Il dr. Pietro Lucotti dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il dr. Pietro Lucotti dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche"

Transcript

1 Il dr. Pietro Lucotti dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Dichiara altresì il proprio impegno ad astenersi, nell ambito dell evento, dal nominare, in qualsivoglia modo o forma, aziende farmaceutiche e/o denominazione commerciale e di non fare pubblicità di qualsiasi tipo relativamente a specifici prodotti di interesse sanitario (farmaci, strumenti, dispositivi medico-chirurgici, ecc.).

2 LE NUOVE INSULINE Pavia, 13 aprile 2019 Dr Pietro Lucotti Clinica Medica 1 IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia

3 Contesto Epidemiologico In Italia il 27% della popolazione con diabete è trattata con insulina (circa 850 mila persone) Quasi il 60% (500 mila persone) sono pazienti con DM2 in terapia insulinica L utilizzo dell insulina basale varia dal 21% della popolazione diabetica complessiva (ARNO) a quasi il 30% dei diabetici con DM2 assistiti nei centri diabetologici (DARWIN-T2) Società Italiana di Diabetologia. Il diabete in Italia. E. Bonora, G. Sesti (ed). BUP, Bologna, CINECA, Diabete Ricerca Onlus, Società Italiana di Diabetologia. Osservatorio ARNO Diabete - Il profilo assistenziale della popolazione con diabete. Rapporto DARWIN-T2D Network Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2017; 27: Terapia del diabete tipo 2 con insulina basale in Italia Società Italiana di Diabetologia e CINECA

4 The glycaemic variability hypothesis Hypoglycemia Glycaemic variability Compenso glicemico Mortality & Diabetic complications Ceriello A. Et al, Lancet Diabetes Endocrinol Mar;7(3):

5 Mimare il profilo fisiologico

6 Modifiche dell assorbimento sottocutaneo SLOWER Modifiche del punto isoelettrico e formazione di microprecipitati (glargine) Acilazione con acido grasso e legame con albumina circolante (detemir) Aggiunta di zinco e fenoli (degludec) FASTER Modifiche minori della sequenza aminoacidica (aspart, lispro, glulisne) Agiunta di facilitatori dell assorbimento (faster aspart) Riduzione del volume di assorbimento (insulin pumps) Modifiche della concentrazione (glargine U 300) Gradel AKJ et al. J Diabetes Res Jul 4;2018:

7 Evoluzione della terapia insulinica Anni 90 e oggi Futuro Isolamento dell insulina Insulina NPH Insulina umana ricombinante Analoghi rapidi e basali Analogo basale degludec e glargine U 300 Analogo ultrarapido faster aspart Nuovi analoghi ultrarapidi e ultralenti Insulina biosimilari e Insuline concentrate Tempo

8 Nuova terapia insulinica : le caratteristiche da soddisfare Efficacia Adeguata durata d azione Ridotta variabilità d azione Flessibilità Sicurezza Basso rischio ipoglicemico Buon rapporto costo-efficacia

9 Farmacodinamica delle insuline nel DM2 Evans M. et al Diabetes, Obesity and Metabolism, Volume: 13, Issue: 8, Pages:

10 Analoghi lenti di nuova generazione Insulina degludec Insulina glargine U-300

11 Insuline basali a confronto Insulina NPH Insulina glargine U-100 Insulina detemir Insulina glargine U-300 Insulina degludec Onset 2-4 ore 1.3 ore 1.3 ore 6 ore 1 ora Picco 4-10 ore Picco non pronunciato Durata effettiva ore Sino a 24 ore Picco non pronunciato Inferiore a 24 ore Piatto 36 ore Piatto 42 ore Emivita Non nota 14 ore 5-7 ore ~ 23 ore ~ 25 ore Tempo per lo steady-state Non noto 2 giorni 2 giorni 4 giorni 2-3 giorni Porcellati F. et al. Diabetes Care 2007; 30(10): Lucidi P. et al. Diabetes Care 2011; 34(6): Niswender K. Clin Diab 2009; 27: Becker RH et al. Diabetes Care 2015; 38: Heise T. et al. Diabetes Obes Metab 2012; 14(10):

12 Insulina degludec (IDeg) Si caratterizza per l aggiunta di una porzione di acido grasso al termine della catena B e altre modifiche conformazionali (delezione Treonina in posizione 30 catena B) Jonassen et al. Pharm Res 2012;29:

13 IDeg: assorbimento sottocutaneo Una volta iniettata in sc il fenolo si dissolve rapidamente consentendo la formazione di catene multiesameriche Lo zinco si dissolve più lentamente determinando il disassemblamento degli esami in dimeri e monomeri Jonassen et al. Pharm Res 2012;29: Dimeri e monomeri sono assorbiti in circolo continuamente e lentamente portando a un effetto ipoglicemizzante uniforme e stabile di degludec

14 IDeg: maggior stabilità dell effetto ipoglicemizzante e minor variabilità da giorno a giorno Variabilità 4 volte inferiore allo steady-state in DM1 rispetto a glargine Heise T et al. Diabetes, Obesity and Metabolism, Volume: 14, Issue: 9, Pages:

15 IDeg vs IGlar RCT: programma BEGIN Trials randomizzati, controllati, a gruppi paralleli, treat-totarget, di non inferiorità disegnati per confrontare l efficacia e la sicurezza di IDeg vs IGlar in differenti popolazioni diabetiche Obiettivo primario: dimostrare la non inferiorità di insulina degludec rispetto a insulina glargine, definita come modifica dell HbA1c dal baseline al termine del follow-up (limite di non inferiorità dello 0.4% per la differenza tra i trattamenti) Indici di efficacia secondari: - glicemia a digiuno (FPG) -% di responder (HbA1c < 7.0%) Valutazione della safety: - eventi avversi - dose di insulina - modifica del peso - eventi ipoglicemici Ipoglicemia confermata: se SMBG < 54 mg/dl o episodio severo. Ipoglicemia notturna: se si verifica tra le 00:00 e le 05:59

16 IDeg vs IGlar RCT: programma BEGIN Trial Popolazione Durata (Sett.) Efficacia Ipoglicemie ONCE LONG BB Insulin naїve, DM2 Prec. trattamento con insulina, DM2 Non-inf HbA1c FPG (mg/dl) Totali Notturne 104 SI % -43% 52 SI % -25% FLES Insulin naїve e insulinotrattati, DM2 26 SI % -23% LOW VOLUME Insulin naїve, DM2 26 SI % -36% ONCE ASIA Insulin naїve, DM2 26 SI % -38% T1 BB LONG DM1 104 SI % -25% T1 FLEX DM1 52 SI % -25%

17 IDeg vs IGlar: rischio ipoglicemico Numbers needed to treat: Per ogni 100 diabetici di tipo 1 trattati per un anno con degludec vs glargine 130 ipoglicemie notturne in meno Per ogni 100 diabetici di tipo 2 (insuline-naive) trattati con degludec vs glargine per un anno 50 ipoglicemie in meno (di cui 20 notturne) Per ogni 100 diabetici di tipo 2 trattati con basal-bolus - 25% con degludec vs glargine per un anno 326 ipoglicemie in meno (di cui 71 notturne) Vora J et al. Diabetes Ther 2014; 5:435-46

18 IDeg vs IGlar: minor rischio di ipoglicemie notturne e maggior riduzione della glicemia a digiuno Russel Jones D. et al.nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases ,

19 IDeg vs IGlar: BEGIN T1 Flex Core (26 settimane) IDeg Forced Flex IDeg Fix Time IGlar Fix Time Extension (26 settimane) IDeg Free Flex IGlar Fix Time IDeg vs IGlar 26 settimane S2 settimane HbA1C Non-Inferiority Non-inferiority FPG = mg/dl Ipog. notturne - 40%* - 25%** * IDeg Forced Flex vs IGlar, ** IDeg Free Flex vs IGlar Mathieu C, et al; NN (BEGIN: Flex T1), J Clin Endocrinol Metab Mar;98(3):

