POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA. corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI 2010 AGG Amedeo Vitone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA. corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI 2010 AGG Amedeo Vitone"

Transcript

1 POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI 2010 AGG Amedeo Vitone 007 cca- cap. 14, parr CAP. 14 CONCEZIONE GENERALE E DETTAGLI COSTRUTTIVI DEL PROGETTO DELLE ARMATURE par 14.1 Regole generali di detailing Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 1

2 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 2

3 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 3

4 LA STRUTTURA DI UNA NORMAIVA TECNICA PRINCIPI E LIVELLI PRESTAZIONALI OBIETTIVO STRATEGIE E METODI VERIFICHE Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 4

5 LA STRUTTURA DI UNA NORMATIVA TECNICA PRINCIPI E LIVELLI PRESTAZIONALI OBIETTIVO PRINCIPI E LIVELLI PRESTAZIONALI OBIETTIVO STRATEGIE E METODI VERIFICHE livelli prestazionali a sicurezza strutturale: requisiti di base: capacità di a equilibrare iperstaticità a limitare, ridurre, evitare duttilità, capacity design, robustness a resistere ridondanza b funzionalità c estetica d economia e durabilità f affidabilità Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 5

6 1. distanza fra le barre 2. diametro del mandrino 3. ancoraggio e giunzioni 4. regole specifiche per la precompressione Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 6

7 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 7

8 Regole generali : le zone di scambio fra calcestruzzo e barre. Le regioni in cui il LP dei carichi Passa dal calcestruzzo alle barre e viceversa Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 8

9 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 9

10 STATI Stato 0 Stato I Stato II-1^ f Stato II U.L.S non sollecitato without cracking dopo 1^ fessurazione dopo evoluz. fessurazione barre non aderenti modelli di Stato : mod. S.I mod. S.II-1f. mod. S.II mod. S.L.U. TRASFORMAZIONI FISICHE D eformazione senza discontinuità 1^ Cracking evoluzio ne fessure scorrimento barre modelli delle trasformazioni fisiche mod. T.D mod. T.C. mod. T.B.P. mod. T.U. Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 10

11 COMPORTAMENTO OBIETTIVO DEL PROGETTO.. Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 11

12 IL CARATTERE CHE DEVE AVERE L ORGANISMO STRUTTURALE PER RAGGIUNGERE IL COMPORTAMENTO OBIETTIVO PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA DISTANZA FRA LE BARRE PER RAGGIUNGERE IL COMPORTAMENTO OBIETTIVO Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 12

13 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 13

14 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 14

15 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 15

16 EC2 EC8 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 16

17 NTC Le N.T.C., 4.1.6, non contengono prescrizioni o indicazioni su regole generali e, quindi, su criteri generali inerenti la distanza fra le barre di armatura Regole sulle distanze si leggono nei parr. dedicati agli elementi strutturali Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 17

18 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 18

19 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 19

20 Si dovrebbero pertanto adottare modelli STM meno semplificati, come ad esempio quelli proposti in (II) e (III), nella medesima fig Pur con il semplice sdoppiamento dell asta compressa diagonale, essi mettono tuttavia in luce la trazione trasversale nel calcestruzzo, conseguente alla deviazione dei flussi che si concentrano sul nodo, rispettivamente in senso longitudinale ed in senso Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - trasversale18. 20

21 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 21

22 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 22

23 Fig In fig (III), si mostra come una disposizione più interna delle barre curve possa portare alla favorevole inversione del verso delle spinte sulle barre. L effetto locale rappresentato nella fig.14.6 (IV) mostra a sua volta come la intensità della tensione di compressione sul calcestruzzo si riduca al diffondersi del carico dalla larghezza db sino alla larghezza db+c+a/2. Per il dimensionamento di dm, secondo la (14.1.9a), si può tenere conto di questa circostanza favorevole. Un criterio semplice potrebbe essere quello Politecnico di assumere di Bari Facoltà un di Ingegneria valore - limite, da imporre alla σc, maggiore di fcd, se la σc è calcolata sulla larghezza minima, db. 23

