Presentazione del Rapporto della Commissione Europea Employment and Social Developments in Europe (ESDE) 2018

Documenti analoghi
I risultati dell indagine con questionario

Il futuro del lavoro. Il futuro di ciascuno. Aldo Scarnera, Dirigente di ricerca. Istat, sede territoriale per la Puglia Fano, 6-7 marzo 2014

Il futuro del lavoro. Il futuro di ciascuno. Aldo Scarnera, Dirigente di ricerca. Istat, sede territoriale per la Puglia Fano, 6-7 marzo 2014

25 ottobre L approccio O*Net alla base dell indagine campionaria e dell Audit dell Inapp. Maria Grazia Mereu

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU

16/04/2018. Alessandro Rosina Professore di Demografia e Statistica sociale UCSC

Il ciclo economico fra crisi e ripresa

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Domanda e Offerta nel Se/ore Biomedico: la Realtà Pavese nel Contesto del Nord Italia

Politica Economica Istituzioni Efficienza

L Italia verso il 2020

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Descrizione Categorie e codici delle risposte Filtro. 2 Femmina. 1 Valore mancante (non sa, non risponde) Numero in cifre

Economia del lavoro e dell innovazione

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Valutazioni e raccomandazioni

La domanda potenziale di lavoro, nuove professioni e vecchi mestieri

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

Pil poco sopra la media nazionale. Anche la presenza straniera. così come la diffusione imprenditoriale. e la presenza di imprese femminili

Roma, 28 settembre 2016 Auditorium del lavoro Via Rieti WELFARE DELL INCLUSIONE SOCIALE: IL CONTESTO E ALCUNI DATI

Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018

Investire nel futuro dell Europa. La coesione economica, sociale e territoriale dei 28 Paesi Membri dell UE

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere

RAPPORTO SULLE DINAMICHE OCCUPAZIONALI NEL SETTORE GIORNALISTICO: CONFRONTO CON IL SISTEMA PAESE E L AMBITO COMUNITARIO

EU 2020: una nuova agenda per l'europa

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

L Europa e l Italia nell economia della conoscenza. Lo European Innovation Scoreboard

Analisi e valutazione della competitività tecnologica

L Italia, le sfide per la crescita

L UE e il mercato del lavoro. Bologna, 6-9 Febbraio 2017

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

OCCUPAZIONE E REDDITO IN ALCUNE REGIONI EUROPEE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA NEL PERIODO DELLA CRISI

Occupazione e mercati del lavoro europei. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008

Fondi e finanziamenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

QUALI SONO LE PREVISIONI DI ASSUNZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE

SEMINARIO Gli effetti sociali della crisi a Torino e in Piemonte

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

n aprile 2018 Variazione degli occupati nella manifattura in alcuni paesi Peso degli occupati nella manifattura sul totale in alcuni paesi

Rapporto SVIMEZ 2013 sull'economia del Mezzogiorno SLIDES DI PRESENTAZIONE

UN EUROPA IN RIPRESA, UN PAESE CHE ZOPPICA. CONCORRENZA, BANCHE E INDUSTRIA

Macroeconomia: la visione. Cap.16

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

PIANO DELLA PERFORMANCE Allegati 1. dati di sintesi e swot tematica

IL MERCATO DEL LAVORO NELLE PROVINCE ITALIANE

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi

La crisi finanziaria si sta trasformando in crisi reale con molta rapidità. La recessione che sta investendo le economie occidentali è ancora

Politica di Coesione dell UE

2013: IL MONDO. L Italia, in cui la prolungata caduta del PIL in atto dall estate del 2011 si è attenuata nel terzo trimestre del 2013.

Innalzamento dell età pensionabile e politiche del lavoro

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini

L economia della Lombardia

La presenza delle donne nelle Università Italiane Utilizzo delle BD MIUR per il Bilancio di Genere di Ateneo

Tecnologia e lavoro: governare il cambiamento

Crisi e ripresa dell economia, resilienza del sistema delle imprese e nuove informazioni statistiche a supporto delle policy

Mercato del lavoro ticinese: tra presente e futuro. L occupazione vista dagli addetti ai lavori 25 gennaio 2019

MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA

8. Occupazione e forze di lavoro

Uno scenario economico: quando soffia il vento del cambiamento, costruire ripari o mulini a vento?

INVESTIRE SU CONCILIAZIONE SIGNIFICA INVESTIRE SULLA FAMIGLIA

Le sfide portate dall invecchiamento demografico della popolazione e della forza lavoro

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo

DAL LAVORO ALLA DISOCCUPAZIONE E RITORNO

Indice tavole. Andamento serie storica demografia delle imprese (5 anni) a livello provinciale

LA STRATEGIA DI LISBONA E I MODELLI SOCIALI EUROPEI DI SOSTENIBILITA

Divergenze Nord - Sud

DIGITAL TRANSFORMATION: IL NUOVO, GRANDE, OBIETTIVO NAZIONALE

POVERTÀ ASSOLUTA POVERTÀ RELATIVA

Lo Standard retributivo europeo: equità ed equilibrio per far crescere l Europa

Prime ipotesi per la formulazione del Piano Pluriennale del Lavoro della Regione Basilicata

Tasso di disoccupazione e percentuale di giovani disoccupati e di disoccupati giovani (15-24 anni), Italia,

Rapporto Lombardia 2018

La partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo. Marcella Mulino Università dell Aquila

