Un atelier sulla gestione delle risorse di prossimità. (laboratorio di II livello con certificazione) Responsabile del seminario: Andrea Canevaro



Documenti analoghi
Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

32 EDIZIONE

Jardena Tedeschi. Nascita e morte di un master in cooperazione allo sviluppo. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione

L esperienza dell Università di Bologna

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

IL RUOLO DEL COORDINATORE

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

L esperienza di Cento Progetto sulla Sicurezza Stradale Amici della Strada

Prot. MIUR-AOOUSPBG-RU-2243/C12a-11/02/2010-U Bergamo, 11 febbraio 2010

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

RICAMBIO GENERAZIONALE

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI!

Torno Subito è un'iniziativa della Regione Lazio Assessorato alla Formazione, Ricerca, Scuola e Università

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

Avvio del Centro di Competenza VoIP

Cga capofila del progetto Genitori in rete

METTI IN MOTO IL TALENTO

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Team building. 2 giornate

A scuola con... la preistoria!

Promozione della salute

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica. Luigi Guerra

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

PROGETTO Edizione

LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA. A cura della dott.ssa Margareth Stefanelli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sulla negoziazione

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Visita il sito

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Programma Vinci Bando 2013

Psicologia Educazione Società 1

Centri Diurni per una nuova qualità di Vita. Gruppo Veneto S. Secondo di Pinerolo (TO) 21 e 22 novembre 2013

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso Finalità Ambito di intervento...

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

P.O.F. ANNO SCOLASTICO

Allegato 3 Regione Lombardia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

ISTRUZIONI PER UN VIAGGIO MENTALE ORGANIZZATO

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

Wired:

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

law firm of the year Chambers Europe Awards

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Sostegno e Accompagnamento Educativo

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

La Società Italiana di Ergonomia SIE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Corso di formazione L ORIENTAMENTO. scolastico e professionale. teorie, tecniche e strumenti. 3 giornate 24 ore

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

"SosteniAmo il sociale"

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca)

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale

Transcript:

Un atelier sulla gestione delle risorse di prossimità (laboratorio di II livello con certificazione) Responsabile del seminario: Andrea Canevaro Docenti e aree di interesse Andrea Canevaro (andrea.canevaro@unibo.it) Professore ordinario di pedagogia speciale all'università di Bologna, è stato Direttore del Dipartimento di Scienze dell'educazione dell'ateneo e delegato del Rettore per gli studenti disabili. Ha al suo attivo diverse missioni di cooperazione internazionali, nelle regioni balcaniche, nella regione africana dei Grandi Laghi, in Bielorussia e in Cambogia. E' direttore di riviste e membro di comitati scientifici editoriali. Laboratorio: Sostegni di prossimità Di fronte a persone, bambini e adulti, con Bisogni Evolutivi Speciali sembra che l'unica soluzione pensabile o possibile sia il sostegno. Sostegno individuale o al massimo duale perché chiuso nel rapporto a due. Questa strada però non è più sostenibile ed è anzi destinata al fallimento, economico ed educativo. L'integrazione diventa infatti possibile solo dove esistono risorse finanziarie e solo in presenza di specialisti. Occorre invece, partendo già dalla scuola, cercare e valorizzare un sostegno evolutivo fatto di sostegni di prossimità. Questo significa trovare i contesti che permettono al soggetto di sviluppare il suo modo di essere agente costruttivamente, cioè in maniera funzionale al raggiungimento di risultati apprezzabili. Il prossimo è ciò che sta vicino e può in quel momento essere, senza specialismi, un sostegno, ma è anche quello che sta arrivando, il futuro. Gianfranco Alleruzzo (f.alleruzzo@labirinto.coop) Laureato in biologia, lavora nel campo della cooperazione sociale, dal 1999 è presidente della cooperativa sociale «Labirinto» di Pesaro e dal 2013 è presidente di Legacoop Marche. Si occupa di formazione, gestione delle risorse umane e di progettazione nei servizi alla persona. È autore de L'impresa meticcia. Riflessioni su no-profit ed economia di mercato, 2004, Centro Studi Erickson. Laboratorio: Apprendere è una impresa Senza aver viaggiato ci siamo ritrovati in un mondo completamente nuovo, caratterizzato da una continua ed accelerata trasformazione perché noi abbiamo costruito strumenti che ora stanno costruendo noi. Un mondo che fa del continuo cambiamento il nuovo luogo della stabilità, creando l effetto surreale di un presente in falso movimento. Questo ci chiama ad acquisire l apprendimento continuo ed ininterrotto come punto di equilibrio, perché permette di trasformare il nostro sapere mantenendolo se stesso. L'alternativa è una sicurezza che deriva dall'assumere il proprio sapere come elemento fisso che giudica, in un monologo senza fine, il mondo che si trasforma attorno. Un luogo di fragile rifugio, dove ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo 1

