SCUOLA INGEGNERIA &ARCHITETTURA. Informazioni e aggiornamenti sui siti : A.Vitone Aspetti di metodo

Documenti analoghi
Aspetti di metodo per l analisi a fini diagnostici dei quadri fessurativi

integrazione par a La trave

Aspetti di metodo per l analisi a fini diagnostici dei quadri fessurativi

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

095-N NTC 4.1 LA TORSIONE 095-N NTC 4.1 LA TORSIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione

PROCESSO DI RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali

Indice. Premessa... 11

LE STRUTTURE IN MURATURA

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

par (fine) Travi

Associazione Regionale Ingegneri e Architetti di Puglia PRESENTAZIONE DEL CORSO

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Progettazione strutturale 2M A

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Aspetti di metodo per l analisi a fini diagnostici dei quadri fessurativi

Progettazione di Costruzioni in Muratura

Regione Campania - Genio Civile

Indagini su strutture esistenti

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prof. Gaetano Manfredi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Le indagini sulle costruzioni esistenti secondo le NTC 18 e la Circolare 21/01/19

CORRISPETTIVO PER VERIFICA VULNERABILITÀ SISMICA, RILIEVO CON RESTITUZIONE BIM,

Architettura Tecnica. Lezione La struttura in c.a.

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

1.300 Superficie lorda dell immobile (MQ) Costo Costruzione (CC) Incidenza della parte strutturale (%) 20% Valore dell'opera (V)

POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA. corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI 2010 AGG Amedeo Vitone

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMA DEL CORSO

Norme in Vigore. pag. 1/7

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

PERCHE ESEGUIRE UNA VERIFICA STATICA SU UN FABBRICATO DA DEMOLIRE? - Il processo di demolizione determina modifiche sia ai carichi locali sia allo sch

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

prof. Maurizio Piazza

LE STRUTTURE IN MURATURA

CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

Ingegneria civile e Geotecnica LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI S. MINIATO STUDIO DI FATTIBILITA PER L ADEGUAMENTO SISMICO

monitoraggi con fessurimetri e trasduttori indagini termografiche prove di carico su pali e solai modellazioni f.e.m. ed analisi

POLITECNICO DI BARI I FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE

CONSULTING. 3b. IL CASO DI VIALE GIOTTO 2^ PARTE. Venerdì 6 maggio A. Vitone. Diagnosi preventiva delle patologie strutturali.

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

ALLEGATO B CORRISPETTIVI PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO - LOTTO4

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18

Diagnostica dei ponti

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

«LE SCELTE PROGETTUALI»

Direzione Lazio Superficie lorda dell immobile (MQ) Costo Costruzione (CC) Incidenza della parte strutturale (%)

INDICE a) Premessa pag. 3 b) Indagini pacometriche pag generalità sull indagine pacometrica pag risultati delle indagini pacometriche

8. Verifica semplificata

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA

Progettista dell edilizia sostenibile

29 Maggio 2013 / Parma

SISMABONUS CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

LE FONDAZIONI dirette

ALLEGATO B CORRISPETTIVI PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO - LOTTO8

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

IL CEMENTO ARMATO. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario

Direzione Lazio Superficie lorda dell immobile (MQ) Costo Costruzione (CC) Incidenza della parte strutturale (%)

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il ruolo del CERFIS nella ricostruzione post-sisma

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab

COMUNE DI LUSCIANO Provincia di Caserta

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

2 LIVELLO DI CONOSCENZA Oggeto delle verifiche... 2

AT 9 STRUTTURA PORTANTE

NORMA UNI EN (marzo 2005)

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO...

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE

Direzione Regionale Liguria

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI

Re.Sis.To Una metodologia efficace per la verifica sismica speditiva di edifici (addendum)

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA DI SANGUARZO PROGETTO PRELIMINARE/DEFINITIVO/ESECUTIVO

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Controllo degli acciai in opera Indagini parzialmente distruttive

QUINTO ANNO ORE COMPLESSIVE: 7

.._ I. T eor1a e pratica delle costruzioni in cemento armato. CittòStudi. A cura di Mauro Mezzina Domenico Raffaele Amedeo Vitone

SISTEMI DI INDAGINI E PROVE SPERIMENTALI!!!

