L'EGITTO DI BELZONI Un gigante nella terra delle piramidi

Documenti analoghi
GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO

LABORATORIO STORICO/ARTISTICO (UDA sull antico Egitto) CLASSE QUARTA B SCUOLA CESARI

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA!

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S

Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi


COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA

Museo Civico D. Dal Lago Comune di Valdagno

COSTRUTTORI DI STORIA

PROGETTO SCUOLA

VIAGGI D ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE. la scuola. dell infanzia. catalogo 2018/2019

imparare è il gioco più divertente di tutti su misura per i più piccoli in autonomia con il tuo gruppo

Istituto dei Ciechi di Milano

Proposte didattiche Ludidattica

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) Vivere rispettando l'ambiente e gli esseri che lo occupano.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARA CLASSE QUARTA GROPPELLO

L istituzione museale civica

VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

I LABORATORI DIDATTICI DEL MUSEO DIOCESANO DI TORINO

Istituto Comprensivo via Libertà San Donato Milanese. Scuola Primaria G.Mazzini. Plesso di via Kennedy. Anno scolastico

MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR

MUSEIALTOVICENTINO per la

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA

#cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE

DOVE?! presso la sala didattica del Punto Informazioni e Accoglienza dei Musei Civici in Piazza Buozzi COSTO?! 7,00 a partecipante

AnimaccordLTD,

PERCORSI E LABORATORI

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

Il costo e l organizzazione del viaggio per raggiungere Sant Antioco di Bisarcio sono a carico della scuola

LA GITA DEL TUO CENTRO ESTIVO

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S

Classe IV A/B Scuola Primaria G. Marconi Castelfranco Emilia (MO) INSEGNANTE: Maria D Onofrio TIROCINANTE: Alfonsina Papa

le stagioni del museo corboli

PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia

CAPOGROSSO di Caivano

PROPOSTA 1 ULISSE MITICO! Ulisse reinterpretato con diverse correnti artistiche

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

OGGETTO: LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE C/O SHOPPING CENTER LA FILANDA FAENZA (RA)

imparare è il gioco più divertente di tutti su misura per la tua classe in autonomia con la tua classe

REMIDA MILANO GUIDA PER INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

Una gita a Leolandia è un progetto didattico nuovo, in cui

LA SCUOLA DELL' INFANZIA. viaggi di istruzione e uscite didattiche CATALOGO 2019/2020

Offerta didattica per le scuole

MESTALLA COME MAI PRIMA SI È VISTO. STORIA, CUORE, LEGGENDA del Valencia CF in un nuovo Tour attraverso lo stadio

Servizi Educativi dei Musei Nazionali di Lucca Palazzo Mansi e Villa Guinigi. Attività Didattica. I PERCORSI DIDATTICI anno scolastico

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa

Sezione romana VIAGGIO NELLA COMO ROMANA ACCOMPAGNATI DA PLINIO IL GIOVANE Tipologia: percorso animato Durata: 1 ora e trenta Destinatari: Scuole

3. Creare un lapbook dell antico Egitto

Il Museo per la scuola Percorsi didattici

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

L OSSESSIONE NORDICA Böcklin, Klimt, Munch e la pittura italiana INDAGINE SUI VISITATORI

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017

Attività Didattiche. Cattedrale dedicata a San Lorenzo Martire e del Palazzo dei Papi, sede del papato

Archeologia a scuola

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015

LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE Proposta didattica per l Isolino Virginia

SINAGOGA E MUSEO EBRAICO DI FIRENZE OFFERTA DIDATTICA SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

Unità di apprendimento

Facciamo Archeologia

DAGLI. capolavori della Johannesburg Art Gallery

Percorsi didattici 2017/2018. Parco Zoo Falconara. Natura, lezione dal vivo

MUSEO DIOCESANO. di Bari PERCORSI LABORATORIALI PER UN EDUCAZIONE MUSEALE

ARCHEOLOGIA, SCIENZA, ENERGIA E SPIRITUALITÀ

PROGETTAZIONE ANNUALE

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

dove sorgevano numerose aree sacre (cosiddetto crinale degli Dei) Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00

FONDAZIONE «L ANCORA ONLUS» GIARDINO OFFICINALE DI MARZANA

Carissimi alunni della scuola Primaria Don Bosco di Moncucco di Vernate,

Progetti didattici a cura di Sistema Museo Servizi educativi Musei Civici, Casa Rossini, Sinagoga, Domus, Colombarone e Centro Arti Visive Pescheria

PAVEES SOC. COOP. alla Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino Laghetti Pakar

Laboratori e attività didattiche Anno scolastico

Scegli il contemporaneo!

