RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

Documenti analoghi
COMUNE DI TREVISO Rendiconto 2007 Relazione dei Revisori dei Conti

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013

RENDICONTO DI GESTIONE 2017

Relazione dell organo di revisione

UNIONE DI COMUNI. Unione dei Miracoli. Provincia di Chieti RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DI GESTIONE 2013

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

PROVINCIA DI MANTOVA. Il rendiconto per l'esercizio finanziario 2010

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015

COMUNE DI ZAVATTARELLO PROVINCIA DI PAVIA RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI SUL RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2012

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2011

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

AUTORITA D AMBITO A.T.O./2 Gestione Unitaria dei Rifiuti M A T E R A

Comune di Cantalupa. Provincia di TORINO. Relazione dell organo di revisione. Anno 2016

RENDICONTO PER L ESERCIZIO

Doti. Domenico Pavone Vico Polibio n Taormina (ME) TeL/Fax

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014

RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI AL RENDICONTO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

COMUNE DI POZZUOLO MARTESANA (Provincia di Milano) CONTO CONSUNTIVO 2014

COMUNE DI CASALE LITTA (Provincia di Varese) CONTO CONSUNTIVO 2014

Relazione dell organo di revisione

Relazione del Revisore

COMUNE DI PALAGIANO. Relazione al. Rendiconto di Gestione

CONTO DEL PATRIMONIO

C O M U N E di F O R M I A Provincia di Latina

UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2011

UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI. Verbale n. 06 RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2010

CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE DEL LEMENE C.A.T.O.I.

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL RENDICONTO PER L ESERCI- ZIO FINANZIARIO 2016

Comune di Palù. Provincia di Verona. Relazione dell organo di revisione. sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2011

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L'ESERCIZIO 2012

RENDICONTO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO

CONTO CONSUNTIVO 2015

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Assessorato al Bilancio AREA SERVIZI FINANZIARI CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149)

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di BRUGNERA

Relazione dell Organo di Revisione

Unione Valle del Savio. Relazione dell organo di revisione al rendiconto per l esercizio finanziario 2016

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013

Rendiconto per l esercizio finanziario 2016

sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014

COMUNE DI GROSOTTO Provincia di SONDRIO. Relazione dell organo di revisione

Anno Relazione dell organo di revisione AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL. sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania RELAZIONE AL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

anno' 2014' Relazione) dell organo)di) revisione) Comune'di'Santa'Margherita'Ligure'(GE)'

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

Comune di GAVORRANO. Provincia di Grosseto

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015

Il Conto consuntivo dell esercizio finanziario 2014 chiude con un avanzo di amministrazione di ,18 risultante

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

Gestione Commissariale Straordinaria per la Regolazione del Servizio Idrico Integrato della Sardegna

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

IL REVISORE DEI CONTI

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

Relazione dell organo di revisione

COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI. (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n.

Relazione del Revisore

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016

ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO. Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2017

IL RISULTATO D ESERCIZIO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI

CONTO CONSUNTIVO 2014

CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE Prima Commissione consiliare permanente. Proposta di legge regionale n. 28 di iniziativa della Giunta regionale

Relazione del Revisore

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Assessorato al Bilancio AREA SERVIZI FINANZIARI CONTO DI BILANCIO 2010

Rendiconto per l esercizio finanziario 2017

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI

BILANCI ON LINE Conto Consuntivo

CITTÀ DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di Mantova

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

Relazione dell organo di revisione

P R O V I N C I A D I B A R I

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

Relazione dell organo di revisione

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

Anno Integrazione alla Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2011

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA RELAZIONE DEL REVISORE CONTABILE

Relazione dell organo di revisione

COMUNE DI CARBONARA SCRIVIA RELAZIONE DEL REVISORE AL CONTO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO 2013

Comune di Trezzo sull Adda (Provincia di Milano) Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione

Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania

RENDICONTO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE

C O M U N E D I T R E S A N A

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2012

RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI AL RENDICONTO 2010

RELAZIONE SULLA VERIFICA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO 2010 E SULLA VARIAZIONE DI BILANCIO

C O M U N E D I T R E S A N A

APPENDICE B2 - PER GLI ENTI IN SPERIMENTAZIONE DELL'ARMONIZZAZIONE CONTABILE EX D.LGS. N. 118/2011

anno Relazione dell organo di revisione Comune di CUSAGO

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

Anno Relazione dell organo di revisione COMUNE DI SAMASSI

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Transcript:

COMUNE DI TREVISO RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Rendiconto 2009 Allegato B

.

COMUNE DI TREVISO Provincia di Treviso Relazione dell Organo di Revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di RENDICONTO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2009 L Organo di revisione dott. Bruno Sonego rag. Giorgio Tempesta dott. Gianluca Pivato

INDICE Premessa... 3 Conto del Bilancio - Gestione Finanziaria... 5 Concordanza con la Tesoreria Unica... 5 Risultati della gestione... 6 Quadro riassuntivo della gestione di competenza... 6 Quadro riassuntivo della gestione finanziaria... 7 Analisi del conto del bilancio... 10 Scostamento tra bilancio di previsione iniziale e rendiconto... 10 Scostamento tra previsione iniziale/definitiva e previsione definitiva/rendiconto... 11 Gestione dei residui... 12 Indice di incidenza dei residui sugli accertamenti e sugli impegni... 14 Andamento storico dei saldi di competenza... 15 Entrate di parte corrente... 15 Indicatori finanziari ed economici dell entrata... 16 Titolo I - Entrate Tributarie... 16 Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.)... 17 Titolo II - Trasferimenti dallo Stato e da altri Enti... 17 Titolo III - Entrate Extratributarie... 18 Titolo I - Spese correnti... 18 Indicatori finanziari ed economici della spesa corrente... 19 Spese per il personale... 20 Spese in conto capitale... 21 Indice di indebitamento pro-capite... 22 Indice percentuale di autofinanziamento... 22 Parametri di definizione degli enti in condizioni strutturalmente deficitarie... 22 Conto Economico... 23 Conto del Patrimonio... 24 Patto di stabilità interno... 25 Conclusioni... 26 Relazione dell Organo di Revisione al Rendiconto per l esercizio 2009 pag. 2

