Giovani, sociale e lavoro: rete di esperienze

Documenti analoghi
L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 25/10/ :51 2/6. Esperienza pubblicata il: 02/08/2019

Resilienza e Sviluppo SSN

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 29/10/ :41 2/5. Esperienza pubblicata il: 29/10/2018

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle.

Titolo della presentazione

Santo Romano Direttore dell Area Capitale Umano e Cultura

La cooperazione nell Asse IV

Integrati per lo Sviluppo del Terzo. Settore

Allegato 4 Indicatori del Programma

Fondo Sociale Europeo

PON ATAS Misura II.2 Azione 5.1

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Equal e le pratiche di inclusione per i soggetti in esecuzione penale

Il programma URBACT III 2014/2020

Processo Civile Telematico Giudici di Pace

Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FSE 2007/2013

FARE RETE PER COMPETERE

Processo Penale Telematico

ASSE 4 COMPETENZA ISTITUZIONALE

Scheda progetto SIS.CO. Sistema per la Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nella Provincia di Pordenone

COMITATO DI PILOTAGGIO OT11-OT2

LA RETE DEI LABORATORI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE IN EMILIA-ROMAGNA

Forum partenariale. Aosta, 24 marzo 2015

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA

Smart Utilities - Regione Veneto

Le opportunità di mobilità transnazionale nella programmazione FSE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO

POR SARDEGNA FSE AD ALTIORA

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

Empowerment Centri per l'impiego

ICT - Innovativi, Creativi Tecnologici

COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 25/07/ :21 2/6. Esperienza pubblicata il: 20/12/2018. Data di avvio 11/06/2018

Linee di budget e opportunità progettuali per

Guardare oltre la crisi Udine, 5 dicembre 2011

POR FSE Rapporto annuale di esecuzione 2014

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE IN EMILIA-ROMAGNA

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

IL PROGRAMMA URBACT E INDICAZIONI SULLA CALL IMPLEMENTATION NETWORKS

GLI INTERVENTI DELLA REGIONE PIEMONTE A FAVORE DELLE VITTIME DI VIOLENZA, TRATTA E GRAVE SFRUTTAMENTO CON IL SOSTEGNO DEL FSE

Il progetto S.P.E.S.Lab: obiettivi e destinatari

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Servizi per il turismo digitale

INSPIRE INNOVATIVE SERVICES FOR FRAGILE PEOPLE IN ROME (EASI 2014 PROGRESS AXIS) Diparimento Poliiche Sociali, Sussidiarietà e Salute

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

INFORMATIVA SULL'ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E SULLE ATTIVITÀ DA SVOLGERSI NEL CORSO DELL'ANNO SUCCESSIVO

Roma, 13 febbraio 2019

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013

Le politiche nazionali contro la poverta, il sistema di strumenti a favore delle categorie a rischio. Politiche per la non autosufficienza

Piano Regionale per la lotta alla povertà. Linee d indirizzo per l attivazione di misure di contrasto alla povertà e di inclusione sociale attiva

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Programma Gioventù in Azione

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

*Consolidamento della capacità istituzionale del Consorzio Regionale per l istruzione e la formazione professionale*

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

PROGETTO : "MIGLIORARE PER CRESCERE CRESCERE PER MIGLIORARE. Linee di indirizzo annualità 2013

E_gov per i servizi scolastici

2 Tavolo di Lavoro Nazionale ROMA, 28 MAGGIO 2013

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre 2010

e la formazione delle nuove figure professionali

Progetto triennale dell Animatore digitale

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD

N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016

PNSD. Animatore Digitale

SCHEDA. Provincia Autonoma Di Trento

Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione

Azione di sistema per promuovere il lavoro agile nella PA

AVVISO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A INIZIATIVE PRESENTATE DAGLI ENTI TERRITORIALI - DOTAZIONE FINANZIARIA 2017

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano

Istituto Comprensivo di Vallelonga

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO


1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI

Seminario informativo Nuoro, 5 luglio 2018

Cantieri dell Imprenditorialità sociale Su beni comuni e confiscati Linea 1 Avviso pubblico RC d

POR Campania Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.3. Sezione I Identificazione della misura

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

L'integrazione socio-sanitaria: l'esperienza della Regione Toscana

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

Seminario «L ambiente per la sostenibilità delle imprese»

