Si ricorda che già dall anno scorso la dichiarazione annuale IVA deve essere redatta in forma autonoma, da parte di tutti i soggetti passivi.

Documenti analoghi
CON.FAR.M. srl Via Giovanni Vitelleschi, Via Aquileia, 75 Tel.: Tel.: Fax: Fax: 0564.

La dichiarazione IVA 2012

FOCUS MENSILE FISCALITA LA DICHIARAZIONE IVA Esame delle principali novità. Torino, 23 febbraio 2018

- ASPETTI GENERALI DELLA DICHIARAZIONE IVA

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

INDICE. Parte Prima - DICHIARAZIONE ANNUALE IVA. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI DELLA DICHIARAZIONE IVA

- ASPETTI GENERALI DELLA DICHIARAZIONE IVA

SOMMARIO QUADRO VA... 9 QUADRO VX... 9 QUADRO VO QUADRO VG PROSPETTO IVA 26/PR...10

Dichiarazione IVA 2018: le novità del modello

SALDO IVA 2015: VERSAMENTO ENTRO IL 16 MARZO 2016

DICHIARAZIONE IVA 2016

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: DAL 2016 DICHIARAZIONE IVA IN FORMA AUTONOMA OBBLIGATORIA PAG.

LA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA Presentazione di Gianluca Martani

A cura della Redazione Omessi versamenti periodici e Dichiarazione Iva. Tavola sinottica

NEWSLETTER 6/2016. Corato, 12 febbraio 2016 SOMMARIO DISPOSIZIONI LEGISLATIVE

INDICE. Parte Prima - DICHIARAZIONE ANNUALE IVA. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI DELLA DICHIARAZIONE IVA

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2011 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE per la sua PREDISPOSIZIONE

Dichiarazione IVA/2014: soggetti, termini, novità Roberto Fanelli - Revisore contabile in Roma

SOMMARIO SOGGETTI OBBLIGATI ED ESONERATI MODALITÀ DI PRESENTAZIONE TERMINI DI PRESENTAZIONE... 30

DICHIARAZIONE ANNUALE IVA BASE

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

IVA 2009: APPROVATI I MODELLI

SALDO IVA 2015: VERSAMENTO ENTRO IL 16 MARZO 2016

2. AVVERTENZE GENERALI

COMPENSAZIONI IVA 2011 COMUNICAZIONE DEI DATI IVA PER IL 2010 DICHIARAZIONE IVA PER IL 2010

Dichiarazione IVA 2019

N Maggio Ai gentili clienti. Loro sedi CIRCOLARE OPERATIVA

DICHIARAZIONE IVA 2018 ANNO 2017

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2012

Le novità del modello IVA 2018

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012

Dichiarazione IVA 2019 Richiesta di documentazione e principali novità

DICHIARAZIONE IVA 2017 ANNO 2016

SOMMARIO. Parte Prima Istruzioni generali. Parte Seconda Compilazione dei Quadri

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2012 AL 15 AGOSTO 2012

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Studio Associato Zaniboni

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2012 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

Circolare n. 155 del 8 Novembre 2018

Adempimenti Iva: Alle Aziende Associate. SERVIZIO FISCALE 15 febbraio 2018

Periodico informativo n. 16/2011

IL MODELLO IVA 2013 QUADRO VE

Comunicazione LIPE: focus sulla scadenza del 30 novembre 2018

Circolare Nr. 09/ 2017 COMUNICAZIONI PERIODICHE LIQUIDAZIONI IVA

Dichiarazione IVA 2018

STUDIO CIGANOTTO CINELLI SALVATO MANGIONE DOTTORI COMMERCIALISTI. Dichiarazione IVA relativa al Termini di presentazione e novità

Circolare n. 6 del 7 Gennaio 2010

IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013

Circolare n. 7 del 18 Gennaio 2011

Bologna, 29 maggio Circolare n. 17/2017. Oggetto: Comunicazioni periodiche IVA: le FAQ dell Agenzia delle Entrate

COMUNICAZIONE ANNUALE & DICHIARAZIONE IVA PER L ANNO a cura del Dott. C. ZAGO - BOLZANO

L ACCONTO IVA L acconto IVA 2018, da versare entro il prossimo 27.12, va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi.