Ciclo di Seminari NTC 2018 E LA CIRCOLARE ESPLICATIVA

Transcript:

SCUOLA INGEGNERIA &ARCHITETTURA Informazioni e aggiornamenti sui siti : 1

SCUOLA INGEGNERIA &ARCHITETTURA Sezione (1) : SIs&A INGEGNERIA strutturale & ARCHITETTURA CORSI inizio: ottobre 2014 (1) GN GeNerale 25 ore (1) CE Costruzioni Esistenti 60 ore (1) NC Nuove Costruzioni 70 ore SI&A Convegno- La sicurezza strutturale delle costruzioni esistenti - 10 /06/2014 2

SCUOLA INGEGNERIA &ARCHITETTURA Sezione (2) : SIa&A INGEGNERIA ambientale & ARCHITETTURA CORSI (2) SG Strutture&Geotecnica delle fondazioni 30 ore (2) ID Idraulica ambiente e Architettura (2) MT Materiali ambiente e Architettura (2) EN Energia ambiente ed architettura SI&A Convegno La sicurezza strutturale delle costruzioni esistenti 10 /06/2014 3

Sezione (1) : SIs&A INGEGNERIA strutturale & ARCHITETTURA CORSI inizio: ottobre 2014 (1) GN GeNerale 25 ore (1) CE Costruzioni Esistenti 60 ore (1) NC Nuove Costruzioni 70 ore LP del carico Il metodo del percorso del carico LP delle spinte L architettura strutturale disegnata dal percorso delle spinte Aspetti del codice degli appalti SI&A Convegno- La sicurezza strutturale delle costruzioni esistenti - 10 /06/2014 4

L architettura strutturale disegnata dal percorso delle spinte 5

F H(F) = H( F) F (F) F ( F) F F Da L Architettura di Pietra L arco, percorso del solo carico: di A. Acocella le spinte si autoequilibrano nel A.Vitone punto Aspetti di metodo 6

S. Maria del Fiore a Firenze - Interpretazione dei meridiani come percorso dei carichi verticali Il percorso meridiano del carico: discendente ( F) F assialsimmetria H F) H p F) H m F) = H ( F) meridiano F F F parallelo ( F) F H F) F Il percorso anulare delle spinte non autoequilibrate Le spinte non scendono al suolo ma restano in quota H p F) H p F) meridian o H p F) parallelo parallelo meridiano H F) 7

LA TRAVE: Il percorso delle spinte lungo i due correnti longitudinali paralleli disegna il corpo prismatico della trave 8

Il ponte strallato Il percorso delle spinte disegna l impalcato 9

Il percorso delle spinte disegna l architettura strutturale della cattedrale 10

Sezione (1) : SIs&A INGEGNERIA strutturale & ARCHITETTURA CORSI inizio: ottobre 2014 (1) GN GeNerale 25 ore (1) CE Costruzioni Esistenti 60 ore (1) NC Nuove Costruzioni 70 ore Il metodo del percorso del carico LP del carico LP delle spinte L architettura strutturale disegnata da percorso delle spinte Aspetti del codice degli appalti SI&A Convegno- La sicurezza strutturale delle costruzioni esistenti - 10 /06/2014 11

SCUOLA INGEGNERIA &ARCHITETTURA Sezione (1) : SIs&A INGEGNERIA strutturale & ARCHITETTURA CORSI inizio: ottobre 2014 (1) GN GeNerale 25 ore (1) CE Costruzioni Esistenti 60 ore (1) NC Nuove Costruzioni 70 ore SI&A Convegno La sicurezza strutturale delle costruzioni esistenti 10 /06/2014 12

Il programma del Corso (SEZ.1) CE COSTRUZIONI ESISTENTI: uno sviluppo dei 10 punti del PROTOCOLLO OPERATIVO DELLA ATTIVITÀ DI ASSESSMENT 1. Documentazione esistente 2. Ispezioni 3. Saggi 4. Prove 5. Calcolazioni e verifiche 6. Caratteristiche prestazionali 7. Analisi del rischio 8. Provvedimenti 9. Prevenzione 10. La cartella del fabbricato SI&A Convegno- La sicurezza strutturale delle costruzioni esistenti - 10 /06/2014 13

L uomo vitruviano secondo Leonardo Anamnesi Anatomia / Anatomia patologica Diagnosi Prognosi 1. Documentazione esistente 2. Ispezioni 3. Saggi 4. Prove Prescrizioni funzionali- Interventi Controlli periodici Cartella clinica 5. Calcolazioni e verifiche 6. Caratteristiche prestazionali 7. Analisi del rischio 9. Prevenzione SI&A Convegno- La sicurezza strutturale delle costruzioni esistenti - 10 /06/2014 8. Provvedimenti 10. La cartella del fabbricato 14