20 IDeg vs IGlar: BEGIN Flex T1 Core (26 settimane) IDeg Forced Flex IDeg Fix Time IGlar Fix Time Extension (26 settimane) IDeg Free Flex IGlar Fix Time Degludec RCP: per i casi in cui la somministrazione allo stesso orario del giorno non è possibile, offre la flessibilità di orario di somministrazione dell insulina. Deve essere sempre garantito un minimo di 8 ore tra un iniezione e l altra. IDeg vs IGlar 26 settimane S2 settimane HbA1C Non-Inferiority Non-inferiority FPG = mg/dl Ipog. notturne - 40%* - 25%** * IDeg Forced Flex vs IGlar, ** IDeg Free Flex vs IGlar Mathieu C, et al; NN (BEGIN: Flex T1), J Clin Endocrinol Metab Mar;98(3):

21 IDeg vs IGlar e safety cardiovascolare: studio DEVOTE DEVOTE: trial di fase 3B multicentrico, randomizzato, treat-to-target, double-blind ed event-driven disegnato per studiare il profilo di sicurezza cardiovascolare di IDeg vs IGlar. Criteri di inclusione: pazienti con DM2 con età 50 anni e almeno una patologia cardiovascolare o renale con età 60 anni e almeno un fattore di rischio cardiovascolare Partecipanti: 7637 pazienti con DM2 ad alto rischio di eventi cardiovascolari* Randomizzazione 1:1 * 6506 pazienti avevano un anamnesi positiva per precedente malattia cardiovascolare o malattia renale cronica, i restanti avevano multipli fattori di rischio cardiovascolari. Insulina degludec (IDeg) (n = 3818) In aggiunta alla terapia ipoglicemizzante precedentemente assunta Periodo di osservazione di 2 anni Insulina glargine U100 (IGlar) (n = 3819) Endpoint primario: non inferiorità di IDeg vs IGla per l outcome composito determinato da morte per causa cardiovascolare, infarto miocardico acuto non fatale e ictus non fatale. Endpoint secondari: ipoglicemie gravi, variazioni rispetto al basale di emoglobina glicata e di glicemia a digiuno e dose totale di insulina assunta alla fine del trial. Marso SP et al. Am Heart J Sep;179:175-83

22 IDeg vs IGlar e safety cardiovascolare: studio DEVOTE Non inferiorità di IDeg vs IGlar - 40% - 53% Marso SP et al. N Engl J Med 377:

23 IDeg vs IGlar e safety cardiovascolare per età in DM2: studio DEVOTE 7 Pratley RE. Et al. Diabetes Obes Metab Mar 8. doi: /dom

24 Insulina glargine-300 (Gla-300) Stesso numero di Unità in terzo del volume Riduzione della superficie del precipitato Assorbimento protratto e uniforme nel tempo Owens D et al. Diabetes Metab Res Rev 2014; 30: Sutton G et al Expert Opin Biol Ther 2014: 14(12):

25 Gla-300 vs Gla-100: profilo glicemico più costante e prolungato dopo 8 giorni di terapia in DM1 Glargine U U/kg Glargine U U/kg Becker RH et al. Diabetes Care 2015; 38:

26 Gla-300 vs Gla-100: profilo glicemico più costante e prolungato dopo 8 giorni di terapia in DM1 Glargine U U/kg Glargine U U/kg Elevata riproducibilità dell esposizione all insulina (nello stesso giorno e tra giorni differenti) Minor variabilità glicemica intra-soggetto Bergenstal RM et al. Diabetes Care, Jan Becker RH et al. Diabetes Care 2015; 38:

27 Gla-300 vs Gla-100: programma EDITION Gla-300 vs Gla-100 in diverse popolazioni di pazienti diabetici Endpoint primario: non inferiorità nella riduzione di HbA1c Endpoint secondario principale: incidenza di partecipanti con > 1 episodio di ipoglicemia notturna confermata (70 mg/dl) e/o ipoglicemia grave nel periodo tra la 9ᵃ settimana e il 6 mese di osservazione

28 Gla-300 vs Gla-100: programma EDITION Trial Popolazione Durata Variazioni rispetto al baseline (Gla-300 vs Gla-100) EDITION 1 DM2, 807 pz. in insulina basal-bolus +/- met. EDITION 2 DM2, 811 pz. in insulina basale + IGO HbA1c (%) 6 mesi vs (non inferiorità) 6 mesi + 6 mesi di osservazione vs (non inferiorità) FPG (mg/dl) vs vs Incidenza di eventi di ipoglicemia confermata ( 70 mg/dl) e/o grave Nelle 24 ore 74.8 % vs 77.6% (RR 0.96) 59.3 % vs 65.0% (RR 0.91) Notturne 36.1 % vs 45.8% (RR 0.79, p = ) 21.6 % vs 27.9% (RR 0.77, p=0.038) EDITION 3 DM2, 878 pz. insulina naïve in IGO 6 mesi + 6 mesi di osservazione vs (non inferiorità) vs % vs 46.3% (RR 0.86) 15.4 % vs 17.1% (RR 0.90, p=0.45) EDITION 4 DM1, 549 pz. in insulina basal-bolus 6 mesi + 6 mesi di osservazione vs (non inferiorità) vs % vs 55.6% (RR 1.06) 82.1 % vs 84.0% (RR 0.98) Riddle et al. Diabetes Care 2014; 37: Yki-Järvinen et al. Diabetes Care 2014; 37: Bolli et al. Diabetes Obes Metab 2015; 17: Home et al. Diabetes Care 2015; 38:

29 Modified from Ritzel et al., Diabetes Obes Metab Sep; 17(9): la-300 vs Gla-100: ipoglicemia confermata ( 70 mg/dl) e/o grave 14 % Tasso annuale (eventi per partecipante-anno) a qualunque ora (24 ore): Gla-300: Gla-100: P = EDITION T2DM Pooled analisi Tasso annuale (eventi per partecipante-anno) durante la notte (00:00 05:59): Gla-300: 2.10 Gla-100: % P =

30 Gla-300 vs Gla-100: variazioni di dose di insulina e peso corporeo 14 % Dose media di insulina basale dopo 12 mesi di terapia: Gla-300: 0.89 U/kg/d Gla-100: 0.78 U/kg/d p < EDITION T2DM Pooled analisi 12.4 % Incremento medio del peso corporeo dopo 12 mesi di terapia: Gla-300: 0.85 Kg Gla-100: Kg p = 0.01 Modified from Ritzel et al., Diabetes Obes Metab. 2018; 20:

31 Insulina Gla-300: somministrazione flessibile Alcuni sottostudi esplorativi hanno valutato l efficacia ed il profilo di sicurezza di Gla-300 con regime di somministrazione ad intervalli flessibili (24 ± 3 h) rispetto al regime di somministrazione fisso. Soggetti con DM2 precedentemente inclusi nel gruppo Gla-300 in EDITION1 e EDITION 2, al termine dei 6 mesi di trattamento, randomizzati (1:1) per proseguire lo studio per 3 mesi con: - Dose flessibile: somministrazione di Gla-300 con una variabilità di 3 ore rispetto all ora definita - Dose fissa: somministrazione di Gla-300 sempre alla stessa ora La somministrazione di insulina Gla-300 con uno schema flessibile (+/- 3 ore) è altrettanto efficace e sicura rispetto alla somministrazione ad un orario fisso Riddle et. Al. New Insulin Glargine 300 U/mL: Efficacy and Safety of Adaptable vs. Fixed Dosing Intervals in People with T2DM. 919-P ADA

32 Gla-300 vs Gla-100 e safety: studio SENIOR Popolazione complessiva DM2 65 aa DM2 75 anni (20%) Tassi annualizzati di ipoglicemie Ipoglicemia in qualunque momento (24 ore) Confermata o grave (< 70 mg/dl) (< 54 mg/dl) Documentata sintomatica (< 70 mg/dl) (< 54 mg/dl) Ipoglicemia notturna (ore ) Confermata o grave (< 70 mg/dl) (< 54 mg/dl) Documentata sintomatica (< 70 mg/dl) (< 54 mg/dl) Popolazione complessiva Soggetti con 75 anni Ritzel R et al. Diabetes Care Aug;41(8):