Premessa I sottoscritti dott. Bruno Sonego, rag. Giorgio Tempesta e dott. Gianluca Pivato, Revisori del Comune di Treviso, nominati con delibera del Consiglio n. 26 del 22/07/2009; ricevuto in data 19/03/2010 lo schema di rendiconto per l esercizio 2009, approvato con delibera della Giunta Comunale n 106 del 19/03/2010, comple to di: a) conto del bilancio; b) conto economico; c) prospetto di conciliazione; d) conto del patrimonio; e corredato dai seguenti allegati: relazione dell organo esecutivo di cui all art. 151, comma 6, ed art. 231 del Testo Unico Enti Locali D.Lgs. 267/2000; elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza; tabella dei parametri di riscontro della eventuale situazione di deficitarietà strutturale; delibera del Consiglio n. 45 del 30/09/2009 riguardante la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e l eventuale riequilibrio della gestione ai sensi dell art. 193 del Testo Unico Enti Locali D.Lgs. 267/2000 nonché la delibera del Consiglio comunale n. 55 del 25/11/2009 riguardante l assestamento generale di bilancio; conto del Tesoriere; conti degli agenti contabili interni (art. 233 del Testo Unico Enti Locali D.Lgs 267/2000); tabella dei parametri gestionali con andamento triennale; visto il bilancio di previsione dell esercizio 2009 con le relative delibere di variazione e il rendiconto dell esercizio 2008; viste le disposizioni di legge che regolano la finanza locale e in particolare il D.Lgs. n. 267/2000; visto il regolamento di contabilità; visto che non ci sono delibere aventi attinenza con il bilancio parzialmente o totalmente annullate; VERIFICATO CHE l Ente, avvalendosi della facoltà di cui all art. 232 del Testo Unico Enti Locali D.Lgs 267/2000, adotta un sistema finanziario integrato da un sistema di contabilità economica che deriva, in parte automaticamente, dalla contabilità finanziaria. Le scritture generate automaticamente in partita doppia, vengono integrate da registrazioni economico patrimoniali di fine esercizio. La correlazione tra i dati finanziari e quelli economico patrimoniali è sintetizzata nel prospetto di conciliazione; risultano emessi n. 7.324 reversali e n. 16.730 mandati; l Ente non ha provveduto, non ricorrendone i presupposti, al riequilibrio della gestione ai sensi dell art. 193 del Testo Unico Enti Locali D.Lgs 267/2000; l Ente ha riconosciuto debiti fuori bilancio per Euro 141.005,41 come dalle seguenti delibere del Consiglio Comunale: nr. 4 del 31/03/2009; nr. 23 del 24/06/2009; nr. 40 dell 11/09/2009; Relazione dell Organo di Revisione al Rendiconto per l esercizio 2009 pag. 3

nr. 42 dell 11/09/2009; nr. 52 del 28/10/2009. Va precisato che, in sede di liquidazione il reale ammontare del debito complessivo a carico dell Ente è risultato essere pari ad Euro 135.510,45, corrispondente alla somma finanziata. Sono in corso le procedure per il riconoscimento di un debito fuori bilancio dell importo di 14.337,10 segnalato dal Dirigente del Settore Ambiente con attestazione rilasciata in data 12.02.2010; risulta effettuato il riaccertamento dei residui; il rendiconto è stato compilato secondo i principi fondamentali del bilancio nonchè conformemente ai nuovi Principi Contabili emanati dall Osservatorio per la Finanza e la Contabilità degli Enti Locali e corrisponde alle risultanze della gestione, ai sensi e per gli effetti dell art. 239 - I comma, lett. d), secondo capover so del D.Lgs. 267/2000; VERIFICATO INOLTRE CHE gli agenti contabili, in attuazione dell art. 93, comma 2, e dell art. 233 del Testo Unico Enti Locali D.Lgs. 267/2000, hanno reso il conto della loro gestione allegando i documenti previsti; sono stati adempiuti gli obblighi fiscali e previdenziali; entro il 31/05/2010 dovrà essere inoltrato il conto annuale di cui all art. 60 - comma 2 del D.Lgs. n. 165 del 30/03/2001 riguardante la rilevazione della consistenza del personale e della relativa spesa; l ammontare complessivo delle delegazioni rilasciate a garanzia di mutui rientra nei limiti di cui all art. 204, comma 1, del Testo Unico Enti Locali D.Lgs. 267/2000; è stato redatto e pubblicato dal 10/11/2009 al 09/01/2010 nell albo pretorio, l albo dei beneficiari di provvidenze di natura economica di cui all art. 22 della legge n. 412/1991, relativo all anno 2008; è stata predisposta, pubblicata e trasmessa alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica, tramite apposita procedura informatica, la lista semestrale dei consulenti e soggetti esterni (art. 53 D.Lgs. n. 165 del 30/03/2001), relativa al primo semestre 2009; la trasmissione dei dati relativi al secondo semestre 2009 dovrà essere effettuata entro il 30/06/2010; TENUTO CONTO CHE durante l esercizio l Organo di Revisione ha svolto le sue funzioni in ottemperanza alle proprie competenze ed ha espresso i pareri richiesti, come risulta dai verbali redatti e riportati in apposito registro; RIPORTANO i risultati dell analisi e le attestazioni sul rendiconto per l esercizio 2009. Relazione dell Organo di Revisione al Rendiconto per l esercizio 2009 pag. 4

Conto del Bilancio - Gestione Finanziaria I pagamenti e le riscossioni, sia in conto competenza che in conto residui, coincidono con il conto del tesoriere dell Ente, Unicredit Banca SPA, reso nei termini previsti dalla legge e si compendiano nel seguente riepilogo: RESIDUI In conto COMPETENZA Totale Fondo di cassa al 1 gennaio 2009 36.227.838,00 Riscossioni 25.280.020,57 74.452.603,64 99.732.624,21 Pagamenti 32.211.804,54 72.362.996,19 104.574.800,73 Fondo di cassa al 31 dicembre 2009 31.385.661,48 Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre 0,00 Differenza 31.385.661,48 Il fondo di cassa risulta così composto: Fondi ordinari 24.647.456,98 Fondi vincolati da mutui 230.824,00 Altri fondi vincolati 6.507.380,50 TOTALE 31.385.661,48 Concordanza con la Tesoreria Unica Il fondo di cassa corrisponde al saldo presso la Tesoreria Unica (desunto dall apposito modello), come dal seguente prospetto di conciliazione: Fondo di cassa al 31 dicembre 2009... 31.385.661,48 (-) 755.126,36 (+) 167,33 Disponibilità presso la Banca d'italia... 30.630.702,45 La disponibilità presso la Tesoreria Centrale al 31 dicembre 2009 risulta interamente composta da depositi infruttiferi. In riferimento ai flussi finanziari registrati nell esercizio, si rileva che l Ente non ha fatto ricorso all anticipazione di cassa. Relazione dell Organo di Revisione al Rendiconto per l esercizio 2009 pag. 5

Risultati della gestione Il risultato della gestione di competenza è il seguente: Quadro riassuntivo della gestione di competenza RISCOSSIONI (+) 74.452.603,64 PAGAMENTI (-) 72.362.996,19 Differenza [A] 2.089.607,45 RESIDUI ATTIVI (+) 18.097.937,99 RESIDUI PASSIVI (-) 23.218.618,63 Differenza [B] -5.120.680,64 Avanzo (+) / Disavanzo (-) -3.031.073,19 * Fondi non vincolati 4.357.513,69 Risultato * Fondi per finanziamento spese in c/capitale 0,00 di gestione* * Fondi di ammortamento 0,00 * Altri fondi vincolati 622.279,03 4.979.792,72 *(comprensivo dell'avanzo applicato) Il disavanzo della gestione di competenza sopra esposto e pari ad Euro 3.031.073,19 non tiene conto dell avanzo dell anno 2008 applicato alla gestione 2009 per Euro 8.010.865,91. Il risultato della gestione di competenza, tenuto conto dell avanzo applicato, risulta quindi pari ad Euro 4.979.792,72 Il risultato della gestione finanziaria è il seguente: Relazione dell Organo di Revisione al Rendiconto per l esercizio 2009 pag. 6

