Relazione di Missione Fondazione 3d Onlus

Documenti analoghi
Relazione di Missione Fondazione 3d Onlus

Relazione di Missione Fondazione 3d Onlus

5x ciò che facciamo non è che una goccia nell oceano. Ma se questa goccia non ci fosse, all oceano mancherebbe. (Madre Teresa di Calcutta)

RELAZIONE DI MISSIONE 2012

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

RELAZIONE DI MISSIONE 2011

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A.

Dott. ssa Monica Castagnetti consulente psico - educativa Dott. ssa Simona Valle pedagogista clinico

Il sostegno scolastico a cura dei docenti della scuola ospedaliera

Arte Benessere Musica Teatro

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

MODULO D ORDINE PERGAMENA

ANFFAS. Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità

FONDAZIONE 3D onlus Via Verdi, Sarezzo (Brescia) Sito Internet:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.)

Perché? la tua amicizia. di un altro colore. .così a lui darai la cosa più importante del mondo:

Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI

CARTA DEI SERVIZI. cohousing sociale. per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale

grazie alla vostra stima le nostre scuole mantengono la loro solidità anche nella non semplice situazione attuale.

Scuole primarie: MARCHENO BROZZO LODRINO TAVERNOLE MARMENTINO PEZZAZE BOVEGNO COLLIO SAN COLOMBANO

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

Mettiamo i margini al centro del territorio

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (C.T.R.P.) La Casa in Collina Valeggio S/M

Centro di Ascolto e Aiuto di Uggiate Trevano

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

LA SCUOLA PROMOTRICE DEL CAMBIAMENTO CULTURALE

CENTRO RICREATIVO APERTO DOPOSCUOLA A.S. 2019/2020 PRESENTAZIONE PROGETTO GIOVEDÌ 9 MAGGIO 2019

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

UNO SGUARDO CHE GENERA Vescovo Francesco - Lettera Pastorale 2018/2019

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa

Lo sviluppo delle relazioni sociali Negli anni della scuola secondaria di primo grado. il ragazzo. è posto al centro dell'azione educativa.

CORSI DI FORMAZIONE COME GESTIRE I COLLOQUI CON I GENITORI

Per raccogliere fondi e adesioni di volontari, le attività organizzate sono molte:

IL SOLE Società cooperativa sociale s.r.l. ONLUS. SOGGIORNO DIURNO PER I BAMBINI DELLA VALLE DI SOLE (Edizione 2018)

REGOLAMENTO DEL CENTRO APERTO E CENTRO DIURNO PER MINORI. Approvato con delibera Assemblea comprensoriale n. 11 di data

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

Diogene salute mentale e cura di confine per soggetti gravemente emarginati

UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO

SPORTELLO DI ASCOLTO

Stellapolare Centro diurno psichiatrico. Via Montecassino, Monza

VERBALE COMITATO ANNO SCOLASTICO Anno 2017/2018

Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado. 17 gennaio 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO «FRANCO CAPPA»

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

Verbale del Consiglio di Amministrazione del 18/09/2013

elenco dei sostenitori di Anffas Onlus Massa Carrara per ordine alfabetico

All ASP DI RAGUSA PRESENTATO IL PROGETTO: UNA CAREZZA PER CHI SOFFRE

Attività e progetti settembre 2014

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017

PROGETTO BERIT Sintesi delle attività realizzate

LICEO AR SOSTEGNO E INTEGRAZIONE

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

2. Politiche educative e dell istruzione Politiche socio-sanitarie. Ass. Francesca Fassio

1-7 ottobre 2012 Settimana dell Allattamento Materno

Perché si diventa volontari?

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

Collegno, 21 aprile Bilancio Sociale 2015

Intanto rivolgo a voi tutti un affettuoso arrivederci per l inizio dell anno scolastico e un augurio sincero di buon riposo e di buone vacanze.

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO. Centro Diurno Integrato

PROGETTO Uso responsabile delle tecnologie digitali

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO

CORSO DI AGGIORNAMENTO AVOI

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

Scuola dell Infanzia PAOLA DI ROSA Scuola Primaria SAN GIUSEPPE

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

Incontro con i genitori degli alunni delle classi prime a.s Scuola Primaria di S. Antonio 11 gennaio 2017

Cos è la Carta dei Servizi?

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMBIANO Viale Roma, 5 Tel. 011/ Fax 011/ Anno Scolastico

difficile da gestire, superare e capire).

Educare per crescere

Le attività artistico espressive nella relazione con la persona disabile

I VALORI DELLA NOSTRA SCUOLA

LA RELAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE GRAVI DISFUNZIONI GENITORIALI

Chi siamo? Non fermarti all apparenza delle cose: fai un passo in più.

