il giornalino di noi Ragazzi della Cappelletti-Turco

Documenti analoghi
INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

Amore in Paradiso. Capitolo I

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Livello CILS A2 Modulo bambini

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Mario Basile. I Veri valori della vita

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

NEWS dal CCR In redazione: Alberto, Alice, Ilaria, Mariarachele, Matteo, Mattia E con la collaborazioene di: Davide, Alessandra

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

IL MINIDIZIONARIO. Tutti i diritti sono riservati.

Claudio Baglioni A modo mio

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Esercizi pronomi indiretti

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

MA TU QUANTO SEI FAI?

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.

CORSO DI MINI VOLLEY Seconda parte

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Da dove nasce l idea dei video

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

QUESTIONARIO STUDENTE

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

UN REGALO INASPETTATO

UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci!

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

L albero di cachi padre e figli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

YouLove Educazione sessuale 2.0

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Attività per la scuola secondaria di II grado

Anno Scolastico 2012/2013 Scuola Primaria G. Lodi Crevalcore

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Livello CILS A1 Modulo bambini

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Dossier sulla maternità

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 CHIETI Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe Mezzanotte BIM. Biblioteca Interculturale Mobile. Nei libri il mondo

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

Esercizi pronomi diretti

Italiano Test d ingresso

GRANDE CONCORSO SCUOLE CALCIO MILAN 2015

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM?

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

Voci dall infinito. richiami per l Anima

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

Barchette di carta. Video Poesia in classe e. la scoperta della magia nelle piccole cose

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

Transcript:

il giornalino di noi Ragazzi della Cappelletti-Turco nr 5 Anno Scolastico 2007/2008 edizione Pasqua 2008

L editoriale Giornalino fiorito!!! Cari ragazzi e ragazze, è arrivata la primavera! Gli uccelli cinguettano, i fiori sbocciano e anche il nostro giornalino diventa più ricco che mai! In questo numero, stampato su carta riciclata per rispetto della natura, parleremo di fiori, di sfiziose ricette, d educazione all affettività e di tanto altro, che scoprirete leggendo le pagine che seguono Approfittiamo di questo spazio per annunciarvi una grossa novità: è stato creato con molto impegno da Gabriele Trevisan, della nostra Redazione, un sito che riguarda questo giornalino. Vi si può accedere attraverso il sito della scuola www.cappellettiturco.it: all interno troverete foto dei nostri giornalisti, top-ten libri e film, le avventure del Capitan Ventosa del giornalino, le nostre rubriche Detto e fatto e La posta di Holly. Dalla redazione non ci rimane altro che augurarvi una buona lettura e buona navigazione. Buona Pasqua a tutti! in Redazione Andrea Arduin, Irene Di Lello, Dalila Franchetto, Mattia Gaiga, Sara Grifalconi, Michela Laperni, Filippo Marconi, Roberta Menini, Alberto Pietrantoni, Noemi Pizzighella, Gabriele Trevisan, Gianmarco Zamboni Thomas Zanfardin, Marco Corradi 2

Cronaca interna Educazione all affettività A scuola con la psicologa La dottoressa Faccin ci spiega adolescenza e pubertà La nostra scuola Cappelletti-Turco ha organizzato degli incontri per tutte le classi sul tema dell affettività, chiamando un esperta del settore, la dottoressa Faccin, una psicologa che ha un centro suo e accoglie le persone per dare consigli e aiutare. La dottoressa ha tenuto due incontri per classe: con i ragazzi di prima ha parlato dei cambiamenti che avvengono nella vita, per le seconde invece i temi sono stati l amicizia e la pre-adolescenza. Con noi ragazzi di terza la dottoressa Faccin ha affrontato invece i rapporti tra maschi e femmine e grazie a giochi e domande segrete abbiamo potuto i nostri dubbi e le nostre incertezze. Si è parlato molto della differenza tra cotta, innamoramento e amore. Nella cotta c è attrazione, non è sempre contraccambiata, arriva improvvisamente e poi se ne va, è caratterizzata dal colpo di fulmine e da forti emozioni. L innamoramento è un esperienza condivisa, non si vedono i difetti dell altro, si prova affetto. L amore è invece un sentimento molto profondo, che comporta rapporti intimi e il progetto di avere figli, prevede dialogo, legame duraturo, condivisioni di valori e di progetto di vita. La dottoressa ci ha chiesto quando abbiamo avuto l ultima cotta, cosa desideravamo, di cosa avevamo paura, come ci sentivamo: ognuno ha risposto e sono venute fuori risposte diverse. Poi ci ha spiegato le parti intime, i cambiamenti dello sviluppo, della pubertà e dell adolescenza. Per noi ragazzi questi incontri sono stati molto importanti: li abbiamo vissuti con un po d imbarazzo per gli argomenti trattati, ma ci hanno insegnato concetti fondamentali per la nostra adolescenza e la nostra vita di adulti. Tutte le classi sono state contente dell intervento della dottoressa Faccin e la ringraziano. Roberta Menini, Filippo Marconi, Noemi Pizzighella 3