PROTOCOLLO OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI ASSESSMENT V_ 140521 1. DOCUMENTAZIONE ESISTENTE. Ricerca ed acquisizione 1.1. Origini ed interventi successivi. 1.2. Anamnesi: eventi e patologie occorsi nel tempo. 1.3. Normativa tecnica di riferimento. Studio preliminare 1.4. Esame documentale della struttura. 1.5. Esame degli aspetti normativi: obbligatorietà e regole. 2. ISPEZIONI. 2.1. Osservazioni visive superficiali. 2.1.1 Fenomeni patologici Strutture Opere di completamento 2.1.2 Tracce di interventi antropici Impianti, strutture, ecc.) 2.2. Riscontri della documentazione esistente. Rilievi. 2.2.1 Fotografici 2.2.2 Geometrici 2.2.3 Laser scanner 3. SAGGI. 3.1. Osservazioni visive approfondite. 3.1.1 Fenomeni patologici 3.1.1.1 Strutturali 3.1.1.2 Opere di completamento 3.2. Riscontri della documentazione esistente. Rilievi. 4. PROVE. 4.1. Strutturali. 4.1.1 Resistenza dei materiali strutturali 4.1.1.1 Non distruttive 4.1.1.2 Distruttive 4.1.2 Resistenza degli elementi strutturali 4.1.2.1 Distruttive 4.1.2.2 Non distruttive 4.1.3 Comportamento elementi strutturali 4.1.3.1 Prove di carico 4.2. Fisiche, chimiche, elettrochimiche 4.3. Geotecniche. 5. CALCOLAZIONI E VERIFICHE 5.1. Condizioni originarie 5.2. Condizioni attuali, prima dei provvedimenti (punto 8) 5.3. Condizioni post- provvedimenti (punto 8.4) 6. CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DELL EDIFICIO. 7. ANALISI DEL RISCHIO 6,7.1 Valutazione risultati verifiche 5.1 e 5.2 6,7.2 Vulnerabilità, pericolosità, esposizione. 6,7.3 Robustness 8. PROVVEDIMENTI. 8.1. Provvedimenti Funzionali (modalità d uso). 8.2. Interventi Strutturali. 8.3. Tempistica dei provvedimenti 8.4 Risultati delle verifiche post-provvedimenti (punto 5.3) SI&A Convegno- La sicurezza strutturale delle costruzioni esistenti - 10 /06/2014 9. PREVENZIONE. 10. LA CARTELLA DEL FABBRICATO. 1. Documentazione esistente 1.4 Esame documentale della struttura 6. Caratteristiche prestazionali 7. Analisi del rischio 6,7.2 Vulnerabilità Prima delle ispezioni Eventuali provvedimenti cautelari 8. Provvedimenti 8.3 Tempistica dei provvedimenti 15

Rischio = pericolosità * esposizione * vulnerabiltà Uno dei fattori di vulnerabilità: elevato valore del rapporto: [capacità di attrarre i carichi] [capacità di sostenerli ] : k/r 16

Rischio = pericolosità * esposizione * vulnerabiltà Un altro fattore di vulnerabilità: Incapacità di ridurre il valore del rapporto: k/r 17

Esempio di vulnerabiltà per elevato K/R della sezione resistente 18

Esempi di Vulnerabilità per elevato K/R: I percorsi di trazione nel calcestruzzo Capacità di ridurre la vulnerabilità: percorsi alternativi (ridondanza) duttili (K/R ridotto) con barre di armatura raggiungibili dai carichi con minimo investimento di energia 19

Le murature esterne e quelle intorno al vano scale non proseguono nel piano interrato Vulnerabilità dei corpi scale per elevato del fattore K/R e per incapacità di ridurlo 20

K elevato: Le rampe attirano i carichi orizzontali 21

K elevato R ridotto (carenze dei dettagli costruttivi) 22

Vulnerabiltà per elevato fattore K/R a causa di locali riduzioni di sezione che producono riduzioni di rigidezza molto minori della corrispondente riduzione di resistenza 23

K elevato/ R ridotto: variazioni brusche di sezione 24

Il modello LP della TORSIONE In mancanza di adeguata connessione fra le pareti la connessione assicurata dai solai è molto vulnerabile: K molto elevato (percorsi brevi) R molto ridotta (resistenza solai) 25

Il modello LP della TORSIONE Spigolo aperto Percorso attraverso il solaio: K elevato R molto ridotto: Vunerabilità K/R molto elevata 26

Vulnerabilità ridotta per concezione : K/R ridotto 27

PROTOCOLLO OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI ASSESSMENT V_ 140521 1. DOCUMENTAZIONE ESISTENTE. Ricerca ed acquisizione 1.1. Origini ed interventi successivi. 1.2. Anamnesi: eventi e patologie occorsi nel tempo. 1.3. Normativa tecnica di riferimento. Studio preliminare 1.4. Esame documentale della struttura. 1.5. Esame degli aspetti normativi: obbligatorietà e regole. 2. ISPEZIONI. 2.1. Osservazioni visive superficiali. 2.1.1 Fenomeni patologici Strutture Opere di completamento 2.1.2 Tracce di interventi antropici Impianti, strutture, ecc.) 2.2. Riscontri della documentazione esistente. Rilievi. 2.2.1 Fotografici 2.2.2 Geometrici 2.2.3 Laser scanner 3. SAGGI. 3.1. Osservazioni visive approfondite. 3.1.1 Fenomeni patologici 3.1.1.1 Strutturali 3.1.1.2 Opere di completamento 3.2. Riscontri della documentazione esistente. Rilievi. 4. PROVE. 4.1. Strutturali. 4.1.1 Resistenza dei materiali strutturali 4.1.1.1 Non distruttive 4.1.1.2 Distruttive 4.1.2 Resistenza degli elementi strutturali 4.1.2.1 Distruttive 4.1.2.2 Non distruttive 4.1.3 Comportamento elementi strutturali 4.1.3.1 Prove di carico 4.2. Fisiche, chimiche, elettrochimiche 4.3. Geotecniche. 5. CALCOLAZIONI E VERIFICHE 5.1. Condizioni originarie 5.2. Condizioni attuali, prima dei provvedimenti (punto 8) 5.3. Condizioni post- provvedimenti (punto 8.4) 6. CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DELL EDIFICIO. 7. ANALISI DEL RISCHIO 6,7.1 Valutazione risultati verifiche 5.1 e 5.2 6,7.2 Vulnerabilità, pericolosità, esposizione. 6,7.3 Robustness 8. PROVVEDIMENTI. 8.1. Provvedimenti Funzionali (modalità d uso). 8.2. Interventi Strutturali. 8.3. Tempistica dei provvedimenti 8.4 Risultati delle verifiche post-provvedimenti (punto 5.3) SI&A Convegno- La sicurezza strutturale delle costruzioni esistenti - 10 /06/2014 9. PREVENZIONE. 10. LA CARTELLA DEL FABBRICATO. 2. Ispezioni 2.1.1 Fenomeni patologici Il Load Path Method per analizzare la morfologia delle fessurazioni a fini diagnostici La validità generale dei modelli di comportamento che assicurano il minimo Investimento di energia 28

29

W: fessura modello della fessurazione modello del ponte strallato ad arpa = - (modello della fessurazione) Armature longitudinali W: fessura Armature longitudinali 30

E.Mörsch, TEORIA E PRATICA DEL CEMENTO ARMATO. Hoepli, 1923 31

Il grafene è un materiale costituito da uno strato monoatomico di atomi di carbonio (avente cioè uno spessore equivalente alle dimensioni di un solo atomo) ed è duro quanto il diamante 32

Modalità di rottura per compressione dei tufi (a) giallo romano, (b) bianco pugliese, (c) giallo napoletano (a) (b) (c)!!! mod. opus reticulatum!!! mod. arco con carichi sospesi 33

