EX-INATTIVI. Persone potenzialmente impiegabili nel processo produttivo GLOSSARIO

Documenti analoghi
Il Trimestrale del Lavoro

EX-INATTIVI. Persone potenzialmente impiegabili nel processo produttivo GLOSSARIO

Il Trimestrale del Lavoro

Il Trimestrale del Lavoro

Il Trimestrale del Lavoro

Il Trimestrale del Lavoro

Il Trimestrale del Lavoro

Il mercato del lavoro. Paolo Sereni

Il mercato del lavoro umbro nel 2017

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia 2017

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

Forze di lavoro in provincia di Brescia

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

Il mercato del lavoro umbro nel 2018

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel Maggio 2009

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA -0,5 -1,5 -2,3. Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ISTAT 69,9 69,7 69,7 67,4 66,8 66,6 66,5

Trend Lavoro. Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

Marzo 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2006

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

Forze di lavoro in provincia di Brescia 2018

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Forze di lavoro in complesso e tasso di attività anni per sesso. Lombardia, province e Italia. Anno 2006 (dati in migliaia e in percentuale)

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Forze di lavoro in provincia di Brescia

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro I trimestre 2009 (*)

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 18 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA 1 trimestre 2018

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Occupati e disoccupati III trimestre 2010

Rilevazione sulle forze di lavoro

Lavoro News # 6 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati

Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

Lavoro News # 10 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

22 settembre Ripartizioni geografiche

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni

Il mercato del lavoro umbro nel 2016

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Rilevazione trimestrale sulle forze di lavoro Ottobre 2001

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013

Sistema Informativo Statistico. ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Il lavoro nelle Marche : Secondo trimestre 2017

Occupazione/disoccupazione giovanile anni 2011/2012

Fonte: ISTAT Dati: 1 Trim. 2010>1 Trim Elaborazione e grafici: Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni. v.a. v.

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Il mercato del lavoro nel 2009: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2010

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (II trimestre 2017 II trimestre 2018)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (I trimestre 2019)

Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2016

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (III trimestre 2017 III trimestre 2018)

Rilevazione sulle forze di lavoro Terzo trimestre 2018

IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA 1 trimestre 2019

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017)

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Anno 2016

Occupati e disoccupati II trimestre 2010

Il mercato del lavoro nell area metropolitana bolognese nel 2018

Occupati (popolazione di 15 anni e più)

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2017 Anno 2018)

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Occupati e disoccupati I trimestre 2010

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2016

Il mercato del lavoro umbro nel 2015

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo ottobre-dicembre 2015

Congiuntura economica

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo ottobre-dicembre 2015

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (III trimestre 2016 III trimestre 2017)

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo gennaio-marzo 2016

Il mercato del lavoro nel 2010: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2011

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (I trimestre 2017 I trimestre 2018)

Il mercato del lavoro a Bologna nel 2012

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Il mercato del lavoro nell area metropolitana bolognese nel 2017

Congiuntura economica

Congiuntura economica

Forze di Lavoro: comprendono gli occupati e le persone in cerca di occupazione.

Il mercato del lavoro nel 2011 a Bologna. Maggio 2012

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015

Il mercato del lavoro nell area metropolitana bolognese nel 2016

IL MERCATO DEL LAVORO IN SARDEGNA NEL REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA. Serie storica anni

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Transcript:

GLOSSARIO RILEVAZIONE ISTAT SULLE FORZE DI LAVORO Nelle tabelle e grafici che riportano i dati ISTAT i numeri si intendono in migliaia e in virtù dell'arrotondamento alle migliaia, le somme dei dati parziali possono non coincidere esattamente con i totali. Si dà una sintetica definizione degli aggregati e indicatori utilizzati. Forze di lavoro (FL) Comprendono gli occupati e le persone in cerca di occupazione; rappresentano quindi la parte della popolazione residente che si "offre" sul mercato del lavoro. La definizione di occupato prevede che vengano classificate in tale condizione tutte le persone con almeno 15 che soddisfano almeno uno dei seguenti requisiti: - aver effettuato una o più ore lavorative retribuite nella settimana di riferimento; - aver effettuato una o più ore di lavoro non retribuite presso un impresa familiare. - sono assenti dal lavoro (ad esempio, per ferie o malattia). I dipendenti assenti dal lavoro sono considerati occupati se l assenza non supera tre mesi, oppure se durante l assenza continuano a percepire almeno il 50% della retribuzione. Gli indipendenti assenti dal lavoro, ad eccezione dei coadiuvanti familiari, sono considerati occupati se, durante il periodo di assenza, mantengono l attività. I coadiuvanti familiari sono considerati occupati se l assenza non supera tre mesi. E' evidente che qualunque forma di lavoro atipico, con o senza contratto, costituisce un requisito sufficiente per essere incluso tra gli occupati, purché le ore di lavoro prestate abbiano un corrispettivo monetario o in natura. I beneficiari di politiche attive del lavoro (come LSU, PIP, Borse lavoro eccetera) sono conteggiati tra gli occupati alla stregua di quanto avviene negli altri paesi. Gli stagisti non retribuiti sono invece esclusi. Per quanto concerne i lavoratori in CIG, essi vengono inclusi tra gli occupati poiché conservano il rapporto di lavoro in essere, anche se non hanno svolto nemmeno un ora di lavoro nella settimana di riferimento. Persone in cerca di occupazione (Definizione Eurostat) Vengono classificati come persone in cerca di occupazione (o disoccupati ) tutti i non occupati con meno di 75 che dichiarano al contempo: - di essere alla ricerca di un lavoro; - di aver effettuato almeno un azione di ricerca di lavoro attiva nelle quattro settimane che precedono la rilevazione (l attesa dei risultati di precedenti azioni di ricerca viene esclusa dal novero delle azioni attive ) ; - di essere immediatamente disponibili ad accettare un lavoro, qualora venga loro offerto. Ad essi vanno aggiunti coloro che dichiarano di aver già trovato un lavoro che inizierà nel futuro: per questi individui non viene applicato né il criterio della ricerca attiva, né quello della immediata disponibilità. Esse sono classificate in: - disoccupate, ossia coloro che hanno perduto una precedente occupazione per licenziamento, fine di un lavoro a tempo determinato, dimissioni; - persone in cerca di prima occupazione; - altre persone in cerca di lavoro, ossia coloro che dichiarano di: - iniziare un'attività in futuro avendo già trovato un'occupazione alle dipendenze, o chi avendo predisposto tutti i mezzi per l'esercizio di un'attività in proprio, nella settimana di riferimento non ha lavorato per tale occupazione, in quanto inizierà a lavorare in futuro. - essere in condizione non professionale (casalinga, studente, ritirato dal lavoro), ma ad una successiva domanda della stessa intervista hanno affermato di cercare un'occupazione e di essere immediatamente disponibili per lavorare. Inattivi (Non forze di lavoro ) E' la popolazione residente che non partecipa al mercato del lavoro. Esse comprendono: - Le non forze di lavoro in età non lavorativa, ossia con meno di 15 e con più di 64 ; - Le non forze di lavoro in età lavorativa, che si distinguono in: a) persone che cercano lavoro non attivamente ossia le "persone in cerca di occupazione", secondo la definizione già descritta in precedenza, che hanno però effettuato l'ultima azione di ricerca tra i 2 e i 6 mesi fino ai 2, per azioni di ricerca attraverso l'iscrizione al collocamento e la partecipazione a concorsi pubblici. b) persone che cercano lavoro ma non disponibili ossia le "persone in cerca di occupazione", secondo la definizione già descritta in precedenza, ma che temporaneamente non sono disponibili a lavorare. c) persone che non cercano lavoro ma disponibili a lavorare ossia soggetti in condizione non professionale che nell intervista hanno affermato di non cercare lavoro, ma si dicono disponibili a lavorare qualora fosse loro offerto. d) persone non disponibili a lavorare ossia soggetti in condizione non professionale che nell intervista hanno affermato di non avere la possibilità (per inabilità o altro) o la volontà a svolgere una attività lavorativa. Forze di lavoro potenziali Si tratta delle persone classificate tra le non forze di lavoro che sono disponibili al lavoro senza che lo cerchino attivamente o che lo cercano attivamente ma che sono temporaneamente indisponibili (lett. a), b) e c) precedenti). Persone potenzialmente impiegabili nel processo produttivo Si tratta di Persone in cerca di Lavoro e appartenenti alle Forze di lavoro potenziali Forze di Lavoro Eurostat e Potenziali Si tratta di, Persone in cerca di Lavoro e appartenenti alle Forze di lavoro potenziali Carico Sociale Rapporto tra la popolazione residente non occupata e il numero degli occupati. Esso può essere anche calcolato distintamente a seconda della diversa condizione in cui versano le persone non occupate e fornisce una indicazione sul numero di persone che gravano socialmente su ogni lavoratore. E' calcolato in per 1.000. Tasso di attività (15-64) Si ottiene dal rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro in età attiva e la popolazione di riferimento. Tasso di occupazione (15-64) Si ottiene dal rapporto tra le persone occupate in età attiva e la corrispondente popolazione di riferimento. Tasso di inattività (15-64) Si ottiene dal rapporto tra le persone appartenenti alle non forze di lavoro in età attiva e la popolazione di riferimento. Tasso di disoccupazione (definizione Eurostat) Si ottiene dal rapporto tra le persone in cerca di occupazione (in base alla definizione Eurostat) e le corrispondenti forze di lavoro (Eurostat). Incidenza delle forze di lavoro potenziali Si ottiene dal rapporto tra le forze di lavoro potenziali e le forze di lavoro Eurostat e potenziali. Tasso di disoccupazione potenziale Si ottiene dal rapporto del numero dei disoccupati e delle forze di lavoro potenziali (Persone potenzialmente impiegabili nel processo produttivo) con quello delle forze di lavoro Eurostat e potenziali. Durata della ricerca di lavoro Considera da quanto tempo le persone in cerca di lavoro ne sono alla ricerca; si distingue in: - Breve Media durata se inferiore ai 12 mesi - Lunga durata, se supera i 12 mesi Tasso di disoccupazione di lunga durata Si ottiene dal rapporto tra le persone in cerca di occupazione da oltre 12 mesi e le forze di lavoro. DATI CENTRI PER L'IMPIEGO (Dati SIL) EX-INATTIVI Attraverso questi dati si analizza il mercato del lavoro dipendente in una ottica di flusso (si considerano gli ingressi nell'occupazione - avviamenti - e le uscite 4- cessazioni - in un determinato arco di tempo) e l'offerta di lavoro in termini di flusso (iscrizioni e reiscrizioni) e di stock (iscritti a fine mese). I dati SIL non sono comparabili con i dati ISTAT in quanto il concetto di disoccupazione ISTAT è diverso dall'iscrizione alle liste. Avviamenti numero di assunzioni nel periodo in esame; non coincide di norma con il numero di nuovi assunti in quanto la stessa persona può essere avviata al lavoro e dimessa più volte nello stesso periodo. Cessazioni numero di risoluzioni di rapporti di lavoro nel periodo in esame comunicate dai datori di lavoro per licenziamento, dimissioni, scadenza termine, pensionamento o morte del dipendente Iscritti Viene inoltre introdotta la definizione di iscritto prevista dal D.Lgs. 181/00 così come modificato dal D.Lgs 297/02. Si tratta di soggetti disoccupati o inoccupati immediatamente disponibili allo svolgimento ed alla ricerca di una attività lavorativa secondo modalità definite con i servizi competenti. Mantiene tale condizione il soggetto che pur avviato al lavoro percepisce un reddito annuo non superiore a 8.000 euro (4.800 se si tratta di un lavoro autonomo). Se si supera tale limite si è sospesi dallo stato di disoccupazione se si tratta di un lavoro di durata inferiore agli 8 mesi (4 se si tratta di un giovane) o cancellati nel caso di lavori di durata superiore. Si intende per adolescenti i minori di età compresa fra i quindici e diciotto, che non siano più soggetti all'obbligo scolastico; giovani i soggetti di età compresa tra i diciotto e i venticinque compiuti o, se in possesso di un diploma universitario di laurea, fino a ventinove compiuti. Si intende altresì per disoccupati di lunga durata, coloro che, dopo aver perso un posto di lavoro o cessato un'attività di lavoro autonomo, siano alla ricerca di una nuova occupazione da più di dodici mesi o da più di sei mesi se giovani; inoccupati di lunga durata, coloro che, senza aver precedentemente svolto un'attività lavorativa, siano alla ricerca di un'occupazione da più di dodici mesi o da più di sei mesi se giovani.

La situazione del quarto trimestre e dell'intero Il Trimestrale del Lavoro Bollettino di informazione statistica sul mercato del lavoro della Regione Umbria a cura dell'osservatorio Regionale sul Mercato del Lavoro Regione Umbria Attività produttive, lavoro, formazione e istruzione Direttore: Luigi Rossetti Servizio Programmazione Politiche e Servizi per il Lavoro Dirigente: Adriano Bei Programmazione delle politiche e dei servizi per il lavoro. Attività di studio monitoraggio ed Osservatorio Mercato del Lavoro. Responsabile: Paolo Sereni che ha curato la redazione di questo bollettino insieme a Antonia Cianci Alessia Felicetti Sara Parlagreco

UMBRIA exoccupati senza ex-inattivi esperienza di lavoro 2016 201 10 5 2 17 218 4 1 5 48 58 59 90 207 425 201 15 4 4 22 223 4 1 3 45 54 59 90 202 425 I 196 12 4 4 20 216 5 0 5 50 60 58 90 209 425 II 194 10 5 6 21 215 5 2 5 49 62 58 90 209 424 202 12 4 5 21 222 4 1 4 46 55 58 89 201 424 0,2 11,5-11,0 170,3 22,4 2,0-1,1-48,8-16,6-4,7-6,4-1,2-0,9-2,5-0,2 FEMMINE 2016 160 8 7 3 18 178 8 1 9 86 104 56 123 282 460 158 12 4 4 20 177 7 1 9 88 106 56 122 283 460 I 156 9 7 5 21 178 5 2 13 85 105 55 122 282 459 II 156 10 7 5 22 177 4 3 10 86 104 55 122 282 459 157 11 7 3 21 177 5 1 10 87 104 55 122 281 458-1,9 30,7 10,1-24,4 13,2-0,4-32,3-11,9 17,0 1,7 0,1-1,0-0,8-0,5-0,4 MASCHI E FEMMINE 2016 361 19 11 5 35 396 12 2 14 134 162 114 212 489 885 359 27 8 7 42 401 11 2 12 134 159 114 211 485 885 I 353 21 11 9 41 394 10 2 18 135 165 114 211 490 884 II 349 20 12 11 42 392 9 4 16 136 165 113 212 491 883 358 23 11 7 42 400 10 2 14 133 159 113 210 482 882-0,7 20,1 1,6 44,0 17,6 0,9-21,6-30,6 4,6-0,6-2,2-1,1-0,8-1,3-0,3 Presenza femminile 43,7 48,4 64,4 34,1 50,3 44,4 56,7 62,6 70,5 65,7 65,6 48,7 57,8 58,2 51,9-0,5 4,0 5,0-30,8-1,9-0,6-9,0 13,3 7,5 1,5 17,0 48,7 57,8 0,5 51,9 P.in cerca di occ. NFL 15-64 P.in cerca di occ. NFL 15-64 P.in cerca di occ. NFL 15-64 P.in cerca di occ. NFL 15-64 P.in cerca di occ. 0,2 22,4-6,4 0,9-7,6 0,6 1,0-15,8-0,1 0,5-3,8-0,3 0,8-8,1-0,1-1,9 13,2 0,1 1,4-5,6-1,2 1,3-8,2-1,2 3,3-5,6-1,5 1,8-7,5-1,3-0,7 17,6-2,2 1,1-6,6-0,5 1,1-12,0-0,8 1,5-4,3-1,1 1,2-7,8-0,9 NFL 15-64 43,7 50,3 65,6 44,1 50,3 63,5 43,9 52,5 63,0 37,2 24,8 64,8 42,2 47,0 63,9 UMBRIA T.occupaz. (15-64) T.disoccu paz. T.inattivit T.occupaz T.disoccu T.inattivit T.occupa T.disoccu T.inattivit T.occupa T.disocc T.inattivit T.occupa T.disocc T.inattivit à (15-64). (15-64) paz. à (15-64) z. (15-64) paz. à (15-64) z. (15-64) upaz. à (15-64) z. (15-64) upaz. à (15-64) 72,3 7,7 21,5 72,1 9,9 19,8 70,3 9,2 22,3 69,5 9,7 22,7 72,3 9,3 20,2 56,4 10,3 37,1 55,3 11,0 37,7 55,0 12,1 37,4 55,0 12,1 37,3 55,1 11,8 37,4 64,2 8,9 29,4 63,5 10,4 28,9 62,5 10,5 30,0 62,2 10,8 30,1 63,6 10,4 28,9 GAP DI GENERE -15,9 2,6 15,6-16,8 1,2 18,0-15,3 2,9 15,1-14,5 2,4 14,5-17,1 2,5 17,2 T.occupaz. (15-64) T.disoccu paz. T.inattivit T.occupaz T.disoccu T.inattivit T.occupa T.disoccu T.inattivit T.occupa T.disocc T.inattivit T.occupa T.disocc T.inattivit à (15-64). (15-64) paz. à (15-64) z. (15-64) paz. à (15-64) z. (15-64) upaz. à (15-64) z. (15-64) upaz. à (15-64) 72,3 9,3 20,2 70,8 9,0 22,1 74,5 5,9 20,6 55,5 18,0 32,0 67,1 10,4 24,9 55,1 11,8 37,4 55,3 11,3 37,5 59,4 8,2 35,3 32,8 21,4 58,1 49,2 12,3 43,7 63,6 10,4 28,9 63,0 10,0 29,9 67,0 6,9 27,9 44,1 19,3 45,1 58,2 11,2 34,3 GAP DI GENERE -17,1 2,5 17,2-15,5 2,3 15,4-15,1 2,3 14,6-22,7 3,4 26,1-17,9 2,0 18,9 0,0 1,6-1,3 0,5-0,7 0,1 0,9-1,1 0,0 0,3-0,7 0,1 0,6-0,9 0,1-1,2 1,4 0,3 0,7-0,7-0,3 0,8-0,8-0,3 1,2-2,0-0,5 0,9-1,1-0,4-0,6 1,5-0,5 0,6-0,7-0,1 0,9-1,0-0,2 0,8-1,1-0,2 0,8-1,0-0,2 UMBRIA FdL Potenziali 10 18 28 8 17 25 10 20 30 12 17 30 9 17 25 Incid. FdL Potenz. Potenzialmente impiegabili Incid. Potenzial. impiegabili Incid. FdL Potenz. Incid. Potenzial. impiegabili Incid. FdL Potenz. Incid. Potenzial. impiegabili UMBRIA 2016 FORZE DI LAVORO Per. in cerca di occup. CENTRO Cercano lav.non attivamen te Cercano lav. ma non disponibili MASCHI NORD Presenza femminile UMBRIA CENTRO NORD Non cercano ma dispon. Non disponibi li a lavorare SUD E ISOLE SUD E ISOLE 2016 I II NFL <15 ITALIA 4,6 9,1 6,7 3,5 8,9 6,0 4,6 10,0 7,1 5,4 9,0 7,0 3,9 8,5 6,0 27 36 64 30 37 67 30 41 72 33 39 72 30 37 67 11,9 18,5 15,0 13,1 18,9 15,7 13,4 20,9 16,9 14,6 20,0 17,1 12,8 19,3 15,8 UMBRIA CENTRO NORD Rilevazione Istat sulle forze di lavoro NON FORZE DI LAVORO NFL 15-64 SUD E ISOLE NFL >64 ITALIA 3,9 8,5 6,0 5,4 10,4 7,7 3,7 7,0 5,2 15,4 28,1 20,8 8,1 14,3 10,8 12,8 19,3 15,8 14,0 20,5 17,0 9,4 14,7 11,8 30,7 43,4 36,0 17,6 24,9 20,8-0,7-0,6-0,7-0,1-0,2-0,1-0,1-0,7-0,4-0,6-1,4-1,0-0,3-0,9-0,6 0,9 0,8 0,8-0,8-0,8-0,8-1,2-1,4-1,3-1,1-2,5-1,7-1,1-1,7-1,3 ITALIA I II Popolazi one IV TRIMESTRE L occupazione regionale nel mostra nel complesso una lieve crescita (355.000, +1.000, +0,2%), +1,2% a livello nazionale, con un relativo tasso che si attesta al 62,9% (+0,2 punti). La disoccupazione aumenta di 5.000 unità (42.000, +11,4%) in controtendenza rispetto alla media nazionale (-3,5%) con un tasso di disoccupazione che si attesta al 10,5% (+0,9 punti). Ricordando la dovuta prudenza necessaria nell utilizzo delle stime trimestrali prodotte dall ISTAT, in particolare per una regione piccola come l Umbria, da tali dati emerge che l occupazione umbra nel quarto trimestre del fa registrare una flessione di 3.000 unità (358.000, - 0,7%) rispetto allo stesso periodo del 2016, con un tasso di occupazione pari al 63,6% (- 0,6 punti rispetto al IV trimestre del 2016). La disoccupazione aumenta di 7.000 unità (42.000, +17,6%) e il relativo tasso arriva al 10,4% con una crescita di 1,5 punti rispetto al corrispondente trimestre del 2016. Il calo ha riguardato ancora una volta solo l occupazione autonoma (80.000, -7.000 su base ) a fronte di una crescita di quella alle dipendenze (278.000, +4.000) ed è stata generata principalmente dalle costruzioni (23.000, -4.000), dal commercio (75.000, -2.000) ed in minor misura dall agricoltura (15.000, -1.000); di contro, invece, si regista una crescita dell occupazione del manifatturiero (75.000, +4.000) e degli altri servizi (171.000, +2.000). Più in particolare nelle costruzioni il calo ha riguardato in termini assoluti principalmente la componente dipendente (14.000, -3.000 a fronte di 9.000, -1.000 della componente autonoma) e lo stesso è avvenuto nel commercio (49.000, -2.000 a fronte di una stabilità di quella autonoma a 26.000). Nell agricoltura, invece, il calo ha interessato unicamente la componente autonoma (5.000, -3.000 a fronte di una crescita di 2.000 unità dei dipendenti arrivati a quota 10.000). La crescita del manifatturiero si riscontra solamente nella componente alle dipendenze (67.000, +5.000) mentre negli altri servizi crescono entrambe le componenti di 1.000 unità.

Tasso di occupazione 15-64 T. Gap di Femmi genere v.a. v.a. v.a. niliz. Piemonte 1.025 1,6 833 2,4 1.858 2,0 73,0 1,4 60,3 1,8 66,6 1,6 44,8-12,8 Valled Aosta 29 3,0 26 3,0 55 3,0 71,2 2,6 64,9 2,3 68,0 2,4 47,5-6,3 Liguria 331-4,3 274 4,2 605-0,6 68,8-2,5 56,6 2,8 62,6 0,2 45,3-12,2 Lombardia 2.496 1,9 1.897 0,7 4.393 1,4 75,4 1,6 59,0 0,4 67,2 1,0 43,2-16,4 TrentinoA.A. 270 2,0 225 6,1 494 3,8 76,3 1,2 65,1 3,3 70,7 2,3 45,5-11,2 Veneto 1.216 0,8 915 3,8 2.131 2,1 74,8 0,5 57,7 2,3 66,3 1,4 42,9-17,1 FriuliV.Giulia 281-0,3 222 1,3 503 0,4 73,3 0,4 58,6 1,0 65,9 0,7 44,1-14,7 EmiliaRomagna 1.090 0,1 874-3,0 1.964-1,3 75,6 0,2 61,1-2,1 68,3-0,9 44,5-14,5 Toscana 855-1,1 720 2,4 1.575 0,5 71,5-0,9 59,8 1,3 65,6 0,2 45,7-11,7 Umbria 202 0,2 157-1,9 358-0,7 72,3 0,0 55,1-1,2 63,6-0,6 43,7-17,1 Marche 355 2,0 274 3,2 629 2,5 71,1 1,4 55,5 1,6 63,3 1,5 43,5-15,6 Lazio 1.358 2,0 1.034 0,8 2.392 1,5 70,0 1,2 52,5 0,4 61,2 0,8 43,2-17,4 Abruzzo 294 2,0 206 6,5 500 3,8 68,3 1,6 48,0 3,3 58,2 2,5 41,1-20,3 Molise 60-2,0 44 0,6 104-0,9 58,7 0,1 43,9 0,3 51,4 0,3 42,3-14,9 Campania 1.056-1,4 593 4,3 1.650 0,6 53,5-0,9 29,7 1,3 41,5 0,2 36,0-23,7 Puglia 766 1,0 438 3,0 1.204 1,7 57,3 0,6 32,6 1,1 44,8 0,8 36,4-24,8 Basilicata 116-3,6 74-4,4 189-3,9 61,0-1,6 39,1-1,6 50,1-1,6 38,8-21,9 Calabria 344 2,4 216 9,4 560 5,0 52,3 1,5 33,0 2,9 42,6 2,2 38,6-19,4 Sicilia 883 1,3 493 4,7 1.376 2,5 52,8 0,8 29,1 1,5 40,9 1,2 35,8-23,7 Sardegna 328 2,0 220-6,5 548-1,6 58,0 1,2 40,1-2,7 49,1-0,7 40,2-17,9 ITALIA 13.356 0,8 9.733 1,8 23.090 1,2 67,1 0,6 49,2 0,9 58,2 0,8 42,2-17,9 NORD 6.738 1,0 5.266 1,3 12.004 1,1 74,5 0,9 59,4 0,8 67,0 0,9 43,9-15,1 Nord-ovest 3.881 1,3 3.030 1,5 6.911 1,4 74,1 1,2 59,1 1,0 66,7 1,1 43,8-15,0 Nord-est 2.857 0,6 2.236 1,0 5.093 0,8 75,1 0,5 59,8 0,6 67,4 0,5 43,9-15,3 CENTRO 2.770 0,9 2.184 1,4 4.954 1,1 70,8 0,5 55,3 0,7 63,0 0,6 44,1-15,5 MEZZOGIORNO 3.848 0,5 2.283 3,3 6.132 1,5 55,5 0,3 32,8 1,2 44,1 0,8 37,2-22,7 Persone in cerca di occupazione Tasso di disoccupazione T. Gap di Femmi genere v.a. v.a. v.a. niliz. Piemonte 85-16,7 97-1,2 183-9,1 7,7-1,5 10,5-0,3 9,0-1,0 53,3 2,8 Valled Aosta 3-11,3 2-27,7 5-19,1 8,5-1,2 7,1-2,7 7,9-1,9 42,7-1,4 Liguria 30 11,7 29-16,7 59-4,3 8,4 1,1 9,6-2,1 8,9-0,3 50,7 1,2 Lombardia 143-26,1 147-23,9 291-25,0 5,4-1,9 7,2-2,1 6,2-2,0 50,0 1,8 TrentinoA.A. 11-33,5 11-25,0 21-29,5 3,8-1,9 4,5-1,7 4,1-1,8 52,3 0,7 Veneto 74-0,2 81 8,8 156 4,3 5,8-0,1 8,2 0,3 6,8 0,1 47,2 2,4 FriuliV.Giulia 20 12,5 18-25,4 38-9,3 6,6 0,7 7,4-2,4 7,0-0,7 47,2 0,8 EmiliaRomagna 60-16,5 84 21,7 144 2,3 5,2-1,0 8,8 1,7 6,8 0,2 58,6 3,6 Toscana 84 2,4 83-9,7 167-4,0 8,9 0,3 10,3-1,2 9,6-0,4 49,6 1,3 Umbria 21 22,4 21 13,2 42 17,6 9,3 1,6 11,8 1,4 10,4 1,5 50,3 2,5 Marche 34-20,1 37-18,6 70-19,3 8,6-2,1 11,8-2,7 10,1-2,4 52,3 3,2 Lazio 136-12,8 138-1,1 274-7,3 9,1-1,4 11,8-0,2 10,3-0,9 50,3 2,7 Abruzzo 30-22,2 37 8,8 67-7,7 9,3-2,5 15,3 0,3 11,9-1,3 55,2 6,0 Molise 13 42,7 7-3,8 20 21,4 17,3 4,7 14,0-0,5 15,9 2,5 36,4-3,2 Campania 279 10,2 180-11,3 459 0,6 20,9 1,8 23,3-3,0 21,8 0,0 39,3 2,4 Puglia 136-19,4 118-13,0 254-16,5 15,1-3,1 21,2-3,0 17,4-3,0 46,4 6,2 Basilicata 18 3,9 13-14,2 31-4,5 13,3 0,8 14,8-1,4 13,9-0,1 41,8 1,5 Calabria 82-11,9 52-20,5 134-15,4 19,3-2,4 19,4-5,5 19,3-3,6 38,8 0,2 Sicilia 221-4,5 155-3,3 375-4,0 20,0-1,0 23,9-1,5 21,4-1,1 41,2 3,9 Sardegna 66-1,5 58 11,9 124 4,4 16,7-0,5 21,0 2,8 18,5 0,9 47,0 4,2 ITALIA 1.545-8,1 1.369-7,5 2.914-7,8 10,4-0,9 12,3-1,1 11,2-1,0 47,0 2,0 NORD 426-15,8 470-8,2 896-12,0 5,9-1,1 8,2-0,8 6,9-1,0 52,5 2,3 Nord-ovest 261-19,9 276-16,4 537-18,1 6,3-1,5 8,3-1,6 7,2-1,6 51,3 2,0 Nord-est 164-8,4 194 6,6 359-0,8 5,4-0,5 8,0 0,4 6,6-0,1 54,2 2,6 CENTRO 275-7,6 278-5,6 553-6,6 9,0-0,7 11,3-0,7 10,0-0,7 50,3 2,3 MEZZOGIORNO 844-3,8 621-7,8 1.465-5,5 18,0-0,7 21,4-2,0 19,3-1,1 42,4 3,4 Non forze di lavoro in età attiva Tasso di inattività 15-64 T. Gap di Femmi genere v.a. v.a. v.a. niliz. Piemonte 280-1,7 444-5,7 724-4,2 20,7-0,2 32,6-1,7 26,7-1,0 61,3 12,0 Valled Aosta 9-8,1 12-2,0 21-4,7 22,0-1,7 30,1-0,4 26,1-1,1 57,8 8,1 Liguria 115 7,5 176-4,3 292 0,0 24,8 1,8 37,4-1,4 31,1 0,2 60,5 12,6 Lombardia 648-0,2 1.153 2,9 1.801 1,8 20,2 0,0 36,4 1,1 28,2 0,5 64,0 16,2 TrentinoA.A. 71 1,8 108-6,5 178-3,4 20,6 0,3 31,8-2,3 26,2-1,0 60,4 11,2 Veneto 321-2,5 579-7,0 900-5,5 20,4-0,5 37,1-2,7 28,8-1,6 64,4 16,7 FriuliV.Giulia 81-4,6 137 1,2 218-1,0 21,5-0,9 36,7 0,6 29,1-0,2 62,8 15,1 EmiliaRomagna 279 3,1 462 3,3 742 3,2 20,1 0,6 33,0 1,1 26,6 0,8 62,3 12,9 Toscana 244 4,2 388-2,0 633 0,3 21,3 0,9 33,1-0,6 27,3 0,1 61,4 11,8 Umbria 55-6,4 104 0,1 159-2,2 20,2-1,3 37,4 0,3 28,9-0,5 65,6 17,2 Marche 105 1,3 178-0,7 283 0,0 22,0 0,4 36,9 0,0 29,5 0,2 62,8 14,9 Lazio 430-0,6 780-1,0 1.210-0,9 22,8-0,2 40,3-0,4 31,7-0,3 64,4 17,5 Abruzzo 103 0,3 182-9,6 285-6,3 24,5 0,3 43,1-4,2 33,8-2,0 64,0 18,7 Molise 29-13,1 48-1,3 76-6,1 28,7-4,0 48,9 0,0 38,7-2,0 62,6 20,2 Campania 619-1,6 1.200-0,7 1.820-1,0 32,2-0,4 61,1-0,2 46,8-0,3 66,0 29,0 Puglia 420 5,1 779-0,4 1.199 1,5 32,2 1,7 58,6 0,2 45,5 0,9 65,0 26,3 Basilicata 55 3,3 99 4,0 154 3,8 29,5 1,2 54,0 2,6 41,7 1,9 64,5 24,5 Calabria 221 0,0 379-2,4 600-1,5 34,8 0,2 58,9-0,9 46,9-0,4 63,1 24,2 Sicilia 545-1,3 1.019-2,7 1.564-2,2 33,6-0,2 61,6-1,3 47,7-0,8 65,2 28,0 Sardegna 163-4,2 263 1,9 425-0,5 29,9-1,1 49,0 1,4 39,4 0,2 61,8 19,1 ITALIA 4.792-0,1 8.490-1,3 13.282-0,9 24,9 0,1 43,7-0,4 34,3-0,2 63,9 18,9 NORD 1.804-0,1 3.071-1,2 4.875-0,8 20,6 0,0 35,3-0,3 27,9-0,2 63,0 14,6 Nord-ovest 1.052 0,1 1.785-0,1 2.837 0,0 20,7 0,1 35,4 0,1 28,1 0,1 62,9 14,7 Nord-est 751-0,3 1.286-2,7 2.037-1,8 20,5 0,0 35,0-0,9 27,7-0,5 63,1 14,6 CENTRO 834 0,6 1.450-1,2 2.284-0,5 22,1 0,1 37,5-0,3 29,9-0,1 63,5 15,4 MEZZOGIORNO 2.154-0,3 3.969-1,5 6.123-1,1 32,0 0,1 58,1-0,5 45,1-0,2 64,8 26,1 A seguito di tali dinamiche il tasso di occupazione umbro ha subito una contrazione attestandosi al 63,6% (-0,6 punti su base ) un valore che resta superiore al dato medio nazionale (58,2%, +0,8 punti) e a quello medio delle regioni centrali (63%, +0,6 punti); il gap verso il nord è però raddoppiato ed ora supera i 3 punti (67%, +0,9 punti). Come accennato alla contrazione dell occupazione è corrisposta una crescita della disoccupazione di 7.000 unità arrivata a quota 42.000. A crescere sono soprattutto gli ex occupati (23.000, +4.000) e gli inoccupati (7.000, +2.000), stabili gli ex inattivi a 11.000. La crescita della disoccupazione presente nella nostra Regione (+17,6% su base ) non si riscontra a livello nazionale e di regioni centrali dove si assiste ad un calo della stessa (rispettivamente -7,8% e -6,6%). Il tasso di disoccupazione è ora pari al 10,4% (+1,5 punti sopra quello del IV trimestre 2016), un valore più elevato di quello della ripartizione di appartenenza (10%, -0,7 punti) ma ancora più basso di quello nazionale (11,2%, -1 punto). Si accentua il gap nei confronti del relativo indicatore del Nord (6,9%, - 1 punto). L aumento della disoccupazione è stato prodotto, oltre che dalla flessione occupazionale, anche dal consistente calo del numero delle non forze di lavoro (482.000, - 7.000) presente in tutte e tre le componenti ed in particolare in quella in età lavorativa (159.000, - 3.000) e in quella in età post lavorativa (210.000, -2.000). L inattività della popolazione umbra scende al 28,9% (-0,5 punti) un dato inferiore alla media del Centro (29,9%) e a quella nazionale (34,3%) ponendosi a meno di un punto da quella del nord (27,9%).

