ALLEGATO 2: Questionario tipo, destinato alle aziende AIA dotate di impianto di depurazione delle acque reflue

Documenti analoghi
RELAZIONE TECNICA DI AGGIORNAMENTO

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE MODIFICA NON SOSTANZIALE (Art. 29-nonies del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.)

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE COMUNE DI

Modulistica domanda di autorizzazione integrata ambientale

Piano di Monitoraggio e Controllo

ALLEGATO 1. Numero del rapporto: 12/TER/BN Ditta: Mangimi Liverini SpA Sede e stabilimento: Via Nazionale Sannitica 60, Telese Terme (BN)

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

Autorizzazione Integrata Ambientale - Direttiva IPPC REPORT ANNUALE PER L'INVIO DEI DATI DI AUTOCONTROLLO

COMUNE DI BUDRIO. Provincia di Bologna ALLEGATO 1

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV

4 workshop nazionale. L autorizzazione Integrata Ambientale. Auditorium ABB Blue Building Sesto San Giovanni 10 aprile 2008

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale

L istruttoria IPPC e le principali problematiche tecniche ed organizzative in Lombardia

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI. Pagina 1 di 5

TARIFFE ISTRUTTORIE IPPC DOVUTE ALLA PROVINCIA DI MODENA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FILE DI CALCOLO

Piano di Monitoraggio e Controllo ai sensi del D.Lgs. 18 febbraio 2005, n.59 Procedura P03 Sistema di Gestione

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

BILANCIO AMBIENTALE. dati al

A.I.A. (D.Lgs. 59/05)

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA Denominazione Nome azienda/ditta Sede legale in via n cap. Comune Prov. Tel. Fax

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

REGIONE LAZIO DIREZIONE TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA' E RIFIUTI Area Ciclo Integrato dei Rifiuti Via Del Giorgione, Roma

DETERMINAZIONE. Estensore FRANZESE MAURIZIO. Responsabile del procedimento FRANZESE MAURIZIO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

SCHEDA GENERALE DI RILEVAMENTO (da allegare alla domanda di autorizzazione allo scarico)

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 3 Individuazione della proposta impiantistica ed effetti ambientali

Documento scaricato da

Denominazione dell impianto ACEMA-ATEL Centrale Elettrica Magliano Alpi Indirizzo dello stabilimento. Loc. Beinale, Magliano Alpi (Cuneo) Sede legale

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL INSTALLAZIONE DA AUTORIZZARE

BILANCIO AMBIENTALE 2017

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

Nome recettore. Inquinanti presenti nell emissione 5 e loro caratteristiche. Concentrazione media (mg/l) 7

ECO RENDER S.R.L. Impianto di trasformazione dei sottoprodotti di origine animale

Nome recettore. Trattamento fanghi. Inquinanti presenti nell emissione 5 e loro caratteristiche. Concentrazione media (mg/l) 7

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI. Impianto Depurazione Consorzio CGS X

CONSULENTE AMBIENTALE

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

Definizioni Scarico: Scarico esistente: c)

SCHEDA TECNICA DI RILEVAMENTO DATI PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI COMUNE DI POCENIA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA. Provincia di UDINE

La domanda va indirizzata al S.U.A.P. del Comune, ai sensi del d.p.r. n. 59/2013, che regola la disciplina dell Autorizzazione Unica Ambientale.

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI rev.1 Agosto /7

DETERMINAZIONE. Estensore FRANZESE MAURIZIO. Responsabile del procedimento FRANZESE MAURIZIO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

SCARICHI IDRICI Se l acqua fosse acqua che voglia di bere. (NOMADI)

Autorizzazioni allo scarico di acque reflue industriali

DECRETO N Del 24/07/2015

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

Allegato E Sportello IPPC - informatizzazione e domanda on-line

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE A PROPORRE INTERVENTI PER IL NUOVO PIANO TERRITORIALE REGIONALE DELLE ATTIVITA DI CAVA

IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

Domanda di autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura di acque reflue industriali Ai sensi del decreto legislativo 152/2006

Software di gestione attività a supporto del controllo degli impianti IPPC in Lombardia

ALLEGATO A PARTE 1 INTRODUZIONE GENERALE. Le presenti linee guida hanno i seguenti obiettivi:

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI, ACQUE DI PRIMA PIOGGIA E LAVAGGIO AREE ESTERNE

Frequenza giorni/anno giorni/settimana ore giorno. Nome recettore. Concentrazione media (mg/l) 7

Il sottoscritto. legale rappresentante dell Impresa. con sede legale in Comune di Prov. Via/località/frazione C.A.P.

