LE MODIFICHE RISPETTO AL PGT VIGENTE GIA' PRESENTATE DURANTE LA CONFERENZA DI VALUTAZIONE SONO EVIDENZIATE IN COLOREROSSO

Documenti analoghi
Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

BANDO PER L ALIENAZIONE DI UN AREA A DESTINAZIONE INDUSTRIALE DI PROPRIETA COMUNALE A MEZZO DI ASTA PUBBLICA (AREA VIA CASTELLAZZO CASCINA OROMBELLA)

Schede delle Aree di Trasformazione 1

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008)

Il Responsabile del Procedimento. Marco ANDREIS. Aldo BISI. Vincenzo DI LALLA. Variante Lime. Variante

AMBITI TERRITORIALI A DESTINAZIONE PREVALENTEMENTE PRODUTTIVA

Il presente Allegato A ha il medesimo valore prescrittivo delle N.T.A. del P.d.R.

COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo

ALLEGATO Ambiti a progettazione unitaria con volumetria definita. Modificato a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

Comune di Darfo Boario Terme Norme Tecniche di Attuazione Piano Regolatore Generale ALLEGATI. Allegati

COMUNE DI BARZANA STUDIO DI INGEGNERIA E DI ARCHITETTURA

RUE. Comune di Sarmato. e g o l a m e n t o U r b a n i s t i c o E d i l i z i o RUE.N02. Schede normative dei PCC. Del. C.C. n.

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

Schede delle aree di trasformazione A13. Schede delle Aree di Trasformazione 1

ATU01 Localizzazione ecografica:

COMUNE DI GUSSAGO. PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI ATTIVITA PRODUTTIVA ESISTENTE in variante al Piano di Governo del Territorio

Comune di Borgonovo Val Tidone

STUDIO TECNICO GEOM. CARLO GIOVANNI MARENZI

Tipologia strumento attuativo. Soggetto attuatore

OGGETTO: Relazione Tecnica

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate

VARIANTE ALLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PGT 2018 VARIANTE PER ATTIVITA PRODUTTIVE

PRG C. Il Sindaco. Dott. Guido Tallone. Progetto: Area Programmazione e Sviluppo del Territorio. Il Dirigente Reggente dell Area

COMUNE DI CASNIGO. Provincia di Bergamo

Art. 2 Volumetria, Superficie lorda di pavimento e Superficie Coperta massima realizzabile

COMUNE DI PISA Pianificazione Urbanistica d Area Dirigente arch. Gabriele Berti

3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018

Premessa. - variazione della perimetrazione del comparto, come definito dalla tavola Il sistema insediativo urbano;

Ambiti di trasformazione prevalentemente residenziali:

Pcc 1 Permesso di Costruire Convenzionato 1 pag. 2. Pcc 2 Permesso di Costruire Convenzionato 2 pag. 4

STRALCI N.T.A. stato attuale

SCHEDE DI INDIRIZZO PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI E LEGENDA

I I : I b. In caso di nuove realizzazioni volumetriche i posti auto, qualora non presenti, devono soddisfare le disposizioni normative vigenti in mate

COMUNE DI CESANO BOSCONE CITTA METROPOLITANA DI MILANO

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009. Piano delle Regole

ESTRATTO R.U.E. 25.2

ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

spazio per protocollo comunale 2014_03_10_019_pgt /Pag. 1 a 8

COMUNE di AROSIO. Provincia di Como

Ditta Rosa Giovanni di Rosa David e& C. s.a.s.

SCHEDE DI INDIRIZZO PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI E LEGENDA

Lottizzazione Venaria

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

3.7-AO8 - SESTRIERE COLLE - PROGETTISTI

Comune di Gussago Piano Attuativo in variante subambito AdT8a Norme tecniche di variante e NTA del PA

Comune di Bollate AMBITO DI TRASFORMAZIONE COMMERCIALE N.12. PIANO ATTUATIVO PROPOSTA DEFINITIVA (aggiornamento marzo 2019)

VARIANTE PARZIALE N 16

PROPONENTE: DALL'AMORE EDGARDO, DALL'AMORE MAURO, DALL'AMORE RUFFILLO

2 PIANO DEGLI INTERVENTI

P.I. COMUNE DI PADOVA ! 22. Variante per l'approvazione di un'accordo di pianificazione per un'area in via Isonzo APPROVAZIONE 1:2000 !10 !13 !11 !

CHIAVE DI LETTURA. Times New roman barrato: testo stralciato a seguito della presente variante

DATI URBANISTICI SCALA 1:2.000

Art. 1 Disposizioni generali pag. 1. Art. 2 Contenuti del piano attuativo pag. 1. Art. 3 Prescrizioni e indirizzi pag. 1

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

COMUNE DI RIBERA Libero Consorzio Comunale di Agrigento II SETTORE INFRASTRUTTURE E URBANISTICA

Il presente Allegato A ha il medesimo valore prescrittivo delle N.T.A. del P.d.R.

(TESTO VIGENTE) Art. 35 Contratto di quartiere via Turati 40. Art. 36 Area Via Don Uboldi pag. 36

Allegato B alle disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

Ambito di trasformazione 5a - Quadrilatero industriale

INDICE. 0. Premessa 1. Modalità attuative. 2. Schede

DdP NT Normativa Tecnica

ALLEGATO 1b) analisi del PGT vigente e descrizione della struttura generale della variante anche in merito alle Norme di Attuazione.