AGRICOLTURA INDUSTRIA SERVIZI TOTALE di cui Commercio, TOTALE Ind. in S.S. di cui Costruzioni TOTALE alberghi e ristoranti Altri servizi Dip. Indip Tot. Dip. Indip Tot. Dip. Indip Tot. Dip. Indip Tot. Dip. Indip Tot. Dip. Indip Tot. Dip. Indip Tot. Dip. Indip Tot. MASCHI 2016 6 6 12 62 17 79 47 8 55 14 10 24 75 36 111 22 16 38 53 20 73 142 59 201 7 4 11 59 18 76 45 7 52 14 10 24 78 37 114 20 14 34 57 23 80 143 58 201 I 6 4 10 52 16 68 42 8 49 10 9 19 81 37 119 23 16 39 58 21 79 139 57 196 II 6 5 11 54 15 69 44 7 51 10 8 18 78 36 114 23 17 40 55 19 74 137 57 194 8 5 13 63 14 77 50 6 56 12 9 21 78 34 112 22 15 36 56 19 75 149 53 202 FEMMINE 2016 3 2 4 17 2 19 14 2 16 3 0 3 112 24 136 29 10 39 83 13 96 132 28 160 2 2 4 16 5 21 15 4 19 1 1 2 109 23 132 26 10 36 83 14 96 128 30 158 I 2 2 4 17 4 21 16 3 20 1 1 1 106 25 131 23 8 31 84 17 100 125 31 156 II 1 1 2 19 1 20 17 1 18 2 0 2 107 26 134 24 10 34 83 16 99 127 28 156 2 0 2 19 2 20 17 1 19 2 0 2 109 25 134 28 11 39 81 14 95 129 27 157 MASCHI E FEMMINE 2016 8 8 16 79 20 98 62 10 71 17 10 27 187 60 247 51 26 77 136 33 169 274 87 361 9 6 15 75 22 97 60 11 71 15 11 26 187 60 247 47 24 70 140 36 177 271 88 359 I 8 6 14 69 20 89 58 11 69 11 9 20 188 62 250 46 24 70 142 38 180 264 88 353 II 7 6 13 72 16 89 61 8 69 11 9 20 185 62 247 47 27 74 138 35 173 264 85 349 10 5 15 82 16 98 67 7 75 14 9 23 186 59 246 49 26 75 137 34 171 278 80 358 Variazione % 45,2-21,1 11,6 1,7-16,5-2,3 6,3-22,7 2,2-13,3-11,5-12,6 3,6-5,0 0,8-0,1-7,2-3,1 5,2-3,2 2,9 4,5-10,0 0,2-25,9-88,4-51,9 10,7-33,6 5,1 19,8-28,6 13,9-38,0-54,6-40,5-3,1 7,3-1,3-4,4 3,2-2,4-2,7 10,6-0,9-1,8-2,6-1,9 23,2-37,1-5,8 3,7-18,6-0,8 9,4-23,9 4,9-17,2-13,6-15,8-0,4-0,1-0,4-2,6-3,1-2,8 0,4 2,2 0,7 1,5-7,6-0,7 Composizione per settore MASCHI 2016 4,0 9,9 5,7 43,3 29,2 39,2 33,3 12,9 27,3 10,1 16,3 11,9 52,6 60,8 55,0 15,3 27,0 18,7 37,4 33,9 36,4 100 100 100 5,6 8,7 6,4 42,2 27,1 38,2 33,8 11,1 27,9 8,3 16,0 10,4 52,2 64,2 55,4 14,6 27,8 18,1 37,6 36,4 37,3 100 100 100 FEMMINE 2016 1,9 6,6 2,8 12,9 8,9 12,2 10,9 7,2 10,2 2,0 1,7 2,0 85,2 84,5 85,0 22,0 37,5 24,7 63,1 47,0 60,3 100 100 100 1,5 0,8 1,3 14,5 6,1 13,1 13,3 5,3 11,9 1,3 0,8 1,2 84,0 93,1 85,6 21,4 39,8 24,6 62,5 53,4 61,0 100 100 100 MASCHI E FEMMINE 2016 3,0 8,8 4,4 28,7 22,7 27,3 22,5 11,1 19,8 6,2 11,6 7,5 68,3 68,4 68,3 18,5 30,3 21,4 49,8 38,1 46,9 100 100 100 3,7 6,0 4,2 29,3 20,0 27,2 24,3 9,1 20,9 5,1 10,9 6,4 67,0 74,0 68,6 17,8 31,8 20,9 49,2 42,1 47,6 100 100 100 Composizione per posizione MASCHI 2016 49,4 50,6 100 78,1 21,9 100 86,1 13,9 100 59,8 40,2 100 67,6 32,4 100 57,7 42,3 100 72,7 27,3 100 70,7 29,3 100 64,2 35,8 100 81,3 18,7 100 89,5 10,5 100 59,3 40,7 100 69,5 30,5 100 59,5 40,5 100 74,3 25,7 100 73,6 26,4 100 FEMMINE 2016 58,3 41,7 100 87,2 12,8 100 87,7 12,3 100 84,8 15,2 100 82,6 17,4 100 73,5 26,5 100 86,4 13,6 100 82,5 17,5 100 90,0 10,0 100 91,9 8,1 100 92,3 7,7 100 88,4 11,6 100 81,1 18,9 100 72,0 28,0 100 84,8 15,2 100 82,7 17,3 100 MASCHI E FEMMINE 2016 51,8 48,2 100 79,9 20,1 100 86,5 13,5 100 62,7 37,3 100 75,9 24,1 100 65,8 34,2 100 80,5 19,5 100 75,9 24,1 100 67,8 32,2 100 83,5 16,5 100 90,2 9,8 100 61,7 38,3 100 75,8 24,2 100 65,9 34,1 100 80,2 19,8 100 77,6 22,4 100 Tasso di Femminilizzazione 2016 30,9 23,8 27,5 21,6 12,6 19,8 23,2 20,8 22,9 15,7 4,7 11,6 60,0 39,6 55,1 57,2 39,6 51,2 61,0 39,6 56,8 48,1 32,1 44,2 18,6 4,4 14,0 23,1 10,3 21,0 25,4 19,5 24,9 11,8 2,5 8,2 58,3 42,6 54,5 56,1 42,2 51,4 59,1 42,8 55,9 46,5 33,8 43,7 AGRICOLTURA INDUSTRIA SERVIZI TOTALE di cui Commercio, TOTALE Ind. in S.S. di cui Costruzioni TOTALE alberghi e ristoranti Altri servizi Dip. Indip Tot. Dip. Indip Tot. Dip. Indip Tot. Dip. Indip Tot. Dip. Indip Tot. Dip. Indip Tot. Dip. Indip Tot. Dip. Indip Tot. Variazione Umbria 23,2-37,1-5,8 3,7-18,6-0,8 9,4-23,9 4,9-17,2-13,6-15,8-0,4-0,1-0,4-2,6-3,1-2,8 0,4 2,2 0,7 1,5-7,6-0,7 Centro -3,5-2,7-3,1 7,2-14,3 2,0 6,4-9,3 3,9 10,4-18,8-3,2 2,9-4,9 1,0 0,9-5,1-1,1 3,5-4,7 1,8 3,7-6,8 1,1 Nord -2,7-1,7-2,1 1,6-0,7 1,2 1,4-6,8 0,5 3,0 5,7 4,1 1,8-0,8 1,2 0,1-5,2-1,6 2,4 2,1 2,4 1,7-0,8 1,1 Mezzogiorno -2,3-7,3-3,9 7,4 4,7 6,8-2,3 56,0 6,8 32,1-39,2 6,7-36,0 #### 0,7 116,3 #### 0,6-83,9 369,1 0,7-32,7 100,1 1,5 Italia -2,5-3,9-3,2 3,6-2,7 2,4 1,6 6,7 2,2 13,5-11,7 3,3-8,1 29,5 1,0 30,2-57,6-0,8-20,8 94,0 1,8-6,8 26,9 1,2 Composizione per settore Umbria 3,7 6,0 4,2 29,3 20,0 27,2 24,3 9,1 20,9 5,1 10,9 6,4 67,0 74,0 68,6 17,8 31,8 20,9 49,2 42,1 47,6 100 100 100 Centro 1,6 5,1 2,4 23,0 19,8 22,2 18,5 10,0 16,5 4,5 9,9 5,7 75,4 75,0 75,3 18,1 29,9 20,8 57,4 45,1 54,6 100 100 100 Nord 1,1 7,8 2,6 33,3 21,8 30,8 28,9 10,6 24,9 4,4 11,3 5,9 65,5 70,3 66,6 16,6 26,4 18,7 49,0 43,9 47,9 100 100 100 Mezzogiorno 10,7 4,8 7,7 32,4 8,8 20,4 21,2 6,1 13,5 11,2 2,8 6,9 68,8 74,8 71,9 55,6-10,5 22,0 13,2 85,4 49,9 100 100 100 Italia 3,0 6,0 3,9 30,7 15,6 26,2 25,0 8,4 20,1 5,7 7,2 6,1 68,5 73,2 69,9 24,2 10,2 20,0 44,3 62,9 49,8 100 100 100 Composizione per posizione Umbria 67,8 32,2 100 83,5 16,5 100 90,2 9,8 100 61,7 38,3 100 75,8 24,2 100 65,9 34,1 100 80,2 19,8 100 77,6 22,4 100 Centro 51,6 48,4 100 79,7 20,3 100 86,3 13,7 100 60,8 39,2 100 77,3 22,7 100 67,2 32,8 100 81,2 18,8 100 77,3 22,7 100 Nord 34,4 65,6 100 84,6 15,4 100 90,8 9,2 100 58,5 41,5 100 77,0 23,0 100 69,2 30,8 100 80,0 20,0 100 78,2 21,8 100 Mezzogiorno 68,2 31,8 100 78,1 21,9 100 77,2 22,8 100 79,7 20,3 100 47,1 52,9 100 124,3-24,3 100 13,0 87,0 100 49,2 50,8 100 Italia 54,3 45,7 100 82,4 17,6 100 87,6 12,4 100 65,3 34,7 100 68,9 31,1 100 84,9 15,1 100 62,5 37,5 100 70,3 29,7 100 Tasso di Femminilizzazione Umbria 18,6 4,4 14,0 23,1 10,3 21,0 25,4 19,5 24,9 11,8 2,5 8,2 58,3 42,6 54,5 56,1 42,2 51,4 59,1 42,8 55,9 46,5 33,8 43,7 Centro 24,4 28,9 26,6 25,3 13,7 23,0 28,9 24,4 28,3 10,4 3,0 7,5 54,5 38,7 50,9 51,6 34,8 46,1 55,4 41,2 52,7 47,3 33,2 44,1 Nord 22,6 23,6 23,2 24,9 12,0 22,9 27,4 20,5 26,7 8,9 4,1 6,9 59,4 37,6 54,4 53,8 35,7 48,3 61,2 38,7 56,7 47,5 30,9 43,9 Mezzogiorno 31,9 26,7 30,2 12,0 16,5 13,0 6,1 55,0 17,3 23,1-68,1 4,7 20,6 66,5 44,9 73,1 225,8 35,9 #### 86,1 48,8 9,6 64,0 37,2 Italia 28,9 25,5 27,3 22,5 13,5 20,9 24,3 32,5 25,3 14,4-8,8 6,3 50,9 51,2 51,0 61,7-53,9 44,2 45,0 68,2 53,7 40,4 46,3 42,2

T1-2004 T2-2004 T3-2004 T4-2004 T1-2005 T2-2005 T3-2005 T4-2005 T1-2006 T2-2006 T3-2006 T4-2006 T1-2007 T2-2007 T3-2007 T4-2007 T1-2008 T2-2008 T3-2008 T4-2008 T1-2009 T2-2009 T3-2009 T4-2009 T1-2010 T2-2010 T3-2010 T4-2010 T1-2011 T2-2011 T3-2011 T4-2011 T1-2012 T2-2012 T3-2012 T4-2012 T1-2013 T2-2013 T3-2013 T4-2013 T1-2014 T2-2014 T3-2014 T4-2014 T1-2015 T2-2015 T3-2015 T4-2015 T1-2016 T2-2016 T3-2016 T4-2016 T1- T2- T3- T4- T1-2004 T2-2004 T3-2004 T4-2004 T1-2005 T2-2005 T3-2005 T4-2005 T1-2006 T2-2006 T3-2006 T4-2006 T1-2007 T2-2007 T3-2007 T4-2007 T1-2008 T2-2008 T3-2008 T4-2008 T1-2009 T2-2009 T3-2009 T4-2009 T1-2010 T2-2010 T3-2010 T4-2010 T1-2011 T2-2011 T3-2011 T4-2011 T1-2012 T2-2012 T3-2012 T4-2012 T1-2013 T2-2013 T3-2013 T4-2013 T1-2014 T2-2014 T3-2014 T4-2014 T1-2015 T2-2015 T3-2015 T4-2015 T1-2016 T2-2016 T3-2016 T4-2016 T1- T2- T3- T4- T1-2004 T2-2004 T3-2004 T4-2004 T1-2005 T2-2005 T3-2005 T4-2005 T1-2006 T2-2006 T3-2006 T4-2006 T1-2007 T2-2007 T3-2007 T4-2007 T1-2008 T2-2008 T3-2008 T4-2008 T1-2009 T2-2009 T3-2009 T4-2009 T1-2010 T2-2010 T3-2010 T4-2010 T1-2011 T2-2011 T3-2011 T4-2011 T1-2012 T2-2012 T3-2012 T4-2012 T1-2013 T2-2013 T3-2013 T4-2013 T1-2014 T2-2014 T3-2014 T4-2014 T1-2015 T2-2015 T3-2015 T4-2015 T1-2016 T2-2016 T3-2016 T4-2016 T1- T2- T3- T4- T1- T2- T3- T4- T1- T2- T3- T4- T1- T2- T3- T4- T1- T2- T3- T4- T1- T2- T3- T4- T1- T2- T3- T4- T1- T2- T3- T4- T1- T2- T3- T4- T1- T2- T3- T4- T1- T2- T3- T4- T1- T2- T3- T4- T1- T2- T3- T4- T1- T2- T3- T4- T1- T2- T2- T4- NFL 15-64 - V.A. (1.000) NFL per sesso - V.A. (1.000) Disoccupazione - V.A. (1.000) T1-2004 T2-2004 T3-2004 T4-2004 T1-2005 T2-2005 T3-2005 T4-2005 T1-2006 T2-2006 T3-2006 T4-2006 T1-2007 T2-2007 T3-2007 T4-2007 T1-2008 T2-2008 T3-2008 T4-2008 T1-2009 T2-2009 T3-2009 T4-2009 T1-2010 T2-2010 T3-2010 T4-2010 T1-2011 T2-2011 T3-2011 T4-2011 T1-2012 T2-2012 T3-2012 T4-2012 T1-2013 T2-2013 T3-2013 T4-2013 T1-2014 T2-2014 T3-2014 T4-2014 T1-2015 T2-2015 T3-2015 T4-2015 T1-2016 T2-2016 T3-2016 T4-2016 T1- T2- T2- T4- T1-2004 T2-2004 T3-2004 T4-2004 T1-2005 T2-2005 T3-2005 T4-2005 T1-2006 T2-2006 T3-2006 T4-2006 T1-2007 T2-2007 T3-2007 T4-2007 T1-2008 T2-2008 T3-2008 T4-2008 T1-2009 T2-2009 T3-2009 T4-2009 T1-2010 T2-2010 T3-2010 T4-2010 T1-2011 T2-2011 T3-2011 T4-2011 T1-2012 T2-2012 T3-2012 T4-2012 T1-2013 T2-2013 T3-2013 T4-2013 T1-2014 T2-2014 T3-2014 T4-2014 T1-2015 T2-2015 T3-2015 T4-2015 T1-2016 T2-2016 T3-2016 T4-2016 T1- T2- T2- T4- Occupazione - V.A. (1.000) Occup. per sesso - V.A. (1.000) 80,0 75,0 70,0 65,0 60,0 55,0 50,0 45,0 40,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 50,0 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 410 400 390 380 370 360 350 340 330 320 310 60 50 40 30 20 10 0 210 205 200 195 190 185 180 175 170 165 160 Occupazione per genere in Umbria Disoccupati e inoccupati per genere in Umbria Inattivi in età attiva per genere in Umbria Tasso di occupazione Tasso di disoccupazione Tasso di inattività 230 220 210 200 190 180 170 160 150 140 130 150 140 130 120 110 100 90 80 70 60 50 All interno della componente in età lavorativa il calo ha interessato coloro che cercano lavoro non attivamente (10.000, - 2.000) e i non disponibili a lavorare (133.000, -1.000). Stabile il numero di chi non cerca lavoro ma si dichiara disponibile a lavorare (14.000) e di coloro che cercano ma non sono immediatamente disponibili. A seguito di ciò tra gli inattivi il numero delle forze di lavoro potenziali è sceso di 3.000 unità attestandosi a quota 25.000; nel complesso risulta in crescita quindi il numero dei potenzialmente impiegabili (disoccupati e forze di lavoro potenziali) che si attesta a quota 67.000 (+3.000) pari al 15,8% (+0,8 punti) delle forze di lavoro reali e potenziali della nostra Regione, un dato vicino alla media del Centro (17%) e a 4 punti da quella del Nord (11,8%). Il calo dell occupazione ha interessato solo le donne (157.000, -3.000) mentre per gli uomini c è stata una crescita di 1.000 unità (202.000). Per gli uomini si è verificata una sostituzione di lavoro autonomo con lavoro alle dipendenze (- 6.000 il lavoro autonomo e +7.000 quello alle dipendenze); per le donne il calo ha interessato sia la componente autonoma che quella dipendente (rispettivamente -1.000 e -3.000). Per gli uomini cresce l industria manifatturiera (56.000, +1.000) e il settore agricolo (13.000, +1.000) entrambi nella componente alle dipendenze; calano le costruzioni (21.000, - 3.000) in entrambe le componenti, il commercio, alberghi e ristoranti (36.000, - 2.000) solo nella componente autonoma e gli altri servizi (75.000, -2.000) anch essi solo nell occupazione autonoma.

T1-2008 T2-2008 T3-2008 T4-2008 T1-2009 T2-2009 T3-2009 T4-2009 T1-2010 T2-2010 T3-2010 T4-2010 T1-2011 T2-2011 T3-2011 T4-2011 T1-2012 T2-2012 T3-2012 T4-2012 T1-2013 T2-2013 T3-2013 T4-2013 T1-2014 T2-2014 T3-2014 T4-2014 T1-2015 T2-2015 T3-2015 T4-2015 T1-2016 T2-2016 T3-2016 T4-2016 T1- T1- T3- T4- V.A. (1.000) T1-2004 T2-2004 T3-2004 T4-2004 T1-2005 T2-2005 T3-2005 T4-2005 T1-2006 T2-2006 T3-2006 T4-2006 T1-2007 T2-2007 T3-2007 T4-2007 T1-2008 T2-2008 T3-2008 T4-2008 T1-2009 T2-2009 T3-2009 T4-2009 T1-2010 T2-2010 T3-2010 T4-2010 T1-2011 T2-2011 T3-2011 T4-2011 T1-2012 T2-2012 T3-2012 T4-2012 T1-2013 T2-2013 T3-2013 T4-2013 T1-2014 T2-2014 T3-2014 T4-2014 T1-2015 T2-2015 T3-2015 T4-2015 T1-2016 T2-2016 T3-2016 T4-2016 T1- T2- T2- T4- Dipend. - V.A. (1.000) Indip. - V.A. (1.000) T1-2004 T2-2004 T3-2004 T4-2004 T1-2005 T2-2005 T3-2005 T4-2005 T1-2006 T2-2006 T3-2006 T4-2006 T1-2007 T2-2007 T3-2007 T4-2007 T1-2008 T2-2008 T3-2008 T4-2008 T1-2009 T2-2009 T3-2009 T4-2009 T1-2010 T2-2010 T3-2010 T4-2010 T1-2011 T2-2011 T3-2011 T4-2011 T1-2012 T2-2012 T3-2012 T4-2012 T1-2013 T2-2013 T3-2013 T4-2013 T1-2014 T2-2014 T3-2014 T4-2014 T1-2015 T2-2015 T3-2015 T4-2015 T1-2016 T2-2016 T3-2016 T4-2016 T1- T2- T3- T4- T1-2004 T2-2004 T3-2004 T4-2004 T1-2005 T2-2005 T3-2005 T4-2005 T1-2006 T2-2006 T3-2006 T4-2006 T1-2007 T2-2007 T3-2007 T4-2007 T1-2008 T2-2008 T3-2008 T4-2008 T1-2009 T2-2009 T3-2009 T4-2009 T1-2010 T2-2010 T3-2010 T4-2010 T1-2011 T2-2011 T3-2011 T4-2011 T1-2012 T2-2012 T3-2012 T4-2012 T1-2013 T2-2013 T3-2013 T4-2013 T1-2014 T2-2014 T3-2014 T4-2014 T1-2015 T2-2015 T3-2015 T4-2015 T1-2016 T2-2016 T3-2016 T4-2016 T1- T2- T3- T4- T1-2004 T2-2004 T3-2004 T4-2004 T1-2005 T2-2005 T3-2005 T4-2005 T1-2006 T2-2006 T3-2006 T4-2006 T1-2007 T2-2007 T3-2007 T4-2007 T1-2008 T2-2008 T3-2008 T4-2008 T1-2009 T2-2009 T3-2009 T4-2009 T1-2010 T2-2010 T3-2010 T4-2010 T1-2011 T2-2011 T3-2011 T4-2011 T1-2012 T2-2012 T3-2012 T4-2012 T1-2013 T2-2013 T3-2013 T4-2013 T1-2014 T2-2014 T3-2014 T4-2014 T1-2015 T2-2015 T3-2015 T4-2015 T1-2016 T2-2016 T3-2016 T4-2016 T1- T2- T3- T4-68,0 66,0 64,0 62,0 60,0 58,0 56,0 54,0 15,0 13,0 11,0 9,0 7,0 5,0 3,0 40,0 38,0 36,0 34,0 32,0 30,0 28,0 290 280 270 260 250 240 230 220 210 200 280 260 240 220 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Tasso di occupazione Nord Centro Umbria Italia Trend Nord Trend Centro Trend Umbria Trend Italia Tasso di disoccupazione Nord Centro Umbria Italia Tasso di inattività Nord Centro Umbria Italia Trend Nord Trend Centro Trend Umbria Trend Italia per posizione in Umbria dipendenti Indipendenti Trend dip. Trend indip. per settore in Umbria 170 160 150 140 130 120 110 100 90 80 Per le donne il calo ha riguardato l agricoltura (2.000, -2.000) in entrambe le componenti, le costruzioni (2.000, -1.000) e gli altri servizi (95.000, -1.000) a fronte di una crescita dell industria manifatturiera (19.000, +3.000) e di una stabilità del commercio (39.000). Per entrambi i sessi si è verificato una aumento della disoccupazione che nel caso delle donne è stato pari a 3.000 unità (21.000) e per gli uomini a 4.000 (21.000). La condizione occupazionale degli uomini umbri, grazie alla stabilità del tasso di occupazione (72,3%) si mantiene più elevata rispetto a quella del Centro (70,8%) mentre ciò non è vero per le donne il cui indicatore, registrando una lieve flessione (55,1%, -0,6 punti) si mantiene leggermente al di sotto di quello delle donne del Centro (55,3%). Per quanto riguarda la disoccupazione, invece, entrambi gli indicatori registrano valori leggermente più elevati di quelli della ripartizione di appartenenza (9,3% gli uomini e 11,8 % le donne). Sia per le donne (281.000, -1.000) ma soprattutto per gli uomini (201.000, -6.000) si è verificato un calo del numero di inattivi e, nel caso di questi ultimi, il calo ha riguardato soprattutto quelli in età lavorativa (55.000, - 3.000). Il tasso di inattività femminile è salito al 37,4% (+0,3 punti) e quello maschile è sceso al 20,2% (-1,3 punti) continuando ad essere leggermente più contenuti di quelli medi del centro (rispettivamente 37,7% e 22,1%). Per gli uomini il calo del numero di inattivi ha riguardato i non disponibili a lavorare e coloro che cercano ma sono temporaneamente indisponibili; per le donne calano coloro che cercano lavoro non attivamente e crescono coloro che non cercano seppur disponibile a lavorare e i non disponibili a lavorare. A seguito di ciò sia per gli uomini che per le donne il numero delle forze di lavoro potenziali è sceso di 1.000 unità (rispettivamente 9.000 e 17.000); la numerosità dell area dei potenzialmente collocabili risulta pertanto aumentata per entrambi i sessi (30.000, +3.000 gli uomini, 37.000, +1.000 per le donne); l incidenza è aumentata al 12,8% per gli uomini (+0,9 punti) e al 19,3% per le donne (+0,8 punti). agricoltura, silvicoltura e pesca totale industria (b-f) totale industria escluse costruzioni (b-e) costruzioni totale servizi (g-u) commercio, alberghi e ristoranti (g,i) altre attività dei servizi (j-u)

UMBRIA exoccupati exinattivi senza esperienz a di lavoro MASCHI 2008 207 4 2 1 7 214 2 1 3 58 65 57 82 203 417 2009 204 6 2 2 10 214 3 2 3 58 66 58 83 207 421 2010 204 6 3 2 11 215 3 1 3 58 65 59 84 208 423 2011 203 7 2 1 11 214 5 1 4 58 68 60 82 210 424 2012 199 11 4 3 17 216 7 1 4 53 66 60 84 209 426 2013 194 12 4 4 20 214 5 2 5 55 67 60 86 213 427 2014 194 14 3 4 22 217 5 1 6 52 64 60 87 211 428 2015 201 12 4 4 20 221 5 1 4 48 59 60 87 206 427 2016 197 11 5 4 19 216 6 1 6 49 61 59 89 209 425 198 12 4 5 21 219 5 1 4 48 58 58 89 205 425 2008- -4,3 214,4 151,8 309,7 214,3 2,5 121,9-33,2 37,6-17,7-10,9 1,7 9,7 0,9 1,7 2016-0,5 11,4-5,8 26,5 10,1 1,3-23,7 17,4-22,9-2,4-5,8-1,1 0,6-1,8-0,2 FEMMINE 2008 160 5 4 3 12 172 5 3 9 93 109 54 114 277 449 2009 153 7 5 4 15 168 6 3 9 99 116 55 115 286 454 2010 152 6 6 2 14 166 7 2 9 101 120 55 116 291 457 2011 154 5 5 4 14 168 8 1 10 101 120 56 117 292 460 2012 154 9 7 4 20 174 9 2 11 91 114 56 118 288 462 2013 155 10 6 5 20 175 9 3 10 90 112 57 119 288 463 2014 154 12 6 5 22 177 10 2 11 87 110 57 120 287 464 2015 158 11 7 4 22 180 10 3 10 81 104 57 121 282 463 2016 157 9 6 4 19 175 9 1 10 86 107 56 122 285 461 156 11 6 4 21 177 5 2 11 87 105 55 122 282 459 2008- -2,2 120,9 69,4 23,7 78,0 3,3 18,4-37,7 19,2-6,6-4,2 2,5 7,0 1,7 2,3 2016- -0,2 15,2 9,8 10,8 12,7 1,1-42,5 20,0 4,5 0,5-2,6-1,0-0,2-1,3-0,4 MASCHI E FEMMINE 2008 367 9 5 4 18 386 7 4 12 151 174 111 196 480 866 2009 357 13 6 6 25 382 9 4 12 156 182 113 197 492 875 2010 356 12 8 5 25 381 10 3 12 159 185 115 200 499 880 2011 357 13 7 5 24 382 13 2 14 159 188 116 199 503 884 2012 353 19 11 7 37 390 17 3 16 144 179 116 201 497 887 2013 349 22 10 9 40 389 15 4 15 146 179 117 204 501 890 2014 349 26 9 9 44 393 15 3 17 138 174 118 207 498 891 2015 360 22 11 8 42 401 15 4 14 130 163 117 208 488 890 2016 354 20 10 7 37 392 15 2 16 135 168 115 211 494 886 355 23 11 8 42 397 10 3 15 134 162 114 211 487 884 2008- -3,4 162,6 95,1 97,1 127,3 2,8 50,6-36,1 24,1-10,9-6,7 2,1 8,1 1,4 2,0 2016-0,2 13,1 3,0 18,7 11,4 1,2-35,1 19,0-5,4-0,5-3,8-1,1 0,1-1,5-0,3 Presenza femminile 2008 43,6 55,4 68,8 74,3 63,8 44,5 68,9 64,5 73,5 61,7 62,8 48,5 58,3 57,7 51,8 2009 42,8 54,6 70,7 64,1 60,8 43,9 66,8 61,2 74,3 63,1 64,0 48,4 58,1 58,0 51,9 2010 42,7 52,1 65,5 49,8 56,2 43,6 66,5 71,6 75,8 63,6 64,8 48,4 58,2 58,4 51,9 2011 43,1 42,1 67,6 76,1 55,8 43,9 62,4 45,0 72,9 63,3 63,7 48,3 58,6 58,1 52,0 2012 43,6 45,7 65,5 53,5 52,9 44,5 57,1 61,6 72,7 63,2 63,4 48,4 58,5 57,9 52,0 2013 44,4 44,1 61,5 52,6 50,1 45,0 64,1 61,7 65,0 62,1 62,5 48,6 58,1 57,5 52,0 2014 44,3 44,9 62,9 50,8 49,9 44,9 65,6 64,6 66,8 62,6 63,3 48,7 58,0 57,6 52,0 2015 44,0 48,5 62,5 49,8 52,4 44,9 64,7 72,3 71,4 62,7 63,9 48,7 58,3 57,9 52,0 2016 44,3 45,8 56,0 49,9 49,4 44,8 61,1 62,4 64,0 63,9 63,7 48,6 57,9 57,7 52,0 44,1 46,6 59,8 46,6 49,9 44,7 54,2 62,9 70,7 64,6 64,5 48,7 57,7 57,8 52,0 P.in cerca NFL 15-64 di occ. P.in cerca NFL 15-64 di occ. P.in cerca NFL 15-64 di occ. P.in cerca NFL 15-64 P.in cerca di occ. di occ. 2016-0,5 10,1-5,8 0,7-6,2 0,1 0,9-11,6-0,4 0,9-0,5-2,4 0,9-4,8-1,2-0,2 12,7-2,6 1,7-1,0-2,6 1,5-4,4-2,4 1,6-0,4-1,7 1,6-2,0-2,1 0,2 11,4-3,8 1,1-3,7-1,7 1,2-8,0-1,7 1,2-0,5-1,9 1,2-3,5-1,8 2008- -4,3 214,3 2,5 0,1 108,9-1,7-1,8 105,4-3,1-8,3 80,6-2,7-3,4 91,5-2,7-2,2 78,0 3,3 8,2 52,7-9,0 3,9 72,3-9,4 1,8 52,6-8,5 4,4 58,9-8,9-3,4 127,3 2,8 3,5 76,7-6,5 0,6 86,4-7,1-4,8 67,5-6,6-0,3 74,7-6,8 Tasso di Occupazione 15-64 Tasso di disoccupazione Tasso di inattività Umbri a Centr o FORZE DI LAVORO Per. in cerca di occup. Italia Nord Cercano lav.non attivamen te UMBRIA CENTRO NORD SUD E ISOLE ITALIA Mezzo Umbri Centr giorn a o o Cercano lav. ma non disponibil i Italia Non cercano ma dispon. Nord NON FORZE DI LAVORO Non disponibil i a lavorare NFL <15 NFL 15-64 Mezzo Umbri Centr giorn a o o Popolazione NFL 15-64 Italia Nord Mezzogi orno MASCHI 2008 74,1 73,0 70,1 76,1 61,0 3,1 4,6 5,5 2,9 10,0 23,6 23,4 25,7 21,6 32,1 2009 72,6 72,1 68,5 74,4 59,0 4,6 5,7 6,7 4,4 10,9 23,8 23,5 26,5 22,0 33,7 2010 72,5 71,3 67,5 73,7 57,6 5,1 6,5 7,5 5,0 11,9 23,6 23,6 26,9 22,3 34,5 2011 71,4 70,5 67,3 73,6 57,3 5,0 6,6 7,5 4,9 12,1 24,7 24,4 27,2 22,5 34,7 2012 69,9 69,8 66,3 72,8 56,2 8,0 8,2 9,8 6,5 15,8 23,8 23,8 26,3 22,0 33,1 2013 68,4 68,3 64,7 71,7 53,7 9,4 9,6 11,5 7,6 18,7 24,4 24,3 26,7 22,3 33,8 2014 68,7 68,4 64,7 71,8 53,4 10,3 10,4 11,9 7,8 19,1 23,2 23,4 26,4 22,0 33,8 2015 68,7 68,4 64,7 71,8 53,4 10,3 10,4 11,9 7,8 19,1 23,2 23,4 26,4 22,0 33,8 2016 70,5 69,9 66,5 73,6 55,3 8,8 9,7 10,9 6,6 18,1 22,5 22,3 25,2 21,0 32,2 71,0 70,4 67,1 74,2 55,9 9,5 9,1 10,3 5,9 17,9 21,3 22,4 25,0 21,0 31,6 FEMMINE 2008 56,7 52,8 47,2 57,6 31,3 6,8 8,1 8,5 5,2 15,6 39,1 42,5 48,4 39,3 62,8 2009 53,3 52,1 46,4 56,5 30,6 9,1 9,1 9,2 6,4 15,3 41,2 42,7 48,9 39,6 63,9 2010 53,0 51,8 46,1 56,2 30,5 8,5 8,9 9,6 7,0 15,7 42,0 43,1 48,9 39,6 63,8 2011 53,4 51,9 46,5 56,7 30,8 8,1 8,7 9,5 6,7 16,1 41,9 43,1 48,6 39,2 63,3 2012 53,3 52,5 47,1 57,0 31,5 11,2 10,9 11,8 8,5 19,3 39,8 41,0 46,6 37,6 60,9 2013 53,7 52,4 46,5 56,6 30,6 11,5 12,0 13,1 9,4 21,4 39,3 40,4 46,4 37,5 61,1 2014 53,6 53,6 46,8 56,9 30,3 12,6 12,5 13,8 9,7 23,3 38,6 38,6 45,6 37,0 60,4 2015 53,6 53,6 46,8 56,9 30,3 12,6 12,5 13,8 9,7 23,3 38,6 38,6 45,6 37,0 60,4 2016 55,1 54,4 48,1 58,2 31,7 10,6 11,3 12,8 8,7 22,1 38,2 38,6 44,8 36,2 59,2 55,2 55,3 48,9 59,2 32,2 11,8 11,0 12,4 8,3 21,8 37,4 37,7 44,1 35,4 58,6 MASCHI E FEMMINE 2008 65,3 62,8 58,6 66,9 46,0 4,8 6,1 6,7 3,9 12,0 31,4 33,1 37,1 30,4 47,7 2009 62,9 61,9 57,4 65,5 44,6 6,6 7,2 7,7 5,3 12,5 32,6 33,2 37,7 30,8 49,0 2010 62,6 61,4 56,8 64,9 43,8 6,6 7,5 8,4 5,9 13,3 32,9 33,5 38,0 30,9 49,4 2011 62,2 61,0 56,8 65,1 43,9 6,4 7,5 8,4 5,7 13,5 33,4 33,9 37,9 30,9 49,1 2012 61,5 61,0 56,6 64,9 43,7 9,5 9,4 10,7 7,4 17,1 31,9 32,5 36,5 29,8 47,1 2013 60,9 60,2 55,5 64,1 42,0 10,3 10,7 12,1 8,4 19,7 32,0 32,5 36,6 29,9 47,6 2014 61,0 60,9 55,7 64,3 41,8 11,3 11,4 12,7 8,6 20,7 31,0 31,1 36,1 29,5 47,2 2015 61,0 60,9 55,7 64,3 41,8 11,3 11,4 12,7 8,6 20,7 31,0 31,1 36,1 29,5 47,2 2016 62,7 62,0 57,2 65,9 43,4 9,6 10,4 11,7 7,6 19,6 30,5 30,6 35,1 28,6 45,8 62,9 62,8 58,0 66,7 44,0 10,5 10,0 11,2 6,9 19,4 29,5 30,1 34,6 28,2 45,2 NFL >64 MEDIA L Umbria prima della crisi era tra le regioni italiane che avevano fatto registrare i maggiori tassi di crescita dell occupazione con una disoccupazione che, almeno nel caso degli uomini, aveva raggiunto livelli frizionali. Con la crisi, tra il 2008 e il 2014, il mercato del lavoro umbro ha subito una pesante contrazione occupazionale (-18.000) e una marcata crescita della disoccupazione (da 18.000 a 44.000). Dopo un 2015 che aveva segnato una importante inversione di tendenza, recuperando in un solo anno ben 11.000 posti di lavoro, nel 2016, a seguito principalmente dell evento sismico che ha colpito la nostra Regione, l occupazione umbra, così come quella delle altre regioni colpite dal sisma, ha fatto registrare una nuova flessione (-6.000 unità) che nel è stata solo marginalmente recuperata. L occupazione umbra nel, infatti, si è attestata a quota 355.000, 1.000 unità al di sopra del 2016, un livello ancora di 12.000 unità inferiore a quello pre crisi (-3,4%). La crescita nella nostra Regione (+0,2%) risulta più contenuta della media nazionale (+1,2%) e della ripartizione centrale (+1,1). Va evidenziato che la marcata crescita dell occupazione del Centro, ormai su livelli superiori a quelli pre crisi, è stata prodotta dal Lazio (+1,8%) ed in minor misura dalla Toscana (+1,1%), mentre sconta la flessione registrata nelle Marche (-0,6%). Nel contempo la disoccupazione ha fatto registrare una nuova crescita importante (+5.000) riportandosi, dopo la flessione del 2016, a quota 42.000, lo stesso livello del 2015, a 2.000 unità dal massimo toccato nel 2014 e di ben 24.000 unità superiore a quello del 2008. Tale crescita nel non è presente a livello nazionale e nella media delle regioni centrali dove invece il numero di disoccupati si contrae rispettivamente del 3,5% e del 3,7%. Va evidenziato tuttavia che la crescita registrata in Umbria non è conseguenza di espulsioni dall occupazione ma è stata prodotta dal passaggio alla ricerca di lavoro da parte di chi lo stava cercando in maniera non attiva e apparteneva alle non forze di lavoro. Le forze di lavoro potenziali, infatti, nel sono scese a quota 28.000 e nel complesso il totale delle persone non occupate potenzialmente impiegabili, pari a 69.000 unità risulta diminuito di circa 2.000 unità rispetto al 2016 (41.000 nel 2008). A seguito di tali variazioni il tasso di occupazione (62,9%, +0,2 punti), registrando una contenuta crescita, che lo riporta a poco più di 2 punti dal valore pre crisi (65,3%), risulta in linea con la media delle regioni centrali (62,8%) pur distanziandosi dalle regioni del nord (66,7%). L indicatore riferito all occupazione della popolazione tra i 20 e i 64 (67,4%, +0,2 punti), si mantiene all interno del range negoziato dall Italia per il 2020 (67%-69%).

