Terapia insulinica del DM2

Documenti analoghi
MICROINFUSORI. Ilaria Malandrucco. UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma. ACISMOM Latina

CGM: COSA AGGIUNGE ALL AUTOMONITORAGGIO?

Microinfusori 2.0: PLGS e modalità automatica. Dott.ssa Maria Carla Farci

Microinfusori Alessandra Di Flaviani. ACISMOM Toglia9

Regione Molise DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE COMITATO TECNICO DI INDIRIZZO REGIONALE PER LA MALATTIA DIABETICA (DDGS n.

La tecnologia nella cura del diabete: a che punto siamo. Daniela Bruttomesso

Terapia insulinica (nel diabete tipo 2): presente e futuro (?)

Approccio tradizionale e innovativo al monitoraggio glicemico

CGM. Novella Rapini UC Diabetologia OPBG

COME LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE AD OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE: MICROINFUSORI, SENSORI

Donatella Bloise Referente Polo Diabetologia Ariccia, RM

PRO E CONTRO IN TEMA DI MONITORAGGIO DELLA GLICEMIA IN MDI: FLASH GLUCOSE MONITORING VS MONITORAGGIO CONTINUO DEL GLUCOSIO

Sistemi di monitoraggio in continuo in gravidanza. Alessandra Di Flaviani CD ACISMOM Togliatti Roma

Le nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico. Dott.ssa Alessandra Cosma

Automonitoraggio glicemico dal SBGM al CGM e oltre

La tecnologia in aiuto di terapia e monitoraggio del Diabete. Giuseppe Lepore UOC Mal.Endocrine-Diabetologia ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA

Il monitoraggio glicemico continuo: cambia lo scenario?

Dott. Riccardo Schiaffini. La terapia del DM1 e l aiuto della tecnologia nella pratica dell atletica leggera

Dal Microinfusore verso il Pancreas Artificiale: Limiti e Prospettive. Lelio Morviducci Diabetologia Az. Osp. S. Camillo-Forlanini

Le nuove tecnologie un passo ulteriore verso il pancreas artificiale?

La tecnologia e semplicità nella gestione del diabete

Vincenzo Di Blasi. Accu-Chek Aviva Expert: le nuove tecnologie a supporto del CHO counting

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale

Il microinfusore e l holter glicemico. gianfranco poccia l aquila

Parto e microinfusore

L UTILIZZO DEL SENSORE NEI SISTEMI INTEGRATI. Dott Rosa Anna Rabini U.O. Malattie metaboliche e Diabetologia INRCA Ancona

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Definizione di Diabete Mellito

IL PANCREAS ARTIFICALE INDOSSABILE COSA COME E QUANDO

LA TERAPIA INSULINICA NEL MONDO DELLA PEDIATRIA

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete

Il ruolo del CGM nel DMT1 e nuovi sviluppi

Microinfusori: a che punto siamo. Dr. ssa A. Cantillo Centro diabetologico ASL SA DISTRETTO 66

Diabete mellito di tipo 2. Assenza di complicanze < 48 mmol/mol (6.5%) Presenza di complicanze < 53 mmol/mol (7.0%)

Incontro con l esperto

Azienda ospedaliero-universitaria OORR - Foggia UO Endocrinologia e Diabetologia Direttore: prof. M. Cignarelli. Giuseppe Picca

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata

XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA. Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia

Fixed-Dose Combination: un Vantaggio o uno Svantaggio? Luigi Laviola

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo

Dai numeri all azione: uso razionale del dato glicemico

L'ambulatorio di diabetologia: Ombre e luci degli strumenti innovativi. M. Aragona

TECNICHE DI MONITORAGGIO GLICEMICO, TERAPIA INSULINICA E MICROINFUSORI. Inf. Sarah Perini

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi

Nuove soluzioni terapeutiche per il T1DM

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Quando un monitoraggio più sofisticato: monitoraggio flash del glucosio (FGM) e/o monitoraggio continuo del glucosio (CGM)

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

Microinfusori: stato dell arte e linee-guida. Dott. Basilio Pintaudi S.S.D. Diabetologia ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano

The Hypoglycemia- Hyperglycemia Minimizer (HHM) System

Paziente diabetico in condizioni non

CONTINUOUS GLUCOSE MONITORING (CGM) QUANDO E A CHI? Dott.ssa Laura Cipolloni Dipartimento Medicina Ospedale San Pietro Fatebenefratelli Roma