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

A scuola di arte e storia

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

NON È MAI TROPPO PRESTO:

PRESENTAZIONE... 2 LE ATTIVITÀ DIDATTICHE...2 ATTIVITA' PRATICHE...3 Z.1 ANIMALI DA FAVOLA...3 Z.2 - ANIMALI ANIMATI...3 ATTIVITA' PRATICHE...

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro

CASA MUSEO GIACOMO MATTEOTTI - FRATTA POLESINE

Mostra STRAVAGANTI LIBRI. Pensata per i bambini, consigliata agli adulti novembre, Cervia (Ra)

Animazioni e laboratori 2017

Educational. Nido e scuola dell infanzia

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

MUSEO DI CHIMICA DELL UNIVERSITA DI GENOVA

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2019/20 CLASSI PRIME

Transcript:

PROGRAMMA PER LE SCUOLE L'EGITTO DI BELZONI Un gigante nella terra delle piramidi 25 OTTOBRE 2019 / 28 GIUGNO 2020 PADOVA Centro Culturale Altinate San Gaetano - via Altinate, 71 www.legittodibelzoni.it

La mostra L Egitto di Belzoni. Un gigante nella terra delle piramidi è pronta ad accogliere gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, a partire dalle scuole per l infanzia, con un ampia offerta di attività didattiche. L interattività sarà alla base di ogni percorso e laboratorio, e le guide accompagneranno i bambini e i ragazzi nell affascinante scoperta dell antico Egitto e dei suoi reperti attraverso giochi e tanti stimoli sensoriali. L osservazione, la percezione visiva e l esperienza tattile diventeranno il punto di partenza per costruire insieme un processo di apprendimento, che verrà successivamente approfondito in classe dai docenti. Ringraziamo gli organizzatori della mostra, le associazioni attive nell ambito della didattica e i singoli operatori: grazie alla loro preziosa collaborazione e al supporto offerto dall Ufficio Didattica del Comune di Padova ai giovani e alle scuole viene offerta un occasione di conoscenza ricca di risvolti emozionanti. Ringraziamo infine la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo per il fondamentale sostegno economico alla realizzazione della mostra: senza questo aiuto non sarebbe stato possibile raggiungere un obiettivo così importante. Siete pronti a partire per un autentico viaggio nel tempo e a mettervi in gioco per ricostruire la storia dell antico Egitto e dei suoi scopritori? L Assessore alla Cultura Andrea Colasio Il Sindaco di Padova Sergio Giordani

Per tutti i gradi scolastici Visite guidate animate Il percorso didattico sarà svolto seguendo il modello della visita animata, dove archeologi vestiranno i panni del grande Belzoni e della moglie Sarah, preziosa collaboratrice del padre dell egittologia. I nostri protagonisti racconteranno in prima persona la storia delle loro scoperte in un Egitto ancora, in molte sue parti, sconosciuto. Scuole dell infanzia e biennio scuole primarie Durata Ingresso + visita guidata animata 1 ora 8 Triennio scuole primarie e scuole secondarie di primo e secondo grado Durata 1 ora e 30 Ingresso + visita guidata animata 10 Diritti di prevendita per acquisti on line 0,50

I nostri laboratori didattici Le scuole hanno la possibilità di approfondire i contenuti della visita animata scegliendo tra un ricco ventaglio di laboratori didattici. Ogni laboratorio è pensato come avventura conoscitiva. Per questo, tutte le attività affronteranno gli aspetti legati al mondo dell antico Egitto attraverso una metodologia che utilizza la forza dell esperienza, per consolidare le conoscenze acquisite Per le scuole dell infanzia e il biennio delle scuole primarie Nel Tempio di Abu Simbel Alcuni dei luoghi più conosciuti e famosi dell antico Egitto sono stati scoperti da Giovanni Battista Belzoni. Il laboratorio didattico si propone di approfondire alcune delle straordinarie scoperte di questo grande esploratore. In particolar modo, ci concentreremo sul tempio di Abu Simbel e sulla maestosità delle sculture che lo compongono. I bambini dovranno realizzare un pop-up raffigurante il tempio. Un attività che coinvolgerà soprattutto l aspetto creativo e l abilità manuale, seguendo il naturale sviluppo del bambino.ogni studente potrà così osservare le caratteristiche di questo importante sito archeologico, immedesimandosi nel grande Belzoni al momento della sua scoperta. I materiali a loro disposizione saranno cartone e pigmenti colorati.