Comunicazione dati IVA relativa al 2015

SALDO IVA Versamento del saldo Iva Soggetti non tenuti al Versamento del saldo Iva

L ACCONTO IVA A tal fine l acconto IVA 2015 va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi: METODI PER LA DETERMINAZIONE ACCONTO IVA 2015

Le società che nel 2008 hanno partecipato ad

4.2.9 QUADRO VL LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA ANNUALE. SEZIONE 2 - Credito anno precedente

LA DICHIARAZIONE IVA A cura di Avv. Giorgio Confente e Dr.ssa Nadia Gentina

Oggetto: Comunicazione annuale dati IVA Dichiarazione annuale IVA varie

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013

CIRCOLARE n. 28 del 24/12/2015 IL VERSAMENTO DELL ACCONTO IVA 2015

La Comunicazione Dati Iva 2012 entro il

studio associato zaniboni

Provvedimento Agenzia Entrate

Comunicazione dati liquidazioni iva: scadenza prorogata e faq dall Agenzia

R31 - CRITERI GENERALI: VERSAMENTI ACCONTI COMPENSAZIONE RATEAZIONE

Comunicazione LIPE 4 trimestre 2018: in scadenza il 10 aprile 2019

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA

A cura di Paola Sabatino IVA 2018: la compilazione del quadro VH. Tavola sinottica

SCADENZE PARTICOLARI SCADENZE FISSE

2. AVVERTENZE GENERALI

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

Principali scadenze dal 16 al 31 settembre 2013

SALDO IVA 2016 MODALITÀ E TERMINI DI VERSAMENTO

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2012 AL 15 DICEMBRE 2012

Comunicazione dati IVA: come presentare il modello Gabriele Liberatore - Esperto fiscale

Il versamento del saldo IVA 2017

Principali scadenze dal 16 agosto al 15 settembre 2013

SCADENZE PARTICOLARI. Registrazioni contabili associazioni sportive dilettantistiche

Guida al modello Iva (9)

MODELLO IVA 2016 ADEMPIMENTO " RIFERIMENTI " Agenzia delle Entrate, provvedimento n. 15 gennaio 2016 n SOGGETTI OBBLIGATI " SOGGETTI ESONERATI "

Modalità e termini di presentazione La comunicazione va presentata esclusivamente per via telematica.

L ACCONTO IVA L acconto IVA per il 2016, da versare entro il , va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi.

studio associato zaniboni

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2012 AL 15 OTTOBRE 2012

Studio Paolo Simoni Dottori Commercialisti Associati

CIRCOLARE n. 16 del 09/12/2013 IL VERSAMENTO DELL ACCONTO IVA 2013

Di seguito si illustrano

Principali scadenze dal 16 al 31 ottobre 2012

QUADRO VL LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA ANNUALE. SEZIONE 2 Credito anno precedente

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO 2013 AL 15 SETTEMBRE 2013

Transcript:

La dichiarazione annuale relativa al periodo d imposta 2017 deve essere redatta utilizzando il modello IVA/2018 approvato dall Agenzia delle entrate, insieme alle relative istruzioni, con Provvedimento prot. n. 10581/2018 del 15 gennaio 2018. ATTENZIONE Si ricorda che già dall anno scorso la dichiarazione annuale IVA deve essere redatta in forma autonoma, da parte di tutti i soggetti passivi. Con il predetto provvedimento è stato, inoltre, approvato, insieme alle relative istruzioni, il Modello IVA Base/2018, una versione semplificata che non contiene tutti i quadri e righi del modello ordinario e che può essere utilizzata soltanto dai contribuenti che si trovano in determinate situazioni; anche questi contribuenti possono comunque utilizzare il modello ordinario. Novità Il Modello IVA 2018 presenta alcune modifiche che riguardano: il frontespizio i quadri VE, VJ, VH, VM, VK, VL, VX, VO, VG, nonché il prospetto 26/PR. Si illustrano di seguito le novità di più comune interesse, che riguardano il quadro VH delle liquidazioni periodiche. Quadro VH Il quadro VH è stato ridenominato Variazione delle comunicazioni periodiche, perché da quest anno deve essere compilato soltanto dai contribuenti che intendano variare i dati delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche trasmesse ai sensi dell art. 21-bis del D.L. n. 78/2010, al fine di regolarizzare errori ed omissioni secondo quanto precisato dall Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 104/E del 28 luglio 2017. In tal caso, occorre inviare tutti i dati richiesti, compresi quelli che non hanno subito modifiche. Quest anno, inoltre, il quadro è costituito da un unica sezione, in quanto la sezione 2 (versamenti per l immatricolazione di autoveicoli di provenienza Ue) è stata collocata in un nuovo quadro (VM). Il quadro VH si compone di 17 righi numerati da VH1 a VH17, nei quali occorre indicare i dati delle liquidazioni periodiche, mensili e/o trimestrali (VH1-VH16), e l importo

