Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza



Documenti analoghi
Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del Cagliari

Economie regionali. Bologna aprile 2010

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

NUMERO 97 MAGGIO 2015

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

RAPPORTO CER Aggiornamenti

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

Domanda e offerta di credito

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie

Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

RAPPORTO CER Aggiornamenti

L attività degli intermediari finanziari

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

RAPPORTO CER Aggiornamenti

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Il sistema creditizio in provincia di Pisa

RAPPORTO CER Aggiornamenti

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

La congiuntura. internazionale

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

8. Dati finanziari e bancari

L INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA Il credito in provincia di Firenze al terzo trimestre 2013

imprese della provincia di latina luglio 2013

Conti economici trimestrali II trimestre 2009

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

IL QUADRO MACROECONOMICO

Conti economici trimestrali III trimestre 2007

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Flash Industria

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Il mercato del credito

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

OSSERVATORIO PERMANENTE

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA:

DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 30 SETTEMBRE 2015

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

L'economia italiana in breve

Il rapporto banca impresa nella crisi del debito sovrano. Gregorio De Felice Chief Economist

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI ACCESSO AL CREDITO

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

Le imprese in questo nuovo scenario.

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Transcript:

Report trimestrale sull andamento dell economia

Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato a fornire informazioni sull andamento generale economico dell Italia e dell area Euro. Lo scopo principale del documento è quello di illustrare le condizioni generali in cui si trovano ad operare le aziende; a tal fine, è stata focalizzata l attenzione sull andamento periodico delle seguenti variabili economiche: prodotto interno lordo, investimenti, consumi, esportazioni e competitività di prezzo dei beni italiani. Inoltre, verrà periodicamente effettuato un approfondimento sull andamento delle condizioni di accesso al credito da parte delle imprese, nonché sui tassi medi di finanziamento applicati dagli istituti finanziari italiani e dell Area Euro, sull andamento tassi EURIBOR e IRS, sul livello di indebitamento delle aziende italiane e sulla composizione delle fonti di finanziamento delle stesse. Infine verranno presentato gli indicatori di qualità del credito alle imprese (tassi di deterioramento e tasso di ingresso in sofferenza dei crediti) Le condizioni di accesso al credito sono valutate trimestralmente con riferimento ai dati emergenti dall indagine predisposta dalla Banca D Italia condotta in collaborazione con Il Sole 24 Ore. Tali dati sono confrontati con l indagine mensile svolta dall ISTAT, il quale distingue i risultati ottenuti sulla base della dimensione (numero addetti) delle imprese indagate. Il bollettino SEI propone una rielaborazione interna dell ultimo Bollettino della Banca d Italia con riferimento alle tematiche sopra indicate. L informativa relativa ai tassi di interesse EURIBOR e IRS fa riferimento, invece, ai dati resi disponibili quotidianamente nel sito http://www.euribor.it/. Nel presente report sono stati utilizzati i dati del bollettino del secondo trimestre della Banca d Italia (Bollettino Economico n.4/) e i tassi EURIBOR e IRS pubblicati fino alla data di elaborazione del documento. Contatti: Dott.ssa Estela Halili Email: estela.halili@consulting.it Tel.: +39 030 226326

Nel secondo trimestre il PIL Italiano registra un lieve calo Sintesi risultati I dati della Banca D Italia indicano un calo dello 0,2% del prodotto interno lordo italiano alla chiusura del secondo trimestre rispetto al periodo precedente. Pesano sul PIL la riduzione degli investimenti fissi lordi (-0,9%) e il decumulo delle scorte (-0,3%), mentre sono lievemente in aumento i consumi e le esportazioni nette (0,1%). Si ritiene, inoltre, che la riduzione degli investimenti in attività produttive sia dovuta al calo della fiducia delle imprese in vista delle previsioni di domanda estera. 105,00 PIL e componenti della domanda (dati trimestrali; indici: 2008=100) 110,00 Prodotto Interni Lordo Italia (dati trimestrali; variazioni percentuali) 100,00 95,00 100,00 90,00 1,0% 0,0% 90,00 80,00-1,0% 85,00 I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II 08 08 08 08 09 09 09 09 10 10 10 10 11 11 11 11 12 12 12 12 13 13 13 13 14 14 70,00-2,0% Consumi PIL Esportazioni Investimenti -3,0% I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II 08 08 08 08 09 09 09 09 10 10 10 10 11 11 11 11 12 12 12 12 13 13 13 13 14 14 PIL Secondo quanto riportato dalla Banca D Italia il calo degli investimenti è dovuto principalmente alla contrazione degli stessi nel settore delle costruzioni (-1,1%). In calo gli Investimenti e le scorte Il contributo positivo delle esportazioni nette riguarda l aumento modesto delle vendite all estero (+1,1%) e l incremento delle importazioni, seppur in misura inferiore (+0,8%). La variazione tra esportazioni e importazioni riguarda i beni, mentre per i servizi il differenziale è sostanzialmente nullo.