Cronaca interna Educazione all affettività/2 La psicologa risponde Nostra intervista esclusiva alla dottoressa Faccin Le vostre inviate Sara e Michela non hanno perso l occasione per farvi conoscere meglio la dottoressa Faccin, la psicologa che ha tenuto in tutte le classi degli incontri sull affettività. L abbiamo raggiunta qualche giorno fa, precipitandoci in sala professori appena suonata la campanella della ricreazione: leggete come ha riposto alle nostre curiose domande. D. Dottoressa Faccin, cosa l ha spinta a fare questo lavoro? R. Appena laureata mi è stato proposto questo settore ( educazione alla sessualità e sportello ascolto per adolescenti) e mi sono subito appassionata al settore adolescenti, perché mi sentivo stimolata e provocata da loro: non mi annoio mai! D. Cosa le piace del suo lavoro? R. Incontrare la gente, essere a contatto con loro, creare relazioni e stabilirne di nuove. D. Cosa bisogna studiare e in che cosa è necessario essere specializzati per svolgere la sua professione? R. Bisogna conseguire il diploma alle scuole superiori (meglio se scienze sociali o liceo psico-pedagogico) e poi laurearsi alla facoltà di psicologia. D. Quali differenze ci sono tra i ragazzi d oggi e quelli di ieri? R. Oggi alcuni ragazzi sprecano e minimizzano gli strumenti che hanno D. Quali sono le difficoltà che più frequentemente vede incontrando ragazzi della nostra età? R. Talvolta dalla classe esco un po scoraggiata, perché i ragazzi non sempre accolgono con pienezza la possibilità di crescita che viene loro offerta nel percorso affettivo. Mi verrebbe da rispondere cosa avrei provato io se a dodici, quattordici anni la mia scuola mi avesse offerto la possibilità di parlare liberamente di queste cose? Sarei stata felice! Che ne dite ragazzi? La dottoressa Faccin, oltre ad essere disponibile, è anche simpatica! Sara Grifalconi, Michela Laperni 4

Cronaca interna Dietro le quinte Teatro che passione Alla scoperta del gruppo teatrale della nostra scuola Per chi non lo sapesse, nella nostra scuola ci sono ben due gruppi di teatro, guidati dalla professoressa Cerza e dal signor Michele Teatin, nella duplice veste di registi ed insegnanti di recitazione. Ragazzi, che hanno iniziato a fare teatro insieme già da qualche anno, formano il primo affiatato gruppo. L altro invece è formato da tredici giovani attori soprattutto delle classi di prima: Irene, Sara, Michela, Giulia M., Giulia N., Valentina, Luca, Sofia, Maria, Francesco, Margherita e Chiara. I nostri attori hanno già fatto delle rappresentazioni. Ogni rappresentazione s ispira al tema dell anno. Il primo il tema era Aggiungi un posto a tavola ; il secondo e il terzo il tema era Nessun luogo è lontano. Quest ultime sono state rappresentate al teatro di San Bonifacio insieme con altre scuole ed è stato un vero successo. Io, la vostra giornalista, ho avuto modo di assistere a tre rappresentazioni e personalmente consiglio a tutti voi che mi leggete di andare a vederle. I ragazzi sono bravissimi, trasmettono gioia, sembrano dei professionisti. Per chi gli anni passati non ci fosse stato, dico loro di non preoccuparsi: ci sarà una recita anche quest anno. Per farvi conoscere meglio i nostri attori, abbiamo pensato di intervistare Benedetta, che già da un po di anni fa parte del gruppo teatrale. Ecco cosa ci ha raccontato. D. Come vi preparate per le recite? R. La preparazione per la recita definitiva dura tutto l anno scolastico e si tratta di preparazione sia psicologica che fisica. D. Siete emozionati prima di una recita? R. Ovviamente sì, perché prima di cominciare abbiamo sempre paura di dimenticare le battute e quindi di mandare all aria il lavoro di un anno. La nostra preoccupazione maggiore è il pubblico: prima che il sipario si alzi, non sappiamo mai se sarà numeroso o meno, se apprezzerà lo spettacolo o se ci riderà dietro finora però c è andata sempre bene! D. Che tecniche usate per riuscire ad entrare nel personaggio? R. Di tecniche per riuscire bene a sviluppare il personaggio ce ne sono, ma non specifiche, perché ognuno adotta quella che vuole. 5

