Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Documenti analoghi
Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) protocollo di Kyoto

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Roma, 15 febbraio Conferenza stampa

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma

Ing. Francesco Bazzoffi

Tariffe verdi Assicurazione autoveicoli. Un gesto a favore dell ambiente

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni

Milano Roma Cagliari Duisburg.

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI.

Tutte le bugie del governo sul clima

Edilizia sostenibile 2

Acqua come risorsa preziosa

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Industria del recupero e packaging chain

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L UNIONE EUROPEA ED IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Università degli Studi di Bergamo

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO)

Ing. Andrea Ursini Casalena - MyGreenBuildings.org

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

Il Protocollo di Kyoto

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Anno Rapporto ambientale

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Lezione Introduzione

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e

ECOSISTEMA URBANO 2015

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2.

Emission Trading: i costi del Protocollo. Giovanni Straffelini

INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

NAOHG LIVING WATER

Ammodernamento degli impianti del freddo

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

L efficienza energetica in edilizia

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Dopo il referendum: una nuova strategia energetica low carbon per l Italia.

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Impegni internazionali CO2

L efficienza energetica in edilizia

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Nuovi limiti di qualità dell aria

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Il protocollo di Kyoto

Scenario sulle rinnovabili

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

Ottobre La Commissione Europea fa il punto sugli obiettivi di Kyoto

Ministero dello Sviluppo Economico

2012/27/UE INTEGRARE EFFICIENZA ENERGETICA E CRESCITA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

Fonti Energetiche Rinnovabili: Incentivi. Economia Ambientale Corso di Laurea In Ingegneria Civile e Ambientale

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

Lo scenario energetico in Italia

Un azienda sostenibile

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

La terra è un sistema a risorse finite

Efficienza per pianificare l energia

tecnologia che migliora il mondo

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Progetto macchina con tetto fotovoltaico

Transcript:

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

PIANO 20 20 20 Si tratta dell insieme delle MISURE pensate dalla UE per il periodo successivo al termine del Protocollo di Kyoto (1994), il trattato realizzato per il contrasto al cambiamento climatico che ha trovato la sua naturale scadenza al termine del 2012. Il «PACCHETTO» è entrato in vigore nel giugno 2009 e sarà valido dal gennaio 2013 fino al 2020. Questo piano prevede di : Ridurre le emissioni di gas serra al 20% Alzare al 20% la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili Portare al 20% il risparmio energetico IL TUTTO ENTRO IL 2020 L obiettivo è quello di contrastare i CAMBIAMENTI CLIMATICI e promuovere l utilizzo delle fonti energetiche RINNOVABILI tramite OBIETTIVI VINCOLANTI per i PAESI MEMBRI.

Nel PIANO studiato dall UE sono diversi gli strumenti individuati per raggiungere questi scopi: 1. REVISIONE DEL SISTEMA EU-ETS (European Union Emission Trading Scheme) che prevede lo scambio, tramite un sistema d aste, delle quote di emissioni di gas serra. 2. SISTEMA «EFFORT SHARING EXTRA EU-ETS» per la ripartizione degli sforzi per ridurre le emissioni nei settori esclusi dal sistema di scambio di quote, come il trasporto stradale e marittimo o l agricoltura. 3. CATTURA E STOCCAGGIO BIOLOGICO DEL BIOSSIDO DI CARBONIO; consiste nell intrappolare la CO 2 liquida ottenuta dalle emissioni di centrali elettriche a combustibili fossili e da altri grandi impianti industriali che viene poi compressa e trasportata in un sito di stoccaggio, costituito solitamente da formazioni geologiche profonde o giacimenti esauriti di idrocarburi. 4. ACCORDO SULLE ENERGIE RINNOVABILI; ogni membro deve aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili di una percentuale fissa del 5,5% a poi si aggiunge una quota nazionale calcolata in base al PIL ( Italia nel 2020 dovrebbe produrre il 17% della propria energia da rinnovabile). 1. RIDUZIONE DELLA CO2 DA PARTE DELLE AUTO: un regolamento fissa il livello medio di emissioni di CO 2 delle auto nuove a 130g CO 2 /Km a partire dal 2012 mentre entro il 2020 il livello medio delle emissioni per il nuovo parco macchine dovrà essere di 95g CO 2 /Km. 2. RIDUZIONE DEI GAS A EFFETTO SERRA NEL CICLO DI VITA DEI COMBUSTIBILI; l obiettivo è la riduzione del 6% delle emissioni, da conseguire entro fine 2020 ricorrendo, ad esempio, ai biocarburanti. Alunni che hanno contribuito: A.Tedesco