dell acconto di dicembre (VH17). In corrispondenza dei righi da VH1 a VH16 sono previste tre colonne: la colonna 1, da compilare nel caso di liquidazione a credito la colonna 2, da compilare nel caso di liquidazione a debito la colonna 3, contenente una casella da barrare qualora il contribuente si sia avvalso dell agevolazione per i subfornitori. In corrispondenza dei righi VX4, VX8, VH12 e VH16, liquidazioni trimestrali, è inoltre prevista la casella 4, che deve essere barrata dai contribuenti in regime di contabilità separata con liquidazioni sia mensili che trimestrali, i quali abbiano anticipato la liquidazione trimestrale al fine di compensare l esito con quella mensile relativa ai mesi di marzo, giugno, settembre e dicembre. I contribuenti trimestrali per opzione (art. 7, D.P.R. n. 542/1999) non devono compilare il rigo VH16, in quanto l IVA dovuta o a credito per il quarto trimestre è liquidata direttamente in dichiarazione annuale. ATTENZIONE Sempre in relazione al nuovo adempimento della comunicazione trimestrale delle liquidazioni periodiche, va segnalata la modifica del contenuto del rigo VL30 del quadro VL, concernente i versamenti periodici. Tale rigo si compone ora di tre campi, nei quali si devono indicare: gli importi dovuti in base alle comunicazioni (campo 2) gli importi versati (campo 3) il maggiore tra detti importi (campo 1). Quest ultimo è l importo da computare in detrazione nel quadro VL a titolo di IVA periodica; ciò a motivo del fatto che l imposta periodica dovuta e non versata, risultante dalle comunicazioni trimestrali, è riscossa dall Agenzia delle Entrate con riferimento alle comunicazioni stesse (ai sensi dell art. 54-bis del D.P.R. n. 633/1972), sicché deve essere comunque dedotta nella liquidazione definitiva in sede di dichiarazione annuale. SOGGETTI PASSIVI I soggetti passivi IVA sono tenuti a presentare una dichiarazione riepilogativa delle operazioni registrate per il periodo d imposta: anno solare o frazione di esso, in caso di

inizio o cessazione dell attività (art. 8 del D.P.R. n. 322/1998). La dichiarazione annuale deve essere presentata anche in assenza di operazioni imponibili; l obbligo riguarda quindi anche i soggetti che nel corso del 2017 non hanno registrato alcuna operazione, né attiva né passiva, ipotesi in cui la dichiarazione sarà compilata con l indicazione dei soli dati anagrafici e delle informazioni di carattere generale. Sono tuttavia previsti alcuni esoneri dall adempimento, descritti oltre. Oltre a riepilogare le operazioni attive e passive effettuate nel corso dell anno, risultanti dai registri contabili, la dichiarazione è anche la sede in cui si procede alla definitiva liquidazione del tributo dovuto per l anno solare, tenendo conto, per esempio, del prorata definitivo di detrazione (art. 19, comma 5, D.P.R. n. 633/1972) e delle rettifiche della detrazione (art. 19-bis2). SOGGETTI ESCLUSI Si elencano di seguito i casi di esonero dall adempimento della dichiarazione annuale. Contribuenti esenti Soggetti passivi che nel corso del 2017 hanno registrato esclusivamente operazioni esenti dall imposta ai sensi dell art. 10, D.P.R. n. 633/72, oppure hanno effettuato esclusivamente tali operazioni in regime di dispensa dagli adempimenti ai sensi dell art. 36-bis (si ricorda che l opzione per la dispensa comporta l indetraibilità assoluta dell imposta sugli acquisti). L esonero dall obbligo della dichiarazione viene meno se il soggetto: è tenuto ad effettuare rettifiche della detrazione operata negli anni precedenti secondo le disposizioni dell art. 19-bis2, oppure ha registrato operazioni passive (acquisti di beni e servizi) soggette all imposta con il meccanismo dell inversione contabile, o reverse charge, e deve, pertanto, compilare il quadro VJ. Produttori agricoli marginali Produttori agricoli e ittici che si sono avvalsi nel 2017 dell esonero accordato dall art. 34, sesto comma, D.P.R. n. 633/1972 a coloro che nell anno precedente hanno conseguito un volume d affari non superiore a 7.000 euro, costituito per almeno due terzi da cessioni di prodotti compresi nella prima parte della tabella A allegata al D.P.R. n. 633/1972.