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Transcript:

Giovani, sociale e lavoro: rete di esperienze

2/8 Realizzato da Provincia Autonoma di Trento Obiettivo Tematico OT11 - RA 11.3 Azione 11.3.3 Ambito tematico Miglioramento Competenze e Prestazioni del Personale Partenariato Data di avvio 12/12/2016 Durata prevista 27 mesi Budget programmato 251.881,20 Fonte di finanziamento FSE Sito web https://fse.provincia.tn.it/ https://fse.provincia.tn.it/ [1] Sintesi Studio e approfondimento di progettualità nonché di esperienze di successo realizzate a livello interregionale e transnazionale Il progetto include un insieme di attività di supporto tecnico e operativo all ufficio FSE del Servizio Europa e ad altre strutture e organizzazioni provinciali per lo studio e l approfondimento di progettualità e di esperienze di successo realizzate a livello interregionale e transazionale nelle politiche sociali e del lavoro. Il progetto include le seguenti attività: la creazione di reti di scambio tra Soggetti rappresentativi di territori nazionali ed europei; la partecipazione, il confronto e l apprendimento nelle reti e comunità di pratica; il supporto alla promozione e all organizzazione di scambi interregionali e transnazionali; l organizzazione di soggiorni e visite presso enti pubblici e imprese; il reperimento, la prevalutazione, la proposta e analisi di case study di best practice; la creazione di occasioni di condivisione e confronto su pratiche e comportamenti positivi; l attivazione mirata di percorsi di capitalizzazione delle esperienze. Interviene nelle seguenti policy: politiche sociali: dispositivi di contrasto alla povertà e all emarginazione e di supporto all inclusione sociale e lavorativa di soggetti deboli, comprese le azioni di sostegno alla partecipazione sociale e alla cittadinanza attiva; politiche attive del lavoro: servizi e misure volte a favorire l ingresso e la permanenza nel mercato del lavoro da parte di giovani (orientamento, profiling, accompagnamento, formazione specialistica, mobilità all estero), la promozione di un welfare attivo e inclusivo, l autoimprenditorialità e la conciliazione tra vita familiare e professionale.

3/8 L'esperienza Titolo Motivazione e obiettivi l PO FSE 2014-2020 della PAT prevede che "La Provincia autonoma di Trento, nell ambito della cooperazione transnazionale e interregionale, promuova anche lo scambio di buone pratiche con una particolare attenzione a quei progetti che nel corso della passata programmazione abbiano dato risultati di particolare valore e siano stati oggetto di riconoscimenti per la loro qualità, ivi comprese azioni per il trasferimento di buone prassi e di esperienze virtuose tra i diversi contesti regionali e provinciali". Partendo da tali presupposti il servizio di supporto ha fatto riferimento a progetti di partenariato transnazionali e interregionali per lo scambio di buone pratiche e trasferimento di innovazione, nonché ai PON. In virtù del ruolo svolto dal Trentino come laboratorio di innovazione in ambito FSE europeo, la Provincia ha manifestato l interesse a partecipare alle reti tematiche attivate nel Quadro comune di cooperazione previsto del Regolamento europeo del Fondo sociale, a cui ha risposto il servizio di supporto con attività ad hoc. Sia le reti sia la progettualità sviluppata hanno contribuito a realizzare in modo diretto i seguenti obiettivi specifici: la creazione, l implementazione, la cura e la valutazione delle opportunità di confronto e collaborazione interregionale e transnazionale con altre realtà di valenza significativa; il trasferimento e la capitalizzazione delle esperienze, compreso il trasferimento e la valorizzazione dell innovazione tecnologica, organizzativa e sociale. In maniera indiretta e trasversale a tutte le varie attività hanno contribuito anche a: rafforzare le capacità progettuali e gestionali delle strutture pubbliche e private partner della Provincia, in un ottica di project management; potenziare le capacità amministrative del personale interno provinciale. Attività L esperienza progettuale si è caratterizzata per un impianto di attività assai articolato capace di dare seguito alle motivazioni di partenza e di raggiungere gli obiettivi previsti. L intervento si è sviluppato attraverso 7 attività che possono essere ricondotte a tre aree principali: 1. 2. 3. le reti; l apprendimento reciproco, la mobilità ed il confronto degli operatori; l identificazione e la capitalizzazione di pratiche. Con riferimento alla prima area, le reti, il progetto ha comportato due attività: La prima ha favorito l attivazione di reti transnazionali anche contribuendo alla definizione dei contenuti da trattare con particolare riguardo a quelle tematiche previste nell ambito del Quadro comune di cooperazione introdotto dall articolo del Regolamento UE 1304/2013del Fondo sociale europeo. Nell ambito di questa attività si sono promosse e supportate le seguenti reti tematiche transnazionali: Occupazione, Occupazione giovanile, Inclusione sociale e Partenariato. La seconda attività ha accompagnato la partecipazione degli attori istituzionali e territoriali trentini alle reti interregionali e transnazionali e alle comunità di apprendimento esistenti o in

