Discussione Collettiva e Acquisizione di conoscenze. Anna Maria Ajello - Marilena Fumo



Documenti analoghi
Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi


CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Centro di Documentazione per l Integrazione

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Perché affrontare il tema dell inquinamento?

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s Docente Annalisa Nardini

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

Scuola dell infanzia: S.Giuseppina De Muro Insegnanti: Maria Caronna Angela Marotta

Due tipi di narrazione

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Costruiamo e leggiamo statistiche

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

PERCORSO DI PIANIFICAZIONE DI UN RACCONTO

FINESTRE INTERCULTURALI

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

FINESTRE INTERCULTURALI

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

Scritto da Simona Straforini Martedì 03 Marzo :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Marzo :29

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Laura Viganò

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

SCUOLA INFANZIA S. ANNA GABARDI POMPIERI.. LA PICCOLA PESTE HA BISOGNO DI AIUTO!!!!!!!

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

Problemi tra prima e seconda

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Da dove nasce l idea dei video

Progetto Emoticon. L attività è stata rivolta a bambini di quattro e cinque anni di tre sezioni diverse.

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

IL MIO CARO AMICO ROBERTO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

Scuola Primaria di Campoformido

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

La dura realtà del guadagno online.

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Roberto Farnè Università di Bologna

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Guida Strategica per gli Imprenditori

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

DALLA TESTA AI PIEDI

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

DISABILITA E CONTESTI. a cura di Stefania Barbaro psicopedagogista

Una risposta ad una domanda difficile

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Amore in Paradiso. Capitolo I

Un viaggio con...i semi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia?

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Transcript:

Discussione Collettiva e Acquisizione di conoscenze Anna Maria Ajello - Marilena Fumo

Tutte le funzioni psico-intellettive intellettive superiori appaiono due volte nel corso dello sviluppo del bambino: la prima volta nelle attività collettive,nelle attività sociali, cioè come funzioni interpsichiche; la seconda nelle attività individuali come proprietà interne del pensiero del bambino, cioè come funzioni intrapsichiche (Vygotskji,1934/1956 p.37) 2

Nuovo modo di guardare all interazione sociale. Non solo obiettivi affettivi e ralazionali, ma cognitivi. 3

CONVERSAZIONE come narrazione DISCUTERE DISCUSSIONE non è una tecnica di discorso ma una modalità di elaborazione collettiva delle conoscenze ragionare insieme = risolvere un problema (in senso forte o debole) 4

La discussione collettiva come modalità che facilita il ragionamento: necessità di fare riferimento a comuni esperienze o comuni oggetti del sapere; necessità di confrontare opinioni e valutazioni diverse; necessità di esplicitare le proprie idee per motivarle, per renderne ragioni per opporsi e controbattere 5

Ruolo dell altro come sostegno all avanzare dell elaborazione cognitiva: SOSTEGNO CONVERGENTE SOSTEGNO DISSENZIENTE (conferma, imita, appoggia, ripete, completa) (si oppone,dissente) 6

Ruolo consapevole dell insegnante L adulto raccoglie, riconoscendolo, il livello e il tipo di contenuti introdotti dai ragazzi e ne sposta in avanti il grado di elaborazione. FUNZIONE METODOLOGICA E NON INFORMATIVA. L insegnante ha una funzione di SCAFFOLDING (impalcatura di sostegno) che si riduce progressivamente: sostegno all attività cognitiva reclutamento al compito riduzione della complessità focalizzazione degli aspetti rilevanti scansione delle fasi di soluzione di un problema 7

DISCUSSIONE COME RAGIONAMENTO COLLETTIVO: 1. esperienza comune fatta dai ragazzi che non si presti ad una sola lettura; 2. un discorso per rielaborare tale esperienza: confrontare, negoziare significati, scegliere fra soluzioni alternative; 3. modalità di partecipazione e gestione: - senza turni prstabiliti per i ragazzi - regolativa per l insegnante. 8

Scopi per la didattica: 1. Attivazione delle conoscenze dei ragazzi 2. Puntualizzazione (problematizzare e analizzare esperienze) DURATA = TEMPO GESTITO 9