D. Che tecniche usate per riuscire a cambiare la voce o cose simili? R. Per riuscire bene a parlare forte e ad ampliare le parole, facciamo degli esercizi di respirazione per preparare la voce e altri per l articolazione e l amplificazione delle parole. D. Cosa fate durante le lezioni? R. Prima di tutto ci prepariamo la voce con gli esercizi di cui dicevo prima e poi cominciamo a provare la recita di fine anno. Le lezioni sono molto divertenti: durante le prove tecniche dobbiamo imparare le posizioni e il tono di voce giusto e a volte a causa di questo vengono fuori delle battute un po strane e divertenti. D. Consiglieresti agli altri ragazzi della scuola di entrare a far parte del gruppo teatrale? R. Certo. Prima di tutto perché ci si diverte e poi è anche un modo per aprirsi di più alle persone e magari così si vince un po la propria timidezza. Grazie a Benedetta, che ci ha svelato un po di retroscena del gruppo di teatro della nostra scuola. Non ci resta che augurarvi un buon lavoro in vista della recita di fine anno: non mancheremo! Dalila Franchetto Cronaca interna La nostra scuola ha dei segreti Problemi nell ombra Le indagini del nostro Capitan Zanfardin Amici di Striscia il giornalino, ecco a voi Capitan Thomas Zanfardin, a caccia di quello che non va nella nostra scuola. Sigarette a scuola? Il giornalino ha indagato. Sono stato nella collinetta dietro il parcheggio della scuola ed ho trovato pacchetti di sigarette nascosti. Visto che i cancelli sono aperti, i fumatori potrebbero essere non solo gli alunni, ma ragazzi che entrano indisturbati nella scuola. È stato recentemente messo un pulsante d apertura per il cancello, ma non serve a molto. Secondo me bisognerebbe togliere il pulsante e mettere un campanello: il cancello verrebbe aperto dalla segreteria, una volta identificato chi vuole entrare. A tal proposito abbiamo sentito Luciano, che ci ha riferito che periodicamente compie personalmente un giro nella scuola e nel parco per vedere se ci sono persone che non dovrebbero esserci. Avviso per tutti i ragazzi: non fumate! Vi rovinerete il fisico e, consiglio di Thomas, nessuna ragazza vi bacerà, perché avete l alito da fumo. 6

Capitan Thomas ha indagato anche nei bagni, messo sull allarme da strani intasamenti e da chiusure di porte dall interno. Per questo problema Luciano ci ha assicurato che è prevista per i bagni la manutenzione ogni volta che si intasano e verifiche ad orari stabiliti con la compilazione di un foglio di controllo. Ringraziamo Luciano per le sue delucidazioni e la sua vigilanza. Poco rispetto per le cose comuni a scuola. Banchi scarabocchiati, alberi con incise croci uncinate e altre sciocchezze, cestini pure: ragazzi, Capitan Zanfardin vi invita ad avere più rispetto e a riprendere chi deturpa le cose comuni! Da Thomas è tutto, alla prossima. Thomas Zanfardin Attualità Impariamo a cucinare Siamo tutti chef Dalle vostre inviate un menù completo e stuzzicante Vi piace mangiare? Se la vostra risposta è sì, seguite le nostre ricette e i nostri consigli. Le vostre inviate Miki, Irene e Sara hanno sfogliato per voi centinaia di libri di cucina. Non siete tanto bravi, ma cucinare vi appassiona? Andate sul nostro sito: www.cucinoiootu?.g.c.t. Abbiamo sfogliato parecchi libri e abbiamo scelto per voi delle ricette buone e leggere, dall antipasto al dolce, per una cena o un pranzo da ricordare. Per iniziare l antipasto proposto da Michela: Carpaccio secco. Ingredienti per quattro persone: dodici fette di carpaccio, frutta secca, due arance. Sgusciare la frutta secca e frullarla nel mix. Impanare il carpaccio nella frutta secca e ricavare degli involtini con dentro uno spicchio di arance ognuno: disporli in modo elegante in un piatto e decorarlo con una spolverata di frutta secca. Come portata principale vi consigliamo un appetitoso coniglio con patate al forno. Per concludere una dolce cremina con scaglie di cioccolato. Ingredienti per quattro persone: un uovo intero, panna per dolci da montare, zucchero a velo, scaglie di cioccolato. Sbattete il contenuto dell intero uovo in una terrina, aggiungete poi la panna montata e le scaglie di cioccolato: versate la crema ottenuta in coppette, che decorerete con zucchero a velo e un po di cacao. Un dolce gustoso e bello da vedere. 7