Gli animali dell antico Egitto Gli animali dell antico Egitto erano davvero tanti. Ognuno di questi aveva un potere particolare ed era venerato come divinità. Il laboratorio si propone di farli conoscere uno a uno attraverso la realizzazione di un memory che li raffigura. I bambini potranno poi giocarci con i compagni di classe, con gli amici e la famiglia. La magia di questi animali permetterà di accrescere la fantasia e di far conoscere la civiltà egizia anche attraverso le sue figure sacre. I materiali a disposizione saranno cartoncino e pigmenti colorati. Vesti il faraone e la regina Chi erano il Faraone e le Regine d Egitto? Come si vestivano? Quali erano i loro ornamenti principali? Maestose corone, preziosi tessuti, stravaganti copricapi saranno alcuni degli elementi che i bambini dovranno realizzare per vestire il Faraone e la Regina. Avranno a disposizione un manichino in cartoncino che potranno riutilizzare a scuola o a casa, e creare così nuovi elementi per il loro abbigliamento. I materiali utilizzati saranno cartoncino, ritagli di stoffa e pigmenti colorati. Durata Ingresso + visita animata + laboratorio 1 ora 13

Per il triennio delle scuole primarie Giocare come i bambini nell antico Egitto Anche gli Egizi erano soliti divertirsi con i giochi da tavolo, adatti sia agli adulti sia ai bambini. Venivano praticati lungo le sponde del Nilo, ma anche alla corte dei faraoni o nelle case del popolo. In questo laboratorio, i bambini realizzeranno uno dei giochi più conosciuti e praticati in Egitto, il Senet, costruendo la piattaforma di gioco e le pedine. Potranno così giocare a squadre o singolarmente, immedesimandosi nei bambini dell antico Egitto. I materiali utilizzati saranno cartone e pigmenti colorati. Riconosci la divinità Le divinità egizie rientrano sicuramente tra gli aspetti più curiosi e interessanti di questa civiltà. Andremo alla scoperta delle differenze e somiglianze tra le varie divinità che gli Egizi veneravano. Durante il laboratorio, ogni bambino sceglierà la divinità che preferisce e dovrà riprodurne le particolarità che la caratterizzano e la rendono unica rispetto alle altre. I materiali utilizzati nell attività saranno supporti di intonaco, pigmenti colorati, ecc. Belzoni e il mistero dei geroglifici I ragazzi, come antichi scribi, sotto la protezione del dio Thot, riporteranno su papiro simboli, geroglifici e cartigli, scoperti e riprodotti da Belzoni nel corso dei suoi avventurosi viaggi in Egitto.

Foto??

Per le scuole secondarie di primo grado Le parole del dio Il termine geroglifico è in realtà la traduzione greca di incisione sacra, ma per gli antichi Egizi le parole che identificavano la loro scrittura erano Medu Necer, ossia Le parole del Dio. Questo complesso sistema è alla base della comunicazione più affascinante che l uomo conosca. Il laboratorio, tenuto da un egittologo, approfondisce le regole che organizzavano la scrittura e alcuni aspetti della lingua egiziana. Comprenderemo come lo studioso francese Champollion riuscì a decifrarla e adotteremo lo stesso metodo su brevi testi preparati ad hoc. I materiali utilizzati provengono dall Egitto e saranno fogli di papiro e pigmenti colorati. Le divinità dell antico Egitto Le differenti cosmogonie portarono l Egitto ad avere un infinità di dei e dee che, secondo la loro fede, governavano il mondo e dettavano le regole del vivere umano e naturale. Il laboratorio approfondirà alcune delle più note teorie religiose e punterà a realizzare una sorta di mappa celeste, nella quale ogni dio ha un suo ruolo e una sua origine. A seguire, ciascun alunno potrà scegliere la propria divinità e raffigurarla usando la tecnica della pittura a secco su intonaco asciutto. I materiali utilizzati nell attività saranno supporti, pigmenti colorati, ecc. Gli animali dell antico Egitto Gli animali hanno sempre rivestito un ruolo fondamentale nella vita degli antichi Egizi. Ognuno ha caratteristiche che possono essere assimilabili a quelle dell uomo: alcuni incutono timore e rispetto, altri sono l emblema dei sentimenti umani. Il laboratorio intende delineare le caratteristiche più significative di alcuni di essi, crearne una sorta di carta d identità e rappresentarli graficamente. I materiali utilizzati nell attività saranno tavole e pigmenti colorati. Durata 1 ora e 30 Ingresso + visita animata + laboratorio 14