33 Gla-300 vs IDeg-100: studio BRIGHT Studio BRIGHT: primo studio clinico randomizzato controllato di confronto diretto (head-to-head) che ha valutato l efficacia e la sicurezza di Gla-300 versus IDeg-100 in pazienti naïve all insulina affetti da diabete di tipo 2 (DM2), non controllati dalla terapia in atto. Partecipanti: 929 soggetti con DM2, non controllato da farmaci ipoglicemizzanti orali ± agonisti del recettore del GLP-1, naïve all insulina Randomizzazione 1:1 Insulina glargine U300 (Gla-300) (n = 466 ) Durata 24 settimane con titolazione* di 12 settimane. *Titolazione effettuata sulla base della glicemia capillare a digiuno (target mg/dl) con lo stesso schema di titolazione per i due gruppi. Insulina degludec U100 (IDeg-100) (n = 463) Endpoint primario di efficacia: modifica dell HbA1c da basale a 24 settimane Safety endpoint: incidenza e tassi annuali di ipoglicemia nelle 24 settimane di trattamento, nel periodo di titolazione e di mantenimento; eventi avversi; peso corporeo. Rosenstock J. et al. Diabetes Care Oct;41(10):

34 Gla-300 vs IDeg-100: studio BRIGHT Endpoint primario di efficacia: controllo glicemico valutato mediante modifica dell HbA1c a 24 settimane rispetto al basale La differenza media fra i trattamenti è risultata pari a -0,05% (IC 95% da -0,15 a 0,05) con dimostrazione di non inferiorità di Gla-300 rispetto a IDeg-100 (P < ). È stata dimostrata la non inferiorità di insulina glargine 300 U/mL versus insulina degludec 100 U/mL in termini di riduzione dell HbA1c rispetto al basale alla settimana 24. Rosenstock J. et al. Diabetes Care Oct;41(10):

35 Gla-300 vs IDeg-100: studio BRIGHT Safety endpoint: incidenza e tassi annuali di ipoglicemia confermata ( 70 mg/dl) in tutte le ore del giorno, valutati nelle 24 settimane di terapia, durante titolazione e mantenimento. L incidenza e i tassi di eventi di ipoglicemia nelle 24 ore confermata ( 70 mg/dl e <54 mg/dl) sono risultati paragonabili fra Gla-300 e IDeg-100, sia nell intero periodo di studio sia nel periodo di mantenimento. Nel periodo di titolazione (settimane 0-12), invece, l incidenza ed il tasso di eventi di ipoglicemia confermata ( 70 mg/dl e < 54 mg/dl) è risultato significativamente inferiore con Gla-300 (P < 0.05). Rosenstock J. et al. Diabetes Care Oct;41(10):

36 IDeg-100 vs Gla-300: differente bio-potency Degludec Glargine U300 Ratio glargine U300 / degludec 95% CI/p-value AUC GIR,0-24h, (mg/kg) [0.61; 0.84] p< Effetto ipoglicemizzante differente delle stesse dosi nominali delle due insuline Heise T. et al. Diabetes Obes Metab 2017;19:1032 9

37 IDeg vs Gla-300: studio CONFIRM Studio CONFIRM (Clinical Outcome assessment of the effectiveness of Insulin degludec in Real-life Medical practice): studio retrospettivo, non interventistico di efficacia comparativa tra l insulina degludec (IDeg) e l insulina glargine 300 U (Gla-300) in pazienti con DM2. Partecipanti: 4056 soggetti con DM2 non controllato da farmaci ipoglicemizzanti orali ± agonisti del recettore del GLP-1, naïve all insulina, Dati raccolti delle cartelle cliniche elettroniche dei pazienti US. Insulina degludec (IDeg) (n = 2028) Valutazione su un periodo di 12 mesi (6 mesi prima e 6 mesi dopo l avvio della terapia insulinica) Insulina glargine U300 (Gla-300) (n = 2028) Endpoint primario: variazioni dell HbA1c tra il valore basale (da - 90 giorni a +7 giorni dall inizio della terapia insulinica) e quello al follow up ( giorni dall inizio della terapia insulinica) Endpoints secondari: tasso di ipoglicemie, proporzione di pazienti con 1 episodio di ipoglicemia, interruzione della terapia (time-to-discontinuation dell insulina basale) e dose dell insulina al termine dello studio Tibaldi J. Et al. Diabetes Obes Metab Dec 15.

38 IDeg vs Gla-300: studio CONFIRM Endpoint primario: variazioni dell HbA1c tra il valore basale e quello al follow up La riduzione dell HbA1c al termine del follow up rispetto al valore basale si è dimostrata significativamente maggiore nel gruppo in terapia con degludec rispetto alla glargine U300 (estimated treatment difference [ETD], 0.27; P = 0.03). Tibaldi J. Et al. Diabetes Obes Metab Dec 15.

39 IDeg vs Gla-300: studio CONFIRM Endpoint secondari: tasso di episodi ipoglicemici, modifiche della proporzione di pazienti con 1 episodio di ipoglicemia, time-to-discontinuation dell insulina basale Nel gruppo in terapia con IDeg sono stati registrati un più basso tasso di episodi ipoglicemici (rate ratio [RR], 0.70; P < 0.05) e una riduzione della proporzione di pazienti con 1 episodio di ipoglicemia (OR, 0.64; P < 0.01) rispetto al gruppo in terapia con Gla-300 La terapia con IDeg si associa ad un 27% in meno di probabilità di interruzione del trattamento rispetto a Gla-300 (HR, 0.73; P < 0.001). Tibaldi J. Et al. Diabetes Obes Metab Dec 15.

40 Iperglicemia post-prandiale Perdita della secrezione precoce di insulina e aumento della produzione endogena di glucosio Woerle et al. Am J Physiol Endocrinol Metab 2006;290:E Mitrakou et al. Diabetes 1990;39:

41 Insulina ultrarapida Ancora più vicina al profilo fisiologico dell insulina endogena From the normal pancreas Ultra-fast insulin Insulin action (at mealtime) Fast-acting insulin Regular human insulin Time (h) Adapted from Home PD. Diabetes Obes Metab 2015;17:

42 La prima insulina Ultra-fast: Faster Aspart La niacinamide accelera la velocità di formazione dei monomeri determinandone un incremento del tasso di assorbimento attraverso l epitelio endoteliale e induce anche una transitoria vaso-dilatazione concentrazione-dipendente. Niacinamide: Modifica dell assorbimento Vitamin B3 L-Arginina: aggiunto per la stabilità Aminoacido naturalmente presente

43 Faster Aspart vs Insulina Aspart (IAsp) per via sottocutanea Esposizione all insulina due volte maggiore nei primi 30 minuiti Inizio dell effetto ipoglicemizzante 14.3 minuti prima (23% più veloce) Effetto ipoglicemizzante precoce (primi 30 minuti) superiore del 74% Biester T. Et al. Curr Diab Rep 2017;17:101

44 Faster aspart e IAsp: soppressione della EGP Riduzione media della produzione endogena di glucosio nell ora successiva al meal test -50% -34% -12% Basu A. Et al. Diabetes Obes Metab: 2018; 20:

45 Faster Aspart vs Insulina Aspart RCT: programma ONSET Trials randomizzati, controllati, treat-to-target, di non inferiorità, disegnati per confrontare l efficacia e la sicurezza di faster aspart vs insulina aspart convenzionale (IAsp) in differenti popolazioni diabetiche Endpoint primario: modifica dell HbA1c tra il valore basale e al follow-up Endpoint secondari (efficacia e safety): -modifica dell incremento della PPG (4 ore dopo pasto standard preceduto da bolo 0.1 UI/Kg di IAsp o faster aspart) - numero di ipoglicemie confermate o severe in corso di trattamento - percentuale di pazienti che raggiungono il target glicemico (HbA1c <7% o HbA1c 6.5%) -modifiche della dose di insulina (basale, totale e bolo insulinico medio individuale) - modifica del peso corporeo - eventi avversi