24 un valore ridotto della tensione normale di calcolo per compressione del calcestruzzo è in effetti previsto, ad esempio, nelle verifiche a taglio delle travi, in presenza di armatura trasversale. Tuttavia, come si vedrà, in questo caso la riduzione è dovuta anche alla contemporanea presenza di trazioni (e quindi di fessure) trasversali nel calcestruzzo NTC EC2 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 24

25 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 25

26 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 26

27 (1), il diametro del mandrino, dm, assunto par a 4db, secondo ( ); (2), il copriferro di 40 mm, assicurato sulla staffa, ( ); (3), lo spillo trasversale, agganciato alla staffa, per vincolarne i bracci nelle loro sezioni più lontane dagli angoli, e per assicurare pertanto la loro funzione di ritegno anche nei confronti delle barre compresse lontane dai suddetti angoli di staffa, ( ); (4), la accuratezza del calcolo della lunghezza di taglio, ed in generale delle indicazioni Politecnico relative di alle Bari misure Facoltà di dei Ingegneria pezzi da - lavorare, indispensabile perchè sia poi di fatto rispettata la misura del copriferro (2), e di conseguenza si possa considerare ridotto lo scostamento 007 cca- cdev, cap. 14, par. ( ). 27

28 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 28

29 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 29

30 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 30

31 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 31

32 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 32

33 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 33

34 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 34

35 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 35

36 61 mm Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 36

37 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 37

38 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 38

39 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 39

40 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 40

41 NTC Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 41

42 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 42

43 Fessure ad andamento rettilineo longitudinale: Elementi in c.a. Fessure longitudinali per rottura dell aderenza Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 43

44 mod. capriata E.Mörsch, TEORIA E PRATICA DEL CEMENTO ARMATO. Hoepli, 1923 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 44

45 Splitting: la rottura del percorso anulare di trazione Vedere file 2.5 quadro di insieme Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - Sezione di minima resistenza alla trazione anulare: copriferro 45

46 Splitting: la rottura del percorso anulare di trazione Sezione di minima resistenza alla trazione anulare: copriferro Immagini tratte dal libro: Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 46

47 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 47

48 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 48

49 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 49

50 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 50

51 6 / 15 0,5% A ct,ext se c=40 mm Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 51

52 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 52

53 l b,eq = Lunghezze di ancoraggio equivalenti Sagoma base : l b = b l bd piega normalizzata Uncino normalizzato forcella normalizzata Taglio diritto con Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - barra saldata trasv. 53

54 modello tipico del comportamento a taglio Aste tese Percorsi di compressione paralleli alla barra Vedi slide successiva Vedi slide successiva Eccentricità diversa da zero Vedi slide successiva Eccentricità nulla Eccentricità nulla, nonostante valori adeguati di h tl e deviazioni, e correlative spinte, non entro il calcestruzzo ma entro i barrotti di acciaio Vedi slide successiva Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - Fig b Fig b 2^ parte 54

55 modello tipico del comportamento a taglio Aste tese Percorsi di compressione paralleli alla barra Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 55

56 Adottando una estremità a piega si forma una eccentricità e. Le figg b, (VI) e (VII) mostrano STM costruiti con il VP ed il LP. In fig b, (VI), il percorso del vettore F, (VP), comincia in A, e segue l itinerario A B C D. Il tratto successivo, D E F G, è invece il percorso del carico F, (LP). Infine il tratto F G H torna ad essere il percorso del vettore F, (VP). La soluzione di fig. (VI) presuppone un ancoraggio del tratto D E, concentrato nel nodo E. Ciò sarebbe praticamente possibile se il tratto di piega proseguisse oltre il nodo E, a sua volta con un tratto di ancoraggio, per esempio ad ulteriore piega o ad uncino. L alternativa, rappresentata dalla fig. (VII), si riferisce al caso più comune di barra ancorata per aderenza con continuità lungo tutto il tratto D E. Nel primo caso si nota che il tratto di barra D-E è soggetto a sforzo di trazione costante: è sufficiente la sola armatura di ritegno E-I. Nel secondo caso il LP fa percepire la graduale riduzione dello sforzo di trazione, per effetto dell'aderenza e mostra la necessità di più armature di ritegno distribuite: E-I; E''-I''; E'- I'. A fronte di questo incremento di armatura, tuttavia, la soluzione (VII) non richiede il prolungamento per ancoraggio oltre il nodo E - indispensabile nel caso di fig. (VI) - di cui si è detto in precedenza (I). Vedi slide successiva Ancoraggio concentrato in E eccentricità Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - Fig b Fig b 2^ parte 56