Umbria Dip. Indip Tot. Dip. Indip Tot. Dip. Indip Tot. Dip. Indip Tot. Masch Femm i ine 2008 144 63 207 128 32 160 271 96 367 47,0 33,8 43,6 30,6 20,3 26,1 2009 144 61 204 123 29 153 267 90 357 46,2 32,5 42,8 29,7 19,2 25,2 2010 143 61 204 119 33 152 262 94 356 45,4 35,0 42,7 30,0 21,7 26,5 2011 140 64 203 123 31 154 263 94 357 46,9 32,7 43,1 31,3 20,0 26,4 2012 137 62 199 124 30 154 260 92 353 47,6 32,6 43,6 31,3 19,5 26,2 2013 132 62 194 122 33 155 254 95 349 48,1 34,7 44,4 31,9 21,2 27,2 2014 134 61 194 121 33 154 255 94 349 47,6 35,2 44,3 31,3 21,4 26,9 2015 137 64 201 125 33 158 262 97 360 47,8 33,8 44,0 32,0 20,8 27,0 2016 138 59 197 125 32 157 263 91 354 47,5 34,9 44,3 30,1 20,3 25,8 142 56 198 127 29 156 269 85 355 47,3 34,0 44,1 28,4 18,6 24,1 2008- -1,2-11,3-4,3-0,1-10,4-2,2-0,7-11,0-3,4 0,3 0,2 0,5-2,2-1,7-2,1 2016-2,9-5,2 0,5 1,9-8,8-0,2 2,5-6,4 0,2-0,2-0,9-0,2-1,7-1,7-1,7 Umbria AGRIC OLTUR A TOTAL E Ind s str. Costr TOTA uzioni LE Comm.- Alber. e Rist. Altri Serviz i Agric oltura Tot Ind s Costr Indust str. uzioni ria Tot terziar io Comm.- Alber. e Rist. Altri Serviz i 2008 8 89 57 32 110 38 72 207 4 43,1 27,4 15,7 53,1 18,1 35,0 2009 9 85 55 30 110 38 71 204 5 41,7 26,9 14,8 53,6 18,7 34,9 2010 8 87 54 33 109 37 71 204 4 42,7 26,7 16,1 53,3 18,3 35,0 2011 8 85 55 30 111 40 71 203 4 41,7 27,1 14,7 54,4 19,6 34,8 2012 7 84 55 29 108 40 68 199 3 42,1 27,7 14,3 54,5 20,1 34,4 2013 8 77 52 25 109 39 70 194 4 38,6 26,2 12,5 54,7 19,7 35,0 2014 10 75 53 22 110 38 71 194 5 38,7 27,2 11,4 56,4 19,7 36,7 2015 8 78 55 23 116 39 77 201 4 38,6 27,3 11,3 57,6 19,5 38,0 2016 9 77 55 22 111 37 74 197 5 39,1 27,9 11,2 56,3 19,0 37,3 11 73 52 20 115 37 77 198 6 36,6 26,3 10,3 57,8 18,9 38,9 2008-41,0-18,7-8,3-36,9 4,2-0,1 6,4-4,3 1,8-6,5-1,1-5,3 4,7 0,8 3,9 2016-21,5-5,9-5,3-7,3 3,2 0,0 4,8 0,5 1,0-2,5-1,6-0,9 1,5-0,1 1,6 2008 5 28 26 2 127 34 93 160 3 17,6 16,4 1,1 79,3 21,0 58,3 2009 5 23 21 2 124 31 93 153 4 15,0 13,8 1,2 81,5 20,4 61,1 2010 4 22 20 2 126 35 91 152 2 14,5 13,4 1,2 83,0 22,9 60,1 2011 4 23 21 2 128 40 88 154 2 14,6 13,4 1,2 83,0 25,8 57,3 2012 4 22 20 2 129 39 90 154 2 14,2 13,2 1,0 83,5 25,2 58,3 2013 4 21 19 1 130 36 94 155 3 13,4 12,5 0,9 84,6 23,6 61,0 2014 4 20 19 1 130 34 96 154 3 12,8 12,0 0,8 84,5 22,3 62,2 2015 3 22 20 1 134 35 99 158 2 13,6 12,7 0,9 84,6 21,9 62,6 2016 4 20 18 2 133 37 97 157 2 12,6 11,4 1,3 85,1 23,4 61,7 3 21 19 2 133 35 98 156 2 13,1 12,0 1,2 84,8 22,3 62,6 2008- -37,7-26,9-28,7-0,8 4,7 3,8 5,0-2,2-1,2-4,4-4,4 0,0 5,6 1,3 4,3 2016- -10,3 3,7 5,2-9,6-0,6-5,1 1,2-0,2-0,2 0,5 0,6-0,1-0,3-1,1 0,9 2008 13 117 83 34 237 71 166 367 4 32,0 22,6 9,3 64,5 19,4 45,1 2009 15 108 76 32 234 69 165 357 4 30,3 21,3 9,0 65,6 19,4 46,1 2010 12 109 75 35 235 72 163 356 3 30,7 21,0 9,7 66,0 20,3 45,7 2011 12 107 76 32 239 80 159 357 3 30,0 21,2 8,8 66,7 22,3 44,5 2012 10 106 75 30 237 79 158 353 3 29,9 21,4 8,5 67,2 22,3 44,8 2013 12 98 71 26 239 76 164 349 3 27,6 20,2 7,4 67,8 21,4 46,3 2014 14 95 71 23 240 73 167 349 4 27,2 20,5 6,7 68,8 20,8 48,0 2015 11 99 75 24 250 74 176 360 3 27,6 20,9 6,7 69,4 20,6 48,9 2016 13 97 73 24 245 74 170 354 4 27,4 20,6 6,8 69,1 21,0 48,1 14 93 71 22 247 72 175 355 4 26,3 20,0 6,3 69,7 20,4 49,3 2008-10,2-20,7-14,7-35,0 4,4 1,7 5,6-3,4 0,5-5,7-2,7-3,1 5,2 1,0 4,2 2016-12,6-3,9-2,7-7,5 1,1-2,5 2,7 0,2 0,4-1,1-0,6-0,5 0,7-0,6 1,2 Dis Dis+F FdL dl Poten. poten. T. manc ata partec TD poten ziale Dis T. Dis+F FdL manc dl Poten. ata poten. partec TD poten ziale Dis T. Dis+F FdL manc dl Poten. ata poten. partec TD poten ziale 2008 7 7 13 3,2 6,1 12 16 28 9,2 14,8 18 23 41 5,9 10,1 2009 10 8 18 3,7 8,0 15 18 33 10,5 17,8 25 26 51 6,7 12,5 2010 11 7 18 3,3 8,1 14 18 33 10,8 17,7 25 26 51 6,7 12,5 2011 11 10 21 4,6 9,2 14 19 33 10,9 17,4 24 29 53 7,4 12,9 2012 17 12 30 5,9 13,1 20 23 42 12,8 21,5 37 35 72 9,0 16,9 2013 20 12 32 5,9 14,2 20 22 42 12,3 21,3 40 34 74 8,8 17,5 2014 22 12 34 5,8 15,0 22 23 45 13,1 22,7 44 35 80 9,2 18,6 2015 22 12 34 5,8 15,0 22 23 45 13,1 22,7 44 35 80 9,2 18,6 2016 19 12 31 5,9 13,7 19 21 39 11,8 20,1 37 33 71 8,6 16,7 21 10 31 4,8 13,5 21 18 39 10,2 19,8 42 28 69 7,2 16,4 2008-214,3 48,0 130,6 1,6 7,4 78,0 9,6 38,3 1,0 4,9 23,4 4,8 28,2 1,4 6,3 2016-10,1-19,3-1,5-1,1-0,2 12,7-15,5-2,3-1,6-0,3 4,3-5,6-1,4-1,4-0,3 MASCHI UMBRIA CENTRO NORD SUD E ISOLE ITALIA Femmi ne INDUSTRIA FEMMINE Masch Femm i ine SERVIZI MASCHI E FEMMINE Masch Femm i ine Masch Femm i ine Masch Femm i ine T. mancata partecipazione 2008 3,2 9,2 5,9 4,2 11,7 7,5 2,6 7,2 4,6 14,6 36,4 23,6 6,9 17,2 11,3 2009 3,7 10,5 6,7 4,3 11,0 7,3 3,0 7,0 4,7 15,8 35,6 23,9 7,5 16,5 11,4 2010 3,3 10,8 6,7 4,4 11,9 7,7 3,1 7,3 4,9 17,1 35,9 24,8 8,0 17,0 11,9 2011 4,6 10,9 7,4 5,6 11,5 8,2 3,5 7,5 5,3 17,7 35,8 25,1 8,6 16,9 12,2 2012 5,9 12,8 9,0 5,8 12,8 9,0 3,8 8,4 5,8 17,2 35,9 25,1 8,6 17,7 12,6 2013 5,9 12,3 8,8 6,5 12,8 9,4 4,4 8,9 6,4 18,6 36,5 26,2 9,4 18,0 13,2 2014 5,8 13,1 9,2 7,1 13,1 9,9 4,8 9,3 6,8 20,1 38,6 28,0 10,2 18,9 14,1 2015 5,8 13,1 9,2 7,1 13,1 9,9 4,8 9,3 6,8 20,1 38,6 28,0 10,2 18,9 14,1 2016 5,9 11,8 8,6 6,5 12,5 9,2 4,4 8,9 6,4 19,5 36,3 26,6 9,7 17,9 13,3 4,8 10,2 7,2 6,3 11,4 8,7 4,2 8,2 6,0 18,3 34,3 25,0 9,2 16,6 12,5 TD potenziale 2008 6,1 14,8 10,1 8,4 18,1 12,8 5,4 11,6 8,1 22,0 43,1 30,8 11,7 23,1 16,7 2009 8,0 17,8 12,5 9,5 18,3 13,5 7,1 12,5 9,5 23,6 42,3 31,3 13,3 23,1 17,5 2010 8,1 17,7 12,5 10,4 18,8 14,2 7,8 13,3 10,3 25,5 42,8 32,6 14,4 23,7 18,4 2011 9,2 17,4 12,9 11,5 18,4 14,6 8,1 13,3 10,4 26,1 42,8 33,0 15,0 23,6 18,7 2012 13,1 21,5 16,9 13,2 21,2 16,8 9,8 15,5 12,4 28,3 44,4 35,2 16,9 25,9 20,9 2013 14,2 21,3 17,5 15,0 22,1 18,2 11,3 16,8 13,8 31,4 45,9 37,5 18,9 27,0 22,5 2014 15,0 22,7 18,6 16,2 22,7 19,2 11,9 17,3 14,3 32,7 48,2 39,3 19,9 28,3 23,6 2015 15,0 22,7 18,6 16,2 22,7 19,2 11,9 17,3 14,3 32,7 48,2 39,3 19,9 28,3 23,6 2016 13,7 20,1 16,7 15,1 21,2 17,9 10,5 16,2 13,1 31,6 46,1 37,7 18,7 26,7 22,2 13,5 19,8 16,4 14,4 20,2 17,1 9,6 15,2 12,2 30,7 44,4 36,4 17,8 25,4 21,2 TOTA LE Presenza Incid. Indiped. Femminile Il tasso di disoccupazione sale al 10,5% Incidenza percentuale (+1,0 punti) un valore ancora più che doppio rispetto a prima della crisi (4,8%) e ora leggermente superiore alla media del centro (10,0%) e a oltre 3 punti dalla media del nord (6,9%). L inattività risulta invece in calo (29,5%, -1,0 punti), inferiore alla media del Centro (30,1%) e a poco più di un punto da quella del Nord (28,2%). La flessione del numero delle forze di lavoro potenziali e dei soggetti potenzialmente impiegabili ha fatto sì che i rispettivi indicatori siano diminuiti (di 1,4 punti il tasso di mancata partecipazione che si attesta al 7,2% e di 3 decimi di punto il tasso di disoccupazione potenziale pari al 16,4%), valori che sebbene risultino nettamente superiori a quelli per crisi (rispettivamente 5,9% e 10,1%) si pongono, diversamente dal tasso di disoccupazione, al di sotto della media della ripartizione. L Umbria nei principali indicatori del mercato del lavoro continua a precedere la Regione Marche, anch essa pesantemente colpita dall evento sismico, e la Regione Lazio, che invece mostra una dinamica positiva; va tuttavia evidenziato che la distanza dalle altre regioni del centro nord che la precedono risulta aumentata. All interno dell occupazione nel cresce il numero di occupati nei servizi (175.000, +5.000, pari al 61,7% degli occupati umbri) - numero che continua a superare quello pre crisi (166.000) - e in minor misura in agricoltura (14.000, +1.000, +1.000 rispetto al 2008). Si registrano cali invece nelle costruzioni (22.000, -2.000), comparto che ha perso ben 12.000 occupati dal 2008, nel manifatturiero (71.000, -2.000) anch esso egualmente colpito dalla crisi (-12.000 unità in meno rispetto al 2008) e nel commercio alberghi e ristoranti (72.000, -2.000), settore più colpito dagli effetti post sisma, il cui livello attuale comunque è prossimo a quello del 2008 (-1.000 unità). Nel, così come nel precedente anno, vi è stata una sostituzione di occupazione autonoma con occupazione alle dipendenze, andamento da ricondursi almeno in parte alle recenti novità normative. La componente alle dipendenze è infatti risalita a quota 269.000 (+6.000) riportandosi su livelli prossimi a quelli del 2008 (271.000); al contrario, l occupazione autonoma è scesa a quota 85.000 (-6.000) e risulta ora di 11.000 unità al di sotto dei livelli pre crisi.

2016 Persone in cerca di occupazione MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE TOTALE Più in particolare l occupazione autonoma è Var % 15-16 Var % 08-16 2016 Var % 15-16 Var % 08-16 2016 Var % 15-16 Piemonte 1.004 0,7-4,7 815 0,2 1,0 1.819 0,5-2,2 90-7,4 101,9 93 3,1 68,0 182-2,3 83,2 Valle d'aosta 29 0,1-9,4 25 1,0 3,8 55 0,5-3,7 3-11,2 190,7 2-9,6 95,4 5-10,5 137,6 Liguria 340-1,3-5,6 263-0,8-4,5 603-1,1-5,1 29-8,3 91,2 34-0,4 63,8 63-4,2 75,2 Lombardia 2.490 1,3 0,4 1.909 2,1 6,4 4.399 1,7 2,9 143-15,8 92,8 159-10,0 76,2 301-12,8 83,7 Trentino Alto Adige 269 0,9 2,3 221 2,7 12,7 490 1,7 6,7 11-20,1 101,0 11-11,8 45,7 22-16,2 69,2 Veneto 1.221 1,3-3,1 904 3,3 2,7 2.126 2,1-0,7 66-8,6 125,0 78-1,6 65,3 144-5,0 88,1 Friuli-Venezia Giulia 283 0,6-5,9 222 2,2 1,9 505 1,3-2,6 17-6,4 101,6 20-13,7 32,8 36-10,5 57,6 Emilia-Romagna 1.086 0,6-0,9 888-0,1 3,9 1.973 0,3 1,2 61-11,8 132,8 77-1,0 102,5 138-6,1 114,9 Toscana 865-0,2-2,8 718 2,7 7,3 1.582 1,1 1,5 74-6,9 138,5 75-12,1 44,2 148-9,6 79,3 Umbria 198 0,5-4,3 156-0,2-2,2 355 0,2-3,4 21 10,1 214,3 21 12,7 78,0 42 11,4 127,3 Marche 349-0,3-6,6 267-0,8-4,1 616-0,6-5,5 35-7,9 130,2 38 6,2 126,7 73-1,1 128,3 Lazio 1.339 1,6 4,8 1.039 2,0 14,6 2.378 1,8 8,8 147-7,4 84,6 137 2,2 41,4 284-3,0 60,9 Abruzzo 296 1,3-4,1 195 0,8-3,7 491 1,1-3,9 30-7,2 77,8 35 1,5 81,8 65-2,7 80,0 Molise 62-2,6-11,6 43 1,7 0,3 105-0,9-7,1 11 23,7 106,2 7 4,7 17,1 18 15,3 58,0 Campania 1.087 2,2-3,7 587 2,4 8,2 1.674 2,3 0,2 257 6,4 95,8 186 5,0 71,3 443 5,8 84,7 Puglia 770 0,0-10,7 429 0,9 2,9 1.198 0,3-6,3 156-4,2 76,0 122-2,1 54,4 278-3,3 65,8 Basilicata 118-0,7-6,2 70-4,6 3,3 188-2,2-2,9 15-4,7 28,7 12-7,9 2,3 28-6,1 15,5 Calabria 338 2,2-10,8 199 3,5-3,3 537 2,6-8,2 84-5,3 101,2 63-7,5 67,4 148-6,3 85,1 Sicilia 874 0,3-10,8 493 2,7-1,1 1.367 1,1-7,5 223-3,5 69,9 151-0,6 46,3 374-2,4 59,5 Sardegna 332 0,6-10,9 230-0,8 0,4 562 0,0-6,6 68 1,2 67,7 48-5,5 10,4 115-1,7 38,1 ITALIA 13.349 0,9-3,4 9.674 1,6 4,4 23.023 1,2-0,3 1.539-4,8 91,5 1.368-2,0 58,9 2.907-3,5 74,7 NORD 6.723 0,9-1,8 5.247 1,5 3,9 11.970 1,2 0,6 418-11,6 105,4 473-4,4 72,3 892-8,0 86,4 N-O 1.656 0,2-5,2 1.326 0,3 0,1 2.982 0,3-2,9 138-7,5 100,7 149-0,5 61,7 286-4,0 78,4 N-E 5.066 1,1-0,6 3.922 1,9 5,3 8.988 1,5 1,9 281-13,5 107,9 324-6,1 77,6 605-9,7 90,5 CENTRO 2.751 0,7 0,1 2.180 1,7 8,2 4.931 1,1 3,5 276-6,2 108,9 270-1,0 52,7 547-3,7 76,7 MEZZOGIORNO 3.876 0,9-8,3 2.246 1,6 1,8 6.122 1,2-4,8 845-0,5 80,6 624-0,4 52,6 1.469-0,5 67,5 Tasso di occupazione 15-64 Tasso di occupazione 20-64 MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE TOTALE 2016 2008 2016 2008 2016 2008 2016 2008 2016 2008 2016 2008 Piemonte 71,6 70,7 73,3 58,2 58,8 57,1 65,2 64,4 65,2 76,9 75,8 77,7 62,3 62,9 60,6 69,9 69,0 69,1 Valle d'aosta 71,5 71,1 75,6 61,8 62,7 59,9 67,1 66,4 67,8 77,1 76,4 80,6 66,2 67,2 63,6 72,2 71,3 72,2 Liguria 70,6 71,3 72,8 54,3 54,3 54,7 62,4 62,7 63,6 75,8 76,4 77,4 58,0 58,0 57,9 66,8 67,1 67,5 Lombardia 75,1 74,3 76,5 58,1 59,3 57,2 67,3 66,2 66,9 80,8 79,9 81,2 62,2 63,5 60,7 72,2 71,1 71,0 Trentino Alto Adige 76,4 75,9 77,2 62,7 64,0 59,7 70,2 69,3 68,5 82,3 81,9 82,2 67,6 69,0 63,8 75,7 74,8 73,1 Veneto 74,9 74,3 77,0 55,2 57,1 55,7 66,0 64,7 66,4 80,5 79,8 81,8 59,2 61,1 59,1 70,8 69,5 70,5 Friuli-Venezia Giulia 73,0 72,3 74,7 57,0 58,4 55,5 65,7 64,7 65,2 78,3 77,6 79,0 60,8 62,3 58,9 70,3 69,2 69,0 Emilia-Romagna 75,2 74,7 78,0 62,2 62,1 62,3 68,6 68,4 70,2 80,4 79,9 82,6 66,2 66,2 65,8 73,3 73,0 74,2 Toscana 72,3 72,4 74,5 58,4 59,9 56,2 66,0 65,3 65,3 77,6 77,7 79,3 62,3 63,9 59,6 70,7 69,9 69,3 Umbria 71,0 70,5 74,1 55,2 55,1 56,7 62,9 62,7 65,3 76,4 75,8 78,7 58,9 58,8 60,3 67,4 67,2 69,4 Marche 70,2 70,1 73,4 54,4 54,3 56,0 62,2 62,2 64,7 75,1 75,4 78,5 58,2 58,0 59,7 66,5 66,7 69,1 Lazio 69,1 68,2 71,7 51,8 52,9 49,3 60,9 59,9 60,2 74,4 73,4 77,1 55,4 56,5 52,6 65,3 64,2 64,6 Abruzzo 68,6 67,0 71,2 44,6 45,1 46,5 56,8 55,7 58,8 73,8 72,0 76,6 47,6 48,3 49,8 61,0 59,7 63,1 Molise 60,4 61,6 66,7 42,0 42,8 41,5 51,7 51,9 54,1 65,1 66,1 72,0 45,1 46,0 44,8 55,6 55,7 58,4 Campania 55,0 53,9 57,9 28,7 29,4 27,3 42,0 41,2 42,4 60,1 59,0 63,7 31,2 31,9 29,7 45,8 44,9 46,4 Puglia 57,5 57,5 63,5 31,4 31,7 30,1 44,5 44,3 46,6 62,6 62,6 69,2 33,9 34,3 32,6 48,3 48,0 50,6 Basilicata 61,6 61,6 64,2 39,0 37,3 35,0 49,5 50,3 49,6 66,8 66,6 70,1 42,0 40,2 38,2 53,5 54,3 54,1 Calabria 51,6 50,2 57,5 29,2 30,2 30,7 40,8 39,6 44,0 55,9 54,4 63,2 31,6 32,6 33,7 44,2 42,9 48,3 Sicilia 52,3 52,1 59,5 28,3 29,2 29,3 40,6 40,1 44,1 56,9 56,8 65,4 30,6 31,6 31,9 44,0 43,5 48,3 Sardegna 58,7 58,2 64,3 42,3 42,1 40,3 50,5 50,3 52,3 62,6 62,1 68,9 45,1 44,8 43,3 53,7 53,6 56,1 ITALIA 67,1 66,5 70,1 48,9 48,1 47,2 58,0 57,2 58,6 72,3 71,7 75,3 52,5 51,6 50,6 62,3 61,6 62,9 NORD 74,2 73,6 76,1 59,2 58,2 57,6 66,7 65,9 66,9 79,8 79,0 80,7 63,3 62,3 61,1 71,5 70,6 70,9 N-O 73,7 73,0 75,3 58,7 57,8 56,9 66,2 65,4 66,1 79,3 78,5 79,9 62,8 61,8 60,4 71,1 70,1 70,1 N-E 74,9 74,4 77,1 59,8 58,7 58,5 67,4 66,5 67,9 80,4 79,8 81,8 63,9 62,8 62,0 72,1 71,3 72,0 CENTRO 70,4 69,9 73,0 55,3 54,4 52,8 62,8 62,0 62,8 75,6 75,1 78,1 59,1 58,1 56,3 67,2 66,5 67,0 MEZZOGIORNO 55,9 55,3 61,0 32,2 31,7 31,3 44,0 43,4 46,0 60,7 60,1 66,7 34,8 34,2 34,0 47,7 47,0 50,1 Tasso di disoccupazione Tasso di inattività 15-64 MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE TOTALE 2016 2008 2016 2008 2016 2008 2016 2008 2016 2008 2016 2008 Piemonte 8,2 8,8 4,0 10,2 10,0 6,4 9,1 9,3 5,1 21,8 22,3 23,6 34,4 35,2 38,9 28,1 28,8 31,3 Valle d'aosta 7,9 8,8 2,6 7,7 8,5 4,2 7,8 8,7 3,3 22,3 21,9 22,5 32,1 32,4 37,5 27,2 27,2 29,8 Liguria 7,8 8,3 4,0 11,6 11,5 7,1 9,5 9,7 5,4 23,3 20,5 21,2 38,5 36,4 40,0 31,0 28,4 30,5 Lombardia 5,4 6,4 2,9 7,7 8,6 4,8 6,4 7,4 3,7 20,4 22,1 24,1 35,7 38,4 41,0 28,0 30,3 32,7 Trentino Alto Adige 4,0 5,0 2,1 4,8 5,5 3,7 4,4 5,2 2,8 20,3 20,0 21,1 32,8 33,6 38,0 26,5 26,8 29,5 Veneto 5,1 5,6 2,3 7,9 8,3 5,1 6,3 6,8 3,4 20,9 21,2 21,2 37,9 39,8 41,3 29,4 30,5 31,2 Friuli-Venezia Giulia 5,6 6,0 2,7 8,1 9,5 6,4 6,7 7,5 4,3 22,6 23,0 23,2 36,4 37,0 40,7 29,5 30,0 31,9 Emilia-Romagna 5,3 6,0 2,3 8,0 8,0 4,2 6,5 6,9 3,2 20,5 20,4 20,1 32,5 32,3 34,9 26,5 26,4 27,5 Toscana 7,8 8,3 3,3 9,4 10,8 7,2 8,6 9,5 5,0 21,4 20,7 22,9 33,8 34,4 39,4 27,6 27,7 31,2 Umbria 9,5 8,8 3,1 11,8 10,6 6,8 10,5 9,6 4,8 21,3 22,5 23,6 37,4 38,2 39,1 29,5 30,5 31,4 Marche 9,1 9,7 3,9 12,4 11,7 5,7 10,6 10,6 4,7 22,6 22,1 23,5 38,0 38,3 40,7 30,4 30,2 32,1 Lazio 9,9 10,8 5,9 11,6 11,6 9,6 10,7 11,1 7,5 23,1 23,4 23,8 40,1 41,3 45,5 31,7 32,5 34,9 Abruzzo 9,2 9,9 5,2 15,3 15,2 8,8 11,7 12,1 6,6 24,3 25,5 24,9 46,5 47,3 49,0 35,5 36,5 37,0 Molise 14,8 12,0 6,9 14,3 14,0 12,5 14,6 12,8 9,1 28,8 29,8 28,3 49,9 51,1 52,5 39,3 40,4 40,4 Campania 19,1 18,5 10,4 24,0 23,6 16,7 20,9 20,4 12,5 31,7 33,6 35,3 61,2 62,4 67,2 46,6 48,1 51,5 Puglia 16,9 17,5 9,3 22,2 22,7 16,0 18,8 19,4 11,6 30,5 30,2 29,9 59,1 59,4 64,1 45,0 45,0 47,2 Basilicata 11,5 12,0 8,7 14,9 15,3 15,0 12,8 13,3 11,0 30,2 29,8 29,6 56,1 53,9 58,8 43,1 41,8 44,2 Calabria 20,0 21,2 10,0 24,2 26,3 15,6 21,6 23,2 12,0 35,2 35,9 36,0 59,9 60,2 63,5 47,7 48,2 49,9 Sicilia 20,4 21,0 11,8 23,4 24,0 17,1 21,5 22,1 13,7 34,0 33,7 32,4 61,7 62,6 64,6 48,0 48,3 48,8 Sardegna 16,9 16,9 9,8 17,1 17,8 15,8 17,0 17,3 12,2 28,9 29,6 28,6 49,1 48,4 52,1 38,9 39,0 40,3 ITALIA 10,3 10,9 5,5 12,4 12,8 8,5 11,2 11,7 6,7 25,0 25,2 25,7 44,1 44,8 48,4 34,6 35,1 37,1 NORD 5,9 6,6 2,9 8,3 8,7 5,2 6,9 7,6 3,9 21,0 21,0 21,6 35,4 36,2 39,3 28,2 28,6 30,4 N-O 7,7 8,3 3,8 10,1 10,2 6,5 8,8 9,1 5,0 21,1 21,1 22,1 35,6 36,2 39,8 28,3 28,7 30,9 N-E 5,3 6,1 2,6 7,6 8,2 4,7 6,3 7,0 3,5 20,9 21,0 21,0 35,2 36,1 38,6 28,0 28,5 29,7 CENTRO 9,1 9,7 4,6 11,0 11,3 8,1 10,0 10,4 6,1 22,4 22,3 23,4 37,7 38,6 42,5 30,1 30,6 33,1 MEZZOGIORNO 17,9 18,1 10,0 21,8 22,1 15,6 19,4 19,6 12,0 31,6 32,2 32,1 58,6 59,2 62,8 45,2 45,8 47,7 Tasso di disoccupazione 15-24 Tasso di disoccupazione 15-29 MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE TOTALE 2016 2008 2016 2008 2016 2008 2016 2008 2016 2008 2016 2008 Piemonte 28,9 31,0 12,0 38,5 42,7 19,5 32,9 36,0 15,0 20,4 22,3 9,2 27,4 26,7 12,2 23,5 24,3 10,6 Valle d'aosta 26,3 30,4 12,7 22,9 25,4 12,7 24,8 28,4 12,7 18,7 21,9 5,9 16,3 18,2 8,3 17,6 20,3 6,9 Liguria 32,4 42,0 19,0 36,8 33,0 25,1 34,3 37,9 21,8 20,8 24,7 10,3 27,0 25,8 15,9 23,6 25,2 13,0 Lombardia 22,4 27,9 10,9 23,6 32,4 14,3 22,9 29,9 12,3 14,2 17,2 7,3 16,4 20,5 9,6 15,2 18,7 8,3 Trentino Alto Adige 14,5 13,9 5,3 14,4 16,8 9,4 14,4 15,1 7,0 10,0 10,5 4,4 9,4 13,0 6,9 9,7 11,5 5,5 Veneto 17,3 18,5 7,7 25,2 19,1 14,0 20,9 18,7 10,4 12,9 12,7 5,7 17,3 19,4 10,1 14,9 15,6 7,7 Friuli-Venezia Giulia 20,4 25,9 10,5 31,4 31,4 17,8 25,4 28,5 13,2 15,1 16,9 7,7 23,3 24,2 12,0 18,9 20,2 9,5 Emilia-Romagna 17,0 20,5 10,3 27,1 24,0 11,9 21,3 22,0 11,0 13,2 13,8 5,9 20,4 20,3 8,3 16,4 16,7 7,0 Toscana 22,0 28,9 13,1 27,9 41,0 16,7 24,5 34,0 14,6 19,0 20,1 9,0 19,9 27,9 13,1 19,4 23,5 10,9 Umbria 31,2 34,6 11,6 30,2 30,8 18,3 30,8 33,1 14,4 24,6 26,2 7,3 27,7 24,7 14,9 25,9 25,5 10,8 Marche 22,0 27,2 10,9 27,7 37,0 14,8 24,2 31,0 12,5 20,4 22,0 8,3 24,9 29,6 12,0 22,3 25,3 9,9 Lazio 38,1 43,6 22,7 36,8 39,0 30,6 37,5 41,6 26,1 28,1 30,7 13,9 27,3 27,5 21,6 27,7 29,3 17,4 Abruzzo 31,7 41,3 15,0 30,7 35,6 29,1 31,3 38,8 20,5 22,8 24,7 12,5 28,7 32,9 19,5 25,3 28,3 15,4 Molise 42,3 35,0 23,5 58,2 46,7 37,3 47,3 38,8 28,8 39,8 31,9 17,4 42,3 37,8 27,4 40,7 34,3 21,7 Campania 50,4 47,7 31,5 61,7 53,2 33,7 54,7 49,9 32,4 41,1 40,9 24,3 50,2 47,1 28,8 44,7 43,4 26,0 Puglia 53,5 46,0 27,3 48,4 54,7 38,7 51,4 49,6 31,6 39,2 38,9 20,6 41,8 45,0 29,1 40,3 41,4 23,9 Basilicata 39,3 32,7 27,8 35,3 37,1 48,3 38,1 34,2 34,8 31,9 28,7 21,2 33,5 32,4 34,5 32,5 30,2 26,1 Calabria 47,8 54,2 32,3 69,2 69,2 37,8 55,6 58,7 34,4 45,5 49,1 23,7 54,0 54,1 31,2 48,9 51,0 26,7 Sicilia 49,7 57,4 34,8 58,0 56,9 46,3 52,9 57,2 39,1 42,1 43,3 27,8 48,8 49,7 35,3 44,8 45,8 30,6 Sardegna 43,4 54,8 29,9 53,3 58,6 46,8 46,8 56,3 36,8 36,2 40,7 23,3 37,1 43,8 32,3 36,6 42,0 27,1 ITALIA 33,0 36,5 18,8 37,3 39,6 24,7 34,7 37,8 21,2 25,3 26,9 13,5 28,6 30,6 17,7 26,7 28,4 15,3 NORD 21,6 25,3 10,4 27,1 29,5 15,1 24,0 27,1 12,4 14,9 16,7 7,1 19,3 21,3 10,2 16,9 18,7 8,5 N-O 25,0 29,9 11,8 28,8 35,0 16,6 26,6 32,1 13,8 16,4 19,2 8,0 20,2 22,6 10,9 18,1 20,7 9,3 N-E 17,1 19,3 8,5 25,2 22,0 13,1 20,6 20,4 10,5 12,9 13,2 5,9 18,1 19,5 9,3 15,2 16,0 7,4 CENTRO 30,2 35,9 16,9 32,2 38,8 23,0 31,0 37,1 19,5 24,0 25,9 11,0 24,7 27,7 17,0 24,3 26,7 13,7 MEZZOGIORNO 48,8 50,0 30,1 55,6 54,4 39,3 51,4 51,7 33,6 39,7 40,4 23,2 45,6 46,2 30,3 42,1 42,8 26,0 Var % 08-16 2016 Var % 15-16 Var % 08-16 2016 Var % 15-16 Var % 08-16 2016 Var % 15-16 Var % 08-16 stata sostituita da occupazione a termine. La crescita dell occupazione alle dipendenze, infatti, è prodotta unicamente dalla componente a tempo determinato che portandosi a quota 45.000 (+8.000) rappresenta ora il 16,7% dell occupazione alle dipendenze (+2,5 punti) un valore superiore alla media nazionale (15,4%) e della ripartizione di appartenenza (14,8%). La componente a tempo indeterminato, che nel 2015 aveva registrato una forte impennata grazie principalmente agli incentivi della legge di stabilità (nel 2015 questa componente era risalita di ben 7.000 unità a quota 226.000) fa registrare una flessione di 2.000 unità. Si noti che il livello attuale dell occupazione a termine supera quello pre crisi di 4.000 unità mentre quella a tempo indeterminato è di 6.000 unità più contenuta. L incremento dell occupazione, ed in particolare di quella alle dipendenze, ha riguardato la componente a tempo pieno, la cui numerosità ha raggiunto quota 283.000 (+3.000) di cui 212.000 alle dipendenze (+7.000). Dall inizio della crisi, tuttavia, quest ultima risulta essere la componente più colpita e ciò fa sì che la flessione occupazionale risulti più evidente se valutata in termini di posizioni di lavoro equivalenti. Tra il 2008 e il infatti l occupazione full time è calata di 28.000 unità e quella part time è aumentata di 15.000 unità; la sostituzione di part timer a full timer appare ancora più evidente nella componente alle dipendenze (rispettivamente -15.000 e + 13.000). L aumento della disoccupazione nel così come nell intero periodo di crisi è stata prodotta dalla componente ex occupata (23.000, +3.000, nel 2008 erano 9.000) ed in minor misura dagli ex inattivi (11.000, +1.000, nel 2008 erano 5.000) e dagli inoccupati (8.000, +1.000 rispetto al 2016 e +4.000 rispetto al 2008) ossia i soggetti alla ricerca di un primo impiego. La crescita della disoccupazione nel ha riguardato sia chi è alla ricerca di lavoro da meno tempo (21.000, +3.000) sia la componente di lunga durata (21.000, +2.000). Quest ultima, rappresenta ora il 49,4% della disoccupazione (era il 51,2% nel 2016) quando nel periodo pre crisi riguardava poco più di un terzo dei disoccupati umbri (7.000); il tasso di disoccupazione di lunga durata si è attestato al 5,2% (+3 decimi) un valore tre volte superiore a quello che si registrava prima del 2008.

