I redditi dichiarati dai contribuenti bolognesi



Documenti analoghi
I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I bolognesi e il mutuo sulla prima casa

I redditi 2011 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna

I redditi 2011 dichiarati dai cittadini di Trieste

Schede tematiche sulle nazionalità più diffuse. (dati aggiornati al 31 dicembre 2009) 3. BANGLADESH

Schede tematiche sulle nazionalità più diffuse. (dati aggiornati al 31 dicembre 2009) 6. UCRAINA

Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl e Caf Cisl sulle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati

I redditi 2012 dichiarati dai cittadini di Trieste

Gli incidenti stradali a Bologna nel 2013

Schede tematiche sulle nazionalità più diffuse. (dati aggiornati al 31 dicembre 2009) 2. FILIPPINE

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

GLI INTERVENTI SOCIO-ASSISTENZIALI A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA A BOLOGNA. 2. L Assistenza domiciliare

Oneri deducibili risparmio pensionistico liberalità

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

L assegno sociale sostitutivo

L impatto distributivo dei tributi locali: un applicazione sul Comune di Modena

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

Pensioni e pensionati nell area metropolitana bolognese. (Dati al 2013)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia

Le tendenze della mortalità a Bologna nel Maggio 2011

IRPEF in Italia. IRPEF in Italia. Docente: Alessandro Sommacal. Anno Accademico

Capitale & Ricchezza

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

GLI INTERVENTI SOCIO-ASSISTENZIALI A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA A BOLOGNA. 1. I Centri diurni

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

Statistiche e osservazioni sul cumulo delle prestazioni pensionistiche. a cura di: Luca Inglese e Oreste Nazzaro

Il regime fiscale della previdenza complementare

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Soggetti esclusi ed esonerati dalla presentazione del Mod. 730/2013

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni:

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

PrevAer Fondo Pensione

Pensioni e pensionati nell area metropolitana bolognese. (Dati al 2012)

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

PER L ASSEGNO SOCIALE, CRESCE DAL 2013 IL REQUISITO DELL ETA

Aumenti reali del capitale sociale

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Settore innovazione - Ufficio statistica

La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità. L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR

Essere poveri a Bologna

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

III GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVIDEZA

aggiornato al 31 luglio 2014

Dichiarazioni dei redditi persone fisiche (Irpef) per l anno di imposta Nota Esplicativa

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

Pensioni: gli aumenti per il 2014

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2014

Le pensioni pagano l'irpef

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 223 ALLEGATO 2 TARIFFE

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

Formazione Laborfonds

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Documento aggiornato il 28 maggio 2015

La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010)

Agosto Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense. Bilancio tecnico straordinario della gestione previdenziale alla data del

RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI

Interventi di riordino Fondo di Previdenza Generale Quota A

Rapporto sulle entrate Giugno 2013

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

8. Dati finanziari e bancari

Il Modello UNICO per persone fisiche

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

IMPRESE: L EFFETTO TASI-IMU FA AUMENTARE LE TASSE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2745

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Le notizie flash: in seconda pagina le brevissime sui dati più interessanti in quarta pagina le valutazioni dello Spi-Cgil nazionale.

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Imprese individuali ed autonomi con esercizio inferiore ad un anno: impatto sulle statistiche fiscali

RIFORMA DEL SISTEMA PREVIDENZIALE FORENSE: RETRIBUTIVO MISTO SOSTENIBILE

SCIENZA DELLE FINANZE Compito del 9 gennaio Domanda numero 1 Rispondere sinteticamente (6-7 righe) alle seguenti domande:

Popolazione per età Frosinone (2011) Età Totale %Totale

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ;

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

Transcript:

I redditi dichiarati dai contribuenti bolognesi Come sono mutate le disuguaglianze fra generi, generazioni e territori negli anni della crisi Intervento di Gianluigi Bovini Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica del Comune di Bologna al convegno «Giovani in lista d attesa» Bologna, 10 dicembre 2015

Quali sono i dati analizzati I dati oggetto di questa analisi si riferiscono alle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche presentate dai bolognesi. Questi dati consentono numerose analisi e approfondimenti pur presentando alcuni limiti oggettivi, tra i quali: la presenza di una quota di evasione ed elusione costituita da redditi integralmente o parzialmente non dichiarati; l esistenza di redditi fiscalmente esenti (es.: rendite per invalidità permanente o per morte, alcune borse di studio, pensioni di guerra, indennità di accompagnamento e assegni ai ciechi civili, ai sordi e agli invalidi civili); l esistenza di redditi tassati alla fonte (in primo luogo, rendite finanziarie). Inoltre i dati desumibili dalle dichiarazioni dei redditi permettono di cogliere solo una dimensione della ricchezza personale e familiare, poiché non contemplano informazioni dettagliate sul patrimonio di natura mobiliare e immobiliare.