L esonero viene meno nel caso in cui sia stato superato, nel corso del 2017, il limite di un terzo previsto per le operazioni diverse dalle cessioni di prodotti agricoli ed ittici elencati nella prima parte della tabella A; in tal caso occorre presentare la dichiarazione annuale, indicando le operazioni agricole effettuate con applicazione delle percentuali di compensazione nella sez. 1 del quadro VE. Imprese di intrattenimento Soggetti che svolgono attività di intrattenimento e svago e si sono avvalsi, nel 2017, del regime speciale previsto dall art. 74, sesto comma, D.P.R. n. 633/1972, liquidando l IVA sulla stessa base imponibile dell imposta sugli intrattenimenti e fruendo di una riduzione forfetaria in sostituzione della detrazione sugli acquisti. Affitto d azienda Le persone fisiche titolari di un unica azienda concessa in affitto a terzi, che non hanno svolto nell anno 2017 alcuna attività rilevante agli effetti dell IVA. Secondo l orientamento interpretativo dell amministrazione finanziaria, l imprenditore individuale che concede in affitto l unica azienda perde lo status di imprenditore, per cui i proventi derivanti dall affitto non sono soggetti all IVA (circolare n. 26/1985). In base allo stesso principio, l esonero dovrebbe ritenersi operante anche per le società semplici che hanno dato in affitto l unica azienda agricola. Rappresentanti fiscali leggeri I rappresentati fiscali cosiddetti leggeri, i quali hanno ricevuto, da soggetti passivi residenti in altri Stati membri UE, che in Italia effettuano soltanto operazioni non soggette a pagamento dell IVA, l incarico di adempiere agli obblighi di fatturazione di tali operazioni e di presentazione dei modelli Intrastat. Le relative disposizioni sono contenute nell art. 44, comma 3, secondo periodo, del D.L. n. 331/93. Associazioni in regime Legge n. 398/91 Associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza fini di lucro, pro-loco e altri soggetti assimilati, che, avendo esercitato l opzione per il regime speciale previsto dalla Legge 16 dicembre 1991, n. 398, hanno determinato forfetariamente l IVA, versandola nei modi stabiliti dal D.P.R. n. 544/1999. Ai sensi dell art. 90 della Legge n. 289/2002, possono avvalersi del regime speciale in esame

anche le società sportive dilettantistiche costituite in forma di società di capitali senza fini di lucro (cfr. la circolare dell Agenzia delle Entrate n. 21 del 22 aprile 2003). Enti identificati per gli acquisti intra-ue Associazioni ed enti, titolari di un numero di partita IVA in quanto tenuti ad applicare, per obbligo di legge oppure per opzione, l imposta sugli acquisti intracomunitari, ma non rivestono la qualifica di soggetti passivi perché non svolgono alcuna attività economica. Si rammenta che questi soggetti sono tenuti a presentare per via telematica, con riferimento a ciascun mese nel corso del quale hanno registrato acquisti da altri paesi UE, apposita dichiarazione con il modello Intra 12. Si rammenta inoltre che, ai sensi dell art. 7-ter del D.P.R. n. 633/1972, gli enti titolari di partita IVA si considerano in ogni caso soggetti passivi ai fini della territorialità delle prestazioni di servizi ricevute, anche se non svolgono attività d impresa. Contribuenti in regime di franchigia Persone fisiche che si sono avvalse nel 2017 del regime speciale di vantaggio (ex regime dei minimi) di cui alla Legge n. 244/2007, come modificato dal D.L. n. 98/2011, oppure del regime forfetario istituito dalla Legge n. 190/2014, e fruiscono pertanto di un regime di franchigia dall IVA. I contribuenti che si avvalgono del regime di franchigia, quando effettuano operazioni passive per le quali sono essi stessi debitori dell imposta con il meccanismo dell inversione contabile (es. acquisti intracomunitari, pulizie di edifici, ecc.), devono versare l imposta dovuta su tali operazioni entro il giorno 16 del mese successivo a quello di effettuazione dell operazione. Secondo quanto chiarito dall Agenzia delle Entrate con la circolare n. 2/E8 del 21 giugno 2011, l effettuazione delle predette operazioni, diversamente che per i contribuenti esenti, non fa venire meno l esonero dall obbligo della dichiarazione annuale. Imprese extra-ue in regime Moss Imprese stabilite al di fuori della UE che si sono identificate in Italia ai fini dell applicazione del regime semplificato del Mini Sportello Unico (Moss) per i servizi di e-commerce, di telecomunicazione e di tele-radiodiffusione, rese a privati consumatori residenti nella UE. Si ricorda che queste imprese sono tenute agli adempimenti specificamente previsti per il regime speciale (art. 74-quinquies, D.P.R. n. 633/1972), tra cui la trasmissione telematica di una dichiarazione trimestrale delle operazioni effettuate nell area della UE, anche in caso