4/8 fase di sviluppo nell ambito delle politiche sociali e delle politiche attive del lavoro. La partecipazione nelle reti transnazionali tematiche summenzionate ha permesso di confrontarsi su metodi, strumenti e politiche innovative e persino di introdurre in Trentino pratiche riferite tra gli altri al contrasto della disoccupazione di lungo periodo, all aumento dei tassi di occupazione femminile, all integrazione e personalizzazione dei servizi. Il progetto ha inoltre permesso di consolidare la presenza della Provincia autonoma di Trento all interno della rete sulla mobilità dei giovani svantaggiati (TLN MOB) e di avviare collaborazioni interregionali sui temi della Garanzia Giovani e dell economia solidale. L area dell apprendimento reciproco, della mobilità e del confronto tra operatori è stata sviluppata attraverso altre due attività progettuali: La promozione e l organizzazione di scambi interregionali (in Piemonte) e transnazionali (con comunità Valenciana, in Spagna e con l area di Gdansk in Polonia) tra operatori, manager e stakeholder nell ambito delle politiche sociali e delle politiche attive del lavoro ha consentito il confronto su tre tematiche specifiche: l attivazione dei giovani Neet, i distretti dell economia solidale, il lavoro del futuro. L organizzazione di visite di studio all estero ha riguardato in primo luogo il tema del contrasto alla disoccupazione giovanile nel modello finlandese (visita di studio nell area di Helsinki) caratterizzato da pratiche di integrazione dei servizi e risposta personalizzata; in secondo luogo si è riferita al funzionamento dei servizi per l impiego (Murcia, Spagna). Le restanti tre attività sono riconducibili alla identificazione, al trasferimento ed alla capitalizzazione delle buone pratiche: L attività di indagine su prassi virtuose che potessero essere oggetto di approfondimento in loco (con le visite di studio) o di trasferimento o di capitalizzazione (si vedano i punti successivi) è stata improntata alla ricerca di approcci innovativi e sostenibili negli ambiti delle politiche sociali e dell occupazione. Sono stati dunque indagati percorsi di razionalizzazione dell offerta dei servizi (sociali e del lavoro), in termini di integrazione, personalizzazione e digitalizzazione; di semplificazione, di deistituzionalizzazione; ma anche approcci per favorire l attivazione e l auto-attivazione degli utenti; infine, approcci di valutazione. Occasioni di confronto e coprogettazione tese alla sperimentazione ed al trasferimento sono state avviate in modo particolare rispetto all inclusione sociale attraverso una peer review promossa dalla Commissione europea e al contrasto alla disoccupazione di lungo periodo (anche in questo caso partecipando ad un iniziativa della Commissione europea). Quest ultima iniziativa ha consentito di sviluppare in Trentino una sperimentazione per il trasferimento del modello irlandese e finlandese dei case manager a supporto dei disoccupati da almeno 12 mesi portatori di fragilità specifiche. La capitalizzazione delle esperienze tra attori istituzionali e territoriali è stata promossa attraverso l applicazione di un modello di consolidamento di quanto appreso e di trasferimento con riferimento a tutte le attività progettuali. Ciò ha richiesto a livello locale la costituzione di tavoli di concertazione con le parti economico-sociali, in modo da discutere i risultati delle attività di approfondimento delle pratiche da trasferire. Cronogramma http://www.ot11ot2.it/sites/default/files/esperienze/gantt%20transnazionalit%c3%a0%20fse%20 Trento.pdf Destinatari Sono destinatari del servizio: il personale dell Ente Provincia (nelle sue varie Strutture), i tecnici/specialisti dei Soggetti economici e sociali del territorio, chiamati a svolgere un ruolo di attore centrale nella rete di soggetti operanti con una regia provinciale, i beneficiari finali delle misure del Programma Operativo Fondo Sociale Europeo Annualità 2014 2020.