Modifica 1 Eliminazione dell'intervento Specifico 20 con riclassificazione dell'area nel sistema ambientale (250 mq SLP residenza).

COMUNE DI VILLA CORTESE

PGT. CITTA di LISSONE. Sindaco Concettina Monguzzi Assessore al Territorio Maria Rosa Corigliano

NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO UTOE 3 ZONA INDUSTRIALE

Ambiti del tessuto urbano consolidato. 100% della S.L.P.

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

Generalità. Ogni Scheda d Area risulta composta nel seguente modo:

VARIANTE 2013 AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE BOSCHETTO PL.404

Scheda n 1) Raffronto tavole MODIFICA SUDDIVISIONE DI-06

Comune di Livorno Piano regolatore generale. Regolamento urbanistico. Allegato E Scheda normativa area di riqualificazione ambientale (art.

COMUNE DI TURATE. Piano dei Servizi Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito

COMUNE DI ACQUI TERME Provincia di Alessandria AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO

PIANO REGOLATORE GENERALE

DETERMINAZIONE CRITERI E VALORI DELLA MONETIZZAZIONE DI AREE A STANDARD NELL AMBITO DEI PIANI ATTUATIVI

RAPPORTO PRELIMINARE

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE. VARIANTE AL RUE 4/2013 (in adeguamento alla Variante al PSC n. 1/2013) CONTRODEDUZIONI

REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE di MAGREGLIO Provincia di Como - Regione Lombardia

Schede NTA.xls. 1) Edifici di pregio Restauro Restauro Restauro - (Legge 1089/39) conservativo conservativo conservativo

Ambito 12.2 F.S. SAN PAOLO

Allegato A. ESTRATTI STRUMENTO URBANISTICO GENERALE (VIGENTE, VARIANTE) ART e 24 DELLE NTA DEL PRG

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

TR 11. Parte Prima LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO. Individuazione area ELEMENTI NOTEVOLI. 1. Scuole medie in trasferimento. 2.

TAV. 8 - Schede Urbanistiche degli ambiti oggetto di accordi ai sensi della LR 11/2004 artt.6 e 7 IV VARIANTE PI

COMUNE DI CESENA SETTORE PROGRAMMAZIONE URBANISTICA LA PEREQUAZIONE URBANISTICA

Data doc. Luglio 2015

Tipologia strumento attuativo. Soggetto attuatore

COMUNE di EDOLO SETTORE URBANISTICA

Transcript:

LE MODIFICHE RISPETTO AL PGT VIGENTE GIA' PRESENTATE DURANTE LA CONFERENZA DI VALUTAZIONE SONO EVIDENZIATE IN COLOREROSSO LE ULTERIORI MODIFICHE INTRODOTTE PER RECEPIMENTO DI INDICAZIONI PERVENUTE IN SEDE DI CONFERENZA SONO EVIDENZIATE IN COLORE VERDE. LE MODIFICHE INTRODOTTE IN SEDE DI CONTRODEDUZIONE ALLE OSSERVAZIONI SONO EVIDENZIATE IN COLORE MARRONE

1

AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT3 SCHEDA NORMATIVA VARIATA MODALITA' D'INTERVENTO Piano attuativo unitario INDICI DESTINAZIONE D'USO A Residenza + attività compatibili/complementari per interventi di nuova costruzione D Attività produttive + attività complementari per interventi sugli edifici esistenti. Sc DI SUPERFICIE Rc 1/3 St Sul Ut=0,37 mq/mq = 1493 mq + concentrazione minima di 0,03 mq/mq perequativi = 121 mq + eventuale (vedi sotto) 15% incentivo = 242 mq DI VOLUME V 4.843 mc diritti edificatori + 726 mc incentivo esclusivamente a seguito di valutazione positiva clima acustico su fascia di rispetto (vedi sotto). DI ALTEZZA H 10,50 Ds 5,0 m, DI DISTANZA Dp 5,0 m salvo accordo trascritto con confinanti, STANDARD Dl 10 m e maggiore dell'edificio più alto esistente o in progetto da valutare nell'ambito del P.A, Cessione minima perequativa di standard 30% St mediante una delle procedure perequative o compensative previste dall'art.10 delle norme del Documentio di Piano, pari a una concentrazione di 0,03 mq Sul perequativa/mq St all'interno dell'ambito, proveniente dagli ambiti individuati dal PIano dei Servizi, in applicazione dell'indice perequativo specificato nelle schede normative ad essi relative (Ut=0,1 mq sul/st ceduta), ed eventualmente indicati come prioritari dal Programma Triennale delle OO.PP: è ammessa la cessione all'interno dell'ambito per servizi 2A aggiuntiva ai minimi previsti dalla scheda corrispondente. Cessione aggiuntiva di 1 posto auto pubblico per alloggio all'interno dell'ambito di trasformazione o in fregio alla viabilità adiacente, anche all'interno della fascia di mitigazione se alberati secondo lo schema di cui alla lettera A della scheda relativa alle fasce alberate in appendice a questo fascicolo con sesti di impianto distanti al massimo 10,00 m; in caso di riduzione della fascia di rispetto a 10 m di cui allo schema B della stessa scheda non è ammessa la realizzazione di parcheggi all'interno di essa. PARCHEGGI PRIVATI Realizzazione di 1 mq P ogni 3,3 mq sul = 10mc V, con un minimo di 2 posti auto per alloggio NOTE La concessione di edificabilità aggiuntiva fino al 15% della Sul totale ammissibile (propria+perequativa) è ammessa a fronte di esecuzione di opere pubbliche aggiuntive o monetizzazione di valore equivalente all'edificabilità aggiuntiva richiesta. Le fasce di mitigazione indicate dalla presente scheda devono essere alberate con alberi di alto fusto tipologie di alberatura, e modalità di gestione sono indicate nella scheda riportata in appendice a questo fascicolo; la fascia di mitigazione prevista è pari a 20 metri, utilizzabile per i parcheggi di cui sopra o in alternativa riducibile a 10 metri come indicato nell'elaborato grafico allegato schema B, in entrambi i casi esclusivamente se la Valutazione del Clima Acustico allegata al Piano Attuativo dimostra che tali riduzione configurazioni sono è ammissibili rispetto all'impatto 2