Variazione Tasso di Disoccupazione Variazione Tasso di Disoccupazione Tasso di Disoccupazione Tasso di Occupazione (15-64) 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0-0,5-1,0-1,5 MEZZOGIORNO Campania Calabria Sicilia Basilicata Puglia Basilicata Molise Molise Sardegna Abruzzo ITALIA Variazione 2015-2016 Umbria Marche Sardegna Liguria MEZZOGIORNO Piemonte N-O ITALIA Emilia-Romagna Lazio Sicilia CENTRO Puglia Trentino Toscana Alto NORD Adige N-E Valle d'aosta Lombardia Trentino Alto Adige Veneto N-E Emilia-Romagna Lombardia Friuli-Venezia Giulia NORD N-O Piemonte Valle d'aosta Liguria Toscana CENTRO Umbria Marche Lazio Campania Abruzzo Veneto Friuli-Venezia Giulia Calabria -2,0-1,0-0,8-0,6-0,4-0,2 0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 1,2 1,4 1,6 11,0 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 Sicilia Calabria Variazione Tasso di Occupazione Puglia MEZZOGIORNO Variazione 2008-2016 Marche Molise Umbria Sardegna Abruzzo Liguria Emilia-Romagna Campania Valle d'aosta ITALIA Piemonte N-O Toscana CENTRO Lazio Lombardia NORD Veneto N-E Friuli-Venezia Giulia Trentino Alto Adige Basilicata 0,0-4,0-3,5-3,0-2,5-2,0-1,5-1,0-0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 Variazione Tasso di Occupazione Va osservato che la diffusione del fenomeno della lunga durata risulta in linea con la media delle regioni centrali. Il calo degli inattivi in età attiva ha riguardato principalmente la componente che cerca lavoro non attivamente (10.000, -5.000). Un calo si registra tuttavia anche per coloro che non cercano ma si dichiarano disponibili a lavorare (15.000, -1.000) e per coloro che non sono disponibili a lavorare (134.000, -1.000); aumentano leggermente coloro che cercano ma sono temporaneamente indisponibili (3.000, +1.000). Nel a crescere lievemente è l occupazione maschile (198.000, +1.000) che ha pagato il prezzo più elevato della crisi economica, con una flessione tra il 2008 e il, di 9.000 unità. L occupazione femminile, invece, ha segnato una lieve flessione (156.000, -1.000) ed il livello attuale dista 4.000 unità da quello pre crisi. La disoccupazione umbra ha perso la connotazione di essere prevalentemente femminile. Nel infatti la numerosità degli uomini è paria a quella delle donne (21.000). Se la crescita rispetto al 2016 è per entrambi i sessi di 2.000 unità, dall inizio della crisi l incremento è sensibilmente più marcato per gli uomini (+14.000) che per le donne (+9.000). Il calo degli inattivi nel si è verificato sia per le donne (105.000, - 2.000) che per gli uomini (58.000, - 3.000). Per le donne il calo ha riguardato solo coloro che cercano lavoro non attivamente (5.000, -4.000) a fronte di una crescita delle altre tre componenti mentre per gli uomini sono diminuite tutte le componenti ad eccezione di coloro che cercano lavoro ma sono temporaneamente indisponibili che sono rimasti stabili a 1.000 unità. A seguito di tali dinamiche il tasso di occupazione nel per gli uomini è salito al 71% (+0,5 punti) un valore di oltre 3 punti inferiore rispetto a quello del 2008 (74,1%); per le donne nell ultimo anno è rimasto pressochè invariato al 55,2% (-0,1 punti) un dato di 1,5 punti inferiore a quello pre crisi.

In cerca di lavoro Inattivi 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 15-64 65 e più 15 e più 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 2008 14 50 63 53 23 203 4 207 2 2 1 1 0 6 0 5 7 25 5 2 4 29 65 82 57 203 2009 14 48 62 53 23 200 4 204 2 3 3 2 0 10 0 8 10 24 5 2 5 29 66 83 58 207 2010 12 47 62 56 23 200 4 204 3 3 2 2 0 11 0 8 11 26 4 2 4 30 65 84 59 208 2011 11 43 62 57 25 197 6 203 2 4 1 2 1 11 0 8 11 27 6 3 3 29 68 82 60 210 2012 10 41 59 56 27 193 6 199 5 5 3 3 1 17 0 12 17 26 5 3 4 26 66 84 60 209 2013 8 39 58 55 29 189 5 194 6 4 4 5 1 20 0 14 20 27 7 4 5 25 67 86 60 213 2014 8 37 56 56 32 189 5 194 6 6 5 4 1 22 0 17 22 27 7 4 6 21 64 87 60 211 2015 9 38 55 58 34 194 7 201 5 5 5 4 1 20 0 15 20 27 6 3 5 19 59 87 60 206 2016 8 35 55 58 35 191 6 197 4 6 4 4 1 19 0 15 19 28 6 4 5 19 61 89 59 209 9 35 54 58 36 192 6 198 4 6 4 5 2 21 0 17 21 27 5 3 4 18 58 89 58 205 2008 9 41 50 41 17 158 2 160 2 4 4 2 0 12 0 10 12 28 11 14 18 38 109 114 54 277 2009 7 36 49 42 17 151 2 153 3 6 5 2 0 15 0 13 15 30 14 15 19 39 116 115 55 286 2010 7 33 50 42 17 151 1 152 2 5 4 3 0 14 0 12 14 30 17 14 19 40 120 116 55 291 2011 8 34 49 44 17 153 1 154 3 5 3 2 1 14 0 11 14 29 14 17 20 41 120 117 56 292 2012 7 32 47 45 21 152 2 154 4 6 5 3 1 19 0 16 20 28 13 16 20 37 114 118 56 288 2013 6 30 47 45 25 153 2 155 3 7 6 4 1 20 0 17 20 30 14 14 20 33 112 119 57 288 2014 5 28 46 47 26 152 2 154 4 6 7 4 1 22 0 18 22 30 16 14 18 31 110 120 57 287 2015 5 28 47 48 28 156 2 158 4 6 6 5 1 22 0 18 22 29 15 12 18 30 104 121 57 282 2016 6 29 45 47 28 155 2 157 3 6 5 3 2 18 0 16 19 29 13 14 20 31 107 122 56 285 6 27 45 47 29 154 3 156 3 7 5 4 1 21 0 18 21 29 13 12 20 30 105 122 55 282 e 2008 23 91 113 94 41 361 6 367 4 6 5 3 0 18 0 14 18 53 16 16 22 68 174 196 111 480 2009 21 84 111 95 40 351 6 357 5 8 8 4 1 25 0 20 25 54 19 17 23 69 182 197 113 492 2010 20 80 113 98 40 351 5 356 5 8 6 4 1 25 0 20 25 55 20 16 23 70 185 200 115 499 2011 19 77 111 101 42 350 7 357 6 8 5 4 1 24 0 19 24 56 20 19 23 69 188 199 116 503 2012 17 73 106 101 48 346 7 353 9 11 9 6 2 37 0 28 37 55 19 19 24 63 179 201 116 497 2013 15 69 105 100 53 342 7 349 9 11 10 8 2 40 0 31 40 57 21 18 25 58 179 204 117 501 2014 13 65 102 103 58 341 7 349 9 12 12 9 2 44 0 35 44 57 22 18 24 52 174 207 118 498 2015 14 66 103 106 62 351 9 360 9 10 11 9 3 42 0 33 42 56 21 15 22 49 163 208 117 488 2016 14 65 100 105 63 346 8 354 7 12 9 7 3 37 0 31 37 57 19 17 25 49 168 211 115 494 15 62 99 105 65 346 9 355 7 14 9 9 3 42 0 35 42 56 18 15 24 48 162 211 114 487 16-17 8,3-4,0-1,2 0,2 3,3-0,1 12,5 0,2-2,4 16,9 5,7 14,2 33,8 11,3 45,9 14,5 11,4-1,9-6,2-13,9-2,9-1,8-3,8 0,1-1,1-1,5 08-17 -35,5-31,8-12,4 12,3 60,5-4,2 42,1-3,4 71,2 141,2 74,6 187,9 1140,7 129,1-42,9 142,5 127,3 7,3 12,6-5,6 12,4-28,5-6,7 8,1 2,1 1,4 Tasso di occupazione 15-24 15-29 18-29 25-34 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 15-64 65 e più 35-44 45-54 55-64 15-64 20-64 15 e più 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Tasso di disoccupazione 15-24 15-29 18-29 20-24 25-34 35-44 45-54 55-64 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 25 e oltre 15-64 25 e oltre 35 e più 15 e più 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Tasso di inattività 15-24 15-29 18-29 80,0 25-34 35-44 45-54 55-64 15-64 15 e più 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 15 e più 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 15-64 65 e più 0-14 totale Il tasso di disoccupazione è aumentato nel per entrambi i sessi (11,8%, +1,2 punti per le donne e 9,5%, +0,7 punti per gli uomini) mostrando un differenziale di genere molto più contenuto che in passato. Tale differenziale risulta più ampio includendo anche le forze di lavoro potenziali tra le quali le donne sono maggioritarie (64%); ne consegue che l incidenza dei potenzialmente occupabili è pari al 13,5% per gli uomini (-0,2 punti) e al 19,8% per le donne (-0,3 punti). Anche nell inattività il differenziale di genere resta ampio (per le donne è pari 37,4%, -0,8 punti rispetto al 2016, e per gli uomini è pari al 21,3%, -1,2 punti). Si noti che mentre l occupazione degli uomini umbri risulta superiore alla media delle ripartizione, quella delle donne è in linea con la ripartizione di appartenenza; per entrambi i sessi però la disoccupazione risulta più diffusa. A pagare il prezzo più alto dall inizio della crisi continuano ad essere i giovani. L occupazione dei 25-34 enni dal 2008 è calata di 29 mila unità e quella dei 15-24enni di 8 mila. Contemporaneamente la disoccupazione è aumentata rispettivamente di 8.000 e di 3.000 unità.

In cerca di lavoro Inattivi 15-64 Licenza elementare Licenza media Diploma Laurea breve, laurea, dottorato Licenza elementare Licenza media 2008 8 67 107 26 207 0 2 4 1 7 9 28 23 4 65 2009 8 60 109 27 204 1 3 5 1 10 9 31 23 3 66 2010 8 57 108 31 204 1 3 6 1 11 9 31 23 2 65 2011 10 53 109 31 203 1 4 6 1 11 8 30 28 3 68 2012 8 52 107 32 199 1 6 9 2 17 5 30 26 5 66 2013 7 55 98 34 194 1 6 11 2 20 6 31 24 6 67 2014 7 54 101 33 194 1 7 12 2 22 5 31 23 5 64 2015 7 52 107 35 201 1 8 9 2 20 2 31 21 5 59 2016 6 53 103 36 197 1 7 9 2 19 3 30 22 6 61 6 51 103 38 198 1 8 10 2 21 2 30 22 3 58 2008 8 36 81 34 160 0 4 5 2 12 24 41 36 9 109 2009 7 33 78 35 153 1 5 7 3 15 24 41 40 11 116 2010 5 31 81 35 152 1 4 6 3 14 21 44 43 12 120 2011 4 32 82 36 154 1 3 6 3 14 17 45 45 13 120 2012 4 31 80 39 154 1 4 9 5 20 15 45 39 14 114 2013 5 31 77 42 155 1 5 9 5 20 15 45 39 14 112 2014 4 31 75 44 154 1 5 12 5 22 11 44 41 13 110 2015 4 31 79 44 158 1 6 12 3 22 10 42 41 11 104 2016 3 31 78 46 157 1 5 10 3 19 10 45 42 9 107 4 31 74 47 156 0 6 10 4 21 8 46 41 10 105 2008 16 103 188 60 367 1 6 9 3 18 33 70 58 13 174 2009 15 93 187 62 357 2 7 12 4 25 33 72 63 14 182 2010 13 88 189 66 356 2 8 12 4 25 30 75 66 14 185 2011 14 85 191 68 357 2 7 12 4 24 25 74 74 15 188 2012 12 83 187 71 353 2 10 18 7 37 20 75 65 19 179 2013 12 86 175 76 349 1 12 20 7 40 21 76 63 20 179 2014 11 85 177 76 349 2 12 23 7 44 16 75 64 18 174 2015 11 83 186 79 360 2 14 21 5 42 12 73 62 16 163 2016 9 83 180 82 354 2 12 18 5 37 13 75 65 15 168 10 82 177 86 355 2 14 20 6 42 10 76 63 13 162 16-17 15,6-1,4-1,9 4,6 0,2-23,7 18,1 9,0 19,0 11,4-23,5 0,9-3,2-12,5-3,8 42948-36,7-19,9-6,0 41,7-3,4 82,3 149,4 131,4 88,3 127,3-69,9 9,4 7,7 2,9-6,7 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 25,0 20,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Tasso di ooccupazione Tasso di disoccupazione Diploma e Laurea breve, laurea, dottorato 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Licenza elementare Licenza media Diploma Laurea breve, laurea, dottorato 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Licenza elementare Licenza media Diploma Laurea breve, laurea, dottorato Tasso di inattività 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Licenza elementare Licenza media Diploma Laurea breve, laurea, dottorato Nello stesso periodo rilevante è stato anche il numero di posti di lavoro persi dai 35-44 enni (- 14.000) target che anche nel ha fatto registrare una flessione di 1.000 unità così come è avvenuto per i 25-34enni che in un anno hanno perso 3.000 unità. Al contrario tra i giovani tra i 15 e i 24 l occupazione è cresciuta nel di 1.000 unità. Per quest ultimi nel il tasso di occupazione è aumentato di 1,5 punti (19,2%) e il tasso di disoccupazione si è ridotto scendendo al 30,8% (-2,3 punti), un dato che sebbene continui a risultare doppio rispetto a quello pre crisi ora è di circa 12 punti più contenuto del massimo toccato nel 2014. Da evidenziare che per i più giovani il dato umbro risulta ora in linea con quello delle regioni centrali (31%) mentre nel caso dei 25-34enni (18%) supera anche quello della media nazionale (17%). Licenza elementare Licenza media Diploma Laurea breve, laurea, dottorato

Umbria Perugia 2008 156 121 277 5 9 14 45 78 124 2009 153 116 269 7 11 18 48 84 132 2010 153 116 269 9 11 20 47 85 132 2011 153 116 269 9 11 21 48 87 135 2012 149 115 264 14 15 28 48 84 132 2013 147 116 263 15 16 30 49 82 131 2014 146 118 264 17 16 33 47 79 126 2015 151 121 272 15 16 31 43 75 118 2016 149 119 268 14 14 28 44 77 121 150 119 269 16 15 30 41 76 117 % 08-17 -3,8-1,2-2,7 187,8 66,2 112,3-9,9-3,1-5,6 % 16-17 1,2-0,4 0,5 8,2 7,3 7,8-7,2-1,3-3,4 Terni 2008 51 39 90 1 3 4 19 31 50 2009 51 37 88 2 4 7 18 32 50 2010 51 36 87 3 3 5 18 35 52 2011 50 39 88 2 2 4 20 33 53 2012 50 39 89 4 5 8 18 30 47 2013 47 39 86 5 5 10 19 30 49 2014 49 36 85 5 7 12 17 31 48 2015 50 37 88 5 6 11 16 29 45 2016 49 37 86 5 5 9 17 30 47 48 37 85 5 6 11 17 29 45 % 08-17 -5,6-5,2-5,4 333,0 115,0 180,5-13,1-7,0-9,4 % 16-17 -1,8 0,1-1,0 16,3 28,2 22,4-2,3-6,1-4,7 Umbria 2008 207 160 367 7 12 18 65 109 174 2009 204 153 357 10 15 25 66 116 182 2010 204 152 356 11 14 25 65 120 185 2011 203 154 357 11 14 24 68 120 188 2012 199 154 353 17 20 37 66 114 179 2013 194 155 349 20 20 40 67 112 179 2014 194 154 349 22 22 44 64 110 174 2015 201 158 360 20 22 42 59 104 163 2016 197 157 354 19 19 37 61 107 168 198 156 355 21 21 42 58 105 162 % 08-17 -4,3-2,2-3,4 214,3 78,0 127,3-10,9-4,2-6,7 % 16-17 0,5-0,2 0,2 10,1 12,7 11,4-5,8-2,6-3,8 Umbria In cerca di occupazione Inattivi 15-64 Da evidenziare che tra i giovani con meno di 30 la disoccupazione, così come nel 2016 riguarda il 25,9% delle forze di lavoro - un dato intermedio tra il dato del Centro (24,3%) e quello nazionale (26,7%) mentre il fenomeno dei NEET (Not in Education, Employment or Training oggetto del Programma comunitario Garanzia Giovani) è presente nel 19,5% dei residenti. La numerosità dei NEET infatti, nel è risalita a quota 24.000 (+2.000) un valore ancora più vicino al massimo raggiunto nel 2014 (29.000, pari al 23%) che a quello pre crisi (17.000, pari al 12,9%). Tale fenomeno continua ad essere più rilevante per le donne (21%) che per gli uomini (18,1%) così come nel caso della disoccupazione degli under 30 (27,7% a fronte di 24,6%) ma la differenza risulta anche in questo caso meno marcata che in passato. Storicamente la disoccupazione regionale, oltre che femminile e giovanile, veniva definita anche come scolarizzata. La crisi ha però colpito soprattutto i meno scolarizzati per i quali oggi la disoccupazione assume i livelli più elevati e tale fenomeno risulta particolarmente evidente anche nel. I livelli più elevati di disoccupazione infatti si raggiungono per chi ha al massimo la licenza elementare (13,8%) e per i possessori di licenza media (14,7%). Va tuttavia evidenziato che nel corso del la disoccupazione per i meno scolarizzati, dopo il picco dell anno precedente, è diminuita mentre è aumentata, oltre che per i possessori di licenza media, per diplomati (10,2%) e per i laureati (6,4%). Per questi ultimi è però sensibilmente aumentato anche il tasso di occupazione segnando il livello massimo dell ultimo decennio (81,4%, +1,5 punti) che risulta intermedio tra il dato del nord (83%) e quello del centro (80,4%). A livello territoriale, infine, nel il numero di occupati è leggermente aumentato nella provincia di Perugia (269.000, +1.000) e continua a diminuire a Terni (85.000, -1.000). La lieve crescita di Perugia è prodotta dal settore agricolo e dai servizi che hanno compensato le flessioni registrate nel manifatturiero, in edilizia, nel commercio e nel comparto ricettivo, settori questi che hanno prodotto anche la flessione occupazionale a Terni, dove la crescita nel settore agricolo e nei servizi, seppur presente, non è stata sufficiente a compensarla. In entrambe le province nel 20147 è aumentata di 3.000 unità l occupazione alle dipendenze (204.000 a Perugia e 65.000 a Terni); quella autonoma, è invece calata di 2.000 unità a Perugia (65.000) e di 4.000 a Terni (20.000). Il numero di persone in cerca di lavoro è aumentato di 2.000 unità in entrambe le province, attestandosi a quota 30.000 a Perugia e 11.000 a Terni; tali livelli risultano rispettivamente di 16.000 e 7.000 unità superiori a quelli pre crisi. Di contro l occupazione nello stesso periodo è calata di 8.000 unità a Perugia e di 5.000 a Terni. Il tasso di occupazione in entrambe le province ha fatto registrare variazioni contenute mentre quello di disoccupazione è aumentato soprattutto a Terni dove il fenomeno risulta più diffuso (11,7% a fronte del 10,1% di Perugia) in presenza di una occupazione di quasi 5 punti più contenuta (59,5% a fronte del 64,1% di Perugia). Il calo dell occupazione a Terni ha riguardato esclusivamente gli uomini il cui tasso è sceso al 67,9% (-0,6 punti) a fronte una lieve crescita (+0,2 punti) di quello delle donne (51,2%). A Perugia, invece, il tasso di occupazione degli uomini (72,1%) è aumentato di quasi un punto mentre quello delle donne ha fatto registrare una lieve flessione (56,4%, -0,2 punti). La disoccupazione è aumentata sia per le donne che per gli uomini su tutto il territorio regionale e per entrambi i sessi assume i livelli più elevati a Terni soprattutto nel caso delle donne (14% a fronte dell 11% di Perugia). Continua ad essere nettamente maggiore l inattività della popolazione ternana (32,4% a fronte del 28,5% di Perugia), nonostante la flessione del, e ciò avviene per gli uomini (24,4% a fronte del 20,2% di Perugia) e soprattutto per le donne (rispettivamente 40,1% e 36,5%). Se la differenza tra le due province risulta contenuta per la popolazione adulta, la condizione occupazionale dei più giovani è nettamente migliore nella provincia di Perugia dove maggiore è il tasso di occupazione (per i 15-29enni 34,3% a fronte di 29%) e più contenuto quello di disoccupazione (23,8% a fronte del 32,7%) e di inattività (55% a fronte di 57%). Tasso di occupazione 15-64 Tasso di disoccupazione Tasso di inattività 15-64 Perugia 2008 75,2 57,8 66,4 3,4 6,9 4,9 22,3 37,9 30,2 2009 73,0 54,7 63,8 4,6 8,5 6,4 23,4 40,1 31,8 2010 72,9 54,5 63,6 5,3 8,8 6,8 23,0 40,1 31,7 2011 72,2 53,8 62,9 5,6 9,0 7,1 23,4 40,8 32,2 2012 70,1 53,5 61,7 8,5 11,3 9,7 23,2 39,6 31,5 2013 69,3 54,0 61,5 9,1 11,8 10,3 23,6 38,7 31,3 2014 68,8 55,2 61,9 10,5 11,6 11,0 22,9 37,4 30,2 2015 71,4 56,9 64,0 9,1 11,4 10,2 21,2 35,7 28,6 2016 71,2 56,6 63,8 8,9 10,3 9,5 21,7 36,8 29,4 72,1 56,4 64,1 9,4 11,0 10,1 20,2 36,5 28,5 Terni 2008 70,9 53,7 62,1 2,3 6,7 4,3 27,4 42,4 35,0 2009 71,6 49,3 60,2 4,5 10,9 7,3 25,0 44,6 35,0 2010 71,3 48,5 59,7 4,6 7,6 5,9 25,1 47,5 36,5 2011 69,1 52,1 60,4 3,2 5,4 4,2 28,5 44,9 36,8 2012 69,3 52,9 60,9 6,7 11,1 8,7 25,5 40,4 33,1 2013 65,7 52,7 59,1 10,3 10,5 10,4 26,6 41,0 34,0 2014 68,6 48,7 58,4 9,6 15,5 12,2 24,1 42,3 33,4 2015 70,4 50,8 60,4 8,7 14,5 11,2 22,7 40,5 31,8 2016 68,5 51,2 59,7 8,5 11,3 9,7 24,9 42,3 33,8 67,9 51,4 59,5 9,9 14,0 11,7 24,4 40,1 32,4 Umbria 2008 74,1 56,7 65,3 3,1 6,8 4,8 23,6 39,1 31,4 2009 72,6 53,3 62,9 4,6 9,1 6,6 23,8 41,2 32,6 2010 72,5 53,0 62,6 5,1 8,5 6,6 23,6 42,0 32,9 2011 71,4 53,4 62,2 5,0 8,1 6,4 24,7 41,9 33,4 2012 69,9 53,3 61,5 8,0 11,2 9,5 23,8 39,8 31,9 2013 68,4 53,7 60,9 9,4 11,5 10,3 24,4 39,3 32,0 2014 68,7 53,6 61,0 10,3 12,6 11,3 23,2 38,6 31,0 2015 71,1 55,3 63,1 9,0 12,2 10,4 21,6 36,9 29,4 2016 70,5 55,1 62,7 8,8 10,6 9,6 22,5 38,2 30,5 71,0 55,2 62,9 9,5 11,8 10,5 21,3 37,4 29,5 Perugia Terni UMBRIA Dipendenti Indipende Dipendenti Indipende Dipendenti Indipende Agricoltura 6 4 10 3 1 4 9 6 14 Industria 60 14 74 15 5 19 74 19 93 di cui: in senso stretto 50 7 57 12 2 14 62 9 71 di cui costruzioni 10 7 17 3 3 6 13 9 22 Servizi 139 47 186 48 14 62 186 61 247 commercio, alberghi e ristoranti 38 19 57 10 6 16 47 25 72 altre attività dei servizi 101 28 129 38 8 46 139 36 175 204 65 269 65 20 85 269 85 355 Distribuzione % per settore Agricoltura 2,9 6,5 3,8 4,0 7,2 4,8 3,2 6,6 4,0 Industria 29,2 21,4 27,3 22,6 23,6 22,8 27,6 22,0 26,3 di cui: in senso stretto 24,5 10,9 21,2 17,7 10,7 16,1 22,8 10,9 20,0 di cui costruzioni 4,8 10,5 6,1 4,8 12,9 6,7 4,8 11,1 6,3 Servizi 67,9 72,1 68,9 73,4 69,2 72,4 69,2 71,4 69,7 commercio, alberghi e ristoranti 18,4 29,4 21,0 15,0 29,0 18,3 17,6 29,3 20,4 altre attività dei servizi 49,5 42,7 47,8 58,4 40,2 54,1 51,6 42,1 49,3 100 100 100 100 100 100 100 100 100 Distribuzione % per posizione Agricoltura 58,8 41,2 100 64,5 35,5 100 60,4 39,6 100 Industria 81,0 19,0 100 75,5 24,5 100 79,9 20,1 100 di cui: in senso stretto 87,6 12,4 100 84,2 15,8 100 86,9 13,1 100 di cui costruzioni 58,6 41,4 100 54,6 45,4 100 57,6 42,4 100 Servizi 74,7 25,3 100 77,3 22,7 100 75,4 24,6 100 commercio, alberghi e ristoranti 66,2 33,8 100 62,5 37,5 100 65,4 34,6 100 altre attività dei servizi 78,4 21,6 100 82,4 17,6 100 79,5 20,5 100 75,8 24,2 100 76,3 23,7 100 75,9 24,1 100 2016 Agricoltura 5 5 10 2 1 3 7 6 13 Industria 61 14 75 17 5 22 78 19 97 di cui: in senso stretto 51 7 58 13 2 15 64 9 73 di cui costruzioni 10 7 17 4 3 7 14 10 24 Servizi 135 48 183 44 18 61 179 66 245 commercio, alberghi e ristoranti 36 21 57 9 8 17 44 30 74 altre attività dei servizi 99 27 126 35 9 44 134 36 170 201 67 268 62 24 86 263 91 354 Variazione 2016- Agricoltura 26,0-15,3 4,9 43,5 29,5 38,1 30,9-7,1 12,6 Industria -1,9-0,7-1,7-13,2-5,2-11,4-4,4-1,9-3,9 di cui: in senso stretto -2,3 2,1-1,8-8,3 5,8-6,3-3,5 2,9-2,7 di cui costruzioni 0,2-3,5-1,3-27,6-12,8-21,6-8,4-6,2-7,5 Servizi 2,8-3,1 1,2 9,4-20,3 0,9 4,4-7,7 1,1 commercio, alberghi e ristoranti 5,6-10,7-0,5 10,6-30,0-9,2 6,6-16,1-2,5 altre attività dei servizi 1,8 2,8 2,0 9,1-11,4 4,8 3,7-0,8 2,7 1,9-3,5 0,5 4,3-14,7-1,0 2,5-6,4 0,2

UMBRIA senza esperienz a di lavoro Media 2016-2016 197 11 5 4 19 216 6 1 6 49 61 59 89 209 425 Media - 198 12 4 5 21 219 5 1 4 48 58 58 89 205 425 0,5 11,4-5,8 26,5 10,1 1,3-23,7 17,4-22,9-2,4-5,8-1,1 0,6-1,8-0,2 FEMMINE Media 2016-2016 157 9 6 4 19 175 9 1 10 86 107 56 122 285 461 Media - 156 11 6 4 21 177 5 2 11 87 105 55 122 282 459-0,2 15,2 9,8 10,8 12,7 1,1-42,5 20,0 4,5 0,5-2,6-1,0-0,2-1,3-0,4 MASCHI E FEMMINE Media 2016-2016 354 20 10 7 37 392 15 2 16 135 168 115 211 494 886 Media - 355 23 11 8 42 397 10 3 15 134 162 114 211 487 884 0,2 13,1 3,0 18,7 11,4 1,2-35,1 19,0-5,4-0,5-3,8-1,1 0,1-1,5-0,3 Presenza femminile Media 2016-2016 44,3 45,8 56,0 49,9 49,4 44,8 61,1 62,4 64,0 63,9 63,7 48,6 57,9 57,7 52,0 Media - 44,1 46,6 59,8 46,6 49,9 44,7 54,2 62,9 70,7 64,6 64,5 48,7 57,7 57,8 52,0-0,2 0,8 3,7-3,3 0,6-0,1-6,9 0,5 6,7 0,7 0,8 0,0-0,2 0,1 0,0 Media - P.in cerca NFL 15-64 P.in cerca NFL 15-64 di occ. di occ. P.in cerca NFL 15-64 di occ. P.in cerca NFL 15-64 di occ. P.in cerca NFL 15-64 di occ. % 0,5 10,1-5,8 0,7-6,2 0,1 0,9-11,6-0,4 0,9-0,5-2,4 0,9-4,8-1,2-0,2 12,7-2,6 1,7-1,0-2,6 1,5-4,4-2,4 1,6-0,4-1,7 1,6-2,0-2,1 0,2 11,4-3,8 1,1-3,7-1,7 1,2-8,0-1,7 1,2-0,5-1,9 1,2-3,5-1,8 Presenza femminile 44,1 49,9 44,7 44,2 49,4 44,7 43,8 53,1 44,5 62,7 36,7 42,5 42,0 47,0 42,6 Stime T.occupaz T.disoccu T.inattivit. (15-64) paz. à (15-64) T.occupaz T.disoccu T.inattivit. (15-64) paz. à (15-64) T.occupaz T.disoccu T.inattivit. (15-64) paz. à (15-64) T.occupaz T.disoccu T.inattivit. (15-64) paz. à (15-64) T.occupaz T.disoccu T.inattivit. (15-64) paz. à (15-64) Media - 71,0 9,5 21,3 70,4 9,1 22,4 74,2 5,9 21,0 55,9 17,9 31,6 67,1 10,3 25,0 55,1 11,8 37,4 55,3 11,0 37,7 59,2 8,3 35,4 32,3 21,8 58,6 48,9 12,4 44,1 62,9 10,5 29,5 62,8 10,0 30,1 66,7 6,9 28,2 44,0 19,4 45,2 58,0 11,2 34,6 GAP DI GENERE -15,9 2,2 16,2-15,0 1,9 15,3-15,1 2,4 14,5-23,7 3,9 27,0-18,2 2,0 19,1 Media 2016-2016 70,5 8,8 22,5 69,9 9,7 22,3 73,6 6,6 21,0 55,3 18,1 32,2 66,5 10,9 25,2 55,2 10,6 38,2 54,4 11,3 38,6 58,2 8,7 36,2 31,7 22,1 59,2 48,1 12,8 44,8 62,7 9,6 30,5 62,0 10,4 30,6 65,9 7,6 28,6 43,4 19,6 45,8 57,2 11,7 35,1 GAP DI GENERE -15,3 1,8 15,7-15,5 1,6 16,3-15,4 2,1 15,1-23,6 4,0 27,0-18,4 1,9 19,6 Umbria Dip. Indip Tot. Dip. Indip Tot. Dip. Indip Tot. Dip. Indip Tot. Media 2016-2016 138 59 197 125 32 157 263 91 354 47,5 34,9 44,3 30,1 20,3 25,8 Media - 142 56 198 127 29 156 269 85 355 47,3 34,0 44,1 28,4 18,6 24,1 2,9-5,2 0,5 1,9-8,8-0,2 2,5-6,4 0,2-0,2-0,9-0,2-1,7-1,7-1,7 Umbria TOTALE Ind s str. Costruzio ni TOTALE exoccupati exinattivi Comm.- Alber.e Rist. Altri Servizi Agricoltur a Tot Industria Media 2016-2016 9 77 55 22 111 37 74 197 4,6 39,1 27,9 11,2 56,3 19,0 37,3 Media - 11 73 52 20 115 37 77 198 5,6 36,6 26,3 10,3 57,8 18,9 38,9 21,5-5,9-5,3-7,3 3,2 0,0 4,8 0,5 1,0-2,5-1,6-0,9 1,5-0,1 1,6 Media 2016-2016 4 20 18 2 133 37 97 157 2,2 12,6 11,4 1,3 85,1 23,4 61,7 Media - 3 21 19 2 133 35 98 156 2,0 13,1 12,0 1,2 84,8 22,3 62,6-10,3 3,7 5,2-9,6-0,6-5,1 1,2-0,2-0,2 0,5 0,6-0,1-0,3-1,1 0,9 Media 2016-2016 13 97 73 24 245 74 170 354 3,6 27,4 20,6 6,8 69,1 21,0 48,1 Media - 14 93 71 22 247 72 175 355 4,0 26,3 20,0 6,3 69,7 20,4 49,3 12,6-3,9-2,7-7,5 1,1-2,5 2,7 0,2 0,4-1,1-0,6-0,5 0,7-0,6 1,2 UMBRIA AGRICO LTURA Disoc. UMBRIA UMBRIA MASCHI Incidenza Disoccup. FORZE DI LAVORO Per. in cerca di occup. FdL Potenz. Incid. FdL Potenz. CENTRO CENTRO Media - Potenzial mente impiegabi li Incid. Potenzial. impiegabi li Disoc. Cercano lav. ma non disponibil i Incidenza Disoccup. FdL Potenz. NON FORZE DI LAVORO Presenza Femminile Incid. FdL Potenz. NFL 15-64 SUD E ISOLE SUD E ISOLE Incidenza percentuale Ind s str. Potenzial mente impiegabi li Costruzio ni Incid. Potenzial. impiegabi li Tot terziario Disoc. Incid. Indiped. Comm.- Alber.e Rist. Media 2016-2016 FdL Potenz. Altri Servizi Potenzial mente impiegabi li 21 9,1 10 4,4 31 13,5 19 8,3 13 5,5 32 13,8 10,1-20,6-2,1 21 10,7 18 9,1 39 19,8 19 9,4 21 10,7 39 20,1 12,7-15,5-2,3 42 9,8 28 6,5 69 16,4 37 8,8 33 7,8 71 16,7 11,4-16,9-1,9 UMBRIA INDUSTRIA FEMMINE CENTRO SERVIZI Cercano lav.non attivamen te MASCHI SUD E ISOLE Media - Incidenza Disoccup. 9,1 10,7 9,8 8,6 9,9 9,2 5,6 7,6 6,5 15,1 15,4 15,2 9,5 10,5 10,0 Incid. FdL Potenz. 4,4 9,1 6,5 5,8 10,3 7,9 4,0 7,6 5,6 15,6 29,0 21,2 8,3 14,8 11,2 Incid. Potenzial. impiegabili 13,5 19,8 16,4 14,4 20,2 17,1 9,6 15,2 12,2 30,7 44,4 36,4 17,8 25,4 21,2 Media 2016-2016 Incidenza Disoccup. 8,3 9,4 8,8 9,2 10,0 9,6 6,4 8,0 7,1 15,1 15,3 15,2 9,9 10,7 10,3 Incid. FdL Potenz. 5,5 10,7 7,8 5,9 11,2 8,3 4,1 8,1 6,0 16,5 30,8 22,5 8,8 15,9 11,9 Incid. Potenzial. impiegabili 13,8 20,1 16,7 15,1 21,2 17,9 10,5 16,2 13,1 31,6 46,1 37,7 18,7 26,7 22,2 NORD NORD TOTALE NORD Non cercano ma dispon. MASCHI E FEMMINE Non disponibil i a lavorare NFL <15 NFL >64 ITALIA ITALIA ITALIA Popolazio ne MEDIA DEGLI ULTIMI 12 MESI Considerando i dati di media degli ultimi 12 mesi (agosto 2016 e settembre ), che ovviamente costituiscono stime più robuste di quelle trimestrali e meglio delineano le tendenze in atto, emerge che l occupazione regionale ha subito una contrazione di 1.000 unità rispetto ai 12 mesi precedenti con una pari crescita della disoccupazione. L occupazione umbra si è attestata in media a 355.000 unità con un lieve calo (-0,1%) che non si riscontra a livello nazionale (+1,1%) e neanche rispetto al Centro (+1%). Il calo ha riguardato unicamente la componente autonoma (87.000, -8.000) ed è stato in parte contrastato dalla crescita della componente alle dipendenze (268.000, +7.000). A generare il calo occupazionale è stata principalmente l industria manifatturiera (70.000, -4.000) e il commercio (73.000, -1.000) mentre aumentano i servizi (175.000, +2.000) e l agricoltura (15.000, +3.000); stabile le costruzioni (23.000). Alla flessione dell occupazione è corrisposta una crescita della disoccupazione che arriva a quota 40.000 (+1.000), dovuta all aumento del numero degli ex occupati (22.000, +1.000). Tale tendenza (+2,6% su base ) non si riscontra né a livello nazionale (-0,6%) né nelle regioni centrali (-1,4%). A seguito di tali dinamiche il tasso di occupazione umbro nella fascia 15-64 è salito al 63,1% (+0,4 punti), un dato migliore rispetto alla media della ripartizione di appartenenza (62,6%) ma ritorna ad accusare un pesante gap nei confronti del Nord (3,4 punti). Il tasso di disoccupazione è salito al 10,2% (+0,3 punti) un valore perfettamente in linea con quello medio del Centro (10,2%) che accusa un gap di 3 punti da quello del Nord (7,2%). Diminuisce il numero delle non forze di lavoro (489.000, -3.000) ed in particolare della componente in età lavorativa (163.000, -4.000); risulta in aumento il numero di non forze over 64 (212.000, +2.000). L inattività della popolazione umbra scende al 29,6% (-0,5 punti) un dato più basso rispetto alla media del Centro (30,2%) e più vicino a quella del Nord (28,2%). Data la diminuzione del forze di lavoro potenziali (28.000, -5.000) il numero dei soggetti potenzialmente impiegabili è sceso a 69.000 unità, pari al 16,2% di chi lavora o di chi potrebbe e vorrebbe farlo.