SIBLINGS: LA RISORSA FRATELLI Orizzonte Vela

LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

LINEE GUIDA P. O. F. A. S

Guida all'iscrizione BASELLA

Guida all'iscrizione URGNANO

AL MEYER IL GIOCO FA PARTE DELLA CURA. Dott.ssa Maria Baiada Referente Progetti Accoglienza

S e Parificata Casa, Educazione e Lavoro. Scuola dell Infanzia Paritaria S.Maria. Ente gestore Cooperativa Scuola Viva s.c.r.l.

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio.

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PARITARIA "S. AMBROGIO"

CARTA DEL SERVIZIO 2017/2018

S.F.A. - SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Transcript:

Relazione di Missione 2015 Fondazione 3d Onlus

Ambito Medico 3 d danno dolore dipendenza -> -> difesa -> dignità dedizione decisione disponibilità disegno -> -> dubbio domanda desiderio Ambito Sociale 3 d GRATUITÀ è un concento che vorremmo ribadire con ulteriore chiarezza: nessuno di coloro che svolge attività inerenti all'andamento generale o impegnati nello svolgimento dei progetti della Fondazione riceve compensi o rimborsi spese per l'impegno profuso. Quindi la parola VOLONTARIO si esplica in modo concreto e visibile! ->

Le attività in sede Valutazioni Le valutazioni nell anno 2015 sono state 247. Nel giorno dedicato a tale attività (lunedì pomeriggio) è stato necessario prolungare l orario di apertura, per sopperire alle diverse esigenze dei pazienti, talvolta non solo di natura prettamente sanitaria. A tal fine, è stato ulteriormente incrementato l impegno sul territorio, provvedendo ancor più degli scorsi anni alle valutazioni domiciliari: 147 per l anno 2015. Ancora una volta diamo una spiegazione chiara di ciò che s intende per valutazione: presa in carico di problematiche mediche, sociali, relazionali economiche e soprattutto il sostegno alla dignità della persona fragile così come indicato nel nostro statuto. A tutti coloro che si rivolgono alla nostra struttura viene garantito il pieno rispetto delle norme in materia di privacy. Le persone di riferimento dei soggetti con disagio che si rivolgono alla Fondazione, e che quindi sono ritenute indispensabili per migliorare la loro qualità di vita, vengono informate e coinvolte in accordo con l interessato. La Dott.ssa Nicoletta Marcianò è la principale attrice di detta attività. Segreteria I servizi offerti dalla Fondazione sono prenotabili telefonicamente dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 19. La disponibilità viene garantita anche 24 ore su 24, qualora ci siano casi gravi, compresi sabato e domenica. La Sig.ra Zanetti Elena Giulia, consigliere della Fondazione, e la Sig.ra Pedretti Cristina, infermiera volontaria della Fondazione, svolgono questo delicato lavoro; non si tratta solo di ricevere le richieste, ma di vlaiare le varie richieste per offrirne la soluzione più adeguata.

Servizi offerti e collaborazioni che continuano Farmacia Ferretti Studio Cabrioli Studio Broglio CVS e Silenziosi Operai della Croce Strutture Ospedaliere I forti tagli nel settore socio-sanitario hanno incrementato l impegno della Fondazione nel prodigarsi nell elargire informazioni per rapporti con le strutture ospedaliere e sociali: i tempi d attesa per ottenere un esame o una pratica sono purtroppo diventati infiniti... Fondazione Museke e Ufficio per le Missioni della Diocesi di Brescia Il governo Boliviano, attraverso l Associazione Creamos, ci ha fatto pervenire una richiesta per ampliare l edificio dell orfanatrofio, in quanto, le esigenze di poter dare una casa ai piccoli da zero ad un anno sono aumentate. Stiamo valutando questa ipotesi, anche se l ampliamento significa saper poi trovare le risorse economiche per poterlo, non solo manutenere, ma provvedere alla quotidianità gestionale di un numero più elevato di ospiti. Si sta valutando l ipotesi che qualcuno della Fondazione si rechi personalmente a verificare questo progetto... Creamos ci tiene costantemente aggiornati sulle condizioni dei piccoli ricoverati, di coloro che riescono a tornare nelle famiglia d origine, delle loro condizioni di salute e delle attività che coinvolgono i piccoli.

GRAZIE...semplicemente e a presto, cara Enrica!