(Segue Scheda AT3) delle emissioni dell'ambito produttivo confinante; in caso di esito negativo della Valutazione, non è ammesso l'utilizzo della quota aggiuntiva del 15% di edificabilità prevista come incentivo. La quota di fascia di mitigazione individuata come parcheggio pubblico può essere mantenuta a carico dei proprietari come manutenzione ordinaria e straordinaria a loro richiesta, da esprimere in sede di convenzionamento del Piano Attuativo. Il resto della fascia di mitigazione è di proprietà privata e in carico ad quest'ultima per la manutenzione. Il cambio di destinazione da attività produttive è ammesso a fronte del documentato trasferimento, a distanza < 30 km dal territorio comunale, delle attività presenti alla data di adozione della variante; e mantenimento, all'avvio dell'attività nella nuova sede, dell'organico medio alla data di adozione, per attività con dipendenti. Per le attività esercitate esclusivamente da titolari, soci o loro familiari è ammesso il cambio di destinazione anche in caso di cessazione dell'attività; non è comunque ammesso il cambio di destinazione parziale. 3

4

AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT05 SCHEDA NORMATIVA VARIATA AT05A AT05B MODALITA' D'INTERVENTO DESTINAZIONE D'USO Piano attuativo, o separati permessi di costruire convenzionati alle condizioni previste nelle note successive. INDICI Sc DI SUPERFICIE Rc 1/3 St A Residenza + attività compatibili/complementari Sul AT05a Ut=0,18 mq/mq = 464 mq + concentrazione minima di 0,02mq/mq pereq. =51 mq + 5% incentivo = 26 mq AT05b Ut=0,18 mq/mq = 155 mq + concentrazione minima di 0,02mq/mq pereq. =17 mq + 5% incentivo = 9 mq DI VOLUME V AT05a + AT05b =2.066 mc diritti ed +103 mc incentivo DI ALTEZZA H 7,50 m Ds 5,00 m, DI DISTANZA Dp 5,00 m salvo accordo trascritto con confinanti, STANDARD DI 10 m e maggiore dell'edificio più alto esistente o in progetto da valutare nell'ambito del P.A, Cessione minima perequativa di standard 20% St mediante una delle procedure perequative o compensative previste dall'art.10 delle norme del Documentio di Piano, pari a una concentrazione di 0,02 mq Sul perequativa/mq St all'interno dell'ambito, proveniente dagli ambiti individuati dal PIano dei Servizi, in applicazione dell'indice perequativo specificato nelle schede normative ad essi relative (Ut=0,1 mq sul/st ceduta), ed eventualmente indicati come prioritari dal Programma Triennale delle OO.PP. AT05a Cessione aggiuntiva di 1 posto auto pubblico per alloggio all'interno dell'ambito di trasformazione o in fregio alla viabilità adiacente sul lato sud, tale viabilità si configura come privata di uso pubblico prevista dagli accordi registrati tra i confinanti. AT05b E' richiesta la cessione necessaria all'ampliamento della via Negri come indicato dalla scheda normativa. La cessione di parcheggi suddetta può essere sostituita con la realizzazione di un ulteriore posto auto privato aggiuntivo oltre a quelli richiesti alla voce successiva.. PARCHEGGI PRIVATI Realizzazione di 1 mq P ogni 3,3 mq sul = 10mc V, con un minimo di 2 posti auto per alloggio NOTE I due ambiti sono attuabili separatamente una volta conclusi gli accordi tra soggetti privati e il convenzionamento con l'amministrazione Comunale necessari alle cessioni e alle permute di proprietà indispensabili all'attuazione della configurazione indicata nell'elaborato grafico. In carenza di tali accordi l'attuazione è subordinata all'approvazione di un piano attuativo unitario La concessione di edificabilità di incentivo fino al 5% della Sul totale ammissibile (propria+perequativa) è ammessa a fronte di esecuzione di opere pubbliche o monetizzazione di valore equivalente all'edificabilità aggiuntiva richiesta. 5

(Segue Scheda AT5a AT5b) Le fasce di mitigazione di larghezza variabile indicate dalla presente scheda devono essere piantumate con alberi di alto fusto. tipologie di alberatura, e modalità di gestione sono indicate nella scheda riportata sotto la lett. C in appendice a questo fascicolo 6