Quadro riassuntivo della gestione finanziaria G E S T I O N E Residui Competenza Totale Fondo di cassa al 1 gennaio 36.227.838,00 RISCOSSIONI 25.280.020,57 74.452.603,64 99.732.624,21 PAGAMENTI 32.211.804,54 72.362.996,19 104.574.800,73 FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE 31.385.661,48 PAGAMENTI per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre 0,00 Differenza 31.385.661,48 RESIDUI ATTIVI 29.764.721,96 18.097.937,99 47.862.659,95 RESIDUI PASSIVI 49.370.328,23 23.218.618,63 72.588.946,86 Differenza -24.726.286,91 AVANZO (+) 6.659.374,57 - Fondi vincolati 2.098.465,41 Risultato - Fondi per finanz. spese c/capitale 326.391,10 di amministrazione - Fondi di ammortamento 0,00 - Fondi non vincolati 4.234.518,06 In considerazione dello stanziamento iscritto ed accertato come contributo statale a rimborso degli oneri sostenuti dall Ente a titolo di indennizzo per estinzione anticipata dei mutui (art. 11 D.L. 159/2007), con delibera del Consiglio n. 55 del 25/11/2009 è stata disposta, in attesa della formale comunicazione ministeriale, la costituzione di un vincolo temporaneo di un importo pari ad 624.808,57 dell Avanzo libero. Relazione dell Organo di Revisione al Rendiconto per l esercizio 2009 pag. 7

Il risultato della gestione finanziaria trova corrispondenza applicando i due seguenti metodi di calcolo: P R I M O Fondo iniziale di cassa 36.227.838,00 Totale accertamenti e residui attivi riaccertati 147.595.284,16 Totale impegni e residui passivi riaccertati 177.163.747,59 Avanzo di amministrazione 6.659.374,57 S E C O N D O Minori spese di competenza 10.818.137,17 Minori entrate di competenza 13.849.210,36 Differenza -3.031.073,19 Avanzo degli esercizi precedenti non applicato 1.451.950,00 Avanzo applicato al bilancio 8.010.865,91 Saldo gestione residui 227.631,85 Avanzo di amministrazione 6.659.374,57 Relazione dell Organo di Revisione al Rendiconto per l esercizio 2009 pag. 8

In analisi il risultato della gestione finanziaria è dimostrato dai seguenti dati: Totale accertamenti di competenza Totale impegni di competenza SALDO Avanzo applicato Gestione di competenza 92.550.541,63 95.581.614,82-3.031.073,19 8.010.865,91 SALDO GESTIONE COMPETENZA 4.979.792,72 Gestione dei residui Totale residui attivi iscritti (+) 58.655.776,28 Fondo iniziale di cassa (+) 36.227.838,00 Avanzo esercizio precedente (-) 9.462.815,91 Maggiori o minori residui attivi (+/-) -3.611.033,75 Totale gestione residui attivi 81.809.764,62 Totale residui passivi riaccertati 81.582.132,77 SALDO GESTIONE RESIDUI SALDO GESTIONE COMPETENZA SALDO GESTIONE RESIDUI SALDO R I E P I L O G O 227.631,85 4.979.792,72 227.631,85 5.207.424,57 Composizione dell'avanzo di amministrazione Avanzo dagli esercizi precedenti non applicato 1.451.950,00 Avanzo applicato al bilancio 8.010.865,91 Risultato gestione residui 227.631,85 di cui: - da gestione corrente -1.535.875,69 - da gestione in conto capitale 1.755.096,77 - da gestione servizi c/terzi 8.410,77 Risultato gestione di competenza (*) -3.031.073,19 di cui: - da gestione corrente 42.204,11 - da gestione in conto capitale -3.073.277,30 Avanzo di amministrazione 6.659.374,57 (*) Il risultato della gestione di competenza prescinde dall'avanzo/disavanzo eventualmente applicato. L Avanzo dell esercizio precedente (anno 2008), pari a Euro 9.462.815,91 è stato applicato al bilancio 2009 per Euro 8.010.865,91 come segue: in parte corrente per la copertura di spese correnti Euro 6.338.354,36 in conto capitale per il finanziamento di spese di investimento Euro 1.672.511,55 Relazione dell Organo di Revisione al Rendiconto per l esercizio 2009 pag. 9

Analisi del conto del bilancio Dal raffronto tra il bilancio di previsione e il rendiconto si rileva quanto segue: Scostamento tra bilancio di previsione iniziale e rendiconto Entrate Previsione iniziale Rendiconto Minori o maggiori entrate Scostam. Titolo I Entrate tributarie 26.974.268,32 27.686.372,86 712.104,54 2,64% Titolo II Trasferimenti 24.259.202,92 24.986.650,56 727.447,64 3,00% Titolo III Entrate extratributarie 25.255.753,02 25.929.800,97 674.047,95 2,67% Titolo IV Entrate da trasf. c/capitale 6.726.219,18 7.035.246,85 309.027,67 4,59% Titolo V Entrate da prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00% Titolo VI Entrate da servizi per conto terzi 8.862.000,00 6.912.470,39-1.949.529,61-22,00% Avanzo applicato 0,00 ---------- ---------- ---------- Totale 92.077.443,44 92.550.541,63 473.098,19 0,51% Spese Previsione iniziale Rendiconto Minori o maggiori spese Scostam. Titolo I Spese correnti 67.877.970,35 68.125.849,16 247.878,81 0,37% Titolo II Spese in conto capitale 10.486.700,23 10.108.524,15-378.176,08-3,61% Titolo III Rimborso di prestiti 4.850.772,86 10.434.771,12 5.583.998,26 115,12% Titolo IV Spese per servizi per conto terzi 8.862.000,00 6.912.470,39-1.949.529,61-22,00% Totale 92.077.443,44 95.581.614,82 3.504.171,38 3,81% Osservazioni circa lo scostamento tra previsione iniziale e rendiconto: Titolo I Entrate Tributarie: l incremento è stato determinato principalmente da maggiori entrate derivanti dal recupero evasione ICI e dagli arretrati dell addizionale comunale IRPEF. Titolo II Trasferimenti: l incremento è determinato dalla somma algebrica di minori contributi statali a valere sul fondo ordinario e per rimborso ICI e di maggiori contributi regionali per funzioni delegate in materia di trasporto pubblico locale; Titolo III Entrate extra tributarie: l incremento netto è stato determinato principalmente dall effetto di maggiori entrate per sanzioni del codice della strada, dal rimborso dallo Stato per oneri estinzione anticipata mutui e da minori entrate determinate dal rinvio al 2010 della sottoscrizione del contratto per la manutenzione a scomputo del compendio Cà dei Ricchi, oltre che da altre variazioni di minore entità; Titolo VI Entrate da servizi per c/to terzi e Titolo IV Spese per servizi per conto terzi: la riduzione che si rileva sia in entrata che in uscita è conseguente a ritenute erariali, previdenziali nonché variazioni di minore entità su anticipazioni diverse. Relazione dell Organo di Revisione al Rendiconto per l esercizio 2009 pag. 10