Tasso di occupazione 15-64 * Media T. Gap di - Femmi genere v.a. v.a. v.a. niliz. Piemonte 1.004 0,7 815 0,2 1.819 0,5 71,6 0,9 58,8 0,6 65,2 0,8 44,8-12,8 Valled Aosta 29 0,1 25 1,0 55 0,5 71,5 0,4 62,7 0,9 67,1 0,6 46,6-8,8 Liguria 340-1,3 263-0,8 603-1,1 70,6-0,7 54,3 0,0 62,4-0,4 43,6-16,3 Lombardia 2.490 1,3 1.909 2,1 4.399 1,7 75,1 0,9 59,3 1,2 67,3 1,0 43,4-15,9 TrentinoA.A. 269 0,9 221 2,7 490 1,7 76,4 0,4 64,0 1,3 70,2 0,9 45,1-12,4 Veneto 1.221 1,3 904 3,3 2.126 2,1 74,9 0,6 57,1 2,0 66,0 1,3 42,5-17,7 FriuliV.Giulia 283 0,6 222 2,2 505 1,3 73,0 0,7 58,4 1,4 65,7 1,1 44,0-14,7 EmiliaRomagna 1.086 0,6 888-0,1 1.973 0,3 75,2 0,5 62,1-0,1 68,6 0,2 45,0-13,1 Toscana 865-0,2 718 2,7 1.582 1,1 72,3-0,1 59,9 1,5 66,0 0,7 45,4-12,4 Umbria 198 0,5 156-0,2 355 0,2 71,0 0,5 55,1-0,1 62,9 0,2 44,1-15,9 Marche 349-0,3 267-0,8 616-0,6 70,2 0,0 54,3-0,1 62,2 0,0 43,4-15,9 Lazio 1.339 1,6 1.039 2,0 2.378 1,8 69,1 0,9 52,9 1,0 60,9 1,0 43,7-16,3 Abruzzo 296 1,3 195 0,8 491 1,1 68,6 1,6 45,1 0,6 56,8 1,1 39,7-23,4 Molise 62-2,6 43 1,7 105-0,9 60,4-1,1 42,8 0,8 51,7-0,2 40,9-17,6 Campania 1.087 2,2 587 2,4 1.674 2,3 55,0 1,1 29,4 0,7 42,0 0,9 35,1-25,6 Puglia 770 0,0 429 0,9 1.198 0,3 57,5 0,1 31,7 0,4 44,5 0,2 35,8-25,8 Basilicata 118-0,7 70-4,6 188-2,2 61,6 0,0 37,3-1,7 49,5-0,8 37,2-24,3 Calabria 338 2,2 199 3,5 537 2,6 51,6 1,4 30,2 1,0 40,8 1,2 37,0-21,4 Sicilia 874 0,3 493 2,7 1.367 1,1 52,3 0,2 29,2 0,9 40,6 0,5 36,1-23,1 Sardegna 332 0,6 230-0,8 562 0,0 58,7 0,5 42,1-0,2 50,5 0,2 41,0-16,6 ITALIA 13.349 0,9 9.674 1,6 23.023 1,2 67,1 0,6 48,9 0,8 58,0 0,7 42,0-18,2 NORD 6.723 0,9 5.247 1,5 11.970 1,2 74,2 0,7 59,2 1,0 66,7 0,8 43,8-15,1 Nord-ovest 3.864 0,9 3.012 1,3 6.876 1,1 73,7 0,7 58,7 0,9 66,2 0,8 43,8-15,0 Nord-est 2.859 0,9 2.235 1,8 5.094 1,3 74,9 0,6 59,8 1,1 67,4 0,8 43,9-15,2 CENTRO 2.751 0,7 2.180 1,7 4.931 1,1 70,4 0,5 55,3 0,9 62,8 0,7 44,2-15,0 MEZZOGIORNO 3.876 0,9 2.246 1,6 6.122 1,2 55,9 0,6 32,3 0,5 44,0 0,6 36,7-23,7 Persone in cerca di occupazione Tasso di disoccupazione Media T. Gap di - Femmi genere v.a. v.a. v.a. niliz. Piemonte 90-7,4 93 3,1 182-2,3 8,2-0,6 10,2 0,3 9,1-0,2 50,9 2,0 Valled Aosta 3-11,1 2-9,7 5-10,5 7,9-0,9 7,7-0,8 7,8-0,9 45,8-0,2 Liguria 29-8,3 34-0,4 63-4,2 7,8-0,5 11,6 0,0 9,5-0,3 54,5 3,8 Lombardia 143-15,8 159-10,0 301-12,8 5,4-1,0 7,7-0,9 6,4-1,0 52,6 2,2 TrentinoA.A. 11-20,0 11-11,8 22-16,2 4,0-1,0 4,8-0,7 4,4-0,9 49,6 0,8 Veneto 66-8,6 78-1,6 144-5,0 5,1-0,5 7,9-0,4 6,3-0,4 54,2 2,8 FriuliV.Giulia 17-6,4 20-13,7 36-10,5 5,6-0,4 8,1-1,4 6,7-0,8 54,0 2,5 EmiliaRomagna 61-11,8 77-1,0 138-6,1 5,3-0,7 8,0-0,1 6,5-0,4 55,7 2,6 Toscana 74-6,9 75-12,0 148-9,6 7,8-0,5 9,4-1,4 8,6-0,9 50,5 1,6 Umbria 21 10,1 21 12,7 42 11,4 9,5 0,8 11,8 1,2 10,5 1,0 49,9 2,2 Marche 35-7,9 38 6,2 73-1,1 9,1-0,7 12,4 0,7 10,6 0,0 52,1 3,3 Lazio 147-7,4 137 2,2 284-3,0 9,9-0,9 11,6 0,0 10,7-0,5 48,1 1,7 Abruzzo 30-7,2 35 1,5 65-2,7 9,2-0,8 15,3 0,1 11,7-0,4 54,2 6,2 Molise 11 23,7 7 4,6 18 15,3 14,8 2,8 14,3 0,3 14,6 1,8 40,1-0,4 Campania 257 6,4 186 5,0 443 5,8 19,1 0,6 24,0 0,5 20,9 0,6 42,0 4,9 Puglia 156-4,2 122-2,1 278-3,3 16,9-0,6 22,2-0,5 18,8-0,6 43,9 5,3 Basilicata 15-4,7 12-7,9 28-6,1 11,5-0,4 14,9-0,5 12,8-0,5 44,4 3,4 Calabria 84-5,3 63-7,5 148-6,3 20,0-1,2 24,2-2,1 21,6-1,6 43,0 4,2 Sicilia 223-3,5 151-0,6 374-2,4 20,4-0,6 23,4-0,6 21,5-0,6 40,3 3,0 Sardegna 68 1,2 48-5,5 115-1,7 16,9 0,1 17,1-0,7 17,0-0,2 41,3 0,2 ITALIA 1.539-4,8 1.368-2,0 2.907-3,5 10,3-0,6 12,4-0,4 11,2-0,5 47,0 2,0 NORD 418-11,6 473-4,4 892-8,0 5,9-0,8 8,3-0,5 6,9-0,6 53,1 2,4 Nord-ovest 264-12,2 288-5,0 551-8,6 6,4-0,9 8,7-0,5 7,4-0,7 52,2 2,3 Nord-est 155-10,6 185-3,5 340-6,8 5,1-0,6 7,7-0,4 6,3-0,5 54,5 2,5 CENTRO 276-6,2 270-1,0 547-3,7 9,1-0,6 11,0-0,3 10,0-0,4 49,4 1,9 MEZZOGIORNO 845-0,5 624-0,4 1.469-0,5 17,9-0,2 21,8-0,3 19,4-0,3 42,5 3,9 Non forze di lavoro in età attiva Tasso di inattività 15-64 * Media T. Gap di - Femmi genere v.a. v.a. v.a. niliz. Piemonte 296-2,5 469-3,0 765-2,8 21,8-0,4 34,4-0,8 28,1-0,6 61,3 12,6 Valled Aosta 9 0,8 13-1,8 22-0,8 22,3 0,3 32,1-0,3 27,2 0,0 59,0 9,8 Liguria 109 5,1 182-0,5 291 1,6 23,3 1,2 38,5 0,1 31,0 0,6 62,7 15,2 Lombardia 657-0,2 1.133-1,9 1.790-1,3 20,4 0,0 35,7-0,6 28,0-0,3 63,3 15,3 TrentinoA.A. 69 1,9 111-2,5 180-0,8 20,3 0,3 32,8-0,9 26,5-0,3 61,5 12,4 Veneto 329-1,5 591-5,3 920-4,0 20,9-0,2 37,9-1,9 29,4-1,1 64,3 16,9 FriuliV.Giulia 85-2,5 136-2,2 221-2,3 22,6-0,5 36,4-0,6 29,5-0,5 61,6 13,8 EmiliaRomagna 284 0,4 455 0,5 739 0,4 20,5 0,1 32,5 0,2 26,5 0,1 61,6 12,0 Toscana 245 2,9 396-2,2 641-0,3 21,4 0,6 33,8-0,7 27,6 0,0 61,8 12,4 Umbria 58-5,8 105-2,6 162-3,8 21,3-1,2 37,4-0,8 29,5-1,0 64,5 16,2 Marche 108 1,9 184-1,4 292-0,2 22,6 0,5 38,0-0,3 30,4 0,1 62,9 15,4 Lazio 436-1,1 776-3,2 1.212-2,4 23,1-0,3 40,1-1,2 31,7-0,8 64,1 17,0 Abruzzo 102-5,1 197-2,4 299-3,4 24,3-1,1 46,5-0,8 35,5-1,0 65,8 22,2 Molise 29-4,3 49-3,4 78-3,7 28,8-1,0 49,9-1,2 39,3-1,1 62,9 21,1 Campania 612-5,8 1.204-2,3 1.815-3,5 31,7-1,9 61,2-1,2 46,6-1,5 66,3 29,5 Puglia 399 0,5 788-1,1 1.186-0,6 30,5 0,3 59,1-0,3 45,0 0,0 66,4 28,5 Basilicata 56 0,3 104 3,1 160 2,1 30,2 0,3 56,1 2,2 43,1 1,2 64,8 25,9 Calabria 225-2,5 387-1,3 611-1,8 35,2-0,7 59,9-0,3 47,6-0,5 63,2 24,7 Sicilia 553 0,1 1.025-2,1 1.578-1,3 34,0 0,3 61,7-0,9 48,0-0,3 65,0 27,7 Sardegna 158-3,1 264 0,2 422-1,0 28,9-0,7 49,1 0,6 38,9-0,1 62,6 20,1 ITALIA 4.818-1,2 8.568-2,1 13.386-1,8 25,0-0,2 44,1-0,7 34,6-0,5 64,0 19,1 NORD 1.838-0,4 3.091-2,4 4.929-1,7 21,0 0,0 35,4-0,7 28,2-0,4 62,7 14,5 Nord-ovest 1.070-0,3 1.798-2,1 2.868-1,4 21,1 0,0 35,6-0,6 28,3-0,3 62,7 14,5 Nord-est 767-0,6 1.294-2,8 2.061-2,0 20,9-0,1 35,2-0,9 28,0-0,5 62,8 14,3 CENTRO 847 0,1 1.460-2,6 2.307-1,7 22,4 0,0 37,7-0,9 30,1-0,4 63,3 15,3 MEZZOGIORNO 2.134-2,4 4.016-1,7 6.150-1,9 31,6-0,6 58,6-0,6 45,2-0,6 65,3 27,0 * stime La flessione occupazionale ha riguardato solo gli uomini (198.000, -1.000) a fronte di una stabilità delle donne (157.000).Per entrambi è calata la componente autonoma (58.000, -4.000 per gli uomini e 29.000, -4.000 per le donne) e nel caso delle donne è stata compensata da una pari crescita della componente alle dipendenze mentre per gli uomini i dipendenti sono aumentati di 3.000 unità. A seguito di tali dinamiche il tasso di occupazione per gli uomini è salito al 71% (+0,3 punti) e per le donne al 55.4% (+0,2 punti). Solo per gli uomini si riscontra un lieve aumento della disoccupazione (20.000, +1.000) il cui tasso sale così al 9,1% (+0,2 punti) un livello in linea con la media del Centro (9,3%). Anche per le donne si registra un lieve aumento dell indicatore che arriva a quota 11,4% (+0,3 punti), anch esso in linea con la media del Centro (11,2%). Le non forze in età da lavoro diminuiscono per entrambi i sessi di 2.000 unità ferma restando la maggior consistenza delle donne (104.000,a fronte di 58.000 unità degli uomini). I relativi tassi assumono rispettivamente valori del 21,6% e del 37,4%, valori entrambi più bassi delle rispettive medie del Centro. Tra gli inattivi, per entrambi i sessi, diminuiscono coloro che cercano lavoro non attivamente, solo per gli uomini scende il numero di coloro che non cercano lavoro attivamente, ma si dichiarano comunque disponibili; mentre per le donne aumenta il numero di coloro che non sono disponibili a lavorare. Le forze di lavoro potenziali (scese da 33.000 a 28.000 unità) diminuiscono di più per le donne (18.000, -3.000) che per gli uomini (10.000, -2.000). Il numero di non occupati potenzialmente impiegabili di sesso femminile è ora pari a 38.000 unità, pari al 19,6% delle forze di lavoro Eurostat e potenziali che comprendono anche questo target di inattivi, un dato più contenuto rispetto alla media del Centro (20,4%); quelle maschile ammontano a 30.000 con un incidenza del 13,3% un dato anch esso inferiore rispetto alla media del Centro (14,6%).

UMBRIA senza esperienz a di lavoro Media primi 12 mesi 2016 197 11 4 3 18 215 6 1 6 50 62 59 89 210 425 Media primi 12 mesi 197 11 4 5 21 218 5 1 5 48 59 58 89 206 424 0,1 5,2 6,1 61,9 14,8 1,3-20,1-7,9-16,6-2,6-5,2-1,1 0,2-1,8-0,2 FEMMINE Media primi 12 mesi 2016 157 9 6 3 19 175 10 1 10 86 107 56 122 285 460 Media primi 12 mesi 156 10 7 4 21 177 5 2 11 86 104 55 122 281 459-0,5 12,4 13,9 20,0 14,3 1,1-49,4 45,2 11,5 0,3-2,5-0,9-0,3-1,3-0,4 MASCHI E FEMMINE Media primi 12 mesi 2016 354 20 10 6 37 390 16 2 16 136 169 115 212 495 886 Media primi 12 mesi 353 21 12 9 42 395 10 3 16 135 163 113 211 488 883-0,1 8,4 10,8 39,5 14,5 1,2-38,1 22,4 1,2-0,7-3,5-1,0-0,1-1,5-0,3 Presenza femminile Media primi 12 mesi 2016 44,3 45,3 60,2 53,5 51,0 44,9 61,3 57,1 63,3 63,4 63,2 48,6 57,8 57,6 52,0 Media primi 12 mesi 44,2 47,0 61,9 46,0 50,9 44,9 50,0 67,7 69,7 64,1 63,9 48,7 57,7 57,7 51,9-0,1 1,6 1,7-7,5-0,1-0,1-11,2 10,6 6,4 0,7 0,6 0,0-0,1 0,1 0,0 Media primi 12 mesi P.in cerca NFL 15-64 di occ. P.in cerca NFL 15-64 di occ. P.in cerca NFL 15-64 di occ. P.in cerca NFL 15-64 di occ. P.in cerca NFL 15-64 di occ. % 0,1 14,8-5,2 0,4-4,6 0,8 0,7-12,0 0,3 1,1-3,2-1,6 0,8-6,0-0,5-0,5 14,3-2,5 1,9-5,4-2,0 1,4-6,1-1,9 1,5-2,6-1,3 1,5-4,4-1,6-0,1 14,5-3,5 1,0-5,0-1,0 1,0-9,0-1,1 1,2-3,0-1,4 1,1-5,3-1,2 Presenza femminile 44,2 50,9 44,9 44,3 48,5 44,7 43,8 53,2 44,5 62,8 36,7 43,0 42,0 47,2 42,6 Stime T.occupa T.disoccu T.inattivit z. (15-64) paz. à (15-64) T.occupaz T.disoccu T.inattivit T.occupa T.disoccu T.inattivit T.occupa T.disoccu T.inattivit T.occupa T.disoccu T.inattivit. (15-64) paz. à (15-64) z. (15-64) paz. à (15-64) z. (15-64) paz. à (15-64) z. (15-64) paz. à (15-64) Media primi 12 mesi 70,7 9,4 21,8 70,4 9,1 22,3 74,5 5,7 20,9 56,4 17,3 31,6 67,3 10,0 24,9 55,0 12,0 37,3 55,6 10,6 37,7 59,3 8,0 35,5 32,6 21,3 58,5 49,1 12,1 44,0 62,7 10,6 29,7 62,9 9,8 30,1 66,9 6,7 28,2 44,4 18,8 45,1 58,2 10,9 34,5 GAP DI GENERE -15,6 2,6 15,6-14,8 1,5 15,4-15,2 2,4 14,6-23,8 4,1 26,9-18,2 2,0 19,1 Media primi 12 mesi 2016 70,5 8,3 22,9 70,3 9,5 22,2 74,0 6,4 20,8 55,7 17,9 31,9 66,8 10,7 25,0 55,3 10,6 38,1 54,6 11,3 38,4 58,4 8,6 36,0 32,0 22,0 58,8 48,3 12,7 44,5 62,8 9,3 30,6 62,3 10,3 30,4 66,2 7,4 28,4 43,8 19,5 45,5 57,5 11,5 34,8 GAP DI GENERE -15,2 2,3 15,2-15,7 1,8 16,2-15,6 2,2 15,2-23,7 4,1 26,9-18,5 2,0 19,6 Umbria Dip. Indip Tot. Dip. Indip Tot. Dip. Indip Tot. Dip. Indip Tot. Media primi 12 mesi 2016 138 59 197 125 31 157 263 91 354 47,7 34,6 44,3 30,1 20,0 25,6 Media primi 12 mesi 142 56 197 127 29 156 269 84 353 47,3 34,0 44,2 28,2 18,4 23,9 2,8-6,1 0,1 1,5-8,2-0,5 2,2-6,8-0,1-0,3-0,5-0,1-1,9-1,6-1,7 Umbria TOTALE Ind s str. Costruzio ni TOTALE exoccupati exinattivi Comm.- Alber.e Rist. Altri Servizi Agricoltur a Tot Costruzio Ind s str. Industria ni Media primi 12 mesi 2016 10 77 55 22 111 39 71 197 4,9 39,0 28,1 10,9 56,1 19,8 36,3 Media primi 12 mesi 11 71 52 19 115 39 76 197 5,7 36,1 26,4 9,7 58,1 19,6 38,6 17,0-7,2-5,8-11,0 3,8-1,3 6,6 0,1 0,8-2,9-1,7-1,2 2,0-0,3 2,3 Media primi 12 mesi 2016 4 20 18 2 133 37 96 157 2,3 13,0 11,4 1,5 84,7 23,4 61,3 Media primi 12 mesi 3 20 19 2 133 34 98 156 1,8 13,1 12,0 1,1 85,1 22,1 63,0-23,7 0,6 4,4-27,8 0,0-6,1 2,4-0,5-0,5 0,1 0,6-0,4 0,4-1,3 1,7 Media primi 12 mesi 2016 13 97 73 24 243 76 168 354 3,8 27,5 20,7 6,8 68,8 21,4 47,3 Media primi 12 mesi 14 92 71 21 248 73 175 353 4,0 26,0 20,0 5,9 70,0 20,7 49,4 5,8-5,6-3,3-12,7 1,7-3,6 4,1-0,1 0,2-1,5-0,7-0,9 1,3-0,8 2,0 UMBRIA AGRICO LTURA Disoc. Incidenza Disoccup. FORZE DI LAVORO Per. in cerca di occup. FdL Potenz. Incid. FdL Potenz. Potenzial mente impiegabi li Incid. Potenzial. impiegabi li Cercano lav.non attivamen te Disoc. Cercano lav. ma non disponibil i MASCHI Incidenza Disoccup. FdL Potenz. NON FORZE DI LAVORO Incid. FdL Potenz. Potenzial mente impiegabi li Incid. Potenzial. impiegabi li Tot terziario Disoc. Comm.- Alber.e Rist. FdL Potenz. Altri Servizi Potenzial mente impiegabi li 21 9,0 11 4,6 31 13,6 18 7,8 13 5,6 31 13,5 14,8-17,6 1,3 21 10,9 18 9,2 39 20,1 19 9,5 21 10,6 40 20,1 14,3-14,3-0,8 42 9,9 28 6,7 70 16,6 37 8,6 33 7,9 70 16,5 14,5-14,7 0,6 Media primi 12 mesi Incidenza Disoccup. 9,0 10,9 9,9 8,6 9,5 9,0 5,4 7,4 6,3 14,6 15,2 14,8 9,2 10,3 9,7 Incid. FdL Potenz. 4,6 9,2 6,7 5,8 10,3 7,9 4,0 7,7 5,7 15,6 28,7 21,1 8,4 14,8 11,2 Incid. Potenzial. Impiegab. 13,6 20,1 16,6 14,4 19,8 16,9 9,5 15,1 12,0 30,2 43,9 36,0 17,6 25,1 20,9 Media primi 12 mesi 2016 Incidenza Disoccup. 7,8 9,5 8,6 9,0 10,1 9,5 6,2 7,9 7,0 15,0 15,3 15,1 9,8 10,7 10,2 Incid. FdL Potenz. 5,6 10,6 7,9 5,7 11,2 8,2 4,1 8,1 5,9 16,2 30,4 22,2 8,6 15,8 11,8 Incid. Potenzial. Impiegab. 13,5 20,1 16,5 14,7 21,2 17,7 10,2 16,0 12,9 31,2 45,8 37,3 18,3 26,5 22,0 Non cercano ma dispon. Non disponibil i a lavorare NFL <15 NFL 15-64 NFL >64 UMBRIA CENTRO NORD SUD E ISOLE ITALIA UMBRIA CENTRO NORD SUD E ISOLE ITALIA MASCHI FEMMINE MASCHI E FEMMINE Presenza Femminile Incid. Indiped. INDUSTRIA SERVIZI TOTALE Incidenza percentuale Media primi 12 mesi Media primi 12 mesi 2016 UMBRIA CENTRO NORD SUD E ISOLE ITALIA Popolazio ne L' occupazione regionale nel terzo trimestre del torna a mostrare un trend positivo seppur in presenza di una crescita della disoccupazione. Nonostante la flessione del secondo trimestre, nel complesso dei primi nove mesi dell'anno l'occupazione regionale mostra un saldo positivo (354.000, +2.000 unità). L aumento della disoccupazione (42.000, +4.000) risulta, in parte, dovuto alla forte flessione del numero di inattivi (- 8.000) che ha prodotto una crescita delle forze di lavoro (+5.000) superiore a quella dell'occupazione L andamento dell occupazione è determinato dalla crescita della componente alle dipendenze (267.000, +8.000) e da un calo della componente autonoma (87.000, - 6.000). A livello di settori produttivi si assiste ad una crescita occupazionale dei servizi (176.000, +5.000) e, in minor misura, dell occupazione agricola (14.000, +2.000); in calo invece l occupazionale del manifatturiero (69.000, -4.000) del commercio alberghi e ristoranti (71.000, -2.000) e delle costruzioni (22.000, -1.000). Tali tendenze risultano peggiori rispetto a quelle dell intero Paese ove si registra una crescita dell occupazione di 1,1 punti percentuali e una flessione della disoccupazione di 2 punti - incidono le conseguenze dell evento sismico che hanno prodotto una contrazione occupazionale particolarmente evidente nel terzo e nel quarto trimestre del 2016 e in minor misura nella prima metà del, in particolare nel settore del commercio e degli alberghi e ristoranti. Da evidenziare a riguardo il dato delle Marche risulta peggiore a quello Umbro accusando una contrazione occupazionale (-0,6 punti percentuali) non presente nella nostra Regione (+0,5 punti) e una crescita pari a quella Umbra della disoccupazione (rispettivamente +0,8 punti e +0,7 punti delle Marche).

Tasso di occupazione 15-64 * T. Gap di Media primi 12 Femmi genere mesi v.a. v.a. v.a. niliz. Piemonte 1.008 0,6 825 0,8 1.834 0,7 71,9 0,9 59,5 0,9 65,7 0,9 45,0-12,4 Valled Aosta 29 0,2 25 1,3 55 0,7 71,7 0,5 62,5 1,1 67,1 0,8 46,4-9,2 Liguria 343-1,1 264 0,7 606-0,3 71,1-0,6 54,5 0,8 62,8 0,1 43,5-16,6 Lombardia 2.489 0,8 1.906 2,1 4.396 1,4 75,1 0,5 59,1 1,1 67,2 0,8 43,4-16,0 TrentinoA.A. 272 1,9 223 2,8 495 2,3 77,1 1,0 64,5 1,3 70,8 1,2 45,0-12,7 Veneto 1.223 1,3 909 2,6 2.132 1,8 75,0 0,6 57,4 1,6 66,3 1,1 42,6-17,6 FriuliV.Giulia 284 0,9 223 2,4 507 1,6 73,4 0,9 58,6 1,5 66,0 1,2 44,0-14,8 EmiliaRomagna 1.090 0,3 883-1,3 1.973-0,4 75,6 0,2 61,8-0,8 68,7-0,3 44,8-13,8 Toscana 866-0,7 719 2,1 1.586 0,6 72,3-0,6 60,1 1,2 66,1 0,3 45,4-12,3 Umbria 197 0,1 156-0,5 353-0,1 70,7 0,1 55,0-0,3 62,7-0,1 44,2-15,6 Marche 351 0,0 270-1,1 620-0,4 70,4 0,2 54,7-0,4 62,5-0,1 43,4-15,8 Lazio 1.342 1,2 1.048 2,9 2.389 1,9 69,2 0,6 53,3 1,5 61,1 1,1 43,8-16,0 Abruzzo 302 3,0 198 2,0 499 2,6 69,9 2,7 45,7 1,1 57,8 1,9 39,6-24,2 Molise 62-3,5 44 1,4 106-1,5 60,4-1,6 43,9 0,9 52,2-0,4 41,5-16,6 Campania 1.090 1,7 592 2,3 1.682 1,9 55,1 0,7 29,6 0,7 42,2 0,7 35,2-25,5 Puglia 776 0,1 436 0,2 1.212 0,1 58,1 0,1 32,3 0,1 45,1 0,1 36,0-25,8 Basilicata 119 0,0 71-6,0 190-2,3 62,1 0,4 37,5-2,4 49,9-1,0 37,3-24,6 Calabria 342 2,2 201 3,5 543 2,7 52,3 1,6 30,5 1,0 41,3 1,3 36,9-21,8 Sicilia 879 0,4 491 2,5 1.370 1,2 52,6 0,3 29,1 0,8 40,7 0,6 35,8-23,5 Sardegna 336 1,5 236 0,2 572 1,0 59,7 1,2 43,1 0,2 51,5 0,7 41,2-16,5 ITALIA 13.403 0,8 9.719 1,5 23.122 1,1 67,3 0,5 49,1 0,8 58,2 0,7 42,0-18,2 NORD 6.740 0,7 5.259 1,4 11.998 1,0 74,5 0,5 59,3 0,9 66,9 0,7 43,8-15,2 Nord-ovest 3.870 0,6 3.020 1,6 6.890 1,0 73,9 0,5 58,8 1,0 66,4 0,8 43,8-15,0 Nord-est 2.870 1,0 2.238 1,0 5.108 1,0 75,3 0,5 59,9 0,7 67,6 0,6 43,8-15,4 CENTRO 2.757 0,4 2.193 1,9 4.949 1,0 70,4 0,2 55,6 1,0 62,9 0,6 44,3-14,8 MEZZOGIORNO 3.907 1,1 2.268 1,5 6.175 1,2 56,4 0,7 32,6 0,5 44,4 0,6 36,7-23,8 Persone in cerca di occupazione Tasso di disoccupazione T. Gap di Media primi 12 Femmi genere mesi v.a. v.a. v.a. niliz. Piemonte 85-10,6 89-0,8 175-5,8 7,8-0,9 9,8-0,1 8,7-0,6 51,1 2,0 Valled Aosta 2-12,4 2-9,6 4-11,1 7,5-1,0 7,6-0,8 7,6-0,9 46,5 0,0 Liguria 27-5,2 33-3,0 60-4,0 7,3-0,3 11,3-0,4 9,1-0,3 55,3 4,0 Lombardia 137-17,0 155-11,4 292-14,1 5,2-1,0 7,5-1,0 6,2-1,0 53,1 2,3 TrentinoA.A. 11-23,5 10-10,1 21-17,4 3,7-1,2 4,4-0,6 4,0-0,9 49,6 0,7 Veneto 67-8,5 74-5,4 141-6,9 5,2-0,5 7,6-0,6 6,2-0,5 52,7 2,4 FriuliV.Giulia 17-5,9 19-18,6 36-13,1 5,6-0,4 8,0-1,9 6,6-1,0 53,4 2,4 EmiliaRomagna 59-7,7 76 2,6 134-2,2 5,1-0,4 7,9 0,3 6,4-0,1 56,3 2,8 Toscana 73-3,6 72-14,9 145-9,6 7,8-0,2 9,1-1,6 8,4-0,9 49,8 1,4 Umbria 21 14,8 21 14,3 42 14,5 9,4 1,1 12,0 1,4 10,6 1,2 50,9 2,6 Marche 35-7,5 36-1,6 71-4,6 9,0-0,7 11,8-0,1 10,3-0,4 50,8 2,7 Lazio 147-6,6 130-3,1 278-5,0 9,9-0,7 11,1-0,6 10,4-0,7 47,0 1,2 Abruzzo 28-11,7 34 0,0 62-5,6 8,4-1,3 14,8-0,3 11,1-0,8 55,3 6,4 Molise 11 24,0 7-0,1 18 13,2 14,8 2,9 13,8-0,2 14,4 1,6 39,6-1,0 Campania 247 2,2 185 2,0 432 2,1 18,5 0,1 23,8 0,0 20,4 0,0 42,8 5,3 Puglia 147-8,4 118-5,5 265-7,2 15,9-1,2 21,3-1,0 18,0-1,1 44,5 5,4 Basilicata 15-6,4 13-8,2 28-7,2 11,2-0,7 15,2-0,3 12,7-0,6 45,7 4,0 Calabria 83-3,9 61-10,2 145-6,7 19,6-1,0 23,4-2,7 21,1-1,6 42,3 3,8 Sicilia 221-4,6 150-1,9 371-3,5 20,1-0,8 23,5-0,8 21,3-0,8 40,5 3,4 Sardegna 63-3,7 46-4,8 109-4,2 15,7-0,7 16,4-0,7 16,0-0,7 42,4 0,7 ITALIA 1.495-6,0 1.334-4,4 2.830-5,3 10,0-0,6 12,1-0,7 10,9-0,6 47,2 2,0 NORD 404-12,0 460-6,1 864-9,0 5,7-0,8 8,0-0,6 6,7-0,7 53,2 2,4 Nord-ovest 252-13,7 280-7,2 531-10,4 6,1-0,9 8,5-0,7 7,2-0,8 52,7 2,4 Nord-est 153-9,1 180-4,2 333-6,5 5,1-0,5 7,4-0,4 6,1-0,5 54,0 2,4 CENTRO 276-4,6 260-5,4 536-5,0 9,1-0,4 10,6-0,7 9,8-0,6 48,5 1,5 MEZZOGIORNO 815-3,2 615-2,6 1.430-3,0 17,3-0,6 21,3-0,7 18,8-0,7 43,0 4,1 Non forze di lavoro in età attiva Tasso di inattività 15-64 * T. Gap di Media primi 12 Femmi genere mesi v.a. v.a. v.a. niliz. Piemonte 296-1,2 462-3,3 758-2,5 21,8-0,2 33,9-0,9 27,9-0,5 61,0 12,1 Valled Aosta 9 0,6 13-2,6 22-1,3 22,3 0,3 32,3-0,6 27,3-0,2 59,2 10,0 Liguria 108 3,7 182-2,1 290 0,0 23,1 0,9 38,5-0,6 30,9 0,1 62,9 15,4 Lombardia 663 1,7 1.141-1,5 1.804-0,4 20,6 0,4 36,0-0,5 28,3-0,1 63,2 15,4 TrentinoA.A. 68-0,2 110-2,9 178-1,9 19,8-0,1 32,5-1,0 26,1-0,5 61,9 12,7 Veneto 325-1,2 590-4,0 915-3,0 20,7-0,2 37,8-1,4 29,2-0,8 64,5 17,1 FriuliV.Giulia 84-3,3 136-1,4 219-2,2 22,2-0,6 36,3-0,3 29,2-0,5 61,9 14,1 EmiliaRomagna 280 0,4 460 1,9 739 1,4 20,2 0,1 32,8 0,7 26,5 0,4 62,2 12,7 Toscana 246 4,1 397-0,7 642 1,1 21,4 0,9 33,8-0,1 27,7 0,4 61,7 12,4 Umbria 59-5,2 104-2,5 163-3,5 21,8-1,1 37,3-0,7 29,7-0,9 63,9 15,6 Marche 107 1,0 184 0,8 290 0,9 22,3 0,3 38,1 0,6 30,2 0,4 63,2 15,7 Lazio 433-0,2 774-3,3 1.208-2,2 23,0-0,1 40,0-1,3 31,6-0,7 64,1 17,0 Abruzzo 99-8,2 195-3,2 294-5,0 23,5-1,9 46,2-1,2 34,9-1,5 66,4 22,7 Molise 29-2,7 48-3,1 77-3,0 28,8-0,5 49,0-1,0 38,8-0,8 62,5 20,2 Campania 619-3,3 1.199-1,9 1.818-2,3 32,1-1,0 61,0-0,9 46,7-0,9 66,0 28,9 Puglia 400 2,2 783-0,2 1.184 0,6 30,7 0,8 58,8 0,3 44,9 0,5 66,2 28,1 Basilicata 56-0,6 103 4,5 158 2,7 29,8 0,1 55,6 3,0 42,6 1,5 64,9 25,8 Calabria 221-3,7 387-0,9 607-2,0 34,6-1,1 60,0-0,1 47,4-0,6 63,7 25,4 Sicilia 550 0,3 1.026-1,9 1.576-1,1 33,8 0,3 61,9-0,8 48,0-0,2 65,1 28,0 Sardegna 157-3,3 259-0,8 416-1,8 28,9-0,8 48,2 0,1 38,5-0,3 62,2 19,4 ITALIA 4.807-0,5 8.553-1,6 13.359-1,2 24,9 0,0 44,0-0,5 34,5-0,3 64,0 19,1 NORD 1.832 0,3 3.094-1,9 4.925-1,1 20,9 0,1 35,5-0,6 28,2-0,2 62,8 14,6 Nord-ovest 1.076 1,1 1.798-2,1 2.874-0,9 21,2 0,3 35,6-0,6 28,4-0,2 62,6 14,5 Nord-est 756-0,8 1.295-1,6 2.052-1,3 20,6-0,1 35,3-0,5 27,9-0,3 63,1 14,7 CENTRO 845 0,8 1.459-2,0 2.304-1,0 22,3 0,2 37,7-0,7 30,1-0,3 63,3 15,4 MEZZOGIORNO 2.130-1,6 4.000-1,3 6.130-1,4 31,6-0,3 58,5-0,4 45,1-0,4 65,3 26,9 * stime A seguito di tali dinamiche il tasso di occupazione umbro nella fascia 15-64 si attesta al 62,7% (+0,5 punti), pari alla media della ripartizione di appartenenza, ma accusa un pesante gap nei confronti del Nord (3,9 punti). Il tasso di disoccupazione, invece, è salito al 10,6% (+0,8 punti) un valore leggermente più elevato rispetto a quello medio del Centro (10%) che accusa un gap di 3,7 punti da quello del Nord (6,9%). L Umbria occupa ora il 9 posto nella graduatori nazionale dell occupazione ed il 10 in quella della minor presenza di disoccupazione, precedendo tra le regioni del Centro-Nord il Lazio e le Marche. La crescita occupazionale ha riguardato unicamente gli uomini (197.000, +1.000; stabile a 156.000 l occupazione delle donne) mentre la crescita della disoccupazione è presente per entrambi i sessi la cui numerosità, diversamente dal passato, continua ad eguagliarsi (21.000). Il differenziale di genere è nell ordine di 2 punti nella disoccupazione (9,6% per gli uomini a fronte di 11,8% per le donne) mentre supera i 15 punti nell occupazione (rispettivamente 70,6% e 55,1%); per entrambi i sessi la disoccupazione risulta leggermente più diffusa in Umbria di quanto lo sia nella media delle regioni centrali (9,2% per gli uomini e 10,9% per le donne), mentre l occupazione umbra è pari alla media centrale per le donne (55,3%) e superiore per gli uomini (70,2%).