7

AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT7 SCHEDA NORMATIVA VARIATA MODALITA' D'INTERVENTO DESTINAZIONE D'USO Piano attuativo INDICI Sc DI SUPERFICIE Rc 1/3 Superficie territoriale Sul A Residenza + attività compatibili/complementari Ut=0,18 mq/mq = 2.587 mq + concentrazione minima 0,02mq/mq pereq. =287 mq + 5% incentivo = 144 mq DI VOLUME V 8.625 mc diritti ed +431 mc incentivo DI ALTEZZA H 9,50 m Ds 10,00 m DI DISTANZA Dp 5,00 m se convenzionato STANDARD DI 10,00 m e maggiore dell'edificio più alto esistente o in progetto da valutare nell'ambito del P.A, Cessione minima standard 20% St mediante una delle procedure perequative o compensative previste dall'art.10 delle norme del Documentio di Piano, pari a una concentrazione di 0,02 mq Sul perequativa/mq St all'interno dell'ambito, proveniente dagli ambiti individuati dal PIano dei Servizi, in applicazione dell'indice perequativo specificato nelle schede normative ad essi relative (Ut=0,1 mq sul/st ceduta), ed eventualmente indicati come prioritari dal Programma Triennale delle OO.PP. Fino a 1000 mq della cessione richiesta possono essere sostituiti, senza applicazione di indici perequativi essendo già inclusi nell'ambito di applicazione dell'indice Ut di cui sopra, dalla cessione in loco per la realizzazione della fermata bus. Cessione perequativa di standard 20% St pari a 0,02 mq Sul perequativa/mq St, fino a un massimo di 1000 mq in loco per realizzazione fermata bus, la parte restante all'interno degli ambiti individuati dal Piano dei Servizi, ed eventualmente indicati come prioritari dal Programma Triennale delle OO.PP: Cessione aggiuntiva di 1 posto auto pubblico per alloggio all'interno dell'ambito di trasformazione, eventualmente all'interno della fascia di mitigazione come di seguito specificato o in fregio alla viabilità adiacente PARCHEGGI PRIVATI Realizzazione di 1 mq P ogni 3,3 mq sul = 10mc V, con un minimo di 2 posti auto per alloggio NOTE La concessione di edificabilità aggiuntiva fino al 5% della Sul totale ammissibile (propria+perequativa) è ammessa a fronte di esecuzione di opere pubbliche aggiuntive o monetizzazione di valore equivalente all'edificabilità aggiuntiva richiesta. Le fasce di mitigazione indicate dalla presente scheda devono essere alberate tipologie di alberatura, e modalità di gestione sono indicate nella scheda riportata in appendice a 8

(Segue Scheda AT7) questo fascicolo; con alberi di alto fusto; la fascia di mitigazione prevista è pari a 20 metri, è ammessa la localizzazione di parcheggi all'interno della fascia alberata secondo lo schema di cui alla lettera A della scheda suddetta esclusivamente se la Valutazione del Clima Acustico allegata al Piano Attuativo dimostra che tale configurazione é ammissibile rispetto all'impatto delle emissioni dell'ambito produttivo confinante. La quota di fascia di mitigazione individuata come parcheggio pubblico può essere mantenuta a carico dei proprietari come manutenzione ordinaria e straordinaria a loro richiesta, da esprimere in sede di convenzionamento del Piano Attuativo. La restante parte della fascia di mitigazione è di proprietà privata e in carico ad quest'ultima per la manutenzione. 9

10

AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT08 SCHEDA NORMATIVA VARIATA AT08a MODALITA' D'INTERVENTO DESTINAZIONE D'USO AT8A Permesso di costruire convenzionato INDICI Sc AT8A 800 mq DI SUPERFICIE Rc AT8A 60% Sf DI VOLUME Sul DI ALTEZZA H 10 m V Ds D Produttivo + attività complementari e compatibili Ut =0,50 mq/mq AT8A 800 mq 5 m DI DISTANZA Dp AT8A 5m salvo accordo trascritto tra i confinanti DI Minimo 10 m AT8A 5 m salvo accordo trascritto tra i confinanti STANDARD Il lotto AT8A dovrà realizzare i parcheggi pubblici indicati sul lato nord e l'arretramento di recinzione indispensabile al completamento degli altri parcheggi. PARCHEGGI PRIVATI Per il lotto AT8A è richiesta la realizzazione di cui all'art. 9 comma 1 delle norme del Piano delle Regole (elaborato NOR1). NOTE Per le attività produttive previste è richiesto un contributo aggiuntivo per la realizzazione di opere pubbliche pari a 50,00 /mq slp edificabile. In sede di attuazione dell'ambito si dovrà conseguire l'autorizzazione all'allacciamento alla rete idrica e fognaria esistente in Comune di Barzanò e le relative autorizzazioni del gestore della rete. La redazione del Permesso di Costruire Convenzionato sarà accompagnata dalla Valutazione Previsionale di Impatto Acustico, e al conseguente aggiornamento del Piano di Zonizzazione Acustica Comunale se non già effettuata dall'amministrazione Comunale. 11

AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT08 SCHEDA NORMATIVA VARIATA AT08b MODALITA' D'INTERVENTO DESTINAZIONE D'USO AT8B Piano attuativo INDICI Sc AT8B 2172 mq DI SUPERFICIE Rc AT8B 60% Sf DI VOLUME Sul DI ALTEZZA H 10 m V Ds D Produttivo + attività complementari e compatibili Ut =0,50 mq/mq AT8B 2900 mq 5 m DI DISTANZA Dp AT8B 5m DI minimo di 10 m AT8B 5 m STANDARD E' prescritta per il lotto AT8B la realizzazione delle viabilità di accesso, corredata da un anello di inversione di marcia idoneo ai mezzi pesanti (diametro minimo 22m) dei parcheggi indicati come superficie a Standard, PARCHEGGI PRIVATI Per il lotto AT8B è richiesta la realizzazione di cui all'art. 9 comma 1 delle norme del Piano delle Regole (elaborato NOR1) oltre alla realizzazione di ulteriori 10 posti auto esterni alla recinzione. NOTE Per il lotto AT8B è richiesta la cessione dell'area inclusa nell'ambito di trasformazione per servizi AT19, mediante il trasferimento dell'edificabilità ivi prevista (350 mq) dell'attività presente su un lotto di dimensione minima 1360 mq, di forma regolare e servito dalla viabilità di accesso di cui al punto precedente e dei relativi sottoservizi; in alternativa è ammessa la cessione all'amministrazione Comunale di un lotto per attività produttive con le stesse dimensioni e caratteristiche, che l'amministrazione stessa assegnerà con Piano degli Insediamenti Produttivi di iniziativa pubblica, o analoga procedura di evidenza pubblica. Per le attività produttive previste è richiesto un contributo aggiuntivo per la realizzazione di opere pubbliche pari a 30,00 /mq slp edificabile. In sede di attuazione si dovrà conseguire l'autorizzazione all'allacciamento alla rete idrica e fognaria esistente in Comune di Barzanò e le relative autorizzazioni del gestore della rete. La redazione del Piano Attuativo sarà accompagnata dalla Valutazione Previsionale di Clima Acustico.. 12

13

AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT09 SCHEDA NORMATIVA VARIATA AT09 MODALITA' D'INTERVENTO DESTINAZIONE D'USO Piano attuativo per demolizione edificio esistente + Nuova Costruzione INDICI Sc DI SUPERFICIE Rc 1/5 St Sul A Residenza + attività compatibili/complementari DI VOLUME V 3.715,80 mc (pari a esistente 3.378,00 mc +10%) DI ALTEZZA H 10,50 m Ds 5,00 m DI DISTANZA Dp Minimo 5,00m salvo accordo trascritto con confinanti, STANDARD Di Pari o superiore ad altezza edificio più alto esistente o in progetto con un minimo di 10,00 m 5,00 m Monetizzazione di standard pari a 18 mq/ab Cessione aggiuntiva di 1 posto auto pubblico per alloggio all'interno dell'ambito di trasformazione, o in fregio alla viabilità adiacente. PARCHEGGI Realizzazione di 1 mq P ogni 3,3 mq sul = 10mc V, con un minimo di 2 posti auto per alloggio NOTE La modifica della perimetrazione dell'ambito segue il reale confine comunale e coincide con l'area di proprietà rilevata con strumento elettronico (superficie rilevata 7.899,63 mq). L'intervento è subordinato alla realizzazione e alla successiva cessione di n. 4 parcheggi sull'area a standard. E' prevista la demolizione dell'edificio esistente evidenziato nella presente scheda con il recupero della sua volumetria maggiorata del 10% come indicato. E' inoltre richiesta la realizzazione di opere pubbliche aggiuntive o la loro monetizzazione per un valore complessivo di 106.202,59. 14

15

AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT10 SCHEDA NORMATIVA VARIATA AT10 MODALITA' D'INTERVENTO DESTINAZIONE D'USO Piano attuativo di iniziativa privata unitario A Residenza + attività compatibili/complementari D Attività produttive + attività complementari per interventi sugli edifici esistenti INDICI Sc DI SUPERFICIE Rc 1/3 St Sul Ut 0,37 mq/mq = 1091 mq + concentrazione minima 0,03 mq/mq perequativi =88 mq + 15% incentivo = 177,05 mq DI VOLUME V 3.541,07 mc diritti edificatori + 531 mc incentivo DI ALTEZZA H 10,50 m Ds 10,00 m, DI DISTANZA Dp 5,00 m salvo accordo trascritto con confinanti, STANDARD Dl 10,00 m e maggiore dell'edificio più alto esistente o in progetto da valutare nell'ambito del P.A, Cessione minima standard 30% St mediante una delle procedure perequative o compensative previste dall'art.10 delle norme del Documentio di Piano, pari a una concentrazione di 0,03 mq Sul perequativa/mq St all'interno dell'ambito, proveniente dagli ambiti individuati dal PIano dei Servizi, in applicazione dell'indice perequativo specificato nelle schede normative ad essi relative (Ut=0,1 mq sul/st ceduta) ed eventualmente indicati come prioritari dal Programma Triennale delle OO.PP. Cessione perequativa di standard 30% St pari a 0,03 mq Sul perequativa/mq St all'interno degli ambiti individuati dal PIano dei Servizi, ed eventualmente indicati come prioritari dal Programma Triennale delle OO.PP. Cessione aggiuntiva di 1 posto auto pubblico per alloggio all'interno dell'ambito di trasformazione o in fregio alla viabilità adiacente come indicato dalla scheda normativa allegata. PARCHEGGI PRIVATI Realizzazione di 1 mq P ogni 3,3 mq sul = 10mc V, con un minimo di 2 posti auto per alloggio NOTE La concessione di edificabilità aggiuntiva fino al 15% della Sul totale ammissibile (propria+perequativa) è ammessa a fronte di esecuzione di opere pubbliche aggiuntive o monetizzazione di valore equivalente all'edificabilità aggiuntiva richiesta. La quota cessione individuata come parcheggio pubblico può essere mantenuta a carico dei proprietari come manutenzione ordinaria e straordinaria a loro richiesta, da esprimere in sede di convenzionamento del Piano Attuativo. Non è comunque ammesso il cambio di destinazione parziale. La redazione del Piano Attuativo sarà accompagnata dalla Valutazione Previsionale di Clima Acustico.. 16