57 eccentricità Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 57

58 La fig ripropone il confronto del comportamento delle due estremità a piega ed a forcella con specifico riferimento alla regione di appoggio di una trave. La figura è utile per mostrare come viene assicurato l equilibrio delle armature di ritegno del tratto verticale della piega. Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 58

59 b cost f bd F b = d b l b,req f bd F b = N s N s = [( d b2 )/4] sd N s f bd l b,rqd Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 59

60 f ctd = ct f ctk0,05 / c f ctk0,05 f ctm NTC idem f ctk,0,05 = 0,7 f ctm Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 60

61 f ctk0,05 = 1,8 32 mm = 1 f bk = 2,25 f ctk0,05 = 4,05 MPa Buone condizioni di aderenza f bd = f bk / c = 2,7 MPa cattive condizioni di aderenza f bd = 2,7/ 1,5 = 1,8 MPa Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 61

62 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 62

63 EC2 NTC = 30,1 idem = 0,85 idem = 14,2 = 0,5 = 0,5 = 7,1 EC2 = f ctk0,05 = 0,7*f ctm =1,8 32 mm = 1 NTC idem idem idem idem idem idem idem idem idem =27,5 idem = 391,3 Buone condizioni di aderenza cattive condizion i di aderenza f bk = 2,25 f ctk0,05 = 4,05 MPa f bd = f bk / c = 2,7 MPa f bd = 2,7/ 1,5 = 1,8 MPa idem idem idem Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - = 27,5 = 55,1 prof. = ing. 171,1 Amedeo Vitone 63

64 f ctk0,05 = 1,8 =32 mm = 1 f bk = 2,25 f ctk0,05 = 4,05 MPa f bd = f bk / c = 2,7 MPa EC2 = NTC Buone condizioni di aderenza l b,rqd = ( /4) (f yd / f bd ) = [(391,3/ 2,7) /4] = 36,2 cattive condizioni di aderenza l b,rqd = ( /4) (f yd / f bd ) = [(391,3/ 1,8) /4] = 54,3 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 64

65 EC Per barre compresse: b = 1 0,7 i 1 0,7 estremità a taglio diritto 1 = 1 EC2 b = Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 65

66 EC2 Nel caso di estremità a taglio diritto, poiché risulta: 1 = 1, secondo il criterio semplificato risulta: l b = l b,eq = l b,rqd EC2 = NTC f ctk0,05 = 1,8 Buone condizioni di aderenza cattive condizioni di aderenza l b, = 36,2 l b = 54,3 Buone condizioni di aderenza =32 mm = 1 f bk = 2,25 f ctk0,05 = 4,05 MPa f bd = f bk / c = 2,7 MPa cattive condizioni di aderenza f bd = 2,7/ 1,5 = 1,8 MPa Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 66

67 ( si veda NTC par , ed EC2, 8.7.1) NTC EC2 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 67

68 Secondo NTC : l 0 20 l c 4 l NTC Secondo la Circolare delle NTC, C , nella valutazione della lunghezza di sovrapposizione si deve tenere conto dello sforzo in entrambe le barre e considerare la percentuale delle barre sovrapposte nella sezione l 0 = 6 (l bd / 4 ) l bd = b l b,rqd b = 1 EC2, ,5 fattore con il quale si tiene conto dell effetto sfavorevole di più giunzioni localizzate nella medesima regione.per una valutazione completa vedere EC2 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 68

69 per una analisi dei suddetti punti vedere il file : 007 cca- int. cap. 14; ancoraggi e giunzioni Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 69

70 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 70

71 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 71

72 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 72

73 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 73

74 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 74

75 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 75

76 tiranti Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 76

77 Vedere il par Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 77

78 Vedere il par Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 78

79 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 79

80 N c z M=N z Al crescere di M risulta sempre N c = N s =N N s N Rc N Rs Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 80

81 Elementi semplicemente inflessi (itinerari delle coppie) Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 81

82 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 82

83 Puntoni (pilastri) Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 83

84 NTC = 30,1 idem = 0,85 idem NTC f yd / f cd = 27,5 f yk / f ctm = 173,08 = 14,2 = 0,5 = 0,5 = 7,1 idem idem idem idem idem idem =27,5 idem = 391,3 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - = 27,5 = 55,1 = ,1 = 173,08