Figura 1: Umbria - Partecipazione al mercato del lavoro della popolazione residente per sesso Valori assoluti (in migliaia) e composizione percentuale 202 157 77 20 47,6% 34,2% 18,2% 4,5% 358 40,6% 98 11,1% 13 2 3,0% 0,5% AUTONOMI 15 1,7% 53 27 12,5% 5,9% INDUSTRIA 80 9,1% 149 129 35,1% 28,2% 112 134 278 31,5% FORZE DI LAVORO 26,4% 29,2% 222 177 246 27,9% 52,5% 38,7% 400 45,3% OCCUPATI AGRICOLTURA TERZIARIO EX-OCCUPATI 12 11 2,8% 2,4% PERS. IN CERCA DI 23 2,6% OCCUPAZIONE 21 21 4,9% 4,6% EX-INATTIVI 42 4,7% 4 7 1,0% 1,6% 11 1,3% SENZA ESPERIENZA DI LAVORO POPOLAZ. RESIDENTE 5 3 1,2% 0,6% 424 458 7 0,8% 100% 100% 882 100% CERCANO LAV.NON ATTIVAMENTE 4 5 1,0% 1,2% 10 1,1% DIPENDENTI La somma degli aggregati può non coinciderre con il totale a causa degli arrotondamenti Fonte: elaborazioni su dati ISTAT - Rilevazione sulle forze di lavoro NON FORZE DI LAVORO 201 281 47,5% 61,3% 482 54,7% NON CERCANO MA DISPON. NON FORZE IN ETA' 4 10 LAVORATIVA 1,0% 2,2% 55 104 14 1,6% 12,9% 22,7% 159 18,0% CERCANO LAV. MA NON DISPONIBILI 1 1 0,1% 0,2% 2 0,2% NFL <15 58 55 13,7% 12,0% 113 12,8% NFL >64 ANNI 89 122 21,0% 26,6% 210 23,9% NON DISPONIBILI A LAVORARE 46 87 10,8% 19,1% 133 15,1%

Figura 2: Umbria - Partecipazione al mercato del lavoro della popolazione residente per sesso Variazioni annue assolute (in migliaia) e percentuali 2016 / 0-3 -2 1 0,2% -1,9% -2,3% 5,1% -3-0,7% -1-0,8% 1-2 11,6% -51,9% AUTONOMI -1-5,8% -6-1 -10,0% -2,6% INDUSTRIA -7-7,6% 6-2 4,5% -1,8% 1-2 4 1,5% FORZE DI LAVORO 0,8% -1,3% 4-1 -1-0,4% 2,0% -0,4% 4 0,9% OCCUPATI 1 3 11,5% 30,7% PERS. IN CERCA DI 4 20,1% OCCUPAZIONE 4 2 22,4% 13,2% EX-INATTIVI 6 17,6% -1 1-11,0% 10,1% 0 1,6% SENZA ESPERIENZA DI LAVORO POPOLAZ. RESIDENTE 3-1 170,3% -24,4% 0-1 2 44,0% 0,0% -0,2% -1-0,1% CERCANO LAV.NON ATTIVAMENTE 0-3 -1,1% -32,3% -3-21,6% La somma degli aggregati può non coinciderre con il totale a causa degli arrotondamenti NON CERCANO MA DISPON. -1 1-16,6% 17,0% 1 4,6% NON FORZE IN ETA' LAVORATIVA CERCANO LAV. MA -4 0 NON DISPONIBILI -6,4% 0,1% -1 0-4 -2,2% -48,8% -11,9% -1-30,6% NON FORZE DI NON DISPONIBILI A LAVORO LAVORARE -4 0-2 1-2,5% -0,5% -4,7% 1,7% -5-1,3% -1-0,6% NFL <15-1 -1-1,2% -1,0% -1-1,1% AGRICOLTURA TERZIARIO EX-OCCUPATI DIPENDENTI Fonte: elaborazioni su dati ISTAT - Rilevazione sulle forze di lavoro NFL >64 ANNI -1-1 -0,9% -0,8% -2-0,8%

Figura 3: Umbria - Partecipazione al mercato del lavoro della popolazione residente per sesso Valori assoluti (in migliaia) e composizione percentuale Media primi 12 mesi 197 156 71 20 46,5% 34,0% 16,8% 4,5% 353 40,0% 92 10,4% 11 3 2,7% 0,6% AUTONOMI 14 1,6% 56 29 13,1% 6,3% INDUSTRIA 84 9,6% 142 127 33,4% 27,8% 115 133 269 30,5% FORZE DI LAVORO 27,0% 28,9% 218 177 247 28,0% 51,3% 38,7% 395 44,8% OCCUPATI AGRICOLTURA TERZIARIO EX-OCCUPATI 11 10 2,7% 2,2% PERS. IN CERCA DI 21 2,4% OCCUPAZIONE 21 21 4,8% 4,6% EX-INATTIVI 42 4,7% 4 7 1,0% 1,6% 12 1,3% SENZA ESPERIENZA DI LAVORO POPOLAZ. RESIDENTE 5 4 1,1% 0,9% 424 459 9 1,0% 100% 100% 883 100% CERCANO LAV.NON ATTIVAMENTE 5 5 1,1% 1,1% 10 1,1% DIPENDENTI La somma degli aggregati può non coinciderre con il totale a causa degli arrotondamenti Fonte: elaborazioni su dati ISTAT - Rilevazione sulle forze di lavoro NON FORZE DI LAVORO 206 281 48,7% 61,3% 488 55,2% NON CERCANO MA DISPON. NON FORZE IN ETA' 5 11 LAVORATIVA 1,1% 2,4% 59 104 16 1,8% 13,9% 22,7% 163 18,5% CERCANO LAV. MA NON DISPONIBILI 1 2 0,2% 0,4% 3 0,3% NFL <15 58 55 13,7% 12,0% 113 12,8% NFL >64 ANNI 89 122 21,1% 26,6% 211 23,9% NON DISPONIBILI A LAVORARE 48 86 11,4% 18,8% 135 15,2%

Figura 4: Umbria - Partecipazione al mercato del lavoro della popolazione residente per sesso Variazioni annue assolute (in migliaia) e percentuali Media 2016-2016 / Media - 0-1 -6 0 0,1% -0,5% -7,2% 0,6% 0-0,1% -5-5,6% 2 0 21,5% -10,3% AUTONOMI 0 12,6% -4-3 -6,1% -8,2% INDUSTRIA -6-6,8% 4 2 2,8% 1,5% 4 0 6 2,2% FORZE DI LAVORO 3,8% 0,0% 3 2 4 1,7% 1,3% 1,1% 5 1,2% OCCUPATI AGRICOLTURA TERZIARIO EX-OCCUPATI 1 1 5,2% 12,4% PERS. IN CERCA DI 2 8,4% OCCUPAZIONE 3 3 14,8% 14,3% EX-INATTIVI 5 14,5% 0 1 5,2% 12,4% 1 8,4% SENZA ESPERIENZA DI LAVORO POPOLAZ. RESIDENTE 2 1 61,9% 20,0% -1-2 3 39,5% -0,2% -0,4% -3-0,3% CERCANO LAV.NON ATTIVAMENTE -1-5 -20,1% -49,4% -6-38,1% DIPENDENTI La somma degli aggregati può non coinciderre con il totale a causa degli arrotondamenti Fonte: elaborazioni su dati ISTAT - Rilevazione sulle forze di lavoro NON FORZE DI LAVORO -4-4 -1,8% -1,3% -7-1,5% NON CERCANO MA DISPON. NON FORZE IN ETA' -1 1 LAVORATIVA -16,6% 11,5% -4-3 0 1,2% -5,7% -2,5% -6-3,7% CERCANO LAV. MA NON DISPONIBILI 0 1-7,9% 45,2% 1 22,4% NFL <15-1 -1-1,1% -0,9% -1-1,0% NFL >64 ANNI 0 0 0,2% -0,3% 0-0,1% NON DISPONIBILI A LAVORARE -1 0-2,6% 0,3% -1-0,7%

I II I II I II I II I II I II I II I II I II I II TD TI I II I II I II I II I II I II I II I II I II I II I II I II I II I II I II I II I II I II I II I II Assunzioni e cessazioni Saldi Dati dei Centri per l'impiego ASSUNZIONI E CESSAZIONI Assunzioni e cessazioni (medie mobili) MM Saldi MM Assunzioni MM Cessazioni 44.000 6000 42.000 40.000 38.000 36.000 34.000 32.000 30.000. II.. Assunzioni 2016 TRIM. MASCHI T. Determinato 10.768 17.486 13.169-18,2-38,4 60.788 56.325 7,9 T. Indeterminato 2.049 2.700 3.118-34,3-24,1 10.565 11.100-4,8 ingressi 12.817 20.186 16.287-21,3-36,5 71.353 67.425 5,8 Incidenza T.Indet. 16,0 13,4 19,1 14,8 16,5 FEMMINE T. Determinato 11.715 17.558 16.398-28,6-33,3 61.402 58.653 4,7 T. Indeterminato 2.744 3.689 3.918-30,0-25,6 13.719 15.042-8,8 ingressi 14.459 21.247 20.316-28,8-31,9 75.121 73.695 1,9 Incidenza T.Indet. 19,0 17,4 19,3 18,3 20,4 TOTALE ASSUNZIONI T. Determinato 22.483 35.044 29.567-24,0-35,8 122.190 114.978 6,3 T. Indeterminato 4.793 6.389 7.036-31,9-25,0 24.284 26.142-7,1 ingressi 27.276 41.433 36.603-25,5-34,2 146.474 141.120 3,8 Incidenza T.Indet. 17,6 15,4 19,2 16,6 18,5 PRESENZA FEMMINILE T. Determinato 52,1 50,1 55,5 50,3 51,0 T. Indeterminato 57,3 57,7 55,7 56,5 57,5 ingressi 53,0 51,3 55,5 51,3 52,2 24.000 23.000 22.000 21.000 20.000 19.000 18.000 17.000 16.000 15.000 14.000. II.. Cessazioni 2016 TRIM. MASCHI T. Determinato 24.732 15.919 20.700 19,5 55,4 61.602 51.889 18,7 T. Indeterminato 2.224 3.289 3.665-39,3-32,4 12.365 13.629-9,3 Uscite 26.956 19.208 24.365 10,6 40,3 73.967 65.518 12,9 Incidenza T.Indet. 8,3 17,1 15,0 16,7 20,8 FEMMINE T. Determinato 20.044 15.468 18.582 7,9 29,6 62.026 56.081 10,6 T. Indeterminato 2.653 4.203 4.486-40,9-36,9 14.745 16.542-10,9 Uscite 22.697 19.671 23.068-1,6 15,4 76.771 72.623 5,7 Incidenza T.Indet. 11,7 21,4 19,4 19,2 22,8 TOTALE USCITE T. Determinato 44.776 31.387 39.282 14,0 42,7 123.628 107.970 14,5 T. Indeterminato 4.877 7.492 8.151-40,2-34,9 27.110 30.171-10,1 Uscite 49.653 38.879 47.433 4,7 27,7 150.738 138.141 9,1 Incidenza T.Indet. 9,8 19,3 17,2 18,0 21,8 PRESENZA FEMMINILE T. Determinato 44,8 49,3 47,3 50,2 51,9 T. Indeterminato 54,4 56,1 55,0 54,4 54,8 Uscite 45,7 50,6 48,6 50,9 52,6 Assunzioni e cessazioni (medie mobili) MM Assunzioni TD MM Cessazioni TD MM Assunzioni TI MM Cessazioni TI 34.000 18.000 31.000 28.000 25.000 22.000 19.000 16.000 13.000 10.000 Trasformazioni da CFL- Inser.-TD a TI 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Assunzioni e cessazioni (medie mobili) 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016. II.. 2016 MM Assunzioni M MM Assunzioni F 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 TRIM. 338 426 1.403-75,9-20,7 1.579 2.687-41,2 208 300 961-78,4-30,7 1.139 1.864-38,9 546 726 2.364-76,9-24,8 2.718 4.551-40,3 4000 2000 0-2000 -4000-6000 -8000 MM Cessazioni M MM Cessazioni F 16.500 15.000 13.500 12.000 10.500 9.000 7.500 6.000 Nell ultimo trimestre del le assunzioni registrate dai Centri per l'impiego (27.276) hanno evidenziato un calo del 25,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (36.603). Nel complesso dell anno si sono registrate, però, 146.474 assunzioni, 5.354 in più rispetto al 2016 (+3,8%). Anche le cessazioni nel sono aumentate (150.738, +9,1%) così come è avvenuto nel IV trimestre (49.653, +4,7%); nel complesso del il numero di assunzioni è risultato più contenuto del numero delle cessazioni così che il saldo dell occupazione alle dipendenze e parasubordinata, contrariamente a quanto avvenuto nel precedente biennio, risulta negativo per oltre 4.200 unità. L aumento delle assunzioni nel ha riguardato entrambi i sessi (+5,8% per gli uomini e +1,9% per le donne) così come quello delle cessazioni (+12,9% per gli uomini e +5,7% per le donne); dal loro confronto, tuttavia, emerge che nel la perdita occupazionale è stata più marcata per gli uomini (-2.614) che per le donne (-1.650). Le donne continuano ad essere maggioritarie tanto negli ingressi (75.121 a fronte di 71.353, il 51,3%) quanto nelle uscite dall occupazione (76.771 contro il 73.967 degli uomini, il 50,9%), un fenomeno imputabile al progressivo aumento della presenza femminile nel lavoro ma anche ad un maggior impiego delle donne in lavori di più breve durata, sebbene l incidenza delle assunzioni stabili risulti per esse più elevata (18,3% a fronte del 14,8%). L aumento delle assunzioni nel è stato prodotto esclusivamente da quelle a termine (+6,3% fronte di -7,1% di quelle stabili); l incidenza delle assunzioni stabili è pertanto scesa al 16,6%, 1,1 punti in meno del 2016. Ciò è riscontrabile per entrambi i sessi (la componente a termine +4,7% per le donne e +7,9% per gli uomini e quella stabile -8,8% per le donne e -4,8% per gli uomini). La crescita delle assunzioni nel è stata determinata dai contratti a tempo determinato (78.113, +2%) che continuano ad essere la forma contrattuale più utilizzata con il 53,3% delle assunzioni; in crescita anche quelle in apprendistato (5.689, +16,5%) e di lavoro intermittente (7.361, +109,2%). In calo il tempo indeterminato (5.562, -16,7%) che rappresenta il 7,4% delle assunzioni, le collaborazioni (4.670, -16%), il lavoro occasionale/autonomo (1.507, -34,2%) e il contratto di somministrazione (22.299, -1,2%) che resta tuttavia la seconda tipologia contrattuale più utilizzata negli ingressi (il 15,2% delle assunzioni).

. 2016 II.. 7,4 7,6 6,8 Assunzioni. II.. 2016 TRIM. lavoro a tempo indeterminato 1.849 3.131 3.826-51,7-40,9 10.824 13.881-22,0 lavoro a tempo determinato 15.244 21.649 20.567-25,9-29,6 78.113 76.618 2,0 apprendistato 1.281 1.402 1.345-4,8-8,6 5.689 4.882 16,5 contratto di inserimento - cfl 0 2 1-100,0-100,0 8 2 300,0 lavoro intermittente 3.574 3.913 2.398 49,0-8,7 15.402 7.361 109,2 contratto di somministrazione-inter. 2.325 7.484 4.816-51,7-68,9 22.299 22.563-1,2 lavoro ripartito 0 0 0 -- -- 0 0 -- lavoro a domicilio 21 15 20 5,0 40,0 63 53 18,9 lavoro domestico 1.727 2.031 1.850-6,6-15,0 7.865 7.830 0,4 lavoro a progetto / coll.coord. e cont. 1.014 998 1.323-23,4 1,6 4.670 5.562-16,0 lavoro occasionale-autonomo 236 802 443-46,7-70,6 1.507 2.291-34,2 associazione in partecipazione 0 0 0 -- -- 0 1-100,0 contratto di agenzia 5 6 14-64,3-16,7 34 76-55,3 27.276 41.433 36.603-25,5-34,2 146.474 141.120 3,8 Cessazioni. II.. 2016 TRIM. Cessazioni. II.. 2016 TRIM. lavoro a tempo indeterminato 2.925 4.544 5.377-45,6-35,6 16.591 19.071-13,0 lavoro a tempo determinato 30.133 17.539 28.078 7,3 71,8 77.100 70.368 9,6 apprendistato 636 902 745-14,6-29,5 2.913 2.853 2,1 contratto di inserimento - cfl 3 2 1 200,0 50,0 7 1 600,0 lavoro intermittente 6.003 3.828 2.438 146,2 56,8 14.536 7.244 100,7 contratto di somministrazione-inter. 6.060 8.037 6.326-4,2-24,6 24.875 22.665 9,8 lavoro ripartito 0 0 3-100,0 -- 0 13-100,0 lavoro a domicilio 28 21 16 75,0 33,3 84 59 42,4 lavoro domestico 1.446 2.149 2.006-27,9-32,7 7.559 8.008-5,6 lavoro a progetto / coll.coord. e cont. 2.158 1.039 1.881 14,7 107,7 5.469 5.316 2,9 lavoro occasionale-autonomo 237 805 528-55,1-70,6 1.510 2.354-35,9 associazione in partecipazione 9 7 17-47,1 28,6 47 139-66,2 contratto di agenzia 15 6 17-11,8 150,0 47 50-6,0 49.653 38.879 47.433 4,7 27,7 150.738 138.141 9,1 Licenz./Dim. giusta causa/cess. Attività 2.338 3.485 4.237-44,8-32,9 13.046 14.911-12,5 Licenz. giusta causa/ Giust. mot. soggettivo 371 415 552-32,8-10,6 1.501 1.662-9,7 Fine rap. a termine/stagionale 42.924 28.245 36.041 19,1 52,0 113.656 98.219 15,7 Dimissioni/Ris. Consensuale/Pensionamento 3.284 5.310 4.588-28,4-38,2 18.071 17.913 0,9 Decadenza/Altro/ND 736 1.424 2.015-63,5-48,3 4.464 5.436-17,9 49.653 38.879 47.433 4,7 27,7 150.738 138.141 9,1 Assunzioni. II.. 2016 TRIM. Tempo Pieno 13.324 22.890 18.728-28,9-41,8 79.708 78.214 1,9 Tempo Parziale 10.733 14.391 14.625-26,6-25,4 51.120 50.996 0,2 Non definito 3.219 4.152 3.250-1,0-22,5 15.646 11.910 31,4 27.276 41.433 36.603-25,5-34,2 146.474 141.120 3,8 Incidenza part time 39,3 34,7 40,0 34,9 36,1 Cessazioni 9,8 10,5. II.. 2016 TRIM. Tempo pieno 29.324 21.134 29.248 0,3 38,8 82.860 77.243 7,3 Tempo Parziale 14.636 13.560 14.378 1,8 7,9 52.119 49.102 6,1 Non definito 5.693 4.185 3.807 49,5 36,0 15.759 11.796 33,6 49.653 38.879 47.433 4,7 27,7 150.738 138.141 9,1 Incidenza part time 29,5 34,9 30,3 34,6 35,5 Trasformazioni. 53,3 52,3 55,9 54,3 II. Assunzioni 56,2. 2016 TRIM. Trasformazioni da full time a part time 653 634 659-0,9 3,0 3.041 2.573 18,2 Trasformazioni da part time a full time 590 687 613-3,8-14,1 2.727 2.531 7,7 3,90,0 3,40,0 3,5 0,0 5,2 4,7 0,0 3,70,0 6,6 9,4 10,5 13,1 16,0 15,2 18,1 13,2 8,5 0,0 5,5 0,0 5,4 3,21,0 0,0 0,0 0,1 5,1 3,6 1,2 0,0 0,0 4,9 2,4 1,9 0,0 0,0 0,1 6,3 lavoro a tempo indeterminato lavoro a tempo determinato apprendistato contratto di inserimento - cfl lavoro intermittente contratto di somministrazione-inter. lavoro ripartito lavoro a domicilio lavoro domestico lavoro a progetto / coll.coord. e cont. lavoro occasionale-autonomo associazione in partecipazione contratto di agenzia. 2016 II.. 5,9 11,0 13,8 11,3 11,7 45,1 Cessazioni 51,1 60,7 50,9 59,2 2,3 0,0 1,9 0,0 9,8 2,1 0,0 5,2 9,6 1,3 0,0 1,6 0,0 5,1 12,1 16,4 20,7 16,5 13,3 12,2 0,0 5,8 0,0 0,1 5,0 3,9 1,6 0,0 3,7 0,9 0,0 3,8 1,7 0,1 3,6 1,0 0,0 0,0 4,2 4,0 1,1 0,0 0,0 0,1 5,5 2,7 2,1 0,0 0,0 0,12,9 4,3 0,5 0,0 lavoro a tempo indeterminato lavoro a tempo determinato apprendistato contratto di inserimento - cfl lavoro intermittente contratto di somministrazione-inter. lavoro ripartito lavoro a domicilio lavoro domestico lavoro a progetto / coll.coord. e cont. lavoro occasionale-autonomo associazione in partecipazione contratto di agenzia. 2016 II.. 71,1 72,6 Cessazioni 75,4 76,0 86,4 10,8 9,0 8,7 8,9 1,2 1,1 1,0 1,2 13,0 13,7 12,0 9,7 4,7 0,7 6,6 1,5 Fine rap. a termine/stagionale Licenz./Dim. giusta causa/cess. Attività Licenz. giusta causa/ Giust. mot. soggettivo Dimissioni/Ris. Consensuale/Pensionamento Decadenza/Altro/ND 3,9 3,0 4,2 3,7 L incidenza delle forme stabili tra le uscite, tenuto conto del turnover generazionale, risulta superiore a quella che si ha tra le entrate e ciò vale per entrambi i sessi. Il confronto tra assunzioni e cessazioni, tenendo conto delle trasformazioni da contratti a termine a contratti a tempo indeterminato (2.718) è negativo per 108 unità quando nel 2016 era positivo per oltre 500 unità e nel 2015 per oltre 11.000; è negativo anche il saldo dell occupazione a termine (- 4.156) che invece era risultato positivo nel 2016 (+2.457). Tra le cause di chiusura nel diminuiscono i licenziamenti (13.046, -12,5%) mentre aumentano le cessazioni dei rapporti a termine che rappresentano ben 2/3 del totale delle uscite (113.656, +15,7%) e aumentano, seppur lievemente, le dimissioni anche a seguito dell affievolirsi degli effetti della riforma pensionistica che aveva notevolmente ridotto le uscite generazionali (+0,9%). L aumento delle assunzioni è presente nella componente full time (+1,9%) e in misura minore anche in quella part time (+0,2%) la cui incidenza è ora pari al 34,9%. Cresce il numero di trasformazioni da full time a part time (+18,2%) e anche quello da part time a full time (+7,7%) la cui numerosità torna ad essere più bassa delle prime (2.727 contro 3.041 delle prime). L'andamento positivo delle assunzioni nel si riscontra nel terziario (+5,4%) e nell industria (+1,3%), in calo invece l agricoltura (-4,5%). Le assunzioni nell industria crescono grazie alle costruzioni (+12,5%) e al manifatturiero (+1,3%). All'interno del manifatturiero crescono le assunzioni nell industria del legno (+27,6%), nell industria dell abbigliamento (+5,3%), nella metallurgia (+4,3%) e nella fabbricazione di mezzi di trasporto (+51,7%). La crescita del terziario è prodotta principalmente dal commercio, dalle attività dei servizi di alloggio e di ristorazione, dalla logistica, dalle attività di noleggio, agenzie di viaggi e dalle attività professionali, scientifiche e tecniche.

. II.. 2016 ASSUNZIONI Distribuzione CESSAZIONI Distribuzione % % SALDI TRIM. Genn.1 Genn.1 7-6- IV Trim. Genn.. II.. 17-2016 TRIM. Genn.1 Genn.1 7-6- IV Trim. Genn. Genn.1 17-7- agricoltura, silvicoltura e pesca 2.242 3.113 2.675-16,2-28,0 15.686 16.423-4,5 8,2 10,7 9.566 2.755 10.474-8,7 247,2 15.915 16.396-2,9 19,3 10,6-229 27 estrazione di minerali da cave e miniere 6 12 11-45,5-50,0 38 38 0,0 0,0 0,0 16 13 14 14,3 23,1 54 50 8,0 0,0 0,0-16 -12 industrie alimentari, delle bevande 1.199 2.649 1.856-35,4-54,7 8.607 9.127-5,7 4,4 5,9 1.888 3.052 2.204-14,3-38,1 8.870 8.987-1,3 3,8 5,9-263 140 industrie del tabacco 5 50 5 0,0-90,0 59 55 7,3 0,0 0,0 4 46 2 100,0-91,3 61 57 7,0 0,0 0,0-2 -2 industrie tessili 97 131 124-21,8-26,0 538 524 2,7 0,4 0,4 152 184 152 0,0-17,4 591 -- 0,3 0,4-53 524 industrie dell'abbigliamento 441 527 618-28,6-16,3 2.060 1.956 5,3 1,6 1,4 625 637 507 23,3-1,9 2.248 1.863 20,7 1,3 1,5-188 93 industrie conciarie 30 34 44-31,8-11,8 130 135-3,7 0,1 0,1 65 31 50 30,0 109,7 162 132 22,7 0,1 0,1-32 3 industria del legno e dei prodotti in legno 234 460 319-26,6-49,1 1.479 1.159 27,6 0,9 1,0 549 481 289 90,0 14,1 1.586 1.166 36,0 1,1 1,1-107 -7 fabbricazione della carta e dei prodotti di carta 125 398 405-69,1-68,6 1.196 1.532-21,9 0,5 0,8 505 309 604-16,4 63,4 1.352 1.492-9,4 1,0 0,9-156 40 stampa e riproduzione di supporti registrati 69 152 76-9,2-54,6 413 285 44,9 0,3 0,3 125 143 93 34,4-12,6 451 300 50,3 0,3 0,3-38 -15 fabbricazione di coke e di prodotti derivanti dal petrolio 5 1 0 -- 400,0 7 1 600,0 0,0 0,0 5 1 1 400,0 400,0 8 3 166,7 0,0 0,0-1 -2 fabbricazione di prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali 66 83 50 32,0-20,5 385 358 7,5 0,2 0,3 135 81 75 80,0 66,7 334 323 3,4 0,3 0,2 51 35 fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche 80 173 106-24,5-53,8 566 513 10,3 0,3 0,4 199 206 142 40,1-3,4 646 541 19,4 0,4 0,4-80 -28 fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 100 187 142-29,6-46,5 618 606 2,0 0,4 0,4 284 175 213 33,3 62,3 729 651 12,0 0,6 0,5-111 -45 metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo 768 1.525 1.002-23,4-49,6 4.536 4.350 4,3 2,8 3,1 1.629 1.626 1.439 13,2 0,2 4.833 4.177 15,7 3,3 3,2-297 173 fabbricazione di apparecchiature elettriche, elettroniche, ottiche e a uso domestico 97 295 299-67,6-67,1 853 979-12,9 0,4 0,6 310 264 348-10,9 17,4 1.095 909 20,5 0,6 0,7-242 70 fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici 184 439 337-45,4-58,1 1.292 1.317-1,9 0,7 0,9 425 469 519-18,1-9,4 1.331 1.246 6,8 0,9 0,9-39 71 fabbricazione di mezzi di trasporto 113 436 186-39,2-74,1 1.197 789 51,7 0,4 0,8 563 376 325 73,2 49,7 1.433 733 95,5 1,1 1,0-236 56 riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature 189 364 360-47,5-48,1 1.226 1.144 7,2 0,7 0,8 450 337 282 59,6 33,5 1.284 966 32,9 0,9 0,9-58 178 altre industrie manifatturiere 20 32 34-41,2-37,5 124 120 3,3 0,1 0,1 52 34 47 10,6 52,9 137 132 3,8 0,1 0,1-13 -12 tot. Industria manifatturiera 3.822 7.936 5.963-35,9-51,8 25.286 24.950 1,3 14,0 17,3 7.965 8.452 7.292 9,2-5,8 27.151 23.678 14,7 16,0 18,0-1.865 1.272 fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 23 24 29-20,7-4,2 125 144-13,2 0,1 0,1 41 32 32 28,1 28,1 117 130-10,0 0,1 0,1 8 14 fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento 75 116 144-47,9-35,3 411 508-19,1 0,3 0,3 258 131 169 52,7 96,9 557 535 4,1 0,5 0,4-146 -27 tot. Industria in senso stretto 3.926 8.088 6.147-36,1-51,5 25.860 25.640 0,9 14,4 17,7 8.280 8.628 7.507 10,3-4,0 27.879 24.393 14,3 16,7 18,5-2.019 1.247 costruzioni 1.507 1.995 1.558-3,3-24,5 6.919 6.148 12,5 5,5 4,7 2.505 1.940 1.930 29,8 29,1 7.394 6.239 18,5 5,0 4,9-475 -91 tot. Industria 5.433 10.083 7.705-29,5-46,1 32.779 31.788 3,1 19,9 22,4 10.785 10.568 9.437 14,3 2,1 35.273 30.632 15,2 21,7 23,4-2.494 1.156 commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli 2.308 2.492 2.727-15,4-7,4 9.898 8.319 19,0 8,5 6,8 3.482 2.654 2.378 46,4 31,2 10.170 7.759 31,1 7,0 6,7-272 560 trasporto e magazzinaggio 848 1.152 958-11,5-26,4 4.173 3.567 17,0 3,1 2,8 1.642 1.000 1.082 51,8 64,2 4.581 3.277 39,8 3,3 3,0-408 290 attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 5.123 8.090 5.425-5,6-36,7 29.051 23.984 21,1 18,8 19,8 8.815 8.558 6.446 36,8 3,0 29.151 23.580 23,6 17,8 19,3-100 404 servizi di informazione e comunicazione 352 330 395-10,9 6,7 1.680 1.697-1,0 1,3 1,1 633 363 416 52,2 74,4 1.758 1.553 13,2 1,3 1,2-78 144 attività finanziarie e assicurative 29 56 53-45,3-48,2 209 192 8,9 0,1 0,1 82 62 73 12,3 32,3 274 229 19,7 0,2 0,2-65 -37 attivita' immobiliari 40 56 60-33,3-28,6 280 180 55,6 0,1 0,2 116 72 49 136,7 61,1 292 137 113,1 0,2 0,2-12 43 attività professionali, scientifiche e tecniche 466 559 377 23,6-16,6 2.023 1.604 26,1 1,7 1,4 759 628 402 88,8 20,9 2.017 1.569 28,6 1,5 1,3 6 35 noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 2.510 2.661 2.482 1,1-5,7 10.800 9.350 15,5 9,2 7,4 4.108 2.616 3.154 30,2 57,0 11.188 8.950 25,0 8,3 7,4-388 400 amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria 564 670 767-26,5-15,8 3.261 3.357-2,9 2,1 2,2 831 570 1.151-27,8 45,8 3.305 3.810-13,3 1,7 2,2-44 -453 istruzione 3.020 5.614 7.696-60,8-46,2 14.377 18.338-21,6 11,1 9,8 2.930 2.136 6.249-53,1 37,2 14.246 17.742-19,7 5,9 9,5 131 596 sanita' e assistenza sociale 757 993 925-18,2-23,8 3.710 3.832-3,2 2,8 2,5 1.623 1.102 1.153 40,8 47,3 4.278 3.525 21,4 3,3 2,8-568 307 attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 968 2.139 1.142-15,2-54,7 5.462 5.275 3,5 3,5 3,7 1.044 2.103 1.247-16,3-50,4 5.331 5.297 0,6 2,1 3,5 131-22 altre attività di servizi 842 1.274 1.326-36,5-33,9 4.962 5.235-5,2 3,1 3,4 1.640 1.467 1.602 2,4 11,8 5.125 4.914 4,3 3,3 3,4-163 321 attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze 1.742 2.124 1.873-7,0-18,0 8.008 7.906 1,3 6,4 5,5 1.549 2.190 2.083-25,6-29,3 7.712 8.157-5,5 3,1 5,1 296-251 tot. Terziario 19.569 28.210 26.206-25,3-30,6 97.894 92.836 5,4 71,7 66,8 29.254 25.521 27.485 6,4 14,6 99.428 90.499 9,9 58,9 66,0-1.534 2.337 Non Disp. 31 27 17 82,4 14,8 111 69 60,9 0,1 0,1 47 29 34 38,2 62,1 112 86 30,2 0,1 0,1-1 -17 27.276 41.433 36.603-25,5-34,2 146.474 141.120 3,8 100 100 49.653 38.879 47.433 4,7 27,7 150.738 138.141 9,1 100 100-4.264 2.979 Agricoltura In.s.s. Edilizia Commercio Servizi Assunzioni Cessazioni Agricoltura In.s.s. Edilizia Commercio Servizi Genn.1 6-11,6 17,7 4,4 5,9 65,8 11,9 17,1 4,5 5,6 65,5 10,7 17,3 4,7 6,8 66,8 10,6 18,0 4,9 6,7 66,0. 2016 7,3 16,3 4,3 7,5 71,6. 2016 22,1 15,4 4,1 5,0 57,9 II. 7,5 19,2 4,8 6,0 68,1 II. 7,1 21,7 5,0 6,8 65,6. 8,2 14,0 5,5 8,5 71,7. 19,3 16,0 5,0 7,0 58,9