Per le scuole secondarie di secondo grado Le parole del dio Il termine geroglifico è in realtà la traduzione greca di incisione sacra, ma per gli antichi Egizi le parole che identificavano la loro scrittura erano Medu Necer, ossia Le parole del Dio. Questo complesso sistema è alla base della comunicazione più affascinante che l uomo conosca. Il laboratorio, tenuto da un egittologo, approfondisce le regole che organizzavano la scrittura e alcuni aspetti della lingua egiziana. Comprenderemo come lo studioso francese Champollion riuscì a decifrarla e adotteremo lo stesso metodo su brevi testi preparati ad hoc. I materiali utilizzati provengono dall Egitto e saranno fogli di papiro e pigmenti colorati. L Egitto di Belzoni Giovanni Battista Belzoni visse a lungo in Egitto ed è grazie alle sue ricerche che la nostra conoscenza di quel mondo antico ha raggiunto oggi risultati unici. L attività verterà proprio sui suoi viaggi e le grandi scoperte che ha fatto. I ragazzi dovranno infatti realizzare una carta dei viaggi con i monumenti portati alla luce dal Belzoni. Ogni monumento e reperto presentato sarà corredato da specifiche annotazioni tratte dai suoi scritti, per creare un vero e proprio diario di scavo. I materiali utilizzati saranno carta paglia e pigmenti colorati. Durata 1 ora e 30 Ingresso + visita animata + laboratorio 14

Percorsi Speciali Per tutte le scuole Una giornata con L Egitto di Belzoni Speciale mostra + Visita alla Padova belzoniana Visita alla mostra L Egitto di Belzoni e, a seguire, percorso alla ricerca dei luoghi belzoniani a Padova (Quartiere Portello, Caffè Pedrocchi, Palazzo della Ragione) Durata Ingresso + visita animata + laboratorio + Padova belzoniana 20 intera giornata Per il triennio delle scuole primarie, per le scuole secondarie di primo e secondo grado Percorso speciale Mostra + Musme Un percorso speciale che prevede la visita alla mostra con un particolare approfondimento dell aspetto relativo alla mummificazione e un laboratorio a scelta tra quelli proposti. A seguire, visita al Museo di Storia della Medicina di Padova, dove gli esperti accompagneranno i ragazzi in un percorso che analizza i vari metodi di conservazione del corpo nel corso del tempo. Percorso mostra + laboratorio Durata Costi 14 +Percorso MUSME Durata Costi Costi 1 ora Consigliato alle classi che trascorrono la giornata a Padova Percorsi Speciali 1 ora e 30 + 1 ora 5 ad alunno per ingresso 60 per gruppo classe

ORARI MOSTRA Lunedì - giovedì 9:00-19:00, venerdì e sabato 9:00-24:00, domenica e festivi 9:00 20:00. Ultimo accesso 1 ora e mezza prima della chiusura CHIUSURE STRAORDINARIE: 24 e 31 dicembre 2019 aperto fino alle 15:00, 25 dicembre 2019, 1 gennaio 2020 Biglietti Intero 16 Ridotto 14 - Ragazzi 6-17 anni, Studenti 18-25, over 65, persone con disabilità dai 18 anni, convenzionati (vedi sito). Diritti di prevendita per acquisti on line 1,50 Ingresso Gratuito Bambini fino ai 5 anni (non in gruppo scolastico) Accompagnatori di visitatori con disabilità Giornalisti previo accredito dell ufficio stampa Insegnanti accompagnatori (fino a 2 persone per classe) Ingresso e attività GRATUITE per bambini e ragazzi con disabilità (fino ai 17anni) che partecipano con il programma per le scuole Biglietto famiglia Valido per 2 adulti e almeno 1 ragazzo (dai 6 ai 17 anni) max 5 persone Adulti: 14 - Ragazzi: 8 (dai 6 ai 17 anni) CALL CENTER PER PRENOTAZIONI: 0292897792 Per le scuole costi di prevendita 0,50 cad. Da lunedì a venerdì: 9:00 18:00 Sabato: 9:00 14:00 Per informazioni: www.legittodibelzoni.it didattica.egittodibelzoni@comune.padova.it Giochi per bambini: Giochiamo all Egitto di Belzoni Sabato e domenica ore 17:00 - Max 15 bambini dai 6 ai 12 anni Durata: 1 ora e mezza - Costo del gioco 12 cad. Gruppi (da 15 a 25 persone) Prenotazione obbligatoria tramite call center 0292897792 Adulti: 14 - Ragazzi: 12 (6-17 anni ) - Una gratuità per capogruppo Diritti di prevendita per acquisti on line 1,50 Radiocuffie (obbligatorie per i gruppi di adulti) 1,50 cad. Visite guidate (gruppi da 15 a 25 persone) Durata: 1 ora e mezza - Costo 120 N.B.:Le tariffe ridotte/gratuità vengono applicate su presentazione di un documento, tessera o badge in corso di validità. Le iniziative di promozione/riduzione non sono cumulabili

25 OTTOBRE 2019 / 28 GIUGNO 2020 L'EGITTO DI BELZONI Un gigante nella terra delle piramidi Prenotazioni 0292897792 www.legittodibelzoni.it PADOVA Centro Culturale Altinate San Gaetano - via Altinate, 71