85 Si noti che i valori relativi della resistenza dell armatura, NTC risultano sempre maggiori se calcolati utilizzando le resistenze di calcolo, invece di quelle caratteristiche. f yd / f cd = 27,5 f yk / f ck = 450/25= 18 f yk / f ctm = 173,08 f yd / f ctd = 391,3/1,73= 226,2 Le Norme adottano di volta in volta il valore resistente dell armatura che rende più affidabile il perseguimento dell obiettivo prestazionale prefissato. Pertanto adottano la resistenza relativa di calcolo dell armatura quando la sottovalutazione della resistenza del calcestruzzo è vantaggiosa a tal fine. E il caso in cui si vuole assicurare ad una sezione inflessa che lo snervamento preceda la rottura per compressione del calcestruzzo. Al contrario adottano la resistenza relativa caratteristica dell armatura Quando è vantaggiosa la sopravvalutazione della resistenza del calcestruzzo. E il caso in cui si vuole assicurare la prestazione di duttilità rappresentata dalla capacità dell armatura di resistere alle sollecitazioni che hanno superato il limite Di resistenza del calcestruzzo. Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 85

86 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 86

87 Si può immediatamente constatare che la sezione resistente relativa dell armatura (e, quindi, la percentuale geometrica) non può essere assunta a rappresentare la capacità portante relativa dell armatura (sempre intendendosi : relativa alla capacità portante della sezione di calcestruzzo di competenza di quella sezione di armatura) dato che la resistenza relativa dell armatura risulta ben maggiore di 1, comunque essa venga calcolata: f yd / f cd = 27,5 f yk / f ctm = 173,08 Da queste considerazioni si può trarre spunto per cogliere la necessità di utilizzare un altro indicatore, diverso dalla percentuale geometrica, se si vuole che esso rappresenti la capacità portante relativa dell armatura Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 87

88 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 88

89 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 89

90 Se si assumono i soliti valori di riferimento: f yd / f cd = 27,5 f yk / f ctm = 173,08 alla percentuale meccanica: =1 corrispondono le percentuali geometriche: c = 3,6 % t = 0,58 % Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - NTC = 30,1 idem = 0,85 idem = 14,2 = 0,5 = 0,5 = 7,1 idem idem idem idem idem idem =27,5 idem = 391,3 = 27,5 = 55,1 = = 173,08 171,1 90

91 Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 91

92 Vedi file 007 cca-int. cap. 14; confinamento Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria - 92

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI Nelle strutture tozze, quali ad esempio le mensole, le seggiole di appoggio di travi, i plinti alti, ecc.., lo stato tensionale all interno dell elemento si discosta considerevolmente

Dettagli

Concezione generale e dettagli costruttivi del progetto delle armature

Concezione generale e dettagli costruttivi del progetto delle armature Capitolo quattordicesimo Concezione generale e dettagli costruttivi del progetto delle armature Mauro Mezzina, Fabrizio Palmisano, Amedeo Vitone Il progetto delle armature degli elementi in calcestruzzo

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Indice Presentazione...pag. VII Capitolo 1 Il sostegno di un terrapieno...» 1 Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Capitolo 3 Calcolo della spinta attiva su un muro di sostegno...»

Dettagli

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI LEZIONI N 32 E 33 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI Prima di addentrarci nei dettagli della teoria tecnica delle costruzioni di cemento armato, è utile richiamare

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: aspetti generali e indicazioni i i di normativa Considerazioni preliminari Considerazioni preliminari comportamento elastico lineare del materiale sezione

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

4 L ARMATURA NEGLI ELEMENTI IN CEMENTO ARMATO

4 L ARMATURA NEGLI ELEMENTI IN CEMENTO ARMATO Il Manuale della Presagomatura 39 4 L ARMATURA NEGLI ELEMENTI IN CEMENTO ARMATO 4.1 L elemento compresso I pilastri di edifici, le pile dei ponti e le aste compresse delle strutture reticolari sono gli

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo Indice XIII Prefazione 3 Parte Prima 5 CaPitolo 1 La Tecnica delle Costruzioni Mauro Mezzina 5 1.1 Costruzioni e sistemi strutturali 7 1.2 Carattere di una costruzione 9 1.3 La concezione strutturale 13

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a.