<25 25-34 35-44 45-54 55 e oltre. 2016 II.. Assunzioni. II.. 2016 TRIM. <25 4.942 7.368 5.894-16,2-32,9 25.017 22.275 12,3 25-34 7.575 11.286 10.172-25,5-32,9 40.019 38.359 4,3 35-44 6.592 10.147 10.010-34,1-35,0 36.423 37.027-1,6 45-54 5.386 8.455 7.318-26,4-36,3 29.557 29.604-0,2 55 e oltre 2.781 4.177 3.209-13,3-33,4 15.458 13.855 11,6 ingressi 27.276 41.433 36.603-25,5-34,2 146.474 141.120 3,8 Cessazioni. II.. 2016 TRIM. <25 7.157 6.952 6.178 15,8 2,9 22.712 18.986 19,6 25-34 13.146 10.596 12.164 8,1 24,1 40.473 36.713 10,2 35-44 12.257 9.083 12.641-3,0 34,9 37.953 36.482 4,0 45-54 10.353 7.601 9.945 4,1 36,2 30.885 29.420 5,0 55 e oltre 6.740 4.647 6.505 3,6 45,0 18.715 16.540 13,1 Uscite 49.653 38.879 47.433 4,7 27,7 150.738 138.141 9,1. 2016 II.. 15,8 17,1 16,1 17,8 18,1 Assunzioni. II.. 2016 TRIM. Nessun tit ricon./n.d. 11.430 16.460 13.683-16,5-30,6 58.679 55.531 5,7 Max. licenza media 5.044 8.305 6.324-20,2-39,3 29.630 27.886 6,3 Qual. professionale 1.163 1.812 1.525-23,7-35,8 6.635 6.204 6,9 Diploma 7.022 10.383 9.648-27,2-32,4 38.028 36.160 5,2 Dipl. Univ/Laurea 2.617 4.473 5.423-51,7-41,5 13.502 15.339-12,0 ingressi 27.276 41.433 36.603-25,5-34,2 146.474 141.120 3,8 Incid.laureati e diplomati 35,3 35,9 41,2 35,2 36,5 Cessazioni 39,4 40,1 37,4 39,7 41,9 27,2 27,3 27,8 27,2 27,8 19,8 17,3 20,2 20,0 18,5 26,2 24,9 27,3 24,5 24,2 4,2 4,4 4,5 4,4 4,3. Assunzioni Assunzioni 26,4 25,6 20,2 26,0 25,1 21,0 20,4 19,7 25,7 20,0 II. 10,6 10,1 10,2 10,9 9,2 14,8 10,8 Nessun tit ricon./n.d. Max. licenza media Qual. professionale Diploma Dipl. Univ/Laurea 9,8 8,8 9,6 Cessazioni. 2016. 2016 II.. TRIM. Nessun tit ricon./n.d. 21.159 15.770 20.013 5,7 34,2 59.359 54.468 9,0 Max. licenza media 10.776 8.471 9.510 13,3 27,2 31.728 27.957 13,5 Qual. professionale 2.251 1.794 1.916 17,5 25,5 7.046 6.046 16,5 Diploma 11.833 10.072 11.053 7,1 17,5 39.024 34.945 11,7 Dipl. Univ/Laurea 3.634 2.772 4.941-26,5 31,1 13.581 14.725-7,8 Uscite 49.653 38.879 47.433 4,7 27,7 150.738 138.141 9,1 Incid.laureati e diplomati 31,2 33,0 33,7 34,9 36,0 0,2 16,0 5,0 6,4 0,2 12,3 5,0 6,3. 2016 0,2 23,3. 0,2 12,8 5,4 6,8 4,7 5,9 II. 0,2 16,6 4,9 5,7 25,1 29,2 27,9 32,3 25,9 10,4 10,6 10,3 10,6 Assunzioni 11,8 25,1 0,0 10,1 11,8 13,5 I - Legislatori, dirigenti e imprend. II - Prof.intel.scientif.e el.spec. III - Professioni tecniche IV - Impiegati V - Prof.qual.commerc.e serv. VI - Artigiani, op.special.e agric. VII - Cond.impianti e op.semiq. VIII - Professioni non qualificate non disponibile 9,5 8,8 24,5 0,0 20,4 0,0 21,0 0,0 23,1 0,0 Cessazioni <25 25-34 35-44 45-54 55 e oltre. 2016 II.. Assunzioni. II.. 2016 TRIM. I - Legislatori, dirigenti e imprend. 49 70 65-24,6-30,0 275 293-6,1 II - Prof.intel.scientif.e el.spec. 3.497 6.868 8.517-58,9-49,1 18.089 22.535-19,7 III - Professioni tecniche 1.483 2.035 1.729-14,2-27,1 7.340 7.074 3,8 IV - Impiegati 1.849 2.341 2.162-14,5-21,0 9.217 9.033 2,0 V - Prof.qual.commerc.e serv. 8.823 11.564 9.481-6,9-23,7 42.762 35.484 20,5 VI - Artigiani, op.special.e agric. 2.883 4.258 3.696-22,0-32,3 15.529 14.660 5,9 VII - Cond.impianti e op.semiq. 2.396 5.588 3.478-31,1-57,1 17.337 16.617 4,3 VIII - Professioni non qualificate 6.295 8.709 7.475-15,8-27,7 35.924 35.424 1,4 IX -Forze armate/non disponibile 1 0 0 -- -- 1 0 -- ingressi 27.276 41.433 36.603-25,5-34,2 146.474 141.120 3,8 Cessazioni. II.. 2016 TRIM. I - Legislatori, dirigenti e imprend. 141 75 158-10,8 88,0 351 427-17,8 II - Prof.intel.scientif.e el.spec. 3.748 3.768 7.527-50,2-0,5 17.795 21.858-18,6 III - Professioni tecniche 2.628 1.933 2.160 21,7 36,0 7.550 6.860 10,1 IV - Impiegati 3.432 2.589 2.461 39,5 32,6 9.977 8.691 14,8 V - Prof.qual.commerc.e serv. 12.808 12.131 9.782 30,9 5,6 42.707 34.414 24,1 VI - Artigiani, op.special.e agric. 5.823 4.399 5.269 10,5 32,4 16.307 14.633 11,4 VII - Cond.impianti e op.semiq. 5.518 5.528 4.602 19,9-0,2 18.602 16.411 13,4 VIII - Professioni non qualificate 15.553 8.455 15.473 0,5 84,0 37.444 34.843 7,5 IX -Forze armate/non disponibile 2 1 1 100,0 100,0 5 4 25,0 Uscite 49.653 38.879 47.433 4,7 27,7 150.738 138.141 9,1 13,7 15,1 13,0 17,9 14,4 39,4 39,4 42,2 40,6 42,6 26,6 26,8 25,6 26,5 27,3 26,7 20,2 21,0 26,4 24,7 20,0 21,8 25,2 21,7 23,4 4,4 4,7 4,0 4,6 4,5 21,3 20,5 21,0 20,9 25,3 19,6 25,9 23,3 25,9 23,8 10,7 9,0 10,4 Nessun tit ricon./n.d. Max. licenza media Qual. professionale Diploma Dipl. Univ/Laurea Cessazioni 0,3 15,8 5,0 6,3 0,211,8 5,0 6,6. 2016 0,3 15,9 4,65,2 II. 0,29,7 5,0 6,7. 0,37,5 5,3 6,9 20,6 25,8 24,9 28,3 31,2 11,1 11,7 10,6 10,8 11,3 9,7 11,1 11,9 12,3 14,2 I - Legislatori, dirigenti e imprend. II - Prof.intel.scientif.e el.spec. III - Professioni tecniche IV - Impiegati V - Prof.qual.commerc.e serv. VI - Artigiani, op.special.e agric. VII - Cond.impianti e op.semiq. VIII - Professioni non qualificate non disponibile 32,6 25,2 24,8 31,3 21,7 12,0 12,4 13,7 12,0 13,6 7,1 7,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Il confronto con le cessazioni mostra saldi negativi dell occupazione nell industria (-2.494 unità) a seguito delle perdite nel manifatturiero (-1.865) - prodotte dalla metallurgia, dall industria alimentari, dall abbigliamento, dalla fabbricazione della carta e dalla fabbricazione di apparecchiature elettriche - e nelle costruzioni (-475). Anche nel terziario si sono registrati dei cali (-1.534) con particolare riguardo alle attività di trasporto e magazzinaggio, alla sanità, e al commercio. In calo anche l occupazione agricola (-229). Significativo, infine, che il calo delle assunzioni del tempo indeterminato è presente in quasi tutti i comparti tranne che nella fabbricazione di macchine, nella fabbricazione della carta, nell industria del legno e nell industria tessile. Nel il numero di assunzioni è aumentato per i più giovani (25.017, +12,3% per gli under 25) ma anche per i 25-34enni (40.019, +4,3%). In calo, invece, le assunzioni delle fasce centrali (36.423, -1,6% per i 35-44enni e 29.557, -0,2% per i 45-54enni). Per tutte le fasce di età si registrano cali nelle assunzioni a tempo indeterminato, particolarmente marcati per gli under 30 (-30,8%). Aumentano le assunzioni di chi possiede al massimo la licenzia media (+6,3%), dei diplomati (+5,2%), quelle relative ai possessori di una qualifica professionale (+6,9%) e di coloro di cui non si conosce il titolo di studio o che possiedono un titolo non riconosciuto nel nostro Paese (+5,7%), per lo più cittadini provenienti da altre regioni (di cui non si dispone di tali informazioni in quanto non censite negli archivi dei Centri per l impiego) e stranieri. Risultano in calo le assunzioni dei laureati (-12%) in particolar modo quelle a tempo indeterminato (-61,5%). Con riferimento al tipo di professione svolta aumentano soprattutto le assunzioni delle professioni qualificate nel commercio e nei servizi (macrogruppo V, +20,5%), quelle degli artigiani, operai specializzati (macrogruppo VI, +5,9%), gli operai semiqualificati (macrogruppo VII, +4,3%) e le professioni tecniche (macrogruppo III). In calo le professioni intellettuali e scientifiche (macrogruppo II). In tutti i macrogruppi professionali si riscontra una flessione delle assunzioni a tempo indeterminato.

Prime 50 pofessioni per numero di assunzioni con contratti a tempo indeterminato Assunzioni. II.. 2016 TRIM.. Peso Professioni Addetti agli affari generali 123 207 271-54,6-40,6 740 860-14,0 6,7 6,8 Commessi delle vendite al minuto 110 105 255-56,9 4,8 573 793-27,7 5,9 5,3 Manovali e personale non qualificato dell edilizia civile e professioni assimilate 95 156 127-25,2-39,1 557 603-7,6 5,1 5,1 Cuochi in alberghi e ristoranti 51 88 162-68,5-42,0 385 528-27,1 2,8 3,6 Personale non qualificato addetto ai servizi di pulizia di uffici ed esercizi commerciali 70 74 152-53,9-5,4 370 565-34,5 3,8 3,4 Conduttori di mezzi pesanti e camion 59 101 99-40,4-41,6 330 354-6,8 3,2 3,0 Camerieri e professioni assimilate 39 81 173-77,5-51,9 321 513-37,4 2,1 3,0 Professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche 40 26 38 5,3 53,8 291 99 193,9 2,2 2,7 Addetti alla preparazione, alla cottura e alla distribuzione di cibi 33 133 39-15,4-75,2 244 158 54,4 1,8 2,3 Baristi e professioni assimilate 31 50 88-64,8-38,0 212 404-47,5 1,7 2,0 Muratori in pietra, mattoni, refrattari 52 50 71-26,8 4,0 207 237-12,7 2,8 1,9 Personale non qualificato nei servizi ricreativi e culturali 46 54 99-53,5-14,8 201 499-59,7 2,5 1,9 Addetti a funzioni di segreteria 44 48 95-53,7-8,3 200 305-34,4 2,4 1,8 Operai addetti ai servizi di igiene e pulizia 22 39 38-42,1-43,6 184 236-22,0 1,2 1,7 Addetti all'assistenza personale 32 40 59-45,8-20,0 174 198-12,1 1,7 1,6 Tessitori e maglieristi a mano e su telai manuali 21 29 32-34,4-27,6 137 115 19,1 1,1 1,3 Facchini, addetti allo spostamento merci ed assimilati 30 34 79-62,0-11,8 136 220-38,2 1,6 1,3 Addetti alla gestione dei magazzini e e professioni assimilate 23 39 48-52,1-41,0 134 140-4,3 1,2 1,2 Operai addetti a macchinari industriali per confezioni di abbigliamento in stoffa e assimilati 21 30 68-69,1-30,0 129 144-10,4 1,1 1,2 Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali 16 38 43-62,8-57,9 129 158-18,4 0,9 1,2 Autisti di taxi, conduttori di automobili, furgoni e altri veicoli 21 29 26-19,2-27,6 122 134-9,0 1,1 1,1 Personale non qualificato nei servizi di ristorazione 13 50 38-65,8-74,0 111 146-24,0 0,7 1,0 Sarti e tagliatori artigianali, modellisti e cappellai 13 14 28-53,6-7,1 100 118-15,3 0,7 0,9 Installatori di linee elettriche, riparatori e cavisti 18 17 21-14,3 5,9 91 79 15,2 1,0 0,8 Acconciatori 25 16 34-26,5 56,3 86 99-13,1 1,4 0,8 Personale non qualificato delle attività industriali e professioni assimilate 16 18 52-69,2-11,1 85 149-43,0 0,9 0,8 Meccanici artigianali, riparatori e manutentori di automobili e professioni assimilate 16 16 35-54,3 0,0 83 103-19,4 0,9 0,8 Intrattenitori 28 18 22 27,3 55,6 77 118-34,7 1,5 0,7 Carpentieri e falegnami nell'edilizia (esclusi i parchettisti) 9 30 22-59,1-70,0 77 123-37,4 0,5 0,7 Contabili e professioni assimilate 15 10 29-48,3 50,0 72 109-33,9 0,8 0,7 Falegnami ed attrezzisti di macchine per la lavorazione del legno 13 18 24-45,8-27,8 66 58 13,8 0,7 0,6 Personale non qualificato addetto all'imballaggio e al magazzino 13 12 100-87,0 8,3 64 160-60,0 0,7 0,6 Tecnici della vendita e della distribuzione 11 15 10 10,0-26,7 64 53 20,8 0,6 0,6 Addetti al lavaggio veicoli 11 13 7 57,1-15,4 62 71-12,7 0,6 0,6 Idraulici e posatori di tubazioni idrauliche e di gas 12 13 27-55,6-7,7 58 62-6,5 0,6 0,5 Analisti e progettisti di software 9 15 18-50,0-40,0 54 48 12,5 0,5 0,5 Meccanici e montatori di macchinari industriali ed assimilati 12 9 25-52,0 33,3 48 55-12,7 0,6 0,4 Braccianti agricoli 10 6 16-37,5 66,7 46 76-39,5 0,5 0,4 Lastroferratori 8 7 8 0,0 14,3 46 46 0,0 0,4 0,4 Elettricisti nelle costruzioni civili e professioni assimilate 9 11 38-76,3-18,2 42 99-57,6 0,5 0,4 Addetti alle consegne 10 5 6 66,7 100,0 41 48-14,6 0,5 0,4 Personale non qualificato addetto ai servizi di custodia di edifici, attrezzature e beni 18 7 17 5,9 157,1 39 52-25,0 1,0 0,4 Operai addetti a macchinari per la filatura e la bobinatura 19 0 13 46,2 -- 37 23 60,9 1,0 0,3 Tecnici programmatori 10 11 21-52,4-9,1 35 60-41,7 0,5 0,3 Lavoratori forestali specializzati 8 4 7 14,3 100,0 31 18 72,2 0,4 0,3 Addetti all'informazione nei Call Center (senza funzioni di vendita) 19 2 25-24,0 850,0 30 42-28,6 1,0 0,3 Collaboratori domestici e professioni assimilate 7 6 11-36,4 16,7 28 32-12,5 0,4 0,3 Tecnici del marketing 10 7 4 150,0 42,9 27 9 200,0 0,5 0,2 Addetti all'accoglienza e all'informazione nelle imprese e negli enti pubblici 7 4 12-41,7 75,0 25 54-53,7 0,4 0,2 Operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di rifiuti 11 5 23-52,2 120,0 21 26-19,2 0,6 0,2 Altre 490 1.321 1.071-54,2-62,9 3.402 4.482-24,1 26,5 31,4 ingressi con contratti a Tempo indeterminato 1.849 3.131 3.826-51,7-40,9 10.824 13.881-22,0 100 100 Prime 25 professioni per numero di assunzioni con contratti diversi dal tempo indeterminato Assunzioni. II.. 2016 TRIM.. Peso Professioni Camerieri e professioni assimilate 2.444 4.197 2.532-3,5-41,8 13.993 12.046 16,2 9,6 10,3 Braccianti agricoli 1.425 1.962 1.678-15,1-27,4 10.368 11.239-7,7 5,6 7,6 Addetti all'assistenza personale 1.274 1.685 1.309-2,7-24,4 5.951 5.721 4,0 5,0 4,4 Commessi delle vendite al minuto 1.495 1.354 1.551-3,6 10,4 5.450 4.216 29,3 5,9 4,0 Conduttori di macchinari per la produzione di pasticceria e prodotti da forno 457 1.771 707-35,4-74,2 5.200 4.716 10,3 1,8 3,8 Baristi e professioni assimilate 720 1.028 684 5,3-30,0 3.866 2.270 70,3 2,8 2,8 Cuochi in alberghi e ristoranti 740 784 646 14,6-5,6 3.783 2.567 47,4 2,9 2,8 Collaboratori domestici e professioni assimilate 759 765 812-6,5-0,8 3.409 3.554-4,1 3,0 2,5 Facchini, addetti allo spostamento merci ed assimilati 593 833 669-11,4-28,8 3.227 2.798 15,3 2,3 2,4 Personale non qualificato delle attività industriali e professioni assimilate 409 1.004 609-32,8-59,3 3.135 2.829 10,8 1,6 2,3 Personale non qualificato nei servizi di ristorazione 517 814 596-13,3-36,5 3.041 2.601 16,9 2,0 2,2 Professori di scuola pre primaria 557 547 1.130-50,7 1,8 2.952 3.564-17,2 2,2 2,2 Professori di scuola primaria 524 791 1.433-63,4-33,8 2.665 3.183-16,3 2,1 2,0 Compositori, musicisti e cantanti 376 1.186 586-35,8-68,3 2.537 2.866-11,5 1,5 1,9 Professori di scuola secondaria superiore 483 1.202 1.876-74,3-59,8 2.358 3.510-32,8 1,9 1,7 Personale non qualificato addetto ai servizi di pulizia di uffici ed esercizi commerciali 340 658 454-25,1-48,3 2.221 2.184 1,7 1,3 1,6 Bidelli e professioni assimilate 521 478 660-21,1 9,0 2.117 2.045 3,5 2,0 1,6 Manovali e personale non qualificato dell edilizia civile e professioni assimilate 404 563 352 14,8-28,2 1.766 1.363 29,6 1,6 1,3 Addetti agli affari generali 361 467 409-11,7-22,7 1.755 1.577 11,3 1,4 1,3 Professori di scuola secondaria inferiore 320 799 1.150-72,2-59,9 1.606 2.264-29,1 1,3 1,2 Addetti alla preparazione, alla cottura e alla distribuzione di cibi 314 398 326-3,7-21,1 1.604 1.115 43,9 1,2 1,2 Conduttori di mezzi pesanti e camion 298 462 295 1,0-35,5 1.568 1.117 40,4 1,2 1,2 Specialisti nell educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili 395 732 1.100-64,1-46,0 1.457 1.811-19,5 1,6 1,1 Lavoratori forestali specializzati 262 329 305-14,1-20,4 1.342 1.235 8,7 1,0 1,0 Addetti all'informazione nei Call Center (senza funzioni di vendita) 283 246 287-1,4 15,0 1.241 1.424-12,9 1,1 0,9 Altre 9.156 13.247 10.621-13,8-30,9 47.038 43.424 8,3 36,0 34,7 ingressi con contratti diversi dal Tempo indeterminato 25.427 38.302 32.777-22,4-33,6 135.650 127.239 26 100 100

altre industrie manifatturiere 2 1 10-80,0 100,0 13 31-58,1 fabbricazione della carta e dei prodotti di carta 9 6 15-40,0 50,0 49 39 25,6 fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 19 26 37-48,6-26,9 90 134-32,8 fabbricazione di apparecchiature elettriche, elettroniche, ottiche e a uso domestico 11 20 53-79,2-45,0 67 94-28,7 fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche 9 4 11-18,2 125,0 28 39-28,2 fabbricazione di coke e di prodotti derivanti dal petrolio 1 0 0 -- -- 1 0 -- fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici 26 35 36-27,8-25,7 125 112 11,6 fabbricazione di mezzi di trasporto 13 16 54-75,9-18,8 56 97-42,3 fabbricazione di prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali 5 6 12-58,3-16,7 31 48-35,4 industria del legno e dei prodotti in legno 33 51 49-32,7-35,3 150 148 1,4 industrie alimentari, delle bevande 29 44 117-75,2-34,1 217 314-30,9 industrie conciarie 1 4 8-87,5-75,0 12 14-14,3 industrie del tabacco 0 0 0 -- -- 1 0 -- industrie dell'abbigliamento 88 114 229-61,6-22,8 507 588-13,8 industrie tessili 7 5 22-68,2 40,0 64 56 14,3 metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo 56 106 149-62,4-47,2 378 478-20,9 riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature 24 31 42-42,9-22,6 125 159-21,4 stampa e riproduzione di supporti registrati 3 9 7-57,1-66,7 28 22 27,3 FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA CONDIZIONATA 2 7 9-77,8-71,4 29 26 11,5 FORNITURA DI ACQUA; RETI FOGNARIE, ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO 16 9 44-63,6 77,8 52 68-23,5 COSTRUZIONI 270 367 399-32,3-26,4 1.356 1.633-17,0 COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 241 271 513-53,0-11,1 1.268 1.602-20,8 TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO 116 132 244-52,5-12,1 564 680-17,1 ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 163 399 470-65,3-59,1 1.342 1.839-27,0 SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE 45 60 88-48,9-25,0 208 293-29,0 ATTIVITÀ FINANZIARIE E ASSICURATIVE 8 21 21-61,9-61,9 81 68 19,1 ATTIVITA' IMMOBILIARI 9 3 13-30,8 200,0 32 43-25,6 ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE 47 49 81-42,0-4,1 244 317-23,0 NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE 162 205 349-53,6-21,0 920 1.222-24,7 AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DIFESA; ASSICURAZIONE SOCIALE OBBLIGATORIA 81 141 104-22,1-42,6 610 319 91,2 ISTRUZIONE 16 658 49-67,3-97,6 695 1.152-39,7 SANITA' E ASSISTENZA SOCIALE 111 117 233-52,4-5,1 507 706-28,2 ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO 82 70 137-40,1 17,1 316 695-54,5 ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI 70 84 140-50,0-16,7 325 472-31,1 ATTIVITÀ DI FAMIGLIE E CONVIVENZE COME DATORI DI LAVORO PER PERSONALE DOMESTICO; PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI INDIFFERENZIATI PER USO PROPRIO DA PARTE DI FAMIGLIE E CONVIVENZE 9 14 26-65,4-35,7 53 51 3,9 ORGANIZZAZIONI ED ORGANISMI EXTRATERRITORIALI 1 0 0 -- -- 1 0 -- ND. 2 0 3-33,3 -- 8 11-27,3 TOTALE CONTRATTI A T.I. 1.849 3.131 3.826-51,7-40,9 10.824 13.881-22,0 Assunzioni a tempo indeterminato. II.. 2016 TRIM. Assunzioni a tempo indeterminato. II.. 2016 TRIM. AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA 61 43 48 27,1 41,9 258 294-12,2 ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE 1 3 4-75,0-66,7 13 17-23,5 INDUSTRIA MANIFATTURIERA 336 478 851-60,5-29,7 1.942 2.373-18,2 1. LEGISLATORI, IMPRENDITORI E ALTA DIRIGENZA 18 36 33-45,5-50,0 109 116-6,0 2. PROFESSIONI INTELLETTUALI, SCIENTIFICHE E DI ELEVATA SPECIALIZZAZIONE 92 660 174-47,1-86,1 1.019 1.448-29,6 3. PROFESSIONI TECNICHE 235 267 317-25,9-12,0 1.157 1.163-0,5 4. PROFESSIONI ESECUTIVE NEL LAVORO D'UFFICIO 249 350 547-54,5-28,9 1.356 1.725-21,4 5. PROFESSIONI QUALIFICATE NELLE ATTIVITA COMMERCIALI E NEI SERVIZI 386 612 975-60,4-36,9 2.419 3.187-24,1 6. ARTIGIANI, OPERAI SPECIALIZZATI E AGRICOLTORI 322 393 624-48,4-18,1 1.829 2.225-17,8 7. CONDUTTORI DI IMPIANTI, OPERAI DI MACCHINARI FISSI E MOBILI E CONDUCENTI DI VEICOLI 177 273 399-55,6-35,2 938 1.104-15,0 8. PROFESSIONI NON QUALIFICATE 370 540 757-51,1-31,5 1.997 2.913-31,4 9. FORZE ARMATE 0 0 0 -- -- 0 0 -- Contratti a tempo indeterminato 1.849 3.131 3.826-51,7-40,9 10.824 13.881-22,0 Assunzioni a tempo indeterminato. II.. 2016 TRIM. <30 308 513 798-61,4-40,0 1.884 2.723-30,8 30-44 881 1.407 1.798-51,0-37,4 4.977 6.344-21,5 45-54 431 840 862-50,0-48,7 2.675 3.283-18,5 55 e più 229 371 368-37,8-38,3 1.288 1.531-15,9 TOTALE CONTRATTI A T.I. 1.849 3.131 3.826-51,7-40,9 10.824 13.881-22,0 Max. licenza media 335 590 839-60,1-43,2 1.503 2.750-45,3 Qual. professionale 62 95 161-61,5-34,7 248 458-45,9 Diploma 417 647 863-51,7-35,5 1.598 2.868-44,3 Dipl. Univ/Laurea 111 428 285-61,1-74,1 458 1.190-61,5 TOTALE CONTRATTI A T.I. 1.849 3.131 3.826-51,7-40,9 10.824 13.881-22,0 Assunzioni a tempo indeterminato. II.. 2016 TRIM. Assunzioni a tempo indeterminato. II.. 2016 TRIM. Nessun tit ricon./n.d. 924 1.371 1.678-44,9-32,6 3.886 6.615-41,3 ITALIANI 1.329 2.527 2.879-53,8-47,4 8.191 10.358-20,9 ALTRI PAESI UE 166 191 347-52,2-13,1 773 1.327-41,7 PAESI EXTRA_UE 354 413 600-41,0-14,3 1.860 2.196-15,3 TOTALE CONTRATTI A T.I. 1.849 3.131 3.826-51,7-40,9 10.824 13.881-22,0

MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE Assunzioni. II.. 2016 TRIM. Italiani 21.107 33.107 29.329-28,0-36,2 113.908 109.238 4,3 Comunitari 2.246 2.816 2.633-14,7-20,2 11.307 11.219 0,8 Non Comunitari 3.923 5.510 4.641-15,5-28,8 21.259 20.663 2,9 stranieri 6.169 8.326 7.274-15,2-25,9 32.566 31.882 2,1 ingressi 27.276 41.433 36.603-25,5-34,2 146.474 141.120 3,8 Incidenza Stranieri 22,6 20,1 19,9 22,2 22,6 Cessazioni. II.. 2016 TRIM. Italiani 37.857 30.454 35.640 6,2 24,3 117.591 106.345 10,6 Comunitari 3.910 3.063 4.113-4,9 27,7 11.727 11.455 2,4 Non Comunitari 7.886 5.362 7.680 2,7 47,1 21.420 20.341 5,3 stranieri 11.796 8.425 11.793 0,0 40,0 33.147 31.796 4,2 Uscite 49.653 38.879 47.433 4,7 27,7 150.738 138.141 9,1 Incidenza Stranieri 23,8 21,7 24,9 22,0 23,0 CPI Perugia CPI Foligno CPI Città di Castello Assunzioni Cessazioni CPI Perugia CPI Città di Castello CPI Foligno CPI Terni CPI Orvieto CPI Terni CPI Orvieto. 2016 II.. 39,8 41,9 41,5 40,5 44,9 19,8 18,7 17,5 20,3 16,1 17,2 17,3 18,3 17,0 17,3 Assunzioni. II.. 2016 TRIM. MASCHI CPI Perugia 5.589 8.243 6.476-13,7-32,2 29.560 26.800 10,3 CPI Città di Castello 2.036 4.067 3.031-32,8-49,9 13.695 14.161-3,3 CPI Foligno 2.416 3.725 3.222-25,0-35,1 13.620 12.461 9,3 CPI Terni 2.212 3.294 2.914-24,1-32,8 11.317 11.030 2,6 CPI Orvieto 564 857 644-12,4-34,2 3.161 2.973 6,3 Provincia di Perugia 10.041 16.035 12.729-21,1-37,4 56.875 53.422 6,5 Provincia di Terni 2.776 4.151 3.558-22,0-33,1 14.478 14.003 3,4 ingressi 12.817 20.186 16.287-21,3-36,5 71.353 67.425 5,8 FEMMINE CPI Perugia 6.664 8.529 8.705-23,4-21,9 31.788 29.383 8,2 CPI Città di Castello 2.359 4.360 3.379-30,2-45,9 13.672 13.765-0,7 CPI Foligno 2.300 3.332 3.473-33,8-31,0 11.733 11.775-0,4 CPI Terni 2.585 4.157 3.777-31,6-37,8 14.894 15.577-4,4 CPI Orvieto 551 869 982-43,9-36,6 3.034 3.195-5,0 Provincia di Perugia 11.323 16.221 15.557-27,2-30,2 57.193 54.923 4,1 Provincia di Terni 3.136 5.026 4.759-34,1-37,6 17.928 18.772-4,5 ingressi 14.459 21.247 20.316-28,8-31,9 75.121 73.695 1,9 TOTALE ASSUNZIONI CPI Perugia 12.253 16.772 15.181-19,3-26,9 61.348 56.183 9,2 CPI Città di Castello 4.395 8.427 6.410-31,4-47,8 27.367 27.926-2,0 CPI Foligno 4.716 7.057 6.695-29,6-33,2 25.353 24.236 4,6 CPI Terni 4.797 7.451 6.691-28,3-35,6 26.211 26.607-1,5 CPI Orvieto 1.115 1.726 1.626-31,4-35,4 6.195 6.168 0,4 Provincia di Perugia 21.364 32.256 28.286-24,5-33,8 114.068 108.345 5,3 Provincia di Terni 5.912 9.177 8.317-28,9-35,6 32.406 32.775-1,1 ingressi 27.276 41.433 36.603-25,5-34,2 146.474 141.120 3,8 CPI Perugia CPI Città di Castello CPI Foligno. 2016 II... 2016 II.. 39,9 42,3 42,8 40,1 46,1 39,7 41,4 39,8 40,8 43,6 18,7 18,2 16,6 20,5 16,3 21,0 19,2 18,6 20,1 15,9 Cessazioni. II.. 2016 TRIM. 18,9 17,9 18,3 18,0 17,6 Assunzioni 16,0 15,6 17,1 15,7 15,9 18,5 19,1 19,8 18,5 18,8 4,4 4,2 4,4 4,2 4,1 21,1 4,3 19,8 4,0 18,6 4,8 19,6 4,1 17,9 3,8 16,4 4,4 15,9 4,4 17,9 4,0 16,3 4,2 17,3 4,4. 2016 II.. MASCHI CPI Perugia 10.673 7.908 9.592 11,3 35,0 30.044 26.027 15,4 CPI Città di Castello 5.532 3.741 5.124 8,0 47,9 14.530 13.944 4,2 CPI Foligno 5.461 3.428 4.888 11,7 59,3 14.082 12.396 13,6 CPI Terni 3.848 3.346 3.274 17,5 15,0 12.059 10.249 17,7 CPI Orvieto 1.442 785 1.487-3,0 83,7 3.252 2.902 12,1 Provincia di Perugia 21.666 15.077 19.604 10,5 43,7 58.656 52.367 12,0 Provincia di Terni 5.290 4.131 4.761 11,1 28,1 15.311 13.151 16,4 Uscite 26.956 19.208 24.365 10,6 40,3 73.967 65.518 12,9 FEMMINE CPI Perugia 10.104 7.974 9.744 3,7 26,7 32.219 29.087 10,8 CPI Città di Castello 4.201 3.987 4.087 2,8 5,4 14.214 13.647 4,2 CPI Foligno 3.723 2.840 4.064-8,4 31,1 11.927 11.483 3,9 CPI Terni 3.662 4.132 3.991-8,2-11,4 15.252 15.317-0,4 CPI Orvieto 1.007 738 1.182-14,8 36,4 3.159 3.089 2,3 Provincia di Perugia 18.028 14.801 17.895 0,7 21,8 58.360 54.217 7,6 Provincia di Terni 4.669 4.870 5.173-9,7-4,1 18.411 18.406 0,0 Uscite 22.697 19.671 23.068-1,6 15,4 76.771 72.623 5,7 TOTALE CESSAZIONI CPI Perugia 20.777 15.882 19.336 7,5 30,8 62.263 55.114 13,0 CPI Città di Castello 9.733 7.728 9.211 5,7 25,9 28.744 27.591 4,2 CPI Foligno 9.184 6.268 8.952 2,6 46,5 26.009 23.879 8,9 CPI Terni 7.510 7.478 7.265 3,4 0,4 27.311 25.566 6,8 CPI Orvieto 2.449 1.523 2.669-8,2 60,8 6.411 5.991 7,0 Provincia di Perugia 39.694 29.878 37.499 5,9 32,9 117.016 106.584 9,8 Provincia di Terni 9.959 9.001 9.934 0,3 10,6 33.722 31.557 6,9 Uscite 49.653 38.879 47.433 4,7 27,7 150.738 138.141 9,1 39,9 41,3 40,8 40,8 41,8 Cessazioni CPI Perugia CPI Città di Castello CPI Foligno. 2016 II... 2016 II.. 40,1 42,0 42,2 40,5 44,5 39,7 40,6 39,4 41,2 39,6 20,0 19,1 19,4 19,9 19,6 18,8 18,5 17,7 20,3 18,5 21,3 19,6 21,0 19,5 20,5 17,3 17,3 18,9 16,1 18,5 15,8 15,5 17,6 14,4 16,4 18,9 19,0 20,1 17,8 20,3 18,5 18,1 15,3 19,2 15,1 4,3 4,3 5,6 3,9 4,9 21,1 4,3 19,9 4,1 17,3 5,1 21,0 3,8 16,1 4,4 15,6 4,4 16,3 4,4 13,4 6,1 17,4 4,1 14,3 5,3 La graduatoria nel delle prime categorie professionali per numero di assunzioni registrate con contratti a tempo indeterminato vede al primo posto con il 6,8% del totale delle assunzioni registrate nell anno gli addetti agli affari generali e al secondo dai commessi delle vendite al minuto (5,3%). Seguono poi nell'ordine i manovali e personale non qualificato dell edilizia civile e professioni assimilate (5,1%), il personale non qualificato addetto ai servizi di pulizia di uffici ed esercizi commerciali (3,4%), i cuochi (3,6%), il personale non qualificato addetto ai servizi di pulizia di uffici (3,4%) e i conduttori di mezzi pesanti (3%). Nella graduatoria delle assunzioni a termine figurano ai primi posti principalmente professioni soggette ad un elevato turnover che spesso fanno sì che a un elevato numero di occasioni di lavoro non corrisponda un numero elevato di giorni lavorati. Nell ordine troviamo camerieri e professioni assimilate (10,3%), braccianti agricoli (7,6%) e addetti all'assistenza personale (4,4%). L aumento delle assunzioni ha riguardato sia i lavoratori italiani (+4,3%) sia gli stranieri (+2,1%) ed in particolare quelli di nazionalità non comunitaria (+2,9% a fronte di +0,8% dei comunitari). Anche le cessazioni sono aumentate sia per gli stranieri (+4,2%) che per gli italiani (+10,6%); il confronto delle assunzioni con le cessazioni fa emergere per il una perdita occupazionale più rilevante per gli italiani (- 3.683 unità, -581 unità per gli stranieri). Le assunzioni nel sono aumentate in maniera rilevante nell area del Centro per l'impiego di Perugia (+9%) mentre sono calate nel Centro per l impiego di Città di Castello (-2%) e nel Centro per l impiego di Terni (-1,5%). L aumento più consistente si registra per i maschi del Centro per l impiego di Perugia (+10,3%). L'area del Centro per l'impiego di Perugia ha offerto il 41,8% delle opportunità lavorative registrate in Umbria nel, di cui circa la metà in aziende operanti nel comune capoluogo (20,3%). Il confronto con le cessazioni mostra tuttavia che nel l'occupazione dipendete e parasubordinata è diminuita in tutte e 5 le aree. Città di Castello mostra il saldo occupazionale peggiore (-1.377).