Investimenti in calo anche nell area euro. Migliora la competitività. La competitività di prezzo degli esportatori italiani è migliorata rispetto al trimestre precedente, risentendo prevalentemente del deprezzamento dell euro. Gli indicatori di competitività sono calcolati sulla base dei prezzi alla produzione dei manufatti nei confronti di 61 paesi concorrenti. Un aumento dell indice segnala una perdita di competitività. Il prodotto interno lordo dell area dell Euro nel secondo trimestre ha sostanzialmente ristagnato (+0,1% per cento sul periodo precedente). L interscambio con l estero ha fornito un contributo appena positivo alla variazione del PIL. (1) Dati concatenati (1) l ultimo dato disponibile fa riferimento al mese di luglio La perdita complessiva di competitività da parte dell Italia dall estate del 2012 resta tuttavia di circa tre punti percentuali. L apporto della domanda interna è stato nullo, a causa del calo degli investimenti (- 0,9%), della modesta crescita dei consumi (0,3%) e del contributo neutro delle scorte.

Maggiori difficoltà di accesso al credito per le imprese di piccole dimensioni (1) Il campione di aziende indagate appartengono ai settori dell industria, servizi e manifatturiero. (2) Percentuale netta di imprese che riportano difficoltà di accesso al credito (3) Indagine Istat sulla fiducia delle imprese manifatturiere L indice di difficoltà di accesso al credito è calcolato come differenza tra la percentuale delle aziende che hanno riscontrato un miglioramento della propria condizione di accesso al credito e la percentuale di quelle che hanno percepito un peggioramento (indagine svolta su un campione di 1.032 imprese con almeno 50 addetti). Con riferimento al sondaggio condotto dalla Banca d Italia si rileva che: nel secondo trimestre la percentuale netta di imprese che ha riportato maggiori difficoltà di accesso al credito è scesa notevolmente rispetto al periodo precedente, mentre nel terzo si verifica una lieve riduzione (3,1% contro il 4,1% del secondo trimestre). Indicazioni simili derivano dall indagine mensile condotta dall Istat presso le imprese manifatturiere. In settembre è aumentata la percentuale netta di aziende con meno di 50 addetti che segnala condizioni di accesso al credito meno favorevoli rispetto al mese precedente (15,1% rispetto al 13,4% in giugno; figura B); è proseguito, invece, il lieve miglioramento riportato dalle aziende più grandi (oltre i 249 addetti). La dimensione di impresa influisce inoltre sulla probabilità di ottenere credito: la quota di aziende che ha dichiarato di non aver ottenuto il finanziamento richiesto è rimasta significativamente più elevata per quelle di minore dimensione (16%, contro l 8% delle imprese più grandi).

Tassi di interesse bancari medi in lieve riduzione (1) Valori medi. I tassi sui prestiti e su i depositi si riferiscono a operazioni in euro e sono raccolti ed elaborati secondo la metodologia armonizzata dell Eurosistema. (2) Tasso sui nuovi prestiti alle imprese. (3) Tasso sui depositi in conto corrente di famiglie e imprese. (4) Tasso su i nuovi prestiti per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie. In agosto il costo medio dei nuovi prestiti alle imprese in Italia è diminuito sensibilmente, dal 3,3% del periodo precedente al 3%. Rimane comunque un differenziale sui tassi di interesse tra Italia e area euro, pari a 65 punti per i prestiti alle imprese e a 40 punti per i prestiti alle famiglie. La riduzione del costo del credito bancario è da attribuire al taglio dei tassi ufficiali operato dalla Banca Centrale Europea. Il calo del costo del credito alle imprese italiane è stato di 40 punti base per i finanziamenti di importo superiore al milione di euro (ora al 2,2 %) e di 20 per quelli di importo inferiore (al 4,0%). Anche il tasso medio sui finanziamenti in conto corrente si è ridotto sensibilmente, pur rimanendo ancora elevato (4,9% dal 5,1% del trimestre precedente).