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5

PROVVEDIMENTO/A.I.A. N.

CHECK LIST PER TRASMISSIONE PRATICHE SUAP :

IPPC - INTEGRATED POLLUTION PREVENTION and CONTROL

Oggetto: istanza di autorizzazione unica ambientale ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013 n. 59 1

Sostenibilità ambientale: l impegno di AbbVie Highlights 2017

L industria delle piastrelle di ceramica del Distretto di Sassuolo La protezione dell ambiente come fattore di competitività

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Autorizzazioni e valutazioni ambientali - Ufficio Autorizzazioni ambientali

Al COMUNE di BERTINORO

UFFICIO D'AMBITO DELLA PROVINCIA DI SONDRIO Pag. 1 di 9

ALLEGATO E: PIANO DI GESTIONE DEI SOLVENTI Indicazioni per la redazione del Piano di Gestione dei Solventi (PGS)

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 1 - Informazioni generali

Il controllo degli scarichi idrici delle PMI l autorizzazione allo scarico

CP 9 Scheda di caratterizzazione dei rifiuti

RELAZIONE NON TECNICA PERIODICA E SINTETICA ANNO 2016

Regione Umbria Giunta Regionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

SCHEDA D - APPLICAZIONE DELLE BAT ED EFFETTI AMBIENTALI DELLA PROPOSTA IMPIANTISTICA

Autorizzazione unica ambientale (AUA)

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

Incontri informativi La denuncia dei rifiuti speciali Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD)

LA NUOVA DIRETTIVA IPPC. Direttiva 75/2010/UE del 24 novembre 2010

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

I. Modalità di trasmissione e validazione della verifica ex art. 3, c. 2, del DM 272/2014 e della relazione di riferimento (ove dovuta)

MODULO PER DOMANDA DI RIESAME CON VALENZA DI RINNOVO DELL AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DI IMPIANTO A.I.A. ESISTENTE E GIA AUTORIZZATO

CONSULENTE AMBIENTALE

SCHEDA «A»: INFORMAZIONI GENERALI

Guida all autorizzazione emissioni in atmosfera

Primo rilascio Modifica Rinnovo

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

Transcript:

Tratto dal volume: Autorizzazione Integrata Ambientale Proposte per ottimizzarne l'applicazione negli impianti di trattamento acque reflue e rifiuti liquidi Maggioli Editore - Luglio 2018 - ISBN 978-88-916-2925-8 ALLEGATO 2: Questionario tipo, destinato alle aziende AIA dotate di impianto di depurazione delle acque reflue INTRODUZIONE Il Gruppo di Lavoro Gestione impianti di depurazione, con sede presso il DICATAM (Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica) dell Università degli Studi di Brescia continua l attività, iniziata nel 2010, sul tema: Autorizzazione Integrata Ambientale per le attività IPPC con impianti di depurazione delle acque reflue Fra gli obiettivi dell attività in corso, vi è la stesura di una LINEA GUIDA dell AIA: che sia strumento utile per le imprese richiedenti e gli Enti preposti al rilascio, rinnovo e al controllo delle Autorizzazioni (Regioni, Province, ARPA); che tratti gli aspetti tecnici fondamentali necessari per la richiesta di una nuova AIA o di rinnovo di un AIA esistente; che identifichi le BAT di settore, ancorché non formalizzate nei documenti comunitari o italiani, con la prospettiva di portarli a riferimento formale. Per tale attività di taglio pratico ed applicativo è necessaria la collaborazione dei GESTORI degli IMPIANTI AIA, a cui si chiede di compilare un questionario informativo, i cui dati resteranno RISERVATI, utilizzati e presentati nello studio solo in forma aggregata. Si richiede qualche minuto del Vostro tempo per giungere a risultati utili per tutti gli attori della filiera dell AIA. PREMESSA È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. 46/2014 che riscrive, modifica e abroga alcune disposizioni del D.Lgs. 152/2006, in particolare relative all Autorizzazione Integrata Ambientale. La nuova normativa AIA attua fra l altro la direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali (IED) e ha introdotto con decorrenza 11 aprile 2014 alcune importanti novità, di seguito evidenziate. Novità 1. Viene ampliato il campo di applicazione della disciplina IPPC. Novità 2. Vengono introdotti specifici obblighi inerenti oggetto e frequenza dei controlli sulle installazioni IPPC. Novità 3. Vengono aggiornati i requisiti autorizzativi minimi richiesti per alcune categorie di impianti. Novità 4. E stata introdotta una nuova categoria IPPC, 6.11. Attività di trattamento a gestione indipendente di acque reflue non coperte dalle norme di recepimento della direttiva 91/271/Cee, ed evacuate da un'installazione in cui è svolta una delle attività di cui all Allegato VIII, Parte seconda del TU sull ambiente. INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Si precisa, in primo luogo, che il presente questionario è riservato alle imprese in AIA dotate di impianto di depurazione delle acque reflue. La raccolta dei dati viene effettuata attraverso la compilazione del presente documento, articolato nelle seguenti sezioni: A. Informazioni generali B. Dati sull impianto di depurazione C. Migliori Tecniche Disponibili / Best Available Techniques D. Indicatori di funzionalità

E. Piano di monitoraggio F. Prescrizioni La raccolta di informazioni, a partire dalla sezione B del questionario, è relativa alla sola parte riferita al processo depurativo delle acque reflue e/o dei rifiuti liquidi. L impianto di depurazione delle acque reflue derivanti dal processo produttivo può essere: interno allo stabilimento, fuori sito e collegato tramite condotto fognario ad uso industriale comunque a funzionamento in continuo, con la sola eventuale esclusione dei periodi di festività prolungati. I dati inseriti nel questionario devono essere riferiti all anno 2014. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Il questionario compilato è da inviare all Ing. Sabrina Sorlini (via email oppure via fax) e per conoscenza all ing. Luca Rondi (email). La compilazione, se preferito dall impresa, può rimanere anonima. In tal caso, la sezione dati e riferimenti anagrafici può essere omessa, inserendo il solo dato della Provincia. QUESTIONARIO * * * A. Informazioni generali 1. Dati e riferimenti anagrafici Ragione sociale dell azienda: Prov.: (dato OBBLIGATORIO) Nome e cognome del compilatore: Recapito email (*) tel. (*) Se si desidera ricevere aggiornamenti sull attività del sottogruppo AIA Referente IPPC ( ) : Interno Esterno ( ) Persona incaricata dal gestore ad intrattenere rapporti con l autorità competente in relazione alle attività correlate con l AIA L azienda è iscritta ad associazioni di categoria (industria, artigianato, piccola impresa, etc.)? NO SI Se si, indicare quale/i 2. Categoria/e di attività IPPC dell azienda Categoria/e (codice a 2/3 cifre: es. 5.1 oppure 2.5.b): Eventuali attività non IPPC (*) : (*): compreso, se ricorre il caso, l impianto di depurazione di acque reflue e/o rifiuti liquidi Le modalità di smaltimento e/o recupero di rifiuti (se del caso) autorizzate in AIA sono: D8 D13 D15 R11 D9 D14 R10 R12 L AIA è di competenza: Statale Regionale R13 Altro:

Se regionale: l ultimo aggiornamento o richiesta di rinnovo è di competenza di: ( ) Regione ( ) Provincia L insediamento è un sito a R.I.R. (Rischio di Incidente Rilevante, norma cd. Seveso ): NO SÌ 3. Processo produttivo dell azienda Inserire una descrizione di adeguato dettaglio dei processi produttivi e/o loro fasi specifiche, da cui hanno origine le acque reflue/rifiuti liquidi trattati nell impianto di depurazione. B. Dati sull impianto di depurazione 4. L impianto di depurazione tratta i seguenti flussi: Acque reflue industriali (da uno o più insediamenti produttivi) Acque reflue civili di stabilimento Acque meteoriche di prima pioggia e/o tutte le acque meteoriche Rifiuti liquidi conto proprio e/o da terzi Acque reflue urbane (è un impianto del Servizio Idrico Integrato) Altro, specificare: 5. Nel caso in cui l impianto di depurazione sia autorizzato al trattamento di rifiuti liquidi conto proprio e/o da terzi, sono autorizzati un numero totale di codici CER pari a, così suddivisi: rifiuti NON pericolosi: n. rifiuti pericolosi: n: L origine dei rifiuti è: Interna all azienda Esterna all azienda, da trasportatori iscritti all Albo Gestori Ambientali 6. In relazione ai soli flussi in ingresso all impianto, più significativi dal punto di vista quantitativo (per le acque reflue, e i rifiuti se trattati), inserire in tabella i dati delle quantità giornaliere o annuali trattate e autorizzate, indicando in sintesi l origine delle acque reflue e/o dei rifiuti liquidi. In alternativa o in aggiunta alla compilazione, si chiede di allegare un estratto del decreto AIA o altro documento che riporti il dettaglio delle informazioni sotto elencate. Legenda da impiegare: Tipologia di acqua reflua: far riferimento alle tipologie di cui al punto 4. Acque reflue Tipologia di acqua reflua Q.tà trattata e potenzialità di progetto (m 3 /giorno -- m 3 /anno) Origine dell acqua reflua (*) (*) Indicare se le acque reflue in ingresso all impianto di depurazione sono acque in arrivo da attività produttive terze rispetto all azienda o se si tratta di acque reflue prodotte da un attività produttiva interna all azienda stessa. Indicare inoltre l attività che ha generato l acqua reflua.

Rifiuti liquidi Codice CER Quantità trattata (*) (m 3 /giorno o t/giorno - m 3 /anno o t/anno) Origine del rifiuto liquido (qualora non specificato dal codice CER) (*) Specificare la quantità massima autorizzata di rifiuti liquidi trattabili 7. a) Descrizione e caratteristiche dell impianto di depurazione. Fornire una planimetria dell impianto (in formato A3 o A4) e/o uno schema di flusso semplificato che rappresenti la filiera di trattamento delle acque reflue e/o dei rifiuti liquidi, specificando i flussi più significativi in ingresso ad ogni comparto. In alternativa o in aggiunta, si chiede di allegare un estratto del decreto AIA o altro documento che riporti il dettaglio delle informazioni sotto elencate. Di seguito si riporta un esemplificazione dello schema di flusso, con il dettaglio delle informazioni richieste: -Tipologia di acqua reflua -Codice CER dei rifiuti liquidi Trattamento ( ) Recupero / Scarico / Smaltimento ( ) Specificare i singoli trattamenti che caratterizzano l impianto di depurazione. Legenda da impiegare: Tipologia di trattamento CH-FIS trattamento chimico-fisico BIOL trattamento biologico CH-FIS/BIOL trattamento chimico-fisico e biologico ALTRO, in tal caso specificare b) Nella Tabella seguente, si richiede di riportare il dettaglio dei rifiuti prodotti dall attività di depurazione delle acque reflue e/o rifiuti liquidi (fanghi e altri residui), in termini di codice CER, quantità e destino finale (se recupero o smaltimento). In alternativa o in aggiunta, si chiede di allegare un estratto del decreto AIA o altro documento che riporti il dettaglio delle informazioni sotto elencate. Tipologia di rifiuto/residuo Codice CER (*) Quantità (m 3 /giorno o t/giorno - m 3 /anno o t/anno) Destino finale (*) Se applicabile al caso. c) Il recapito delle acque in uscita dall impianto di depurazione avviene: in acque superficiali, specificare: in pubblica fognatura con reimpiego nel ciclo produttivo (anche solo in parte, % sul totale) altro, specificare: 8. Parametri inquinanti caratteristici delle acque reflue e/o dei rifiuti liquidi in ingresso all impianto di depurazione: Criterio da impiegare per l individuazione dei parametri: Parametri per il cui abbattimento sono presenti nell impianto specifiche tecnologie di trattamento Parametri con flusso di massa significativo Parametri caratteristici delle acque reflue/rifiuti liquidi trattati Parametri particolari (es. colore, metalli, ecc.)