COP21 21 Conferenza Internazionale sui cambiamenti climatici Dal 30 novembre al 11 dicembre 2015 a Le Bourget (PARIGI) si è tenuta la CONFERENZA delle NAZIONI UNITE (UNFCCC) sul CLIMA alla quale hanno partecipato 195 Stati Membri + tutti i Paesi dell Unione Europea. Lo SCOPO è quello di portare all adozione di un ACCORDO VINCOLANTE ed UNIVERSALE che porterà a contenere il cambiamento climatico che sta minacciando le nostre Società; RIDURRE LE EMISSIONI DI CO 2 che sono causa dell EFFETTO SERRA e delle sue conseguenze sul clima. Stesura di un documento vincolante che impegni gli Stati a (Art.2) Mantenere l innalzamento della temperatura globale sotto i 2 C rispetto ai livelli pre-industriali (ora siamo a 1 C sopra). La CO 2 ha raggiunto nel 2014 la media di 397,7 ppm e sta crescendo di oltre 2 punti all anno. Secondo i climatologi il limite critico da non superare è di 400 ppm. RIDUZIONE, rispetto al 2010, del 30% delle emissioni di gas serra entro il 2030, del 50% entro il 2050 e del 100% entro il 2100 Condividere BUONE PRATICHE, modelli di sviluppo ECOSOSTENIBILI in difesa delle Risorse Naturali e della salute

(Art.9) Creare fondi specifici per favorire la transizione delle economie in via di sviluppo ad economie a bassa emissione di carbonio; gli stati in via di sviluppo, Cina, India, che hanno la necessità di ridurre la povertà e di migliorare gli standard di vita della propria popolazione potranno inquinare un po di più e devono essere aiutati con finanziamenti per incentivare le tecnologie rinnovabili e il trasferimento di tecnologie pulite (si parla di miliardi di dollari) Includere attivamente gli enti locali (Regioni, Comuni) in iniziative concrete e durevoli nella protezione del clima finanziamenti pubblici per incentivi alle Rinnovabili. Controllare i progressi compiuti ogni 5 anni, tramite nuove conferenze. MA..LE BUONE INTENZIONI SCRITTE SI SCONTRANO CON LA REALTA L influenza dei paesi produttori di Petrolio e Gas (PETROMONARCHIE del GOLFO) I Paesi Industrializzati che predicano per la riduzione delle emissioni dopo aver DELOCALIZZATO le proprie Industrie nei paesi in via di sviluppo. Alcuni paesi industrializzati potrebbero continuare ad inquinare grazie allo strumento della «compensazione» secondo cui un paese può sforare i limiti previsti e promessi accordandosi con altri paesi che sottoscrivano un accordo di restare al di sotto di questi limiti.

Anche noi possiamo fare la differenza Dobbiamo diventare "climate neutral" agenti del cambiamento nella vita di tutti i giorni; ossia persone più consapevoli e coerenti quando acquistiamo artefatti o usiamo i mezzi di trasporto ossia fare scelte che tengono conto dell efficienza energetica e della sostenibilità ambientale. La nostra è la prima generazione a subire gli impatti dei cambiamenti climatici, ma l ultima per poter fare qualcosa per salvare il pianeta! (Barak Obama) Alunni che hanno contribuito: A.Gaboardi- A.Tedesco L.Acerbi- M.Lucariello-M.Raffellini-G.Forcelli-B.Bertirotti- M.Bisson-A.Aiello-D.Ravecca- E.Marano-T.Mancardi-M.V.Filippi- M.Laviano-E.Carro-V.Frau- A.Zanmarchi- A.Fontona- L.Ginesi-L.Venè-S.Lombardo-M.Nazzi-D.Mazzocchetti-M.Vinciguerra-M.Ivani-M.R.Mosca-M.Canali

COP21 e spunti nuove Tecnologie VEDI. Finestre Intelligenti (pigmenti vegetali film di nanocristalli di ossido di Titanio che aumentano la superficie di 60 volte) VEDI.LUCI a LED e OLED VEDI Grattacielo di Banca S.Paolo a Torino (Renzo Piano) VEDI.Auto ibride a biocombustibile ed elettriche