Progetto Cric, Crac, Bum...lettera aperta della maestra Simona Il progetto Cric crac bum nasce nel 2004 da una collaborazione tra scuola e comune che dopo aver analizzato le condizioni di isolamento e di scarsa partecipazione alla vita sociale di un gran numero di minori diversamente abili hanno pensato ad un progetto. Gli obiettivi generali sotto descritti, rientrano a pieno nelle finalità della Fondazione 3d che da allora non ha mai fatto mancare il suo contributo. Superare la condizione di isolamento e la scarsa partecipazione alla vita sociale di minori diversamente abili presenti nel nostro comune. Scalfire quella barriera spesso insormontabile che si frappone tra il disagio e il mondo sociale. Offrire un opportunità di partecipazione al gruppo dei pari, al di là del mondo della scuola. Creare un ponte, tra la scuola,e il mondo familiare e quello delle reti sociali primarie aprendo un nuovo canale di comunicazione. obiettivi del teatro sociale - promuovere le abilità psicomotorie, percettive e cognitive del bambino - potenziare lo sviluppo sociale ed emotivo del bambino - promuovere lo spirito di ascolto, comunicazione e collaborazione - promuovere l integrazione delle diversità - sviluppare la creatività e la fantasia di ogni singolo - proporsi come luogo protetto dove ogni bambino ha la possibilità di esprimersi attraverso il gioco teatrale, senza competizione, ma portando se stesso e la propria fantasia per arricchire il gruppo che si viene a creare. Il finanziamento della Fondazione 3d onlus è stato fondamentale, soprattutto in certi anni, vista la sempre minore disponibilità finanziaria delle agenzie che compartecipavano al progetto ed ha permesso che i laboratori fossero attivati, in tutte le tre scuole primarie del circolo, inizialmente, e poi anche in un gruppo che coinvolgesse la scuola secondaria di I grado, nel momento del passaggio ad istituto comprensivo Giorgio La Pira di Sarezzo.

Voglio concludere questa relazione con due pensieri sulla mia esperienza, fin dal suo nascere, al laboratorio Cric Crac Bum, come insegnante e poi, dopo pochissimo tempo, anche come amica della Fondazione 3d. Ci ho creduto, fin dal primo momento, ho creduto che fosse possibile trovare un linguaggio comune che potesse unire chi è, per sua natura o destino o chissà quale disegno divino, unico nella sua diversità. Le emozioni che ho provato negli anni, nello scorrere del tempo e delle esperienze, sempre accettate con grande entusiasmo dai bambini, sono scolpite in modo indelebile nei miei pensieri, nel mio bagaglio professionale, ma ancor più nel mio cuore. abbiamo sempre cercato di unire bimbi che, come dicevo prima, erano diversi tra loro e belli, uno più bello dell altro, fuori, ma soprattutto dentro: ricordo i loro occhi spalancati di stupore, ma anche di timore e di gran gioia, le loro bocche spalancate, le loro risate, i loro urli e anche i loro pianti ho la bella immagine dei genitori, dei nonni, dei fratelli, che un po scettici inizialmente, ma presi poi dall entusiasmo dei loro bambini, venivano trascinati anche loro, nei laboratori dell ultimo incontro, quello aperto a tutti, appunto. Ricordo i visi rigati da una lacrima di qualche mamma e anche di qualche raro papà, che si è fatto sfuggire anche un grazie magari sussurrato, per aver potuto condividere un ora particolare con il proprio figlio o semplicemente perché, in mezzo agli altri, tutti diversi, nessuno aveva notato una diversita particolare. Settimana dopo settimana, anno dopo anno ci siamo abituati a questo appuntamento e lo abbiamo atteso, ogni anno come si aspetta la festa di compleanno con gli amici. Se la Fondazione 3d vorrà continuare a dare una mano, mettendone una sul cuore e l altra al portafoglio, io non potrò che esserne felice, sicura che i bambini accoglieranno ancora tante maestre con il loro: u nd c n i C i ra???

Sportland Il gruppo Sportland Srl anche quest anno, dovendo smaltire capi non più idonei alla vendita ha pensato alla nostra Fondazione apprezzando l impegno da essa profuso nel riutilizzo di quanto in precedenza donato alla stessa. Altro materiale è stato quindi ritirato dai magazzini e dopo un accurata selezione, lavato, disinfettato, rammendato e consegnato a: Associazione Museke, Associazione Bimbo chiama Bimbo Onlus, Cooperativa Nikolajewka Onlus, Ancelle della Carità, Amici di Medicus Mundi, Caritas Brescia, Gruppo Caritas delle Parrocchie di Calvisano, S.Colombano e Lumezzane. La Fondazione ha provveduto ha consegnare a 31 famiglie in difficoltà gravi sia economiche che sociali parte di questo materiale. Da parte dei beneficiari è stata sottolineata nuovamente l importanza di ricevere materiale pronto per poter essere utilizzato. Sportland srl, nella persona della Sig.ra Marcella Capra dimostra grande sensibilità sposando in pieno il nostro slogan. La speranza è che questa collaborazione possa continuare. Grazie inoltre ad Ilario che, con grande intuito, ha messo in contatto Sportland con la nostra Fondazione. CVL Lumezzane Comunità F. Saleri Nel 2015 la Fondazione, su richiesta della Comunità F. Saleri, ha organizzato un corso di aggiornamento per operatori ed educatori della stessa. La Dott.ssa Marcianò ha tenuto gli incontri: per quanti lavorano e collaborano questa realtà essere e lavorare in équipe non è solo questione di metodologia e tecniche operative, ma fondamentalmente un esigenza etica, fondata sul valore di operare a servizio delle persone a loro affidate.