Titolo III Rimborso di prestiti: il consistente incremento dell uscita in oggetto deriva dall estinzione anticipata di mutui. Nel corso dell esercizio 2009 sono state apportate al Bilancio di Previsione n. 9 variazioni che hanno modificato le previsioni iniziali, come risulta dal seguente prospetto; tutte le variazioni sono supportate da deliberazioni regolarmente adottate ed esecutive ai sensi di legge. Scostamento tra previsione iniziale/definitiva e previsione definitiva/rendiconto Entrate Prev. iniziale Prev. definitiva Differenza Scostam. Titolo I Entrate tributarie 26.974.268,32 27.241.670,88 267.402,56 0,99% Titolo II Trasferimenti 24.259.202,92 26.555.062,89 2.295.859,97 9,46% Titolo III Entrate extratributarie 25.255.753,02 27.542.109,77 2.286.356,75 9,05% Titolo IV Entrate da trasf. c/capitale 6.726.219,18 8.150.042,54 1.423.823,36 21,17% Titolo V Entrate da prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00% Titolo VI Entrate da servizi per conto terzi 8.862.000,00 8.900.000,00 38.000,00 0,43% Avanzo di amministrazione applicato 0,00 8.010.865,91 8.010.865,91 ---------- Spese Scostamento tra previsione iniziale e previsione definitiva Totale 92.077.443,44 106.399.751,99 14.322.308,55 15,55% Prev. iniziale Prev. definitiva Differenza Scostam. Titolo I Spese correnti 67.877.970,35 72.361.548,10 4.483.577,75 6,61% Titolo II Spese in conto capitale 10.486.700,23 14.700.727,48 4.214.027,25 40,18% Titolo III Rimborso di prestiti 4.850.772,86 10.437.476,41 5.586.703,55 115,17% Titolo IV Spese per servizi per conto terzi 8.862.000,00 8.900.000,00 38.000,00 0,43% Totale 92.077.443,44 106.399.751,99 14.322.308,55 15,55% Entrate Prev. definitiva Rendiconto Minori o maggiori entrate Scostam. Titolo I Entrate tributarie 27.241.670,88 27.686.372,86 444.701,98 1,63% Titolo II Trasferimenti 26.555.062,89 24.986.650,56-1.568.412,33-5,91% Titolo III Entrate extratributarie 27.542.109,77 25.929.800,97-1.612.308,80-5,85% Titolo IV Entrate da trasf. c/capitale 8.150.042,54 7.035.246,85-1.114.795,69-13,68% Titolo V Entrate da prestiti 0,00 0,00 0,00 #DIV/0! Titolo VI Entrate da servizi per conto terzi 8.900.000,00 6.912.470,39-1.987.529,61-22,33% Avanzo di amministrazione applicato Spese Scostamento tra previsione definitiva e rendiconto Totale 8.010.865,91 ---------- ---------- ---------- 106.399.751,99 92.550.541,63-13.849.210,36-13,02% Prev. definitiva Rendiconto Minori spese Scostam. Titolo I Spese correnti 72.361.548,10 68.125.849,16-4.235.698,94-5,85% Titolo II Spese in conto capitale 14.700.727,48 10.108.524,15-4.592.203,33-31,24% Titolo III Rimborso di prestiti 10.437.476,41 10.434.771,12-2.705,29-0,03% Titolo IV Spese per servizi per conto terzi 8.900.000,00 6.912.470,39-1.987.529,61-22,33% Totale 106.399.751,99 95.581.614,82-10.818.137,17-10,17% Relazione dell Organo di Revisione al Rendiconto per l esercizio 2009 pag. 11

Gestione dei residui I residui attivi e passivi esistenti al primo gennaio 2009 sono stati correttamente ripresi dal rendiconto dell esercizio 2008. L Ente ha provveduto al riaccertamento dei residui attivi e passivi al 31/12/2009 come previsto dall art. 228 del Testo Unico Enti Locali D.Lgs. 267/2000. I risultati di tale verifica sono i seguenti: Gestione residui attivi Gestione Residui iniziali Riscossioni Da riportare Accertamenti Differenza Corrente Tit. I, II, III 36.213.015,72 21.177.466,44 12.143.842,89 33.321.309,33-2.891.706,39 C/capitale Tit. IV, V 21.726.238,92 3.852.982,69 17.172.492,89 21.025.475,58-700.763,34 Partite di giro Tit. VI 716.521,64 249.571,44 448.386,18 697.957,62-18.564,02 Totale 58.655.776,28 25.280.020,57 29.764.721,96 55.044.742,53-3.611.033,75 Gestione residui passivi Gestione Residui iniziali Pagamenti Da riportare Impegni Differenza Corrente Tit. I 18.474.724,90 11.514.437,29 5.604.456,91 17.118.894,20 1.355.830,70 C/capitale Tit. II 64.584.130,08 20.072.830,66 42.055.439,31 62.128.269,97 2.455.860,11 Rimborso prestiti Tit. III 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Partite di giro Tit. IV 2.361.943,39 624.536,59 1.710.432,01 2.334.968,60 26.974,79 Totale 85.420.798,37 32.211.804,54 49.370.328,23 81.582.132,77 3.838.665,60 Risultato complessivo della gestione residui MINORI RESIDUI ATTIVI MINORI RESIDUI PASSIVI SALDO GESTIONE RESIDUI Gestione corrente Gestione in conto capitale Gestione partite di giro Insussistenze ed economie -3.611.033,75 3.838.665,60 227.631,85-1.535.875,69 1.755.096,77 8.410,77 VERIFICA SALDO GESTIONE RESIDUI 227.631,85 Relazione dell Organo di Revisione al Rendiconto per l esercizio 2009 pag. 12

I residui attivi più consistenti provenienti dalla competenza riguardano: Codice Risorsa Descrizione Risorsa Importo 10 Imposta Comunale sugli Immobili Euro 1.890.414,00 135 Addizionale IRPEF Euro 5.137.665,42 360 Funzioni delegate in materia di trasporto pubb.locale - risorse Euro 741.390,19 510 Polizia municipale Euro 1.791.655,52 630 Viabilità, circolazione stradale Euro 320.523,01 680 Servizio idrico integrato (cat.5 3,342,844,00 - cat.1 202,902,29) Euro 3.545.746,29 880 Gestione beni diversi - risorse Euro 582.386,00 935 Amministrazione, di gestione e controllo risorse Euro 2.419.246,28 1020 Trasferimenti di capitale straord. dalla Regione-risorse Euro 408.574,48 L organo di revisione ha effettuato una verifica dei residui attivi rilevando, con il metodo del campionamento, la sussistenza della ragione del credito, attestata analiticamente dai Dirigenti e Responsabili dei Settori/Servizi. Al riguardo della concreta esigibilità delle singole partite, il collegio rileva che nel rendiconto 2009 l ente ha provveduto ad eliminare residui attivi per Euro 3.986.158,98 procedendo ad attuare una stima della recuperabilità dei singoli crediti anche in base all andamento storico delle riscossioni; permangono tuttavia iscritti a bilancio residui attivi con elevata anzianità per i quali, si suggerisce di procedere ad un periodico monitoraggio dei ruoli nonché ad una valutazione approfondita in merito all effettiva recuperabilità delle posizioni aperte. Al 31.03.2010 risultavano contabilizzati residui attivi incassati per Euro 5.379.233 (dato aggiornato al 6 aprile 2010) a fronte di un totale residui iscritti a bilancio al 31/12/2009 per Euro 47.862.659,95. L Ente ha provveduto a stralciare crediti inesigibili dal conto del bilancio per Euro 1.228.171,44 e ad iscriverli per il medesimo importo nel conto del patrimonio alla voce A/III/4 (Immobilizzazioni finanziarie crediti di dubbia esigibilità), unitamente ai crediti dichiarati inesigibili nei precedenti esercizi e per i quali non risulta ancora scaduto il relativo termine di prescrizione. Relazione dell Organo di Revisione al Rendiconto per l esercizio 2009 pag. 13