Nell esaminare gli esiti di questi confronti tra i redditi dichiarati dai contribuenti in anni diversi, è però opportuno ricordare, in primo luogo, che i redditi subiscono l effetto dell aumento dei prezzi e dunque, per poter effettuare confronti corretti, occorre passare dai valori nominali ai valori reali, ricalcolati cioè considerando l inflazione. In secondo luogo, si tenga presente che da un anno all altro possono intervenire dei cambiamenti legislativi in tema di normativa fiscale, i cui effetti possono avere conseguenze non trascurabili sui redditi dichiarati.

Oltre 15.000 contribuenti in meno fra il 2002 e il 2013 Comune di Bologna - Contribuenti totali negli anni 2002-2013. 340.000 320.000 300.000 309.712 309.140 305.361 302.269 301.718 303.274 303.038 298.976 297.883 297.473 295.869 294.346 280.000 260.000 240.000 220.000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Il calo dei contribuenti ha interessato in modo particolare le classi di età più giovani Comune di Bologna - Contribuenti per grandi classi di età e sesso. Variazioni assolute 2002-2013. -10.000-8.000-6.000-4.000-2.000 0 2.000 4.000-5.194-4.790 fino a 29-3.057-2.860 30-44 -4.072-5.137 2.083 2.768 45-59 60-74 maschi femmine 2.579 2.314 75+ -7.661-7.705 Totale

Anche negli anni della crisi oltre 7 miliardi di euro di redditi dichiarati dai contribuenti bolognesi Comune di Bologna - Reddito complessivo dichiarato ai fini dell'addizionale comunale all'irpef negli anni 2002-2013 (miliardi di euro). 7,50 7,00 6,87 7,12 7,15 7,09 7,08 7,07 7,01 7,04 6,50 6,55 6,58 6,50 6,30 6,00 5,50 5,00 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Dal 2009 i redditi dichiarati non riescono più a recuperare la dinamica inflazionistica Comune di Bologna - Inflazione e redditi complessivi dichiarati ai fini dell'addizionale comunale all'irpef. Numeri indice (base 2002=100) 125,0 120,0 115,0 110,0 inflazione redditi 105,0 100,0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Ogni anno i contribuenti bolognesi versano oltre 1,6 miliardi di euro di imposta sui redditi Comune di Bologna - Irpef netta pagata negli anni 2002-2013 (miliardi di euro). 1,70 1,60 1,50 1,48 1,52 1,50 1,50 1,60 1,66 1,66 1,65 1,64 1,64 1,62 1,62 1,40 1,30 1,20 1,10 1,00 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Dal 2002 al 2013 il reddito medio dichiarato sale da 20.354 a 23.904 euro Comune di Bologna - Reddito medio dichiarato negli anni 2002-2013. 35.000 30.000 25.000 20.000 20.354 21.038 21.456 21.769 22.764 23.473 23.607 23.713 23.771 23.757 23.682 23.904 15.000 10.000 5.000 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Anche per il reddito medio dal 2011 non avviene più il recupero della dinamica inflazionistica Comune di Bologna - Inflazione e redditi medi dichiarati ai fini dell'addizionale comunale all'irpef. Numeri indice (base 2002=100) 125,0 120,0 115,0 110,0 inflazione redditi 105,0 100,0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Dal 2002 al 2013 il reddito mediano dichiarato sale da 15.430 a 19.261 euro Comune di Bologna - Reddito mediano dichiarato negli anni 2002-2013. 25.000 20.000 15.430 15.960 16.504 16.524 17.064 17.774 17.949 18.270 18.332 19.261 18.458 18.734 15.000 10.000 5.000 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Il reddito mediano riesce invece a tenere il passo con la dinamica inflazionistica Comune di Bologna - Inflazione e redditi mediani dichiarati ai fini dell'addizionale comunale all'irpef. Numeri indice (base 2002=100) 130,0 125,0 120,0 115,0 110,0 inflazione redditi 105,0 100,0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Fra il 2002 e il 2013 si riduce lentamente il divario fra i redditi medi dichiarati dai maschi e dalle femmine Comune di Bologna - Reddito imponibile medio ai fini dell'addizionale comunale all'irpef per sesso 35000 Maschi Femmine 30000 25000 20000 Diff.% maschi/femmine +64,6% Diff.% maschi/femine +49% 15000 10000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Anche per il reddito mediano si riduce progressivamente il divario di genere Comune di Bologna - Reddito imponibile mediano ai fini dell'addizionale comunale all'irpef per sesso 24000 Maschi Femmine 22000 20000 18000 Diff.% maschi/femmine +26,6% 16000 14000 Diff.% maschi/femmine +39% 12000 10000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Comune di Bologna - Reddito imponibile mediano ai fini dell'addizionale comunale all'irpef per età e sesso - Anno 2013 Maschi Femmine 30000 25000 20000 15000 10000 5000 0 fino a 24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ fino a 24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Totale Maschi 3.853 12.202 16.981 20.268 23.128 24.292 25.951 26.859 27.374 26.450 24.096 22.037 20.127 19.707 21.569 Femmine 2.415 9.862 14.849 17.995 19.741 20.759 21.570 22.716 20.337 18.003 16.265 14.775 15.031 15.004 17.042 Totale 3.114 11.028 15.907 19.129 21.234 22.357 23.393 24.452 23.626 21.563 19.522 18.390 17.287 16.401 19.261 Differenza % M/F 59,5 23,7 14,4 12,6 17,2 17,0 20,3 18,2 34,6 46,9 48,1 49,2 33,9 31,3 26,6