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

PRO E CONTRO IN TEMA DI MONITORAGGIO DELLA GLICEMIA IN MDI: FLASH GLUCOSE MONITORING VS MONITORAGGIO CONTINUO DEL GLUCOSIO

Sono disponibili due tipologie di strumenti: strumenti con set infusionale con e senza telecomando strumenti patch

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Il Prof. Pitocco dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti dalle seguenti Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche:

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

Iperglicemia indotta da steroidi. Maurizia Battezzati

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1

Avvio e follow up. della terapia col Microinfusore

Il dr. Pietro Lucotti dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Rischio di Ipoglicemia Annalisa Natalicchio

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

Mod. da UKPDS Group, The Lancet 1998;352:837-53

SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE. Maggio 2012

Appropriatezza della terapia insulinica: device e farmaci. R. Assaloni AAS2 Bassa Friulana Isontina SOS di Diabetologia

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Mission: variabilità glicemica

Integrazione di diversi supporti tecnologici per migliorare la cura del diabete mellito

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

Il rischio dalla variabilità analitica alle ricadute cliniche

I presidi in età pediatrica

DALLA BASALIZZAZIONE ALL INTENSIFICAZIONE DELLA TERAPIA IL PERCORSO BASAL PLUS

Update nella terapia del diabete. M. Eugenio De Feo

SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE

TITOLO DEL CORSO: LA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE E IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DEL GLUCOSIO RIF. ID Ed. 1 INSERITO: 10/02/2017

Il futuro della terapia con microinfusori e sensori: siamo vicini al pancreas artificiale?

La dr.ssa Bozzetto dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

La dr.ssa Bozzetto dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Il calcolo dei carboidrati nel diabete tipo 1 in età pediatrica

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1999/2006)

Paziente giovane e sportivo con diabete di tipo 1: autonomia gestionale riconquistata con il calcolatore di boli di insulina

Oltre la Striscia: il punto attuale sui nuovi metodi per il monitoraggio glicemico

Diabete e Nutrizione Artificiale

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE

Importanza dei device nella gestione del diabete: le penne da insulina a domicilio e in ospedale; nuovi device ed algoritmi per l automonitoraggio

Caratteristiche per Dialogo Tecnico CARATTERISTICHE TECNICHE GARA MICROINFUSORI. Sommario

Transcript:

Terapia insulinica del DM2 le nuove insuline e le nuove tecnologie di monitoraggio Simona Frontoni University of Rome Tor Vergata, Department of Systems Medicine Division of Endocrinology, Diabetes and Metabolic Diseases S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli Hospital, Rome, Italy

Agenda Le nuove insuline lente Le nuove insuline rapide Tecnologie di monitoraggio I device per la somministrazione dell insulina La ricerca verso La situazione in Italia Analisi costo-efficacia

Agenda Le nuove insuline lente Le nuove insuline rapide Tecnologie di monitoraggio I device per la somministrazione dell insulina La ricerca verso La situazione in Italia Analisi costo-efficacia

DEVOTE STUDY Rates of severe hypoglycemia with insulin degludec compared with IGlar U100 DEVOTE STUDY GROUP Efficacy and safety of Degludec vs. Glargine in Type 2 Diabetes NEJM 2017

DEVOTE STUDY Time to first 3 point MACE DEVOTE STUDY GROUP Efficacy and safety of Degludec vs. Glargine in Type 2 Diabetes NEJM 2017

Compact depot formation results in more gradual insulin release with Gla-300 vs Gla-100 Gla-300 300 Units/mL Reduction of volume by 2/3 Insulin glargine Smaller volume of injection 1 More compact SC depot with smaller surface area 1,2 More gradual and slower release from depot surface 1-4 Gla-100 100 Units/mL For illustrative purposes only 1. Pettus J et al. Diabetes Metab Res Rev. 2016;32:478-96; 2. Adapted from Sutton G et al. Expert Opin Biol Ther. 2014;14:1849-60; 3. Steinstraesser A et al. Diabetes Obes Metab. 2014;16:873-6; 4. Becker RH et al. Diabetes Care. 2015;38:637-43

INS, μu / ml GIR, mg/kg / min Low within-day and between-day fluctuation with Gla-300 Gla-300: Low within-day distribution of GIR-AUC as 6- and 12-hour fractions of total AUC 3 2 53% 47% Clamp 1 Clamp 2 1 Average GIR 0 29% 24% 23% 23% 0 6 h 6 12 h 12 18 h 18 24 h Gla-300: Low between-day fluctuation 20 Clamp 1 Clamp 2 10 0 <LLOQ 0 6 12 18 24 Time, h AUC, area under the curve; INS, serum insulin concentration; LLOQ, lower limit of quantification Adapted from Becker RH et al. Diabetes Obes Metab. 2015;17:261-7 (main article and Supplementary Table 1)

