ESPANSI ONE RECESSI ONE. ELISA ROSA 3 a F

Documenti analoghi
LA CONGIUNTURA INTERNAZIONALE E LE PROSPETTIVE A BREVE

La situazione economica della Toscana

Keep calm & Made in Italy

LA CRISI DELLA CRESCITA ECONOMICA

La congiuntura. internazionale

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Verso la ripresa. A quali condizioni?

La congiuntura. internazionale

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009

SEDE DI PALERMO. Le parole dell economia (alcune)

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

La congiuntura. internazionale

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo

La congiuntura. internazionale

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 2017

IL QUADRO ECONOMICO BOLOGNESE NEL 1 1 TRIMESTRE 2014

Il ciclo economico fra crisi e ripresa

La congiuntura. internazionale

L ITALIA VERSO EUROPA 2020

Scenari e previsioni per la provincia di Piacenza per il prossimo triennio

La congiuntura. internazionale

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA

Il Brasile nel Mondo Oggi. Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012

8MODULO. L economia e il mondo

La congiuntura. internazionale

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Produzione e crescita nel lungo periodo

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

Il Gruppo Metalmeccanico di Unindustria Reggio Emilia nel 2016

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali

L Italia verso il 2020

La congiuntura. internazionale

Indice. Il lungo periodo 1. La grande divergenza 13. Nuovi paradigmi, nuove istituzioni 29. pag. Gli autori. Introduzione XIII

Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG. Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

Effetti globalizzazione

La congiuntura. internazionale

LES EMBARRAS DE LA SOUVERAINETÈ. Il quadro macroeconomico europeo

La congiuntura. internazionale

APPENDICE DI ANALISI DEI DATI UFFICIALI

Miglioramento della situazione economica

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

La congiuntura. internazionale

La ripresa si allontana: per il Veneto un altro anno difficile

Sintesi della 138 a indagine

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 3 trimestre 2018

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco

Focus Imprese - Osservatorio economico sulle imprese e per le imprese

Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 2 trimestre 2017

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 4 trimestre 2017

Economia Politica II Lezione 3

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 2 Prof. Maria Laura Parisi

Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese

Gli scenari macroeconomici tendenziali e congiunturali

I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 2018

Definizione della globalizzazione

Le esportazioni del vino veneto

Introduzione alla macroeconomia

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 2 trimestre 2018

CONVEGNO. ESTE 11 settembre Aula Magna ex Collegio Vescovile

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India.

Nuove energie per l economia italiana

Macroeconomia del turismo Primo modulo - Economia dello sviluppo Paolo Figini

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini

La rivoluzione industriale

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 68 Aprile 2012

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1)

La congiuntura. internazionale

L'EUROPA DAL 1820 AL1980

Russia. Un grande paese in ripresa

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 52 Aprile 2008

Il capitale nel XXI secolo di Thomas Piketty

SPAGNA Il settore alimentare

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

Focus Imprese - Osservatorio economico sulle imprese e per le imprese

Investire nel futuro dell Europa. La coesione economica, sociale e territoriale dei 28 Paesi Membri dell UE

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione

Crescita economica, produttività e tenore di vita

Economia dello sviluppo Paolo Figini Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

MERCATO DEL LAVORO ED EXPORT (1 trimestre 2018)

Capitolo 21 L inflazione

Macroeconomia: la visione. Cap.16

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Le esportazioni della provincia di Modena. Anno 2017

Dinamiche e prospettive dell economia biellese per il Roberto Strocco. Responsabile Ufficio Studi e Statistica

Transcript:

ESPANSI ONE RECESSI ONE ELISA ROSA 3 a F

CHE COS E L ESPANSIONE? E un fenomeno facente parte del ciclo economico, relativo soprattutto ai sistemi moderni, caratterizzato da: incremento nel M/L termine dello sviluppo della società; aumento di variabili quali ricchezza personale e del Paese, consumi, erogazione servizi, occupazione, ricerca scientifica ed innovazione. Può essere favorita da politiche economiche di sostegno e coadiuvata da risorse, che però sono in diminuzione

COME VIENE MISURATA? L espansione viene misurata in termini di PIL MA La maggior parte dei Paesi con PIL pro-capite medio-basso non sono uniformemente poveri al proprio interno dove permangono forti disparità economiche, rigide divisioni in classi sociali, gravi fenomeni di emarginazione. Non esiste un unico modello di crescita valido per tutti i Paesi. E necessario ampliare le opportunità a disposizione dei singoli individui, attraverso il rispetto di alcuni principi fondamentali come: l eguaglianza, la sostenibilità, la partecipazione.

FONDAMENTI MODERNI L economia moderna si fonda sull innovazione sulla programmazione DELL ECONOMIA sulla distruzione creatrice (Schumpeter) La tecnologia e la globalizzazione, per esempio, hanno invaso il mondo di beni migliori e/o a basso prezzo, ma molti posti di lavoro sono stati distrutti. L innovazione é un fenomeno da governare con un attenta programmazione.

CHE COS E LA RECESSIONE? La recessione è una condizione economica caratterizzata da un livello di PIL più basso di quello che si potrebbe ottenere utilizzando a pieno tutti i fattori produttivi a disposizione I sintomi possono essere una diminuzione del tasso di crescita una diminuzione del tasso di produzione un aumento della disoccupazione la diminuzione della domanda di B & S. DIFFERENZA TRA RECESSIONE E DEPRESSIONE: La recessione si ha quando il livello del PIL diminuisce in maniera moderata e per un breve periodo di tempo (solitamente due trimestri consecutivi). La depressione è una situazione nella quale si registra una diminuzione importante del PIL di un Paese (almeno il 10%) o una diminuzione quantitativamente ridotta ma la cui durata sia almeno di tre anni.

PARLANDO D ATTUALITA L Italia conosce la recessione Dopo l unificazione del 1861 Dopo la prima guerra mondale Dopo la guerra del Kippur nel 1974-1975 Nel 1992-1993 dopo il riflusso degli anni 80 Dal 2008-2009 dopo la bolla speculativa di inizio XXI sec. Siamo usciti dalla recessione? Sì, e per un triennio secondo il Ministro Padoan Sì, secondo i dati della Commissione U.E.

LA TOP TEN DEGLI STATI IN ESPANSIONE Secondo B.M. e F.M.I. : La Cina è al primo posto, relegando gli Stati Uniti a numero due L India balza al terzo posto, superando Giappone e Germania La Russia e il Brasile (ora sesta e settima) superano la Francia L Indonesia conquista il nono posto e scavalca l Inghilterra, decima. L Italia sparisce dalla Top Ten. La classifica è credibile? Poco perché il PIL, di per sé, non dice nulla delle vere condizioni della vita comune nei Paesi: infatti, si ritiene che India e Cina siano sì Nazioni ricche, ma con gran parte della popolazione che vive nella povertà.