5/8 Modalità di selezione e attuazione dell esperienza progettuale Soggetti coinvolti per l'elaborazione e la realizzazione Bando di gara Nella elaborazione e nella realizzazione dell esperienza progettuale sono stati coinvolti numerosi attori istituzionali (tra cui decisori politici e dirigenti e funzionari) e territoriali trentini (tra cui parti sociali, parti datoriali, cooperazione, imprese, servizi al lavoro e alla formazione). Per quanto riguarda le strutture provinciali sono stati coinvolte: l Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento; il Servizio Politiche sociali; il Servizio Europa, ufficio del Fondo sociale europeo; il Servizio per il personale; il Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro; l Agenzia provinciale per la Famiglia. Con riferimento agli attori territoriali si sono coinvolti: organizzazioni sindacali e patronati; organizzazioni datoriali; Cooperazione Trentina; Consolida - Consorzio della cooperazione sociale trentina; agenzie formative; agenzie private per i servizi al lavoro; Università degli studi di Trento (Facoltà di Giurisprudenza e di Psicologia); imprese e cooperative sociali. Gruppo di lavoro Sì Composizione gruppo di lavoro Personale interno all'ente ed esterno (consulenti) Collaborazioni ll progetto ha favorito l attivazione delle seguenti collaborazioni istituzionali: collaborazione sancita attraverso protocollo d intesa tra la Provincia Autonoma di Trento, e le Regioni Piemonte, Friuli-Venezia Giulia e Veneto riferita al contrasto alla disoccupazione giovanile, con particolare riferimento ai NEET, attraverso iniziative a finanziamento del Fondo sociale europeo; collaborazione sancita attraverso accordo di cooperazione tra Agenzia del Lavoro di Trento, Università di Trento e Comunitat Valenciana (Spagna) riferita alle misure di politiche attive del lavoro; collaborazione sancita attraverso accordo di cooperazione tra Agenzia del Lavoro di Trento e Comunitat de Murcia (Spagna) riferita alle misure di politiche attive del lavoro e di formazione professionale.

6/8 Risultati Principali output realizzati dall'esperienza Alle attività condotte nel quadro del progetto sono riconducibili diverse tipologie di output: accordi di cooperazione interregionale e transnazionale sui temi delle politiche attive del lavoro, della mobilità e dell inclusione; sperimentazioni pilota sui temi dell integrazione dei servizi sociali e del lavoro; progetti di mobilità rivolti in particolare ai giovani svantaggiati e NEET, attraverso scambi internazionali con alcuni paesi partner come Germania, Spagna e - in un secondo momento - anche Svezia e Polonia; visite di studio rivolte ai policy maker e agli stakeholder trentini; rapporti tecnici in collaborazione con la piattaforma tematica europea del FSE a partire da buone pratiche identificate su: integrazione dei servizi; occupazione femminile e politiche di conciliazione; profilazione degli utenti e pratiche di outreach rivolte ai disoccupati di lungo periodo ed ai giovani disoccupati; workshop internazionali su mobilità giovanile e occupazione femminile; peer review organizzate a Trento con policy maker stranieri; proposta di programma europeo rivolto alla mobilità di giovani svantaggiati e NEET, proposta maturata all interno della rete di scambio internazionale TLN MOB e coordinata dal Ministero del Lavoro tedesco. Risultati attesi In linea con l obiettivo di migliorare la capacità amministrativa e istituzionale, nell ottica di una maggiore qualificazione degli attori del sistema e della buona governance, il progetto ha inteso promuovere occasioni di confronto, collaborazione e trasferimento di buone prassi e di esperienze virtuose riferite alle politiche sociali e a quelle attive del lavoro tra i diversi contesti regionali e provinciali. I risultati attesi del progetto riguardano: la crescita dei livelli di conoscenze e competenze dei soggetti coinvolti nelle varie fasi dei processi di decisione, di elaborazione di policy, di realizzazione di interventi; il contributo allo sviluppo di una cultura dell integrazione e della gestione condivisa riferita agli interventi e alle politiche da attuare; il contributo alla individuazione di pratiche da trasferire negli ambiti di azione del Programma Operativo del FSE ed in particolare riguardo alle politiche sociali ed alle politiche attive del lavoro; la collaborazione interregionale e transnazionale tra attori istituzionali e tra operatori; la sperimentazione di iniziative; la capitalizzazione di apprendimenti in contesti di confronto transnazionale e interregionale. Risultati raggiunti Attraverso le azioni condotte si sono raggiunti i seguenti risultati: tavoli tecnici di concertazione tra attori istituzionali e stakeholder territoriali sui temi delle politiche attive del lavoro (integrazione dei servizi nel contrasto alla disoccupazione di lungo periodo; attivazione dei giovani Neet; mobilità dei giovani svantaggiati) e politiche sociali