BRIGHT trial head-to head degludec vs. glargine U300 Rosenstock J et al. Diabetes Care 2018

BRIGHT trial head-to head degludec vs. glargine U300 Rosenstock J et al. Diabetes Care 2018

Faster analogue insulins

Faster analogue insulins

PPG increment (mmol/l) PPG increment (mmol/l) Faster Aspart with degludec PPG increment at week 26 (meal test) Faster aspart (mealtime) 7 6 Mealtime comparison 2-h ETD [95% CI] 0.35 mmol/l [ 0.98;0.27] 6.4 mg/dl [ 17.60;4.84] 126 108 7 6 Post-meal comparison 2-h ETD [95% CI] 0.28 mmol/l [ 0.34;0.90] 5.0 mg/dl [ 6.2;16.2] Faster aspart (post-meal) Insulin aspart (mealtime) 126 108 5 4 3 2 1 * * 1-h ETD [95% CI]* 0.90 mmol/l [ 1.36; 0.45] 16.2 mg/dl [ 24.4; 8.1] 30-min ETD [95% CI]* 0.52 mmol/l [ 0.83; 0.20] 9.3 mg/dl [ 14.99; 3.67] Superiority confirmed 90 72 54 36 18 PPG increment (mg/dl) 5 4 3 2 1 30-min ETD [95% CI] 0.93 mmol/l [0.61;1.24] 16.7 mg/dl [11.0;22.4] 1-h ETD [95% CI] 1.01 mmol/l [0.56;1.47] 18.3 mg/dl [10.1;26.5] 90 72 54 36 18 PPG increment (mg/dl) 0 Bolus dose 0.1 U/kg 0 30 60 120 180 240 Time (min) 0 0 Bolus dose 0.1 U/kg 0 30 60 120 180 240 Time (min) 0 *p<0.001 in favor of faster aspart, p<0.001 in favor of IAsp. Buse JB et al. DOM 2018

Hypoglycemia rate (episodes/pye) Faster Aspart with degludec Severe or BG-confirmed hypoglycemia during 26 weeks of treatment 45 40 35 30 25 ERR [95% CI] MT: 0.84 [0.70;1.01] PM: 0.97 [0.81;1.16] 34.1 39.4 40.1 Faster aspart (mealtime) Faster aspart (post-meal) Insulin aspart (mealtime) Meal-related severe or BG-confirmed hypoglycemia 20 15 10 5 0 ERR [95% CI] MT: 1.01 [0.58;1.78] PM: 0.74 [0.40;1.35] 0.3 0.2 0.3 ERR [95% CI] MT: 1.09 [0.73;1.63] PM: 1.26 [0.84;1.89] 1.5 1.6 1.3 1.8 ERR [95% CI] MT: 0.75 [0.53;1.07] PM: 0.99 [0.70;1.40] ERR [95% CI] MT: 0.86 [0.64;1.15] PM: 1.20 [0.89;1.60] 2.6 2.4 3.0 4.4 3.6 2.8 ERR [95% CI] MT: 0.72 [0.54;0.96]* PM: 1.00 [0.76;1.32] 4.0 4.0 Overall Severe 0 1 0-1 h >1 2 >1-2 h >2 3 >2-3 h h >3 4 >3-4 hh *p=0.024 BG-confirmed: PG value <3.1 mmol/l (56 mg/dl) PYE, patient-year of exposure Buse JB et al. DOM 2018

Lispro U200 PK/PD profile with IL-200 vs IL-100 (bioequivalent The similarity in PK profiles was confirmed by the ratio of LS means for AUC and Cmax values Consistent with PK observations, administration of 20U of IL200 or IL100 resulted in similar GIR-versus-time profiles and thus similar estimates for key PD parameters de la Peña et al. Clin Pharmacol Drug Dev. 2016;5:69-75

Agenda Le nuove insuline lente Le nuove insuline rapide Tecnologie di monitoraggio I device per la somministrazione dell insulina La ricerca verso La situazione in Italia Analisi costo-efficacia

Monitoraggio glicemico domiciliare Autocontrollo glicemico glicemiamonitoraggio flash del glucosiomonitoraggio continuo del glucosio capillare SMBG FGM CGM