9. Parametri inquinanti caratteristici presenti nelle emissioni dell impianto di depurazione: Criterio da impiegare per l individuazione dei parametri: Denuncia annuale emissioni E-PRTR Parametri per il cui abbattimento sono presenti nell impianto specifiche tecnologie di trattamento Parametri con flusso di massa significativo Parametri caratteristici delle acque reflue/rifiuti liquidi trattati Parametri particolari (es. colore, metalli, ecc.) 10. L azienda ha presentato dichiarazione E-PRTR 2014 (riferita al 2013)? NO, in quanto sotto soglia SI Se SÌ, quali? Specificare: C. Migliori Tecniche Disponibili/Best Available Techniques 11. La ditta ha adottato un Sistema di Gestione Ambientale che comprende anche l impianto di depurazione? NO SÌ, in tal caso: ( ) ISO 14001:2004 ( ) EMAS ( ) SG integrato 14001-18001 12. Le BAT/MTD indicate nel decreto autorizzativo rilasciato in prima applicazione dell AIA: Erano già applicate prima dell introduzione dell AIA Sono state prescritte dall AIA ma non sono ancora state completamente applicate Sono state prescritte dall AIA e sono già state completamente applicate 13. Le BAT/MTD inserite nel decreto autorizzativo AIA: Sono state scelte dal gestore dell impianto Sono state indicate dall Ente autorizzativo 14. Nella Tabella seguente, si richiede di riportare il numero complessivo (suddiviso in base al livello di applicazione) delle BAT/MTD relative alle categorie specifiche oggetto di AIA (per industrie galvaniche, chimiche, farmaceutiche, etc.) e quelle riguardanti l impianto di depurazione delle acque reflue e/o dei rifiuti liquidi (*). Per la compilazione fare riferimento ai dati contenuti nella più recente visita ispettiva, se pertinenti, oppure al più recente decreto AIA rilasciato all azienda. Cat. Riferimento Numero di BAT/MTD IPPC BAT/MTD BRef o LG A Italiane (**) ( ) PA ( ) NA ( ) BAT/MTD A CUI L AZIENDA È TENUTA IN RIFERIMENTO ALLLA PROPRIA ATTIVITÀ PRODUTTIVA Numero complessivo di BAT/MTD BAT/MTD A CUI L AZIENDA È TENUTA SE AUTORIZZATA PER ATTIVITÀ IPPC 5.1 E/O 5.3 5.x BAT generali 5.x BAT di settore (*) Per le BAT/MTD relative all impianto di depurazione, si richiede di precisare se sono riferite al BRef comunitario Waste Treatments Industries (agosto 2006) o se riferite alle Linee guida relative ad impianti esistenti per le attività rientranti nelle categorie IPPC: 5. Gestione dei rifiuti. (**) BRef Waste Treatments Industries (agosto 2006); Linee guida relative ad impianti esistenti per le attività rientranti nelle categorie IPPC: 5. Gestione dei rifiuti in Suppl. Ord. G.U. Serie Gen. 130 del 7.6.2007 (capitolo H, tab. H1) ( ) Legenda. A: Applicate; PA: Parzialmente Applicate; NA: Non Applicate 15. L azienda ha applicato ai propri cicli produttivi BAT/MTD che hanno comportato in modo diretto o indiretto il miglioramento per qualità e/o quantità dei flussi destinati all impianto di depurazione (indicati al punto 6)?