I residui passivi più consistenti provenienti dalla competenza riguardano: Funzione Titolo I Descrizione Importo 1 Amministrazione, gestione e controllo 3.822.247,95 4 Istruzione pubblica 1.162.503,77 8 Campo della viabilità e dei trasporti 2.000.747,00 9 Gestione del territorio e dell'ambiente 2.267.702,26 10 Settore sociale 1.675.988,93 Titolo II 1 Amministrazione, gestione e controllo 1.595.014,72 4 Istruzione pubblica 2.550.958,83 8 Campo della viabilità e dei trasporti 1.147.136,98 9 Gestione del territorio e dell'ambiente 1.600.098,88 Nel rendiconto sono conservati residui passivi per Euro 49.370.328,23 iscritti in anni precedenti, per i quali al 31/12/2009 non si era ancora concluso l iter procedurale della spesa. In particolare Euro 42.055.439,31 sono relativi a spese in conto capitale di cui al Titolo II. Indice di incidenza dei residui sugli accertamenti e sugli impegni Indice di incidenza dei residui attivi sugli accertamenti 2005 2006 2007 2008 2009 Tot. residui attivi (riportati dalla competenza) Totale accertamenti di competenza x 100 32,34% 28,28% 35,69% 22,59% 19,55% Indice di incidenza dei residui passivi sugli impegni 2005 2006 2007 2008 2009 Tot. residui passivi (riportati dalla competenza) Totale impegni di competenza x 100 44,86% 40,16% 42,34% 32,49% 24,29% Il Collegio rileva una diminuzione, rispetto all anno 2008, sia dell incidenza dei residui attivi, rapportati agli accertamenti di competenza, sia dell incidenza dei residui passivi, rapportati agli impegni di competenza. Relazione dell Organo di Revisione al Rendiconto per l esercizio 2009 pag. 14

Andamento storico dei saldi di competenza Dall analisi delle entrate e delle spese di competenza si rileva quanto segue: Entrate 2005 2006 2007 2008 2009 TITOLO I Entrate tributarie 54.305.682,08 44.061.125,34 32.595.380,02 28.485.829,66 27.686.372,86 TITOLO II TITOLO III TITOLO IV Entrate da contributi e trasf. correnti Entrate extratributarie Entrate da trasf. c/capitale 10.872.291,62 8.701.941,65 21.681.083,34 27.024.745,67 24.986.650,56 21.823.079,50 23.043.366,98 24.216.529,78 24.685.608,29 25.929.800,97 10.383.425,55 23.320.547,51 24.317.876,98 10.091.357,95 7.035.246,85 TITOLO V Entrate da prestiti 13.778.448,95 8.219.400,00 1.163.000,00 840.000,00 0,00 TOTALE Entrate 111.162.927,70 107.346.381,48 103.973.870,12 91.127.541,57 85.638.071,24 Spese 2005 2006 2007 2008 2009 TITOLO I Spese correnti 68.410.437,57 65.386.910,01 69.504.028,53 67.087.962,32 68.125.849,16 TITOLO II Spese in c/capitale 36.109.910,82 32.197.810,04 30.611.273,72 18.095.809,93 10.108.524,15 TITOLO III Rimborso di prestiti 5.742.716,11 8.863.031,69 7.428.329,80 4.695.642,99 10.434.771,12 TOTALE Spese 110.263.064,50 106.447.751,74 107.543.632,05 89.879.415,24 88.669.144,43 Avanzo / Disavanzo di competenza 899.863,20 898.629,74-3.569.761,93 1.248.126,33-3.031.073,19 L organo di revisione osserva, come già precedentemente fatto rilevare, che dalla gestione di competenza per l anno 2009 risulta un disavanzo contabile che, analizzato congiuntamente all applicazione dell avanzo di amministrazione dell anno precedente, avvenuta per Euro 8.010.865,91, determina un avanzo di competenza pari ad Euro 4.979.792,72. Entrate di parte corrente Dalla dinamica delle entrate correnti si rileva quanto segue: Relazione dell Organo di Revisione al Rendiconto per l esercizio 2009 pag. 15

Anni di raffronto 2005 2006 2007 2008 2009 TITOLO I Entrate tributarie 54.305.682,08 44.061.125,34 32.595.380,02 28.485.829,66 27.686.372,86 TITOLO II Entrate da contributi e trasf. correnti 10.872.291,62 8.701.941,65 21.681.083,34 27.024.745,67 24.986.650,56 TITOLO III Entrate extratributarie 21.823.079,50 23.043.366,98 24.216.529,78 24.685.608,29 25.929.800,97 Totale Entrate correnti 87.001.053,20 75.806.433,97 78.492.993,14 80.196.183,62 78.602.824,39 La dinamica delle entrate correnti evidenziata nella tabella risulta già esplicativa delle principali variazioni intervenute negli esercizi; tuttavia l elaborazione di tali dati consente di ottenere indici economici e finanziari i cui andamenti aiutano a meglio comprendere le dinamiche stesse. Indicatori finanziari ed economici dell entrata Il Collegio riporta, nel prospetto che segue, l andamento dei principali indici nell ultimo quinquennio. 2005 2006 2007 2008 2009 Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III Titolo I + II + III x 100 87,50% 88,52% 72,38% 66,30% 68,21% Autonomia impositiva Titolo I Titolo I + II + III x 100 62,42% 58,12% 41,53% 35,52% 35,22% Pressione tributaria Titolo I Popolazione 659,06 538,89 399,25 346,52 336,78 Intervento erariale Trasferimenti statali Popolazione 31,80 23,19 174,90 233,82 211,49 Intervento regionale Trasferimenti regionali Popolazione 99,24 82,28 85,84 94,48 91,36 L indice di autonomia finanziaria evidenzia la percentuale di incidenza delle entrate proprie sul totale di quelle correnti segnalando in tal modo quanto la capacità di spesa è garantita da risorse autonome, senza contare sui trasferimenti. L indice di autonomia impositiva è una specificazione di quello che precede ed evidenzia la capacità dell Ente di prelevare risorse coattivamente. L indice di pressione tributaria evidenzia il prelievo tributario medio pro-capite. Gli indici di intervento erariale e intervento regionale evidenziano l ammontare delle risorse per ogni abitante trasferite dai due livelli di governo. Titolo I - Entrate Tributarie Si è preso atto che risultano approvati: il regolamento per l applicazione dell I.C.I., le cui ultime modifiche sono state apportate con delibera del Consiglio Comunale n. 5 del 31/03/2009 e n. 68 del 18/12/2009. Relazione dell Organo di Revisione al Rendiconto per l esercizio 2009 pag. 16