Flash Glucose Monitoring (FGM) rilevazione del glucosio interstiziale on demand Non necessita di calibrazione Non dispone di allarmi Non si collega con microinfusori per insulin Utilizzo sostitutivo dell automonitoraggio capillare Standar Italiani per la cura del Diabete Mellito AMD SID 2018

Monitoraggio glicemico in continuo (CGM) Dal 1999 FDA approva commercializzazione del sistema CGMS, che consente di monitorare la glicemia del tessuto interstiziale, grazie ad un sensore ad ago che mediante l enzima glucosio-ossidasi, che misura il glucosio presente nell interstizio del tessuto sottocutaneo

Monitoraggio glicemico in continuo (CGM) Le concentrazioni di glucosio interstiziale dipendono da: livello di glicemia plasmatico velocità di perfusione dal sangue allo spazio interstiziale velocità di utilizzo del glucosio da parte del tessuto ritardo nelle letture = Lag Time Grafico tratto da Consensus ADA/AACE. Endocr Pract 2010;16(5): 731

Quale tipo di CGM? ABCD position statement on use of glucose sensing in outpatient clinical diabetes care. Pract Diab Int March 2010 ; 27 (2): 66-8 HOLTER-LIKE (uso retrospettivo) Analisi delle tendenze di glucosio nel sangue, a posteriori (dati storici) senza visualizzazione contemporanea di letture del sensore (in cieco) Le informazioni sono di tipo: Qualitativo con riconoscimento di trend ricorrenti e/o significativi Quantitativo con calcolo di indici utilizzabili a posteriori nella programmazione della terapia REAL TIME Visualizzazione sul display del valore della glicemia interstiziale in tempo reale Permette l ottimizzazione metabolica mediante piccole correzioni estemporanee da parte del paziente basate sulla valutazione del trend ottenuto CGM.

CGM impiantabile durata 6 mesi

Agenda Le nuove insuline lente Le nuove insuline rapide Tecnologie di monitoraggio I device per la somministrazione dell insulina La ricerca verso La situazione in Italia Analisi costo-efficacia

Modalità d infusione d insulina Microinfusori Leelarathna L. et al. Diabet. Med. 34, 1372 1379 2017 Device tecnologicamente avanzati per l erogazione di insulina che consentono, mediante una pompa, l infusione sottocutanea dell insulina in continuo 24 ore su 24 Infusione basale: erogazione continua di insulina (analogo rapido) già programmata, somministrata in U/h, cambiando automaticamente la velocità di rilascio. Possibilità di programmare diversi profili basali e di intervenire con basali temporanei Bolo: dose di insulina che viene erogata al momento del pasto dei pasti (deve garantire la perfetta combinazione fra la dose di insulina e il contenuto glucidico del pasto) o per correggere le iperglicemie. Diverse modalità di erogazione del bolo

CSII vs. MDI ADULTI BAMBINI E ADOLESCENTI Tauschmann M et al. Nature Reviews Endocrinology August 2018

MICROINFUSORI CSII + CGM (continuum glucose monitoring) SAP: sensor augmented insulin pump, microinfusore integrato con sensore per monitoraggio glicemico in tempo reale (RT-CGM)

SAP con LGS (low glucose sospend) Sospensione Automatica della Basale in Ipoglicemia Autosospensione si attiva per 2 ore nel momento in cui glicemia raggiunge valore soglia prestabilito e paziente non ha risposto al segnale di allarme Durante sospensione lo strumento segnala la necessità di intervento e ripete l allarme Al termine delle 2 ore si riattiva basale

SAP con PLGS (predictive low glucose suspend) SAP: sensor augmented insulin pump, microinfusore integrato con sensore per il monitoraggio glicemico in tempo reale (RT-CGM) assemblati in un unico sistema, detto integrato Funzione PLGS: pre low glucose sospend: sospensione predittiva

% tempo trascorso con glicemia <70mg/dl SAP con PLGS (riduzione numero e durata ipoglicemie) CSII PLGS LGS Forlenza GP PROLOG Trial Diabetes Care August 2018

Hybrid closed-loop Modulano la somministrazione dell insulina basale in maniera automatica secondo algoritmi che determinano la velocità di erogazione dell insulina sulla base della glicemia misurata dal sensore I boli vengono effettuati dal paziente al momento del pasto ADULTI: n 94 riduzione dell ipoglicemia aumento del time in range ADOLESCENTI: riduzione n-30 dell iperglicemia riduzione dell HbA1c Garg SK, et al. Diabet Technol Ther 2017;19:155 63