FASI DELLA DISCUSSIONE riscaldamento: iniziale, per mettere i pezzi fase centrale: sviluppo/stallo, pertinenza/non pertinenza (criteri per la valutare la produttività di una discussione) conclusione: soluzione o nuova rappresentazione del problema 10

Diversi ruoli: 1. Insegnante (Scaffolding) 2. Ragazzi - rapporti simmetrici - soggetto più competente 11

Ruolo dell insegnante: Supporto emotivo, cognitiovo e metacognitivo: interventi metodologici e non di contenuto Gestione del tempo Funzioni dell insegnante: 1. focalizza l attenzione 2. recupera e seleziona elementi importanti 3. fa da memoria collettiva 4. richiama l obiettivo e/o riformula il compito 5. evidenzia il prodotto finito (riepilogo) 12

Interventi di rispecchiamento: 1. riformulazione 2. ad eco 3. rispecchiamento selettivo Funzioni degli interventi di rispecchiamento: 1. conferma dell ascolto 2. mantenimento e focalizzazione dell attenzione 3. analisi e selezione dei contenuti 13

Interventi tipici dell insegnante: a freddo : il primo= pensato prima della discussione indica la decodifica del compito cognitivo tutti d accordo? = sollecita il dissenso per l apertura dei problemi fammi capire bene = assume la difficoltà di comprensione su di sé MAI SPIEGATI MEGLIO non perché ma come mai proviamo a vedere se qualcuno lo sa = elimina l ansia, induce a pensare e riconosce la difficoltà 14

Funzioni degli interventi dei bambini: - Suddivisione del carico cognitivo - Tipologia: a) Porta esperienze personali b) Effettua confronti c) Combina elementi di altri d) Contrasta/si oppone: richiede argomentazione ulteriore e) Porta riflessioni di tipo metacognitivo 15

Ruoli dei bambini: - Forniscono elementi (competenza enciclopedica) - Si mostrano scettici - Richiamano esperienze personali - Generalizzano - Combinano diversamente quanto già detto - Interventi metacognitivi 16

ESEMPIO 1 - L ATTENDIBILITA DI UNO STORICO 25. FULVIO : va be', Marcellino Marcellotti non sappiamo se veramente...se lui veramente può avere... lui non lo sa... lui, secondo lui è così... ma però lui non può dire: io ho visto, io ho fatto, perché lui non ha visto queste cose... 26. CHIARA: ma scusa Fulvio, ma Amiano Marcellino era uno scrittore e deve aver... 27. FULVIO: va be' ma lui mica viveva... 28. CHIARA: Amiano Marcellino era del IV o del VI secolo, del IV secolo perciò doveva... forse li aveva visti, per fare queste osservazioni li avrà visti, che ti devo dire uhm mangiare e pure... (...) 33. MARCO: seppure non lo poteva sapere aveva visto qualche documento, qualcosa che descrive gli Unni 34. GIOVANNI: io dovevo dire a Fulvio che lui lo doveva sapere perché tutti gli scrittori prima di fare le cose guardano, vedono e dopo scrivono e sono molto bravi nel dire come facevano le cose 35. TOMMASO: secondo me, Fulvio ha abbastanza ragione, infatti, però non è una cosa abbastanza assicurata, perché probabilmente lui non può dire cose a caso, a vanvera, perché lui non può sapere a chi andrà a finire questo documento, quindi deve dire la verità e non può scrivere cose finte 36. MARCO: infatti ha un pò ragione, prima di dire qualcosa uno vede, vede d^ai documenti come vivono 37. CHIARA: come ha detto Marco perché quando qualcuno deve scrivere, non so, sui Romani non si è inventato tutto, poteva essere o un romano o qualcuno che aveva...gli aveva dettoun antenato, tramandando questa cosa dei romani, forse anche questo... 17