il regolamento comunale per le entrate tributarie, la cui ultima modifica è stata apportata con delibera del Consiglio Comunale n. 9 del 26/02/2008. il regolamento per il canone di occupazione di suolo pubblico, istituito con delibera del Consiglio Comunale n. 72852/100 del 29/11/1999, la cui ultima modifica è stata apportata con delibera n. 3 del 18/02/2009; il regolamento dell imposta sulle pubbliche affissioni istituito con delibera del commissario straordinario n. 23 del 30/06/1994, la cui ultima modifica è stata apportata con delibera del Consiglio Comunale n. 35 del 31/03/2003; il regolamento di disciplina impianti pubblicitari e pubbliche affissioni, approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 85171/102 del 20/12/2004, la cui ultima modifica è stata apportata con delibera del Consiglio Comunale n. 71 del 29/10/2008; il regolamento per l applicazione dell addizionale comunale all imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 33 del 20/04/2007. La Tassa asporto rifiuti (T.A.R.S.U.) è stata sostituita con la Tariffa di Igiene Ambientale (T.I.A.) con delibera del Consiglio Comunale n. 103 del 22/12/2003 la cui ultima modifica è stata apportata con delibera del Consiglio Comunale n. 104 del 20/12/2004. Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.) Di seguito si riportano le aliquote ed il relativo gettito dell imposta dell ultimo quinquennio: 2005 2006 2007 2008 2009 Aliquota abitazione principale 4,00 4,00 4,00 4,00 4,00 Aliquota altri immobili 7,00 7,00 7,00 7,00 7,00 Abitanti 82.399 81.763 81.642 82.206 82.208 Proventi I.C.I. 17.510.000,00 18.461.211,98 21.080.240,41 16.030.256,37 15.287.785,90 Si rileva che negli anni 2007 e 2008 si è realizzato un rilevante recupero per la tassazione delle aree edificabili, imposta riscossa mediante accertamenti con adesione a fronte del pagamento dell imposta in unica soluzione ed in forma rateale, di cui parte degli incassi è avvenuta anche nell esercizio 2008. Nell esercizio 2009 si sono realizzati i versamenti del gettito ordinario al netto dell effetto dell esenzione prima casa. Titolo II - Trasferimenti dallo Stato e da altri Enti Relazione dell Organo di Revisione al Rendiconto per l esercizio 2009 pag. 17

2005 2006 2007 2008 2009 Contributi e trasferimenti correnti dallo Stato 2.619.888,17 1.896.115,12 14.279.035,53 19.221.799,90 17.386.341,93 Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione 1.780.049,98 1.202.392,77 1.435.929,95 1.072.525,19 854.426,53 Contributi e trasferimenti della Regione per funzioni delegate Contributi e trasferimenti da parte di organismi comunitari e internazionali Contributi e trasferimenti correnti da altri enti del settore pubblico Totale entrate da trasferimenti 6.396.968,37 5.525.205,91 5.572.253,11 6.693.888,77 6.669.901,38 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 75.385,10 78.227,85 393.864,75 36.531,81 75.980,72 10.872.291,62 8.701.941,65 21.681.083,34 27.024.745,67 24.986.650,56 I trasferimenti dallo Stato registrano una variazione in diminuzione rispetto all esercizio precedente dovuta per 317.000 Euro all applicazione di quanto previsto dal D.L. 112/2008 c. 11 art. 61, per 950.000 Euro al prudenziale accertamento del contributo per compensazione minor gettito ici prima casa in ragione dell effettivo incasso, per Euro 400.000 al minor contributo per oneri rimborso mutui. I trasferimenti correnti dalla Regione registrano una variazione in diminuzione rispetto all esercizio precedente dovuta principalmente a minori contributi finalizzati alla tutela dell ambiente ed attività sociali. I trasferimenti dalla Regione per funzioni delegate non registrano particolari variazioni. Titolo III - Entrate Extratributarie L andamento della gestione di competenza viene esposta nel prospetto che segue: Anni di raffronto 2005 2006 2007 2008 2009 Servizi pubblici 14.712.104,65 15.095.492,18 15.234.876,10 13.780.156,57 10.392.283,65 Proventi dei beni dell'ente 4.685.831,93 5.097.159,17 4.628.837,40 6.170.032,04 6.327.171,72 Interessi su anticipazioni e crediti 464.033,00 599.528,71 725.680,38 611.897,85 260.687,49 Utili netti delle aziende 222.043,34 183.205,45 632.066,58 580.147,93 321.829,79 Proventi diversi 1.739.066,58 2.067.981,47 2.995.069,32 3.543.373,90 8.627.828,32 Totali 21.823.079,50 23.043.366,98 24.216.529,78 24.685.608,29 25.929.800,97 Titolo I - Spese correnti Le spese correnti, riclassificate per tipo di intervento e rapportate alle entrate correnti, evidenziano: Relazione dell Organo di Revisione al Rendiconto per l esercizio 2009 pag. 18

Spese Correnti 2005 2006 2007 2008 2009 Personale 21.487.888,02 21.077.035,34 21.143.701,66 21.247.371,14 21.457.229,30 Acquisto di beni 1.398.112,21 1.627.420,14 1.941.792,32 1.585.824,55 1.298.371,05 Prestazioni di servizi 24.059.356,29 22.638.875,76 25.003.756,48 31.505.913,03 32.276.819,15 Utilizzo di beni di terzi 429.341,88 434.825,17 559.438,32 446.522,36 422.050,80 Trasferimenti 13.633.044,40 11.741.029,99 12.942.348,01 5.397.302,10 5.609.203,97 Interessi passivi e oneri finanziari 5.181.287,42 5.684.348,87 5.053.915,18 4.700.255,66 4.982.266,96 Imposte e tasse 1.481.720,67 1.516.495,75 1.485.964,74 1.452.796,81 1.471.760,00 Oneri straordinari 739.686,68 666.878,99 1.373.111,82 751.976,67 608.147,93 Ammortamenti di esercizio Fondo svalutazione crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Fondo di riserva 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale 68.410.437,57 65.386.910,01 69.504.028,53 67.087.962,32 68.125.849,16 Entrate correnti + Quota concess. edilizie destinate a spese correnti 88.373.310,19 77.012.332,67 79.884.076,56 80.236.367,55 78.602.824,39 Spese correnti su entrate correnti 77,41% 84,90% 87,01% 83,61% 86,67% Il rapporto tra spese correnti ed entrate correnti sopra riportato evidenzia quanta parte delle entrate correnti è assorbita dalle spese correnti ovvero, principalmente, dalle spese per il personale e per prestazioni di servizi. Nell anno 2009, per ogni 100 Euro di entrate correnti, Euro 86,67 sono stati assorbiti da spese di natura corrente, con un peggioramento di circa 3 punti percentuali rispetto all anno precedente (nell esercizio però non sono state utilizzate entrate da concessioni edilizie e destinate a spese correnti). Si riportano inoltre: Indicatori finanziari ed economici della spesa corrente Relazione dell Organo di Revisione al Rendiconto per l esercizio 2009 pag. 19