Progettazione di strutture in c.a. La Progettazione Strutturale secondo il D.M. 14.01.08 e Circolare Applicativa Catanzaro, 15 Aprile 2010 Progettazione di strutture in c.a. Maurizio Orlando Dipartimento t di Ingegneria Civile il e Ambientale

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO RISTAMPA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO GUIDA ALL USO dell EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008 volume 1 aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio (arch. Lorena Sguerri) PROGETTO DELLE TRAVI DI TELAIO Correzioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci PROGETTO DI STRUTTURE - / 010-11 Ing. Fabrizio Paolacci PROGETTO LLO STTO LIMITE ULTIMO PER TORSIONE DI UN SEZIONE RETTNGOLRE IN C.. NORMLE Con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni NTC08,

Dettagli

Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate

Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate La corretta esecuzione delle armature ha una funzione essenziale per garantire le prestazioni richieste dalle strutture in cemento armato. Per la

Dettagli

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2 (*)ESEMPIO 4. Sia data la trave di sezione rettangolare delle dimensioni di 20 cm x 40 cm, descritta all esempio 1 (vedere particolari in figura 16.22). Supponendo che la struttura sia stata confezionata

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI TRAI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo SLU PER TORSIONE SEMPLICE O COMPOSTA 151 Esempio n. 38 - Progetto e verifica della seguente trave a torsione taglio e flessione allo stato limite ultimo SVOLGIMENTO Si consideri una trave in c.a. dallo

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

Classi aggiunte UNI EN 206

Classi aggiunte UNI EN 206 1. Strutture in c.a. L oggetto del capitolo sono le strutture di: calcestruzzo armato normale (cemento armato) calcestruzzo armato precompresso (cemento armato precompresso) calcestruzzo a bassa percentuale

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI CONVEGNO GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 18 settembre 2008 Istituto Superiore Antincendi, Roma STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI Università di Perugia

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

7.4.6 DETTAGLI COSTRUTTIVI

7.4.6 DETTAGLI COSTRUTTIVI Nella veriica delle connessioni orizzontali la orza assiale di trazione deve essere portata da un armatura longitudinale verticale disposta nella zona tesa del pannello e ancorata completamente nel corpo

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Fabrizio Paolacci Università degli Studi di Roma Tre Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p PREFAZIONE Questo scritto raccoglie parte del materiale

Dettagli

IL CEMENTO ARMATO. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario

IL CEMENTO ARMATO. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario I Aurelio Ghersi IL CEMENTO ARMATO.. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario Criteri di sicurezza, dalle tensioni ammissibili agli stati limite I materiali: calcestruzzo e acciaio

Dettagli

2 ANCORAGGI, GIUNZIONI, SALDATURE, GIUNTI MECCANICI

2 ANCORAGGI, GIUNZIONI, SALDATURE, GIUNTI MECCANICI Il Manuale della Presagomatura 13 2 ANCORAGGI, GIUNZIONI, SALDATURE, GIUNTI MECCANICI 2.1 Ancoraggi Le barre di armatura, i fili o le reti elettrosaldate devono essere ancorate in modo tale da consentire

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

Disposizioni costruttive per edifici in c.a.

Disposizioni costruttive per edifici in c.a. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Corso di aggiornamento professionale Dott. Ing. Giulio Pandini IX Corso Università degli Studi di Bergamo - Facoltà di Ingegneria Dalmine 28 novembre 2003

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

Parte I: Il metodo Strut and Tie

Parte I: Il metodo Strut and Tie Corso di Progetto di Strutture II Meccanismi Puntone-Tirante per Strutture in Calcestruzzo Armato ipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di irenze 165 Parte I: Il metodo Strut and Tie

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi Il punzonamento Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PUNZONAMENTO 4.3.4 Generalità. Il punzonamento può risultare da un carico concentrato o da una reazione agente su un area relativamente piccola di