di inattività. PROCEDURE Da quest anno, la dichiarazione annuale va presentata fra il 1 febbraio e il 30 aprile. Le dichiarazioni presentate entro novanta giorni dalla scadenza si considerano valide (art. 2, comma 7, del D.P.R. n. 322/1998), salva l applicazione della sanzione per il ritardo; conseguentemente, le dichiarazioni presentate fra il 1 maggio e il 29 luglio 2018 si considerano valide ad ogni effetto. In base alla stessa disposizione, le dichiarazioni presentate con ritardo superiore a novanta giorni si considerano omesse a tutti gli effetti, pur costituendo titolo per la riscossione dell imposta che ne risulti dovuta. Dichiarazioni correttive Si qualifica correttiva la dichiarazione annuale presentata entro il termine di legge (30 aprile) in sostituzione di una dichiarazione presentata precedentemente. In questa ipotesi non si applica alcuna sanzione, non concretizzandosi alcuna violazione dell obbligo di dichiarazione. Dichiarazioni integrative La dichiarazione validamente presentata può essere corretta o integrata, sia a favore del contribuente che a favore dell Erario, fino alla scadenza dei termini per l accertamento previsti dall art. 57 del D.P.R. n. 633/72 (31 dicembre del quinto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione). E fatta salva l applicazione delle sanzioni di legge, riducibili secondo le disposizioni sul ravvedimento operoso (art. 13, D.Lgs. n. 472/97). La dichiarazione presentata per il periodo d imposta 2017, pertanto, potrà essere modificata con dichiarazione integrativa da presentare entro il 31 dicembre 2023. La disciplina delle dichiarazioni integrative è contenuta nell art. 8, commi da 6-bis a 6- quater, del D.P.R. n. 322/1998. Tipo di dichiarazione Nel primo rigo del frontespizio del modello IVA 2018 occorre indicare se la dichiarazione è correttiva nei termini (casella 1), oppure integrativa (casella 2). Nel secondo caso, inoltre, occorre specificare se la dichiarazione integrativa è stata presentata spontaneamente, oppure in adesione a segnalazione di anomalia inviata dall Agenzia delle Entrate, riportando

rispettivamente il codice 1 oppure il codice 2 nella casella 2. Modalità di presentazione La dichiarazione annuale deve essere presentata esclusivamente mediante trasmissione telematica, effettuata direttamente dallo stesso dichiarante, oppure affidata a soggetti incaricati (intermediari professionali, società del gruppo). Se la dichiarazione è presentata mediante soggetti incaricati, questi devono compilare il riquadro Impegno alla presentazione telematica, in calce al frontespizio della dichiarazione, specificando se la dichiarazione è stata predisposta dal dichiarante oppure dal soggetto incaricato della trasmissione. Dichiarazione spedita per posta La dichiarazione erroneamente presentata su modello cartaceo e spedita a mezzo posta si considera redatta con modalità non conformi ed è pertanto sanzionabile con la sanzione da 250 a 4.000 euro, prevista dall art. 8, comma 1, del D.Lgs. n. 471/97. ATTENZIONE Va segnalato che le istruzioni di compilazione di quest anno non recano più la suddetta avvertenza, che era invece presente fino all anno scorso. Versamento dell imposta Il versamento dell eventuale imposta a debito risultante dalla dichiarazione annuale (rigo VX1), sempreché di importo pari ad almeno 11 euro, deve essere effettuato entro il 16 marzo 2018, anche mediante compensazione di crediti tributari e contributivi. E facoltà di tutti i contribuenti differire l adempimento fino al termine di pagamento delle imposte sui redditi, ma in tal caso l imposta da versare deve essere maggiorata degli interessi compensativi dello 0,40% per ciascun mese o frazione di mese successivo al 16 marzo 2018. Differimento del termine ATTENZIONE Con risoluzione n. 73/E del 20 giugno 2017, l Agenzia delle Entrate ha espresso l avviso che