NO SÌ Se SÌ, quali? Specificare: 16. Con riferimento alle singole BAT/MTD applicate nel trattamento depurativo delle acque reflue e/o rifiuti liquidi, compilare la seguente tabella, limitatamente alle 5 BAT che si ritengono più significative. Per giudizio si intende la valutazione, formulata dal compilatore, della efficacia ottenuta con l applicazione della BAT, nello specifico contesto aziendale; ove reputato utile, è possibile inserire il dettaglio della motivazione, compilando il campo successivo. BAT Applicata Prima o Dopo l introduzione dell AIA (P/D) (*) Applicata Parzialmente o Totalmente (P/T) Funzione depurativa specifica Giudizio sulle BAT (Basso, Medio, Alto) BAT 1 BAT 2 BAT 3 BAT 4 BAT 5 (*) Se le BAT sono state applicate dopo l introduzione dell AIA, indicare con: 1, se sono state prescritte dall Ente autorizzativo 2, se sono state introdotte su proposta dell azienda Giudizio sulle BAT, dettaglio della motivazione (per le sole BAT più significative): (1) (2) (3) (4) (5) 17. Nell impianto di depurazione sono presenti tecnologie di trattamento che non rientrano nell elenco BAT/MTD di cui al punto 16, ma che l azienda ritiene di particolare efficacia in termini di rendimenti depurativi, rapporto costibenefici, etc.? NO SÌ Se SÌ, quali? Specificare: D. Indicatori di funzionalità 18. L azienda ha elaborato degli indicatori di funzionalità del processo depurativo delle acque reflue e/o rifiuti liquidi in grado di rilevare l impatto che quest ultimo ha sulle componenti ambientali? NO SÌ Se SÌ a. Quali e quanti indicatori sono stati definiti e come vengono calcolati? Parametro Indicatore (*) Metodo di calcolo ( ) Efficienza energetica Materie prime utilizzate Acqua Rifiuti Emissioni

(*): Riportare gli indicatori che vengono utilizzati per misurare, ad esempio e relativamente all efficienza energetica, i KWh consumati per m 3 di acqua reflua e/o rifiuto liquido trattato. ( ): Riportare la modalità con cui l indicatore viene calcolato. Esempio: media aritmetica effettuata sulla base di valori misurati giornalmente, etc.. b. Per ognuno degli indicatori definiti, è stato fissato un valore obiettivo che permetta di migliorare gli impatti che il trattamento di depurazione delle acque reflue e/o rifiuti liquidi ha sull ambiente? NO SÌ, per i seguenti indicatori: Se SÌ: Quali misure vengono adottate per mantenere gli indicatori di funzionalità dell impianto di depurazione nei valori attesi? Introduzione di ulteriori BAT specifiche, ad es. Interventi sul ciclo produttivo a monte dell impianto di depurazione, ad es. Selezione dei rifiuti inviati al trattamento Altro, specificare: E. Piano di monitoraggio 19. Elencare i parametri e le frequenze di monitoraggio delle acque reflue e/o rifiuti liquidi in ingresso al trattamento di depurazione. Parametro Frequenza di monitoraggio 20. Elencare i parametri, con relativi punti di controllo e frequenze di monitoraggio previsti dal Decreto AIA, rilevati per le principali emissioni generate dall impianto di depurazione di acque reflue e/o rifiuti liquidi. ACQUA Parametro Punto di controllo Frequenza di monitoraggio ARIA 21. È previsto un invio periodico dei dati di autocontrollo agli Enti preposti (ARPA, Provincia, etc.)? NO SÌ, con che frequenza: Se SÌ, i dati sono trasmessi: Con invio cartaceo e/o supporto informatico Con inserimento on line mediante applicativo web Altro, specificare: F. Prescrizioni 22. Le emissioni generate dall impianto di depurazione di acque reflue e/o rifiuti liquidi devono rispettare valori limite più restrittivi rispetto a quanto previsto dalla normativa nazionale? NO SÌ

Se SÌ, indicare i parametri e i rispettivi valori limite: 23. È previsto, nel Decreto AIA e/o nelle procedure adottate, un protocollo di procedure/interventi specifici nel caso di disfunzioni dell impianto di depurazione che possano comportare criticità e/o superamento dei parametri monitorati nelle emissioni? NO SÌ Se SÌ, specificare: 24. È presente una prescrizione del tipo deve essere mantenuta una capacità residua dell impianto pari a? O altra simile? NO SÌ Se SÌ cosa è richiesto? Specificare: