PROGETTO CENTRO ANTIVIOLENZA PER DONNE E MINORI. RIMODULAZIONE



Documenti analoghi
Comune di Jesi. Protocollo d intesa

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

IL CENTRO PARLA CON NOI

CENTRO ANTIVIOLENZA IN VALDARNO

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

1. Sei anni di Fondazione

TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Anzianità di servizio

dott.ssa MARINA ELLERO VIOLENZA DI GENERE E STRATEGIE DI INTERVENTO 08/11/2014 LA RISPOSTA DEI SERVIZI IN RETE

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

LEGGE REGIONALE 10 LUGLIO 2006 N.19

Comunità della Paganella

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore - Piazza Martiri della Libertà c/o Palazzo dell Assunta tel

Centro donna CGIL Cagliari. Servizi offerti

COMMISSIONE FORMAZIONE

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi

Linda Laura Sabbadini

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne;

Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

DECRETI PRESIDENZIALI

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

Sostegno e Accompagnamento Educativo

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Area Donne e Diritti di Cittadinanza. Caritas Diocesana di Concordia-Pordenone Associazione Nuovi Vicini Onlus

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

LA VIOLENZA SULLE DONNE

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

Proposta del Coordinamento Donne di Trento

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

sui costi economici e sociali della violenza contro le donne

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

Che cosa è l Affidamento?

PROGETTO ALBA. Territorio/i di attuazione del progetto formativo

LA RETE Prevenire e Contrastare la Violenza e il Maltrattamento del Comune di Milano

I NUMERI DELLE DONNE

PROCEDURE OPERATIVE PER LA GESTIONE INTEGRATA TERRITORIALE DI PERCORSI DI ACCOGLIENZA E DI USCITA DALLA VIOLENZA

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

Rapporto dal Questionari Insegnanti

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

Associazione Lavoro Over 40 Professionalità per competere in un mondo che cambia

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DI INTERVENTI IN FAVORE DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA - ANNO 2015

Solidea INTRODUZIONE. VIOLENZA SULLE DONNE E PROFESSIONI DI AIUTO Il lavoro di rete e l intervento nei diversi ambiti professionali

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità

PROGETTO: TEATRO FORUM

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010

ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA SERVIZI. dei

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

COME MISURARE LA VIOLENZA L indagine nazionale sulla sicurezza delle donne

La mediazione sociale di comunità

Centro Servizi Stranieri

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

Norme per l istituzione di centri antiviolenza e case di accoglienza per le donne vittime di violenza.

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

La rete del Coordinamento Cittadino contro la Violenza alle Donne

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Pisa 26/11/2012. Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio. Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa

Società di Selezione e Formazione del Personale. Orientamento. Strumenti per affrontare le scelte scolastico professionali

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

LEGGE REGIONALE 4/2014

Indirizzo sito internet..... Fax. ..

' G / >A#$) $&! #!$":; HH

INCONTRI DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE INDICAZIONI EMERSE

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Concorso Best Practice 2014 VIOLENZA SULLA DONNA

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

Formazione Immigrazione

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

1 - CODICE PROGETTO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

Transcript:

PROGETTO CENTRO ANTIVIOLENZA PER DONNE E MINORI. RIMODULAZIONE PAG.1 DI 10

INDICE SISTEMATICO 1. OBIETTIVI GENERALI 5 2. OBIETTIVI SPECIFICI 5 3. TEMPI E MODALITÀ DI ATTUAZIONE 6 3.1. INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE 6 3.2. SUPPORTO E PROTEZIONE DELLE VITTIME 6 3.2.1. SEGRETARIATO SOCIALE: 6 3.2.2. COLLOQUI INDIVIDUALIZZATI 7 3.2.3. GRUPPI DI MUTUO AIUTO 7 3.3. FORMAZIONE 7 3.4. RICERCA 7 3.5. PUBBLICAZIONE 8 4. DESTINATARI E SOGGETTI COINVOLTI 8 4.1. DESTINATARI 8 4.2. SOGGETTI COINVOLTI 8 5. RISORSE UMANE, STRUTTURALI E FINANZIARIE 8 5.1. RISORSE UMANE 8 6. RISORSE STRUTTURALI 9 7. RISORSE FINANZIARIE 9 AREA: Cultura DIRIGENTE: Dr.ssa Maria Collu SETTORE: Servizi Sociali SEDE: Via Paganini, 22-09025 Sanluri (VS) SERVIZIO: Sociale REDATTO DA: Silvia Casalotto TEL.: 070 9356400 FAX.: 070 9370383 C.F. 92121560921 P.I.: 02981030923 E-MAIL sociale@provincia.mediocampidano.it PAG.2 DI 10

Premessa Nel febbraio 2007, l ISTAT ha presentato i risultati di una nuova indagine (a cui si rimanda per un esame più approfondito) dedicata al fenomeno delle violenze fisiche e sessuali contro le donne, dal titolo La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia Anno 2006. L indagine, riferita ad un campione di 25 mila donne tra i 16 e i 70 anni intervistate nel corso del 2006 e dislocate su tutto il territorio nazionale, distingue tre tipi di violenza contro le donne:la violenza fisica, la violenza sessuale, la violenza psicologica. Da tale indagine è emerso che in Italia si stimano a 6 milioni 743 mila le donne che in età compresa tra i 16 e i 70 anni hanno subito nel corso della vita una violenza fisica o sessuale. Tale numero, se rapportato all intera popolazione italiana appartenente alla stessa fascia di età, rileva che il 31,9% delle donne italiane è stata vittima di violenza fisica o sessuale. In Sardegna, si stima che il 27,1% delle donne appartenete alla fascia di età considerata, è stata vittima nel corso della vita di violenza fisica o sessuale. In particolare i dati ISTAT per la Sardegna registrano delle percentuali più alte rispetto all Italia di donne che hanno subito violenza sessuale prima dei 16 anni da parenti (26,3 % della Sardegna contro il 23,8% dell Italia) e conoscenti/uomo che si conosce di vista (32,2% della Sardegna contro il 24,7% dell Italia). In Sardegna le violenze domestiche, ovvero quelle ad opera del partner attuale o dell ex partner, coinvolgono il 11,0% delle donne, mentre quelle fuori le mura domestiche ad opera di un altro uomo (sconosciuto, parente, conoscente, amico, collega etc.) il 20,9%. Per tali ragioni, si propone un Progetto di contrasto alla violenza contro le donne in cui sono state incluse azioni/iniziative riconducibili alle cinque aree d intervento individuate a livello internazionale come maggiormente significative e prioritarie, ovvero azioni di: - informazione e sensibilizzazione; - lavoro con gli aggressori; - formazione ; - ricerca; - supporto e protezione delle vittime; La Provincia del Medio Campidano con il seguente progetto intende promuovere la realizzazione di: 1) una campagna di informazione e di sensibilizzazione. Con tale campagna si vuole distribuire depliant e locandine, su cui stampare un messaggio in 4 lingue diverse: italiano, inglese, francese, spagnolo. Tale materiale verrà distribuito a medici di base, pediatri, scuole, servizi all infanzia, centri famiglie, pronto soccorso e ad altri luoghi che accolgano donne in difficoltà; 2) una serie di iniziative locali per far conoscere le dimensioni del fenomeno della violenza a livello locale, regionale e nazionale, nonché le attività di sostegno ed aiuto praticate alle donne che si rivolgono ai Centri antiviolenza; PAG.3 DI 10

3) un corso di formazione rivolto ad operatori sanitari, sociali, forze dell ordine ed operatori del terzo settore che operano con donne che abbiano subito violenza e che si rivolgono ai presidi territoriali; 4) una ricerca per rilevare ed analizzare i dati della Provincia del Medio Campidano relativi alla violenza alle donne; 5) supporto e protezione delle vittime attraverso l attivazione di un centro antiviolenza attivo dal lunedì al venerdì e un numero verde attivo 24 ore su 24; Il presente progetto intende dare continuità al servizio già attivato con fondi propri dalla Provincia a partire dal mese di settembre 2008. Come testimoniano i dati precedentemente indicati la violenza contro le donne si delinea come un fenomeno a forte impatto sociale, con un incidenza di sommerso altissima; diversi studi mettono in evidenza che essa si consuma prevalentemente in ambito familiare, e ciò suggerisce che, oltre alle donne, c è un numero elevato di minori che crescono in un ambiente connotato da tale forma di devianza, quando non la subiscono direttamente. Il fenomeno, come dimostrano gli studi condotti a livello nazionale, coinvolge donne di ogni estrazione sociale e livello culturale. Esso si presenta generalmente come combinazione di violenza fisica, sessuale, psicologica ed economica e può essere definito come violenza di genere, ossia una violenza che trova le sue radici nello squilibrio relazionale e nella disparità di potere tra i sessi. Affrontare il problema significa porre in essere interventi lunghi e complessi, di accompagnamento personalizzato, un forte lavoro di rete e un operatività flessibile, con diverse tipologie di intervento. In modo particolare, per far emergere il fenomeno della violenza dal sommerso e comprenderlo in tutte le sue manifestazioni, è necessario produrre cambiamenti nel contesto sociale e culturale. La violenza è un fenomeno trasversale, che coinvolge, donne, uomini e bambini di ogni età, di ogni ambiente sociale, con diversa scolarità e professione. È un grave evento traumatico, un esperienza intollerabile che annienta il senso di integrità personale, provocando conseguenze fisiche, psicologiche, sociali e pesanti ricadute anche a distanza di tempo. Un evento che lede l identità psicologica e fisica della persona, generando stati d ansia, paure e sentimenti di insicurezza. La violenza domestica è un reato perseguibile legalmente e sempre più donne sanno di poter chiedere informazioni rispetto ai loro diritti e alle soluzioni possibili. Si tratta di un fenomeno molto più esteso di quanto si pensi, vissuto nel silenzio, in solitudine, accompagnato da un sentimento di impotenza e rassegnazione. Le donne che chiedono aiuto ai centri antiviolenza, spesso lo fanno con l'obiettivo di affrancarsi dal marito/compagno maltrattante attraverso la separazione, ed è per questa ragione che le prime richieste di aiuto sono formulate come richieste d' informazioni legali rispetto ai propri diritti. La Provincia del Medio Campidano, come detto, ha attivato nel settembre 2008 con propri fondi di bilancio il centro antiviolenza provinciale. PAG.4 DI 10

Tenuto conto dell ambito sovra comunale del servizio, inoltre, la Provincia in sede di aggiornamento di PLUS per l anno 2008, è stata individuata come ente capofila per la redazione del progetto di potenziamento del Centro Antiviolenza. In considerazione del fatto che la Provincia ha ottenuto un finanziamento regionale di 79.663,27 per il potenziamento del proprio Centro Antiviolenza, si ritiene utile rimodulare il progetto presentato alla RAS includendovi, con spese a carico della Provincia, anche il servizio di consulenza legale. In sintesi il progetto dell importo complessivo di 118.190,48 risulta così finanziato: - 79.663,27 finanziamento regionale; - 19.915,82 spese a carico della Provincia (25% non finanziato dalla RAS); - 18.611,39 spese per servizio di consulenza legale a carico della Provincia. 1. OBIETTIVI GENERALI Contrastare il fenomeno della violenza e del maltrattamento subito dalle donne e dai minori; Promuovere la cultura della denuncia, abbattendo le barriere culturali che impediscono l emergere delle situazioni di violenza; Promuovere la sensibilizzazione costante della comunità attraverso campagne pubblicitarie e percorsi formativi organizzati anche in collaborazione con il terzo settore; Promuovere sistemi di rete; Promuovere, in un ottica di pari opportunità, modelli di relazione uomo donna rispettosi della dignità di ciascuno; Contribuire alla ricerca diretta e all elaborazione di dati relativi alla violenza perpetrata sui minori e sulle donne. 2. OBIETTIVI SPECIFICI Offrire uno spazio di ascolto per le donne e i minori vittime di violenza; Offrire uno spazio in cui la donna possa esprimere i propri vissuti, raccontare la propria esperienza di violenza e tracciare insieme all operatore un percorso di uscita dalla violenza che affronti aspetti pratici, organizzativi e psicologici; Attivare un servizio che svolga una funzione di filtro rispetto ai servizi territoriali e specialistici del territorio; Attivare un raccordo con i servizi socio sanitari e gli organi preposti alla tutela delle donne e dei minori; PAG.5 DI 10

Provvedere alla sensibilizzazione costante della comunità attraverso campagne pubblicitarie, incontri formativi territoriali, percorsi formativi organizzati anche in collaborazione con il terzo settore; Offrire informazioni sul diritto di famiglia; Offrire una consulenza e supporto legale durante l iter giuridico; Offrire supporto, orientamento, accompagnamento ai servizi preposti alla protezione e all assistenza delle persone vittime di violenza; Contrastare il fenomeno della violenza e del maltrattamento. 3. TEMPI E MODALITÀ DI ATTUAZIONE Si prevede una durata di dodici mesi del progetto ripartito nelle seguenti fasi temporali: 1) Informazione e sensibilizzazione; 2) Supporto e protezione delle vittime; 3) Interventi di sostegno, consulenza e gruppi di mutuo auto aiuto; 4) Formazione; 5) Ricerca; 6) Pubblicazione dei risultati della ricerca, anche sul sito istituzionale della Provincia del Medio Campidano. 3.1. INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE In questa fase verranno attivate una serie di iniziative per far conoscere le dimensioni del fenomeno della violenza a livello locale, regionale e nazionale, nonché le attività di sostegno ed aiuto praticate alle donne nei Centri antiviolenza. Verranno inoltre individuate le sedi riservate e attivato un numero verde attivo 24 ore su 24 con relativo servizio di segreteria telefonica. 3.2. SUPPORTO E PROTEZIONE DELLE VITTIME Interventi di sostegno e consulenza alle vittime attraverso un attività di: 3.2.1. SEGRETARIATO SOCIALE: Accoglienza telefonica da parte di un operatore, specializzato e con esperienza, che opererà tutti i giorni della settimana, esclusi il sabato e la domenica, per la raccolta delle richieste di aiuto rispondendo ad un apposito numero verde. Il contatto telefonico consente : - Un primo ascolto e analisi della domanda; PAG.6 DI 10

- La valutazione di eventuali emergenze; - La trasmissione di informazioni utili che consentano alla donna l acquisizione della consapevolezza dei propri diritti. 3.2.2. COLLOQUI INDIVIDUALIZZATI Il colloquio verrà fissato su appuntamento dall operatore dell accoglienza telefonica. Il colloquio di accoglienza diretta consente di: Avere informazioni ed indicazioni sull attività del Centro; Valutare insieme i bisogni in termini di urgenza e di priorità; Definire quale altra consulenza tecnica può essere opportuna ( legale, psicologica, sociale); Costruire un percorso di aiuto per uscire dalla situazione di disagio, maltrattamento, violenza; Supportare e orientare le vittime di violenza nell accesso ai servizi socio sanitari e/o del privato sociale, nelle strutture di accoglienza (case-rifugio) e comunque in tutti quei servizi preposti alla protezione e all assistenza delle vittime di violenza; Fornire una prima consulenza legale e supportare le vittime durante l iter burocratico. 3.2.3. GRUPPI DI MUTUO AIUTO Il gruppo di mutuo aiuto, inteso come supporto che può interrompere la logica e il perpetuarsi di dinamiche patogene, offre alle vittime di violenza la possibilità di uscire dall isolamento e dalla solitudine concorrendo a prevenire e contenere i numerosi fattori di rischio insiti nella violenza domestica ed extradomestica 3.3. FORMAZIONE Verranno progettati e gestiti corsi di formazione sul tema della violenza e della relazione di aiuto alle vittime, rivolti in modo particolare a: - Scuole; - Forze dell Ordine; - Servizi Sociali; - Operatori sociale e dell accoglienza; - Terzo settore. Inoltre verranno organizzate iniziative culturali per sensibilizzare l opinione pubblica sul tema della violenza. 3.4. RICERCA In questa fase verranno attivati i seguenti interventi: PAG.7 DI 10

- Ricerca sul fenomeno della violenza anche in collaborazione con l Osservatorio Welfare della Provincia; - Una messa in rete dei centri antiviolenza attivati nel territorio della Provincia del Medio campidano, con l associazione alla rete dei centri antiviolenza italiani. 3.5. PUBBLICAZIONE Pubblicazione finale di un rapporto sul fenomeno della violenza delle donne nella Provincia del Medio Campidano anche sul sito istituzionale della Provincia del Medio Campidano. 4. DESTINATARI E SOGGETTI COINVOLTI 4.1. DESTINATARI Il servizio è rivolto a tutte le donne che subiscono violenza fisica, sessuale, psicologica, costrizione economica, e che sono minacciate o esposte a maltrattamenti all interno o all esterno dell ambito familiare e ai minori vittime di violenza. 4.2. SOGGETTI COINVOLTI - Provincia del Medio Campidano; - Comuni del Distretto di Sanluri; - Comuni del distretto di Guspini; - Asl n. 6; - Forze dell ordine; - Scuole. 5. RISORSE UMANE, STRUTTURALI E FINANZIARIE 5.1. RISORSE UMANE L equipe professionale dei centri è composta dalle seguenti figure professionali: n. 2 psicologi clinici con competenza specifica nelle tecniche di relazione d aiuto ed esperienza documentata di almeno 12 mesi maturata preferibilmente in servizi attinenti alle problematiche dell abuso e del maltrattamento; n. 2 assistenti sociali; n. 1 avvocato con particolare esperienza in diritto di famiglia maturata preferibilmente in servizi attinenti alle problematiche dell abuso e del maltrattamento. PAG.8 DI 10

I professionisti su elencati dovranno essere di sesso femminile e in possesso degli specifici titoli di studio ed iscrizioni ai relativi albi. Detti professionisti dovranno garantire un attività minima di front office, come di seguito specificato: - 3 giorni la settimana per distretto da parte degli Psicologi; - 2 giorni la settimana per distretto da parte dell assistente sociale; - 1 giorno la settimana per distretto da parte del consulente legale. 6. RISORSE STRUTTURALI I Comuni metteranno a disposizione sedi riservate ed attrezzate. 7. RISORSE FINANZIARIE Spese per il personale: OPERATORI ORE PAGA ORARIA TOTALE N. 2 psicoterapeuti (uno per distretto 2500 25,00. 62.500,00 per circa 25 ore settimanali) N. 2 assistenti sociali (uno per distretto 1000 25,00. 25.000,00 per circa 10 ore settimanali) N. 1 avvocato (1 gg la sett. per 286 65,00.18.590,00 distretto) Totale complessivo. 106.090,00 Spese generali: SPESE GENERALI COSTO Spese di Gestione: Spese di manutenzione ordinaria: (pulizie, spese elettriche ecc sono a carico dei comuni che mettono a disposizione la sede) Spese d indizione gara (a carico della Provincia del Medio Campidano, 2.100,48 Attivazione e gestione numero verde. 4.000,00 Documentazione e monitoraggio: Spese per ricerche Spese per seminari e conferenze Spese per pubblicazioni e diffusione dei risultati Spese per attività di sensibilizzazione. 6.000,00 Totale. 12.100,48 Totale complessivo: FINANZIAMENTO REGIONALE SPESE A CARICO DELLA PROVINCIA (25% non finanziate dalla ras) SPESE A CARICO DELLA PROVINCIA PERSERVIZIO DI CONSULENZA LEGALE E D APPALTO TOTALE PAG.9 DI 10

. 79.663,27. 19.915,82.18.611,39. 118.190,48 PAG.10 DI 10