24 giugno a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

Documenti analoghi
28 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

21 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

25 giugno a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

30 aprile a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

19 giugno a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

27 febbraio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

10 giugno a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

15 aprile a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

11 giugno a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

29 aprile a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

2 luglio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

3 giugno a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

22 luglio a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

18 febbraio a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

18 marzo a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

14 ottobre a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

27 maggio a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

8 aprile a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

7 gennaio a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

11 marzo a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

28 gennaio a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

8 gennaio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

9 ottobre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

8 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

23 aprile a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

6 marzo a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

20 novembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

3 aprile a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

2 settembre a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

9 luglio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

13 marzo a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

24 aprile a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

11 dicembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

25 settembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

3 luglio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

24 luglio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

14 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

25 marzo a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

16 luglio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

31 luglio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

10 luglio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

13 maggio a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

Apertura straordinaria finestra di Switch

25 settembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

29 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

27 novembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

5 giugno a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Il mondo dopo la crisi

17 giugno a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

21 gennaio a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

18 giugno a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

4 marzo a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

6 febbraio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

19 marzo a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

7 agosto a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

8 luglio a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

26 febbraio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

12 giugno a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

7 ottobre a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

10 aprile a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

18 settembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

10 dicembre a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

11 settembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

6 maggio a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

15 gennaio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

L'attività del settore manifatturiero statunitense si è contratta oltre le attese nel mese di dicembre, toccando il minimo da giugno del 2009.

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

4 dicembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

2 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Bonus per la pubblicità incrementale dal 2018

13 febbraio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

4 settembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

26 novembre a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

16 ottobre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

26 marzo a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

15 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Weekly Forex. Ufficio Market Strategy 5 agosto 2019

POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSE

20 marzo a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN

La trasparenza nell ambito dell intermediazione assicurativa. Concetti Chiave

3 dicembre a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

Nota sui derivati allegata al bilancio ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

2 ottobre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

23 settembre a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO DA PARTE DELLE BANCHE

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo. Adottato ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

27 marzo a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Nota sui derivati allegata al bilancio ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

RIASSUNTO TESI: L EVOLUZIONE DELL INFORMATIVA FINANZIARIA NEI BILANCI DELLE IMPRESE

1) Informazioni sui contenuti fondamentali dei contratti

15 luglio a cura del Servizio Gestioni Patrimoniali

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 24 - Informativa di bilancio sulle operazioni con controparti correlate

Weekly Forex. Ufficio Market Strategy 12 agosto 2019

Transcript:

24 giugn 2019 a cura del Servizi Gestini Patrimniali

IL QUADRO La settimana alle spalle ha cnfermat il cambi di rtta delle banche centrali, prnte ad abbracciare un apprcci accmdante al fine di sstenere l ecnmia. Intant i primi dati relativi ai PMI flash di giugn hann indicat in Eurzna un andament leggermente miglire cn un mdest recuper sia del cmpart manifatturier, seppure ancra ben stt la sglia di demarcazine tra espansine e cntrazine dell attività, che dei servizi. I mercati hann nel cmpless festeggiat le indicazini di plitica mnetaria cn avanzamenti in tutte le asset class, sia quelle azinarie che quelle bbligazinarie. In particlare l azinari emergente e il FTSEMIB, che più di altri avevan subit la fase di risk ff di maggi, hann mess a segn gli avanzamenti più elevati. Nella settimana in crs i riflettri sn puntati sul G20 del 28 e 29 giugn ad Osaka. Pechin ha cnfermat la presenza di Xi Jinpipng animand speranze di prficui cllqui cn Trump. Il calendari macrecnmic vedrà le stime preliminari sull inflazine di giugn e indici di fiducia dell Eurzna. In diffusine anche parecchi dati statunitensi relativi al mese di maggi: rdini di beni durevli, spesa persnale, fiducia dei cnsumatri e deflatre dei cnsumi cre. Giugn si annunciava il mese delle Banche Centrali e csì è stat. Gli peratri di mercat, hann sempre un cchi di riguard per gli incntri di fine trimestre in quant i banchieri centrali aggirnan sia le priezini di crescita e inflazine, che le attese prspettica sui tassi, e l incntr della Fed del 19 giugn si pneva cme un banc di prva vlt a cgliere la vlntà di segnalare un impegn a sstenere l ecnmia, avvicinandsi a quant già rmai da mesi indicat dal mercat circa l evluzine dei tassi. Il FOMC nn ha applicat nessun ritcc al ribass ai Fed Funds, e nn ne ha indicat alcun per il 2019, ma ha cnfermat una prbabile svlta della plitica mnetaria in sens accmdante. I tagli attualmente prendn i cnntati di insurance cuts vver di ritcchi al ribass al tass di riferiment atti a cntrastare un deterirament dell scenari ecnmic, principalmente derivante dalle tensini sulle relazini cmmerciali e geplitiche (in primis tensini tra Usa e Iran). Un tagli dei tassi nella riunine di fine lugli è ra interamente prezzat dai mercati e la vera srpresa sarebbe se l avvi della fase accmdante si discstasse da questa tempistica. 2 Dt Plt Fed vs aspettative mercat desumibili da OIS Le indicazini mediane desumibili dal FOMC si sn spstate a favre di due tagli da attuare fra il 2019 e il 2020, seguiti da due rialzi nel 2021. Le indicazini sn ancra ben al di spra delle attese di mercat misurate dagli OIS e dai future sui Fed Fuds.