7/8 (inclusione sociale e distretti dell economia solidale); protocolli di collaborazioni interregionali e transnazionali; iniziative di scambio tra operatori; modello sperimentato di integrazione dei servizi sociali e del lavoro attraverso la figura del case manager per disoccupati di lungo periodo; sperimentazione e trasferimento di buone pratiche internazionali, come il sistema dello sportello unico per i giovani mutuato dal caso finlandese. Il progetto permetterà l integrazione dei servizi attualmente offerti dai centri per l impiego, dalle politiche abitative e dalle politiche sociali in un unico sportello multifunzione; workshop transnazionali e interregionali di qualificazione del sistema trentino; progetti di mobilità di giovani svantaggiati, attraverso scambi internazionali con Germania, Spagna, Svezia e Polonia. Punti di forza Il principale punto di forza del progetto risiede nell accompagnamento del sistema Trentino nel suo complesso (rappresentato dai decisori politici, dai policy maker, dagli operatori pubblici ma anche dagli stakeholder) all innovazione (anche sociale) e alla qualificazione attraverso la cooperazione interregionale e transnazionale. Quest ultima è stata intesa come luogo di sperimentazione, rafforzamento e sostenibilità del sistema ma anche quale strumento di miglioramento delle competenze dei singoli. La cooperazione ha funzionato poiché promossa a tutti i livelli sia con un approccio top-down (quella delle reti di tematiche europee del FSE della Commissione europea) sia bottom-up, a partire dagli operatori o da partenariati progettuali. Principali criticità Non si sono rilevate criticità. Elementi utili al trasferimento dell esperienza Lezioni Le principali lezioni tratte dall esperienza sono quelle seguenti: il confronto interregionale e transnazionale stimola e richiede l attivazione di eguale confronto a livello territoriale in modo da animare la partecipazione e il confronto con gli stakeholder economico-sociali direttamente coinvolti nelle esperienze da trasferire; al fine dell ottenimento dei risultati, si delineano come fondamentali la preparazione e l accompagnamento scientifico e metodologico alla cooperazione in modo da dirigere la ricerca e il trasferimento verso le pratiche più utili e più innovative al contesto trentino; importante è anche la consapevolezza di quanto è presente sul territorio, di come funziona (la valutazione delle politiche è essenziale) e di quali possono essere le direzioni di miglioramento oltre ad una corretta lettura del fabbisogno. Da questo punto di vista la capacità di mirare in modo preciso le tematiche di interesse risulta fondamentale al fine di minimizzare il rischio che la fase di ricerca diventi dispersiva. Il progetto ha infine fornito nuova consapevolezza delle opportunità offerte dalla partecipazione a reti europee di condivisione di esperienze sui temi di interesse per la

8/8 provincia. Trasferibilità Il principale elemento di trasferibilità risiede nel coinvolgimento degli stakeholder sin dall inizio (in chiave di fattibilità), durante la cooperazione (monitoraggio) ed a conclusione del processo (sostenibilità). Sono inoltre trasferibili ad altri contesti le pratiche sviluppate durante il progetto, come gli scambi di mobilità per i NEET, la sperimentazione della figura del case manager, e lo sportello multifunzione per i giovani. Supporto Coaching alle amministrazioni che intendono implementare esperienze simili Collegamenti [1] https://fse.provincia.tn.it/