RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI della competenza

Documenti analoghi
RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

LICEO PIAZZI-LENA PERPENTI. a.s. 2015/16 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI COMPETENZA. Classi quarte

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO. tempi opportuni. opportuni, le. proprie emozioni.

Mappe concettuali. Schede strutturate a scelta multipla, Schede di riflessione. autovalutazione, questionari, test, scambi comunicativi

NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE

Imparare a imparare. Competenze digitali AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Descrittori Indicatori Valutazione

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze di cittadinanza Livelli dei descrittori afferenti le specifiche competenze

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S Istituto don Diana Casal di Principe (CE)

L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Livello intermedio (8-7)

A.S. 2017/18 SCUOLA PRIMARIA

Mario Mattioli - USR Umbria - a.s. 2017/18. Competenza digitale e certificazione in uscita nel Primo Ciclo

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

Data.. Il Dirigente Scolastico (prof. Pietro Petrosino)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

RUBRICA DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA " COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA INDICATORI

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Il Dirigente Scolastico

Avanzato. Intermedio. Base. Iniziale. Avanzato. Intermedio. Base. Iniziale. Avanzato. Intermedio

DESCRITTORI E INDICATORI

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3 Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientificotecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. Un continuum discontinuo

ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE

ITALIANO LIVELLI DI VALUTAZIONE RAGGIUNTI

Certificazione delle competenze

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Il Dirigente Scolastico

RUBRICA PER L ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI VOTO PER GLI APPRENDIMENTI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO "LEONARDO DA VINCI" MISTERBIANCO - CT

SCHEDA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MADONNA ASSUNTA NAPOLI

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

Curricolo di Arte e Immagine

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

PROFILO DELLE COMPETENZE RUBRICA DI VALUTAZIONE - Sc. secondaria

1- Competenza Chiave Europea: Comunicazione nella madre lingua

RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO EZIO CONTINO CATTOLICA ERACLEA RUBRICHE VALUTATIVE CON DESCRITTORI DI LIVELLO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL I CICLO

Curricolo di Arte e Immagine

PROFILO DELLE COMPETENZE IN USCITA

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA. SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto don Diana Casal di Principe (CE)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA

POF ALLEGATO 2 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

Rubriche di Valutazione Scuola PRIMARIA (1^ Macrounità)

Rubrica per la valutazione delle competenze chiave europee e di cittadinanza attiva

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

RUBRICA PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI ITALIANO

La cer'ficazione delle competenze per il primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) M.R.Zanchin

Comprende il significato globale di un enunciato e di un testo. Risponde a semplici domande relative a essi e ne riconosce gli aspetti essenziali.

Griglia di valutazione delle conoscenze / abilità / competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TRICASE VIA APULIA

ISTITUTO COMPRENSIVO CLARA LEVI BONATE SOTTO ( BG ) A.S RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FALCONE E BORSELLINO CASTANO PRIMO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELL ALUNNO AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ GRAVE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO A.S CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (2)

Certificazione delle competenze. Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)

DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di ISTITUTO. DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di. DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di ISTITUTO

Standard delle competenze

Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. LIVELLI MINISTERIALI (Circ. N 3 del 13 febbraio 2015)

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FALCONE E BORSELLINO CASTANO PRIMO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE

DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE IN DECIMI

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE - UNITÀ DI APPRENDIMENTO -

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità)

1.COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA 2.COMPETENZE NELLE LINGUE STRANIERE 4.COMPETENZA DIGITALE 6.COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

GRIGLIA VALUTAZIONE APPRENDIMENTI DISCIPLINARI

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1

Transcript:

Ministero dell Istruzione dell Universita e della Ricerca Istituto Comprensivo N i n o D i M a r i a Sommatino-Delia Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Viale Garibaldi, 9-93019 Sommatino Tel. 0922/871147 - Fax 0922/873789 e.mail: CLIC815002@istruzione.it - C.F. 92036150859 C.U. -UFHXCY RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI della competenza Esprimere in modo nella madre lingua chiaro il proprio pensiero sia in forma scritta che orale nelle lingue straniere (Inglese e francese) matematica e competenze di base in scienza e tecnologia LIVELLO INIZIALE D BASE C INTERMEDIO B AVANZATO A modo stentato, con linguaggio poco preciso e in modo meccanico e poco consapevole. Frequenti errori morfo-grammaticali modo essenziale e poco fluido. Non sempre usa la terminologia Alcuni errori morfogrammaticali modo completo e abbastanza fluido. Pochi errori morfogrammaticali modo completo, corretto e fluido. corretta adeguata e pertinente. Rari errori morfogrammaticali Formulare argomentazioni in modo esauriente ed adatto al contesto Ha bisogno di essere guidato dall insegnate per argomentare in modo pertinente Argomenta in modo essenziale Argomenta in modo adeguato Argomenta con pertinenza e completezza Interagire in situazioni comunicative con gli altri, confrontando opinioni ed esprimendo giudizi personali Non ascolta le idee degli altri se diverse dalle proprie. Espone le sue idee, in modo confuso e poco convincente Sa ascoltare anche se a volte tende a imporre le proprie idee, che espone in modo sommario Sa ascoltare senza interrompere e senza imporsi. Espone con coerenza le idee Dà valore alle opinioni altrui ed espone le proprie idee in modo costruttivo e convincente. Scrivere un testo in lingua corretto dal punto di vista ortografico e grammaticale Va guidato passo passo. essenziale, non sempre usa la parola stentato, con frequenti errori Alcuni errori morfomorfo-sintattici e di sintattici e di completo. Pochi errori morfosintattici e di completo e pertinente e specifica. Rari errori morfosintattici e di Sapere comunicare Si esprime oralmente semplici oralmente in modo informazioni stentato e scorretto e con un lessico inadeguato Si esprime oralmente in modo generalmente corretto con un lessico essenziale Si esprime oralmente in modo corretto con un lessico adeguato Si esprime oralmente in modo corretto con un lessico ampio ed appropriato al contesto Utilizzare le conoscenze matematiche e scientificotecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà Applica con errori ed in modo confuso le regole Applica le regole in modo generalmente corretto Applica in modo adeguato le regole Applica con sicurezza e padronanza le regole Osservare, analizzare e descrivere fenomeni naturali e sapere formulare e verificare Guidato riesce a descrivere semplici fenomeni naturali. Guidato formula ipotesi e le verifica. Osserva, analizza e descrive in modo essenziale i fenomeni naturali Formula ipotesi e le verifica Osserva con attenzione, descrive e analizza i fenomeni naturali in modo completo. Formula con attenzione ipotesi e le verifica in modo Osserva con attenzione e spirito critico, descrive e analizza i fenomeni naturali in modo completo e Formula con attenzione ipotesi e le verifica in modo corretto e

ipotesi completo. Sapere risolvere situazioni problematiche utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi essenziali in situazioni semplici e individua solo parzialmente le fasi del percorso risolutivo, tentando le soluzioni adatte. Guidato/a individua i principali collegamenti tra fenomeni e concetti appresi. Ha difficoltà nella loro rappresentazione. essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo, relativamente a situazioni già affrontate, attraverso una sequenza ordinata di procedimenti adeguati. Individua i principali collegamenti e le fondamentali relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo adeguatamente essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo anche in casi di una certa complessità e diversi da quelli affrontati, attraverso una sequenza ordinata di procedimenti logici ed efficaci. Individua in modo ordinato i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo in maniera originale anche in casi articolati, ottimizzando il procedimento. Individua in modo preciso e ordinato i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto e creativo. digitale Sapere usare i programmi di video scrittura e altri software applicativi (excel,power point, media player) Usa in modo insicuro solo i programmi di video- scrittura Usa sufficientemente i programmi di video scrittura e qualche altro programma Usa adeguatamente i programmi di videoscrittura ed altri software applicativi Usa con padronanza i programmi di videoscrittura e altri programmi applicativi, sapendoli adattare allo scopo della comunicazione Sapere ricercare di informazione da internet Non è in grado di collegarsi ad internet ed effettuare una ricerca Sa collegarsi ad internet ma l informazione è non rispondente ed accurata. Si limita a scaricare le informazioni senza selezionarle Sa collegarsi ad internet e riesce a selezione informazioni significative Si collega con facilità ad internet e l informazione è rispondente, aggiornata, documentata, accurata e opportunamente rielaborata Essere capace di analizzare l informazione Stimolato analizza l informazione,. Analizza l informazione Analizza l informazione, ricavata e ne valuta consapevolmente l attendibilità. Analizza spontaneamente e l informazione. Ne valuta consapevolmente l attendibilità e l utilità. Sapere creare prodotti multimediali Non è in grado di creare prodotti multimediali Crea semplici prodotti multimediali solo collaborando con compagni più bravi Collabora in modo attivo all elaborazione di prodotti multimediali Crea prodotti multimediali originali e creativi. imparare ad imparare Acquisire e interpretare l informazione. selezionato una quantità inadeguata di informazioni utili alla trattazione selezionato una quantità essenziale di informazioni utili alla trattazione selezionato una gran parte di informazioni utili alla trattazione selezionato una quantità più che pertinente di informazioni utili alla trattazione Acquisire un metodo di studio e di lavoro efficace ancora dispersivo, incerto, non sempre adeguato generalmente autonomo ed efficace, utilizzando in modo adeguato il tempo a disposizione personale, efficace e produttivo, utilizzando in modo corretto il tempo a disposizione personale, efficace, attivo e creativo, utilizzando in modo corretto e proficuo il tempo a disposizione Sapere rielaborare Acquisisce i in modo personale contenuti in modo i contenuti di studio superficiale e meccanico Acquisisce i contenuti i essenziale ma non è in grado di rielaborarli criticamente Acquisisce e rielabora i contenuti in modo personale Acquisisce e rielabora i contenuti in modo personale e critico Individuare collegamenti e Ha bisogno di essere guidato per Coglie i nessi essenziali tra i temi Coglie i nessi logici e sa confrontare e Coglie con precisione tutti i nessi logici;

relazioni; trasferirli in altri contesti comprendere i collegamenti e trasferirli in altri contesti proposti e sa individuare semplici collegamenti fra le informazioni raccolte collegare le informazioni raccolte opera con pertinenza confronti e collegamenti fra le informazioni Si avvia a Avere identificare i propri consapevolezza punti di forza e di delle proprie risorse debolezza e cerca personali (limiti, di gestirli. capacità...) Riconosce generalmente le proprie risorse e capacità e inizia a saperle gestire. È consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e li sa gestire. È pienamente consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e li sa gestire. Competenze sociali e civiche Partecipare in modo attivo L alunno non partecipa spontaneamente alle attività. La partecipazione deve essere continuamente sollecitata. L alunno partecipa spontaneamente alle attività proposte, ma necessita di frequenti richiami per seguire le indicazioni e i modelli operativi L alunno partecipa spontaneamente e con interesse alle attività proposte. Segue le indicazioni e i modelli forniti. L alunno partecipa spontaneamente e con alto interesse. Segue le indicazioni e i modelli operativi forniti ed è in grado di rielaborare in modo personale e creativo. Essere capace di lavorare in gruppo L alunno rifiuta il lavoro in gruppo L alunno coopera e contribuisce solo se richiamato a farlo L alunno collabora con i compagni L alunno coopera e contribuisce in modo attivo e con competenza Sapere accettare gli altri. Raramente accetta tutti i compagni. Se sollecitato accetta tutti i compagni, tranne qualcuno. Tende ad escludere chi non è del suo gruppo Se sollecitato, accetta tutti i compagni, anche se manifesta preferenza per qualcuno Accetta spontaneamente tutti i compagni senza distinzione Dimostrare rispetto verso gli altri Assume atteggiamenti di prevaricazione verso gli altri, deride chi sbaglia Rispetta tutti anche se a volte critica chi sbaglia Rispetta tutti Rispetta tutti e rimprovera i compagni che non lo fanno Avere attenzione verso l altro. Difficilmente aiuta il compagno anche se sollecitato. Aiuta il compagno solo se sollecitato dall insegnante Se sollecitato offre volentieri il proprio aiuto. Spontaneamente offre il proprio aiuto. Spirito di iniziativa e imprenditorialità Dimostrare senso di responsabilità Usare le per realizzare un prodotto. Capacità di accettare il ruolo prestabilito Capacità di portare a termine un lavoro assegnato Utilizza parzialmente le per realizzare un semplice prodotto E polemico nei confronti del ruolo assegnato Delega agli altri il compito di svolgere e completare il lavoro assegnato Utilizza discretamente le per realizzare un prodotto. Il più delle volte accetta il suo ruolo. Svolge e completa il lavoro Utilizza in maniera completa le per pianificare e realizzare un prodotto. Accetta in modo sereno il proprio ruolo Segue il lavoro dall inizio alla fine e lo porta a termine con determinazione Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese e approfondite per ideare e realizzare un prodotto. Possedere capacità di programmazione lavoro guidato dall insegnante lavoro aiutato dall insegnante lavoro chiedendo suggerimenti lavoro Avere originalità Opera scelte banali Opera scelte per stereotipi Opera scelte per stereotipi inserendo qualche idea personale Opera scelte originali rispetto alle scelte comuni Avere spirito di iniziativa E impacciato e confuso pianificare il progetto E insicuro pianificare il progetto E abbastanza sicuro pianificare il progetto E abbastanza sicuro pianificare il progetto Consapevolezza ed espressione culturale Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, Non sa collocare eventi e ambienti all interno degli organizzatori spazio-temporali. Guidato colloca eventi e ambienti all interno degli organizzatori spaziotemporali E abbastanza sicuro nel collocare eventi ed ambienti all interno degli organizzatori spazio- E molto sicuro nel collocare eventi ed ambienti all interno degli organizzatori spazio-temporali

eventi e fenomeni Riconosce ed apprezza le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Riconosce solo se guidato le diverse identità e le tradizioni culturali e religiose e non è particolarmente sensibile ai temi dell integrazione e del rispetto delle diversità Riconosce le diverse identità e le tradizioni culturali e religiose ed è sufficientemente sensibile ai temi dell integrazione e del rispetto delle diversità temporali Riconosce le diverse identità e le tradizioni culturali e religiose ed è sensibile ai temi dell integrazione e del rispetto delle diversità Riconosce ed apprezza le diverse identità e le tradizioni culturali e religiose ed è molto sensibile ai temi dell integrazione e del rispetto delle diversità Riconoscere il patrimonio culturale ed ambientale come bene Riconosce solo se guidato gli elementi principali del patrimonio storico,artistico culturale ed ambientale del proprio territorio ed è scarsamente sensibile ai problemi della sua tutela e Riconosce gli elementi principali del patrimonio storico, culturale, artistico e ambientale del proprio territorio, anche se manifesta qualche dubbio. È sufficientemente sensibile ai problemi della sua tutela e Riconosce gli elementi principali del patrimonio storico, culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e Conosce e riconosce gli elementi principali e secondari del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è estremamente sensibile ai problemi della sua tutela e In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime re e dimostrare interesse per gli ambiti motori, artistici e musicali performance espressive poco personali e prive di originalità. Applica con errori le regole dei diversi linguaggio espressivi performance sufficientemente personali anche se poco creative ed originali. Applica le regole di diversi linguaggi espressivi in modo sufficiente performance personali e creative. Applica in modo adeguato le regole dei diversi linguaggio espressivi, scegliendo in modo funzionale tecniche differenti performance personali, creative ed originali. Applica in modo corretto e preciso le regole dei diversi linguaggi espressivi in modo originale e personale scegliendo tecniche e codici espressivi differenti

nella madre lingua nelle lingue straniere mat., in scienza e tecnologia digitale imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa e imprenditoriali tà Consapevolezz a ed espressione culturale SCHEDA DI OSSERVAZIONE STRUTTURATA PER L INSEGNANTE CLASSE.. TITOLO DELL ATTIVITA : BIMESTRE:.. ALUNNI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 Riportare nella scheda il livello raggiunto dagli alunni (A-B-C-D)