46 Faster Aspart vs IAsp RCT: programma ONSET Trial Popolazione Durata Efficacia (HbA1c) ONSET 1 ONSET 2 ONSET 3 DM1 Faster aspart (prima e dopo pasto) / IAsp + ins. Detemir DM2 basal-bolus Faster aspart / IAsp + ins. Glargine e metf. DM2 basal-bolus (BB) vs basal only (BO) 52 settimane in favore di faster aspart PPG mg/dl (1 h post meal test) con faster aspart 26 settimane NI mg/dl (1 h post meal test) con faster aspart 18 settimane Miglior efficacia di BB vs BO BB (2 h self-monitored PPG) ONSET 4 DM1 (CSII) compatibilità 6 settimane / / ONSET 5 ONSET 7 ONSET 8 ONSET 9 DM1 (CSII) Faster aspart / IAsp DM1 bambini e adolescenti Faster aspart / IAsp + ins. degludec DM1 Faster aspart (prima e dopo pasto)/ IAsp + ins. Degludec DM2 Faster aspart / IAsp + ins. degludec 16 settimane NI mg/dl (1 h post meal test) con faster aspart 26 settimane / / 26 settimane NI mg/dl (1 h post meal test) con faster aspart prima del pasto 34 settimane / /

47 Faster Aspart vs IAsp: ONSET 8 ONSET 8: disegnato per valutare efficacia e sicurezza di faster aspart, mealtime o post-meal, rispetto ad insulina aspart mealtime, entrambe in combinazione con insulina degludec, in pazienti con DM1 Partecipanti: pazienti con diabete mellito di tipo 1 in terapia insulinica con schema basal bolus. Insulina aspart (mealtime) + insulina degludec Randomizzazione 1:1:1 Run-in 8 settimane Randomizzazione Faster aspart (mealtime) + insulina degludec Double-blind Insulina aspart (mealtime) + insulina degludec Faster aspart (post-meal) + insulina degludec 26 settimane Fine trattamento Follow up Endpoint primario: variazioni di HbA1c rispetto al baseline alla 26esima settimana di trattamento. Endopoint secondari: variazioni rispetto al baseline di PPG a 1 ora dal pasto e, variazioni della glicemia a digiuno, episodi di ipoglicemie. Buse et al. Diabetes Obes Metab.2018;20:

48 Faster Aspart vs IAsp: ONSET 8 Variazioni di HbA1c: non inferiorità di faster aspart (sia mealtime che postmeal) vs insulina aspart (P < 0.001) nella riduzione della HbA1c in pazienti con DM1. P < P < Variazioni di PPG: rispetto ai valori al baseline, confermata la superiorità di faster aspart mealtime vs insulina aspart nella riduzione della PPG a 30 minuti e a 1 ora dal pasto (P < 0.001), indipendentemente dal valore di glicemia pre-prandiale. Si ha, invece, superiorità di insulina aspart vs faster aspart post-meal (P < ) nelle variazioni di PPG a 1 ora. Buse et al. Diabetes Obes Metab.2018;20:

49 Faster Aspart vs IAsp: ONSET 8 Endpoint primario: faster aspart (sia mealtime che postmeal) garantisce un adeguato controllo glicemico (non-inferioritàrispetto a I-Asp ) Endpoint secondari (efficacia e safety): -la somministrazione di faster aspart mealtime consente un miglior controllo delle escursioni glicemiche (PPG) 1-ora dopo il pasto* - faster aspart ha un profilo di sicurezza complessivo paragonabile a I-Asp *La somministrazione di faster aspart postmeal (sino a 20 minuti dall inizio del pasto), sebbene meno favorevole rispetto alla somministrazione mealtime (prima del pasto), può essere presa in considerazione in alcuni pazienti con DM1 in determinate circostanze Buse et al. Diabetes Obes Metab.2018;20:

50 ONSET 2 DM2 BB Treatmentemergent hypoglycemia Faster aspart IAsp Treatment RR (faster aspart-to- IAsp) n (%) E R n (%) E R Estimate (95% CI) Severe 11 (3.2) (3.8) (0.44; 3.55) Severe or BG 262 (76.8) 2, (73.3) 2, (0.88; 1.36) confirmed Meal-related severe or BG-confirmed hypoglycemia Within 1 h 45 (13.2) (11.4) (0.78; 2.15) Within 2 h 112 (32.8) (28.2) (1.13; 2.27) * Within 4 h 208 (61.0) 1, (52.5) 1, (0.91; 1.53) Within 6 h 238 (69.8) 2, (63.6) 1, (0.84; 1.36) Daytime and nocturnal severe or BG-confirmed hypoglycemia Daytime 257 (75.4) 2, (71.8) 2, (0.86; 1.33) Nocturnal 104 (30.5) (24.6) (0.96; 2.00) ONSET 8 DM1 Faster Aspart vs IAsp: ipoglicemie Bowering K et al. Diabetes Care 2017;40:951-7 De Block C et al. Diabetes 2018;67:LB27

51 ONSET 2 DM2 BB Treatmentemergent hypoglycemia Faster aspart IAsp Treatment RR (faster aspart-to- IAsp) n (%) E R n (%) E R Estimate (95% CI) Severe 11 (3.2) (3.8) (0.44; 3.55) Severe or BG 262 (76.8) 2, (73.3) 2, (0.88; 1.36) confirmed Meal-related severe or BG-confirmed hypoglycemia Within 2 h 112 (32.8) (28.2) (1.13; 2.27) * Within 4 h 208 (61.0) 1, (52.5) 1, (0.91; 1.53) Daytime 257 (75.4) 2, (71.8) 2, (0.86; 1.33) Nocturnal 104 (30.5) (24.6) (0.96; 2.00) ONSET 8 DM1 Faster Aspart vs IAsp: ipoglicemie Con faster aspart (mealtime) vs IAsp: - tasso complessivo di ipoglicemie confermate o severe sovrapponibile - Aumento Within 1 h del tasso 45 (13.2) di ipoglicemie 78 severe 0.49 o ipoglicemie 39 (11.4) (< mg/dl) confermate (0.78; tra 2.15) 1 e 2 ore dal pasto (ONSET 2) - Riduzione Within 6 h del238 tasso (69.8) di ipoglicemie 2,036 severe o ipoglicemie 217 (63.6) (< 1, mg/dl) confermate 1.07 (0.84; tra 1.36) 3 e 4 Daytime ore dal and nocturnal pasto severe (ONSET or BG-confirmed 8) hypoglycemia Bowering K et al. Diabetes Care 2017;40:951-7 De Block C et al. Diabetes 2018;67:LB27

52 Nuove insuline a confronto Insulina degludeg Insulina glargine U-300 Insulina faster aspart Efficacia Adeguata durata d azione Ridotta variabilità d azione Flessibilità Sicurezza Rischio ipoglicemico Rapporto costoefficacia

53 Nuove insuline a confronto Insulina degludeg Insulina glargine U-300 Insulina faster aspart Efficacia Adeguata durata d azione Ridotta variabilità d azione Flessibilità Sicurezza Rischio ipoglicemico Rapporto costoefficacia

54 Nuove insuline a confronto Insulina degludeg Insulina glargine U-300 Insulina faster aspart Efficacia Adeguata durata d azione Ridotta variabilità d azione Flessibilità Sicurezza Rischio ipoglicemico Rapporto costoefficacia

55 Nuove insuline a confronto Insulina degludeg Insulina glargine U-300 Insulina faster aspart Efficacia Adeguata durata d azione Ridotta variabilità d azione Flessibilità * Sicurezza Rischio ipoglicemico Rapporto costoefficacia

56 Nuove insuline a confronto Insulina degludeg Insulina glargine U-300 Insulina faster aspart Efficacia Adeguata durata d azione Ridotta variabilità d azione Flessibilità * Sicurezza Rischio ipoglicemico Rapporto costoefficacia

57 Nuove insuline a confronto Insulina degludeg Insulina glargine U-300 Insulina faster aspart Efficacia Adeguata durata d azione Ridotta variabilità d azione Flessibilità * Sicurezza Rischio ipoglicemico Rapporto costoefficacia *

58 Nuove insuline a confronto Insulina degludeg Insulina glargine U-300 Insulina faster aspart Efficacia Adeguata durata d azione Ridotta variabilità d azione Flessibilità * Sicurezza Rischio ipoglicemico Rapporto costoefficacia *???