Ma nn è sl la Fed ad avere impress un mviment imprtante per il cmpart fixed incme: infatti Draghi, durante l incntr di Sintra, ha inaspettatamente indicat la pssibilità di ulteriri stimli, che scatterebber in assenza di un miglirament dei dati, iptizzand mdifiche alla frward guidance, l utilizz dell Asset Purchase Prgram e anche tagli dei tassi, che però ptrebber richiedere l intrduzine di misure cmpensative per ridurre gli effetti negativi sui bilanci del settre bancari. Il prssim cnsigli direttiv si terrà il 25 lugli e si attendn dettagli su quant anticipat. Le cnseguenze più evidenti sul mercat sn state: 1. Un marcat aument dell ammntare di titli cn rendimenti negativi, che ha tccat nuvi recrd, superiri anche al 2016. Nel cntest eurpe si è verificat un generalizzat shift vers il bass delle curve dei rendimenti, che ha cndtt le emissini di Paesi tradizinalmente cnsiderati semicre, cme la Francia, ad essere scambiati a livelli negativi fin alla scadenza decennale (il generic OAT ha tccat rendimenti prssimi all 0%). Titli in circlazine cn rendimenti negativi 1 ann 2 anni 3 anni 4 anni 5 anni 7 anni 10 anni 15 anni 20 anni 30 anni Svizzera -0.84-0.88-0.88-0.86-0.83-0.71-0.49-0.23-0.08 0.05 Danimarca -0.73-0.66-0.24 #N/A N/A Svezia #N/A N/A -0.63-0.63-0.53 0.04 0.02 0.21 0.50 0.89 Germania -0.69-0.74-0.74-0.71-0.64-0.55-0.30-0.10 0.07 0.28 Finlandia -0.60-0.61-0.59-0.53-0.50-0.30 0.00 0.26 0.55 Austria -0.56-0.64-0.60-0.53-0.44-0.25-0.01 0.33 0.41 0.70 Olanda -0.64-0.71-0.70-0.62-0.39-0.13 0.41 0.54 0.31 Belgi -0.66-0.62-0.50-0.37-0.21 0.10 0.44 0.69 1.06 Francia -0.58-0.66-0.65-0.60-0.48-0.28 0.03 0.39 0.52 0.98 Giappne -0.24-0.23-0.23-0.25-0.26-0.25-0.15 0.05 0.23 0.36 Irlanda -0.56-0.44-0.45-0.44-0.36-0.11 0.23 0.59 1.17 Spagna -0.39-0.43-0.37-0.23-0.13 0.09 0.41 0.92 1.40 Canada 1.68 1.43 1.40 1.39 1.37 1.43 1.49 1.68 1.73 Italia -0.05 0.22 0.82 0.98 1.35 1.57 2.10 2.57 2.74 3.10 UK 0.67 0.59 0.55 0.58 0.61 0.67 0.82 1.15 1.31 1.43 USA 1.90 1.77 1.72 1.79 1.91 2.05 2.57 Prtgall -0.37-0.38-0.26-0.16-0.11 0.16 0.56 0.93 1.13 1.47 3 2. Le aspettative di inflazine si mantengn su livelli particlarmente cmpressi. Le indicazini desumibili dai breakeven 5y5y frward dell Area Eur, dp avere tccat un minim a 1,12 sn trnate a salire sulla scia delle prspettive di allentament mnetari. Andament aspettative inflazine e prezz dell r vs cambi eur dllar 3. L r ha cnclus la miglire settimana degli ultimi tre anni, riprtandsi in area 1400$/ncia, su livelli che nn si vedevan da agst 2013, sspint altresì dalle tensini tra USA e Iran. 4. Il dllar si è indeblit fin a prtarsi ltre 1,13 cntr eur.