Dettagli

POLITECNICO DI BARI I FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE

POLITECNICO DI BARI I FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE POLITECNICO DI BARI I FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE TESI DI LAUREA IN TEORIA E PROGETTO DELLE COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ADEGUAMENTO SISMICO DI UN EDIFICIO

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

Caratterizzazione del comportamento di resine epossidiche per il consolidamento di solai in latero-cemento

Caratterizzazione del comportamento di resine epossidiche per il consolidamento di solai in latero-cemento Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Relazione finale del contratto di consulenza Politecnico di Milano Laterlite Caratterizzazione del comportamento di resine epossidiche per il consolidamento

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

9.4 Valori di calcolo per le resistenze del conglomerato e degli acciai secondo l EC2 e la Normativa Italiana

9.4 Valori di calcolo per le resistenze del conglomerato e degli acciai secondo l EC2 e la Normativa Italiana 9.4 Valori di calcolo per le resistenze del conglomerato e degli acciai secondo l EC2 e la Normativa Italiana Quanto viene qui premesso serve come punto di partenza di ogni progetto o verifica infatti,

Dettagli

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi di acciaio e metodi di analisi Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando Analisi elasto-plastica Legame costitutivo

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO DEL 30/09/2011 LEGAME COSTITUTIVO Il legame costitutivo rappresenta il collegamento

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni miche secondo l O.P.C.. 3274 (2 a parte) Catania, 30 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PROGETTO A TAGLIO DELLE

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici 6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO 6.1 Fondamenti teorici Si è detto in precedenza che in un elemento in cemento armato il calcestruzzo lavora solo a compressione mentre alle barre di armatura viene affidato

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 374/003) POTENZA, 004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Dott. Ing.. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata

Dettagli

5. Prescrizioni costruttive

5. Prescrizioni costruttive 5. Prescrizioni costruttive 123 5. Prescrizioni costruttive 5.0. Simbologia (vedere anche 1.6 e 1.7) A cl Massima area, corrispondente geometricamente ad A co, e con lo stesso baricentro A c0 Area caricata

Dettagli

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato.

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato. L.10 Classificazione dei solai I solai si possono suddividere secondo le seguenti classificazioni: solai da gettarsi in opera su impalcatura con armatura anche bidirezionale; solai ed elementi prefabbricati,

Dettagli

POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA. corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI 2010.

POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA. corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI 2010. POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI 2010 Amedeo Vitone COSTRUZIONI ESISTENTI 11. CASI DI STUDIO 11.2 - IL CROLLO DEL PAL EDILIZIA

Dettagli

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria gg Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica II Prof. Francesco Polverino ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

calcolo Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura prof. Camillo Nuti Prog. Strutturale 1

calcolo Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura prof. Camillo Nuti Prog. Strutturale 1 Analisi strutturale Modelli di calcolo Prof. Camillo Nuti Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura 1 2 Luce efficace di calcolo () (a) Elementi non continui i (b) Elementi continui

Dettagli

CH-6804 Bironico Tel Fax Statica delle murature Keller

CH-6804 Bironico Tel Fax Statica delle murature Keller CH-6804 Bironico Tel. 0041 91 930 64 29 Fax 0041 91 930 64 58 a.bernasconi@keller-ziegeleien.ch www.unipor-ott.it Statica delle murature Keller Indice Basi, Terminologia e abbreviazioni 3 Modello di calcolo

Dettagli

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Roma, 27 ottobre 2009 Giorgio Monti Ordinario di Tecnica delle Costruzioni GENESI DELLA NORMA ITALIANA 2 Terremoti Normative Terremoti

Dettagli

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Fabrizio Paolacci Università degli Studi di Roma Tre Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p 2 PREFAZIONE Questo scritto raccoglie parte del materiale

Dettagli

Verifica agli stati limite: la sollecitazione di taglio

Verifica agli stati limite: la sollecitazione di taglio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GEOMETRI SU PROBLEMATICHE STRUTTURALI erifica agli stati limite: la sollecitazione

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO 23/09/2013 Richiami LEGAME ELASTICO-LINEARE Un materiale si

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest COMUNE DI SALERNO SETTORE OPERE E LAVORI PUBBLICI PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest PROGETTO STRUTTURALE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA N PROGETTO: B8A.00 ELABORATO N : A-ESE-4.1.1_1 0 9/010 EMISSIONE