nel 2015 sono nate BEATRICE e MARTINA

Parrocchia dei santi Faustino e Giovita Sarezzo Anche quest anno, la Fondazione si è resa presente alla Settimana Educativa dell Oratorio con la partecipazione, oltre che della dott.ssa Marcianò anche del nostro tecnico informatico, dott. Giorgio Campiotti, che con semplicità e precisione ha descritto i possibili rischi per i più giovani, derivanti da un uso errato della tecnologia e di internet.

Progetto 3d Problemi insormontabili non trovano ostacoli se superati insieme 2oI5 anno di pausa torniamo l anno prossimo... La Fondazione 3D onlus promuove un iniziativa sociale rivolta alle scuole per proporre agli studenti una lente d ingrandimento attraverso la quale focalizzare le diversità delle persone come risorsa avvalendosi della regola delle 3D: *diversità = disponibilità *diversità = dignità *diversità = dedizione in sintesi l altro = me stesso Gli stessi principi sono stabiliti nello Statuto della Fondazione 3D. Il reciproco aiuto infonde il rispetto per ogni vita umana. La Fondazione 3D ha tra i suoi intenti anche,quello di mettere in contatto realtà differenti presenti sul territorio che si impegnano nello sviluppo del bene persona.

In pillole Andamento Economico Sul c/c presso UBI-Banco di Brescia intestato alla Fondazione, in data 5.11.2015 è stato accreditato l importo di Euro 4.477,29, quota del 5x1000, scaturita dalle scelte effettuate a favore della Fondazione nelle dichiarazioni dei redditi 2012, redatte nell anno 2013. L importo ricevuto va a sommarsi agli importi già accreditati. Le somme accantonate sono state utilizzate nel corso dell anno 2015, così come descritto di seguito: - elargizione a favore della Parrocchia di Sarezzo per la Settimana Educativa dell Oratorio EURO 1.500,00 - elargizione a favore del Progetto Cric, Crac, Bum EURO 1.500,00 Il saldo attivo al 31.12.2015 dell introito del 5x1000 è di Euro 12.038,43 Il CDA unitamente al Collegio dei Revisori dei conti provvederà all individuazione dell utilizzo di detta somma. La generosa sensibilità di chi ha scelto di sostenere la Fondazione deve essere sprone nel continuare ad individuare progetti che siano in sintonia con i criteri dello statuto della Fondazione. Sul c/c presso UBI-Banco di Brescia, filiale 4 di Brescia, intestato alla Fondazione, è stato accreditato l importo di Euro 25.000,00 come rimborso dell obbligazione acquistata come da verbale del 4/4/2012.

Consiglio di Amministrazione Presidente Dott.ssa Nicoletta Marcianò Vice presidente Dott. Saottini Don Daniele Consigliere Sig.ra Elena Giulia Zanetti Collegio dei Revisori dei Conti* Presidente del Collegio Dott. Sergio Cabrioli Revisore Arch. Antonio Pedretti Revisore Dott. Pietro Paolo Tosi Dopo aver analizzato il Bilancio contabile dell anno 2015 e alla luce dell avanzo di gestione pari ad 3.850,00.=, il Collegio dei Revisori dei Conti ritiene di accantonarlo alla Riserva Accantonamento Attività Istituzionali. Questa riserva, infatti, è stata costituita già all inizio del 2003 in vista di una più completa ed articolata programmazione pluriennale: infatti anche quest anno abbiamo cercato di rispondere ai bisogni attraverso singoli interventi, ma anche continuando ed incrementando la realizzazione di alcuni progetti più ampi e complessi, così da utilizzare al meglio tutte le nostre capacità e potenzialità. Sarezzo, 30 aprile 2015 Conclusione 2015 Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione 3d onlus * Nell'anno 2015 è stato nominato con Decreto Vescovile il nuovo Collegio dei Revisori dei Conti della Fondazione, modificato solo in parte dalla sostituzione della dott.ssa Lisciotto con il dott. Pietro Paolo Tosi, che abbiamo accolto con gioia e gratitudine per la disponibilità dimostrata

Via Verdi, 11-25068 Sarezzo (Brescia) Tel.: 333-3485989 Segreteria e Fax: 030-8901885 fondazione3d@libero.it www.fondazione3d.org