I finanziamenti dell'unione Europea

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche

Le regioni a confronto

Strategia Europa 2020, PON e POR

Osservatorio & Ricerca

Sostenibilità sociale. Prof. Emmanuele Pavolini Università degli Studi di Macerata

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

ANALISI SOCIO-ECONOMICHE PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE COMMERCIALI, DI IMPRESA E MERCATO DEL LAVORO (2)

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Lavoro, giovani, futuro. Relazione introduttiva. G. Blasutig Università di Trieste Codroipo 4 ottobre 2013

La crescita economica: il modello di Solow

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Lavoro e politiche sociali nell Unione Europea

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

LA REGIONE FUNZIONALE DEL LOCARNESE E VALLEMAGGIA

Transcript:

Presentazione del Rapporto della Commissione Europea Employment and Social Developments in Europe (ESDE) 2018 Osservazioni di Valentina Meliciani Professore di Economia Applicata, Università LUISS Guido Carli

Principali evidenze: le luci Accelerazione della crescita economica nel 2017 e 2018 >2% e dell occupazione>1% Diminuzione del tasso di disoccupazione nel 2017 al 7.6 % e 9.1 % della forza lavoro rispettivamente nella EU e nell area euro Il rischio di povertà o esclusione sociale nella EU è diminuito lentamente dopo il picco del 2012 anche se l obiettivo di portare 20 milioni di persone fuori dalla povertà entro il 2020 non è ancora stato raggiunto.

Principali evidenze: le ombre Divergenze tra Paesi (e regioni) nel reddito e nel tasso di disoccupazione La crescita della produttività rimane piuttosto modesta. Le disuguaglianze e la povertà sono rimaste più o meno stabili. In alcuni Paesi c è una forte dipendenza tra il background dei genitori e i risultati scolastici dei figli. La mobilità intergenerazionale è bassa. I vantaggi delle donne in termini di risultati raggiunti nel campo dell istruzione non si traducono in una migliore performance delle donne nel mondo del lavoro. Le donne non si iscrivono sufficientemente in percorsi STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). Nel 2015, le donne erano solo il 16% di specialisti ICT.

I Grandi Trend e le questioni che sollevano 1. Globalizzazione 2. Nuove tecnologie (lo stock di robot industriali in Europa è più che quadruplicato negli ultimi 25 anni con più del 40% localizzati in Germania) 3. Invecchiamento della popolazione Riduzione della domanda per lavori di routine. Se non compensata da politiche di creazione di nuove competenze e investimenti in life long learning potrebbe portare ad un ulteriore crescita delle diseguaglianze Le nuove tecnologie creano domanda per lavori più flessibili La maggiore flessibilità appare legata a un aumento nella volatilità nel reddito dei lavoratori e in carriere più incerte Le forme di lavoro non-standard che rendono più sfumata la distinzione tra occupati e self-employed sollevano questioni legate all accesso ai benefici sociali e alla sostenibilità finanziaria dei sistemi di protezione sociale. Lo studio ha mostrato che i casi di up-skilling e re-skilling richiesti dai cambiamenti strutturali portati avanti con la collaborazione dei sindacati sono stati più efficaci, mentre quelli gestiti autonomamente hanno portato a maggiori divisioni tra vincitori e vinti.

Gruppi di regioni europee sulla base di istruzione e innovazione

Le disparità di PIL procapite tra regioni europee: analisi della varianza Country groups Knowledge groups Total Between Within Between Within 2004 EU-27 35.54 26.77 0.75 Old members 7.04 2.15 0.31 Newcomers 8.60 4.73 0.55 EU-27 28.54 18.70 0.66 Old members 7.34 2. 34 0.32 Newcomers 8.17 3.32 0.41 EU-27 26.24 15.86 0.60 Old members 8.17 3.04 0.37 Newcomers 7.93 2.68 0.34 2008 2011 8.78 0.25 4.90 0.70 3.88 0.45 9.84 0.34 5.00 0.68 4.85 0.59 10.38 0.40 5.13 0.63 5.25 0.66 18.67 0.53 2.13 0.30 2.34 0.27 15.57 0.55 2.37 0.32 3.31 0.41 14.54 0.55 3.15 0.39 3.11 0.39 16.87 0.47 4.91 0.70 6.26 0.73 12.97 0.45 4.97 0.68 4.86 0.59 11.67 0.44 5.02 0.61 4.82 0.61

L andamento della composizione occupazionale Come i trend di globalizzazione e digitalizzazione stanno influenzando la composizione dell occupazione tra «routine» e «non routine» jobs e/o tra lavoratori più o meno qualificati? Classificazione occupazionale ISCO: Professional Groups ISCO Managers Managers, Professionals, Technicians and associate professionals Clerks Craft workers Manual workers Clerical support workers, Service and sales workers Skilled agricultural, forestry and fishery workers, Craft and related trades workers Plant and machine operators and assemblers, Elementary occupations

Considerazioni finali Anche se l Europa ha ripreso a crescere e a creare occupazione, non ci sono segnali di convergenza tra Paesi e regioni nel PIL pro-capite e nei tassi di disoccupazione Gran parte delle differenze sono legate a differenze negli investimenti in istruzione e innovazione tra regioni Queste differenze stanno crescendo: le nuove tecnologie stanno accrescendo le disparità Limiti della politica europea dei fondi strutturali? Potenziamento del bilancio europeo? Diverso trattamento di investimenti in innovazione e formazione nell ambito dei vincoli europei?