59 Insuline biosimilari Razionale: aumentare il numero di opzioni terapeutiche disponibili per i pazienti, i medici prescrittori contribuendo ad incrementare la concorrenza e la maggiore sostenibilità del SSN Insulina glargine biosimilare (LY IGlar) Insulina lispro biosimilare (SAR342434) L insulina biosimilare presenta analoga sequenza aminoacidica primaria, forma farmaceutica e concentrazione del principio attivo rispetto all originator. Si può differenziare, invece, rispetto all originator per gli eccipienti utilizzati nel processo produttivo. Lyman GH N Engl J Med 2018 May 24;378(21): doi: /NEJMhle

60 Farmaci biosimilari Processo di produzione a partire da cellule o organismi viventi Le differenze nei processi di produzione biotecnologici tra le aziende fanno sì che i prodotti biosimilari non possano essere considerati equivalenti Il processo di registrazione avviene attraverso ESRCIZIO DI COMPARABILITA I step: dimostrazione della comparabilità dal punto di vista chimico, farmaceutico e biologico sul prodotto finito II step: dimostrazione della similarità in termini di affinità recettoriale, attività, tossicologia FASE PRECLINICA III step: dimostrazione biosimilarità in termini di farmacocinetica e farmacodinamica IV step: dimostrazione efficacia e suicurezza (studi RCT di fase III) FASE CLINICA [LG EMEA/CHMP/BMWP/32775/2005] Guideline on non-clinical and clinical development of similar biological medicinal products containing recombi-nant human insulin and insulin analogues. EMEA/ CHMP/BMWP/32775/2005_Rev. 1. Adopted by CHMP 26 February 2015

61 Insulina glargine biosimilare vs originatore ELEMENT 1 (DM1) ELEMENT 2 (DM2) Originatore Biosimilare Originatore Biosimilare Variazione di HbA1c (%) Aumento di peso (kg) Dose giornaliera insulina basale (UI/kg/die) NS NS NS NS NS NS L insulina glargine biosimilare ha un prezzo di listino inferiore di circa il 20% a quello di glargine originator. Secondo una stima dell OsMed del 2014, la percentuale dei pazienti in trattamento con insulina biosimilare dovrebbe raggiungere il 18% dopo 5 anni, arrivando ad un risparmio annuo pari a 4 milioni di OSMED L uso dei farmaci in Italia. Rapporto Nazionale Rapporto_OsMed_2014_0.pdf

62 Modello matematico che proietta gli esiti clinici e i costi sostenuti nella vita dei pazienti con DM1 appartenenti alla coorte valutata nell ONSET 1 Direct costs ( ) Risparmio di 1700 per ciascun paziente nel corso della sua vita in faster aspart vs IAsp derivanti dal risparmio dei costi associati al mancato sviluppo di complicanze diabetiche (oftalmiche e ulcere in particolare) Russel-Jones D et al Diabetes Obes Metab Dec;19(12):

63 Utilizzo di un modello matematico per valutare i costi e gli effetti del trattamento con IDeg versus IGlar U100 su un periodo di 12 mesi in pazienti T1DM e T2DM dal punto di vista dello UK National Health Service Costi associati al trattamento e agli episodi ipoglicemici Calcolo dei QOLYs (quality adjustel life year) applicando un indice di dannosità associato a ciascun evento ipoglicemico Con IDeg minor costo della terapia insulinica e minori costi associati agli eventi ipoglicemici severi T1DM T2DMBOT T2DMBB IDeg Dominant More effective and less costly IDeg cost-effective Evans M. Et al Diabetes Ther (2017) 8:

64 Dati ottenuti dalle cartelle elettroniche Healthcare Network USA 1819 pazienti passati a Gla pazienti passati ad altre insuline basali (Gla %,Detemir 67%, Degludec 11%) Dopo 6 mesi di FU, nel gruppo passato a Gla 300: 19% riduzione di tasso di eventi ipoglicemici 33% riduzione rischio di ospedalizzazione per ipoglicemia 38% riduzione rischio di accedere al Pronto Soccorso 23 % riduzione del rischio di ricorrere a visita ambulatoriale Zhou F. Diabetes Obes Metab 2018;20:

65 Cosa ci attende nel prossimo futuro?

66 Prospettive future - New ultra-rapid acting insulin lispro: addition of citrate and treprostinil, a vasodilatator) - BioChaperone Lispro: an accelerated version of lispro - LAI287 (NN1436): long-acting basal intended for once-weekly dosing - MK-2640 ( Smart Insulin ): glucose responsiveness Vie alternative di somministrazione dell insulina: inalatoria, transmucosale, orale, transdermica.

67 GRAZIE PER L ATTENZIONE DIA-PAVIA Innovazione terapeutica e tecnologica nella cura del diabete Pavia, 13 aprile 2019

Terapia insulinica (nel diabete tipo 2): presente e futuro (?)

Terapia insulinica (nel diabete tipo 2): presente e futuro (?) Terapia insulinica (nel diabete tipo 2): presente e futuro (?) Domenico Cucinotta Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Messina Studia il passato se vuoi prevedere il futuro. Confucio

Dettagli

SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE. Maggio 2012

SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE. Maggio 2012 SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE Maggio 2012 Commento su: Insulin degludec, an ultra-longacting basal insulin, versus insulin glargine in basalbolus treatment with mealtime insulin aspart in type 1 diabetes

Dettagli

SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE

SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE (a cura del Coordinamento HTA) Farmaco biosimilare LY2963016 (INSULINA GLARGINE) Nome commerciale (ditta, data di approvazione EMA) Farmaco biologico di riferimento (ditta) Abasaglar

Dettagli

EFFICACIA E SOSTENIBILITA DELLA TERAPIA INSULINICA CON BIOSIMILARI

EFFICACIA E SOSTENIBILITA DELLA TERAPIA INSULINICA CON BIOSIMILARI EFFICACIA E OTENIBILITA DELLA TERAPIA INULINICA CON BIOIMILARI C. Baggiore OC Diabetologia e Malatt. Metab. Che cos è un biosimilare? Il termine biosimilare rappresenta per lo più una designazione normativa

Dettagli

Appropriatezza della terapia insulinica: device e farmaci. R. Assaloni AAS2 Bassa Friulana Isontina SOS di Diabetologia

Appropriatezza della terapia insulinica: device e farmaci. R. Assaloni AAS2 Bassa Friulana Isontina SOS di Diabetologia Appropriatezza della terapia insulinica: device e farmaci R. Assaloni AAS2 Bassa Friulana Isontina SOS di Diabetologia Cosa fa di una scelta terapeutica una scelta appropriata? APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

Dettagli

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale XX CONGRESSO NAZIONALE AMD Genova, 13-16 maggio 2015 La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale Franco Tomasi Professore a contratto Università degli Studi di Ferrara FATTORI CHE INFLUENZANO

Dettagli

Terapia insulinica del DM2

Terapia insulinica del DM2 Terapia insulinica del DM2 le nuove insuline e le nuove tecnologie di monitoraggio Simona Frontoni University of Rome Tor Vergata, Department of Systems Medicine Division of Endocrinology, Diabetes and

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Sistemi di monitoraggio in continuo in gravidanza. Alessandra Di Flaviani CD ACISMOM Togliatti Roma

Sistemi di monitoraggio in continuo in gravidanza. Alessandra Di Flaviani CD ACISMOM Togliatti Roma Sistemi di monitoraggio in continuo in gravidanza Alessandra Di Flaviani CD ACISMOM Togliatti Roma La dr.ssa Alessandra Di Flaviani. dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

Definizione di Diabete Mellito

Definizione di Diabete Mellito Definizione di Diabete Mellito Il diabete mellito è una sindrome cronica dovuta a carenza assoluta o relativa di insulina, associata a gradi variabili di resistenza all'azione dell'insulina stessa da parte

Dettagli

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 La terapia insulinica Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 Terapia insulinica nel DM tipo 1 DM tipo 1 la terapia insulinica è l unica terapia possibile in quanto sostitutiva della carenza ormonale

Dettagli

Concetta Irace MEDIA 2016;16: FOCUS Glicemia postprandiale

Concetta Irace MEDIA 2016;16: FOCUS Glicemia postprandiale MEDIA 2016;16:201-206 FOCUS Glicemia postprandiale Terapia Insulinica Rapida: Prospettive Future Razionale per un insulina ultra-rapida: meccanismi fisiopatologici e concetto di profilo fisiologico insulinico

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

Rischio di Ipoglicemia Annalisa Natalicchio

Rischio di Ipoglicemia Annalisa Natalicchio Rischio di Ipoglicemia Annalisa Natalicchio Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Napoli, 24 ottobre 2017 Inquadramento

Dettagli

Le nuove insuline e le nuove tecnologie di monitoraggio. Caso clinico

Le nuove insuline e le nuove tecnologie di monitoraggio. Caso clinico Le nuove insuline e le nuove tecnologie di monitoraggio. Caso clinico Tutor: Dottoressa M. G. Radaelli (Policlinico di Monza) Medico specializzando: Emanuele Muraca Università Insubria Sede aggregata Università

Dettagli

Nuove soluzioni terapeutiche per il T1DM

Nuove soluzioni terapeutiche per il T1DM Attualità in Diabetologia e Malattie Metaboliche: La posizione degli Esperti Nuove soluzioni terapeutiche per il T1DM Coordinamento Scientifico Stefano Del Prato Giorgio Sesti Comitato di Esperti Daniela

Dettagli

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per migliorare gli esiti di cura Giorgio Grassi L autocontrollo glicemico non continuativo è potenzialmente utile per la persona

Dettagli

Incontro con l esperto

Incontro con l esperto Incontro con l esperto Effetti metabolici del GLP-1 Andrea Giaccari Endocrinologia e Malattie del Metabolismo UCSC - Roma GLP 1 RA: differenze strutturali GLP-1 umano liraglutide lixisenatide exenatide

Dettagli

PRO E CONTRO IN TEMA DI MONITORAGGIO DELLA GLICEMIA IN MDI: FLASH GLUCOSE MONITORING VS MONITORAGGIO CONTINUO DEL GLUCOSIO

PRO E CONTRO IN TEMA DI MONITORAGGIO DELLA GLICEMIA IN MDI: FLASH GLUCOSE MONITORING VS MONITORAGGIO CONTINUO DEL GLUCOSIO PRO E CONTRO IN TEMA DI MONITORAGGIO DELLA GLICEMIA IN MDI: FLASH GLUCOSE MONITORING VS MONITORAGGIO CONTINUO DEL GLUCOSIO Pro FGM Alessandra Di Flaviani ACISMOM CD Togliatti Roma a.diflaviani@acismom.it

Dettagli

DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI

DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI insulina Secrezione insulinica in soggetti normali ed in pazienti diabetici Insuline umane solubili Insulina Regolare Insulina Regolare

Dettagli

Basal BOLUS Innovation dalla Misura del GAP Fisiologico alla Azione Grand Hotel Capodimonte, Via Capodimonte, 3 - NAPOLI 04 giugno 10 settembre 2019

Basal BOLUS Innovation dalla Misura del GAP Fisiologico alla Azione Grand Hotel Capodimonte, Via Capodimonte, 3 - NAPOLI 04 giugno 10 settembre 2019 Basal BOLUS Innovation dalla Misura del GAP Fisiologico alla Azione Grand Hotel Capodimonte, Via Capodimonte, 3 - NAPOLI 04 giugno 10 settembre 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 261167, edizione

Dettagli

Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone

Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone COS È L IPOGLICEMIA? L ipoglicemia è una delle più frequenti complicanze nel trattamento farmacologico del diabete

Dettagli

XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA. Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia

XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA. Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA Gabriele Perriello Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia Insulina: i benefici di un trattamento tempestivo nel DMT2 Roma, 31 maggio

Dettagli

Analoghi del GLP-1 dopo fallimento BOT

Analoghi del GLP-1 dopo fallimento BOT Analoghi del GLP-1 dopo fallimento BOT DARIO PITOCCO UOSA di DIABETOLOGIA FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO A.GEMELLI UNIVERSITA CATTOLICA del SACRO CUORE Il dr. Dario Pitocco dichiara di aver ricevuto

Dettagli

Mod. da UKPDS Group, The Lancet 1998;352:837-53

Mod. da UKPDS Group, The Lancet 1998;352:837-53 Mod. da UKPDS Group, The Lancet 1998;352:837-53 La produzione fisiologica di insulina è caratterizzata da una secrezione basale continua e da picchi secretivi ai pasti, legati alla assunzione di carboidrati

Dettagli

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Relative Function (% of Normal) Glucose (mmol/l) Due to the Progressive Nature of Type 2 Diabetes, Patients

Dettagli

Il Diabete tra cure tradizionali e innovative. S.I.T. Diabetologia e Malattie Metaboliche Area Vasta 1

Il Diabete tra cure tradizionali e innovative. S.I.T. Diabetologia e Malattie Metaboliche Area Vasta 1 Il Diabete tra cure tradizionali e innovative Dr. Claudio Molaioni S.I.T. Diabetologia e Malattie Metaboliche Area Vasta 1 La Storia La scoperta dell insulina 1916: Nicolae Paulescu estrae dal pancreas

Dettagli

Riduzione delle ipoglicemie con glargine 100 vs NPH

Riduzione delle ipoglicemie con glargine 100 vs NPH La storia Riduzione delle ipoglicemie con glargine 100 vs NPH Riduzione delle ipoglicemie con glargine 100 vs NPH Riduzione delle ipoglicemie con detemir vs NPH Quali bisogni ancora insodisfatti e quali

Dettagli

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018 CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018 La Dott.ssa ELENA TUROLA dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

Insulina glargine biosimilare

Insulina glargine biosimilare Scheda di valutazione del farmaco Insulina glargine biosimilare A cura della Commissione Regionale del Farmaco della Regione Emilia-Romagna Doc PTR n. 278 Recepito con determina n. 8419 del 26/05/2016

Dettagli

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana AGOSTINO CONSOLI DMSI - Università d Annunzio CHIETI LUNCHEON PANEL Iperglicemia postprandiale e complicanze diabetiche: un update ADA STANDARDS

Dettagli

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale U.O.D. 06 Politica del Farmaco

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1999/2006)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1999/2006) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1999/2006) Documento relativo a: REVISIONE DELLA SCHEDA DI TECHNOLOGY ASSESSMENT DEGLI ANALOGHI DELLA INSULINA AD AZIONE PROLUNGATA GLARGINE E DETEMIR Gennaio 2008

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia S S S Corretto trattamento iperglicemia: Correzione : disidratazione iperglicemia squilibri idroelettrolitici Identificazione e cura

Dettagli

Efficacia, sicurezza e qualità di vita con i GLP-1 RAs

Efficacia, sicurezza e qualità di vita con i GLP-1 RAs Efficacia, sicurezza e qualità di vita con i GLP-1 RAs Salvatore Caputo Istituto di Medicina Interna e Geriatria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore UOSA Diabetologia Area

Dettagli

MICROINFUSORI. Ilaria Malandrucco. UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma. ACISMOM Latina

MICROINFUSORI. Ilaria Malandrucco. UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma. ACISMOM Latina MICROINFUSORI Ilaria Malandrucco UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma ACISMOM Latina Dichiaro di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2 A LLEGATO PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2 PRECISAZIONI: Il trattamento con i farmaci appartenenti alla classe degli agonisti del recettore del GLP-1

Dettagli

Metformina + Altro ipoglicemizzante orale. Storia Clinica. Fisiologica COSA LO HA REALMENTE PORTATO DA NOI??

Metformina + Altro ipoglicemizzante orale. Storia Clinica. Fisiologica COSA LO HA REALMENTE PORTATO DA NOI?? PRIMA VISITA (Giugno 2018) In precedenza seguito presso altro centro Luigi C, 75 anni 2003 Diagnosi di Diabete tipo II 2017 Modifica terapia Metformina + Altro ipoglicemizzante orale Dapagliflozin/Metformina

Dettagli

Dr. Vincenzo Provenzano

Dr. Vincenzo Provenzano Dr. Vincenzo Provenzano OBIETTIVO DELLO STUDIO 5 GRUPPI : MATERIALI E METODI * 1) utenti con eta inferiore a 5 ANNI (34) * 2) utenti con eta tra 5 ed inferiore a 12 ANNI (75) * 3) utenti con eta tra 12-18

Dettagli

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 A. Bellomo Damato, G. Lisco, F. Giorgino Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna,

Dettagli

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Silvia Burlina, Annunziata Lapolla Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Medicina,

Dettagli

Roma, 13 ottobre 2018

Roma, 13 ottobre 2018 LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali Roma, 13 ottobre 2018 Il dr. Carlo Ancona dichiara di NON aver

Dettagli

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA ELENA GAMARRA SCDU ENDOCRINOLOGIA, DIABETOLOGIA E METABOLISMO CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA - TORINO AGENDA IL FUTURO: ARTIFICIAL PANCREAS

Dettagli

PRO E CONTRO IN TEMA DI MONITORAGGIO DELLA GLICEMIA IN MDI: FLASH GLUCOSE MONITORING VS MONITORAGGIO CONTINUO DEL GLUCOSIO

PRO E CONTRO IN TEMA DI MONITORAGGIO DELLA GLICEMIA IN MDI: FLASH GLUCOSE MONITORING VS MONITORAGGIO CONTINUO DEL GLUCOSIO PRO E CONTRO IN TEMA DI MONITORAGGIO DELLA GLICEMIA IN MDI: FLASH GLUCOSE MONITORING VS MONITORAGGIO CONTINUO DEL GLUCOSIO Pro FGM Alessandra Di Flaviani ACISMOM CD Togliatti Roma a.diflaviani@acismom.it

Dettagli

Fixed-Dose Combination: un Vantaggio o uno Svantaggio? Luigi Laviola

Fixed-Dose Combination: un Vantaggio o uno Svantaggio? Luigi Laviola Fixed-Dose Combination: un Vantaggio o uno Svantaggio? Luigi Laviola Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Roma, 31 ottobre

Dettagli

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa Utilità del Flash Glucose Monitoring e dell Ambulatory Glucose Profile nella gestione della terapia insulinica, in paziente con diabete tipo 1, durante attività fisica intensa Michele Aragona, Isabella

Dettagli

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale Olga Eugenia Disoteo SSD Diabetologia A.O. Ospedale Niguarda Milano Cuneo, 25 gennaio 2014 Diabete Mellito e IRC Alterazioni del

Dettagli

Le insuline di ultima generazione: Ultralente, Ultraconcentrate e Biosimilari Ne avevamo Bisogno?

Le insuline di ultima generazione: Ultralente, Ultraconcentrate e Biosimilari Ne avevamo Bisogno? Le insuline di ultima generazione: Ultralente, Ultraconcentrate e Biosimilari Ne avevamo Bisogno? Dott. Antonino Cimino Unità Operativa Diabetologia ASST Spedali Civili Brescia Aggiornamento in Cardiologia,

Dettagli

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali Roma, 13 ottobre 2018 Il dr. Emanuele Gilardi dichiara di NON aver

Dettagli

Il paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato. Alfonso Bellia. UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Medicina dei Sistemi

Il paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato. Alfonso Bellia. UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Medicina dei Sistemi Il paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Alfonso Bellia UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Medicina dei Sistemi POLICLINICO TOR VERGATA UOC di Endocrinologia e Diabetologia Dichiarazione

Dettagli

Sulfoniluree: pro e contro

Sulfoniluree: pro e contro Sulfoniluree: pro e contro Gabriele Riccardi Cattedra di Endocrinologia e Metabolsmo Università Federico II-Napoli Sulfoniluree I generazione II generazione III generazione Acetoesamide Glibenclamide Glimepiride

Dettagli

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Letizia Tomaselli UO Endocrinologia, ARNAS Garibaldi, Catania Presentazione del caso GD, anni 19. Peso

Dettagli

Sistemi di monitoraggio in continuo in gravidanza. Alessandra Di Flaviani CD ACISMOM Togliatti Roma

Sistemi di monitoraggio in continuo in gravidanza. Alessandra Di Flaviani CD ACISMOM Togliatti Roma Sistemi di monitoraggio in continuo in gravidanza Alessandra Di Flaviani CD ACISMOM Togliatti Roma La dr.ssa Alessandra Di Flaviani. dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia Per anni il diabetologo ha gestito sostanzialmente tre tipi di terapia: la metformina, gli agonisti del recettore SUR (sulfaniluree e glinidi) l insulina.

Dettagli

Microinfusori 2.0: PLGS e modalità automatica. Dott.ssa Maria Carla Farci

Microinfusori 2.0: PLGS e modalità automatica. Dott.ssa Maria Carla Farci Microinfusori 2.0: PLGS e modalità automatica Dott.ssa Maria Carla Farci Andrea, 43 anni T1DM dall età di 12 anni Non altre patologie degne di nota Trasferito nel nostro centro circa 3 anni fa Andrea Peso

Dettagli

PROTOCOLLO - BASAL Study

PROTOCOLLO - BASAL Study Struttura Complessa di Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo Telefono: 0171.616445 (Ambulatorio) 0171.616441-3(Day Hospital) Responsabile: Dr. Giorgio Borretta E-mail: endocrinologia@ospedale.cuneo.it

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

I target glicemici nell anziano. Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence

I target glicemici nell anziano. Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence I target glicemici nell anziano Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence Titolo presentazione arial bold 8 pt Luogo e data arial regular 8 pt Conflicts of interests M. Monami has received

Dettagli

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Complicanze metaboliche, micro- e macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Giuseppe Roberto XXIV Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia Roma, 14-15 dicembre 2015 Dichiarazione di conflitto

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO TERAPIA IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO Dr.ssa A. Pissarelli AME Torino, 19-21/3/2015 CLASSIFICAZIONE DELL OBESITA BMI < 18.5 BMI 18.5-25 BMI 25-30 BMI 30-35 BMI 35-40 BMI 40-50 BMI 50-60 BMI > 60 SOTTOPESO

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato Il Trattamento dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Conegliano, 19 novembre 201 Il Problema dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Antonio Sacchetta Conegliano Inerzia Terapeutica L atteggiamento

Dettagli

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete? Convegno SID-AMD Lazio L apprpriatezza Terapeutica e la Gestione Clinica del Diabete nel Territorio La chirurgia metabolica guarisce dal diabete? Business Innovation Centre, Sala Konver Colleferro-17 maggio

Dettagli

CGM. Novella Rapini UC Diabetologia OPBG

CGM. Novella Rapini UC Diabetologia OPBG Pro e contro in tema di monitoraggio della glicemia in MDI FLASH GLUCOSE MONITORING VS MONITORAGGIO CONTINUO DEL GLUCOSIO CGM Novella Rapini UC Diabetologia OPBG Ia dr.ssa Rapini Novella dichiara di aver

Dettagli

La dr.ssa Bozzetto dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

La dr.ssa Bozzetto dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche La dr.ssa Bozzetto dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Dichiara altresì il proprio impegno ad astenersi, nell ambito dell

Dettagli

La dr.ssa Bozzetto dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

La dr.ssa Bozzetto dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche La dr.ssa Bozzetto dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Dichiara altresì il proprio impegno ad astenersi, nell ambito dell

Dettagli

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo Modulo 4 Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo Dott.ssa Angela Girelli Dirigente medico, U.O. Diabetologia Azienda Spedali Civili, Brescia Premessa In presenza di diabete mellito,

Dettagli

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata Presentazione del caso Circa dieci anni fa i microinfusori insulinici sono stati

Dettagli

Donatella Bloise Referente Polo Diabetologia Ariccia, RM

Donatella Bloise Referente Polo Diabetologia Ariccia, RM Donatella Bloise Referente Polo Diabetologia Ariccia, RM La dr.ssa Donatella Bloise dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti dalle seguenti Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche:

Dettagli

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,

Dettagli

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Criticità e bisogni della persona con diabete Bologna, 9 giugno 2014 IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Franco Tomasi LO SCENARIO L iperglicemia costituisce

Dettagli

Evoluzione della diabetologia e del diabetologo: stanno andando di pari passo?