tutti i contribuenti, compresi i soggetti IRES con esercizio non coincidente con l anno solare, debbano fare riferimento esclusivamente al termine fisso del 30 giugno, che rappresenta dunque, per la generalità dei soggetti passivi, il termine differito entro il quale può essere effettuato il pagamento dell IVA dovuta in base alla dichiarazione annuale con la suddetta maggiorazione. Quest anno tale termine slitta al 2 luglio 2018, essendo il 30 giugno 2018 sabato. Il versamento può essere, inoltre differito di ulteriori trenta giorni, e dunque al 30 luglio 2018, con l applicazione dell ulteriore maggiorazione fissa dello 0,40% (art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001). Le suddette maggiorazioni non si applicano all imposta versata mediante compensazione di crediti utilizzabili, ma soltanto sull importo effettivamente pagato. Rateazione E possibile effettuare ratealmente il versamento dell imposta dovuta in base alla dichiarazione. La somma dovuta può essere ripartita in un numero di rate mensili liberamente determinato, purché il pagamento sia completato entro il mese di novembre dello stesso anno di presentazione della dichiarazione annuale (art. 20 del D.Lgs. n. 241/97). Le rate successive alla prima scadono il giorno sedici del mese e devono essere maggiorate degli interessi mensili nella misura dello 0,33% (e dunque: 0,33% sulla prima rata, 0,66% sulla seconda, e così via). I contribuenti possono scegliere se rateizzare a partire dalla scadenza del 16 marzo, oppure da quella relativa al pagamento delle imposte sui redditi; nel secondo caso, la somma da rateizzare deve essere previamente aumentata delle previste maggiorazioni. Dichiarazione a credito Se dalla dichiarazione annuale emerge un credito d imposta (rigo VX2) il contribuente, ai sensi dell art. 30 del D.P.R. n. 633/72, può: computare il credito in detrazione nell anno successivo (rigo VX5), per utilizzarlo in compensazione orizzontale oppure verticale chiedere il rimborso, in tutto o in parte (rigo VX4), in presenza dei presupposti di legge.

La compensazione verticale avviene all interno dello stesso tributo, si effettua in sede di liquidazione periodica dell IVA e va indicata nella comunicazione trimestrale delle liquidazioni periodiche (da presentare ai sensi dell art. 21-bis del D.L. n. 78/2010) La compensazione orizzontale avviene con altri tributi o contributi, attraverso il modello F24, ed è soggetta ai seguenti vincoli: è obbligatorio trasmettere il modello F24 esclusivamente tramite i servizi telematici dell Agenzia delle Entrate oltre l importo di 000 euro annui, è necessario il visto di conformità (o la sottoscrizione alternativa dell organo di controllo contabile) sulla dichiarazione; la compensazione, inoltre, è effettuabile dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione l importo dei crediti compensabili nel modello F24, ovvero rimborsabili in procedura semplificata (conto fiscale), non può superare il limite di 000 euro nell anno solare, elevato ad un milione per i subappaltatori in edilizia che nell anno precedente hanno fatturato oltre l 80% in regime di inversione contabile. Controllo preventivo delle compensazioni ATTENZIONE L Agenzia delle Entrate può sospendere fino a trenta giorni l esecuzione delle deleghe di pagamento (di cui agli artt. 17 e ss del D.Lgs. n. 241/97), contenenti compensazioni che presentano profili di rischio, al fine del controllo dell utilizzo del credito (art. 37, comma 49- ter, D.L. n. 223/2006, aggiunto dall art. 1, comma 990, legge n. 205/2017) (Legge di bilancio 2018), Se all esito del controllo il credito risulta correttamente utilizzato, oppure decorsi trenta giorni dalla data di presentazione della delega, questa è eseguita e le compensazioni e i versamenti in essa contenuti sono considerati effettuati alla data stessa della loro effettuazione. In caso contrario, la delega di pagamento non è eseguita e i versamenti e le compensazioni si considerano non effettuati; in tal caso la struttura di gestione dei versamenti unificati non contabilizza i versamenti e le compensazioni indicate nella delega e non effettua le relative regolazioni contabili. Con provvedimento del direttore dell Agenzia delle entrate saranno stabiliti i criteri e le

modalità di attuazione delle nuove disposizioni. SCADENZE La dichiarazione annuale deve essere presentata tra il 1 febbraio e il 30 aprile 2018 Il versamento dell imposta a saldo deve essere effettuato entro il 16 marzo 2018 oppure, con applicazione di una maggiorazione, entro i termini previsti per il pagamento del saldo delle imposte sui redditi.