Un menù perfetto richiede una tavola perfetta e ben apparecchiata. Vi proponiamo una tovaglia elegante, da decorare con delle candele intonate. La preparazione dei tovaglioli è molto importante: in un pasto normale si possono piegare semplicemente in due parti, ma per un pranzo o una cena importante bisogna dedicarci attenzione. Ovviamente devono essere di tela e intonati con la tovaglia: vi consigliamo di arrotolarli e fermarli con un nastro elegante. È bene poi che ci siano un bicchiere per l acqua, un calice per il vino e nelle occasioni più importanti un calice stretto per lo spumante: concluderete così il vostro pasto con un magnifico brindisi. Irene Di Lello, Sara Grifalconi, Michela Laperni Attualità Tante varietà di fiori per ogni occasione Quello giusto per ogni emozione I consigli della Redazione per non sbagliare Sta per iniziare la primavera: i fiori sbocciano, le piante fioriscono e i ragazzi iniziano a fare regali floreali alle ragazze. Noi della redazione vogliamo darvi dei consigli sui fiori da regalare, per ogni sentimento e sui loro significati. Ci sono quelli che esprimono amore che sono: ACACIA - Amore Celato/Segreto, Bellezza ideale, Amore Casto, Amicizia Vera e Disinteressata; AMARILLI (AMARYLLIS) = Bella, ma timida, Orgoglio, Poesia bucolica, Fierezza; AMBROSIA - Amore è corrisposto; ARBUTO - Amo solo Te; ARTEMISIA Serenità; ASFODELO - tu sei la sola; ASTER Delicatezza; BALSAMINA - Vuoi metterti con Me?; CAMELIA (BIANCO) - Sei adorabile, stima, Gratitudine, Ammirazione; CAMELIA (COLORE ROSA) - Mi manchi; CAMELIA (ROSSO) - Sei una fiamma nel mio cuore; CORBEZZOLO - Amo solo te; DENTE DI LEONE - Fedeltà, Felicità; FELCE - Magico, Fascino, Fiducia e Rifugio, Sincerità; FIORDALISO - Particolare Beatitudine, Delicatezza; FIOR DI CAPPUCCIO Leggerezza; FIORI D'ARANCIO - Innocenza, Amore Eterno; FRESIA Amore Platonico; GARDENIA - Sei graziosa, Amore Segreto, Sincerità; GAROFANO (BIANCO) - Dolce e bello, Innocenza, Amore puro; GAROFANO (COLORE ROSA) - Non lo dimenticherò mai; GAROFANO (GENERALE) Fascino, Donna Amata; GAROFANO (MONOCOLORE) Sì; GAROFANO (ROSSO) Ammirazione; GAROFANO (BIANCO) Fedeltà; 8