. II.. 2016 Assunzioni TRIM. PESO COMUNI Genn.1.. 7- II.. 2016 TRIM.. PESO COMUNI CPI Perugia 12.253 16.772 15.181-19,3-26,9 61.348 56.183 9,2 44,9 41,9 20.777 15.882 19.336 7,5 30,8 62.263 55.114 13,0 41,8 41,3-915 1.069 ASSISI 1.150 1.763 1.366-15,8-34,8 6.289 5.726 9,8 4,2 4,3 2.038 1.617 1.751 16,4 26,0 6.310 5.511 14,5 4,1 4,2-21 215 BASTIA UMBRA 903 1.174 840 7,5-23,1 4.351 3.338 30,3 3,3 3,0 1.445 1.133 1.039 39,1 27,5 4.258 3.201 33,0 2,9 2,8 93 137 BETTONA 77 86 78-1,3-10,5 389 337 15,4 0,3 0,3 152 92 126 20,6 65,2 391 361 8,3 0,3 0,3-2 -24 CANNARA 109 190 137-20,4-42,6 610 539 13,2 0,4 0,4 177 199 208-14,9-11,1 600 -- 0,4 0,4 10 539 CASTIGLIONE DEL LAGO 303 487 381-20,5-37,8 1.912 1.618 18,2 1,1 1,3 650 552 607 7,1 17,8 1.942 1.653 17,5 1,3 1,3-30 -35 CITTA' DELLA PIEVE 151 250 350-56,9-39,6 821 875-6,2 0,6 0,6 271 217 337-19,6 24,9 825 800 3,1 0,5 0,5-4 75 COLLAZZONE 157 179 83 89,2-12,3 871 481 81,1 0,6 0,6 469 164 268 75,0 186,0 887 468 89,5 0,9 0,6-16 13 CORCIANO 762 1.212 1.069-28,7-37,1 4.239 3.881 9,2 2,8 2,9 1.307 1.250 1.250 4,6 4,6 4.427 3.822 15,8 2,6 2,9-188 59 DERUTA 132 229 154-14,3-42,4 851 690 23,3 0,5 0,6 298 185 266 12,0 61,1 847 688 23,1 0,6 0,6 4 2 FRATTA TODINA 8 20 15-46,7-60,0 111 103 7,8 0,0 0,1 65 22 54 20,4 195,5 119 97 22,7 0,1 0,1-8 6 MAGIONE 261 452 411-36,5-42,3 1.574 1.493 5,4 1,0 1,1 452 509 483-6,4-11,2 1.595 1.419 12,4 0,9 1,1-21 74 MARSCIANO 399 556 559-28,6-28,2 2.088 2.609-20,0 1,5 1,4 791 590 1.372-42,3 34,1 2.207 2.703-18,3 1,6 1,5-119 -94 MASSA MARTANA 115 99 139-17,3 16,2 531 454 17,0 0,4 0,4 172 81 144 19,4 112,3 538 434 24,0 0,3 0,4-7 20 MONTE CASTELLO DI VIBIO 33 24 27 22,2 37,5 146 103 41,7 0,1 0,1 89 26 68 30,9 242,3 141 113 24,8 0,2 0,1 5-10 PACIANO 18 25 28-35,7-28,0 103 155-33,5 0,1 0,1 60 35 81-25,9 71,4 161 162-0,6 0,1 0,1-58 -7 PANICALE 111 244 177-37,3-54,5 829 816 1,6 0,4 0,6 220 225 234-6,0-2,2 805 836-3,7 0,4 0,5 24-20 PASSIGNANO SUL TRASIMENO 98 168 126-22,2-41,7 706 609 15,9 0,4 0,5 234 222 236-0,8 5,4 685 573 19,5 0,5 0,5 21 36 PERUGIA 6.658 8.404 8.191-18,7-20,8 30.305 28.147 7,7 24,4 20,7 10.071 7.672 9.149 10,1 31,3 30.869 27.604 11,8 20,3 20,5-564 543 PIEGARO 66 86 112-41,1-23,3 389 491-20,8 0,2 0,3 122 88 152-19,7 38,6 417 468-10,9 0,2 0,3-28 23 TODI 351 616 511-31,3-43,0 2.192 1.884 16,3 1,3 1,5 870 527 777 12,0 65,1 2.212 1.848 19,7 1,8 1,5-20 36 TORGIANO 201 299 259-22,4-32,8 1.113 1.018 9,3 0,7 0,8 438 234 389 12,6 87,2 1.088 1.028 5,8 0,9 0,7 25-10 TUORO SUL TRASIMENO 134 102 76 76,3 31,4 554 376 47,3 0,5 0,4 253 153 188 34,6 65,4 548 367 49,3 0,5 0,4 6 9 VALFABBRICA 56 107 92-39,1-47,7 374 440-15,0 0,2 0,3 133 89 157-15,3 49,4 391 437-10,5 0,3 0,3-17 3 CPI Città di Castello 4.395 8.427 6.410-31,4-47,8 27.367 27.926-2,0 16,1 18,7 9.733 7.728 9.211 5,7 25,9 28.744 27.591 4,2 19,6 19,1-1.377 335 CITERNA 75 205 201-62,7-63,4 884 913-3,2 0,3 0,6 482 177 527-8,5 172,3 886 841 5,4 1,0 0,6-2 72 CITTA' DI CASTELLO 1.216 2.633 1.976-38,5-53,8 8.541 8.576-0,4 4,5 5,8 3.387 2.363 3.372 0,4 43,3 9.051 8.581 5,5 6,8 6,0-510 -5 COSTACCIARO 16 3 7 128,6 433,3 75 50 50,0 0,1 0,1 43 12 27 59,3 258,3 72 57 26,3 0,1 0,0 3-7 FOSSATO DI VICO 224 272 261-14,2-17,6 1.053 1.039 1,3 0,8 0,7 353 250 265 33,2 41,2 1.131 1.079 4,8 0,7 0,8-78 -40 GUBBIO 1.888 2.906 2.386-20,9-35,0 9.413 10.216-7,9 6,9 6,4 2.462 2.762 2.434 1,2-10,9 9.655 10.016-3,6 5,0 6,4-242 200 LISCIANO NICCONE 17 40 15 13,3-57,5 150 102 47,1 0,1 0,1 58 39 43 34,9 48,7 151 86 75,6 0,1 0,1-1 16 MONTE SANTA MARIA TIBERINA 26 32 35-25,7-18,8 171 201-14,9 0,1 0,1 89 35 100-11,0 154,3 169 230-26,5 0,2 0,1 2-29 MONTONE 63 211 102-38,2-70,1 564 423 33,3 0,2 0,4 227 172 185 22,7 32,0 531 383 38,6 0,5 0,4 33 40 PIETRALUNGA 34 46 36-5,6-26,1 182 195-6,7 0,1 0,1 85 58 70 21,4 46,6 196 181 8,3 0,2 0,1-14 14 SAN GIUSTINO 299 695 443-32,5-57,0 2.179 2.160 0,9 1,1 1,5 969 621 785 23,4 56,0 2.401 2.124 13,0 2,0 1,6-222 36 SCHEGGIA E PASCELUPO 5 23 8-37,5-78,3 57 55 3,6 0,0 0,0 14 20 9 55,6-30,0 86 54 59,3 0,0 0,1-29 1 SIGILLO 49 135 144-66,0-63,7 380 382-0,5 0,2 0,3 103 125 162-36,4-17,6 388 393-1,3 0,2 0,3-8 -11 UMBERTIDE 483 1.226 796-39,3-60,6 3.718 3.614 2,9 1,8 2,5 1.461 1.094 1.232 18,6 33,5 4.027 3.566 12,9 2,9 2,7-309 48 CPI Foligno 4.716 7.057 6.695-29,6-33,2 25.353 24.236 4,6 17,3 17,3 9.184 6.268 8.952 2,6 46,5 26.009 23.879 8,9 18,5 17,3-656 357 BEVAGNA 145 198 191-24,1-26,8 705 713-1,1 0,5 0,5 308 172 308 0,0 79,1 695 675 3,0 0,6 0,5 10 38 CAMPELLO SUL CLITUNNO 89 80 163-45,4 11,3 356 381-6,6 0,3 0,2 190 88 175 8,6 115,9 391 304 28,6 0,4 0,3-35 77 CASCIA 75 184 115-34,8-59,2 631 661-4,5 0,3 0,4 263 121 310-15,2 117,4 579 658-12,0 0,5 0,4 52 3 CASTEL RITALDI 52 61 48 8,3-14,8 250 186 34,4 0,2 0,2 116 66 88 31,8 75,8 253 188 34,6 0,2 0,2-3 -2 CERRETO DI SPOLETO 81 73 133-39,1 11,0 240 316-24,1 0,3 0,2 80 50 132-39,4 60,0 223 324-31,2 0,2 0,1 17-8 FOLIGNO 1.441 2.067 1.904-24,3-30,3 7.317 6.644 10,1 5,3 5,0 2.635 1.735 2.073 27,1 51,9 7.535 6.446 16,9 5,3 5,0-218 198 GIANO DELL'UMBRIA 157 272 203-22,7-42,3 861 650 32,5 0,6 0,6 341 208 269 26,8 63,9 839 623 34,7 0,7 0,6 22 27 GUALDO CATTANEO 466 662 653-28,6-29,6 2.788 2.888-3,5 1,7 1,9 1.054 596 1.140-7,5 76,8 2.819 3.099-9,0 2,1 1,9-31 -211 GUALDO TADINO 279 371 522-46,6-24,8 1.282 1.334-3,9 1,0 0,9 387 345 411-5,8 12,2 1.350 1.228 9,9 0,8 0,9-68 106 MONTEFALCO 96 188 125-23,2-48,9 797 739 7,8 0,4 0,5 361 146 413-12,6 147,3 802 760 5,5 0,7 0,5-5 -21 MONTELEONE DI SPOLETO 12 12 6 100,0 0,0 54 58-6,9 0,0 0,0 42 5 35 20,0 740,0 52 49 6,1 0,1 0,0 2 9 NOCERA UMBRA 82 184 168-51,2-55,4 503 475 5,9 0,3 0,3 164 152 169-3,0 7,9 517 501 3,2 0,3 0,3-14 -26 NORCIA 223 313 248-10,1-28,8 1.036 1.047-1,1 0,8 0,7 357 189 401-11,0 88,9 992 1.106-10,3 0,7 0,7 44-59 POGGIODOMO 0 3 0 -- -100,0 4 1 300,0 0,0 0,0 1 1 1 0,0 0,0 2 2 0,0 0,0 0,0 2-1 PRECI 14 29 23-39,1-51,7 95 98-3,1 0,1 0,1 35 31 29 20,7 12,9 86 91-5,5 0,1 0,1 9 7 SANT'ANATOLIA DI NARCO 28 23 25 12,0 21,7 93 91 2,2 0,1 0,1 41 23 37 10,8 78,3 89 59 50,8 0,1 0,1 4 32 SCHEGGINO 13 8 14-7,1 62,5 66 65 1,5 0,0 0,0 21 16 23-8,7 31,3 65 56 16,1 0,0 0,0 1 9 SELLANO 9 30 10-10,0-70,0 76 44 72,7 0,0 0,1 24 28 22 9,1-14,3 75 55 36,4 0,0 0,0 1-11 SPELLO 217 233 235-7,7-6,9 1.014 842 20,4 0,8 0,7 404 197 339 19,2 105,1 1.055 843 25,1 0,8 0,7-41 -1 SPOLETO 949 1.662 1.486-36,1-42,9 5.490 5.555-1,2 3,5 3,7 1.745 1.666 2.026-13,9 4,7 5.791 5.433 6,6 3,5 3,8-301 122 TREVI 270 363 405-33,3-25,6 1.555 1.344 15,7 1,0 1,1 565 396 523 8,0 42,7 1.664 1.267 31,3 1,1 1,1-109 77 VALLO DI NERA 1 5 2-50,0-80,0 18 15 20,0 0,0 0,0 6 4 5 20,0 50,0 16 21-23,8 0,0 0,0 2-6 VALTOPINA 17 36 16 6,3-52,8 122 89 37,1 0,1 0,1 44 33 23 91,3 33,3 119 91 30,8 0,1 0,1 3-2 CPI Terni 4.797 7.451 6.691-28,3-35,6 26.211 26.607-1,5 17,6 17,9 7.510 7.478 7.265 3,4 0,4 27.311 25.566 6,8 15,1 18,1-1.100 1.041 ACQUASPARTA 80 129 104-23,1-38,0 478 370 29,2 0,3 0,3 192 105 123 56,1 82,9 482 349 38,1 0,4 0,3-4 21 ALVIANO 11 32 21-47,6-65,6 69 72-4,2 0,0 0,0 28 19 37-24,3 47,4 68 66 3,0 0,1 0,0 1 6 AMELIA 249 335 381-34,6-25,7 1.147 1.231-6,8 0,9 0,8 379 319 485-21,9 18,8 1.160 1.258-7,8 0,8 0,8-13 -27 ARRONE 62 72 113-45,1-13,9 330 325 1,5 0,2 0,2 149 53 148 0,7 181,1 324 329-1,5 0,3 0,2 6-4 ATTIGLIANO 66 77 111-40,5-14,3 260 293-11,3 0,2 0,2 105 45 111-5,4 133,3 290 307-5,5 0,2 0,2-30 -14 AVIGLIANO UMBRO 25 29 32-21,9-13,8 129 130-0,8 0,1 0,1 55 30 61-9,8 83,3 129 145-11,0 0,1 0,1 0-15 CALVI DELL'UMBRIA 27 29 37-27,0-6,9 108 146-26,0 0,1 0,1 45 30 53-15,1 50,0 116 140-17,1 0,1 0,1-8 6 FERENTILLO 16 21 11 45,5-23,8 70 43 62,8 0,1 0,0 24 13 17 41,2 84,6 58 42 38,1 0,0 0,0 12 1 GIOVE 19 28 36-47,2-32,1 83 151-45,0 0,1 0,1 30 25 36-16,7 20,0 88 135-34,8 0,1 0,1-5 16 GUARDEA 17 18 35-51,4-5,6 80 100-20,0 0,1 0,1 31 21 44-29,5 47,6 82 99-17,2 0,1 0,1-2 1 LUGNANO IN TEVERINA 21 30 28-25,0-30,0 94 80 17,5 0,1 0,1 38 22 35 8,6 72,7 89 89 0,0 0,1 0,1 5-9 MONTECASTRILLI 80 157 102-21,6-49,0 506 396 27,8 0,3 0,3 185 121 152 21,7 52,9 484 376 28,7 0,4 0,3 22 20 MONTEFRANCO 17 21 26-34,6-19,0 77 60 28,3 0,1 0,1 23 35 16 43,8-34,3 85 59 44,1 0,0 0,1-8 1 NARNI 473 623 569-16,9-24,1 2.340 2.016 16,1 1,7 1,6 781 585 649 20,3 33,5 2.396 1.974 21,4 1,6 1,6-56 42 OTRICOLI 27 28 41-34,1-3,6 126 180-30,0 0,1 0,1 40 33 49-18,4 21,2 144 179-19,6 0,1 0,1-18 1 PENNA IN TEVERINA 10 12 13-23,1-16,7 63 81-22,2 0,0 0,0 25 14 31-19,4 78,6 60 83-27,7 0,1 0,0 3-2 POLINO 1 0 0 -- -- 1 0 -- 0,0 0,0 0 1 1-100,0-100,0 2 2 0,0 0,0 0,0-1 -2 SAN GEMINI 83 157 119-30,3-47,1 415 465-10,8 0,3 0,3 121 76 134-9,7 59,2 393 444-11,5 0,2 0,3 22 21 STRONCONE 46 145 170-72,9-68,3 437 656-33,4 0,2 0,3 95 146 241-60,6-34,9 455 691-34,2 0,2 0,3-18 -35 TERNI 3.467 5.508 4.742-26,9-37,1 19.398 19.812-2,1 12,7 13,2 5.164 5.785 4.842 6,7-10,7 20.406 18.799 8,5 10,4 13,5-1.008 1.013 CPI Orvieto 1.115 1.726 1.626-31,4-35,4 6.195 6.168 0,4 4,1 4,2 2.449 1.523 2.669-8,2 60,8 6.411 5.991 7,0 4,9 4,3-216 177 ALLERONA 39 90 92-57,6-56,7 256 328-22,0 0,1 0,2 80 77 160-50,0 3,9 275 315-12,7 0,2 0,2-19 13 BASCHI 51 98 76-32,9-48,0 327 321 1,9 0,2 0,2 123 98 148-16,9 25,5 323 275 17,5 0,2 0,2 4 46 CASTEL GIORGIO 18 38 27-33,3-52,6 154 117 31,6 0,1 0,1 49 28 37 32,4 75,0 148 104 42,3 0,1 0,1 6 13 CASTEL VISCARDO 85 148 45 88,9-42,6 354 296 19,6 0,3 0,2 99 130 150-34,0-23,8 307 289 6,2 0,2 0,2 47 7 FABRO 84 157 150-44,0-46,5 526 487 8,0 0,3 0,4 144 115 119 21,0 25,2 514 471 9,1 0,3 0,3 12 16 FICULLE 21 21 24-12,5 0,0 139 151-7,9 0,1 0,1 84 28 86-2,3 200,0 152 161-5,6 0,2 0,1-13 -10 MONTECCHIO 56 36 60-6,7 55,6 225 211 6,6 0,2 0,2 125 48 116 7,8 160,4 229 191 19,9 0,3 0,2-4 20 MONTEGABBIONE 18 30 25-28,0-40,0 95 98-3,1 0,1 0,1 34 31 38-10,5 9,7 103 102 1,0 0,1 0,1-8 -4 MONTELEONE D'ORVIETO 20 34 12 66,7-41,2 112 62 80,6 0,1 0,1 32 22 32 0,0 45,5 93 64 45,3 0,1 0,1 19-2 ORVIETO 672 999 1.026-34,5-32,7 3.660 3.765-2,8 2,5 2,5 1.525 875 1.625-6,2 74,3 3.909 3.662 6,7 3,1 2,6-249 103 PARRANO 5 5 10-50,0 0,0 42 35 20,0 0,0 0,0 18 6 18 0,0 200,0 37 45-17,8 0,0 0,0 5-10 PORANO 13 23 19-31,6-43,5 104 88 18,2 0,0 0,1 36 22 37-2,7 63,6 101 107-5,6 0,1 0,1 3-19 SAN VENANZO 33 47 60-45,0-29,8 201 209-3,8 0,1 0,1 100 43 103-2,9 132,6 220 205 7,3 0,2 0,1-19 4 TOTALE UMBRIA 27.276 41.433 36.603-25,5-34,2 146.474 141.120 3,8 100,0 100,0 49.653 38.879 47.433 4,7 27,7 150.738 138.141 9,1 100,0 100,0-4.264 2.979 Cessazioni SALDI OCCUPAZIONALI

I II I II I II I II I II I II IVTrim I II IVTrim I II IVTrim I II I II I II I II I II I II I II I II IVTrim I II IVTrim I II IVTrim I II I II 11000 Ingressi nella disoccupazione 3000 INGRESSI E USCITE DALLA DISOCCUPAZIONE Ingressi nella disoccupazione. II.. 2016 MASCHI TRIM. Disoccupato 2.106 2.136 3.436-38,7-1,4 10.174 12.449-18,3 Inoccupato 549 864 909-39,6-36,5 2.959 3.537-16,3 ingressi 2.655 3.000 4.345-38,9-11,5 13.133 15.986-17,8 di cui percettori 774 699 704 9,9 10,7 2.551 3.149-19,0 Incidenza Disoccupati 79,3 71,2 79,1 77,5 77,9 Incidenza Percettori 29,2 23,3 16,2 19,4 19,7 FEMMINE Disoccupato 2.733 3.158 4.181-34,6-13,5 13.200 15.456-14,6 Inoccupato 594 678 994-40,2-12,4 2.905 4.160-30,2 ingressi 3.327 3.836 5.175-35,7-13,3 16.105 19.616-17,9 di cui percettori 918 1.154 890 2,3-0,9 3.612 4.146 0,0 Incidenza Disoccupati 82,1 82,3 80,8 82,0 78,8 Incidenza Percettori 27,6 30,1 17,2 22,4 21,1 TOTALE Disoccupato 4.839 5.294 7.617-36,5-8,6 23.374 27.905-16,2 Inoccupato 1.143 1.542 1.903-39,9-25,9 5.864 7.697-23,8 ingressi 5.982 6.836 9.520-37,2-12,5 29.238 35.602-17,9 di cui percettori 1.692 1.853 1.594 6,1-8,7 6.163 7.295-15,5 Incidenza Disoccupati 80,9 77,4 80,0 79,9 78,4 Incidenza Percettori 28,3 27,1 16,7 21,1 20,5 PRESENZA FEMMINILE Disoccupato 56,5 59,7 54,9 56,5 55,4 Inoccupato 52,0 44,0 52,2 49,5 54,0 ingressi 55,6 56,1 54,4 55,1 55,1 di cui percettori 54,3 62,3 55,8 58,6 56,8 6000 5000 4000 3000 2000 1000 9000 7000 5000 3000 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Var Ingressi. Ingressi MM Ingressi Ingressi nella disoccupazione 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 MM MM 2000 1000 0-1000 -2000-3000 2000 1500 1000 500 0-500 -1000-1500 -2000-2500 La flessione dell occupazione rilevata dal confronto tra assunzioni e cessazioni non ha prodotto un incremento delle dichiarazioni di immediata disponibilità (DID) rilasciate ai Centri per l'impiego che al contrario risultano in forte calo rispetto al 2016 (29.238, il 17,9% in meno rispetto all analogo periodo del 2016). Tale flessione si registra sia per i disoccupati (-16,2%) - che ora rappresentano il 79,9% delle DID - che per gli inoccupati (- 23,8%). Tra i soggetti che hanno reso una dichiarazione di immediata disponibilità il 21,1% risulta percettore di NASPI che ha reso la DID ad INPS; anche per essi si registra una flessione rispetto all analogo periodo del 2016 (-15,5%). Tale andamento delle DID si riscontra anche nell ultimo trimestre (-37,2%) sebbene in questo caso vi sia un aumento di quelle rese dai percettori. Nel si è registrato una flessione delle DID sostanzialmente analoga per i due sessi (- 17,8% per gli uomini e - 17,9% per le donne); l incidenza dei disoccupati e tra essi dei percettori è maggiore tra le donne (rispettivamente 82% e 22,4%) che tra gli uomini (77,5% e 19,4%).

I II I II I II I II I II I II IVTrim I II IVTrim I II IVTrim I II I II 10000 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Uscite dalla disoccupazione. II.. 2016 TRIM. MASCHI Disoccupato 1.180 851 2.369-50,2 38,7 7.484 7.095 5,5 Inoccupato 351 180 601-41,6 95,0 1.968 1.707 15,3 Sospeso (incluso Precario) 41 8 53-22,6 412,5 181 141 28,4 Uscite 1.572 1.039 3.023-48,0 51,3 9.633 8.943 7,7 di cui percettori 189 196 309-38,8-3,6 1.115 633 76,1 FEMMINE Disoccupato 1.881 872 2.768-32,0 115,7 9.549 6.728 41,9 Inoccupato 411 164 590-30,3 150,6 2.185 1.661 31,5 Sospeso (incluso Precario) 77 18 83-7,2 327,8 416 218 90,8 Uscite 2.369 1.054 3.441-31,2 124,8 12.150 8.607 41,2 di cui percettori 372 233 500-25,6 59,7 1.506 744 102,4 TOTALE Disoccupato 3.061 1.723 5.137-40,4 77,7 17.033 13.823 23,2 Inoccupato 762 344 1.191-36,0 121,5 4.153 3.368 23,3 Sospeso (incluso Precario) 118 26 136-13,2 353,8 597 359 66,3 Uscite 3.941 2.093 6.464-39,0 88,3 21.783 17.550 24,1 di cui percettori 561 429 809-30,7 30,8 2.621 1.377 90,3. 2016 II.. Uscite dalla disoccupazione. II.. 2016 TRIM. MASCHI Decaduti 48 60 1.010-95,2-20,0 3.703 2.989 23,9 Uscita per occupazione 1.507 965 1.982-24,0 56,2 5.832 5.744 1,5 Altro 17 14 31-45,2 21,4 98 210-53,3 1.572 1.039 3.023-48,0 51,3 9.633 8.943 7,7 FEMMINE Decaduti 93 111 1.296-92,8-16,2 6.393 3.562 79,5 Uscita per occupazione 2.259 927 2.116 6,8 143,7 5.657 4.828 17,2 Altro 17 16 29-41,4 6,3 100 217-53,9 2.369 1.054 3.441-31,2 124,8 12.150 8.607 41,2 TOTALE Decaduti 141 171 2.306-93,9-17,5 10.096 6.551 54,1 Uscita per occupazione 3.766 1.892 4.098-8,1 99,0 11.489 10.572 8,7 Altro 34 30 60-43,3 13,3 198 427-53,6 3.941 2.093 6.464-39,0 88,3 21.783 17.550 24,1. 2016 II.. Uscite dalla disoccupazione per durata 3,6 8,2 37,3 35,7 46,3 Uscite dalla disoccupazione Var Uscitei disoc. Uscite MM Uscite 14,3 11,5 10,7 23,0 6,6 5,0 8,8 10,6 13,3 21,3 16,5 9,2 14,8 18,3 20,2 90,4 95,6 22,6 28,4 31,3 25,5 22,7. II.. 2016 TRIM. 0-3 118 225 MASCHI 334-64,7-47,6 1.339 1.382-3,1 4-6 83 102 315-73,7-18,6 896 876 2,3 7-12 356 220 577-38,3 61,8 1.658 1.385 19,7 13-23 447 225 808-44,7 98,7 2.585 2.057 25,7 24 e oltre 568 267 989-42,6 112,7 3.155 3.243-2,7 1.572 1.039 3.023-48,0 51,3 9.633 8.943 7,7 FEMMINE 0-3 141 256 356-60,4-44,9 1.175 1.125 4,4 4-6 114 90 543-79,0 26,7 1.028 991 3,7 7-12 485 203 605-19,8 138,9 1.944 1.210 60,7 13-23 785 250 838-6,3 214,0 3.594 1.912 88,0 24 e oltre 844 255 1.099-23,2 231,0 4.409 3.369 30,9 2.369 1.054 3.441-31,2 124,8 12.150 8.607 41,2 TOTALE 0-3 259 481 690-62,5-46,2 2.514 2.507 0,3 4-6 197 192 858-77,0 2,6 1.924 1.867 3,1 7-12 841 423 1.182-28,8 98,8 3.602 2.595 38,8 13-23 1.232 475 1.646-25,2 159,4 6.179 3.969 55,7 24 e oltre 1.412 522 2.088-32,4 170,5 7.564 6.612 14,4 3.941 2.093 6.464-39,0 88,3 21.783 17.550 24,1 60,2 63,4 52,7 37,7 34,7 32,3 35,8 24,9 2,4 0,9 0,9 1,4 0,9 Uscite dalla disoccupazione Decaduti Uscita per occupazione Altro Uscite dalla disoccupazione 0-3 4-6 7-12 13-23 24 e oltre 100000 80000 60000 40000 20000 0-20000 -40000-60000 -80000-100000 Il numero delle chiusure delle DID che si configurano quali uscite dalla disoccupazione nel (21.783, +24,1%), invece, è aumentato in tutte le componenti compreso tra i sospesi ossia tra coloro che, ai sensi del D.Lgs 150/2015 hanno un rapporto di lavoro subordinato della durata fino a 6 mesi. Oltre la metà della chiusura delle DID avviene a seguito di una assunzione superiore a sei mesi (11.489) anche questo un dato in crescita (+8,7% rispetto al 2016). Le crescite più rilevanti delle uscite si registrano per gli iscritti ai CPI da almeno 6 mesi ed in particolare per chi aveva una anzianità d iscrizione tra 7 e 12 mesi (3.602, + 38,8%) e tra 13 e 24 mesi (6.179, +55,7%). Le DID sono diminuite per tutte le fasce di età ma la flessione risulta particolarmente evidente per gli under 30 (-20,4%) la cui incidenza è ora pari al 33,2%. La flessione delle DID riguarda sia i più che i meno scolarizzati. La flessione più marcata si ha per coloro che possiedono una qualifica professionale (-23,8%), quella meno marcata per i diplomati (-16,5%). Diminuiscono sia gli ingressi nella disoccupazione sia per gli italiani (-17,7%) che per gli stranieri (- 18,3%) tanto nella componente comunitaria (-17,9%) quanto in quella non comunitaria (-18,5%). Analizzando, infine, il dato delle DID registrate nel dai centri per l impiego umbri, emerge che la flessione è presente in tutti e cinque i CPI, sia per gli uomini che per le donne; la flessione più marcata si registra nel centro per l impiego di Terni (-25,3%). Il maggior numero di DID si registra presso il CPI di Perugia (44,2%) la metà dei quali da parte di cittadini presenti nel comune capoluogo - seguito da quello di Foligno (20,1%) e da quello di Terni (17,6%).

Ingressi nella disoccupazione Uscite dalla disoccupazione. 2016 II.. 34,2 33,2 32,2 35,0 34,0 35,7 35,6 36,8 36,1 34,0 30,0 31,2 30,9 29,0 32,1. 2016 II.. 37,7 38,3 37,4 37,0 38,9 39,3 36,2 40,0 40,9 35,1 23,1 25,5 22,6 22,1 26,0 <30 30-44 45 e oltre <30 30-44 45 e oltre Ingressi nella disoccupazione. II.. 2016 Ingressi nella disoccupazione TRIM. <30 2.031 2.391 3.070-33,8-15,1 9.702 12.182-20,4 30-44 2.033 2.465 3.506-42,0-17,5 10.417 12.727-18,2 45 e oltre 1.918 1.980 2.944-34,9-3,1 9.119 10.693-14,7 5.982 6.836 9.520-37,2-12,5 29.238 35.602-17,9 Uscite dalla disoccupazione <30 1.534 775 2.418-36,6 97,9 8.345 6.608 26,3 30-44 1.383 855 2.586-46,5 61,8 7.894 6.891 14,6 45 e oltre 1.024 463 1.460-29,9 121,2 5.544 4.051 36,9 3.941 2.093 6.464-39,0 88,3 21.783 17.550 24,1 Ingressi nella disoccupazione Uscite dalla disoccupazione 20,1 20,6 26,4 26,0 5,8 5,4 33,8 34,4 13,9 13,7 15,4 17,7 25,9 25,3 6,2 6,1 35,7 36,1 16,8 14,8. 2016 20,2 27,7 5,9 34,3 11,8. 2016 15,1 23,0 5,5 35,6 20,8 II.. 18,8 21,9 21,3 5,0 25,1 5,2 38,5 34,9 16,5 12,8 II.. 11,1 18,2 21,8 5,8 23,3 5,9 36,1 37,5 25,1 15,0 Nessun tit ricon./ N.D. Max. licenza media Qual. professionale Nessun tit ricon./ N.D. Max. licenza media Qual. professionale Diploma Dipl. Univ/Laurea Diploma Dipl. Univ/Laurea. II.. 2016 Ingressi nella disoccupazione TRIM. Nessun tit ricon./ N.D. 1.312 1.282 1.922-31,7 2,3 6.020 7.143-15,7 Max. licenza media 1.503 1.457 2.640-43,1 3,2 7.592 9.410-19,3 Qual. professionale 313 342 565-44,6-8,5 1.573 2.064-23,8 Diploma 2.088 2.630 3.270-36,1-20,6 10.056 12.037-16,5 Dipl. Univ/Laurea 766 1.125 1.123-31,8-31,9 3.997 4.948-19,2 5.982 6.836 9.520-37,2-12,5 29.238 35.602-17,9 Uscite dalla disoccupazione Nessun tit ricon./ N.D. 717 233 973-26,3 207,7 3.849 2.699 42,6 Max. licenza media 918 457 1.487-38,3 100,9 5.515 4.550 21,2 Qual. professionale 234 122 356-34,3 91,8 1.338 1.096 22,1 Diploma 1.476 755 2.302-35,9 95,5 7.848 6.255 25,5 Dipl. Univ/Laurea 592 525 1.345-56,0 12,8 3.218 2.943 9,3 3.937 2.092 6.463-39,1 88,2 21.768 17.543 24,1 Ingressi nella disoccupazione Uscite dalla disoccupazione 73,1 73,2 72,2 76,9 74,1 9,5 9,5 9,9 8,6 9,2 17,4 17,2 17,9 14,5 16,7 78,9 73,2 81,3 86,0 73,6 6,4 14,7 9,4 17,4 6,0 12,7 4,49,7 9,7 16,7 Italiani Comunitari Non Comunitari Italiani Comunitari Non Comunitari. II.. 2016 Ingressi nella disoccupazione TRIM. Italiani 4.433 5.256 6.873-35,5-15,7 21.416 26.027-17,7 Comunitari 551 589 940-41,4-6,5 2.781 3.388-17,9 Non Comunitari 998 991 1.707-41,5 0,7 5.041 6.187-18,5 Tot. Stranieri 1.549 1.580 2.647-41,5-2,0 7.822 9.575-18,3 5.982 6.836 9.520-37,2-12,5 29.238 35.602-17,9 Uscite dalla disoccupazione Italiani 2.900 1.799 5.257-44,8 61,2 15.938 13.848 15,1 Comunitari 384 92 386-0,5 317,4 2.048 1.122 82,5 Non Comunitari 657 202 821-20,0 225,2 3.797 2.580 47,2 Tot. Stranieri 1.041 294 1.207-13,8 254,1 5.845 3.702 57,9 3.941 2.093 6.464-39,0 88,3 21.783 17.550 24,1

Ingressi nella disoccupazione. II.. 2016 TRIM. MASCHI CPI Perugia 1.164 1.219 1.990-41,5-4,5 5.732 6.884-16,7 CPI Città di Castello 336 545 555-39,5-38,3 1.865 2.195-15,0 CPI Foligno 526 545 841-37,5-3,5 2.719 3.204-15,1 CPI Terni 490 580 782-37,3-15,5 2.321 3.158-26,5 CPI Orvieto 139 111 177-21,5 25,2 496 545-9,0 Provincia di Perugia 2.026 2.309 3.386-40,2-12,3 10.316 12.283-16,0 Provincia di Terni 629 691 959-34,4-9,0 2.817 3.703-23,9 2.655 3.000 4.345-38,9-11,5 13.133 15.986-17,8 FEMMINE CPI Perugia 1.531 1.636 2.315-33,9-6,4 7.181 8.649-17,0 CPI Città di Castello 430 599 628-31,5-28,2 2.315 2.696-14,1 CPI Foligno 652 723 1.077-39,5-9,8 3.151 3.825-17,6 CPI Terni 560 701 974-42,5-20,1 2.817 3.724-24,4 CPI Orvieto 154 177 181-14,9-13,0 641 722-11,2 Provincia di Perugia 2.613 2.958 4.020-35,0-11,7 12.647 15.170-16,6 Provincia di Terni 714 878 1.155-38,2-18,7 3.458 4.446-22,2 3.327 3.836 5.175-35,7-13,3 16.105 19.616-17,9 TOTALE CPI Perugia 2.695 2.855 4.305-37,4-5,6 12.913 15.533-16,9 CPI Città di Castello 766 1.144 1.183-35,2-33,0 4.180 4.891-14,5 CPI Foligno 1.178 1.268 1.918-38,6-7,1 5.870 7.029-16,5 CPI Terni 1.050 1.281 1.756-40,2-18,0 5.138 6.882-25,3 CPI Orvieto 293 288 358-18,2 1,7 1.137 1.267-10,3 Provincia di Perugia 4.639 5.267 7.406-37,4-11,9 22.963 27.453-16,4 Provincia di Terni 1.343 1.569 2.114-36,5-14,4 6.275 8.149-23,0 5.982 6.836 9.520-37,2-12,5 29.238 35.602-17,9 Ingressi nella disoccupazione 43,6 13,7 19,7 19,3 3,6 Uscite dalla disoccupazione 42,6 13,6 21,1 19,4 3,4 44,2 14,3 20,1 17,6 3,9 47,1 15,3 18,9 15,3 3,4. 2016 45,2 12,4 20,1 18,4 3,8. 2016 42,2 13,2 18,1 22,6 3,9 II. 41,8 16,7 18,5 18,7 4,2 II. 43,5 16,6 17,9 18,7 3,3. 45,1 12,8 19,7 17,6 4,9 CPI Perugia CPI Città di Castello CPI Foligno CPI Terni Cpi Orvieto. 45,5 13,8 20,2 17,6 2,9 CPI Perugia CPI Città di Castello CPI Foligno CPI Terni Cpi Orvieto Uscite dalla disoccupazione. II.. 2016 TRIM. CPI Perugia 746 434 MASCHI 1.261-40,8 71,9 4.461 3.701 20,5 CPI Città di Castello 168 184 423-60,3-8,7 1.462 1.288 13,5 CPI Foligno 320 190 554-42,2 68,4 1.892 1.898-0,3 CPI Terni 296 196 695-57,4 51,0 1.517 1.785-15,0 CPI Orvieto 42 35 90-53,3 20,0 301 271 11,1 Provincia di Perugia 1.234 808 2.238-44,9 52,7 7.815 6.887 13,5 Provincia di Terni 338 231 785-56,9 46,3 1.818 2.056-11,6 1.572 1.039 3.023-48,0 51,3 9.633 8.943 7,7 FEMMINE CPI Perugia 1.048 477 1.467-28,6 119,7 5.804 3.779 53,6 CPI Città di Castello 374 163 432-13,4 129,4 1.861 1.098 69,5 CPI Foligno 477 184 617-22,7 159,2 2.234 1.797 24,3 CPI Terni 399 195 764-47,8 104,6 1.817 1.612 12,7 CPI Orvieto 71 35 161-55,9 102,9 434 321 35,2 Provincia di Perugia 1.899 824 2.516-24,5 130,5 9.899 6.674 48,3 Provincia di Terni 470 230 925-49,2 104,3 2.251 1.933 16,5 2.369 1.054 3.441-31,2 124,8 12.150 8.607 41,2 TOTALE CPI Perugia 1.794 911 2.728-34,2 96,9 10.265 7.480 37,2 CPI Città di Castello 542 347 855-36,6 56,2 3.323 2.386 39,3 CPI Foligno 797 374 1.171-31,9 113,1 4.126 3.695 11,7 CPI Terni 695 391 1.459-52,4 77,7 3.334 3.397-1,9 CPI Orvieto 113 70 251-55,0 61,4 735 592 24,2 Provincia di Perugia 3.133 1.632 4.754-34,1 92,0 17.714 13.561 30,6 Provincia di Terni 808 461 1.710-52,7 75,3 4.069 3.989 2,0 3.941 2.093 6.464-39,0 88,3 21.783 17.550 24,1