17

AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT11 SCHEDA NORMATIVA VARIATA AT11 MODALITA' D'INTERVENTO DESTINAZIONE D'USO Piano attuativo di iniziativa privata unitario INDICI Sc DI SUPERFICIE Rc 1/3 St A Residenza + attività compatibili/complementari D Attività produttive + attività complementari per interventi sugli edifici esistenti Sul Ut=0,37 mq/mq = 694 mq + concentrazione minima 0,03 mq/mq perequativi =56 mq + 15% incentivo = 112,66 mq DI VOLUME V 2.253,11 mc diritti edificatori + 337,97 mc incentivo DI ALTEZZA H 10,50 m Ds 10,00 m, DI DISTANZA Dp 5,00 m salvo accordo trascritto con confinanti, Dl 10,00 m e maggiore dell'edificio più alto esistente o in progetto da valutare nell'ambito del P.A, STANDARD Cessione minima standard 30% St mediante una delle procedure perequative o compensative previste dall'art.10 delle norme del Documentio di Piano, pari a una concentrazione di 0,03 mq Sul perequativa/mq St all'interno dell'ambito, proveniente dagli ambiti individuati dal PIano dei Servizi, in applicazione dell'indice perequativo specificato nelle schede normative ad essi relative (Ut=0,1 mq sul/st ceduta) ed eventualmente indicati come prioritari dal Programma Triennale delle OO.PP. Cessione perequativa di standard 30% St pari a 0,03 mq Sul perequativa/mq St all'interno degli ambiti individuati dal PIano dei Servizi, ed eventualmente indicati come prioritari dal Programma Triennale delle OO.PP. Cessione aggiuntiva di 1 posto auto pubblico per alloggio all'interno dell'ambito di trasformazione o in fregio alla viabilità adiacente come indicato dalla scheda normativa allegata. PARCHEGGI Realizzazione di 1 mq P ogni 3,3 mq sul = 10mc V, con un minimo di 2 posti auto per alloggio NOTE La concessione di edificabilità aggiuntiva fino al 15% della Sul totale ammissibile (propria+perequativa) è ammessa a fronte di esecuzione di opere pubbliche aggiuntive o monetizzazione di valore equivalente all'edificabilità aggiuntiva richiesta. La quota cessione individuata come parcheggio pubblico può essere mantenuta a carico dei proprietari come manutenzione ordinaria e straordinaria a loro richiesta, da esprimere in sede di convenzionamento del Piano Attuativo. Il cambio di destinazione da attività produttive è ammesso a fronte del documentato trasferimento, a distanza < 30 km dal territorio comunale, delle attività presenti alla data di adozione della variante; e mantenimento, all'avvio dell'attività nella nuova sede, dell'organico medio alla data di adozione, per attività con dipendenti.. Per le attività esercitate esclusivamente da titolari, soci o loro familiari è ammesso il cambio di destinazione anche in caso di cessazione dell'attività. 18

(Segue Scheda AT11) Non è comunque ammesso il cambio di destinazione parziale. 19