Tassi EURIBOR e IRS in riduzione 0,5 EURIBOR a 3 e 6 mesi 0,4 0,3 0,2 0,18% 0,1 0,08% 0 02-gen 02-mar 02-mag 02-lug 02-set 02-nov EURIBOR 3 Mesi EURIBOR 6 Mesi I tassi EURIBOR a 3 e 6 mesi mediamente nel mese di novembre si assestano rispettivamente al 0,08% e 0,18% in diminuzione di 10 punti rispetto al mese di agosto. Mediamente nel mese novembre i tassi IRS sono pari a: 0,43% a 5 anni 1,02% a 10 anni 1,43% a 15 anni 1,63% a 20 anni 1,72% a 25 anni 1,76% a 30 anni Il tasso IRS a varia scadenza ha subito una variazione in diminuzione rispetto al mese precedente. Fonte: http://www.euribor.it

Prestiti bancari ridotti in misura inferiore rispetto ai primi mesi dell anno Durante il secondo trimestre l indebitamento delle imprese è sceso di circa 1 punto percentuale attestandosi a 76,4% del PIL. (1) Imprese non finanziarie. I prestiti includono i pronti contro termine e le sofferenze (2) SAS, SNC, SS, società di fatto e imprese individuali con meno di 20 addetti Continua la contrazione dei prestiti bancari alle imprese seppure in misura inferiore rispetto al periodo precedente. Ad agosto il calo sui 12 mesi era pari a 3,5%. La contrazione dei prestiti bancari è superiore per le imprese di medio-grandi dimensioni. (1) I dati si riferiscono ai 12 mesi terminanti nel trimestre considerato. Il debito include i prestiti cartolarizzati. I dati sul debito privato differiscono da quelli pubblicati in precedenza, per effetto dell adozione dei nuovi standard contabili previsti dal SEC 2010. L esposizione nei confronti delle banche rimane sostanzialmente invariata, la raccolta obbligazionaria è stata negativa, ovvero il rimborso dei titoli obbligazionari è stato superiore all effettiva raccolta di fondi mediante tale strumento.

In lieve miglioramento gli indicatori della qualità del credito alle imprese (1) Flussi trimestrali di prestiti deteriorati rettificati e di sofferenze in rapporto alle consistenze dei prestiti al netto di tali poste alla fine del trimestre precedente, in ragione annua. Dati depurati dalla componente stagionale dove presente. (2) L indice considera il passaggio dei prestiti alle imprese tra le diverse classificazioni del credito (prestiti privi di anomalie, sconfinamenti, crediti scaduti, ristrutturati, incagliati o in sofferenza) ed è calcolato come il saldo tra la quota di finanziamento la cui qualità è peggiorata nei 12 mesi precedenti e quella dei prestiti che hanno registrato un miglioramento. Il tasso di deterioramento del credito concesso alle imprese, in rapporto ai crediti in bonis, è diminuito nel secondo trimestre al 7,5% rispetto al valore di 10,9% raggiunto nel quarto trimestre del 2013. Il tasso di ingresso in sofferenza dei crediti concessi alle imprese, rispetto al quarto trimestre dell anno 2013, è diminuito di 0,5% raggiungendo valori del 4,1%. Migliora lievemente l indice che mette a confronto la quota di finanziamenti la cui qualità è peggiorata con quella dei prestiti che hanno registrato un miglioramento della propria qualità. Nel secondo trimestre la quota dei prestiti che hanno migliorato la loro posizione risale al 0,86% dallo 0,85% del trimestre precedente, mentre quella dei prestiti che hanno peggiorato la loro posizione si contrae al 9,12%, -0,39% rispetto al terzo trimestre del.