2005 2006 2007 2008 2009 Rigidità spesa corrente Spese pers. + Quota amm. mutui Totale entrate Tit. I + II + III x 100 37,25% 46,99% 42,84% 38,21% 46,91% Velocità gest. spesa corrente Pagamenti Tit. I competenza Impegni Tit. I competenza x 100 73,43% 78,26% 74,29% 80,07% 80,78% L indice di rigidità della spesa corrente evidenzia quanta parte delle entrate correnti è assorbita dalle spese per il personale (intervento 1) e per il rimborso anticipato di rate mutui per quota capitale oltre ad interessi e relativi oneri, ovvero dalle spese rigide. Spese per il personale Una delle voci principali, con riguardo alla spesa corrente, risulta essere quella relativa al personale. La dotazione organica del personale valida per tutto il 2009 è stata approvata con delibera di Giunta Comunale n. 129 del 19/04/2006, e successive modifiche ed integrazioni, con la quale si è provveduto alla rideterminazione della dotazione organica ai sensi dell art. 1, comma 93, della Legge n. 311/2004 (Legge finanziaria 2005) e del relativo D.P.C.M. 15/02/2006. Nel corso del 2009 sono intervenute le seguenti variazioni del personale in servizio: Dipendenti all'01.01.2009 n. assunzioni n. dimissioni n. Dipendenti al 31.12.2009 n. 572 23 16 579 Dati e indicatori relativi al personale 2005 2006 2007 2008 2009 Abitanti 82.399 81.763 81.642 82.206 82.208 Dipendenti 611 579 575 572 579 Costo del personale 22.670.337,21 22.258.004,49 22.334.389,64 22.409.801,61 22.021.236,27 N abitanti per ogni dipendente 135 141 142 144 142 Costo medio per dipendente 37.103,66 38.442,15 38.842,42 39.177,97 38.033,22 Con riferimento ai dati riportati nella tabella di cui sopra si precisa quanto segue : il numero dei dipendenti si riferisce ai dipendenti di ruolo; il costo del personale include le spese allocate nell intervento 1 e nell intervento 7 (Irap). Ai sensi dell art.1, comma 557 legge n.296/2006 integrato dall art. 76, comma 1 della legge 133/2008, gli enti sottoposti al patto di stabilità interno assicurano la riduzione delle spese di personale, garantendo il contenimento della dinamica retributiva e occupazionale, anche attraverso la razionalizzazione delle strutture burocratico-amministrative. Relazione dell Organo di Revisione al Rendiconto per l esercizio 2009 pag. 20

Nella spesa di personale devono essere incluse quelle per: retribuzione ed oneri relativi al personale dipendente; collaborazioni coordinate e continuative; contratti di somministrazione (inclusi gli oneri corrisposti alla società di somministrazione) dirigenti ed alte professionalità ex art.110 del Tuel; personale dipendente dall ente ma utilizzato da organismi collegati all ente. Le spese di personale, come sopra definite, subiscono la seguente variazione Rendiconto 2008 Rendiconto 2009 personale dipendente 22.310.784 22.244.150 rapporti di collaborazione 157.314 4.101 somministrazioni di lavoro personale ex art.110 Tuel 477.054 673.590 personale utilizzato da organismi esterni 173.562 27.147 Totale 23.118.715 22.948.988 L ente dovrà predisporre e trasmettere alla Ragioneria Generale dello Stato entro il 31/05/2010 il Conto annuale del personale di cui all art. 60, comma 2, del D.Lgs. n. 165 del 30/03/2001; la relazione illustrativa dovrà essere trasmessa entro il termine che sarà indicato con apposita circolare ministeriale, non ancora disponibile. Spese in conto capitale Dall analisi delle spese in conto capitale si rileva quanto segue: Previsioni iniziali Previsioni definitive Somme impegnate Scostamenti fra previsioni definitive e somme impegnate in cifre in % 10.486.700,23 14.700.727,48 10.108.524,15 4.592.203,33 31,24% Per la gestione delle opere pubbliche il Settore Lavori Pubblici utilizza un programma di gestione dei cantieri denominato Linea 32 area amministrativa il quale riepiloga tutti i dati tecnici, amministrativi e contabili delle singole opere (progetto, affidamento dei lavori, perizie di variante e suppletive, revisione prezzi, conto finale, collaudo, ecc.). A partire dal 2007, l Ente ha provveduto ad implementare il suddetto programma con le rilevazioni finanziarie. Di seguito si riporta l andamento dell indice di indebitamento pro-capite nell ultimo quinquennio Relazione dell Organo di Revisione al Rendiconto per l esercizio 2009 pag. 21

Indice di indebitamento pro-capite 2005 2006 2007 2008 2009 S: Residui debiti mutui / popolazione 1.321,30 1.330,32 1.262,89 1.212,18 1.086,03 L indice di indebitamento pro-capite evidenzia il debito per ciascun abitante per i mutui in ammortamento Indice percentuale di autofinanziamento Le entrate di cui al Titolo IV e l avanzo di amministrazione applicato in conto capitale, finanziano le spese in conto capitale negli indici percentuali esposti nel prospetto che segue: Indice percentuale di autofinanziamento 2005 2006 2007 2008 2009 40,82% 74,05% 97,18% 90,27% 86,14% Parametri di definizione degli enti in condizioni strutturalmente deficitarie L articolo 242, comma 1, del Testo Unico delle Leggi sull Ordinamento degli Enti Locali, approvato con il Decreto Legislativo 18 Agosto 2000, n. 267, prevede che sono da considerarsi in condizioni strutturalmente deficitarie gli Enti Locali che presentano gravi e incontrovertibili condizioni di squilibrio, rilevabili da una apposita tabella da allegare al certificato di rendiconto di gestione, contenente parametri obiettivi dei quali almeno la metà presentino valori deficitari. Con Decreto del Ministero dell Interno del 29/09/2009 sono stati approvati i nuovi parametri di deficitarietà strutturale che, come precisato nel decreto stesso, trovano applicazione a partire dagli adempimenti relativi al rendiconto 2009. Dall analisi di tali parametri, calcolati sulla base della Circolare F.L. 4/2010, applicati alle risultanze del rendiconto 2009, risulta che l Ente non si trova in condizioni di deficitarietà strutturale. Relazione dell Organo di Revisione al Rendiconto per l esercizio 2009 pag. 22

Conto Economico Il conto economico della gestione evidenzia i componenti positivi e negativi secondo criteri di competenza economica così sintetizzati: Proventi della gestione Costi della gestione Risultato della gestione Proventi ed oneri da aziende speciali partecipate Risultato della gestione operativa Proventi ed oneri finanziari Proventi ed oneri straordinari Risultato economico di esercizio 31/12/2008 31/12/2009 Variazioni Lire Euro 77.986.038 76.578.949-1.407.089 Lire Euro 64.251.626 64.419.701 168.075 Lire Euro 13.734.412 12.159.248-1.575.164 Lire Euro -4.509.678-7.868.270-3.358.592 Lire Euro 9.224.734 4.290.978-4.933.756 Lire Euro -4.088.358-4.096.771-8.413 Lire Euro 451.637 101.437-350.200 Lire Euro 5.588.013 295.644-5.292.369 Al conto economico è accluso il prospetto di conciliazione redatto in base allo schema di cui al D.P.R. n. 194/96, che partendo dai dati finanziari della gestione corrente del bilancio raggiunge il risultato economico finale a seguito dell aggiunta di elementi economici. In merito ai risultati così determinati si rileva: il risultato della gestione operativa è positivo per 4,3 milioni di euro e risulta in diminuzione di 4,9 milioni di euro rispetto all anno precedente, tale diminuzione deriva oltre che da una diminuzione dei proventi della gestione rispetto all anno precedente contro un importo pressoché invariato dei costi, dai risultati della sezione C del conto Economico Proventi ed oneri da aziende speciali e partecipate. Il peggioramento del risultato di tale sezione è dovuto al fatto che nel corso dell anno 2009 sono stati emessi mandati a favore dell ACTT spa per il servizio di trasporto pubblico per un totale di 8.190.100 (molto superiore rispetto a quello dell esercizio precedete) dei quali circa 1.900.000 pagati a residui della contabilità finanziaria 2008. L importo totale pagato è affluito interamente tra i costi del conto economico 2009, in quanto contabilizzato sulla base di documenti di spesa 2009, benché fosse finanziato in parte dalla Regione con contributi accertati nel corso del 2008 e che erano conseguentemente affluiti tra i proventi del conto economico 2008. l esercizio si è chiuso con un utile pari a 0,3 milioni di euro, con un significativo decremento rispetto al 2008 dovuto principalmente alle variazioni sopra descritta relativamente alla gestione operativa e agli oneri da aziende speciali e partecipate. Relazione dell Organo di Revisione al Rendiconto per l esercizio 2009 pag. 23

Conto del Patrimonio Il Conto del Patrimonio rileva i risultati della gestione patrimoniale e riporta le variazioni che la gestione finanziaria ha causato agli elementi dell attivo e del passivo nonché le variazioni che gli elementi patrimoniali hanno subito per effetto della gestione ed evidenzia i seguenti risultati: Attivo 31.12.2008 31.12.2009 Variazioni Immobilizzazioni immateriali 6.685.751 7.242.425 556.674 Immobilizzazioni materiali 296.411.477 303.847.870 7.436.393 Immobilizzazioni finanziarie 6.437.381 6.121.099-316.282 Totale immobilizzazioni 309.534.609 317.211.394 7.676.785 Rimanenze 1.127.543 700.058-427.485 Crediti 61.369.453 51.694.111-9.675.342 Altre attività finanziarie Disponibilità liquide 36.227.838 31.385.661-4.842.177 Totale attivo circolante 98.724.834 83.779.830-14.945.004 Ratei e risconti 196.225 198.845 2.620 Totale dell'attivo 408.455.668 401.190.069-7.265.599 Conti d'ordine 68.245.190 54.474.741-13.770.449 Passivo 31.12.2008 31.12.2009 Variazioni Patrimonio netto 198.295.871 198.680.658 384.787 Conferimenti 94.658.364 102.290.184 7.631.820 Debiti di finanziamento 99.111.229 88.665.732-10.445.497 Debiti di funzionamento 2.674.616 3.787.768 1.113.152 Debiti per anticipazione di cassa Altri debiti 11.603.643 6.309.756-5.293.887 Debiti 113.389.488 98.763.256-14.626.232 Ratei e risconti 2.111.945 1.455.972-655.973 Totale del passivo 408.455.668 401.190.069-7.265.599 Conti d'ordine 68.245.190 54.474.741-13.770.449 Relazione dell Organo di Revisione al Rendiconto per l esercizio 2009 pag. 24

Il Patrimonio contiene il valore dei beni immobili e mobili e ricostruiti come previsto dall art. 230 del Testo Unico Enti Locali D.Lgs. 267/2000 e successive modifiche. L Ente si è dotato di procedure contabili per la compilazione e la tenuta dell inventario: esistono rilevazioni sistematiche sullo stato della effettiva consistenza del patrimonio dell ente. L ammontare complessivo dei beni patrimoniali disponibili produttivi di reddito (terreni e fabbricati patrimonio disponibile) è pari ad Euro 4.328.637 al netto del fondo. Nell attivo del conto del patrimonio, nella colonna variazioni in aumento da conto finanziario della voce immobilizzazioni, sono rilevate le somme liquidate nell esercizio al Titolo II della spesa (competenza + residui), che comportano un incremento nel valore del bene patrimoniale e che si riferiscono a beni entrati in funzione nel corso dell anno. Nel conto del patrimonio risultano rilevati inoltre i seguenti fatti gestionali dell esercizio che non hanno avuto riflessi nel conto del bilancio: acquisti gratuiti donazioni ottenute opere a scomputo di contributi concessori dismissione di cespiti (per lo storno dei fondi ammortamento) I costi pluriennali capitalizzati iscritti nella voce A/I dell attivo patrimoniale concernono (valore netto residuo): manutenzioni straordinarie su beni di terzi 6.028.017 anni di riparto del costo: 33 manutenzione straordinaria vede pubblico 1.167.393 anni di riparto del costo 5 spese elezioni comunali 2008 47.015 anni di riparto del costo 5 Non ci sono variazioni nel conto del patrimonio del 2009 relativamente alle partecipazioni. I proventi derivanti dalle partecipazioni ammontano per l esercizio 2009 ad Euro 321.830 e si riferiscono alle seguenti partecipazioni: Farmacia Trevigiana Euro 47.345 SAVE s.p.a. Euro 274.461 Intesa San Paolo Euro 21 Autovie Venete s.p.a. Euro 3 Nella voce crediti di dubbia esigibilità sono compresi i crediti inesigibili stralciati dal conto del bilancio, sino al compimento dei termini di prescrizione. Nel conto del patrimonio la voce presenta consistenza finale pari a zero in quanto l importo dei crediti è stato interamente stornato con imputazione al Fondo svalutazione crediti. L importo degli impegni per opere da realizzare rilevato nei conti d ordine e pari ad Euro 51.249.945,13 corrisponde ai residui passivi del Titolo II della spesa. La differenza di Euro 89.142,50 fra risultato economico e variazione del netto patrimoniale (netto patrimoniale + netto demaniale) deriva da una ricostruzione iniziale della consistenza patrimoniale. Patto di stabilità interno Relazione dell Organo di Revisione al Rendiconto per l esercizio 2009 pag. 25