GAROFANO (ROSA) - Non Ti dimenticherò in nessun caso; GHIRLANDA DI FIORI - Catena d'amore; GIACINTO (BLU) Costanza; GIACINTO (GENERICO) - Avventatezza, Amore Ardente; GIACINTO (GIALLO) Gelosia; GIACINTO (PORPORA) - Sono Spiacente, Per favore Perdonami, Dolore; GIGLIO Fascino; GIGLIO (BIANCO) - Verginità, Purezza, Maestà; GIGLIO (CALLA) Bellezza; GIGLIO DELLA VALLE - Dolcezza, Ritorno alla Felicità; GIUNCHIGLIA - Affetto, Desiderio+ per Affetto ricambiato; GLADIOLO - Sono veramente sincero, Rispetto; GLOSSINIA - Amore a Prima Vista; GRANO (SPIGA DI) Prosperità; IBISCUS Corteggiamento; IRIS - Un Messaggio per Te; LAVANDA - Il Tuo ricordo è la mia unica Felicità, Diffidenza; LILLA' VIOLA - Prime Emozioni/Palpiti d'amore; MALVONE Fecondità; MANDORLO (FIORI DI) Speranza; MARGHERITA - Innocenza, Amore Fedele; MIRTO Amore; MUGHETTO - Ritorno di Felicità; NON TI SCORDAR DI ME - Vero Amore, Memorie, Ricordo imperituro; ORCHIDEA Amore, Bellezza, Raffinatezza; PASSIFLORA Fedeltà; PRATOLINA Speranza, Contraccambio di Sentimenti, Ci Penserò; PRIMULA - Non Posso vivere Senza di Te, Credulità, Speranza; ROSE (NOZZE) - Amore Felice; ROSE (ROSSO) - Amore, Ti Amo, Amore Ardente e Passionale, Rispetto, Coraggio; ROSE (SENZA SPINE) - Amore a Prima Vista; ROSE DELLA CINA "Riconciliamoci!" se però è a fiore rosso doppio indica Dispetto; ROSE TEA con essa si sottolinea la Gentilezza della donna amata, Ricorderò sempre; ROSE MULTIFLORA - Augurio di Fecondità; ROSE CENTIFOLIE - "le rose dai cento petali", sono ambasciatrici di Amore e sono di conseguenza simbolo di grazia; ROSE GALLICHE / FRANCESI - "Incontriamoci al chiaro di luna"; TULIPANO - Onestà e Messaggio d'amore; VERBENA Incantesimo; VIOLA DEL PENSIERO - Sei Sempre nel Mio Pensiero; VIOLETTA - Fedeltà ZINNIA Piango la tua assenza. Se ci tieni ad una ragazza non regalare questi fiori;che sono: AMARANTO Indifferenza; ANEMONE - Desolazione, Abbandono; AQUILEGIA Follia; BEGONIA - Stai attento; CACTUS Persistenza; CALENDULA - Crudeltà, Dolore, Gelosia, Dispiacere; CICLAMINO - Saluti, Rassegnazione e Addio; CRISANTEMO - Un cuore sconsolato; DATURA Ipocrisia; DIGITALE - Menzogna, Falsità; FRITILLARIA Persecuzione; FUCSIA Frugalità; GAROFANO (GIALLO) - Delusione, Rifiuto; GAROFANO (PORPORA) Capriccio; GAROFANO (RIGATO) - No, rifiuto; GAROFANO (ROSSO) Orrore; GAROFANO (GIALLO) Sdegno; GERANIO - Stupidità, Follia; GERANIO LIMONCINO Capriccio; GERANIO ROSATO Languidezza; GIACINTO (GIALLO) Gelosia; GIACINTO (ROSSO O ROSA) Gioco; GIGLIO (TIGRE) - Ricchezza, Orgoglio; GIRASOLE - Falsa Ricchezza; KOCKIA - Dichiarazione di Guerra; MAGNOLIA BICOLORE 9

Pudore; MIRTO (FIORITO) - Amore Tradito; NARCISO - Egoismo, Amore Piacente; ORTENSIA - Grazie per la Comprensione, Freddezza, Frigidità; PAPAVERO (IN GENERE) - Lentezza, Dubbiosità, Storditezza; PAPAVERO (BIANCO) - Sonno, Sventura; PAPAVERO (GENERICO) - Sonno Eterno, Oblio; PAPAVERO (ROSSO) - Eccentricità, Orgoglio; PETUNIA - Risentimento, Rabbia; PRIMULA (SERA) Incostanza; ROSE A FIORE VARIEGATO l'amor tradito; ROSE (GIALLE) - Accusa per un amore che sta affievolendosi, Vergogna ed una Dichiarazione di Gelosia, Contentezza, Libertà; ROSE CANELLA precocità; ROSE MUSCHIATE - "Siete bella ma capricciosa!"; ROSE TEA - con essa si sottolinea la Gentilezza della donna amata, Ricorderò sempre; SAMBUCO Tradimento; SPERONELLA (COLORE ROSA) Mutevolezza; STERLITIZIA Turbamento; TARASSACO Oracolo; TUBEROSA - Indifferenza, Richiesta Illecita; VILUCCHIO - Speranza svanita, Tenebre; VIOLACCIOCCA GIALLA Sdegno; VIOLA MAMMOLA - Pudore e Modestia. Noi ce l abbiamo messa tutta per darvi dei buoni consigli: seguiteli e tutte le ragazze cadranno ai vostri piedi! Roberta Menini, Noemi Pizzighella Sport Una perla (i tifosi) nel fango (la società) Hellas Verona: sempre più giù Una squadra che sta andando in rovina Dopo due allenatori e solo quattordici punti raccolti nel girone d andata, il presidente ha deciso di rivoluzionare la squadra: un nuovo allenatore, Maurizio Sarri, esperto della serie C e un nuovo direttore sportivo, Giovanni Galli, ex portiere di Milan e Fiorentina. Il nuovo d.s. ha subito cambiato le carte in tavola: acquisti di nove giocatori di categoria e cessione di quattro giocatori che fino a adesso hanno reso solo il 30% delle loro potenzialità. Gli acquisti sono Luca Vigna, centrocampista dell Arezzo, Sebastian Piocelle, centrocampista del Grosseto, Natale Gonnella, difensore del Grosseto, Cristian Altinier, attaccante del Mantova, Stefano Garzon, centrocampista del Chievo, Massimo Minetti, esterno del Messina, Antonio Bellavista, centrocampista del Bari e Alessio Stamilla, ala 10