20

AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT14 SCHEDA NORMATIVA VARIATA AT14 MODALITA' D'INTERVENTO DESTINAZIONE D'USO Piano attuativo di iniziativa privata unitario INDICI Sc DI SUPERFICIE Rc 1/3 St A Residenza + attività compatibili/complementari D Attività produttive + attività complementari per interventi sugli edifici esistenti Sul Ut=0,37 mq/mq = 1.591 mq + concentrazione minima 0,03 mq/mq perequativi =129 mq + 15% incentivo = 258,16 mq DI VOLUME V 5.163,17 mc diritti edificatori + 774,48 mc incentivo DI ALTEZZA H 10,50 m Ds 10,00 m, DI DISTANZA Dp 5,00 m salvo accordo trascritto con confinanti, STANDARD Dl 10,00 m e maggiore dell'edificio più alto esistente o in progetto da valutare nell'ambito del P.A, Cessione minima standard 30% St mediante una delle procedure perequative o compensative previste dall'art.10 delle norme del Documentio di Piano, pari a una concentrazione di 0,03 mq Sul perequativa/mq St all'interno dell'ambito, proveniente dagli ambiti individuati dal PIano dei Servizi, in applicazione dell'indice perequativo specificato nelle schede normative ad essi relative (Ut=0,1 mq sul/st ceduta) ed eventualmente indicati come prioritari dal Programma Triennale delle OO.PP.. Cessione perequativa di standard 30% St pari a 0,03 mq Sul perequativa/mq St all'interno degli ambiti individuati dal PIano dei Servizi, ed eventualmente indicati come prioritari dal Programma Triennale delle OO.PP. Cessione aggiuntiva di 1 posto auto pubblico per alloggio all'interno dell'ambito di trasformazione o in fregio alla viabilità adiacente come indicato dalla scheda normativa allegata. PARCHEGGI PRIVATI Realizzazione di 1 mq P ogni 3,3 mq sul = 10mc V, con un minimo di 2 posti auto per alloggio NOTE La concessione di edificabilità aggiuntiva fino al 15% della Sul totale ammissibile (propria+perequativa) è ammessa a fronte di esecuzione di opere pubbliche aggiuntive o monetizzazione di valore equivalente all'edificabilità aggiuntiva richiesta. La quota cessione individuata come parcheggio pubblico può essere mantenuta a carico dei proprietari come manutenzione ordinaria e straordinaria a loro richiesta, da esprimere in sede di convenzionamento del Piano Attuativo. Il cambio di destinazione da attività produttive è ammesso a fronte del documentato trasferimento, a distanza < 30 km dal territorio comunale, delle attività presenti alla data di adozione della variante; e mantenimento, all'avvio dell'attività nella nuova sede, dell'organico medio alla data di adozione, per attività con dipendenti. Per le attività esercitate esclusivamente da titolari, soci o loro 21

(Segue Scheda AT14) familiari è ammesso il cambio di destinazione anche in caso di cessazione dell'attività. Non è comunque ammesso il cambio di destinazione parziale. 22

23

AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT16 AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT16 VARIATO MODALITA' D'INTERVENTO DESTINAZIONE D'USO Piano attuativo INDICI Sc DI SUPERFICIE Rc 1/3 Superficie territoriale A Residenza + attività compatibili/complementari Sul Ut =0,18 mq/mq = 370 mq + concentrazione minima 0,02 mq/mq pereq. =41 mq + 5% incentivo = 20,57 mq DI VOLUME V 1.234,20 mc diritti ed + 61,67 mc incentivo DI ALTEZZA H 7,50 m Ds 5,00 m DI DISTANZA Dp 5,00 m se convenzionato STANDARD DI 10,00 m e maggiore dell'edificio più alto esistente o in progetto da valutare nell'ambito del P.A, Cessione minima standard 20% St mediante una delle procedure perequative o compensative previste dall'art.10 delle norme del Documentio di Piano, pari a una concentrazione di 0,02 mq Sul perequativa/mq St all'interno dell'ambito, proveniente dagli ambiti individuati dal PIano dei Servizi, in applicazione dell'indice perequativo specificato nelle schede normative ad essi relative (Ut=0,1 mq sul/st ceduta) ed eventualmente indicati come prioritari dal Programma Triennale delle OO.PP.. Cessione perequativa di standard 20% St pari a 0,02 mq Sul perequativa/mq St all'interno degli ambiti individuati dal Piano dei Servizi, ed eventualmente indicati come prioritari dal Programma Triennale delle OO.PP: Cessione aggiuntiva di 1 posto auto pubblico per alloggio all'interno dell'ambito di trasformazione, o in fregio alla viabilità adiacente. E' inoltre richiesta la creazione di un collegamento ciclopedonale tra via Santa Margherita e l'ambito di Trasformazione n. 16 del PGT di Casatenovo, nella posizione indicata dall'elaborato grafico. PARCHEGGI PRIVATI Realizzazione di 1 mq P ogni 3,3 mq sul = 10mc V, con un minimo di 2 posti auto per alloggio NOTE La concessione di edificabilità aggiuntiva fino al 5% della Sul totale ammissibile (propria+perequativa) è ammessa a fronte di esecuzione di opere pubbliche aggiuntive o monetizzazione di valore equivalente all'edificabilità aggiuntiva richiesta. 24

SCHEDA NORMATIVA INVARIATA 25

AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT18 NOTA INTEGRATIVA ALLA SCHEDA IN ACCOGLIMENTO DELLE PRESCRIZIONI DELL'AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE NOTA AGGIUNTIVA Preliminarmente all'attuazione della previsione di opera pubblica dovrà essere conseguita l'autorizzazione alla trasformazione del bosco prevista dalla normativa di settore, ed effettuata la conseguente compensazione ai sensi della normativa del Piano di Indirizzo Forestale provinciale, riportata in appendice alla normativa di Piano delle Regole. 26