PROTOCOLLO OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI ASSESSMENT V_ 140521 1. DOCUMENTAZIONE ESISTENTE. Ricerca ed acquisizione 1.1. Origini ed interventi successivi. 1.2. Anamnesi: eventi e patologie occorsi nel tempo. 1.3. Normativa tecnica di riferimento. Studio preliminare 1.4. Esame documentale della struttura. 1.5. Esame degli aspetti normativi: obbligatorietà e regole. 2. ISPEZIONI. 2.1. Osservazioni visive superficiali. 2.1.1 Fenomeni patologici Strutture Opere di completamento 2.1.2 Tracce di interventi antropici Impianti, strutture, ecc.) 2.2. Riscontri della documentazione esistente. Rilievi. 2.2.1 Fotografici 2.2.2 Geometrici 2.2.3 Laser scanner 3. SAGGI. 3.1. Osservazioni visive approfondite. 3.1.1 Fenomeni patologici 3.1.1.1 Strutturali 3.1.1.2 Opere di completamento 3.2. Riscontri della documentazione esistente. Rilievi. 4. PROVE. 4.1. Strutturali. 4.1.1 Resistenza dei materiali strutturali 4.1.1.1 Non distruttive 4.1.1.2 Distruttive 4.1.2 Resistenza degli elementi strutturali 4.1.2.1 Distruttive 4.1.2.2 Non distruttive 4.1.3 Comportamento elementi strutturali 4.1.3.1 Prove di carico 4.2. Fisiche, chimiche, elettrochimiche 4.3. Geotecniche. 5. CALCOLAZIONI E VERIFICHE 5.1. Condizioni originarie 5.2. Condizioni attuali, prima dei provvedimenti (punto 8) 5.3. Condizioni post- provvedimenti (punto 8.4) 6. CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DELL EDIFICIO. 7. ANALISI DEL RISCHIO 6,7.1 Valutazione risultati verifiche 5.1 e 5.2 6,7.2 Vulnerabilità, pericolosità, esposizione. 6,7.3 Robustness 8. PROVVEDIMENTI. 8.1. Provvedimenti Funzionali (modalità d uso). 8.2. Interventi Strutturali. 8.3. Tempistica dei provvedimenti 8.4 Risultati delle verifiche post-provvedimenti (punto 5.3) SI&A Convegno- La sicurezza strutturale delle costruzioni esistenti - 10 /06/2014 9. PREVENZIONE. 10. LA CARTELLA DEL FABBRICATO. 2. Ispezioni 2.2 Rilievi 2.2.3 Laser scanner 34

PROTOCOLLO OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI ASSESSMENT V_ 140521 1. DOCUMENTAZIONE ESISTENTE. Ricerca ed acquisizione 1.1. Origini ed interventi successivi. 1.2. Anamnesi: eventi e patologie occorsi nel tempo. 1.3. Normativa tecnica di riferimento. Studio preliminare 1.4. Esame documentale della struttura. 1.5. Esame degli aspetti normativi: obbligatorietà e regole. 2. ISPEZIONI. 2.1. Osservazioni visive superficiali. 2.1.1 Fenomeni patologici Strutture Opere di completamento 2.1.2 Tracce di interventi antropici Impianti, strutture, ecc.) 2.2. Riscontri della documentazione esistente. Rilievi. 2.2.1 Fotografici 2.2.2 Geometrici 2.2.3 Laser scanner 3. SAGGI. 3.1. Osservazioni visive approfondite. 3.1.1 Fenomeni patologici 3.1.1.1 Strutturali 3.1.1.2 Opere di completamento 3.2. Riscontri della documentazione esistente. Rilievi. 4. PROVE. 4.1. Strutturali. 4.1.1 Resistenza dei materiali strutturali 4.1.1.1 Non distruttive 4.1.1.2 Distruttive 4.1.2 Resistenza degli elementi strutturali 4.1.2.1 Distruttive 4.1.2.2 Non distruttive 4.1.3 Comportamento elementi strutturali 4.1.3.1 Prove di carico 4.2. Fisiche, chimiche, elettrochimiche 4.3. Geotecniche. 5. CALCOLAZIONI E VERIFICHE 5.1. Condizioni originarie 5.2. Condizioni attuali, prima dei provvedimenti (punto 8) 5.3. Condizioni post- provvedimenti (punto 8.4) 6. CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DELL EDIFICIO. 7. ANALISI DEL RISCHIO 6,7.1 Valutazione risultati verifiche 5.1 e 5.2 6,7.2 Vulnerabilità, pericolosità, esposizione. 6,7.3 Robustness 8. PROVVEDIMENTI. 8.1. Provvedimenti Funzionali (modalità d uso). 8.2. Interventi Strutturali. 8.3. Tempistica dei provvedimenti 8.4 Risultati delle verifiche post-provvedimenti (punto 5.3) 6. Caratteristiche prestazionali 7. Analisi del rischio 6.7.3 Robustness SI&A Convegno- La sicurezza strutturale delle costruzioni esistenti - 10 /06/2014 9. PREVENZIONE. 10. LA CARTELLA DEL FABBRICATO. 35

Fine SI&A Convegno- La sicurezza strutturale delle costruzioni esistenti - 10 /06/2014 36