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture IL CRITERIO DI GERARCHIA DELLE RESISTENZE APPLICATO AI SISTEMI INTELAIATI IN CLS ARMATO Introduzione Il criterio di gerarchia delle resistenze mira a rendere altamente probabile

Dettagli

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma Tor Vergata, 29 gennaio 2009 INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009 IL RINFORZO A TAGLIO DI TRAVI IN C.A. Giorgio Monti Contenuti 4.3.1 Generalità 4.3.2 Configurazioni per

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio

Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio Dalla versione 26.0.0 di FaTAe, effettuando il calcolo della vulnerabilità sismica (PGA) è possibile considerare la presenza di consolidamenti con

Dettagli

PROCEDIMENTO. Modellazione della struttura. Controllo degli schemi base. Inviluppo dei risultati

PROCEDIMENTO. Modellazione della struttura. Controllo degli schemi base. Inviluppo dei risultati PROCEDIMENTO Modellazione della struttura Controllo degli schemi base Inviluppo dei risultati Definizione delle armature in base all inviluppo e verifiche In presenza delle azioni sismiche GERACHIA DELLE

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

VERIFICA DI TRAVI PREFABBRICATE IN C.A. PRECOMPRESSO

VERIFICA DI TRAVI PREFABBRICATE IN C.A. PRECOMPRESSO POLITECNICO DI BARI Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI II LL. MM. Ing. Civile e per l Ambiente e il Territorio VERIFICA DI TRAVI PREFABBRICATE IN C.A. PRECOMPRESSO Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI II

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 I ferri di ripresa post-installati sono largamente usati nel

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA

MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA http://www.ingegneriromani.it MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA Un appunto dell'ing. Michele Vinci su "la muratura armata come alternativa per le costruzioni in zona sismica". A seguire il documento. Il

Dettagli

Generalità La verifica a taglio al I Stadio Il calcolo delle armature trasversali e la verifica al III Stadio

Generalità La verifica a taglio al I Stadio Il calcolo delle armature trasversali e la verifica al III Stadio LEZIONE N 13 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO LA VERIFICA FLESSIONALE ALLO SLU DI TRAVI IN C.A.P. LE SOLLECITAZIONI TANGENZIALI NELLE TRAVI IN C.A.P Generalità La verifica a taglio al I Stadio Il calcolo

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO

GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003) GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO Prof. Ing.. Angelo MASI DiSGG, Università di Basilicata Centro di Competenza

Dettagli

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati 4 Il legno 4. Elementi strutturali e strutture in legno ESERCIZI SVOLTI 4.. Coperture Progettare e verificare la trave i colmo con sezione presunta i 0 0 mm, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Dettagli

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! Sotto l azione di terremoti violenti, le strutture escono sensibilmente dal regime elastico, manifestando elevati impegni in campo plastico tuttavia nelle pratiche applicazioni

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico MICHELE VINCI Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 1 Marzo 014 Bibliografia: Michele Vinci Metodi di calcolo

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Rinforzo a flessione Esempi numerici Rinorzo a lessione Esempi numerici 1 Rinorzo a lessione Il rinorzo a lessione è necessario per elementi strutturali soggetti a momento lettente di calcolo maggiore della corrispondente resistenza Il rinorzo

Dettagli

Ancoraggio delle barre d armatura nel calcestruzzo

Ancoraggio delle barre d armatura nel calcestruzzo Monografia A Ancoraggio delle barre d armatura nel calcestruzzo A.1 Introduzione 1 A.2 Aderenza 2 A.3 Lunghezza di ancoraggio 4 A.4 Parametri che influenzano l aderenza 5 A.5 Progettazione secondo la normativa

Dettagli

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH CONTENUTI 1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA...3 2. VANTAGGI DEL SISTEMA...3 3. GEOMETRIA E PORTATE...3 4. MONTAGGIO...4 5. POSIZIONAMENTO DELLE ARMATURE...5

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14-1-2008 AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Analisi statica di un edificio regolare in pianta

Dettagli

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3 INDICE 1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO 1. 1. Caratteristiche dei materiali utilizzati............................... pag. 2 1. 2. Caratteristiche granulometriche degli Inerti.........................

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Francesco

Dettagli