offensiva del Piacenza, Vito Di Bari, terzino sinistro dal Taranto. Le cessioni sono state quelle di Claudio Caio Ferrarese alla Cremonese, Andrea Cossu, che si è svincolato dalla società e si è accasato al Cagliari, Marco Iovine, che è stato ceduto allo Spezia e Luigi Martinelli, che si è svincolato dalla società scaligera. Questi acquisti dovevano rinforzare la squadra rendendola più competitiva e in grado di raggiungere la salvezza, direttamente o attraverso i play out, ma non è andata così. Le due partite con i nuovi rinforzi e il nuovo allenatore non sono state all altezza delle aspettative per i risultati, ma nell impostare il gioco si è visto un Verona più aggressivo e reattivo. Infatti la prima gara di campionato è terminata con un 1-1 fra Pro Sesto e Verona, una partita che puzza d amarezza e rimpianti. Le reti sono state del marocchino Mendil per la Pro Sesto e dell ormai stagionato William Da Silva per l Hellas. La seconda gara è finita 0-2 per il Sassuolo, in un Bentegodi deserto per la sospensione dello stadio, causa insulti razzisti, avvenuti nella partita contro la Pro Sesto. Le reti dei modenesi sono state segnate da Jidayi e dal sanmarinese Selva su calcio di rigore. Il calciomercato termina il 31 gennaio alle 18. L ultimo obiettivo di Galli per il Verona è l acquisto di una punta: le ipotesi sono Martinetti dell Arezzo, Santoruvo del Bari (che si libererà solo se la squadra pugliese rileverà dal Parma l attaccante Matteini), Colacone del Modena e nelle ultime ore è spuntato il nome di Gabriele Graziani della Cremonese. Insomma speriamo bene per l acquisto della punta e comunque sempre forza Hellas, anche in C2! Mattia Gaiga Sport Di tutto un po Pillole di sport Dal mondo e dintorni mille notizie sportive Rally del Soave e del Durello: partito da Soave, con prova speciale ai Finetti, località sopra Tregnago, è un rally su strada asfaltata ed è stato vinto da Marco Colombi e Guido Pulici su Skoda Fabia WRC. C erano molte varietà d automobili, dalle più elaborate a quelle meno: è stata una bella gara. F1: sono in corso le prove e le modifiche per tutte le scuderie, un po cambiate ed anche nuove. Le Ferrari vanno abbastanza bene. Moto GP: anche qui sono in corso le prove e le modifiche in preparazione al campionato. Valentino Rossi sta facendo bene e speriamo continui anche in campionato. 11

Calcio Serie A: l Inter comanda la classifica, la Roma è seconda e la Juventus al terzo posto. Lotta per il quarto posto tra Milan e Fiorentina. Calcio Serie B: il Chievo con Bologna Lecce ed altre stanno combattendo per il primo posto e quindi per la promozione in serie A. Calcio Serie C1: il Verona è sempre più giu. Continua a perdere e tra un po lo troveremo a giocare contro il San Bonifacio, che va bene in serie D. Champions League: il girone d andata è stato positivo per la Roma (2 0 contro il Real Madrid) e per il Milan (0 0 contro l Arsenal). L Inter invece ha perso 0 2 contro il Liverpool. Basket: il Monte dei Paschi di Siena vola. Il Banco Popolare (la squadra di Verona) è quinto, però è abbastanza forte da sperare di passare di categoria. NBA: vanno forti Celtics e Lakers. Il basket americano è sempre molto bello da seguire. Filippo Marconi Cultura e spettacolo Sembra incredibile, ma è così. I Simpson: il film Li abbiamo visti sul piccolo schermo: ora anche in quello grande Salve a tutti, dipendenti dal grande schermo! Quest articolo è totalmente dedicato alla quasi infinita saga dei cartoni animati dei Simpson. Per chi non li conoscesse (anche se non credo che esistano persone del genere) I Simpson è un cartone animato a puntate di venti minuti, che narra le vicende della vita quotidiana di questa famiglia americana che abita a Springfield. Questo cartone è il più longevo del mondo (ha totalizzato ben diciotto stagioni), forse perché è il più bello: attorno alle vicende ruotano battute, gag esilaranti e la comparsa di personaggi famosi come gli Aerosmith, i Rolling Stones, attori e scrittori. Da ciò traspare che il genio di Matt Bat Groening (il creatore dei Simpson) è infinito. La famiglia protagonista di questo cartone è composta da Homer, il padre di famiglia, che va matto per le ciambelle e la birra, Marge, la madre di famiglia, 12