Tutto ciò ha trasformato radicalmente il lavoro, che oggi deve fare i conti con termini antichi da riempire con contenuti adatti a sopravvivere, crescere e relazionarsi in questo nuovo universo. In realtà coppie di termini in equilibrio precario tra loro, necessari per non fissare un punto e muoversi senza posa tra un limite e l'altro: individualismo e cooperazione, trasversalità e specializzazione, spreco ed ecologia, rispetto e, questo termine, sta in piedi da solo. Il laboratorio tenterà di trattare tutto questo, o quasi, attraverso l incontro attivo con eventi, temi e problemi che caratterizzano oggi il lavoro, in particolare quello sociale. Fabio Comunello (fabiocomunello@email.it) È docente incaricato per l'insegnamento di osservazione del comportamento infantile, presso la Libera Università di Bolzano, e per l'insegnamento di psicomotricità di gruppo, presso l'università di Padova. È fondatore, con Eraldo Berti, della biofattoria sociale Conca d'ora a Bassano del Grappa la cui esperienza è oggetto de Fattoria sociale. un contesto competente di sostegno oltre la scuola, 2013, Erickson. Laboratorio: Dalla cura al welfare partecipato È forse arrivato il momento di pensare alla disabilità non solo in termini assistenziali ma con un ruolo attivo all interno del contesto sociale e dimostrare che i progetti di cura possono essere sviluppati in contesti integrati di sostegno competente. Una Fattoria Sociale è uno dei sistemi possibili contesti competenti in cui realizzare percorsi di abilitazione e al tempo stesso attivare azioni di tutela del territorio, di produzione ecosostenibile, di educazione alimentare, di salvaguardia della biodiversità. È possibile pensare che la pedagogia di prossimità possa sviluppare economia di prossimità. Anna Contardi (annacontardi@aipd.it) Assistente sociale ed esperta su aspetti legati all'inclusione scolastica, lavorativa e sociale delle persone con disabilità intellettiva, è coordinatrice nazionale dell'associazione Italiana Persone Down. In tale ambito ha ideato e dirige il "Corso di Educazione all'autonomia per adolescenti con Sindrome di Down", ormai diffuso in diverse città. Dal 2008 dirige la collana "Laboratori per l'autonomia" della Casa editrice Erickson. Laboratorio: Autonomia non è fare tutto da soli Essere autonomi è prerequisito indispensabile per conquistare un posto nella società, nella famiglia, nei luoghi di lavoro. Ma diventare autonomi ribalta spesso i ruoli tra chi si prende cura e chi è oggetto di cure. Che cosa cambia nel nostro sguardo? Che cosa cambia nello sguardo della società nei confronti di persone più deboli come sono ad esempio le persone con disabilità intellettiva? Come partecipare ad un percorso di autonomia che è anche di integrazione fra competenze e ruoli? Come contribuisce un linguaggio altamente comprensibile all evoluzione di questo processo? Il laboratorio propone una riflessione su questi temi a partire dall esperienza e l elaborazione pedagogica nata nei Percorsi per l autonomia di AIPD. Elena Malaguti (elena.malaguti@unibo.it) Ricercatrice in Didattica e Pedagogia Speciale è Professore aggregato in Didattica e Pedagogia Speciale Dipartimento di Scienze dell'educazione G.M.Bertin - Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione - Università di Bologna. E' Pedagogista, psicologa e psicoterapeuta. La sua 2

attività principale è inerente la prospettiva dell'educazione inclusiva secondo un modello ecologico sociale ed umano integrato ai processi di resilienza attraverso un approccio multifattoriale, multidimensionale e culturale. Collabora stabilmente con il gruppo di ricerca internazionale "Identità Culture e Resilienza. E' membro della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPES) e del Centro Studi sul Genere e l'educazione Dipartimento di Scienze dell'educazione G.M. Bertin. Laboratorio: Ecologia sociale umana e resilienza Le crisi per loro natura intrinseca sono portatrici di cambiamento, disorientano e producono spaesamento. E' certo che in ogni crisi si iscrivono elementi positivi, generativi di un nuovo che avanza che impone la rivisitazione di pratiche, di legami, di relazioni, di assetti anche istituzionali. Siamo pronti ad affrontare le sfide che il XXI secolo ci impone?. Riusciamo a costruire processi di resilienza comunitaria per far fronte ad una situazione che rischia processi involutivi e derive pericolose?. Lo scenario che si trovano difronte gli operatori del terzo settore è certamente cambiato rispetto ad alcuni anni fa. Sono cambiate anche le politiche ed i modelli di riferimento culturali e teorici che guidano l'agire dei protagonisti. Il laboratorio si pone la finalità di accompagnare i partecipanti in un percorso di riflessione critica che permetta di risignificare le pratiche ricercando possibili strategie e modelli equi e sostenibili per tutti e per ciascuno compreso per chi è persona con disabilità. Giovanni Mazzanti (g.mazzanti@unibo.it) È research fellow presso la Scuola Superiore di Politiche per la Salute dell Università di Bologna. Già professore a contratto di Macroeconomia, Economia Pubblica, Imprenditorialità sociale ed Economia del Mediterraneo, insegna Economia dello Sviluppo presso la Scuola di Economia, Management e Statistica di Unibo. Le principali aree di ricerca riguardano il finanziamento dei servizi sanitari e i costi dell illegalità. Laboratorio: Economia e benessere Il laboratorio favorirà la riflessione, l elaborazione e le risposte alle seguenti domande. Quale relazione esiste tra economia e ricerca delle modalità e delle regole con cui aumentare il benessere delle persone e delle comunità? Come possiamo innovare l organizzazione, l appropriatezza e il finanziamento dei servizi in un ottica di prossimità, del vicino e del futuro? Quanto costa includere e quanto costa escludere? Nel guardare alle persone nell arco della loro vita quali sono gli investimenti più capaci di incidere positivamente sul loro benessere e sulle loro capacità? Come è possibile utilizzare la leva del finanziamento anche privato come opportunità di responsabilità, appropriatezza e integrazione all interno di un approccio universalistico? Sotto quali condizioni è possibile disegnare un insieme di relazioni tali per cui un mercato rappresenti un occasione di crescita per tutti coloro che vi partecipano? Tutor Francesco Messia (francesco.messia3@unibo.it) Chiara Venturelli (chiaraventurelli84@gmail.com) 3