ESEMPIO 2 - COTTURA DELLA PASTA 1. MONICA : perché la pasta nell acqua quando tu la togli ha cambiato la grossezza? 2. INSEGNANTE : perché, lei chiede c è qualcuno che le vuole dare una spiegazione? 3. VALENTINA : io credo che sia che stando nell acqua, l acqua penetra nella pasta e quindi si gonfia 4. GIOVANNI : quello che volevo dire io 5. CINZIA : è come se fosse una spugna assorbe tutta l acqua e piano piano si gonfia 6. INSEGNANTE : non parlate tutti insieme 7. ENRICO : si, ma non è una spiegazione logica quella che entra l acqua, io voglio capire come entra dentro 8. INSEGNANTE : e come entrerà? 9. GIANNI : ci stanno i pori, come nella pelle ci stanno i pori! 18

ESEMPIO 3 - TRASFORMAZIONE DEL PANE 1. INSEGNANTE : e perché si secca (il pane)? 2. SARA : perché perché 3. MARCO : perché rimane troppo chiuso 4. VALERIO : se tu lo lasci 5. RICCARDO : se rimane chiuso si mantiene perché 6. SARA :tutta la mollica 7. VALERIO : il pane veramente, se lo lasci così, sulla credenza si secca, perché c è l aria che lo indurisce 8. SARA : gli assorbe la morbidezza 9. INSEGNANTE :che cos è che agisce sul pane? 10. VALERIO : l aria se tu lo lascci in una bustina chiusa 11. SARA : non succede 12. EMANUELE : si ammufisce, si ammuffisce 13. VALERIO : si, se lo tiene per tanto tempo me se lo tiene per mezzo giorno (.) 42. VALERIO : prima io stavo dicendo che dentro la busta di plastica il pane non è che si secca, è che si ammuffisce perché se tu ti metti una busta di carta in testa non è che soffochi 43. SONIA : no, di carta no, ma di plastica sì. 44. GIOVANNA : no, di carta. Si, di plastica sì. 45. FRANCESCO : se tu ti metti una busta di carta no, non soffochi 46. SARA : adesso ho capito ho capito perché ammuffisce, perché dentro la busta di plastica l aria non c è, non c è l aria, non circola l aria! 19

ESEMPIO 4 - GLI UNNI HANNO ABITUDINI BESTIALI 11. PACE: Amiano Marcellino non intendeva scrivere nel senso che erano proprio bestiali, ma nel senso che non erano civilizzati, ancora 12. CHIARA: non in senso bestiale, per me non erano proprio bestiali perché non erano proprio animali 13. PACE: secondo me Amiano Marcellino come "bestiale" intendeva dire che avevano abitudini molto primitive 14. GIULIA: allora forse, queste persone fin da piccole erano state abituate a vivere così perché, date le circostanze che vivevano in posti molto risicati, brutti, così forse non avevano la possibilità di essere civilizzati, perché tra generazioni avevano imparato a stare così, allora... (...) 18. PACE: io volevo dire una specie di cosa che ha detto Giulia, che questo popolo, gli Unni, da piccini,oltre a essere abituati a queste cose, alla fame, alla sete, forse erano, non avevano una grande educazione come gente, perciò non pìotevano avere molta potenza sugli altri popoli, per la loro poca intelligenza. E poi una cosa molto importante era la tecnica in cui combattevano, avevano una tecnica molto buona, molto avanzata 19. CHIARA: per me questi qua non erano bestiali, erano tipo selvaggi, ma non selvaggi proprio, una specie i selvaggi. Però questi qua avevano già inventato molte cose 20. LUCA: come dice Pace che non erano molto forti nel combattere forse per me non era vero perché nel documento è scritto che loro erano chiamati i guerrieri più terribili 21. GIULIA: volevo dire che secondo me forse però intendeva dire... forse io non sono d'accordo che fossero bestiali, perché avevano forse, in quel tempo, non erano state scoperte queste civilizzazioni, non si intendeva ancora molto bene la parola civilizzato. Solo le persone molto ricche avevano questa fortuna di essere civilizzati, di essere, di poter andare a scuola 22. PACE: io volevo dire una cosa che gli Unni erano già, erano un popolo non tanto primitivo perché già sapevano allevare il bestiame e sapevano molte cose. Non avevano però molti nutrimenti, mangiavano la carne, il latte... 20