Agenda Le nuove insuline lente Le nuove insuline rapide Tecnologie di monitoraggio I device per la somministrazione dell insulina La ricerca verso La situazione in Italia Analisi costo-efficacia

Brown S.A. et al. JCEM 2017 Closed loop insulin delivery Modulano la somministrazione di insulina in maniera automatica secondo algoritmi che determinano la velocità di infusione dell insulina a seconda della glicemia misurata dal sensore Time spent in target range of 70 to 180 mg/dl Time spent in hypoglycemia range (<70 mg/dl) P = 0,002 P < 0,001 P = 0,003 P < 0,001

SISTEMI BIORMONALI Rilasciano contemporaneamente insulina e glucagone o altro tipo di ormone (GLP-1 o pramlintide) Rilasciano contemporaneamente insulina e glucagone Riduce le ipoglicemie Rilasciano contemporaneamente insulina e GLP-1 o pramlintide Riduce la glicemia post prandiale Haidar A, et al. Lancet Diabetes Endocrinol. 2016

Somministrazione di insulina intraperitoneale Ripristina il gradiente di concentrazione insulinica tra compartimento epatico e gli altri distretti VANTAGGI maggiore % di time in range rispetto all infusione sottocutanea glicemia media inferiore nessuna aumento delle ipoglicemie Bally, L., et al. Expert Opin. Drug Deliv. 2017 Dassau, E. et al. Diabetes Obes. Metab. 2017

Agenda Le nuove insuline lente Le nuove insuline rapide Tecnologie di monitoraggio I device per la somministrazione dell insulina La ricerca verso La situazione in Italia Analisi costo-efficacia

68% dei pazienti utilizza le funzioni avanzate

Fattori associati a livelli inferiori di HbA1c. il più alto tasso di utilizzo del sensore (>20gg al mese), SAP vs CSII tradizionale la gravidanza nell'anno precedente lo studio

MICROINFUSORE NEL DM1 IA livelli di HbA1c persistentemente superiori al target ipoglicemie ricorrenti ipoglicemia grave o notturna compromissione dello stile di vita (in età pediatrica) elevata sensibilità insulinica (in età pediatrica) età <2 anni Standard Italiani per la cura del diabete mellito 2018

MICROINFUSORE NEL DM2 i risultati delle metanalisi di trial sono discordanti parità su controllo glicemico e ipoglicemie (Monami et al. 2009) vantaggi sulla qualità della vita (Bode et al. 2010) efficacia sul ridurre HbA1c (Pickup et al. 2017) nei pazienti precedentemente trattati con insulina (Reznick et al. 2014) e non nei pazienti naive alla tp insulinica (Weng et al. 2008) Standard Italiani per la cura del diabete mellito 2018

Agenda Le nuove insuline lente Le nuove insuline rapide Tecnologie di monitoraggio I device per la somministrazione dell insulina La ricerca verso La situazione in Italia Analisi costo-efficacia

COSTO-EFFICACIA CSII nei pz DM1 con scarso controllo metabolico Ipoglicemie frequenti Standard Italiani per la cura del diabete mellito 2018

COSTO-EFFICACIA SAP Standard Italiani per la cura del diabete mellito 2018 STUDIO POPOLAZIONE TECNOLOGIA COST- EFFECTIVE Kamble 2012 DM1 adulto USA SAP vs MDI Superiorità clinica SAP vs MDI Roze 2015 DM1 SAP vs CSII+SMBG SAP ritarda la comparsa e riduce l incidenza di NICE Riemsmaet 2016 Roze 2016 Ly 2014 Gli studi di costo-efficacia non sono conclusivi DM1 DM1 scompensati DM1 con ipo asintomatica SAP LGS vs (MDI, CSII, CGM, SAP) SAP LGS vs CSII SAP LGS vs CSII+SMBG complicanze acute e croniche del DM SAP LGS migliore di tutti gli altri sistemi nel ridurre gli episodi di ipoglicemie negli adulti

Nuovi device. quando? c è un team diabetologico che prende in carico il paziente e ne assicura l addestramento e l educazione specifici e continui il paziente presenta le caratteristiche che lo candidano a poter avere benefici dall utilizzo di questo tipo di tecnologia Standard Italiani per la cura del diabete mellito 2018

Grazie per l attenzione