Documenti analoghi
ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO


Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

Forze come grandezze vettoriali

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Locomotiva a vapore Gr 940

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo.

TRAFFICO MERCI COMBINATO: TRAFFICO DI CONTENITORI E DI UNITA DI TRASPORTO STRADALI PER FERROVIA

GEOMETRIA DELLE MASSE

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Strumenti di controllo degli organi meccanici

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE

Usando il pendolo reversibile di Kater

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Progetto e costruzione di macchine Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

Progettazione del robot

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base)

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Università degli Studi di Trieste a.a Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi:

Trasporti meccanici mobili

Impianti per il trasferimento di energia

Capitolo 3: Cenni di strategia

BREVE GUIDA ACCESSO AL REGISTRO:

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

Appunti sul galleggiamento

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni?

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Asilo nido Melograno Anno scolastico

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

RUOTE DENTATE. Introduzione

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

UN MISTERO PER LA 127 ROSSA?

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

FISICA DELLA BICICLETTA

Esempi di funzione. Scheda Tre

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine

Speciale SPECCHI RETROVISORI PER VEICOLI Tutto quello che c è da sapere sui: Dispositivi per la visione indiretta * di Franco MEDRI

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

12. Le date possono essere scritte in forma numerica usando le otto cifre. Per esempio, il 19 gennaio 2005 può essere scritto come

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Culla a doppia croce con la tasca dentro

APPLICATION SHEET Luglio

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)


Esperimenti Informazioni per il PD

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. - info@eurocassonetto.com

1 Sigillatura porte. 1.1 Materiale necessario. Sigillatura porte

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Nascita e morte delle stelle

19 Ispezione e Manutenzione del MOVI-SWITCH

TOP CUT 500 ALLESTIMENTO BASE (A)

LA PROGRAMMAZIONE N10 G0 X5 Y5

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Benvenuti da S1 Sport. Il Sistema Rivoluzionario Di Protezione per Stinchi, Caviglie e Tendini di Achille.

1 Gli effetti della forza di Coriolis

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

PROIEZIONI ORTOGONALI

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

ATTIVAZIONE SCHEDE ETHERNET PER STAMPANTI SATO SERIE ENHANCED

INDICE. Proposta aggiornamento Aggiungi scritta 2. Proposta aggiornamento Sposta scritta 3. Proposta aggiornamento Ruota scritta 4

TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5

Stazionamento di una montatura equatoriale

Transcript:

CARRELLO ITALIANO Il carrello sterzante detto Italiano è nato a seguito di una esigenza prettamente italiana dovuta alla situazione in cui versavano le linee ferroviarie agli inizi del 1900. I tracciati erano quelli che erano stati armati fin dalla nascita delle ferrovie e seguivano percorsi tortuosi su di una orografia nazionale alquanto complessa. Pochi tratti in rettifilo armati con materiale leggero che non permetteva carichi assiali paragonabili a quelli del resto d Europa. L aumento della potenza delle locomotive richiedeva la costruzione di macchine sempre più grandi e pesanti. Per ripartire i carichi si progettavano locomotive con più assi, ma ci si dovette fermare davanti all impossibilità di far circolare macchine con più di quattro assi accoppiati. O si modificavano le linee correggendo i tracciati o si riarmavano con rotaie che permettevano un cario assiale più alto. Poiché per il movimento di una locomotiva il peso aderente, cioè il peso che grava sulle ruote motrici, gioca un ruolo importante, si pensò di rendere partecipe all aderenza tutte le ruote anche quelle non motrici disponibili sulla macchina. Così, mentre un carrello a due assi risulta un peso morto che sottrae potenza alla locomotiva che se lo deve portare dietro come se fosse un vagone, si pensò ad un sistema che potesse scaricare il peso della macchina anche sugli assi dei carrelli. Dopo vari tentativi fu messo a punto dall ing. Giuseppe Zara della R.A. un carrello che inglobava il primo asse accoppiato della locomotiva che fu poi detto sterzante. Il telaio veniva fatto gravare su di un punto che cambiava a secondo del tipo di macchina, la distanza fra l appoggio e l asse sterzante veniva calcolata in maniera che il peso scaricato sul binario fosse uguale a quello degli altri assi motori, però un altra quantità di peso veniva scaricata anche sul l asse del ruotino. C era però il problema di permettere alla macchina di effettuare le curve, cosa che con un sistema rigido non era possibile. Fu infine messo a punto un dispositivo che mediante un sistema di biellette o pendini e piani oscillanti, permetteva di risolvere il problema. Nacque cosi quello che ci fu riconosciuto a livello internazionale come il miglior sistema sterzante per mezzi ferroviari con assi a passo rigido. Oltre che su tutte le locomotive a vapore con carrello anteriore monoasse, sfruttando questo principio, questo dispositivo fu montato anche sulle locomotive trifasi con carrelli portanti. La struttura consiste in un telaio sul quale è montato l asse del carrello Foto 1, di una ralla montata su un supporto oscillante in maniera trasversale sulla quale poggia la parte anteriore della locomotiva e che su di essa scarica parte del suo peso, Foto 2 e Fig. 3. Questa struttura scavalca poi l asse sterzante che ha i supporti porta cuscinetti, costituiti da supporti in metallo inseriti nel telaio della macchina, Foto 3. La struttura del carrello non ha un vincolo fisso con l asse sterzante ma scarica su di esso il peso mediante una balestra trasversale che è libera di muoversi rispetto al carrello stesso, Foto 4. Questa balestra è vincolata alla parte inferiore delle boccole dell asse sterzante (destra e sinistra) che mediante due pendini snodati che le permettono di oscillare. Foto 5. Nella figura 2 si vede in maniera schematica il telaio della macchina (verde), quello del carrello (grigio), i cuscinetti (rosso), una ralla (viola) sulla quale si scarica il peso del carrello e della macchina sulla balestra che può ruotare insieme al carrello. La balestra è fissata al supporto dei cuscinetti mediante due pendini (blu). L asse sterzante, come detto, è montato sul telaio della locomotiva e ad esso è vincolato per gli spostamenti verticali dalle slitte presenti nelle quali si muovono i supporti dei cuscinetti. Queste slitte però permettono ai supporti anche uno spostamento trasversale dell asse sterzante di qualche centimetro rispetto la mezzaria del telaio della macchina. Nella Figura 3 si vede l insieme di tutto il carrello. La ralla sulla quale grava parte del peso della macchina è montata su di un supporto che si può spostare in maniera trasversale rispetto al binario di alcuni centimetri rispetto al centro. Questo spostamento è permesso dall oscillazione delle biellette che collegano la ralla al telaio Figura 6. Esiste poi un sistema di richiamo al centro mediante un tirante ed una molla a bovolo sistemata sulla parte esterna della fiancata del carrello. In origine le molle erano due, una per lato, poi con il tempo si vide che con una sola molla il sistema funzionava comunque bene e quindi fu

tolta, dando un notevole risparmio in termini economici. Sulle macchine più vecchie è ancora visibile il foro inutilizzato, generalmente quello di destra. Quando la macchina è in un tratto rettilineo, Figura 1, il centro ipotetico di rotazione si trova in 0. Quando affronta una curva a sinistra, il tutto tende a spostarsi tramite il sistema oscillante della ralla a sinistra, pertanto il centro del carrello si sposta in A, mentre se la curva è a destra si sposta in B. Questo perché il centro di rotazione del carrello è in C. Figura 1 Anche il punto di rotazione C del carrello che gravita sulla ralla (viola) posta sulla balestra dell asse sterzante, essendo libera di ruotare, mantiene in posizione il carrello mediante due supporti, dei quali non conosco il nome ma che io chiamerò lunette, una per lato, montate sulla boccola del cuscinetto. Queste lunette possono ruotare su di un asse e strisciano con la parte piana su una superficie di scorrimento (gialla) montata sulla parte esterna del carrello permettendo, con un certo aggio, la centratura e la rotazione del tutto. Fig. 3 e Foto 6. Entrando quindi in curva, il carrello ruota di un arco di cerchio proporzionale al suo raggio, Fig.4 e 5 il sistema oscillante della ralla del carrello si sposta trasversalmente sul telaio, le lunette seguono nel movimento la rotazione dello stesso

inclinandosi e forzano le boccole a spostarsi, e con loro l asse, verso il centro della curva. I pendini di collegamento delle boccole si inclinano mantenendo sempre questa parallela all asse e lasciando il carrello libero di ruotare sulla ralla della balestra. Questo spostamento, sappiamo, permette alla locomotiva di affrontare curve che con il passo rigido degli assi altrimenti non avrebbe potuto effettuare. Quando la locomotiva esce dalla curva e torna in rettilineo, il carrello si riposiziona di nuovo parallelo al telaio della macchina in maniera naturale, la ralla del carrello torna in posizione 0 aiutata dalla molla a bovolo di richiamo e l asse sterzante torna in posizione centrale perchè le lunette spingono contemporaneamente l asse di nuovo al centro e il peso della macchina fa tornare in verticale i pendini oscillanti della balestra. Per ridurre il consumo dei bordini delle ruote che in questo caso subiscono una particolare usura, esiste un dispositivo ungibordo, Foto 7. Figura 2 Fino qui tutto bene se non ci fosse un problema non da poco che va a complicare le cose. Sappiamo che le bielle sono un sistema di trasmissione del movimento alquanto rigido e che devono essere sempre parallele fra loro. Dovendole accoppiare ad un asse che si sposta trasversalmente, pur dovendo restare fra loro sempre parallele, si è dovuto trovare la maniera di farle inclinare secondo la curva. Il sistema è stato trovato montando snodi sferici sui bottoni di manovella e sull accoppiamento fra le bielle. Figura 7. I puristi diranno che la cosa non è possibile perché altrimenti le bielle si dovrebbero allungare e accorciare ad ogni giro di ruota. Questo è vero se l asse traslasse rispetto al centro di parecchi centimetri ma qui si tratta di spostamenti 2 cm al massimo e, fatti i conti, si tratta di pochi decimi di millimetro che rientrano pienamente entro le tolleranze. Esempio: la biella accoppiata all asse del carrello di una 740 ha l interasse di 1500mm, lo scostamento max in curva è di 40mm per lato rispetto al centro Fig.8 D. Applicando il teorema di Pitagora, la variazione sull allungamento dovrebbe essere di ±0,53mm S. Dai sacri testi FS, per la 740 l aggio di tolleranza sugli snodi sferici degli assi sterzanti deve essere inferiore ad 1mm. Pertanto pienamente in tolleranza.

Figura 3

Figura 4

Figura 5

Figura 6

Figura 7 Figura 8

Foto 1 Assieme carrello Foto 2 Ralla di appoggio e rotazione

Foto 3 Assieme bronzina Foto 4 Assieme balestra

Foto 5 Pendini oscillanti Foto 6 Lunetta di centraggio e rotazione

Foto 7 Dispositivo ungi bordo Testo, disegni e foto sono di Giancarlo Giacobbo Roma luglio 2006 Aggiornato a febbraio 2011