Dal 2002 al 2013 la quota dei redditi dichiarati dai contribuenti fino a 44 anni scende dal 33,7% al 26,2% Comune di Bologna - Redditi totali dichiarati nel 2002 e 2013 ai fini dell'addizionale comunale all'irpef per grandi classi di età. Composizione percentuale. 35,0 30,0 25,0 27,6 22,6 31,2 30,3 23,2 25,8 2002 2013 20,0 16,8 15,0 12,8 10,0 5,0 6,1 3,6 0,0 fino a 29 30-44 45-59 60-74 75+

In termini reali diminuiscono i redditi mediani dei contribuenti fino a 54 anni e salgono quelli delle persone più anziane Comune di Bologna - Reddito imponibile mediano ai fini dell'addizionale comunale all'irpef per classi quinquennali di età - Anni 2002 (rivalutato ai prezzi 2013) e 2013 35000 30000 2013 2002 rivalutato 25000 20000 15000 10000 5000 0 fino a 24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Totale fino a 24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Totale 2013 3.114 11.028 15.907 19.129 21.234 22.357 23.393 24.452 23.626 21.563 19.522 18.390 17.287 16.401 19.261 2002 rivalutato 5.874 15.505 19.807 21.531 23.453 25.337 25.779 22.492 19.300 16.719 15.850 15.942 15.545 13.853 18.825 Var. % -47,0-28,9-19,7-11,2-9,5-11,8-9,3 8,7 22,4 29,0 23,2 15,4 11,2 18,4 2,3

Comune di Bologna - Reddito imponibile mediano ai fini dell'addizionale comunale all'irpef per classi quinquennali di età - Anni 2002 (rivalutato ai prezzi 2013) e 2013 35000 Maschi 30000 2013 2002 rivalutato 25000 20000 15000 10000 5000 0 fino a 24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Maschi fino a 24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Totale 2013 3.853 12.202 16.981 20.268 23.128 24.292 25.951 26.859 27.374 26.450 24.096 22.037 20.127 19.707 21.569 2002 rivalutato 6.248 16.629 21.147 23.780 26.464 28.649 30.330 27.326 24.792 21.871 20.143 20.114 20.008 16.747 22.111 Var. % -38,3-26,6-19,7-14,8-12,6-15,2-14,4-1,7 10,4 20,9 19,6 9,6 0,6 17,7-2,5

Comune di Bologna - Reddito imponibile mediano ai fini dell'addizionale comunale all'irpef per classi quinquennali di età - Anni 2002 (rivalutato ai prezzi 2013) e 2013 Femmine 35000 30000 25000 2013 2002 rivalutato 20000 15000 10000 5000 0 fino a 24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Femmine fino a 24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Totale 2013 2.415 9.862 14.849 17.995 19.741 20.759 21.570 22.716 20.337 18.003 16.265 14.775 15.031 15.004 17.042 2002 rivalutato 5.430 14.407 18.504 19.799 21.406 22.968 22.071 18.341 14.335 11.534 12.161 13.541 13.705 13.050 15.910 Var. % -55,5-31,5-19,8-9,1-7,8-9,6-2,3 23,9 41,9 56,1 33,7 9,1 9,7 15,0 7,1

Permane anche nel 2013 una significativa differenza territoriale nei redditi mediani dichiarati

Tra il 2002 e il 2013 solo lievi modifiche nella distribuzione territoriale dei redditi fra le diverse zone della città Comune di Bologna - Incidenza percentuale delle singole zone sul totale dei redditi dichiarati ai fini dell'addizionale comunale all'irpef: variazione 2002-2013. -0,14-0,16-0,18-0,18-0,21-0,23-0,28-0,07-0,03 0,06 0,02 0,02 0,10 0,15 0,14 0,34 0,33 0,33 Santa Viola Borgo Panigale San Vitale Lame Corticella Barca Saffi Bolognina San Donato Costa Saragozza Mazzini Colli Irnerio Malpighi Marconi San Ruffillo Murri Galvani -0,40-0,30-0,20-0,10 0,00 0,10 0,20 0,30 0,40

I redditi 2013 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori Settembre 2015

Disagio e benessere economico a Bologna: la variabilità dei redditi dei bolognesi nel 2013 novembre 2015