variazini in % INDICI AZIONARI 21/06/19 14/06/19 1 settimana 1 mese da inizi ann S&P500 2,950 2,887 2.2% 3.0% 18.7% Eur Stxx 375 368 2.1% 1.5% 14.9% FTSEMIB 21,389 20,612 3.8% 3.3% 16.7% Nikkei 21,259 21,117 0.7% -0.1% 5.9% MSCI EM 1,053 1,015 3.8% 5.4% 9.4% MSCI Wrld 2,178 2,131 2.2% 2.9% 16.4% INDICI OBBLIGAZIONARI Eur Gv. 781 777 0.5% 2.7% 5.6% Italy Gv. 491 485 1.1% 3.1% 4.8% Eur Crprate 240 238 0.7% 1.5% 5.2% Eur High Yield 316 312 1.3% 1.5% 7.6% US Crprate 358 355 0.9% 2.8% 9.1% US High Yield 1,359 1,344 1.1% 1.6% 10.7% EM bnds in USD 423 418 1.1% 2.7% 8.6% EM bnds in valuta lcale 139 136 1.9% 4.9% 5.8% variazini in punti base RENDIMENTI OBBLIGAZIONARI 21/06/19 14/06/19 1 settimana 1 mese da inizi ann Bund 10y -0.29-0.26-3 -22-53 Btp 10y 2.15 2.35-20 -50-59 US Treasury 10y 2.05 2.08-3 -37-66 variazini in % FX 21/06/19 1 settimana 1 mese da inizi ann EURUSD 1.137 1.121 1.4% 1.9% -0.7% EURJPY 122.0 121.7 0.2% -1.2% -3.4% EURGBP 0.892 0.890 0.2% 1.8% -1.0% Valute emergenti vs. USD* 62.7 62.0 1.2% 2.0% 0.7% Valute avanzate vs. USD 96.2 97.6-1.4% -1.9% -0.2% * Un aument dell'indice rappresenta un apprezzament delle valute emergenti vs USD 4 Perfrmance di una selezine di asset class nella settimana passata Fnte: Blmberg