27

AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT19 SCHEDA NORMATIVA VARIATA MODALITA' D'INTERVENTO DESTINAZIONE D'USO Cessione perequativa inquadrata nell'attuazione dell'ambito AT08, o in alternativa una delle procedure di attuazione dei servizi prevista dall'art. 10 delle norme del Documento di Piano INDICI DI SUPERFICIE DI VOLUME DI ALTEZZA DI DISTANZA STANDARD Sc Rc Sul V H Ds Dp Servizi pubblici - Parcheggio N.B. Le indicazioni di dettaglio inerenti il tipo di servizio previsto e le modalità di attuazione rientrano nelle previsioni del Piano dei Servizi, variabili mediante la procedura di cui all'art. 9.13 LR. 12/2005. 350 mq slp da trasferire in lotto interno all'ambito AT08 o assegnato mediante bando pubblico dall'amministrazione Comunale. E' prevista la realizzazione di un parcheggio a servizio degli impianti sportivi pubblici adiacenti, attraversato dalla corsia di accesso al parcheggio previsto dal Piano dei Servizi sull'area di proprietà comunale a nord del campo di calcio esistente. PARCHEGGI NOTE Il parcheggio previsto deve essere alberato con alberi di alto fusto aventi sesto d'impianto max 10,00m, nelle modalità indicate dallo schema grafico A allegato in appendice. 28

29

AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT20 SCHEDA NORMATIVA VARIATA AT20 MODALITA' D'INTERVENTO DESTINAZIONE D'USO Cessione perequativa inquadrata mediante una delle procedure di attuazione dei servizi prevista dall'art. 10 delle norme del Documento di Piano. INDICI DI SUPERFICIE DI VOLUME DI ALTEZZA DI DISTANZA STANDARD Sc Rc Sul V H Ds Dp Servizi pubblici - AT20: parcheggi pubblici N.B. Le indicazioni di dettaglio inerenti il tipo di servizio previsto e le modalità di attuazione rientrano nelle previsioni del Piano dei Servizi, variabili mediante la procedura di cui all'art. 9.13 LR. 12/2005. 0,10 mq/mq St=31,70 mq perequativi da trasferire in altro AT che preveda una quota di indice perequativo da reperire L'area di acquisire è destinata alla realizzazione dei parcheggi a servizio dell'immobile per servizi esistente di cui la variante mantiene la destinazione (cfr. prec. scheda AT6 soppressa). Nell'ambito della riqualificazione dell'edificio per servizi esistente l'amministrazione Comunale prevederà inoltre due stalli per disabili alla quota di ingresso del Servizio Pubblico stesso. PARCHEGGI NOTE Il parcheggio previsto deve essere alberato con alberi di alto fusto aventi sesto d'impianto max 10,00m. nelle modalità indicate dallo schema grafico C allegato in appendice. 30

31

SCHEDA NORMATIVA 9A AMBITO AGGIUNTO (GIA' INDICATO COME COMPENSAZIONE IN AT08) Vedi Scheda precedente 2A per la rappresentazione grafica MODALITA' DESTINAZIONE D'USO D'INTERVENTO Cessione perequativa Servizi pubblici - inquadrata nell'attuazione Ampliamento cimitero, parcheggi e verde pubblico dell'ambito AT08 o in N.B. Le indicazioni di dettaglio inerenti il tipo di servizio previsto alternativa mediante una e le modalità di attuazione rientrano nelle previsioni del Piano delle procedure di attuazione dei Servizi, variabili mediante la procedura di cui all'art. 9.13 LR. dei servizi prevista dall'art. 12/2005. 10 delle norme del Documento di Piano INDICI Sc DI SUPERFICIE Rc DI VOLUME Sul V Da definire nel progetto di Opera Pubblica Ut =0,10 mq/mq Sul=192,50 mq perequativi da trasferire in altro AT che preveda una quota di indice perequativo da reperire DI ALTEZZA H Da definire nel progetto di Opera Pubblica Ds Da definire nel progetto di Opera Pubblica DI DISTANZA Dp Da definire nel progetto di Opera Pubblica STANDARD PARCHEGGI Da definire nel progetto di Opera Pubblica L'eventuale parcheggio previsto deve essere alberato con alberi di alto fusto aventi sesto d'impianto max 10,00m. nelle modalità indicate dallo schema grafico C allegato in appendice NOTE SCHEDA NORMATIVA 21A AMBITO AGGIUNTO Vedi Scheda precedente 2A per la rappresentazione grafica MODALITA' D'INTERVENTO DESTINAZIONE D'USO Cessione perequativa inquadrata nell'attuazione dell'ambito AT08 o in alternativa mediante una delle procedure di attuazione dei servizi prevista dall'art. 10 delle norme del Documento di Piano INDICI Sc Servizi pubblici - Verde Pubblico, parcheggi, impianti sportivi N.B. Le indicazioni di dettaglio inerenti il tipo di servizio previsto e le modalità di attuazione rientrano nelle previsioni del Piano dei Servizi, variabili mediante la procedura di cui all'art. 9.13 LR. 12/2005. DI SUPERFICIE Rc Da definire nel progetto di Opera Pubblica DI VOLUME Sul V Ut=0,10 mq/mq St=317,40 mq perequativi da trasferire in altro AT che preveda una quota di indice perequativo da reperire DI ALTEZZA H Da definire nel progetto di Opera Pubblica Ds Da definire nel progetto di Opera Pubblica DI DISTANZA Dp Da definire nel progetto di Opera Pubblica STANDARD Da definire nel progetto di Opera Pubblica L'area è destinata all'accorpamento all'attuale campo di calcio a 11 giocatori di un campo di allenamento a 7 giocatori. PARCHEGGI NOTE La redazione del progetto dell'impianto sportivo sarà accompagnata dalla Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 32