premurosa e dolce, Bart, il figlio più grande, il classico teppista, Lisa, la figlia di mezzo, intelligente e ambientalista, e Maggie, la figlia più piccola. Ma torniamo al film: al cinema è uscito di recente il loro primo lungometraggio. Poiché sono buono, vi dico la trama. La città di Springfield è immersa nell inquinamento e il governo degli Stati Uniti le manda un ultimatum: o l inquinamento diminuisce o la città sarà esclusa dagli USA. Così gli abitanti, grazie all aiuto di Lisa, eliminano un po di rifiuti, ma Homer (per colpa di un porcellino chiamato prima Spider Pork e poi Harry Porker) getta un silo d escrementi nel lago Sprinfield. Con questo inquinamento il governo decide di rinchiudere Springfield in un enorme cupola che la isola dal resto del territorio. Fortunatamente i Simpson riescono a fuggire e si rifugiano in Alaska. Tuttavia la famiglia decide di ritornare per aiutare gli altri abitanti: infatti Springfield sta per essere distrutta da una bomba, ma Bart e Homer (grazie ad una moto) riusciranno a neutralizzare la bomba e a distruggere la cupola: il come non ve lo dico! Questa trama, come al solito, è irrorata da personaggi famosi (come i Finley, Tom Hanks, Arnold Schwarzenegger), da battute e situazioni al limite della pazzia. E un film molto divertente adatto a persone di qualsiasi età! Buona visione! Alberto Pietrantoni Cultura e spettacolo La grande fine di una grande saga Harry Potter e i doni della morte Il settimo libro del maghetto più amato del mondo Il 5 gennaio 2008 è uscito in tutte le librerie il settimo e ultimo capitolo della saga di Harry Potter. Il maghetto troverà rifugio nella Tana dei Weasley, dove è in corso il matrimonio di Bill e Fleur. Qui i tre amici riceveranno in dono da Silente la spada di Grifondoro e il boccino di Quidditch per Harry, il Deluminatore per Ron e le Favole di Beda il Bardo per Hermione. Il felice evento del matrimonio viene interrotto dall arrivo dei Mangiamorte, i soldati di Valdemort. Così Harry, Ron ed Hermione devono fare una vita da latitanti e affronteranno mille peripezie alla ricerca degli Horcrux, i contenitori dei pezzi d anima di Voldemort. Per distruggerli servono veleni potenti, come il veleno di Basilisco, che è presente nella spada di Godric Grifondoro. Questa compagnia di maghetti distruggerà tre Horcrux di Voldemort, cioè l anello di Gaunt, il medaglione di 13

Regulus e il diario di Tom Riddle. Quindi rimangono Nagini, il serpente di Voldemort, la coppa di Tassorosso, il diadema di Corvonero e un Horcrux involontario all interno di Harry Potter. Per sconfiggere Voldemort scoppierà una guerra a Hogwarts che vede da una parte gli insegnanti, l Ordine della Fenice e l Esercito di Silente contro i Mangiamorte e Voldemort. La guerra verrà vinta dagli esponenti del Bene e Harry riuscirà a distruggere il Signore Oscuro. Comunque se volete apprezzare e capire di più l ultimo volume di Harry Potter, compratelo in libreria: è un vivo consiglio dai vostri esperti di magia Mattia e Alberto. Ciao! Mattia Gaiga, Alberto Pietrantoni Videogiochi Speciale The SIMS THE SIMS Il gioco della vita Il gioco the Sims e stato inventato da Will Wright nel 2000: ebbe subito un enorme successo fino ad arrivare nel 2005 al titolo di gioco del Pc più venduto al mondo! E un gioco con il quale giochi al gioco della vita, creando Sim ( abitanti di Simscity). Ma non solo: vuole anche insegnare ai più giovani a gestire una famiglia frenetica insegnando a curare le proprie cose. Ogni Sim ha, come noi, la propria personalità e i propri bisogni. Inoltre i Sims sono capaci di dichiararsi ad altri Sims e se, ottengono risposta positiva, possono sposarsi. Se i tuoi Sims sono sufficientemente romantici, appare una finestra di dialogo che ti permette di fargli avere un figlio: il bebè dovrà essere curato per tre giorni Sim da uno dei Sims nella casa, finchè non diventerà bambino. Per guadagnare i loro soldi, i simeleon, i Sims devono trovare un lavoro consultando il giornale o il computer. Ai nostri amici virtuali può capitare anche qualche imprevisto o incidente, proprio come a noi. Continuando a leggere il mio articolo, scoprirete anche le sette espansioni de The Sims, prima tra tutte Magic Town, ovvero il mondo magico di Simscity, dove i tuoi Sims possono comprare ingredienti magici e sperimentare arti magiche. House Party: offri un po di snack, servi qualche drink e invita da te qualche Sims del vicinato è l ora di festeggiare e di organizzare bellissimi party! I Sims possono anche diventare famosi grazie a Studio Town, il set dei film più famosi di Simscity. La tua 14

