvuloplastica aortica: a bridge to Novara, 7-8 giugno 2018 Alessandra Truffa Giachet Emodinamica Ospedale di Asti STENOSI AORTICA La valvulopatia acquisita più frequente nella popolazione industrializzata

Dettagli