DISCLAIMER Il presente dcument (il Weekly semplicemente il Dcument ) è redatt e distribuit da Banca Mnte dei Paschi di Siena S.p.A. ( Banca Mnte dei Paschi ) in frma elettrnica ai prpri Clienti. Banca Mnte dei Paschi è scietà appartenente al Grupp Mntepaschi e intermediari autrizzat ai sensi di legge. Il Dcument è indirizzat esclusivamente al destinatari e nn può essere riprdtt in nessuna sua parte né può essere intrdtt inserit in archivi siti internet trasmess, distribuit cmunicat a sggetti terzi diversi dall riginari destinatari in qualsivglia frma md. Il Dcument é destinat esclusivamente alla cnsultazine da parte della clientela di Banca Mnte dei Paschi e viene diffus per mera finalità infrmativa ed illustrativa; ess nn intende in alcun md sstituire le autnme e persnali valutazini che i singli destinatari del Dcument sn tenuti a svlgere prima della cnclusine di qualsiasi perazine per cnt prpri in qualità di mandatari. Pertant il destinatari dvrà cnsiderare la rilevanza delle infrmazini cntenute nel Dcument ai fini delle prprie decisini, alla luce dei prpri biettivi di investiment, della prpria esperienza, delle prprie risrse finanziarie e perative e di qualsiasi altra circstanza. Le infrmazini ed i dati cntenuti nel presente Dcument si basan su fnti ritenute affidabili ed elabrate in buna fede alla data di redazine dell stess, tuttavia Banca Mnte dei Paschi nn rilascia alcuna dichiarazine garanzia, espressa implicita, relativamente all accuratezza, cmpletezza e crrettezza delle stesse. Qualsiasi riferiment dirett ed indirett ad emittenti titli nn è, né deve essere intes, quale fferta di vendita acquist di strumenti finanziari di qualsiasi tip. Le infrmazini ed i dati cntenuti nel presente Dcument nn cstituiscn una ricerca in materia di investimenti una raccmandazine, una sllecitazine né un fferta, invit ad ffrire messaggi prmzinale finalizzata/ alla sttscrizine alla vendita, all acquist, all scambi, alla detenzine all esercizi di diritti relativi a prdtti e/ strumenti finanziari e/ a qualsiasi investiment in emittenti in ess eventualmente menzinati. Esse nn cnfiguran cnsulenza, e nn pssn essere in alcun md cnsiderate cme una raccmandazine persnalizzata vver cme prestazine di un servizi di cnsulenza in materia di investimenti da parte della Banca Mnte dei Paschi, in quant il Dcument e le infrmazini in ess cntenute nn sn stati redatti tenend cnt delle caratteristiche, della situazine finanziaria e degli biettivi specifici dei sggetti cui gli stessi sn trasmessi. Banca Mnte dei Paschi e/ altre Scietà appartenenti al Grupp Mntepaschi, i relativi amministratri, rappresentanti, funzinari, quadri dipendenti, nn pssn essere ritenuti respnsabili per eventuali perdite determinate dall utilizz del presente Dcument. Si avverte inltre che Banca Mnte dei Paschi e/ altre Scietà appartenenti al Grupp Mntepaschi, gli amministratri e/ rappresentanti e/ le rispettive persne ad essi strettamente legate, pssn avere rapprti di natura bancaria e finanziaria cn eventuali emittenti qui citati vver avere interessi specifici cn riferiment a scietà, strumenti finanziari perazini cllegate al presente Dcument. A titl meramente esemplificativ Banca Mnte dei Paschi e/ altre Scietà appartenenti al Grupp Mntepaschi pssn svlgere attività d investiment e d intermediazine, avere rapprti partecipativi diretti ed indiretti cn emittenti qui menzinati e prestare ad essi servizi di cnsulenza; inltre, cn particlare riferiment agli strumenti finanziari eventualmente citati, esse pssn altresì svlgere attività di prestit-titli, sstenerne la liquidità cn attività di market making su mercati reglamentati, sistemi multilaterali di negziazine sistemi di scambi rganizzati. Banca Mnte dei Paschi e/ altre Scietà appartenenti al Grupp Mntepaschi ptrebber strutturare titli ed perazini cn rendimenti cllegati a parametri e strumenti finanziari qui menzinati. Si specifica che l elenc dei ptenziali cnflitti d interesse indicati può nn esaurire il cmpless dei cnflitti stessi; per ulteriri apprfndimenti sulla plitica di gestine dei cnflitti d interesse adttata dalla Banca si rinvia alla specifica infrmativa messa a dispsizine della clientela e degli investitri ai sensi della disciplina vigente. Per quant nn riprdtt nelle presenti Avvertenze, si fa espress rinvi a quant riprtat nel sit internet www.mps.it ed alle cndizini del servizi eventualmente prestat cn l invi del Dcument. Prcedend alla lettura di quest dcument, si accettan autmaticamente le limitazini e le avvertenze precedentemente riprtate. 5