rigorosa tabella di marcia lavorativa ti suggerisce una pausa? Porta la tua famiglia nell Isola delle Vacanze, ricca di divertimenti e con il paesaggio che preferisci. Con Hot Date potrai invece fare uscire di casa i tuoi Sims e mandarli nella nuovissima area nel centro città, dove i Sims possono passeggiare, divertirsi e fare shopping per le strade del centro storico di Simscity. I nostri amici virtuali, grazie a Cuccioli che passione, hanno la possibilità di avere degli animali, di giocare con loro e di portarli a spasso, condividendo con loro la vita Sim. Livin it up offre invece la possibilità di creare e vivere ben venticinque scenari, dall antica Roma al futuro. Per ora è tutto: al prossimo numero con le novità di The Sims 2. Gabriele Trevisan Rubriche & Divertimento La posta di Holly Un esperta al vostro servizio Carissime amiche e amici, che ci state leggendo, ecco a voi di nuovo la vostra amica Holly, sempre disponibile a rispondere alle vostre domande e curiosità. Vi invito a scrivermi numerosi! Imbucate i vostri scritti, se volete anche anonimi, nella scatola delle idee. Le vostre lettere verranno pubblicate in questa rubrica e io sarò felice di rispondervi. Ecco a voi un piccolo biglietto che mi è pervenuto e la mia risposta. Holly! Ho dei piccoli problemi di cuore: la persona che amo non mi accetta. Mi puoi aiutare? Anonimo Caro anonimo, se la persona in questione non ti accetta caratterialmente, forse è meglio se abbandoni, a meno che tu non riesca a cambiare carattere, ma rischi di diventare falso. Se invece non ti accetta fisicamente, prova a cambiare il tuo look, vestiti un po più alla moda. Ricordati però di non dare troppo peso all aspetto esteriore: il vero amore si basa su altre cose! Ragazze e ragazzi, scrivete e ancora scrivete alla vostra Holly! Alla prossima! 15

Rubriche & Divertimento Detto & Fatto In breve tutto ciò che si dice e si fa dentro e fuori la nostra scuola In questa rubrica pubblicheremo in breve notizie, avvenimenti e cambiamenti avvenuti nell ultimo periodo dentro e fuori la nostra scuola, nonché frasi diventate famose di alunni e professori. Il 24 gennaio le classi terze si sono recate a teatro a vedere la rappresentazione in inglese di The Canterville Ghost : un esperienza divertente e formativa! Il 9 febbraio è iniziato il secondo quadrimestre per le ore opzionali: speriamo che continuino ad essere per tutti un modo per divertirsi ed imparare! A novembre di quest anno dovrebbe uscire il film del sesto episodio di Harry Potter, Harry Potter e il Principe Mezzosangue, un film che i fans del maghetto non perderanno sicuramente! Sempre sul tema di Harry Potter, il 5 gennaio è uscito il settimo libro, Harry Potter e i Doni della Morte, l epilogo di un avventura fantastica che terminerà con l eliminazione del cattivo Voldemort, e quindi del male, dal mondo della magia. Buona lettura magica a tutti! I Sonhora hanno trionfato a Sanremo aggiudicandosi il primo posto nella sezione giovani con la romantica canzone intitolata L amore. Sono due fratelli veronesi, Luca e Diego Fainello: di loro vi parleremo in maniera approfondita nel prossimo numero. E stato creato il sito internet del giornalino: andate su www.cappellettiturco.it nella sezione giornalino, dove troverete tutte le curiosità e informazioni sul vostro giornale preferito! E stato eletto il Capitan Ventosa del giornalino: è Thomas Zanfardin, che andrà a scovare i misteri della nostra scuola. Le gite scolastiche si avvicinano! Le prime andranno a Torino; la città eterna, Roma, sarà la meta dei ragazzi di seconda; le terze, infine, visiteranno Salisburgo, in Austria. Il Resto del Pulmino, nel numero di fine anno scolastico, v illustrerà come sono andate. Attendiamo da parte di tutti voi che ci leggete la segnalazione di nuovi fatti e detti da pubblicare su questa rubrica. Buona Pasqua a tutti Voi! 16