Evoluzione della diabetologia e del diabetologo: stanno andando di pari passo? Evoluzione della diabetologia e del diabetologo: stanno andando di pari passo? Francesco Purrello Università di Catania Presidente della Società Italiana di Diabetologia 24 Congresso Interassociativo AMD-SID

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

Andamento fisiologico della secrezione insulinica

Andamento fisiologico della secrezione insulinica Come utilizzare le informazioni ottenute dall autocontrollo Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Andamento fisiologico della secrezione

Dettagli

Gli Analoghi dell Insulina ad Azione Ritardo: dalla storia di ieri alle opzioni di oggi

Gli Analoghi dell Insulina ad Azione Ritardo: dalla storia di ieri alle opzioni di oggi TUTTO DIABETE review MEDIA 2017;17:34-49 Gli Analoghi dell Insulina ad Azione Ritardo: dalla storia di ieri alle opzioni di oggi Introduzione Il successo della terapia sostitutiva insulinica nel diabete

Dettagli

Autocontrollo e diabete

Autocontrollo e diabete Autocontrollo e diabete! Salvatore Caputo Istituto di Medicina Interna e Geriatria Servizio di Diabetologia Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico A. Gemelli 1 La prima legge al mondo sul diabete

Dettagli

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto: compensi per consulenze da AstraZeneca, Boehringer Ingelheim,

Dettagli

Il tempo ottimale di somministrazione del bolo in bambini e adolescenti affetti da DMT1 in terapia con microinfusore (Studio TiBoDi)

Il tempo ottimale di somministrazione del bolo in bambini e adolescenti affetti da DMT1 in terapia con microinfusore (Studio TiBoDi) Ospedale Luigi Sacco AZIENDA OSPEDALIERA POLO UNIVERSITARIO Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia Il tempo ottimale di somministrazione del bolo in bambini e adolescenti affetti

Dettagli

Insuline concentrate bio equivalenti. Paolo Di Bartolo UO Diabetologia Ravenna Rete Clinica Diabetologia AUSL Romagna

Insuline concentrate bio equivalenti. Paolo Di Bartolo UO Diabetologia Ravenna Rete Clinica Diabetologia AUSL Romagna Insuline concentrate bio equivalenti Paolo Di Bartolo UO Diabetologia Ravenna Rete Clinica Diabetologia AUSL Romagna paolo.dibartolo@auslromagna.it 2 Global age-standardised diabetes prevalence increased

Dettagli

INSULINE LENTE GUGLIELMO BECCUTI S.C. ENDOCRINOLOGIA, DIABETOLOGIA E METABOLISMO U. A.O.U. CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO

INSULINE LENTE GUGLIELMO BECCUTI S.C. ENDOCRINOLOGIA, DIABETOLOGIA E METABOLISMO U. A.O.U. CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO INSULINE LENTE GUGLIELMO BECCUTI S.C. ENDOCRINOLOGIA, DIABETOLOGIA E METABOLISMO U. A.O.U. CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO GUGLIELMO.BECCUTI@UNITO.IT DISCLOSURE Il Dott. Guglielmo Beccuti

Dettagli

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Terapia del DM in ambiente ospedaliero Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Profili glicemici delle 24 ore: Normotolleranza glicemica e Diabete di Tipo 2 400 Glicemia (mg/dl) 300 200

Dettagli

13 Congresso nazionale AME. Incretine long-acting: vantaggi, limiti e indicazioni REAL PRACTICE

13 Congresso nazionale AME. Incretine long-acting: vantaggi, limiti e indicazioni REAL PRACTICE 13 Congresso nazionale AME Incretine long-acting: vantaggi, limiti e indicazioni REAL PRACTICE Alberto Blatto SC Endocrinologia e Malattie Metaboliche Ospedale Maria Vittoria Torino 8 novembre 2014 Caso

Dettagli

SINOSSI - BASAL Study

SINOSSI - BASAL Study Struttura Complessa di Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo Telefono: 0171.616445 (Ambulatorio) 0171.616441-3(Day Hospital) Responsabile: Dr. Giorgio Borretta E-mail: endocrinologia@ospedale.cuneo.it

Dettagli

Nuove frontiere nella terapia del diabete mellito tipo 2. Riassunto

Nuove frontiere nella terapia del diabete mellito tipo 2. Riassunto MeDia 2016;16:33-38 NOTIZIE dal MONDO del farmaco Nuove frontiere nella terapia del diabete mellito tipo 2 Analoghi dell Insulina e Analoghi del GLP-1 in Terapia Combinata o nella Stessa Iniezione: razionale,

Dettagli

Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica. Francesco Purrello Università di Catania

Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica. Francesco Purrello Università di Catania Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica Francesco Purrello Università di Catania Disclosure information Research support Astra Zeneca, Novo Nordisk Advisory Board

Dettagli

Caro collega, ci sfugge qualcosa?

Caro collega, ci sfugge qualcosa? Caro collega, ci sfugge qualcosa? Ivano Franzetti UOC Endocrinologia, AO Sant'Antonio Abate, Gallarate (VA) Presentazione del caso A.M., medico radiologo, 59 anni, senza familiarità per diabete, normopeso

Dettagli

Mission: variabilità glicemica

Mission: variabilità glicemica Mission: variabilità glicemica Presentazione del caso Viene presentato il caso di una paziente di 35 anni, affetta da diabete mellito di tipo 1 immuno-mediato dall età di 26 anni con controllo metabolico

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Prescrizioni inappropriate da ridurre e prescrizioni appropriate da aumentare per liberare risorse per l innovazione terapeutica in diabetologia

Prescrizioni inappropriate da ridurre e prescrizioni appropriate da aumentare per liberare risorse per l innovazione terapeutica in diabetologia Meridiano Sanità Diabete 2020 Roma, 10 Dicembre 2014 Prescrizioni inappropriate da ridurre e prescrizioni appropriate da aumentare per liberare risorse per l innovazione terapeutica in diabetologia Enzo

Dettagli

Prescrizioni inappropriate da ridurre e prescrizioni appropriate da aumentare per liberare risorse per l innovazione terapeutica in diabetologia

Prescrizioni inappropriate da ridurre e prescrizioni appropriate da aumentare per liberare risorse per l innovazione terapeutica in diabetologia Meridiano Sanità Diabete 2020 Roma, 10 Dicembre 2014 Prescrizioni inappropriate da ridurre e prescrizioni appropriate da aumentare per liberare risorse per l innovazione terapeutica in diabetologia Enzo

Dettagli

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine Le differenze dell'insulina detemir rispetto all'insulina naturale sono la scomparsa del residuo aminoacido Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa

Dettagli

La molecola creata con il paziente in mente. Prof. ssa Maria Adelaide Marini Università degli Studi di Roma Tor Vergata

La molecola creata con il paziente in mente. Prof. ssa Maria Adelaide Marini Università degli Studi di Roma Tor Vergata La molecola creata con il paziente in mente Prof. ssa Maria Adelaide Marini Università degli Studi di Roma Tor Vergata ATTIVITA BIOLOGICA DEL GLP1 RUOLO DELLE INCRETINE NELL OMEOSTASI DEL GLUCOSIO Principali

Dettagli

Regione Molise DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE COMITATO TECNICO DI INDIRIZZO REGIONALE PER LA MALATTIA DIABETICA (DDGS n.

Regione Molise DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE COMITATO TECNICO DI INDIRIZZO REGIONALE PER LA MALATTIA DIABETICA (DDGS n. All. A) Regione Molise DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE COMITATO TECNICO DI INDIRIZZO REGIONALE PER LA MALATTIA DIABETICA (DDGS n. 161/2018) Linee di indirizzo per la terapia insulinica con microinfusori

Dettagli

La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1

La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1 La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1 Fabrizio Diacono UO di Diabetologia e Malattie Metaboliche, Presidio Distrettuale

Dettagli