Finalità e caratteristiche In continuità con i percorsi formativi delle Scienze dell Educazione, viene proposto un percorso di formazione finalizzato sia all approfondimento delle capacità organizzative e gestionali - gestione delle risorse umane - sia all organizzazione delle risorse di prossimità per situazioni che esprimono bisogni speciali. Le finalità sono legate alla possibilità di individuare le risorse, o appoggi, di prossimità - espressione che verrà chiarita dallo stesso laboratorio - per organizzare, con modalità di partecipazione attiva dei soggetti, progetti di vita sostenibili e sostenuti dalla rete prossimale per soggetti con Bisogni Speciali. Destinatari L attività è rivolta a 15/20 partecipanti che hanno ruolo di organizzatori/dirigenza di strutture che inseriscono disabili adulti, dipendenti di organizzazioni/agenzie che si occupano di welfare, lavoro, disabilità, studenti universitari già in possesso di una laurea triennale, dipendenti tecniciamministrativi dell Università di Bologna che hanno il ruolo di tutor. Durata L organizzazione del laboratorio prevede la seguente struttura: 2giorni (+1giorno facoltativo) + 2giorni (+1giorno facoltativo) 1 giorno: 2 laboratori nel pomeriggio (dalle 14.00 alle 18.30) 2 giorno: 2 laboratori nella mattina (dalle 9.00 alle 13.15) e 2 laboratori nel pomeriggio (dalle 14.15 alle 18.30) 3 giorno: mattina dedicata alla riflessione e restituzione su quanto emerso nel corso delle attività laboratori ali (dalle 9.00 alle 13.00) Date 24, 25, 26 settembre 2013 26, 27, 28 novembre 2013 Aspetti logistici e organizzativi Il laboratorio si svolge a Rimini, presso Santa Aquilina. Saranno segnalate le disponibilità di alloggio a costi contenuti o offerte dai partecipanti al laboratorio che risiedono in zona. Quote di iscrizione e partecipazione Il costo è di 350. Gli studenti ammessi, essendo già iscritti al corso di laurea, non devono sostenere nessuna spesa di iscrizione e partecipazione. Criteri di ammissione Possono presentare domanda per partecipare al laboratorio: 4

A. studenti iscritti a Scienze dell Educazione che abbiano già frequentato due laboratori considerati congruenti con la proposta di questo laboratorio. B. Operatori di servizi socio-sanitari-educativi in servizio e che abbiano un ruolo di organizzazione e gestione del servizio. Alle domande vanno allegate: - documentazione relativa alla soddisfazione dei criteri di ammissione. - Presentazione del proprio percorso formativo e lavorativo. Inviare le domande ai tutor d aula Francesco Messia (francesco.messia3@unibo.it, 349-2159940) e Chiara Venturelli (chiaraventurelli84@gmail.com, 339-8820669). Comitato scientifico Considerando questo Laboratorio di II livello un tassello di un mosaico che potrebbe essere composto nel tempo, il Laboratorio ha bisogno di un Comitato Scientifico che: - fornisca un quadro, o sfondo, in cui collocarsi; - colleghi questa iniziativa con altre capaci di costruire una prospettiva; - suggerisca nuovi traguardi. Stefano Versari (versarist@libero.it), Maurizio Colleoni (mauriziocolleoni5@gmail.com), Claudio Caffarena (claudiocaffarena@gmail.com), Nelson Bova (nelson.bova@alice.it), Michelangelo Chiurchiù (presidente@cescproject.org), Leonardo Callegari (lcallegari@csapsa.it) 5